More stories

  • in

    Europei Under 17 F.: La Turchia ci sconfigge ancora. 3-1 sulle azzurrine

    3° GIORNATAITALIA-TURCHIA 1-3 (26-28, 25-18, 16-25, 20-25)ITALIA: Bellia 17, Polesello 8, Ituma 14, Ribechi 21, Catania 2, Passaro 1, Barbero (L). Giacomello 3, Giuliani 1, Piovesan 1, Orlandi 2. Ne: Gannar. All. MencarelliTURCHIA: Sahin 9, Zengic 7, Eroktay 21, Bükmen 15, Wilson 12, Arslanalp 2, Narlioğlu (L). Özdemir, Göçmen, Gözübüyük. Ne: Yeşilirmak, Mumcular . All: InancDurata set: 27’, 24’,22’, 24’Arbitri: Georgiadis (GRE), Micevski (MKD)Italia: a 11 bs 11 mv  6 et 30Turchia a 7 bs 7 mv 15 et 17

    PODGORICA – Le azzurrine Under17 di Marco Mencarelli, dopo la finale dell’Europeo Under 16 2019 in quel di Trieste, cedono ancora alla Turchia. Entrambe le formazioni alla rassegna europea con 9/12 della formazione che ha giocato la finale U16 della scorsa stagione, si sono ritrovate oggi alla 3.giornata della Pool I. Il successo è andato alle turche per 3-1.CHE NUMERI – Dopo le prime due vittorie con Slovenia e Slovacchia per le ragazze di Mencarelli a nulla son bastati i numeri individuali di Ribechi (21 punti), Bellia (17) e Ituma (13) o i 5 muri di Polesello.

    SPERANZE – Con la Turchia a punteggio pieno nella Pool, la qualificazione dell’Italia passa ora per le prossime due gare in programma lunedì (ore 20) contro il Montenegro, martedì contro la Bulgaria.

    L’ANALISI – Nella gara odierna le atlete di Marco Mencarelli si sono espresse su buoni livelli solo a fasi alterne, non riuscendo a dare continuità alla loro azione e venendo puntualmente punite dalle loro avversarie ogni qualvolta hanno avuto momenti di défaillance. L’Italia ha giocato meglio a muro e in ricezione, ma troppi sono stati gli errori che ala fine hanno condizionato l’andamento di un match nel quale le squadre non si nono risparmiate affrontandosi sempre a viso aperto. Purtroppo alla fine le turche hanno dimostrato di essere un passo avanti alle azzurrine, ma una battuta d’arresto non può e non deve condizionare troppo il cammino della nazionale tricolore.

    LA GARA – Tornando al match, il primo set è stato caratterizzato da un grande equilibrio con le due formazioni che si sono alternate al comando della gara. La situazione si è protratta fino alle fasi conclusive del parziale quando le azzurrine, dopo aver fallito due palle set, hanno perso ai vantaggi sul 28-26. Nella seconda frazione pronto riscatto delle ragazze di Mencarelli che dopo un avvio davvero complicato (4-1, 9-3, 13-9, 15-13 per la Turchia) probabilmente causato dalle scorie del primo set, sono state davvero brave a ricompattarsi e a risalire lentamente la china prima pareggiando sul 15-15 per poi piazzare l’allungo decisivo che ha permesso loro di pareggiare la situazione grazie al 25-18 con il quale hanno chiuso il set.Nel terzo set, a sorpresa, la Turchia è riuscita a fare tesoro di quanto accaduto nel parziale precedente e ha da subìto messo in difficoltà l’Italia che da parte sua è invece sembrata bloccata e incapace di giocare in scioltezza come in precedenza. Arrivati sull’8-8 da quel momento le turche hanno preso in mano la situazione e, come detto, approfittando del nuovo black out della formazione tricolore si sono riportate in vantaggio chiudendo 25-16.Nel quarto e ultimo parziale la Turchia ha dato la sensazione di avere più cattiveria agonistica e ha finito col chiudere il match sul 3-1 grazie al 25-20 conclusivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Bruno positivo al coronavirus

    BRASILE – Bruno, palleggiatore dell’EMS/Taubaté, è risultato positivo al coronavirus. La positività è stata confermato ieri sera dalla società di San Paolo, un’ora prima della gara con il Volley Renata, che decideva il primo posto nella classifica del Campionato paulista.Secondo la nota ufficiale del Taubaté il resto del gruppo squadra è stato testato risultando tutto negativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole anticipo 2ª. Monza per l’inedito bis, Piano non si mura

    MODENA – Numeri e curiosità sul derby tra Monza e Milano, sfida che apre il 2° turno di Superlega.

    Vero Volley MONZA – Azimut MILANO (precedenti 7-9, 1-0 nel 2020/21)

    Monza è l’unica squadra della Superlega ancora imbattuta considerando tutte le competizioni stagionali. 4 le vittorie consecutive tra coppa Italia (3) e campionato.
    I brianzoli non hanno mai vinto le prime due gare di Regular Season. Inoltre non superano Milano due volte nella stessa stagione dal 2016/17 quando trionfarono in entrambi i confronti di campionato (doppio 3-0).
    Gli uomini di Soli sono sempre andati in doppia cifra nei muri nel 2020/21: 11 contro Vibo Valentia, 14 contro Verona e Milano, 17 contro Modena.
    25 i punti per Marko Sedlacek nel precedente di Coppa Italia, massimo in carriera per lui in Italia. Lo schiacciatore croato ne aveva realizzati 12 in totale nei suoi due primi incroci con Milano.
    9 muri per Maxwell Holt nella scorsa stagione contro Milano, squadra più punita dall’americano.
    A Milano mancano 4 ace per raggiungere i 100 nei precedenti (96 in 16 gare per ora). Finora in stagione i meneghini hanno realizzato e subito lo stesso numero di ace (19).
    53% in attacco nella sfida di coppa Italia per Milano, miglior prestazione attuale stagione.
    Riccardo Sbertoli ha ottenuto l’unico riconoscimento di MVP nella scorsa Regular Season proprio nella sfida di ritorno contro i brianzoli (14ª Milano-Monza 3-0).
    Jean Patry è reduce dai 4 muri realizzati contro Cisterna, sua miglior prestazione in carriera nel nostro campionato.
    Matteo Piano non ha ancora subito un muro nelle tre sfide disputate questa stagione (28 attacchi, 14 punti). È l’unico giocatore di Milano ad aver attaccato almeno 5 palloni a non essere mai stato fermato dagli avversari.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Scandicci non viaggia, doppia sfida in casa anche col Khimik Yuzhny

    Articolo successivoBrasile: Bruno positivo al coronavirus LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Via al campionato. Vincono lo Chaumont di Prandi e il Tourcoing

    Parte bene lo Chaumont di Prandi

    FRANCIA – Pur con diverse incertezze (altri 2 match posticipati per coronavirus negli ultimi giorni) ha preso il via con due partite la Ligue A maschile.In un match caratterizzato dall’assenza dei due opposti titolari (dito fratturato per Vasyl Tupchii da una parte e distorsione al ginocchio per Jesus Herrera Jaime dall’altra) il Sète è stato nettamente sconfitto in casa dallo Chaumont di Prandi. Decisamente differente la resa dei due opposti di riserva: 4 punti, saldo -3 e 8% di eff. in att. per Hanes; 17 punti, saldo +9 e 39% di eff. in att. per Jeanlys.Nell’altra partita il Tourcoing del talentuoso palleggiatore argentino Matias Sanchez ha faticato solo nel primo set per avere la meglio 3-0 del neopromosso Cambrai. Decisive le prestazioni di Loser (17 punti con l’83% in att. e 4 muri per il forte centrale della nazionale albiceleste) e del cubano Cardenas (76% in att.) per fare la differenza.

    Risultati e programma 1° giornata2 ottobreSète – Chaumont 0-3 (19-25, 21-25, 16-25)Top Scorer: Baranek 14, B. Geiler 10, Kreek 6, Hanes 4; Jeanlys 17, Alonso 13, S. Marshall 9, Mergarejo 7.

    Tourcoing – Cambrai 3-0 (26-24, 25-19, 25-20)Top Scorer: Loser 17, Cardenas 14, Starovic 9, Palonsky 7, Bultor 6; Daniel Cagliari 13, Osoria 8, Villard 8, G. Quiroga 7.

    3 ottobreCannes – ToursAjaccio – Poitiers

    20 ottobreNantes – Parigi
    Rinviate a data da destinarsi per coronavirusNizza – NarbonneTolosa – Montpellier

    ClassificaChaumont 3p 1v-0pTourcoing 3p 1v-0pCannes 0p 0v-0pTours 0p 0v-0pAjaccio 0p 0v-0pPoitiers 0p 0v-0pNantes 0p 0v-0pParigi 0p 0v-0pNizza 0p 0v-0pNarbonne 0p 0v-0pTolosa 0p 0v-0pMontpellier 0p 0v-0pCambrai 0p 0v-1pSète 0p 0v-1p
    FormulaStagione regolare di 26 giornate. Le prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri con gara 2 ed eventuale gara 3 in casa della squadra meglio classificata in reg. season. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia F.: Le due formazioni di Lodz vanno ancora ko, imbattuto il Legionowo di Chiappini

    Terza vittoria per il Legionowo di Chiappini

    POLONIA – Avvio disastroso in Taruon Liga per le due formazioni di Lodz.Il Grot Budowlani Lodz ha incassato la terza sconfitta in tre partite cadendo in soli 3 set, seppure combattuti, contro il DPD Legionovia Legionowo di Chiappini che invece si gode la terza vittoria e 8 punti in classifica. Altro premio di MVP per la schiacciatrice Rozanski.Secondo tonfo casalingo contro pronostico per il ŁKS Commercecon Łódź di Cuccarini, sconfitto 2-3 dal Kalisz, formazione in cui si sono esaltate la centrale Centka (MVP con 19 punti, il 56% in att. e 4 muri) e la giovane ma potente opposta Szczurowska (19 punti partendo dalla panchina).

    Risultati e programma 3° giornata1 ottobreE.LECLERC MOYA Radomka Radom – #VolleyWrocław 3-0 (25-18, 25-21, 25-20)

    2 ottobreDPD Legionovia Legionowo – Grot Budowlani Łódź 3-0 (29-27, 25-22, 25-22)Top Scorer: Rozanski 15, Rivero 15, Julie Oliveira Souza 13, Tokarska 8; Jones-Perry 21, edusio 14, Gorecka 7. MVP: Rozanski.

    ŁKS Commercecon Łódź – Energa MKS Kalisz 2-3 (26-24, 21-25, 27-29, 25-21, 11-15)Top Scorer: Zaroslinska-Krol 26, Lazovic 17, Wojcik 13, Ninkovic 12; Centka 19, Szczurowska 19, M. Damaske 16, Ptak 10. MVP: Centka.

    3 ottobreDevelopres SkyRes Rzeszów – Joker Świecie
    5 ottobreEnea PTPS Piła – Grupa Azoty Chemik PoliceBKS STAL Bielsko-Biała – Polskie Przetwory Pałac Bydgoszcz

    ClassificaE.LECLERC MOYA Radomka Radom 8p 3v-0pDPD Legionovia Legionowo 8p 3v-0pBKS STAL Bielsko-Biała 6p 2v-0pDevelopres SkyRes Rzeszów 6p 2v-0pEnerga MKS Kalisz 5p 2v-1pŁKS Commercecon Łódź 4p 1v-2pPolskie Przetwory Pałac Bydgoszcz 3p 1v-1pJoker Świecie 3p 1v-1pGrupa Azoty Chemik Police 2p 0v-2pGrot Budowlani Łódź 0p 0v-3p#VolleyWrocław 0p 0v-3pEnea PTPS Piła 0p 0v-2p
    FormulaLe prime 8 vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.L’ultima retrocede.Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6°, 7°-8° e 9°-10° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under17 F.: Italia-Slovacchia 3-1. Julia Ituma top scorer con 21 punti

    2. GIORNATAITALIA-SLOVACCHIA 3-1 (22-25, 25-19, 25-19, 25-21)ITALIA: Bellia 6, Polesello 11, Ituma 21, Ribechi 20, Catania 8, Passaro 1, Barbero (L). Giacomello 2, Orlandi, Piovesan 7, Giuliani. Ne: Gannar. All. MencarelliSLOVACCHIA: Kartikova 1, Siladiova 6, Valemtova 13, Boledovicova 3, Slivkova 4, Fricova 14, Justhova (L). Haskova 9, Stermenska, Cilijakova 1. Ne: Hrusecka, Jozekova, All: MalickyDurata set :26’, 26’, 26’, 24’, 26’Arbitri: Payevskyi (UKR), Micevski (MKD)Italia: a 4 bs 8 mv 16 et 33Slovacchia a 9 bs 8 mv 12 et 21

    PODGORICA – Seconda vittoria, anche questa in rimonta, 3-1 alla Slovacchia, per la Nazionale Under 17 Femminile impegnata nei Campionati Europei di categoria in Montenegro.Proprio come ieri le azzurrine dopo aver perso il primo set sono riuscite a mettere la gara nei binari giusti ribaltando la situazione e impiegando un po’ di tempo per prendere le misure alle avversarie.Come detto la gara è partita in salita per l’Italia che dopo un promettente avvio di primo set si è progressivamente persa lasciando campo alle avversarie che approfittando di un lungo passaggio a vuoto delle azzurrine si sono aggiudicate la prima frazione.Nel secondo parziale la Nazionale Italiana è tornata in campo più convinta e ribaltando completamente la situazione, soprattutto dal punto di vista dell’approccio alla gara, ha condotto il gioco dall’inizio alla fine del set riuscendo ad impattare la situazione sull’1-1Nel terzo le azzurrine hanno continuato a giocare su buoni livelli e continuando a mettere in difficoltà la ricezione delle avversarie, che non sono mai riuscite a opporre una valida resistenza, riuscendo così a ribaltare la situazione.Quarto set all’insegna dell’equilibrio con le ragazze di Mencarelli che dopo una partenza molto lenta a causa della quale si sono trovate sotto anche di 6 lunghezze (11-5) sono poi riuscite a recuperare lentamente la china fino a mettere la testa avanti (21-20) fino al 25-21 che ha chiuso definitivamente la gara.  L’Italia tornerà in campo domani alle ore 15 contro la Turchia per il terzo match di questa rassegna continentale LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20: Il Ct Frigoni presenta la sfida alla Bielorussia. “Ora inizia un nuovo torneo…”

    Angiolino Frigoni, tecnico dell’Under 20

    BRNO – Vigilia di semifinale per l’Italia, impegnata nel Campionato Europeo Maschile Under 20 in corso si svolgimento a Brno. Gli azzurrini domani scenderanno in campo contro la Bielorussia (ore 17.30), mentre oggi il torneo è fermo per il consueto giorno di riposo prima della fase che assegnerà le medaglie.La formazione tricolore si presenta alle semifinali dopo un percorso netto di cinque vittorie in altrettanti incontri e con l’invidiabile bottino di 15 set vinti e nessuno lasciato alle avversarie.La Nazionale Italiana, che nella fase a gironi ha dimostrato una certa superiorità tecnico-tattica rispetto alle altre squadre, ora dunque scalda i muscoli per le due ultime fondamentali gare di questa rassegna continentale.Alla vigilia della semifinale di domani, in programma alle ore 17.30 contro la Bielorussia, il tecnico azzurro Angiolino Frigoni, dall’alto della sua trentennale esperienza sui campi di pallavolo di tutto il mondo, presenta così la gara: “Abbiamo fatto bene fino adesso, ma da oggi comincia un altro torneo. Ho delle buone indicazioni, tutti i ragazzi stanno bene sia fisicamente, sia dal punto di vista mentale. La squadra è pronta, ma allo stesso tempo siamo consapevoli che quello che abbiamo fatto fino ad ora è contato solo ed esclusivamente per arrivare qui. In questa fase finale affronteremo delle squadre importanti, ma è giusto che sia così, sarebbe impensabile giocare una semifinale contro una squadra debole”.Il tecnico azzurro parla poi degli avversari: “La Bielorussia è arrivata seconda, ma ha disputato bellissime partite contro le altre squadre. Dopo la gara d’esordio giocata non al massimo, secondo me, ha dimostrato di essere una nazionale importante con delle individualità interessanti, con i due schiacciatori e un opposto che sono davvero buonissimi giocatori.  È una squadra tosta, sarà una partita da giocare punto a punto, poi vedremo chi sarà stato più bravo”.Ultima riflessione è riservata all’approccio necessario ad affrontare nel migliore dei modi la gara: “Ognuno dei ragazzi vivrà questa vigilia a modo suo. Il gruppo squadra preparerà la gara come ha fatto per le altre partite. Dovremo sapere cosa fare e cercare di capire quello che faranno gli avversari. L’approccio sarà uguale, ma sarà la partita stessa a fornire spunti differenti perché stiamo parlando di una gara da dentro o fuori e non di una dove ci sarà concesso perdere per poi recupere. Una chiave di lettura importante sarà sicuramente anche il punto di vista emotivo. Noi siamo sicuri di quello che stiamo facendo, ma ogni partita è differente e non è paragonabile a nessun’altra, ma noi ci stiamo preparando per affrontarla al meglio”.

    Nell’altra semifinale si affronteranno Russia e Belgio (ore 20), le prime due classificate dell’Europeo si guadagneranno il pass per il Campionato Mondiale under 21 del prossimo anno.

    I 12 azzurrini: Paolo Porro, Tommaso Rinaldi (Modena Volley); Leonardo Ferrato, Andrea Schiro (Pallavolo Padova); Tommaso Stefani (Porto Robur Costa Ravenna); Federico Crosato (Volley Treviso); Alessandro Gianotti (Pool Libertas Cantù); Rok Jeroncic (Calcit Volley); Alessandro Michieletto (Trentino Volley); Giulio Magalini (Blu Volley Verona); Nicola Cianciotta (Materdomini Castellana); Damiano Catania (Cuneo Volley).

    lL CALENDARIO3 ottobre (Brno)Semifinali 5°- 8° postoore 12.30 Francia-Germaniaore 15 Olanda-PoloniaSemifinali 1° – 4° postoore 17.30 Italia-Bielorussiaore 20 Russia-Belgio4 ottobre (Brno)Finale 7°- 8° postoore 10.30Finale 5°- 6° postoOre 13Finale 3°- 4° postoore 15.30Finale 1°- 2° postoore 18 LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Trento al secondo turno preliminare. 3-0 al Novi Sad

    CHAMPIONS LEAGUE – QUALIFICAZIONI POOL FTrentino Itas – OK Vojvodina Seme Novi Sad 3-0 (25-19, 25-20, 25-18)Trentino Itas: Cortesia 3, Argenta 3, Rossini (L), Santos De Souza 8, Giannelli 3, Kooy 12, Acuti 1, Abdel-Aziz 13, Pol 0, Podrascanin 6, Lisinac 3. N.E. Sperotto, Sosa Sierra, De Angelis. All. Lorenzetti.OK Vojvodina Seme Novi Sad: Simic 6, Cubrilo 2, Bajandic 3, Kovacevic 5, Negic (L), Masulovic 5, Busa 0, Blagojevic 10, Todorovic 0, Peric 6. N.E. Brboric, Bosnjak, Prisic, Rudic. All. Gavrancic.ARBITRI: Rajkovic, Markelj.NOTE – durata set: 23′, 25′, 22′; tot: 70′.

    TRENTO – Missione compiuta per la Trentino Itas che ottiene la seconda vittoria in due gare nella Pool F e accede al secondo turno preliminare. Contro una squadra più ostica rispetto agli inglesi affrontati martedì, ma comunque inferiore sul piano tecnico, i trentini sfoggiano una gara ordinata soffrendo solo in avvio di secondo set.Trascinati in attacco dal solito Abdel-Aziz, ben supportato da Kooy e dall’MVP Lucarelli, i dolomitici chiudono la pratica in 70 minuti avendo la meglio su una compagine serba molto volenterosa, ma anche tanto fallosa. Tra le note positive il rientro in campo di Lisinac e gli esordi dei giovani Pol e Acuti nel terzo parziale.Il prossimo turno sottoporrà a Trento esami più probanti: a contendere infatti l’unico posto qualificazione disponibile saranno la Dinamo Mosca dell’ex Sokolov e probabilmente i belgi del Maaseik.

    I PIÙ E I MENO – Trento s’impone in tutti i fondamentali a partire dagli ace (7-1), passando per i muri (5-4) e concludendo con le percentuali in ricezione (55%-33% le positive, 27%-13% le perfette) e in attacco (58%-47%).Best scorer il solito Abdel-Aziz con 13 punti (67% e 3 ace), seguito da Kooy con 12 (1 ace, 1 muro e il 59%). 8 i punti per Lucarelli (1 ace, 47%) che si fa sentire soprattutto nei turni al servizio, 6 quelli di Podrascanin. Buona prova anche di Rossini che chiude con il 70% di positive e il 40% di perfette, da registrare l’intesa tra Giannelli e i suoi schiacciatori mentre funziona meglio quella con i centrali.Nella metà campo serba spiccano i 10 punti dell’opposto Blagojevic, il più continuo dei suoi, e i 6 del centrale Simic che stampa per 2 volte gli attaccanti trentini.

    SESTETTI – Lorenzetti parte con Abdel-Aziz opposto a Giannelli, Kooy e Lucarelli in banda, Cortesia e Podrascanin al centro e Rossini in seconda linea. Gli ospiti schierano Cubrilo al palleggio, Blagojevic opposto, Simic e Masulovic centrali, Filip Kovacevic e Peric schiacciatori e Negic libero.

    LA PARTITA – Nelle battute iniziali del primo set il più attivo nella metà campo trentina è Kooy che firma 3 dei primi 5 punti della sua squadra (5-4). Gli errori di Lucarelli in palleggio e poi in attacco vanificano l’ace di Giannelli e regalano il vantaggio agli ospiti (7-8). Ancora Kooy a muro firma il contro sorpasso (9-8) che diventa +2 con l’errore in attacco di Filip Kovacevic e +3 con il diagonale di Lucarelli (14-11). Trento mantiene agilmente il cambio palla con Rossini che permette a Giannelli di armare a piacere il trio di palla alta (21-17). Lucarelli sfonda il muro a due per il primo di 5 set point, Kooy chiude in pipe alla prima occasione (25-19).
    Gli ospiti partono meglio in avvio di secondo set e compici le imprecisioni trentine si portano sul +3 (1-4). Due attacchi di Cortesia impediscono momentaneamente ai serbi di prendere il largo (3-5), prima che Blagojevic firmi il diagonale del 3-7 e costringa Lorenzetti al time out. Ancora un ispirato Cortesia trova l’ace del -2 (5-7), Lucarelli accorcia ulteriormente poi Masulovic stampa Abdel-Aziz (7-10). L’olandese si riscatta sfondando il muro per il punto del pareggio (10-10). L’attacco in rete di Peric manda al servizio Podrascanin (11-10) che terrorizza la ricezione ospite e permette i contrattacchi di Kooy e Abdel-Aziz (15-11). L’olandese trova il primo ace sul 17-13, due scambi più tardi fa il suo debutto stagionale Lisinac che rileva Podrascanin (19-15). L’incomprensione tra Giannelli e Kooy ridà speranza agli ospiti (20-18) subito cancellata dall’ace di Lucarelli (22-18). Masulovic spara out regalando il set point a Trento (24-19), Kovacevic spara in rete per il 25-20.

    Nel terzo parziale Lorenzetti lascia in campo Lisinac per Cortesia mentre Gavrancic non cambia il suo sestetto. Trento parte forte con i due ace consecutivi di Abdel-Aziz (5-3) a cui fanno seguito quello di Kooy e il muro di Podrascanin (8-4). Il muro di Simic su Kooy avvicina i serbi (12-10), il contrattacco di Argenta subentrato ad Abdel-Aziz riporta le distanze (15-11). Il muro di Lisinac su Peric e l’errore dello stesso schiacciatore ospite chiudono virtualmente il set (19-12). Lorenzetti regala minuti ai giovani Pol e Acuti con il secondo che si toglie lo sfizio del muro che manda Trento al primo match point (24-16). La battuta in rete di Bajandic chiude la contesa sul 25-18. LEGGI TUTTO