More stories

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone di Qualificazione maschile con tutti gli spot. Sono cinque gli azzurri al via

    Matteo Gigante nella foto – Foto FITP

    Roland Garros – Tabellone Qualificazione Maschile – terra(1) Borna Coric vs Titouan Droguet Arthur Gea vs Alexander Blockx Alexis Galarneau vs Matteo Martineau Ignacio Buse vs (19) Yannick Hanfmann
    (2) Alexander Shevchenko vs Shintaro Mochizuki James Mccabe vs Mathys Erhard Marco Trungelliti vs Lukas Neumayer Filip Misolic vs (31) Liam Draxl
    (3) Nishesh Basavareddy vs Andrea Collarini Rodrigo Pacheco mendez vs Alvaro Guillen meza Khumoyun Sultanov vs Albert Ramos-vinolas Constant Lestienne vs (25) Roman Andres Burruchaga
    (4) Chun-Hsin Tseng vs Federico Arnaboldi Michael Mmoh vs Calvin Hemery Maximilian Marterer vs Edas Butvilas Arthur Bouquier vs (30) Federico Coria
    (5) Brandon Holt vs James Trotter Jason Kubler vs Alejandro Moro canas Tim Van rijthoven vs Sascha Gueymard wayenburg Benjamin Hassan vs (26) Pavel Kotov
    (6) Billy Harris vs Daniel Evans Clement Tabur vs Li Tu Filip Cristian Jianu vs Jozef Kovalik Henri Squire vs (17) Felipe Meligeni alves
    (7) Fabio Fognini vs Nicolas Moreno de alboran Guy Den ouden vs Lukas Klein Chris Rodesch vs Ugo Blanchet Cristian Garin vs (32) Harold Mayot
    (8) Marin Cilic vs Yibing Wu Pol Martin tiffon vs Moise Kouame Lloyd Harris vs Marc-Andrea Huesler Antoine Escoffier vs (23) Otto Virtanen
    (9) Christopher Eubanks vs Jurij Rodionov Mitchell Krueger vs Sumit Nagal Colton Smith vs Stefano Napolitano Kyrian Jacquet vs (27) Taro Daniel
    (10) Elmer Moller vs Facundo Bagnis Yuta Shimizu vs Kimmer Coppejans Beibit Zhukayev vs Zachary Svajda Matteo Gigante vs (21) Jerome Kym
    (11) Ethan Quinn vs Mark Lajal Coleman Wong vs Bernard Tomic Murphy Cassone vs August Holmgren Juan Pablo Ficovich vs (24) Thiago Agustin Tirante
    (12) Juan Manuel Cerundolo vs Gauthier Onclin Hady Habib vs Facundo Mena Aziz Dougaz vs Dmitry Popko Omar Jasika vs (18) Daniel Elahi Galan
    (13) Tomas Barrios vera vs Luka Pavlovic Robin Bertrand vs Henrique Rocha Alibek Kachmazov vs Timofey Skatov Luca Van assche vs (20) Adrian Mannarino
    (14) Thiago Seyboth wild vs Yasutaka Uchiyama Geoffrey Blancaneaux vs Mikhail Kukushkin Nikoloz Basilashvili vs Gijs Brouwer Valentin Vacherot vs (28) Carlos Taberner
    (15) Eliot Spizzirri vs Hugo Grenier Giulio Zeppieri vs Jan Choinski Martin Landaluce vs Murkel Dellien Mae Malige vs (29) Federico Agustin Gomez
    (16) Tristan Boyer vs Daniel Rincon Vilius Gaubas vs Duje Ajdukovic Pablo Llamas ruiz vs Alex Bolt Gregoire Barrere vs (22) Dalibor Svrcina LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone di Qualificazione femminile con tutti gli spot. Sono tre le azzurre ai nastri di partenza

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    Roland Garros – Tabellone Qualificazione femminile – terra(1) Yuliia Starodubtseva vs Hanne Vandewinkel Dominika Salkova vs Tamara Zidansek Mona Barthel vs Sara Bejlek Jenny Lim vs (31) Ena Shibahara
    (2) Dalma Galfi vs Ana Bogdan Arina Rodionova vs Tereza Valentova Raluka Serban vs Simona Waltert Storm Hunter vs (30) Shuai Zhang
    (3) Aliaksandra Sasnovich vs Tatiana ProzorovaManon Leonard vs Lucrezia Stefanini Arianne Hartono vs Nuria Brancaccio Veronika Erjavec vs (21) Darja Semenistaja
    (4) Aoi Ito vs Petra Marcinko Celine Naef vs Joanna Garland Ksenia Efremova vs Anna-Lena Friedsam Sara Errani vs (19) Jule Niemeier
    (5) Mananchaya Sawangkaew vs Lizette Cabrera Linda Fruhvirtova vs Linda Klimovicova Astra Sharma vs Emina Bektas Darya Astakhova vs (27) Leyre Romero gormaz
    (6) Taylor Townsend vs Sara Saito Leonie Kung vs Hanna Chang Daphnée Mpetshi perricard vs Gabriela Knutson Heather Watson vs (26) Daria Saville
    (7) Rebecca Marino vs Kathinka Von deichmann Victoria Mboko vs Sinja Kraus Lanlana Tararudee vs Kaja Juvan Cindy Langlais vs (20) Maja Chwalinska
    (8) Anastasia Zakharova vs Anouk Koevermans Justina Mikulskyte vs Ekaterina Makarova Tessah Andrianjafitrimo vs Katarzyna Kawa Eleejah Inisan vs (18) Maria Lourdes Carle
    (9) Solana Sierra vs Susan Bandecchi Mariam Bolkvadze vs Daria Snigur Guiomar Maristany zuleta vs Barbora Palicova Selena Janicijevic vs (29) Xiyu Wang
    (10) Rebeka Masarova vs Lina Glushko Carson Branstine vs Whitney Osuigwe Louisa Chirico vs Tamara Korpatsch Lauren Davis vs (24) Marina Stakusic
    (11) Petra Martic vs Carole Monnet Laura Pigossi vs Fiona Ferro Iryna Shymanovich vs Maddison Inglis Kristina Dmitruk vs (25) Sijia Wei
    (12) Ella Seidel vs Stefanie Voegele Sayaka Ishii vs Panna Udvardy Nao Hibino vs Andrea Lazaro garcia Xinxin Yao vs (17) Bianca Andreescu
    (13) Nuria Parrizas diaz vs Miriam Bulgaru Patricia Maria Tig vs Kayla Cross Julia Riera vs Valentina Ryser Mihaela Buzarnescu vs (23) Talia Gibson
    (14) Antonia Ruzic vs Hina Inoue Oksana Selekhmeteva vs Kyoka Okamura Sofia Costoulas vs Yara Bartashevich Lola Radivojevic vs (32) Jessika Ponchet
    (15) Harriet Dart vs Anastasiia Sobolieva Han Shi vs Julie Belgraver Elena Pridankina vs Mai Hontama Lea Boskovic vs (22) Francesca Jones
    (16) Varvara Lepchenko vs Taylah Preston Jana Fett vs Priscilla Hon Margaux Rouvroy vs Haruka Kaji Nina Stojanovic vs (28) Victoria Jimenez kasintseva LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros M: Entry list Md e Qualificazioni. La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Nardi entra nel Md. Pellegrino fuori di 5 posti dalle quali

    Scritto da GiuseppeFa un pò specie vedere su un forum di tennis commentatori che dicono “giusto il P.R a Ruusuvuori, ridicolo a Brooksby”Basterebbe poco per vedere che il primo non riesce più a giocare a tennis, il secondo è tornato in maniera clamorosa e solo un mese fa vinceva un Atp battendo, tra gli altriDANIELTABILOKOVACEVICPAULTIAFOEinsomma, uno che non riesce manco più a giocare gli ITF è giusta la protezione, uno che vince un Atp partendo dalle quali e battendo semi e finale due top 20 è uno scandalo il P.Rtrovo sempre motivi di grande divertimento nel forum
    Sono d’accordo con te, però c’è da fare un distinguo fra i due statunitensi. Brooksby è stato fuori anche a causa di una squalifica per doping, o meglio per aver saltato tre controlli (che è equivalente ad una squalifica per doping), non so quanto casualmente o a bella posta, prima che venisse confermata ha denunciato infortunio (credo abbia subito anche un’operazione, quindi indubbiamente qualcosa c’era), ha quindi “salvato” il ranking in attesa del termine della squalifica (che è stata poi ridotta) e quindi questo “colpo di fortuna” gli permette di sfruttarlo. Che poi sia riuscito a recuperare una posizione buona in classifica non è nulla di strano, Berrettini recuperò in un paio di mesi il suo RP e lo superò dopo tre o quattro.Opelka sta conservando il ranking di tre anni fa, una classifica estremamente buona, mi sembra il 21esimo o il 23esimo posto. Da due anni se ne avvale, soprattutto grazie ad una quindicina di WC ricevute, che gli hanno permesso, anche senza grandi risultati, quest’anno, dopo un primo torneo in Australia dove ha raggiunto la finale, non ha mai vinto più di due partite di seguito, e lo stesso lo scorso anno, tranne che a Newport.Tutto questo per dire che, visto che su queste pagine qualcuno sproloquia di meritocrazia, bisognerebbe capire quanto sia meritocratico fornire entrambi i benefici (quando l’uno dovrebbe escludere l’altro).L’essere stati sfortunati (e nel caso di Brooksy non è certo dovuto alla sfortuna essere stato squalificato) non significa dover ricevere altri benefici, oltre a quelli già previsti dal circuito. LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios torna a Roland Garros dopo 8 anni: giocherà solo il doppio con Thompson

    Nick Kyrgios nella foto – Foto Getty Images

    Nick Kyrgios ha finalmente sciolto le riserve riguardo alla sua partecipazione al Roland Garros 2025. Dopo settimane di incertezza, il tennista australiano ha preso una decisione definitiva: sarà presente a Parigi, ma esclusivamente per competere nella modalità del doppio.Il controverso tennista, assente dal torneo parigino dal lontano 2017, ha deciso di non utilizzare il Ranking Protetto per partecipare al singolare, preferendo concentrarsi sulla competizione in coppia, dove formerà un duo tutto australiano con il connazionale Jordan Thompson.
    La scelta di Kyrgios arriva dopo un lungo periodo di inattività e rappresenta un primo passo verso il ritorno alle competizioni dopo i problemi fisici che lo hanno tenuto lontano dai campi. Secondo fonti vicine al giocatore, la decisione di partecipare al torneo parigino sarebbe stata influenzata anche da un desiderio espresso dalla sua fidanzata, che avrebbe manifestato la volontà di vedere l’australiano tornare a competere nella capitale francese.
    Questa sarà la prima apparizione di Kyrgios al Roland Garros dopo otto anni di assenza. L’ultima volta che l’australiano ha calcato la terra rossa parigina risale infatti al 2017, quando fu eliminato al secondo turno del singolare da Kevin Anderson. Da allora, Kyrgios ha spesso saltato la stagione sulla terra rossa, superficie che storicamente non ha mai esaltato le sue caratteristiche tecniche e che lui stesso ha più volte definito non tra le sue preferite.
    La scelta di giocare esclusivamente in doppio potrebbe rappresentare una strategia per testare la sua condizione fisica senza lo stress di match al meglio dei cinque set, permettendogli di condividere il carico di lavoro con Thompson. Questo approccio potrebbe rivelarsi utile in vista della stagione sull’erba, superficie su cui Kyrgios ha sempre espresso il suo miglior tennis e dove punta a tornare protagonista.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros 2025: annunciate le wild card, spicca il nome di Wawrinka

    Stan Wawrinka nella foto – Foto Getty Images

    A meno di 14 giorni dall’inizio dell’edizione 2025 del Roland Garros, gli organizzatori del prestigioso Grand Slam parigino hanno ufficializzato l’elenco delle wild card assegnate sia per il tabellone principale che per le qualificazioni. Come da tradizione, la maggior parte degli inviti è andata a giocatori francesi, riflettendo l’impegno della federazione locale nel supportare i propri atleti, ma non mancano le sorprese.
    La wild card più prestigiosa è senza dubbio quella assegnata allo svizzero Stan Wawrinka, ex campione del torneo nel 2015 e figura iconica del tennis mondiale. Nonostante l’età avanzata, il veterano elvetico continua a competere ad alti livelli e avrà così l’opportunità di disputare ancora una volta il torneo che ha segnato una delle tappe più importanti della sua carriera.
    Nel tabellone maschile, oltre a Wawrinka, gli organizzatori hanno premiato i francesi Arthur Cazaux, Richard Gasquet, Pierre-Hugues Herbert, Valentin Royer e Terence Atmane. Completano il quadro degli invitati diretti l’australiano Mark Schoolkate e l’americano Emilio Nava, grazie agli accordi di reciprocità tra le federazioni francese, australiana e americana.Per quanto riguarda il tabellone femminile, le wild card sono state assegnate alle francesi Elsa Jacquemot, Léolia Jeanjean, Chloé Paquet, Diane Parry e Loïs Boisson, oltre alla promettente Seychell Rakotomanga. Anche in questo caso, gli accordi di reciprocità hanno portato all’assegnazione di due inviti a Destanee Aiava (Australia) e alla Jovic (Stati Uniti).
    Le qualificazioni vedranno invece la partecipazione, grazie a wild card, di un nutrito gruppo di giovani promesse francesi. Nel tabellone maschile figurano i nomi di Bertrand, Geoffrey Blancaneaux, Gueymard, Kouame, Malige Martineau, Pavlovic e Terence Tabur.
    Per le qualificazioni femminili, le wild card sono state assegnate a Bartashevich, Belgraver, Efremova, Inisan, Langlais, Lim, Carole Monnet, Kristina Mpetshi Perricard e Rouvroy.
    Questa distribuzione di inviti riflette la strategia del Roland Garros di bilanciare il supporto ai talenti locali con il riconoscimento di figure storiche del tennis e il mantenimento di relazioni diplomatiche con altre federazioni importanti.
    Uomini WcTerence Atmane 🇫🇷Arthur Cazaux 🇫🇷Richard Gasquet 🇫🇷Pierre-Hugues Herbert 🇫🇷Harold Mayot Royer 🇫🇷Stan Wawrinka 🇨🇭Tristan Schoolkate 🇦🇺Emilio Nava 🇺🇸
    Donne WcNina Boisson 🇫🇷Elsa Jacquemot 🇫🇷Léolia Jeanjean 🇫🇷Chloé Paquet 🇫🇷Diane Parry 🇫🇷Rakotomanga 🇫🇷Destanee Aiava 🇦🇺Jovic 🇺🇸
    Wc Qualificazioni Md – MBertrand 🇫🇷Blancaneaux 🇫🇷Titouan 🇫🇷Droguet Gueymard 🇫🇷Kouame 🇫🇷Malige 🇫🇷Martineau 🇫🇷Pavlovic 🇫🇷Tabur 🇫🇷
    Wc Qualificazioni Md – FBartashevich 🇫🇷Belgraver 🇫🇷Efremova 🇫🇷Ella Inisan 🇫🇷Camille Langlais 🇫🇷Nahia Lim 🇫🇷Carole Monnet 🇫🇷Sarah Mpetshi Perricard 🇫🇷Alice Rouvroy 🇫🇷
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Mauresmo (direttrice di Roland Garros): “Mi sarebbe piaciuto molto giocare a Parigi di sera”

    Amelie Mauresmo

    Le sessioni serali dei tornei continuano a far discutere il mondo del tennis. Il pubblico (per motivi lavorativi) e soprattutto gli investimenti delle tv spingono i tornei a includere nel programma di giornata partite di sera; i giocatori al contrario temono le mutevoli condizioni sotto le stelle (spesso freddo, umidità, ecc) assai diverse da quelle delle canoniche sessioni diurne. Inoltre terminare molto tardi i loro impegni è un problema per il recupero post partita. Tra scarico, interviste, fisioterapia, un match che termina a mezzanotte manda il giocatore a letto non prima delle 3 del mattino e ormai capita molto spesso che un match finisca ben oltre lo scoccare del nuovo gioco. Una situazione che ha lavato molte polemiche, in particolare a Roland Garros per il protrarsi di varie partite, iniziate troppo tardi e finite e notte fonda. Tuttavia il direttore dello Slam parigino, Amilie Mauresmo, difende la night session e afferma che, da giocatrice, avrebbe amato disputarle.
    “A dire il vero, mi sarebbe piaciuto provare le sessioni notturne”, ha detto Mauresmo in un’intervista a Gigi Salmon per il canale YouTube del torneo. “Con il campo che probabilmente diventa un po’ più pesante, per l’umidità della terra battuta, un po’ più lento, per me sarebbe stata una buona cosa da giocatrice”.
    “Non sto nemmeno parlando del Campo Centrale, sto parlando del fatto che ora il Roland Garros ha la luce su tutti i campi e possiamo giocare fino a tardi su ogni campo, quindi finché non piove, per tutta la prima settimana possiamo finire le partite davvero, davvero tardi su tutti i campi. Sarebbe interessante vedere come saranno le condizioni a tarda notte”.
    Una difesa della scelta dei match serali, ma lo scorso anno a Parigi diversi furono i big a criticare aspramente le partite dopo cena. Gauff disse: “Penso fermamente che per la salute e la sicurezza dei giocatori sarebbe nel migliore interesse dello sport cercare di evitare che queste partite finiscano o inizino dopo una certa ora.”
    Swiatek aveva sottolineato l’importanza del sonno: “Ho bisogno di ore di sonno, riposare normalmente. Non so se i tifosi guardano queste partite perché devono andare al lavoro il giorno dopo, o qualcosa del genere, quando le partite finiscono alle 2 o alle 3 del mattino.”
    Djokovic così tuonò dopo aver rimontato Musetti lo scorso anno, terminando alle 3 del mattino: “Alcune cose avrebbero potuto essere gestite diversamente. Dovrò attivare tutti i miei geni giovani e cercare di riprendermi il più velocemente possibile”.
    I tornei sono sempre più interessanti ai match serali, nonostante sia vigore la nuova regola ATP secondo la quale solo con l’intervento del supervisor e l’accordo dei giocatori si possa iniziare una partita dopo le 23. Negli Slam le regole non valgono. Come andrà quest’anno a Parigi?
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros M: Entry list Md e Qualificazioni. Uscite anche le quali. 6 azzurri al via con Nardi fuori di un solo posto dal Md

    A Nardi le qualificazioni farebbero bene, ora che è tornato fuori dai 100, è fuori anche dai maindraw di Madrid e Roma, dove non sarei poi così sicuro che otterrà una wc considerato che dietro di lui ci sono due teenager che scalpitano e stupiscono… insomma, rischia di arrivare a Parigi giusto con qualche match a livello challenger nelle gambe LEGGI TUTTO