More stories

  • in

    Superlega: Padova lotta ma Abdel-Aziz fa la differenza. Trento vince la prima

    1. GIORNATAKioene Padova – Itas Trentino 0-3 (25-27, 15-25, 24-26)Kioene Padova: Shoji 1, Wlodarczyk 8, Vitelli 8, Stern 10, Bottolo 12, Volpato 2, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Casaro, Merlo 1, Milan 1. N.E. Bellomo, Canella, Fusaro. All. Cuttini.Itas Trentino: Giannelli, Lucarelli 4, Podrascanin 6, Abdel-Aziz 22, Kooy 12, Cortesia 3, Bonatesta (L), De Angelis (L), Rossini (L), Argenta, Sperotto, Sosa Sierra. N.E. Lisinac, Acuti. All. Lorenzetti. ARBITRI: Cerra, Zanussi. NOTE – durata set: 27′, 23′, 29′; tot: 79′. Spettatori: 629 Incasso: 7.459,20 euro. MVP: Abdel-Aziz

    PADOVA – Inizia il campionato anche alla Kioene Arena, dove Padova si trova subito a dover affrontare la corazzata Itas Trento. Dopo un primo set in cui le squadre combattono alla pari, l’Itas prende le misure e prende il largo nel secondo set, lasciando poco spazio e poche possibilità ai veneti, presi a pallonate da Abdel-Aziz e compagni. Nel terzo parziale l’avvio sembra presagire una copia del precedente, con la strada già spianata per l’Itas, invece la Kioene non molla e da metà del set, guidata dal giovane Bottolo, combatte fino all’ultimo, alzando bandiera bianca solo ai vantaggi.

    SESTETTI – La Kioene Padova scende in campo confermando il sestetto base che nella sfida di Mercoledì alla Top Volley Cisterna, ha avuto la meglio sugli ospiti: Shoji in diagonale con Stern, i centrali Volpato e Vitelli, Bottolo e Wlodarczyk schiacciatori, libero Santiago Danani. Angelo Lorenzetti manda in capo Giannelli ed Abdel-Aziz, Cortesia ed i nuovi arrivati Podrascanin, Lucarelli e Kooy, con Rossini confermato nel ruolo di libero.

    I PIU’ E I MENO – Se in ricezione ed in attacco le percentuali sono equivalenti (47% di ricezione positiva e 47% in attacco per Padova, 42% di positiva in ricezione e 47% in attacco per l’Itas), sono il muro ed i servizi a fare la differenza: Trento chiude la strada a muro 8 volte, Padova solo 4. In battuta la differenza è ancora maggiore: 20 errori e 7 ace per la Kioene (4 di Vitelli), 17 errori, ma 13 ace (di cui 9 di Abdel-Aziz) per i trentini.Con Stern che si ferma a 10 punti ed il 47% di efficienza in attacco, è Bottolo il top scorer dei veneti, con 12 punti e l’ottimo 62% in attacco. Best Scorer assoluto ed MVP di giornata è Abdel-Aziz, con 22 punti, di cui 9 ace, 2 muri ed il 58% in attacco.

    COSA VI SIETE PERSI – Ad inizio match viene consegnato il premio di Miglior ricevitore della stagione 2019/2020 al libero della Kioene Santiago Danani. Durante la partita sono molto sfruttati i cambi volanti tra gli Under21, soprattutto in fase di battuta: in campo padovano tra Bottolo e Merlo, in campo trentino fra Cortesia e Sperotto. In tal senso è sicuramente più efficace quello veneto, con Merlo che mette sempre in difficoltà Lucarelli e la ricezione ospite, trovando anche un ace nel terzo set. Dall’altra parte, invece, Sperotto registra due errori dai 9 metri.
    CRONACA – Il primo punto di stagione è un servizio out dell’esordiente Lucarelli, poi Vitelli mette un ace e Bottolo porta i suoi sul 4-1. L’Itas non perde tempo e con Abdel-Aziz dai 9m sorpassa 4-5. Guida Trento di uno, ma si combatte punto a punto, con Padova, che, guidata da Stern, rimette avanti la testa sul 16-15, poi, grazie a due errori trentini, allunga 21-19, con Lorenzetti costretto al time out. L’Itas con Abdel-Aziz difende e attacca, Kooy spinge da fondo campo e Trento è a +2, ma la Kioene non molla e impatta con Vitelli 23-23; poi Padova, fallosa da fondo campo, annulla due set-ball ma regala il set al muro di Kooy.Parte forte l’Itas Trentino con Abdel-Aziz (1-4), poi Padova si riavvicina con Volpato. Lucarelli e Kooy spingono, mentre la Kioene non trova le misure al campo avversario e lascia allontanarsi gli avversari (5-10). Imperversano Podrascanin e Kooy, Abdel-Aziz spinge dalla linea di fondo campo e la Kioene affonda sempre più 9-19. Nemmeno il cambio di Milan per Bottolo ha molti effetti, perchè il gioco è ormai ben saldo nelle mani dei trentini, che chiudono facile al 3° set ball.Si riparte con Abdel-Aziz che continua a picchiare dai 9 metri, lasciando Padova ai blocchi di partenza (2-7). La Kioene prova a riavvicinarsi, ma sui lunghi scambi è sempre Trento ad avere la meglio, con Padova che resta indietro, ma non si perde d’animo e pian piano risale con gli attacchi di Bottolo, gli ace di Vitelli e di Merlo (15-16) ed impatta con l’attacco di Wlodarczyk (17-17). Bottolo mura Lucarelli per il sorpasso veneto 20-19, con Lorenzetti che interrompe il gioco. Lucarelli riporta l’Itas a +1 (20-21), ma con 3 punti di fila di Bottolo Padova va 23-21. Kooy risponde e porta i suoi di nuovo avanti, Bottolo annulla il primo match-ball, poi Trento si prende la partita con l’ennesimo ace di Abdel-Aziz. 

    HANNO DETTO
    Marco Volpato (Kioene Padova): “Abbiamo sofferto in ricezione. Ci è mancato quel guizzo in più. I due parziali finiti ai vantaggi dimostrano che possiamo competere con formazioni come Trento. Ci siamo e in questo campionato possiamo ambire a buoni risultati”.
    Simone Giannelli (Itas Trentino): “Che bello ritornare a giocare nonostante il Covid. Siamo soddisfatti del risultato perché esprimere il proprio volley qui a Padova non è mai facile, il gruppo patavino sa sempre come mettere in difficoltà gli avversari. Nonostante gli alti e bassi, siamo andati bene e c’è margine per spingere ancora di più”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Quanto picchia Monza! Boom boom Lagumdzija-Sedlacek, Modena ko

    Lagumdzija, top scorer contro Modena

    1. GIORNATALeo Shoes Modena – Vero Volley Monza 1-3 (20-25, 25-23, 23-25, 22-25)Leo Shoes Modena: Christenson 3, Lavia 13, Stankovic 11, Karlitzek 14, Petric 11, Mazzone 3, Sanguinetti (L), Iannelli (L), Sala, Vettori, Grebennikov (L), Bossi. N.E. Lusetti, Estrada Mazorra. All. Giani.Vero Volley Monza: Orduna 2, Dzavoronok 11, Galassi 2, Lagumdzija 23, Sedlacek 21, Holt 14, Brunetti (L), Beretta 5, Calligaro 0, Federici (L). N.E. Falgari, Ramirez Pita. All. Soli.ARBITRI: Giardini, Braico.NOTE – durata set: 29′, 32′, 33′, 31′; tot: 125′. Spettatori 1.216. Incasso: 9.527 euro. MVP: Lagumdzija

    MODENA – Non accadeva dalla prima giornata della stagione 2009/10 che Modena perdesse nella prima giornata di campionato. Da quel Trenkwalder Modena a Cucine Lube Macerata a Leo Shoes Modena – Vero Volley Monza son trascorsi undici anni e ci ha pensato un modenese, il tecnico Fabio Soli, allenatore del club brianzolo a far rivivere quel piccolo trauma al club emiliano. Un risultato per una bella Vero Volley più che meritato, che solo la mancanza di esperienza di taluni elementi ha fatto sì che il successo arrivasse solo al 4° set e non prima. Per Modena tanta discontinuità, ma soprattutto si sente la mancanza di una mano pesante. Aspettando Vettori, con la speranza per Giani e c. che possa esserlo, Modena perde la sfida con una delle avversarie dirette per il 4°-6° posto.     

    SESTETTI – Annunciati, Modena con Christenson in regia, Karlitzek ancora opposto; Lavia e Petric schiacciatori, Mazzone e Stankovic al centro, Grebennikov libero. Monza pate con Orduna in regia, Lagumdzija opposto, Dzavoronok e Sedlacek schiacciatori, Galassi e Holt centrali, Federici libero.

    PIU’E MENO – E’ la gara di Adis Lagumdzija. L’opposto di origine bosniaca con passaporto turco è giovane ma posto due di vecchio stampo. Attaccante pesante che picchia al servizio, mette le mani a muro e schiaccia con potenza. Il bomber di Monza mette a segno 23 punti, 50% in attacco, 1 solo errore, 3 muri fatti, 3 subiti, 2 ace. Insieme a lui Soli può contare sul croato Marko Sedlacek (21 punti, 4 a muro, 1 ace, 16 attacchi) e anche sull’ex Holt. Il centrale statunitense attacca al 90%, fa 3 muri e 2 ace (14 punti totali). Monza spicca per 17 muri all’attivo (5 di Modena). Se non fosse per i 35 errori in favore di Modena sarebbe stato 0-3. Modena? Con Karlitzek opposto (14 punti) la squadra è e resta leggerina. Il miglior gialloblù è Stankovic 73% in attacco, 8 su 11, 3 ace.

    LA PARTITA – Primo set a Monza. Il Vero Volley tiene il pallino del set sin dalle battute iniziali (6-8) via via allungando il vantaggio 13-16, 17-21 fino al 20-25. La differenza Monza la fa in attacco e a muro. 5 i block di squadra dei brianzoli, 52% in attacco per Lagumdzjia e soci contro il più “leggero” 34% di Modena. L’oppostone di Soli si fa sentire: 8 punti personali che si sentono.
    Secondo set in equilibrio (10-10) con Modena a inseguire. Beretta dà il via ad un nuovo allungo brianzolo: muro su Lavia (11-13).  Momento chiave: Sedlacek in ricostruzione smarca Lagumdzija da posto 2 senza muro, l’opposto di origine bielorussa ma passaporto turco chiude a rete il possibile 13-17. Qui i biancorossi sembrano accusare quel tanto da permettere a Modena – che inserisce Bossi per Mazzone – di impattare sul 17-17 (ace di Stankovic su Dzavoronok) e prendere per mano il set: Karlitzek firma l’ace del 21-18. Un ace di Holt su Grebennikov e due bombe di Lagumdzija (8 punti per lui anche in questo seti) valgono il -1 (24-23). Chiude però il servizio out di Calligaro entrato proprio per battere dai nove metri. Troppi i 12 errori di Monza.

    Inerzia ed entusiasmo tutto modenese: 5-2. Lagumdzija firma il 6-6. Si tira in battuta, gara che va a folate. Avanti prima l’una, poi l’altra. Si esaltano Karlitzek e Holt al servizio ma anche Grebennikov che letteralmente vola a difendere: 15-15. Orduna mura a uno Lavia (16-17), Sedlacek (9 punti nel set) trova l’ace su Petric (16-18). Ancora errori di una Monza poco cinica: 21-21. Invade Karlitzek: 21-23. Petric rigioca di fino con una palletta e chiude il gap: 23-23. Sedlcek attacca e mura 23-25.
    Ancora equilibrio, dopo un iniziale buon abbrivio di Modena nel quarto set. Lagumdzija e Sedlacek impattano sull’8-8. Ancora Monza: 10-12 con Sedlacek e 11-14 con il muro di Beretta. Monza diventa fallosa, Modena si rifà sotto: 18-19. Entra ancora Vettori in prima linea ma è la squadra di Soli che fa il match: allungando 18-21 e poi sfruttando al meglio gli errori di Modena al servizio: ben 3 in questo finale con Mazzone, Karlitzek e quello finale di Petric. 
    HANNO DETTO
    Andrea Giani (allenatore Leo Shoes Modena): “Abbiamo faticato a trovare il ritmo in attacco, non ci siamo accesi: anche sulla ricezione molto buona siamo stati poco efficienti, le partite si vincono con l’attacco e dobbiamo lavorare su questo. Siamo bravi a costruirci tante occasioni con le difese e i recuperi, però dobbiamo sfruttarle meglio e mettere giù la palla, migliorando sia le scelte di attacco sia i colpi”.Maxwell Holt (Vero Volley Monza): “Venire al PalaPanini qualche mese dopo aver giocato con la maglia di Modena è stato davvero emozionante. La nostra squadra ha saputo giocare una grande pallavolo, soprattutto nei momenti importanti. Possiamo fare ancora molto di più sulle palle facili, ma stiamo giocando a un ritmo molto elevato. Siamo un gruppo giovane che può crescere tanto. Quello che stiamo facendo tutte le settimane si vede in partita. Avanti così”. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Tre in vetta, Conegliano, Trento e Cuneo. Novara vince la classica con Bergamo

    L’abbraccio di Novara – foto Santi

    MODENA – Tre vittorie interne e due successi esterni completano la 2. giornata di Serie A1 Femminile. Imoco Volley Conegliano e Bosca San Bernardo Cuneo sono le due compagini che raggiungono la Delta Despar Trentino in testa alla classifica a punteggio pieno.

    Le venete si ripetono ancora, e dopo la finale di Coppa Italia e la finale di Supercoppa, riescono a superare ancora in tre set le farfalle della Unet e-Work Busto Arsizio. A differenza della sfida di Vicenza però, le ragazze di Fenoglio mettono sul campo una buona prestazione di squadra, nonostante l’assenza prolungata di Poulter in cabina di regia. Prestazione che però non basta per mettere in difficoltà le ragazze di Santarelli – anch’esse senza Folie infortunata – che conducono le tre frazioni agevolmente, con Paola Egonu mattatrice della serata con 25 punti.

    Insieme a Conegliano sale in testa alla classifica anche la Bosca San Bernardo Cuneo. Con una prestazione effervescente, Signorile e compagne piegano in tre set una buonissima Saugella Monza, che combatte alla pari per tutte e tre le frazioni vinte di misura dalla ragazze di Pistola, col secondo set conclusosi sull’incredibile punteggio di 31-29. Le gatte graffiano nei momenti decisivi, e vendicano così il tie-break perso quattro settimane fa con le monzesi. Per le ragazze di Gaspari non bastano i 14 punti di Van Hecke, ex della serata e miglior realizzatrice dell’incontro.

    Subito dietro il trio di testa insegue ad una lunghezza la Savino del Bene Scandicci, che dopo le fatiche settimanali nei preliminari di Champions League, trova la quarta vittoria in sette giorni, superando in rimonta una spavalda Bartoccini Fortinfissi Perugia, che si porta avanti salvo cedere sulla lunga distanza sotto i colpi della solita Stysiak, che chiude l’incontro con 23 palloni messi a terra.

    Esordio stagionale e vittoria per 3-0 dell’Igor Gorgonzola Novara, che comincia nel migliore dei modi il campionato con una netta vittoria sulla Zanetti Bergamo. Le ragazze di Stefano Lavarini faticano solo nella prima frazione conclusasi ai vantaggi, salvo poi comandare agevolmente i successivi due parziali. Per Loda e compagne rimane il rammarico di non esser riuscite ad allungare la contesa e di lottare fino all’ultimo come sette giorni fa all’esordio contro Scandicci. Herbots top scorer con 16 centri, per le bergamasche non basta l’ottima prova della giovanissima Luketic(14)
    Al PalaGeorge di Montichiari infine, colpo esterno de Il Bisonte Firenze, che si concede il terzo tie-break stagionale in altrettante gare lontane da casa, superando a domicilio la Banca Valsabbina Millenium Brescia. Partita bellissima, nella quale le ragazze di Mencarelli hanno il merito di non mollare mai, portandosi a casa la vittoria dopo essersi trovate sotto due volte. Prestazione maiuscola per Sylvia Nwakalor – 29 punti in totale – alla quale risponde in parte la leonessa Decortes con 21 timbri, che non ha fatto rimpiangere l’assenza di Nicoletti. Per le ragazze di Mazzola primo punto stagionale portato a casa, che smuove così la classifica prima del turno di riposo. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: 1. giornata, i tabellini. Grozer (Piacenza) top scorer con 29 punti

    MODENA – I tabellini della 1. giornata di Superlega 

    Consar Ravenna – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (20-25, 25-20, 23-25, 19-25)Consar Ravenna: Redwitz 2, Loeppky 10, Grozdanov 8, Pinali 15, Recine 11, Mengozzi 7, Pirazzoli (L), Koppers 1, Kovacic (L), Zonca 0, Batak 0, Arasomwan 0. N.E. Giuliani, Rossi. All. Bonitta.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Hierrezuelo 4, Clevenot 12, Polo 5, Grozer 29, Russell 15, Candellaro 2, Fanuli (L), Scanferla (L), Tondo 5, Antonov. N.E. Botto, Shaw, Izzo. All. Bernardi.ARBITRI: Canessa, Santi.NOTE – durata set: 27′, 29′, 32′, 30′; tot: 118′.

    Kioene Padova – Itas Trentino 0-3 (25-27, 15-25, 24-26)Kioene Padova: Shoji 1, Wlodarczyk 8, Vitelli 8, Stern 10, Bottolo 12, Volpato 2, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Casaro 0, Merlo 1, Milan 1. N.E. Bellomo, Canella, Fusaro. All. Cuttini.Itas Trentino: Giannelli, Santos De Souza 4, Podrascanin 6, Abdel-Aziz 22, Kooy 12, Cortesia 3, Bonatesta (L), De Angelis (L), Rossini (L), Argenta, Sperotto, Sosa Sierra. N.E. Lisinac, Acuti. All. Lorenzetti.ARBITRI: Cerra, Zanussi.NOTE – durata set: 27′, 23′, 29′; tot: 79′.

    Leo Shoes Modena – Vero Volley Monza 1-3 (20-25, 25-23, 23-25, 22-25)Leo Shoes Modena: Christenson 3, Lavia 13, Stankovic 11, Karlitzek 14, Petric 11, Mazzone 3, Sanguinetti (L), Iannelli (L), Sala, Vettori, Grebennikov (L), Bossi. N.E. Lusetti, Estrada Mazorra. All. Giani.Vero Volley Monza: Orduna 2, Dzavoronok 11, Galassi 2, Lagumdzija 23, Sedlacek 21, Holt 14, Brunetti (L), Beretta 5, Calligaro, Federici (L). N.E. Falgari, Ramirez Pita. All. Soli.ARBITRI: Giardini, Braico.NOTE – durata set: 29′, 32′, 33′, 31′; tot: 125′.

    Allianz Milano – Top Volley Cisterna 3-0 (25-20, 26-24, 25-20)Allianz Milano: Sbertoli 1, Ishikawa 11, Kozamernik 5, Patry 15, Maar 18, Piano 6, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello, Basic, Weber 2. N.E. Mosca, Meschiari. All. Piazza.Top Volley Cisterna: Seganov 1, Tillie 3, Szwarc 3, Onwuelo 13, Randazzo 10, Krick 6, Cavaccini (L), Rossi 1, Rondoni (L), Cavuto 11, Sottile. N.E. Rossato. All. Tubertini. ARBITRI: Florian, Puecher.NOTE – durata set: 27′, 34′, 31′; tot: 92′. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: 2. giornata. I risultati, classifica e prossimo turno

    MODENA – I risultati della 2. giornata di andata. Classifica e prossimo turno.

    RISULTATIUnet E-Work Busto Arsizio-Imoco Volley Conegliano 0-3 (21-25, 20-25, 23-25)Igor Gorgonzola Novara-Zanetti Bergamo 3-0 (27-25, 25-20, 25-15)Savino Del Bene Scandicci-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (17-25, 25-20, 25-22, 25-22)Vbc E’piu’ Casalmaggiore-Delta Despar Trentino 1-3 (24-26, 25-22, 21-25, 24-26)Bosca S.Bernardo Cuneo-Saugella Monza 3-0 (25-22, 31-29, 25-23)Banca Valsabbina Millenium Brescia-Il Bisonte Firenze 2-3 (25-21, 19-25, 25-18, 23-25, 12-15)

    RIPOSA: REALE MUTUA FENERA CHIERI

    CLASSIFICA – Imoco Volley Conegliano 6; Delta Despar Trentino 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 6; Savino Del Bene Scandicci 5; Igor Gorgonzola Novara 3; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Saugella Monza 3; Il Bisonte Firenze 2; Banca Valsabbina Millenium Brescia 1; Zanetti Bergamo 1; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 0; Bartoccini Fortinfissi Perugia 0; Unet E-Work Busto Arsizio 0.

    PROSSIMO TURNO 04-10-2020 – ore 17.00Imoco Volley Conegliano – Savino Del Bene Scandicci (Sabato 3-10-2020 ore 20.30)Unet E-Work Busto Arsizio – Delta Despar TrentinoSaugella Monza – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola Novara (ore 18:30)Zanetti Bergamo – Vbc E’piu’ CasalmaggioreBartoccini Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo CuneoRIPOSA: BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: 1. giornata. I risultati, classifica e prossimo turno

    MODENA – 1. giornata di andata. I risultati, la classifica e il prossimo turno.

    RISULTATILeo Shoes Modena-Vero Volley Monza 1-3 (20-25, 25-23, 23-25, 22-25)Allianz Milano-Top Volley Cisterna 3-0 (25-20, 26-24, 25-20)Consar Ravenna-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (20-25, 25-20, 23-25, 19-25)Kioene Padova-Itas Trentino 0-3 (25-27, 15-25, 24-26)

    Da giocareNBV Verona-Cucine Lube Civitanova – 28/09/2020 ore 20.30Sir Safety Conad Perugia-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – 30/09/2020 ore 20.30.

    CLASSIFICA – Itas Trentino 3, Allianz Milano 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Cucine Lube Civitanova 0, NBV Verona 0, Sir Safety Conad Perugia 0, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0, Leo Shoes Modena 0, Consar Ravenna 0, Top Volley Cisterna 0, Kioene Padova 0.

    PROSSIMO TURNO – 04/10/2020 Ore: 18.00Cucine Lube Civitanova-Consar RavennaItas Trentino-NBV VeronaVero Volley Monza-Allianz Milano 03/10/2020 ore 18:00Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Safety Conad PerugiaTop Volley Cisterna-Kioene Padova – ore 18.05Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Leo Shoes Modena LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: I tabellini della 2. giornata. Egonu (Conegliano) top scorer con 25 punti

    MODENA – I tabellini della 2. giornata di Serie A1 femminile. 

    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (21-25 20-25 23-25)UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Gray 7, Stevanovic 9, Bonelli, Gennari 6, Olivotto 5, Mingardi 15, Leonardi (L), Herrera Blanco, Piccinini. Non entrate: Bulovic, Poulter, Escamilla, Cucco. All. Fenoglio.IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Sylla 12, Fahr 10, Egonu 25, Adams 7, De Kruijf 8, Wolosz 1, De Gennaro (L), Caravello, Gennari. Non entrate: Omoruyi, Butigan, Gicquel. All. Santarelli.ARBITRI: Pozzato, Spinnicchia.NOTE – Spettatori: 430, Durata set: 24′, 25′, 30′; Tot: 79′.

    IGOR GORGONZOLA NOVARA – ZANETTI BERGAMO 3-0 (27-25 25-20 25-15)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 8, Hancock 1, Herbots 16, Chirichella 8, Smarzek 13, Bosetti 11, Sansonna (L), Zanette 2, Populini, Battistoni. Non entrate: Bonifacio, Daalderop, Costantini, Napodano. All. Lavarini.ZANETTI BERGAMO: Valentin 1, Enright 2, Moretto 3, Luketic 14, Loda 11, Dumancic 6, Faraone (L), Lanier 6, Mio Bertolo 3, Faucette Johnson 1, Fersino, Marcon, Prandi. All. Turino.ARBITRI: Brancati, Saltalippi.NOTE – Durata set: 31′, 25′, 26′; Tot: 82′.

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-1 (17-25 25-20 25-22 25-22)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Popovic 8, Bosetti 4, Stysiak 23, Lubian 9, Camera, Courtney 21, Merlo (L), Drewniok 5, Malinov 1, Samadan 1, Carocci. Non entrate: Cecconello, Pietrini, Markovic. All. Barbolini.BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Angeloni 15, Koolhaas 10, Ortolani 19, Havelkova 10, Aelbrecht 11, Di Iulio 1, Cecchetto (L), Mlinar, Casillo. Non entrate: Scarabottini, Agrifoglio, Carcaces, Rumori. All. Bovari.ARBITRI: Simbari, Santoro.NOTE – Durata set: 26′, 28′, 29′, 27′; Tot: 110′.

    BOSCA S.BERNARDO CUNEO – SAUGELLA MONZA 3-0 (25-22 31-29 25-23)BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Ungureanu 8, Strantzali 12, Candi 7, Signorile 3, Degradi 13, Zakchaiou 5, Zannoni (L), Giovannini 3, Turco, Fava. Non entrate: Gay, Bici. All. Pistola. SAUGELLA MONZA: Meijners 11, Danesi 9, Van Hecke 14, Orthmann 2, Heyrman 10, Orro 1, Parrocchiale (L), Begic 9, Squarcini 1, Davyskiba, Carraro. Non entrate: Obossa, Negretti. All. Gaspari.ARBITRI: Sobrero, Armandola.NOTE – Spettatori: 150, Durata set: 27′, 40′, 29′; Tot: 96′.
    BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – IL BISONTE FIRENZE 2-3 (25-21 19-25 25-18 23-25 12-15)BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bechis 6, Jasper 13, Veglia 7, Decortes 21, Angelina 13, Berti 8, Parlangeli (L), Cvetnic 6, Biganzoli 2, Bridi, Botezat. Non entrate: Sala, Nicoletti, Pericati. All. Mazzola.IL BISONTE FIRENZE: Alberti 7, Enweonwu 13, Van Gestel 11, Belien 8, Cambi 1, Guerra 12, Venturi (L), Nwakalor 29, Lazic 3, Panetoni, Hashimoto. Non entrate: Kone. All. Mencarelli.ARBITRI: Piana, Rolla.NOTE – Spettatori: 700, Durata set: 25′, 25′, 26′, 29′, 18′; Tot: 123′

    Giocata sabato sera 
    VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE – DELTA DESPAR TRENTINO 1-3 (24-26 25-22 21-25 24-26)VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Partenio 12, Ciarrocchi 5, Montibeller 20, Vasileva 16, Stufi 12, Bonciani 5, Sirressi (L), Bajema, Vanzurova. Non entrate: Maggipinto, Kosareva. All. Parisi.DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 10, Furlan 15, Piani 22, Melli 19, Fondriest 12, Cumino, Moro (L), Bisio, Ricci, Trevisan. Non entrate: Pizzolato, Marcone. All. Bertini.ARBITRI: Vagni, Piubelli.NOTE – Spettatori: 700, Durata set: 28′, 27′, 27′, 32′; Tot: 114′. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20: L’Italia vince e convince. 3-0 alla Polonia

    ITALIA-POLONIA 3-0 (26-24, 29-27, 25-20) – rivediamolaItalia: Crosato 8, Michieletto 15, Stefani 14, Gianotti 2, Rinaldi 17, Porro 2, Catania (L). Cianciotta, Ferrato, Magalini 2. Ne: Schiro, Jeroncic. All: FrigoniPolonia: Czerwiinski 2, Markiewicz 5, Kupka 6, Gierzot 14, Urbanowicz 9, Durski, Deren„ (L). Gomulska 6, Borkowski, Pawlun, Czykowski 1. N.e: Strulak. All. PawlikArbitri: Rogic (SRB), Bosenko (UCR).Durata set: 27′, 29′, 25’.   Italia: 6 a, 13 bs, 8 mv, 28 etPolonia: 2 a, 12 bs, 5 mv, 20 et.

    BRNO – L’Italia under 20 maschile ha battuto oggi 3-0 (26-24, 29-27, 25-20) la Polonia, centrando il secondo successo consecutivo nel Campionato Europeo di categoria, in corso di svolgimento in Repubblica Ceca.          Rispetto alla vittoria di ieri contro il Belgio, gli azzurrini di Frigoni hanno dovuto lottare di più, specialmente nei primi due set, per avere la meglio sulla forte formazione polacca. Il 3-0 contro la Polonia avvicina Porro e compagni alle semifinali per le medaglie che si disputeranno a Brno nel week end del 3-4 ottobre.       L’Italia, prima nella pool I (2v e 6 punti), tornerà in campo domani per affrontare i padroni della Repubblica Ceca (ore 18.10).      

    Nel match di oggi gli azzurrini sono partiti molto bene, guadagnando un buon vantaggio sulla Polonia. Per lunghi tratti l’Italia ha comandato il gioco, ma nel finale gli avversari hanno trovato la parità. La Polonia ha avuto anche una palla set, prontamente annullata dai ragazzi di Frigoni, bravi a imporsi ai vantaggi (26-24).  Nella seconda frazione sono stati i polacchi a scappare avanti, mentre gli azzurrini sono stati costretti a inseguire. Con il passare del gioco Rinaldi e compagni hanno rimontato e in un finale molto combattuto sono stati bravi a trovare il break decisivo (29-27).          Nel terzo i ragazzi di Frigoni hanno sempre tenuto in mano il pallino del gioco, respingendo ogni tentativo di rimonta della squadra avversaria (25-20).   Miglior marcatore della partita è stato Tommaso Rinaldi con 17 punti, seguito da Alessandro Michieletto (15 p.) e da Tommaso Stefani (14 p.). LEGGI TUTTO