More stories

  • in

    Il volley debutta su Eleven Sports con Del Monte Supercoppa e Del Monte Coppa Italia

    MODENA – Partenza esplosiva per il grande volley su Eleven Sports. Domenica 13 settembre subito in diretta due grandi competizioni come antipasto di una stagione di Superlega Credem Banca che promette di essere particolarmente ricca ed esaltante. Alle 18.00 infatti fischio d’inizio per una delle sfide più attese non solo della pre-season, ma anche del campionato. Alla BLM Group Arena di Trento si affrontano Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova nella prima giornata delle semifinali di Del Monte Supercoppa.

    Sempre domenica anche la prima giornata degli ottavi di finale di Coppa Italia, al via quest’anno in una formula rinnovata.

    Otto le squadre impegnate in questa fase preliminare che vivrà di tre turni fino al 23 settembre: Allianz Milano, Vero Volley Monza, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, NBV Verona, Consar Ravenna, Kioene Padova, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Top Volley Cisterna.

    Domenica 20 poi, in calendario un’altra sfida che promette di animare la SuperLega. Per la seconda giornata di Supercoppa, sempre alle 18.00, in campo Leo Shoes Modena e Sir Safety Conad Perugia, sfida da non perdere per entrare in clima campionato, che inizierà il 27 settembre.

    Tra le grandi novità di questa stagione un’importante upgrade della produzione. Tutte le partite infatti saranno prodotte a quattro camere in full HD per catturare davvero tutte le emozioni dei protagonisti in campo. Non solo, Eleven arricchirà la propria offerta dedicata al volley con un prepartita su tutti i campi per catturare, prima del fischio d’inizio, impressioni e previsioni di giocatori e addetti ai lavori.
    Per tutti i tifosi e gli appassionati della pallavolo, Eleven ha scelto una doppia opzione: sin dalle partite di Supercoppa e Coppa Italia sarà possibile scegliere se sottoscrivere un abbonamento mensile al costo di € 5,99 oppure uno stagionale di euro € 39,99 che sarà poi valido per la visione della SuperLega, play off inclusi.

    Entrambi gli abbonamenti consentiranno la visione di tutte le partite di SuperLega in diretta su Eleven Sports, una media di 4/5 a giornata. Acquistare è semplicissimo, basterà collegarsi alla pagina www.elevensports.it/acquista e scegliere l’opzione desiderata. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa e Del Monte® Coppa Italia su Eleven Sports

    Il volley debutta su Eleven Sports con Del Monte® Supercoppa e Del Monte® Coppa Italia. Tra le novità tutte le partite prodotte a quattro camere e lo studio pre-gara
    Comunicato congiunto Eleven Sports
    Partenza esplosiva per il grande volley su Eleven Sports. Domenica 13 settembre subito in diretta due grandi competizioni come antipasto di una stagione di SuperLega Credem Banca che promette di essere particolarmente ricca ed esaltante. Alle 18.00 infatti fischio d’inizio per una delle sfide più attese non solo della pre-season, ma anche del campionato. Alla BLM Group Arena di Trento si affrontano Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova nella prima giornata delle semifinali di Del Monte Supercoppa. Sempre domenica anche la prima giornata degli ottavi di finale di Coppa Italia, al via quest’anno in una formula rinnovata. Otto le squadre impegnate in questa fase preliminare che vivrà di tre turni fino al 23 settembre: Allianz Milano, Vero Volley Monza, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, NBV Verona, Consar Ravenna, Kioene Padova, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Top Volley Cisterna. Domenica 20 poi, in calendario un’altra sfida che promette di animare la SuperLega. Per la seconda giornata di Supercoppa, sempre alle 18.00, in campo Leo Shoes Modena e Sir Safety Conad Perugia, sfida da non perdere per entrare in clima campionato, che inizierà il 27 settembre.
    Tra le grandi novità di questa stagione un’importante upgrade della produzione. Tutte le partite infatti saranno prodotte a quattro camere in full HD per catturare davvero tutte le emozioni dei protagonisti in campo. Non solo, Eleven arricchirà la propria offerta dedicata al volley con un prepartita su tutti i campi per catturare, prima del fischio d’inizio, impressioni e previsioni di giocatori e addetti ai lavori.
    Per tutti i tifosi e gli appassionati della pallavolo, Eleven ha scelto una doppia opzione: sin dalle partite di Supercoppa e Coppa Italia sarà possibile scegliere se sottoscrivere un abbonamento mensile al costo di € 5,99 oppure uno stagionale di euro € 39,99 che sarà poi valido per la visione della SuperLega, play off inclusi. Entrambi gli abbonamenti consentiranno la visione di tutte le partite di SuperLega in diretta su Eleven Sports, una media di 4/5 a giornata. Acquistare è semplicissimo, basterà collegarsi alla pagina www.elevensports.it/acquista e scegliere l’opzione desiderata.
    A proposito di Eleven SportsFondata nel 2015, Eleven Sports è un provider internazionale dedicato alla trasmissione e distribuzione di eventi sportivi, nazionali e internazionali, e al lifestyle entertainment. Ogni anno trasmette circa 30.000 ore di eventi live per oltre 17 milioni di utenti tra Belgio, Italia, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Singapore, Taiwan e Stati Uniti.L’approccio della piattaforma Eleven assicura ai fan una user experience completa, anche attraverso i social media. La piattaforma OTT di Eleven è il fulcro della sua strategia a lungo termine, in quanto garantisce agli appassionati un’esperienza di visione flessibile su tutti i dispositivi digitali. Eleven offre una copertura in diretta dello sport nelle varie lingue locali, integrandola con notizie direttamente dagli stadi o in studio, contenuti digitali e programmazione locale. I servizi di Eleven sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, multiscreen, full HD o 4K, prodotti localmente secondo i più alti standard di produzione internazionali.Sito Web: www.elevensports.itPer maggiori info: ufficiostampa@elevensports.com LEGGI TUTTO

  • in

    Lloyd in dolce attesa: Carlotta Cambi su Instagram: “Diventare mamme è un nostro diritto ed è la cosa più bella del mondo”

    Carlotta Cambi

    MODENA – Sul suo canale Instagram Carlotta Cambi – palleggiatrice del Bisonte Frenze – interviene sulla notizia della gravidanza della regista USA Carli Lloyd, dopo le tante reazioni social.

    ——–

    di Carlotta Cambi

    È da quando è uscita la notizia che Carli diventerà mamma che leggo commenti imbarazzanti.E la cosa ancora più triste è che non sono solo uomini, ma anche donne.

    Davvero diventare una mamma può essere vista come una sciagura? Come una mancanza di rispetto? Come un fatto che colpisce solo la società per cui giochi?
    No, perché forse qualcuno non lo sa (probabilmente tutti i leoni da tastiera che commentano la notizia) ma se qualcuna di noi atlete rimane incinta il contratto è carta straccia!Non abbiamo tutele, non abbiamo la così detta maternità, che nel 2020 dovrebbe essere sacrosanta.Nulla.

    È vero, la società si ritrova in difficoltà, ma a noi?
    Qualcuno ci pensa?
    Quindi per favore, i commenti sul rispetto, sul “non onorare il lavoro” teneteveli per voi, che diventare mamme è un nostro diritto ed è la cosa più bella del mondo.
    Good luck @carlilloyd3??? ..a million positive energies for you?    LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20: Via a Brno. Doppia vittoria per le coppie azzurre

    BRNO – E’ iniziata l’avventura delle coppie azzurre nel Campionato Europeo Under 20 in corso di svolgimento a Brno (Rep.Ceca).

    Nel tabellone femminile le azzurrine Giada Bianchi e Erika Ditta, inserite nella Pool D, hanno esordito contro le bulgare Todeva/Kindova vincendo 2-0 (21-19, 21-12).

    Oggi alle 17.30 sfida alla coppia serba Natasa Cikuc/Nadja Cikuc sconfitta nella gara di esordio dalle ucraine Rylova/Serdiuk.

    Nel tabellone maschile gli azzurrini Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich hanno superato 2-0 (21-8, 21-12) i bulgari Yanev/Kostov nella prima uscita della Pool D. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18 M.: Prima sconfitta per l’Italia. In semifinale c’è la Polonia

    3° GIORNATAITALIA – BULGARIA 2-3 (25-16, 13-25, 24-26, 25-21, 11-15)ITALIA: Zoratti 9, Balestra 9, Boninfante 5, Porro 15, Rossi 5, Truocchio 17. Libero: Laurenzano. Bonacchi, Orioli 6, Staforini. N.e: Quagliozzi, Volpe. All. FanizzaBULGARIA: Bouchkov 11, Palev 1, Nikolov A. 18, Damyanov 1, Tatarov 19, Garkov 16. Libero: Valchinov. Velikov, Nikolov B 2, Stoev, Antov 3, Bodurov 3. All. Stoev           Arbitri: Horvath (Ung) e Janik (Pol). NOTE – Durata set: 19’, 20’, 28’, 26’, 15’. Italia: 6 a, 12 bs, 4 m, 29 et. Bulgaria: 4 a, 16 bs, 17 m, 31 et.    

    MARSICOVETERE – A Marsicovetere nell’ultima giornata della fase a gironi del Campionato Europeo under 18 maschile l’Italia ha ceduto 2-3 (25-16, 13-25, 24-26, 25-21, 11-15) contro la Bulgaria, al termine di una partita molto bella e combattuta.   In virtù della prima sconfitta nel torneo i ragazzi di Fanizza affronteranno sabato 12 settembre a Lecce in semifinale la Polonia (ore 20). A contendersi l’altro posto per la finale che assegnerà il titolo europeo saranno Bulgaria e Repubblica Ceca (ore 17).          

    Contro la Bulgaria, formazione vice campione mondiale U17, l’Italia ha giocato un gran primo set, dominando gli avversari. Copione invertito nella seconda frazione, sempre comandata dagli ospiti. Nel terzo i ragazzi di Fanizza hanno amministrato a lungo in mano il pallino del gioco, ma nel finale la Bulgaria ha rimontato. Il set successivo è stato giocato punto a punto, prima dell’allungo decisivo firmato da Laurenzano e compagni. Nel tie-break le squadre hanno prodotto il massimo sforzo e a spuntarla è stata la Bulgaria.

    Nella pool II di Lecce tutto facile per la Polonia che ha chiuso al primo posto grazie al 3-1 sulla Bielorussia (25-12, 22-25, 25-13, 25-14). La sfida decisiva, invece, per l’ultimo posto in semifinale ha visto prevalere la Repubblica Ceca 3-0 (25-18, 25-22, 25-13) contro la Germania.

    IN CAMPO – L’Italia si è schierata in campo con Boninfante in palleggio, opposto Truocchio, schiacciatori Porro e Zoratti, centrali Balestra e Rossi, libero Laurenzano. Francesco Quagliozzi è stato lasciato fuori a causa di un infortunio e la speranza è quella di recuperarlo per le partite di Lecce.         
    LA GARA – Il primo set gli azzurrini di Fanizza si sono espressi al massimo, mettendo in grossa crisi gli avversari (10-7). Con il passare del gioco l’Italia ha aumentato ancora il ritmo e la Bulgaria è scivolata pesantemente indietro (18-12). Porro e compagni non hanno mai abbassato la guardia e la frazione si è chiusa con un pesante (25-16).     Molto diverso l’andamento del secondo set, gli azzurrini hanno faticato a trovare il ritmo e la Bulgaria ne ha approfittato (8-14). Vincenzo Fanizza ha tentato il doppio cambio Bonacchi-Orioli per Boninfante-Truocchio, ma l’inerzia è rimasta in favore degli ospiti che si sono imposti di forza (13-25).Al rientro in campo gli azzurrini si sono prontamente riscattati e hanno preso con autorità il comando (13-8). L’Italia ha amministrato bene il vantaggio sino al (21-17), poi è stata la Bulgaria a replicare e così il parziale è tornato in bilico (22-22). Balestra e compagni hanno annullato agli avversari una palla set sul (23-24), ma i bulgari non hanno sprecato la seconda chance (24-26).All’insegna dell’equilibrio la quarta frazione, le due formazioni hanno dato vita a un lungo botta e risposta (10-10). Sia l’Italia, dentro Orioli per Zoratti, sia la Bulgaria hanno lottato duramente, trascinandosi in parità sino al (19-19). A fare la differenza è stata la freddezza e la lucidità di Porro e compagni, capaci di piazzare l’allungo decisivo e piegare la resistenza degli ospiti (25-21).Avvincente e combattuto il tie-break, con entrambe le squadre che ce l’hanno messa tutta per portarsi a casa la partita (9-9). A rompere la parità sono stati i bulgari e gli azzurrini, nonostante l’impegno, sono stati battuti (11-15).  

    Domani sono in programma i trasferimenti di città delle squadre, sabato e domenica si giocheranno le gare che assegneranno le medaglie a Lecce e quelle per il 5°-8° posto a Marsicovetere.                  
    RISULTATI E CLASSIFICHE         
    Pool I (Marsicovetere, Potenza)    3a Giornata – 9 settembreTurchia-Belgio 0-3 (25-27, 22-25, 22-25)Italia-Bulgaria 2-3 (25-16, 13-25, 24-26, 25-21, 11-15)
    CLASSIFICA: Bulgaria 3V (8p.), Italia 2V (6p), (Belgio 1V (3p), Turchia 0V (1p).
    Pool II (Lecce)3a Giornata – 9 settembrePolonia-Bielorussia 3-1 (25-12, 22-25, 25-13, 25-14)Rep.Ceca-Germania 3-0 (25-18, 25-22, 25-13)
    CLASSIFICA: Polonia 3V (9p), Rep. Ceca 2V (6p), Germania 1V (2p), Bielorussia 0V (1p).
    IL CALENDARIO    
    Semifinali 5°- 8° posto – 12 settembre (Marsicovetere) ore 17 e ore 20Belgio – BielorussiaGermania – Turchia
    Semifinali 1° – 4° posto – 12 settembre (Lecce)ore 17 Bulgaria – Repubblica Cecaore 20 Italia – Polonia
    Finali 7°- 8° posto e 5°- 6° posto – 13 settembre (Marsicovetere) ore 17 e ore 20
    Finali 3°- 4° posto e 1°- 2° posto – 13 settembre (Lecce) ore 17 e ore 20 LEGGI TUTTO

  • in

    B1 F.: Valentina Arrighetti riparte dalla PSA Olympia Voltri

    GENOVA – Le voci giravano ormai insistentemente da diverse settimane, ma ora è diventato ufficiale: Valentina Arrighetti è una nuova giocatrice della PSA Olympia.

    Il mercato in entrata delle gialloblù voltresi si chiude col botto con l’arrivo di una giocatrice di caratura mondiale che ha vinto tutto nel corso della sua carriera. La campionessa genovese coi club vanta nel suo palmares ben 2 Campionati italiani, 2 Champions League, 2 Supercoppe italiane e 1 Coppa Italia. I risultati non mancano anche con la prestigiosa maglia della Nazionale italiana indossata in ben 228 circostanze: tra i successi più importanti spiccano una Coppa del Mondo, un Campionato Europeo, un Gran Champions Cup, due bronzi al World Grand Prix.

    Valentina torna quindi nella sua Genova sposando in pieno l’ambizioso progetto del patron Parodi ed è già a disposizione di coach Matteo Zanoni per la preparazione in vista del imminente campionato di B1.A 10 anni di distanza dall’ultima squadra genovese ad aver giocato in B1, la PSA Olympia si presenta ai nastri di partenza del terzo campionato nazionale da neopromossa, ma con grandi ambizioni grazie a una rosa di qualità e soprattutto a un’Arrighetti in più sotto la Lanterna.

    Al settimo cielo il patron gialloblù Giorgio Parodi, artefice di questo grande exploit di mercato. “Devo ringraziare, per questo sogno diventato realtà, in particolare il dott. Gianfranco Molisani e l’architetto Paola Pilotto che con la loro azienda di ristorazione Il bacaro perduto, nota catena di ristorazione, hanno sposato il progetto Olympia e sono i veri artefici dell’accordo con Valentina”. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Terza Supercoppa consecutiva per l’Eczacibasi. Il Vakifbank di Guidetti sconfitto al tie-break, Boskovic MVP

    Terza Supercoppa consecutiva per l’Eczacibasi

    Supercoppa femminile: Finale (Gara unica)Vakifbank Istanbul – Eczacibasi VitrA Istanbul 2-3 (14-25, 22-25, 25-18, 27-25, 12-15)MVP: Boskovic.

    ISTANBUL – Il Vakifbank di Guidetti conferma uno scarso feeling con la Supercoppa e per il terzo anno consecutivo viene sconfitto dall’Eczacibasi Istanbul.Dopo due set negativi l’ingresso di Ognjenovic ed Ismailoglu al posto di Ozbay e Gabi dà i suoi frutti, ma nel tie-break Haak (comunque top scorer con 35 punti, 54% di vinc. e 38% di eff. in att.) torna a sbagliare qualche pallone di troppo in attacco (3 dei 9 totali) e l’Eczacibasi ne approffita trascinato dalle ottime Boskovic (31 punti, 62% di vinc. e 53% di eff. in att.) e Thompson (19 punti, 60% di vinc. e 50% di eff. in att.). Da segnalare anche i 6 muri Ogbogu.

    IL TABELLINOLA PARTITA1° set: Punteggio in equilibrio sino all’8-8 poi l’Eczacibasi scappa: errore di Haak (8-9), ace di Thompson (8-10), errore di Gunes (8-11) e fallo di Ozbay (8-12). Il time out tecnico non schiarisce le idee al Vakifbank che continua a sbagliare e non riesce a contenere Boskovic e Thompson. Della statunitense l’11-18. Dentro Ognjenovic ed Ismailoglu per Ozbay e Bartsch, ma è un set da dimenticare per il Vakifbank che con 2 errori consecutivi di una sbagliona Haak si arrende 14-25.

    2° set: Guidetti torna alla formazione iniziale. Stavolta il Vakifbank parte meglio: ace di Bartsch (5-3), errore di Boskovic (6-3), errore di Baladin (7-3), contrattacco Gunes (8-3). Dal 9-4 però l’Eczacibasi pareggia e sorpassa con 6 break point consecutivi sul turno di battuta di Baladin: Ogbogu mura Gabi (9-6), contrattacco di Boskovic (9-7), contrattacco di Thompson (9-8), non passa Gabi (9-9), pipe Baladin (9-10), pallonetto di Boskovic (9-11). Haak risponde con ace (11-11) e contrattacco (12-11). Il primo errore di Thompson costa il 13-11. Guveli a muro ritrova la parità: 15-15. Boskovic concede un nuovo break: 18-16. Ogbugu pareggia e sorpassa: prima smorza l’attacco di Gunes e contrattacca (18-18), poi mura l’attacco di prima intenzione di Haak dopo difesa lunga (18-19). Altro break firmato da Ogbogu che punisce la ricezione lunga di Aykac (19-21), oggi preferita ad Orge. Dopo il muro di Ogbogu su Gabi (19-21) tornano Ognjenovic ed Ismailoglu (stavolta al posto di Gabi) che si fa subito notare con 2 punti consecutivi: 21-22. Thompson fa più fatica rispetto al primo set, ma firma comunque altri 2 punti (21-23 e 22-24) e l’invasione di Bartsch chiude il set: 22-25.

    3° set: Restano in campo Ognjenovic ed Ismailoglu. Il Vakifbank allunga con un fallo di Elif Sahin (4-2) ed un contrattacco di Bartsch (5-2). Ismailoglu trova l’ace su Thompson per l’11-7. Akman concede l’11-9. Sul 13-10 dentro Mirkovic ed Arici per Elif Sahin ed Ogbogu, ma Ognjenovic piazza un ace e Gunes un muro su Thompson (15-10). Haak (8 su 9 in att. nel set) fa il 16-10 e la parte finale del set non riserva sorprese col Vakifbank che chiude già al primo set point per l’errore di Baladin (25-18).
    4° set: Tornano Elif Sahin ed Ogbogu. Il parziale è equilibrato. Per il primo vantaggio di 2 punti bisogna attendere il contrattacco di Haak: 11-9. Ogbogu pareggia murando Ismailoglu (13-13), Elif Sahin piazza l’ace del sorpasso (15-16), Thompson va a segno in contrattacco (15-17). L’errore gratuito di Guveli (18-18) ed il muro di Gunes su Baladin (19-18) ribaltano nuovamente la situazione. Haak conquista il primo set point (24-23), Thompson lo annulla (24-24) e l’attacco out di Gunes vale il primo match point per l’Eczacibasi (24-25). Haak (25-25) e poi gli errori Boskovic (26-25) e Thompson (fallo di seconda linea) mandano il match al tie-break: 27-25.

    5° set: Bartsch ed Haak sbagliano subito in attacco: 0-2. Baladin restituisce il favore (2-2), Gunes mura Boskovic (3-2). Haak piazza il contrattacco del 5-3, ma concede il 5-5. Bartsch subisce il muro del 5-6 e Boskovic piazza l’ace su Aykac (5-7). Haak ha la palla del pari, ma manda out: 6-8. Dentro Gabi per Bartsch. Haak manca un’altra occasione per il pari (8-10), ma il pareggio lo firma comunque Gabi: 10-10. Il Vakfibank però pasticcia e Boskovic non spreca una ghiotta free ball: 10-12. Ancora Boskovic conquista 2 match point. Ne basta uno perché dopo le difese su Haak e la stessa Boskovic arriva il muro vincente di Elif Sahin su Gabi: 12-15. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: Ecco la nuova divisa Mikasa

    NOVARA – A pochi giorni dall’inizio del campionato, l’Igor Volley svela la nuova maglia da gioco Mikasa che accompagnerà capitan Chirichella e compagne nel corso della nuova stagione, con il debutto fissato per la seconda giornata di campionato (la prima partita, considerando che Novara riposerà nella giornata d’esordio) nel match interno con Bergamo del 27 ottobre.

    Come da tradizione è l’azzurro il colore principe, con l’inserto fucsia apprezzato nel corso della passata stagione che passa dalla parte alta a quella bassa della maglia, su cui è confermata la presenza di tutti gli sponsor della scorsa stagione. Un traguardo importante e che segna nel modo migliore la continuità in essere tra passato, presente e futuro del club.

    L’azzurro lascia il posto al bianco nella seconda divisa, mentre per il libero c’è la conferma dell’abbinamento nero-lime elegante e griffato interamente “Comoli Ferrari” come divenuto ormai consuetudine. Blu scuri, invece, i pantaloncini della divisa che la formazione novarese vestirà nel corso della stagione.

    Una chicca sulle maglie da gioco per la Champions League: la presenza della stellina d’oro simbolo della vittoria europea conquistata nel 2019 a Berlino. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteClub Italia Crai: Le nuove divise 2020/21 LEGGI TUTTO