More stories

  • in

    Francia: Gran rimonta del Montpellier nel big-match contro il Tours. Da 2-0 a 2-3

    FRANCIA – Dopo la pausa natalizia torna la Ligue A ed il primo degli otto recuperi in programma durante quella che sarebbe dovuta essere la sosta per le qualificazioni ai campionati europei è subito un big-match.Lo vince il Montpellier che nonostante l’assenza del palleggiatore titolare italocubano Javier Gonzalez (al suo posto il giovane Gill) riesce nell’impresa di vincere a Tours al tie-break dopo i primi 2 set che invece avevano visto dominare la squadra di casa, poi vistosamente calata in attacco nel terzo e quarto set mentre gli ospiti pescano bene dalla panchina con Panou autore di 7 punti nel 4° set.Il tie-break è punto a punto e fanno la differenza il muro di Gill su Wounembaina (11-12) ed il contrattacco di Sclater (12-14) mentre il rientrante Palacios (4 punti nel tie-break dopo aver visto terzo e quarto dalla panchina) firma l’ultimo punto in pipe (13-15).

    Recupero 7° giornata (5 gennaio)Tours – Montpellier 2-3 (25-18, 25-20, 19-25, 20-25, 13-15)Top Scorer e italiani: Udrys 20, Leandro Nascimento dos Santos “Aracaju” 17, Wounembaina 15, El Graoui 10, Petrus Montes Da Silva 9, Pablo Ventura Machado 5; Sclater 18, Mendez 14, Le Goff 10, Demyanenko 9, Palacios 9, Panou 9, Gill 4, J. Gonzalez n.e.. MVP: Leandro Nascimento dos Santos “Aracaju”.

    ClassificaMontpellier 31p 11v-2pNarbonne 30p 10v-5pCannes 29p 11v-3pTours 27p 9v-3pCambrai 26p 8v-7pChaumont 24p 7v-6pTourcoing 23p 8v-5pTolosa 19p 8v-6pPoitiers 19p 6v-7pSète 17p 6v-8pParigi 16p 5v-8pNizza 11p 3v-10pNantes 10p 3v-12pAjaccio 6p 1v-14p

    FormulaStagione regolare di 26 giornate. Le prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri con gara 2 ed eventuale gara 3 in casa della squadra meglio classificata in reg. season. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Il Varsavia di Anastasi si salva al tie-break contro il Nysa. Infortunio per Szalpuk

    POLONIA – Nel recupero della 3° giornata il VERVA Warszawa ORLEN Paliwa l’ha spuntata solo al tie-break contro lo Stal Nysa privo di Lemanski. Dopo un primo set dominato (25-10) la formazione di Anastasi si è seduta sugli allori ed ha subito la rimonta del meno quotato team ospite che si è portato avanti 1-2. Gli ingressi di Kozlowski e Szalpuk (poi però infortunatosi alla caviglia sul 12-9 del tie-break) per Trinidad e Grobelny hanno rilanciato la squadra di casa che però ha accusato un nuovo black out sullo striscione del traguardo facendosi recuperare dal 13-9 al 13-13 nel tie-break. Il Nysa ha avuto anche 2 match point (14-15 e 15-16), poi l’errore in ricezione di Lapszynski sul servizio float di Nowakowski (17-16) e quello in attacco di Schamlewski (20-18) hanno chiuso i giochi.

    Recupero 3° giornata (5 gennaio)VERVA Warszawa ORLEN Paliwa – Stal Nysa 3-2 (25-10, 22-25, 23-25, 25-22, 20-18)Top Scorer: Superlak 20, Kwolek 18, P. Nowakowski 15, Wrona 12, Szalpuk 7, Grobelny 6; Ben Tara 26, Lapszynski 14, Dlugosz 10, M’Baye 10, Schamlewski 9. MVP: Kwolek.

    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 44p 15v-0pJastrzębski Węgiel 33p 12v-2pTrefl Gdańsk 33p 12v-5pAluron CMC Warta Zawiercie 30p 10v-6pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 27p 9v-7pGKS Katowice 26p 9v-6pŚlepsk Malow Suwałki 26p 9v-8pPGE Skra Bełchatów 26p 8v-7pAsseco Resovia Rzeszów 21p 8v-6pCerrad Enea Czarni Radom 19p 6v-12pIndykpol AZS Olsztyn 18p 6v-9pCuprum Lubin 14p 4v-14pStal Nysa 13p 2v-14pMKS Będzin 6p 2v-16p

    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Civitanova supera 3-1 una Piacenza ridotta all’osso

    RECUPERO 5. GIORNATA DI RITORNOCucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-19, 22-25, 25-20, 25-19)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Juantorena 13, Diamantini 7, Rychlicki 15, Leal 17, Simon 12, Marchisio (L), Balaso (L), Hadrava 0, Falaschi 0. N.E. Yant Herrera, Anzani, Kovar, Larizza. All. De Giorgi.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 2, Clevenot 12, Mousavi 14, Finger 11, Russell 7, Candellaro 6, Botto 8, Scanferla (L), Izzo 0. N.E. Fanuli. All. Bernardi.ARBITRI: Saltalippi, Turtu’.NOTE – durata set: 23′, 28′, 24′, 25′; tot: 100.

    CIVITANOVA – La Lube vince 3-1 contro Piacenza nel recupero della 5. giornata di ritorno di Superlega, terzo successo consecutivo. De Giorgi per l’occasione fa turnover con Diamantini e Marchisio (quest’ultimo alla prima da titolare) per Anzani e Balaso rimasti a riposo. Nella Gas Sales squadra ridotta a soli 10 uomini per Bernardi – tra infezioni al covid19 e infortuni – che è arrivato a Civitanova senza Grozer, Antonov, Tondo, Polo.

    LA PARTITA – La Lube si aggiudica il primo parziale prendendo il largo già in avvio: +3 dopo un errore in attacco dell’ex Candellaro (7-4), addirittura 12-7 invece dopo il muro di De Cecco su Clevenot, seguito nell’azione successiva da un contrattacco vincente di capitan Juantorena (6 punti, 83% di positività sulle schiacciate su 6 palloni). Funziona tutto a meraviglia nella metà campo dei campioni del mondo, che attaccano di squadra col 61% di efficacia contro il 43% degli avversari (brilla però Mousavi, al 100% su 4 attacchi) e arrivano al massimo vantaggio sul 24-17 (con il secondo muro vincente di Leal), per chiudere poi 25-19 con un super primo tempo dell’infallibile Simon (100% su tre attacchi).

    Piacenza alza il livello della propria pallavolo nel secondo parziale (specie l’attacco, al 54% contro il 41% della Lube), mettendo la sfida decisamente sui binari dell’equilibrio. Gli emiliani, anzi, con Botto in campo al posto di Russell dopo aver ricucito diversi strappi favorevoli ai padroni di casa trovano il break a proprio favore sul 17-19, quando Finger mura un attacco di Rychlicki. E si tratta della svolta nel set per la Gas Sales, che forte di un cambio palla regolare (6 punti per clevenot, che attacca col 67% di efficacia) chiude sul 25-22 a proprio favore murando Juantorena.

    Bernardi tiene in campo Botto anche nel terzo parziale, che continua a vedere le due squadre camminare punto a punto. Stavolta però la zampata vincente è della Cucine Lube, che trova il break sul 17-15 con un mani out in contrattacco di Leal (6 punti, 57%), e poi allunga in maniera decisiva (22-18) con un ace di De Cecco, seguito da un errore in attacco di Finger. Chiuderà un muro vincente di Kamil Rychlicki (5 punti, 75%) sul 25-20.
    Il quarto parziale è invece un vero e proprio monologo della Cucine Lube Civitanova, brava a conquistarsi un gap molto sostanzioso già in avvio (11-5 dopo un errore in attacco di Botto). Sarà quello decisivo per i tre punti, al cospetto di una Piacenza che prova invano anche la carta Clevenot finto opposto, con Russel e Botto attaccanti di mano. Finisce 25-19, con Rychlicki eletto mvp: per lui 15, con il 48% di efficacia su 21 attacchi e 4 muri vincenti.

    CLASSIFICAPerugia 43 (17)Civitanova 39 (16)Vibo Valentia 31 (16)Trento 30 (15)Piacenza 24 (16)Monza 23 (14)Modena 23 (16)Milano 20 (13)Verona 19 (16)Ravenna 13 (15)Padova 12 (17)Cisterna 5 (17)(n) numero gare giocate. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Vittorie da 3 punti per Kazan (ma con infortunio) e San Pietroburgo

    RUSSIA – Giocate oggi altre due partite della spezzettata 16° giornata di Superlega.Lo Zenit San Pietroburgo ha vinto 3-1 in rimonta sul campo dell’Ural Ufa. Per i padroni di casa Muzaj è durato solo un set (addirittura lasciato in panchina nel quarto), mentre per gli ospiti Poletaev ha carburato alla distanza dopo un avvio difficoltoso ed i 6 muri a testa di Pashytskyy e Iakovlev hanno completato l’opera.In contemporanea lo Zenit Kazan ha ottenuto lo stesso risultato con analogo andamento sul campo del Neftyanik Orenburg. Perso il primo set Vladimir Alekno ha abbandonato l’idea del turnover (dentro Ngapeth e Butko per Voronkov e Loran Alekno) e la partita ha preso la via pronosticata alla vigilia con Mikhaylov in evidenza. Per lo Zenit c’è però da registrare la nota negativa dell’infortunio di Volvich, costretto ad abbandonare il campo nel terzo set.

    Risultati e programma 16° giornata4 gennaioGazprom Surgut – Belogorie Belgorod 3:0 (25:18, 25:21, 25:22)Dinamo LO – Yenisey Krasnoyarsk 0:3 (18:25, 22:25, 22:25)

    5 gennaioUral Ufa – Zenit San Pietroburgo 1:3 (25:21, 21:25, 14:25, 20:25)Top Scorer: Perrin 15, Muzaj 10, Kolenkovskiy 9, Feoktistov 8; Poletaev 22, Pashytskyy 15, Iakovlev 11, Ursov 10, Kliuka 4.

    Neftyanik Orenburg – Zenit Kazan 1:3 (25:22, 22:25, 17:25, 19:25)Top Scorer: Purin 17, Moroz 15, Kuhno 9, Ananiev 7; Mikhaylov 23, Bednorz 14, E. Ngapeth 7, Kononov 6, Volvich 5, A. Volkov 5, Fe. Voronkov 4.

    6 gennaioYugra Samotlor Nizhnevartovsk – Dinamo MoscaLokomotiv Novosibirsk – Kuzbass Kemerovo
    Già giocata il 24 dicembreFakel Novy Urengoy – ASK Nizhniy Novgorod 3-2

    ClassificaZenit Kazan 13v-3p 37pZenit San Pietroburgo 11v-4p 33pFakel Novy Urengoy 10v-5p 31pDinamo Mosca 10v-1p 30pKuzbass Kemerovo 10v-3p 28pLokomotiv Novosibirsk 8v-4p 24pYenisey Krasnoyarsk 7v-6p 20pUral Ufa 7v-10p 20pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 6v-8p 20pBelogorie Belgorod 4v-10p 13pNeftyanik Orenburg 3v-10p 8pDinamo LO 2v-10p 8pASK Nizhniy Novgorod 2v-10p 7pGazprom Surgut 2v-11p 6p
    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia: Callipo attacca tutti…”Non assegnamo lo scudetto” e “Bonitta dovrebbe vergognarsi…”

    VIBO VALENTIA – Il presidente della Tonno Callpo Vibo Valentia Pippo Callipo alla luce delle recenti modifiche regolamentari del campionato in corso che hanno stabilito il blocco dell’unica retrocessione e l’ampliamento dei play off a 11 squadre si è detto, senza mezzi termini, contrario alla decisione presa dal Cda della Lega Pallavolo. Inoltre ha palesato il proprio disappunto per gli atteggiamenti tenuti dal tecnico di Ravenna, Marco Bonitta, nel corso della gara che addirittura nel terzo set sono sfociati in un cartellino rosso.

    Presidente Callipo la sua squadra ha ottenuto l’undicesima vittoria stagionale (quinta interna): che sensazione prova nel vedere il gruppo giallorosso gioire ancora una volta? “È una bella emozione che però non riesco a vivere appieno. Tante soddisfazioni quest’anno ma purtroppo dobbiamo fare a meno del nostro pubblico. Mi manca molto la presenza dei tifosi perché immagino la felicità che avrebbero avuto dopo tanti anni nel vedere dal vivo queste partite e queste vittorie. La squadra sta facendo un ottimo cammino ma resta il rammarico di non poter avere sugli spalti del Palasport tutti gli appassionati vibonesi e calabresi”.

    Quella contro Ravenna è stata la prima gara disputata dalla Tonno Callipo dopo l’ufficializzazione da parte della Lega Volley dell’abolizione dell’unica retrocessione e dell’ampliamento dei play off. Cosa ne pensa? “Ero contrario al blocco delle retrocessioni perché il campionato è iniziato in un certo modo – nonostante tutte le varie vicissitudini legate al Covid-19 a cui giocoforza bisogna far fronte – e così doveva proseguire. A questo punto credo che sia più logico eliminare anche l’assegnazione dello scudetto. È alquanto evidente e facilmente comprensibile che alle squadre non interessa più di vincere o di perdere. Si è visto anche nel match di domenica contro Ravenna: la squadra romagnola non sembrava affatto scoraggiata per la sconfitta. Anzi qualche giocatore era pure sorridente dopo aver commesso qualche errore. Insomma è chiaro che da qui in avanti non ci sarà lo stesso mordente. Sono cambiate le motivazioni. Allora dico, in modo forte, rivolgendomi al Consiglio di Amministrazione (organo che rappresenta tutte le società di Superlega) che alla decisione già presa deve seguire anche il blocco dell’assegnazione dello scudetto. A questo punto si continuerà a giocare e alla fine si farà poi una graduatoria che lascerà comunque il tempo che trova. Ecco, questa sarebbe una scelta di maggiore trasparenza e onestà”.

    La Callipo continua per la sua strada: ha dimostrato anche domenica scorsa contro Ravenna di voler perseguire i propri obiettivi… “Certamente. Plaudo all’impegno dei miei ragazzi e mi auguro che neppure in futuro si faranno condizionare negativamente. Abbiamo giocato l’ultimo match contro la squadra di coach Bonitta al quale non ho rivolto il mio saluto di proposito dopo le offese che qualche mese fa ci ha lanciato contro. Lo stesso, tra l’altro, è stato tra i primi a schierarsi a favore del blocco delle retrocessioni sostenendo che tutti i Club ne avrebbero giovato a livello finanziario. Sono davvero curioso ora di sapere, proprio da lui, come questo cambiamento potrà rivelarsi un toccasana per le società: probabilmente intende che bisogna tagliare gli stipendi e quindi rescindere i contratti con gli atleti? Mi infastidisce molto che un allenatore assuma in campo atteggiamenti eccessivi e poco garbati. Purtroppo gli arbitri lo consentono ma, a mio parere, non bisognerebbe essere così permissivi in tali circostanze. Contro di noi l’allenatore di Ravenna ha preso un rosso perché ha protestato in modo plateale e se fosse stato presente il pubblico questo suo comportamento avrebbe inutilmente aizzato gli animi.Ahimè, pensano di essere professori e di salire in cattedra ma questo è un titolo che non meritano perché, ribadisco, i fatti li qualificano esclusivamente come persone irrispettose. Il sig. Bonitta si dovrebbe vergognare per i suoi modi poco garbati e per le esternazioni per nulla eleganti a cui ha dato sfogo durante la partita. Al contrario di quanto ha dichiarato lui a mezzo stampa lo scorso 28 novembre noi non abbiamo nulla di cui vergognarci. O forse dovremmo farlo per aver impiegato tante risorse economiche per alimentare la passione per il volley? Bisognerebbe aver più rispetto verso chi realmente, con risorse soltanto proprie, ha contribuito a mantenere vivo il movimento pallavolistico ad alti livelli. Noi lo facciamo ininterrottamente da venti anni!” LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Si riparte contro Busto. Angeloni: “Lungo periodo di stop, c’è tanta emozione per il ritorno”

    Veronica Angeloni, capitana di Perugia

    PERUGIA – Prima gara del girone di ritorno per la Bartoccini Fortinfissi Perugia la Unet E-Work Busto Arsizio incontrata in una delle ultime gare del girone di andata a seguito dei recuperi causati dal COVID, la pandemia ha costretto al rinvio delle gare precedenti e ad una riorganizzazione del calendario, ecco quindi il motivo per cui l’ottava giornata sarà disputata prima della quinta costringendo le ragazze di coach Mazzanti ad incontrare la formazione lombarda con ben poca distanza rispetto le previsioni.Da quella gara le perugine hanno dovuto confrontarsi con le problematiche legate al contagio di alcune atlete del gruppo squadra, pienamente risolte poi con il recupero di tutta la rosa la scorsa settimana, mentre Busto fa registrare la variazione in panchina dove coach Fenoglio è stato succeduto da Marco Musso.Nello scontro precedente finito 2-3 dopo oltre due ore di gioco in un tie-break terminato 12-15, le più efficienti per la formazione bustocca furono: Mingardi (26 punti), Gray (18 punti)  e Gennari (17 punti), mentre sul fronte perugino le più incisive furono: Havelkova (24 punti), Ortolani (20 punti) e capitan Angeloni (18 punti).I numeri e la posizione in classifica delle due formazioni lasciano presagire uno scontro importante per entrambe le compagini in cui prevedere un risultato diventa quasi impossibile in cui l’unica opzione è attendere il verdetto del rettangolo rosa.Per conoscere le sensazioni di questo importante appuntamento le parole di Veronica Angeloni, capitano della Bartoccini Fortinfissi Perugia. “Veniamo da un lungo periodo di stop che è stato difficile per noi, ma del resto lo è stato per le altre squadre che hanno avuto problematiche legate al COVID, anche fare allenamento non è stato facile perché dovevamo continuare a lavorare ma potevamo farlo solo da casa. Le sensazioni che viviamo sono molto forti, c’è tanta emozione, tanta voglia di fare bene sin da subito per cominciare nel modo migliore questo 2021 in modo da poter avere una prospettiva migliore sul campionato ed avere un cambio di marcia, sarà sicuramente una bella prova d’affrontare con un testa a testa tra due squadre che hanno un grande bisogno di punti, non sarà sicuramente una partita facile, sarà una gara sul filo del rasoio dove conterà ogni pallone, noi siamo pronte ad affrontarla, l’esito ce lo darà il campo”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTrento: Ricardo Lucarelli ospite di “Rttr Volley”

    Articolo successivoA2/A3 Credem Banca: Nuovi rinvii LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: Sfida al Brescia alla ricerca della terza vittoria consecutiva. Ungureanu: “Obiettivo la continuità ad alto livello”

    CUNEO – Sarà il PalaGeorge di Montichiari la cornice del primo impegno del 2021 della Bosca S.Bernardo Cuneo, che mercoledì 6 gennaio sfiderà le padrone di casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia nell’incontro a porte chiuse valido per l’ottava giornata del girone di ritorno (ore 17). Per le gatte un match delicato contro un’avversaria fortemente motivata a ritrovare quella vittoria che manca ormai dal primo novembre scorso.

    CALENDARIO DI GENNAIO – La partita con Brescia apre il trittico di trasferte lombarde che proseguirà mercoledì 13 gennaio all’Arena di Monza per il recupero della seconda giornata di ritorno con la Saugella Monza e terminerà sabato 16 con la gara con la Zanetti Bergamo al Pala Agnelli di Bergamo (ore 20.30, diretta Rai Sport). In mezzo il derby casalingo con l’Igor Gorgonzola Novara, in programma domenica 10. A chiudere il mese di gennaio delle biancorosse sarà un altro impegno tra le mura di casa, quello con la Delta Despar Trentino, previsto per domenica 31. Resta ancora da fissare la data del recupero del match con la Bartoccini Fortinfissi Perugia valido per la terza giornata di ritorno.

    QUI CUNEO – La vittoria nel derby di Santo Stefano con la Reale Mutua Fenera Chieri, alla quale hanno assistito 150.000 spettatori su Rai Sport, ha regalato alla Bosca S.Bernardo Cuneo un inizio di 2021 sereno e ha segnato un’ulteriore crescita rispetto alla vittoria sul Bisonte Firenze. Con una forma fisica in netto miglioramento e un nuovo assetto che consente di sopperire all’assenza della lungo degente Degradi nel miglior modo possibile, le gatte sembrano avere tutti i presupposti per affrontare con il piglio giusto le dieci sfide del girone di ritorno che le attendono tra il 6 gennaio e il 27 febbraio con l’obiettivo di migliorare una classifica che attualmente le vede settime con 17 punti. La trasferta di Brescia arriva come un esame di maturità per le cuneesi, che non hanno mai vinto più di due partite consecutive e si troveranno di fronte una squadra affamata di punti e desiderosa di abbandonare l’ultima posizione in classifica a quota 9 punti. Farà parte del gruppo anche la schiacciatrice classe 2004 Beatrice Battistino, che vestirà la maglia del libero come già avvenuto in altre occasioni in questo campionato.

    PARLA ADELINA UNGUREANU – La schiacciatrice della Bosca S.Bernardo Cuneo Adelina Ungureanu presenta così la sfida dell’Epifania: “Iniziare il 2021 con una vittoria sarebbe molto importante sia per il morale sia per la classifica. Un successo ci darebbe ulteriore fiducia per affrontare al meglio sfide con avversarie di vertice come Novara e Monza. Quella con Brescia sarà una partita molto difficile. Loro lotteranno su ogni palla e daranno il massimo per vincere, noi non saremo da meno, quindi sarà un confronto interessante. Abbiamo dimostrato di essere competitive in tutti gli aspetti del gioco; ora il nostro obiettivo deve essere la continuità ad alto livello”.

    LE AVVERSARIE – La Banca Valsabbina Millenium Brescia si presenterà alla sfida con la Bosca S.Bernardo Cuneo con una Saskia Hippe in più: l’opposto tedesco classe 1991 proveniente dall’Olympiakos Pireo dove fino alla scorsa stagione fu compagna di squadra di Katerina Zakchaiou va a sostituire Clara Decortes, accasatasi a Roma in Serie A2. Le Leonesse sono reduci dalla sconfitta esterna con l’Imoco Volley Conegliano dello scorso 29 dicembre e sono chiamate ad un cambio di rotta in questo 2021 dopo l’unica vittoria centrata nel 2020. Da sottolineare in particolare le sei sconfitte arrivate al tie-break, contesto nel quale invece la Bosca S.Bernardo Cuneo sembra esprimersi al meglio (finora quattro vittorie su quattro). LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Egonu e c. sfidano Firenze per allungare la striscia di 38 vittorie consecutive

    Valerio Lionetti vice allenatore dell’Imoco

    CONEGLIANO –  Primo match del 2021 per l’Imoco Volley che riprende il suo cammino davanti alle telecamere di RaiSport domani, mercoledì 6 gennaio, alle 17.30 nell’anticipo della 8° giornata di Serie A1 contro Il Bisonte Firenze.  Pantere sempre prime in classifica imbattute con 45 punti, mentre Firenze è ottava con 14 (5 vittorie, 9 sconfitte). L’Imoco è reduce da 38 vittorie consecutive, Egonu e compagne non perdono dal 12 Dicembre 2019, trasferta a Perugia con le riserve.

    Ex e precedenti: Sarah Fahr centrale dell’Imoco, lo scorso anno militava nella squadra fiorentina. Nel Bisonte c’è Terry Enweonwu, Pantera lo scorso anno. 17 i precedenti storici tra i due club , con 14 vittorie di Conegliano e 3 di Firenze. All’andata finì 3-1 per l’Imoco al Mandela Forum.

    Il vice allenatore Valerio Lionetti tra presente e futuro. Valerio, come è cambiato il tuo lavoro in questa nuova stagione dove da terzo sei passato a secondo allenatore? “Devo dire che sul piano del lavoro quotidiano sul campo non è cambiato molto perchè già lo scorso anno i compiti tra secondo e terzo allenatore erano suddivisi abbastanza equamente. Certamente in questa nuova posizione ho più responsabilità specie nella gestione della “seconda squadra” che all’Imoco è tale solo sulla carta, è un compito importante che sto cercando di svolgere al meglio, il feeling con Daniele Santarelli e il resto dello staff è ottimo, sono molto soddisfatto del lavoro fatto finora in grande armonia.” 

    In questi giorni dopo le ultime partite del 2020, su cosa avete lavorato di più? “Abbiamo fatto un interessante lavoro di studio sulla nostra squadra, mettendoci come staff dalla parte di uno staff avversario e abbiamo monitorato il nostro gioco cercando di immaginare cosa studieremmo se dovessimo essere noi ad affrontare l’Imoco. Un lavoro di analisi tattica, statistica e di strategia di gioco per andare ad individuare i nostri punti meno forti e di conseguenza lavorare principalmente su quelli per crescere ancora.”Arriva Firenze, squadra giovane e imprevedibile che all’andata fu una delle squadre più ostiche da superare: “Forse a Firenze giocammo la nostra peggiore partita della stagione, non ci presentammo con il giusto approccio e soffrimmo molto specie in ricezione. Loro sono una squadra con una buona battuta al salto, dobbiamo fare di più rispetto all’andata per contenere il loro servizio ed avere pazienza quando loro faranno vedere le loro doti in difesa. Ci stiamo preparando bene per migliorare rispetto all’andata e imporre il nostro gioco per iniziare bene anche il 2021 al Palaverde.” LEGGI TUTTO