More stories

  • in

    Serie A3 maschile 2024-2025, il calendario scaricabile di tutte le giornate

    Sono stati ufficialmente presentati i calendari della stagione di Serie A 2024/25. Uno show, quello ideato per la presentazione dell’80° Campionato di Pallavolo, che ha chiuso la tre giorni di Volley Mercato a Bologna.

    Tutti i calendari scaricabili sono disponibili a questo link:https://www.legavolley.it/calendari-serie-a-credem-banca-2024-2025/

    Di seguito il calendario completo di Serie A3 – GIRONE BIANCO.(Il calendario stabilisce l’associazione di giornate, gare e data prevista, non tiene conto di anticipi e posticipi, che saranno resi noti successivamente).

    Giornata 1Andata 20 Ottobre 2024 – Ritorno 22 Dicembre 2024Gabbiano Mantova – Diavoli Rosa BrugherioBelluno Volley – Personal Time San Donà di PiaveNegrini CTE Acqui Terme – Monge Gerbaudo SaviglianoSarroch Polisportiva – CUS CagliariThe Begin Volley Ancona – ErmGroup Altotevere San Giustino

    Giornata 2Andata 27 Ottobre 2024 – Ritorno 12 Gennaio 2025ErmGroup Altotevere San Giustino – Sarroch PolisportivaMonge Gerbaudo Savigliano – Gabbiano MantovaPersonal Time San Donà di Piave – The Begin Volley AnconaCUS Cagliari – Belluno VolleyDiavoli Rosa Brugherio – Negrini CTE Acqui Terme

    Giornata 3Andata 3 Novembre 2024 – Ritorno 19 Gennaio 2025Gabbiano Mantova – The Begin Volley AnconaBelluno Volley – Diavoli Rosa BrugherioSarroch Polisportiva – Negrini CTE Acqui TermeMonge Gerbaudo Savigliano – CUS CagliariPersonal Time San Donà di Piave – ErmGroup Altotevere San Giustino

    Giornata 4Andata 10 Novembre 2024 – Ritorno 26 Gennaio 2025Negrini CTE Acqui Terme – Belluno VolleyErmGroup Altotevere San Giustino – Gabbiano MantovaSarroch Polisportiva – Monge Gerbaudo SaviglianoDiavoli Rosa Brugherio – Personal Time San Donà di PiaveThe Begin Volley Ancona – CUS Cagliari

    Giornata 5Andata 17 Novembre 2024 – Ritorno 2 Febbraio 2025Gabbiano Mantova – Negrini CTE Acqui TermeBelluno Volley – The Begin Volley AnconaMonge Gerbaudo Savigliano – Diavoli Rosa BrugherioPersonal Time San Donà di Piave – Sarroch PolisportivaCUS Cagliari – ErmGroup Altotevere San Giustino

    Giornata 6Andata 24 Novembre 2024 – Ritorno 9 Febbraio 2025Gabbiano Mantova – CUS CagliariNegrini CTE Acqui Terme – Personal Time San Donà di PiaveErmGroup Altotevere San Giustino – Monge Gerbaudo SaviglianoSarroch Polisportiva – Belluno VolleyThe Begin Volley Ancona – Diavoli Rosa Brugherio

    Giornata 7Andata 1 Dicembre 2024 – Ritorno 16 Febbraio 2025Belluno Volley – ErmGroup Altotevere San GiustinoMonge Gerbaudo Savigliano – The Begin Volley AnconaPersonal Time San Donà di Piave – Gabbiano MantovaCUS Cagliari – Negrini CTE Acqui TermeDiavoli Rosa Brugherio – Sarroch Polisportiva

    Giornata 8Andata 8 Dicembre 2024 – Ritorno 2 Marzo 2025Gabbiano Mantova – Belluno VolleyErmGroup Altotevere San Giustino – Negrini CTE Acqui TermeMonge Gerbaudo Savigliano – Personal Time San Donà di PiaveCUS Cagliari – Diavoli Rosa BrugherioThe Begin Volley Ancona – Sarroch Polisportiva

    Giornata 9Andata 15 Dicembre 2024 – Ritorno 9 Marzo 2025Belluno Volley – Monge Gerbaudo SaviglianoNegrini CTE Acqui Terme – The Begin Volley AnconaSarroch Polisportiva – Gabbiano MantovaPersonal Time San Donà di Piave – CUS CagliariDiavoli Rosa Brugherio – ErmGroup Altotevere San Giustino

    Di seguito il calendario completo di Serie A3 – GIRONE BLU.

    Giornata 1Andata 13 Ottobre 2024 – Ritorno 26 Dicembre 2024Sieco Service Ortona – Plus Volleyball SabaudiaRinascita Lagonegro – Energy Time CampobassoAurispa Lecce – JV Gioia Del ColleAvimecc Modica – SportSpecialist Reggio CalabriaGaia Energy Napoli – Folgore Massa SorrentoBCC Tecbus Castellana Grotte – Riposo

    Giornata 2Andata 20 Ottobre 2024 – Ritorno 29 Dicembre 2024Folgore Massa Sorrento – Sieco Service OrtonaPlus Volleyball Sabaudia – Gaia Energy NapoliSportSpecialist Reggio Calabria – Rinascita LagonegroEnergy Time Campobasso – Aurispa LecceJV Gioia Del Colle – BCC Tecbus Castellana GrotteAvimecc Modica – Riposo

    Giornata 3Andata 27 Ottobre 2024 – Ritorno 5 Gennaio 2025BCC Tecbus Castellana Grotte – Energy Time CampobassoSieco Service Ortona – JV Gioia Del ColleRinascita Lagonegro – Plus Volleyball SabaudiaAurispa Lecce – Folgore Massa SorrentoGaia Energy Napoli – Avimecc ModicaSportSpecialist Reggio Calabria – Riposo

    Giornata 4Andata 3 Novembre 2024 – Ritorno 12 Gennaio 2025Avimecc Modica – Sieco Service OrtonaFolgore Massa Sorrento – BCC Tecbus Castellana GrottePlus Volleyball Sabaudia – Aurispa LecceEnergy Time Campobasso – SportSpecialist Reggio CalabriaJV Gioia Del Colle – Rinascita LagonegroGaia Energy Napoli – Riposo

    Giornata 5Andata 10 Novembre 2024 – Ritorno 19 Gennaio 2025BCC Tecbus Castellana Grotte – Plus Volleyball SabaudiaRinascita Lagonegro – Sieco Service OrtonaAurispa Lecce – Avimecc ModicaSportSpecialist Reggio Calabria – Gaia Energy NapoliJV Gioia Del Colle – Energy Time CampobassoFolgore Massa Sorrento – Riposo

    Giornata 6Andata 17 Novembre 2024 – Ritorno 26 Gennaio 2025Sieco Service Ortona – BCC Tecbus Castellana GrotteAvimecc Modica – Rinascita LagonegroFolgore Massa Sorrento – SportSpecialist Reggio CalabriaPlus Volleyball Sabaudia – JV Gioia Del ColleGaia Energy Napoli – Aurispa LecceEnergy Time Campobasso – Riposo

    Giornata 7Andata 24 Novembre 2024 – Ritorno 2 Febbraio 2025BCC Tecbus Castellana Grotte – Gaia Energy NapoliAurispa Lecce – Sieco Service OrtonaSportSpecialist Reggio Calabria – Plus Volleyball SabaudiaEnergy Time Campobasso – Avimecc ModicaJV Gioia Del Colle – Folgore Massa SorrentoRinascita Lagonegro – Riposo

    Giornata 8Andata 1 Dicembre 2024 – Ritorno 9 Febbraio 2025BCC Tecbus Castellana Grotte – SportSpecialist Reggio CalabriaSieco Service Ortona – Gaia Energy NapoliRinascita Lagonegro – Aurispa LecceFolgore Massa Sorrento – Energy Time CampobassoPlus Volleyball Sabaudia – Avimecc ModicaJV Gioia Del Colle – Riposo

    Giornata 9Andata 8 Dicembre 2024 – Ritorno 16 Febbraio 2025Avimecc Modica – BCC Tecbus Castellana GrottePlus Volleyball Sabaudia – Folgore Massa SorrentoGaia Energy Napoli – Rinascita LagonegroSportSpecialist Reggio Calabria – JV Gioia Del ColleEnergy Time Campobasso – Sieco Service OrtonaAurispa Lecce – Riposo

    Giornata 10Andata 15 Dicembre 2024 – Ritorno 2 Marzo 2025BCC Tecbus Castellana Grotte – Rinascita LagonegroFolgore Massa Sorrento – Avimecc ModicaSportSpecialist Reggio Calabria – Aurispa LecceEnergy Time Campobasso – Plus Volleyball SabaudiaJV Gioia Del Colle – Gaia Energy NapoliSieco Service Ortona – Riposo

    Giornata 11Andata 22 Dicembre 2024 – Ritorno 9 Marzo 2025Sieco Service Ortona – SportSpecialist Reggio CalabriaRinascita Lagonegro – Folgore Massa SorrentoAurispa Lecce – BCC Tecbus Castellana GrotteAvimecc Modica – JV Gioia Del ColleGaia Energy Napoli – Energy Time CampobassoPlus Volleyball Sabaudia – Riposo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18, seconda giornata di sole vittorie per le coppie azzurre

    Seconda giornata di gare a Kachreti in Georgia nei Campionati Europei Under 18 di beach volley. Vittoria per entrambe le coppie azzurre nella rassegna continentale di categoria.

    Inseriti nella Pool F, Matteo Iurisci e Laurin Zoeschg hanno superato 2-0 (21-7, 21-12) la coppa israeliana formata da Hameiri/Goldshmid Fisher. Venerdì 12 luglio alle 15:10 (ora italiana) la sfida contro la coppia dell’Azerbaigian Nariman/Muhammad, mentre alle 19:20 scenderanno nuovamente in campo contro la Rep. Ceca di Pavlusek/Votava. 

    Stesso raggruppamento anche nel tabellone femminile, con Gaia Novello e Linda Moretti che hanno portato a casa agevolmente la sfida contro le israeliane Maor/Gonzalez vincendo 2-0 (21-18, 23-21). Successo anche nella seconda gara di giornata, 2-0 (21-12, 21-5) contro le moldave Staver/Beselea. Domani alle 15:10 (ora locale) in campo contro la Francia del duo Joinet/Rouer.

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Lucia Morra e Gaia Moretto sono i liberi della nuova Vicenza

    Una nuova coppia di liberi per Vicenza Volley, che dà il benvenuto a Lucia Morra e Gaia Moretto, le “guardiane” della seconda linea biancorosa nel campionato di B1 femminile.

    “Avevamo – spiega coach Mariella Cavallaro – la necessità di sostituire Formaggio, alla ricerca di categorie superiori, e Andreatta, in cerca di spazi di gioco. Nella scorsa stagione Morra si è dimostrata uno dei migliori liberi del nostro girone (B), tenace e determinata. E’ una giocatrice esperta, con importanti doti di ricezione e in grado di guidare con personalità le compagne nella fase difensiva. Moretto, invece, è un profilo che può integrarsi in maniera ideale con la compagna di ruolo. Giocatrice molto ordinata, con buona esperienza di campo, Gaia è capace di dare sicurezza alla seconda linea”.

    Nata il 25 giugno 1997 ad Acqui Terme, Lucia Morra è di origini astigiane (di Castiglione) e ha iniziato ad avvicinarsi alla pallavolo proprio ad Asti all’età di 11 anni con il Don Bosco. Nella stessa città, si è affacciata da quattordicenne alla B1, rimanendo un paio di stagioni prima di sbarcare alla Foppapedretti Bergamo, giocando under 18 e B1 e allenandosi anche con le “stelle” di A1. In Veneto si è fatta aprezzare per il quadriennio all’Ezzelina Carinatese, giocando in B1 dopo la promozione inaugurale dalla B2. Nella stagione stoppata dal Covid era in Friuli alla Gtn Udine, poi è tornata in Piemonte ad Alba (B2, stagione 2020/2021). Infine, i tre anni al Giorgione (Castelfranco Veneto) in B1, centrando nell’ultima stagione la Final four di Coppa Italia e i play off di campionato.

    “Da avversaria – confessa Lucia – come squadra Vicenza mi ha fatto un’ottima impressione, inoltre della società tutti me ne hanno parlato molto bene e dai primi approcci posso solo che confermare questa impressione. Mi è piaciuta la proposta e siamo accomunati dalla voglia di rivalsa dopo i play off che non sono terminati come avremmo sperato. Come giocatrice, ho tanta voglia di lavorare in palestra, preferisco sempre un allenamento in più a uno in meno. Da libero, mi piacciono sia ricezione sia difesa, ma la cosa che amo maggiormente è cercare di trasmettere tranquillità nei momenti tesi, senza tralasciare la carica agonistica. La B1 è un campionato che cresce sempre più di livello, tutte le squadre sono attrezzate e anche le squadre giovani hanno il loro perché: se non dai il meglio di te, perdi. Il girone del Nord Est si sta rinforzando, da un lato è difficile ma dall’altro è più stimolante. Mi fa piacere ritrovare Gaia a Vicenza, con lei ho un bel rapporto, abbiamo giocato un anno e mezzo insieme al Giorgione, ma anche quando ha cambiato squadra siamo rimaste in contatto. E’ bello lavorare con lei, è una ragazza molto umile”.

    Gaia Moretto è nata il 2 agosto 2002 a Castelfranco Veneto (Treviso) e nella sua cittadina di origine è cresciuta nelle giovanili, facendo tappa in prima squadra come secondo libero in B1 da sedicenne. Stessa categoria, stessa maglia per un anno e mezzo a partire dal 2021/2022, poi metà stagione (2022/2023) al Team Volley a Galliera in B2, categoria infine disputata l’anno scorso al Gps Volley Group a Schio.

    “Nella scorsa stagione – confessa Gaia – ero andata a vedere Vicenza-Giorgione e avevo confessato a una mia compagna: sarebbe molto bello se un giorno giocassi qui. Il desiderio sembrava non concretizzarsi poi è arrivata due settimane fa la telefonata di Mariella (Cavallaro, coach): non me l’aspettavo, ero molto felice e mi sono piaciuti fin da subito i progetti prospettati. Con Lucia siamo proprio amiche, è un libero molto forte e mi trovo molto bene con lei. Sono contenta di tornare in B1 e cercherò di dare il mio contributo alla squadra”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nel weekend, a Castellarano, il CSI assegnerà gli Scudetti nelle Attività Paralimpiche

    Riconosciuto dal CIP quale primo Ente di Promozione Sportiva Paralimpico, il CSI ha in programma nel weekend a Castellarano (RE) le finali dei Campionati Nazionali nelle AttivitàParalimpiche, realizzate con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno di APT Servizi Emilia-Romagna. Sono oltre 300atleti nelle discipline di calcio a 5 (8 squadre), basketintegrato (6 squadre), pallavolo (4 squadre), con in programma anche un’esibizione di sittingvolley, presso la palestra delle scuole elementari con due gruppi lombardi protagonisti. Le squadre vengono dalla Puglia, dalla Sicilia, dalle Marche, dal Piemonte, dalla Lombardia e dall’Emilia-Romagna.

    Nel calcio a 5, che si gioca (sfide in due tempi da 15 minuti ciascuno) presso l’Oratorio in via Chiaviche, i campioni in carica della SportinsiemeCastellarano, straordinari organizzatori della manifestazione finale, giocano in casa e accoglieranno Fuorigioco Mantova, Istituto Villa Angela Catania, Sport senza barriere Cuneo e due formazioni marchigiane, del CSI Fermo: Frolla e Soccer Dream Team. Sono queste le 6 squadre che si contenderanno lo scudetto Plus, mentre il titolo Superplus se lo giocheranno in partita secca domenica la Virtus Bagnolo (RE) e il Pepo Team Cremona.

    Nelle palestre Giovanni XXIII e nella Polivalente si giocherà il volley integrato con protagonisti l’Oratorio Murialdo Ravenna, la US Talamonese del CSI Sondrio, ASD Ushac Carpi, e il Dosso Cremona. Le sei formazioni che andranno a canestro sono invece ancora il Dosso Cremona e Fuorigioco Mantova, quindi le Cince Crema, Dream Team Piacenza, Shark Cremona e la pugliese Fortitudo Basket Gravina.

    Saranno 14 i direttori di gara impegnati a fischiare: sei arbitri nel basket, tre nella pallavolo e cinque nel calcio a 5. Alle premiazioni, oltre al Presidente regionale CSI Emilia-Romagna, RaffaeleCandini, non mancherà il Presidente del CSI Reggio Emilia, AlessandroMunarini, che è per il CSI il responsabile nazionale delle attività sportive paralimpiche. Le sue parole sono incoraggianti e di encomio: “La soddisfazione è tanta, paragonabile solamente all’entusiasmo che, so per certo, porteranno gli atleti e i loro dirigenti. Le gare saranno sicuramente agonisticamente combattute, ma saranno i momenti di convivialità che vivremo assieme a rimanere indelebili nella memoria. Una menzione speciale voglio farla per Luigi e Umberto, due volontari dell’ASD Sportinsieme, persone dal cuore grande, che stanno lavorando alacremente da più d’un mese e lo fanno perché vogliono bene a tutti i ragazzi che invaderanno Castellarano nel prossimo weekend“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Road to Parigi 2024, la campionissima Tai Aguero si racconta a Consuelo Mangifesta

    Bicampionessa olimpica (Atlanta ’96 e Sidney ’00) e mondiale (Brasile ’94 e Giappone ’98) con la sua Cuba, due volte campionessa europea con l’Italia nel 2007 e nel 2009. E ancora campionessa d’Italia con Perugia nel 2003 e nel 2005, innumerevoli premi individuali. Un palmares che non basta a raccontare chi era Taismary Aguero, leggenda della pallavolo internazionale e della Serie A, ambassador nell’ultima stagione della Coppa Italia Frecciarossa. 

    Ma dietro l’idolo di centinaia di giocatrici, dietro l’atleta che ha vinto tutto nel volley, c’è la storia di una ragazza che è riuscita ad emergere nelle difficoltà della Cuba di Fidel Castro e che, intervistata dalla ex compagna Consuelo Mangifesta, ha voluto condividere un po’ del suo passato e del suo presente ai microfoni della Lega Volley Femminile.

    Un viaggio che ha ripercorso la vita di “Tai” Aguero e che, in vista dei Giochi Olimpici di Parigi in programma dal 26 luglio all’11 agosto, verrà proposto insieme ad altri approfondimenti a cinque cerchi all’interno della web series Starting Six e sui canali social di LVF. Diverse puntate in partenza proprio oggi, sabato 6 luglio, che avvicineranno tutto il movimento all’appuntamento più atteso dell’estate sportiva. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Legnano riparte dal “Professore” Luciano Pedullà

    La Società G.S. Fo.Co.L Volley Legnano ha annunciato il nome del nuovo allenatore che guiderà la prima squadra nella stagione 2024/2025: si tratta di Luciano Pedullà, uno dei volti più noti nel panorama pallavolistico italiano e internazionale.

    Il curriculum di Coach Pedullà, che in contemporanea svolgerà anche l’incarico di DirettoreTecnico, parla da solo: una carriera vincente, con numerosi trofei alzati al cielo, come gli Europei Under19 vinti con l’Italia nel 2004, la European Silver League con la Romania nel 2019, tanto per citare delle affermazioni con squadre Nazionali, mentre in Italia, dove ha guidato svariati top club, ha trionfato in ogni categoria, vincendo due volte la Coppa Italia di SerieA2 con AGIL Novara e Sassuolo (e centrando due promozioni in A1), una Coppa Italia di A1, sempre con l’AGIL, e affermandosi anche in ambito internazionale con la Coppa Cev vinta con l’Asystel Novara.

    Il “Professore”, come viene soprannominato a causa della sua vocazione scolastica, dato che ha sempre insegnato Educazione Fisica nelle scuole superiori e oggi è Professore Universitario nella Facoltà di Scienze Motorie, ha cementato la propria esperienza aggiornandosi quotidianamente, crescendo di anno in anno e facendo tesoro di ogni esperienza, passando anche per Chieri, Forlì, Pesaro, Monza, Cuneo, e in mezzo, oltre a Italia Under19 e Under20 e Romania, anche un’esperienza alla guida della NazionaleTedesca.

    Un profilo di altissimo livello per una Fo.Co.L che punta in alto e che è profondamente orgogliosa di poter vantare una persona di spessore come Luciano Pedullà a capo del proprio movimento pallavolistico.

    L’esperienza e la fame quotidiana di pallavolo di Luciano Pedullà ne fanno la persona giusta cui affidare non soltanto la guida della B1 ma anche il ruolo di Direttore Tecnico, in modo da dare un senso di continuità a tutta la pallavolo biancorossa, dal Minivolley all’Under18.

    Queste le sue parole ai microfoni della sua nuova società.

    Chi è il Luciano Pedullà che i tifosi biancorossi troveranno in palestra?“Una persona che ha sempre avuto una grande passione per la pallavolo, che continua a tenerla viva. Mi piace tenermi aggiornato su tutte quelle che sono le caratteristiche del lavoro, la metodologia, il gioco, da applicare alla crescita dei talenti, dai più giovani ai meno giovani”

    “Ho avuto la possibilità di aver sempre visto ricambiato il mio entusiasmo dalle persone con cui ho lavorato in palestra, certo a volte con fortune alterne ma la pallavolo mi ha dato tanto e sono ancora pronto a dare tanto a mia volta”

    Il curriculum di Coach Pedullà parla praticamente da solo, sei un allenatore di altissimo spessore, cosa ti ha convinto a sposare il progetto Fo.Co.L?“Conoscevo già Manuel Marigliano, il Direttore Sportivo, e mi ha contagiato con il suo entusiasmo. Entusiasmo che ho ritrovato in tutti voi, la prima volta che ci siamo parlati: ho trovato un ambiente vivace, interessante, cresciuto negli anni. Ho seguito nelle ultime stagioni le vicende della Fo.Co.L e ho visto la crescita, sul campo e di personalità, della squadra e della società, che ha coinvolto nel frattempo persone di spessore, ed è importante. La Fo.Co.L è una società storica, che ha sempre giocato in certe categorie, il balzo degli ultimi anni con la tripla promozione dalla C alla A2 fa capire che si lavora in un certo modo e che si può portare avanti un buon lavoro con entusiasmo”

    Il doppio incarico di Head Coach della prima squadra e di Direttore Tecnico fa capire che la sinergia con il settore giovanile è fondamentale. “E il primo è quello più facile, perché un conto è allenare una prima squadra, un altro è dirigere e costruire un settore giovanile, per il quale ci vogliono anni di programmazione. Per questo è importante lavorare in una certa direzione, con costanza, impegno, con una società forte alle spalle, con certi numeri, per emergere e realizzare qualcosa di positivo. Qui c’è voglia di fare, per cui porterò avanti il doppio incarico con grande entusiasmo!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo di nuovo in campo contro Toscanagarden Arno

    Tour de force per la Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. Nemmeno il tempo di gustarsi la vittoria contro la Villa d’Oro Modena che i “senza testa” riprenderanno il loro cammino play-off martedì 21 maggio, alle ore 21.00, al Palazzetto Polivalente Bagagli contro la Toscanagarden Arno nel loro mini concentramento.

    Un avversario interessante, che ha chiuso la regular season a quota 63 punti subito a ridosso della capolista Tuscania. Tra l’altro i toscani hanno incrociato il destino con una marchigiana già in questa stagione, affrontando in Coppa Italia di Serie B la Sabini Castelferretti e sono una compagine di assoluto livello tanto che nello scorso campionato conquistarono la promozione in A3, salvo poi rinunciare alla categoria. I biancoblu arrivano motivati e carichi a questo appuntamento, sulle ali dell’entusiasmo dopo la vittoria contro Modena.

    “Dopo il bel successo di sabato torniamo subito in campo – afferma coach Roberto Pascucci – Avremo poco tempo per ricaricarci sia mentalmente che fisicamente. Lunedì torneremo di nuovo in palestra e martedì scenderemo di nuovo sul rettangolo di gioco, non sarà facile ma ci faremo trovare pronti”.

    Per l’occasione martedì sera dalle 21.00 sarà possibile assistere alla partita al PalaBellini su maxi schermo allestito dalla società biancoblu, un modo per vivere insieme questo importante match.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vastes Grotta 50 festeggia la promozione in Serie C battendo Tolentino 3-1

    Una festa doveva essere e una festa è stata quella dell’ultima partita casalinga della Vastes Grotta 50 che ha festeggiato la promozione in Serie C tra le mura amiche battendo 3-1 la Rhutten Futura Tolentino. Partita mai in discussione quando sul terreno di gioco le grottesi hanno giocato con il sestetto tipo con le tolentinati capaci di arginare lo strapotere delle padrone di casa solamente quando gli allenatori di casa hanno girato tutta la rosa a propria disposizione che ha comunque ottimamente figurato in campo.Gianluca Valeri sfrutta l’arrivo in leggerissimo ritardo di coach Alessandro Lorenzoni, impegnato con la precedente partita della Serie D Maschile, per prendere in mano le redini della squadra e proporre il 6+1 valso la promozione in Serie C ovvero Eugenia Diomedi in cabina di regia, Serena Moscati opposta, Gioia Aliberti e Valeria Di Carlo schiacciatrici, Angelica Perini e Giulia Riccicentrali, Anita Garagliano a comandare le operazioni di seconda linea.Il primo punto lo mette a terra Gioia Aliberti, dopo una lunghissima azione, portando così avanti la Vastes 1-0; l’ace di Valeria Di Carlo vale subito il +2 (2-0) ma l’errore in fase offensiva delle padrone di casa rimette tutto in perfetto equilibrio (3-3). Giulia Ricci non perdona e regala il +2 alle proprie compagne (7-5) mentre la battuta mancina di Eugenia Diomedi manda in bambola la ricezione della Rhutten (9-5) con Serena Moscati a firmare il 10-5 che costringe coach Maurizio Mosca a fermare il gioco. Nonostante la sfida non conti nulla ai fini della classifica, le grottesi non lasciano nulla di intentato e continuano a spingere con il piede sull’acceleratore: Angelica Perini sfrutta una palla vagante a filo rete (12-6), Valeria Di Carlo tira a tutto braccio per il 13-6 mentre l’ace di Giulia Ricci vale il 14-6; Tolentino sbaglia tantissimo in battuta cosa che fa molto meno Grottazzolina la quale sigla invece un altro ace con Valeria Di Carlo (17-7). Arriva un minibreak della Rhutten che sfrutta la buona battuta di Sara Menghini per accorciare sul 21-12 ma il divario è ormai troppo ampio e così la Vastes può chiudere in tutta tranquillità la frazione di apertura 25-13 grazie ad un bel muro di Giulia Ricci. Al cambio di campo spazio nelle fila della M&G per Elisa Pieroni ed Anna Kovalyshyn ma la musica non cambia e così il tocco di seconda di Eugenia Diomedi vale subito il 2-0; Martina Campetella pareggia immediatamente i conti a quota 2, due battute vincenti di Chiara Drapelli portano invece avanti la Rhutten 4-5 ma il tocco sotto rete di Elisa Pieroni riporta avanti le padrone di casa 10-8. Serena Moscati alza il muro e dà il +3 alle sua compagne (11-8), il primo tempo di Anna Kovalyshyn conferma il vantaggio acquisito (12-9) ma un altro servizio vincente di Chiara Drapelli riporta Tolentino sul -1 (14-13); la Rhutten continua a spingere ed un errore delle padrone di casa vale la parità a quota 14, l’ace di Gioia Aliberti riporta però avanti le grottesi 16-14 con la stessa schiacciatrice che si ripete pochi secondi dopo firmando il 17-14. La fast di Giulia Ricci è una sentenza (20-15), Serena Moscati piazza sull’angolino sguarnito di posto 1 per il 21-15 con la opposta che mette a terra il 25-17 il quale vale il doppio vantaggio nel computo dei set. Nel terzo periodo entrano in campo per la Vastes anche Alina Kovalyshyn ed Alice Fagiani mentre Giorgia Mercuri si alterna come libero insieme ad Anita Garagliano: la Rhutten sfrutta il cambio d’assetto tattico delle padrone di casa per guadagnare un paio di punti di vantaggio (0-2), la battuta di Chiara Drapelli fa ancora male e vale l’1-4 mentre Sara Menghini mette a terra il pallonetto dell’1-5; Tolentino ormai ha preso il via ed allunga sul 5-11 con la regista Chiara Drapelli in versione bomber la quale si ripete pochi secondi dopo con un tocco di seconda costringendo coach Alessandro Lorenzoni a chiamare timeout (5-12). Alla ripresa del gioco Gioia Aliberti accorcia le distanze (7-12), Alina Kovalyshynbatte forte in salto e trova l’8-12 con la stessa schiacciatrice che sfrutta una palla vagante per siglare -3 (14-17) mettendo coach Maurizio Mosca nelle condizioni di fermare il gioco per cercare di arginare la rimonta della M&G; Serena Moscatitiene a galla Grotta (17-20) che poi commette due errori in fase offensiva permettendo a Tolentino di prendere il largo (18-24) e di amministrare il vantaggio  fino al 22-25 che riapre la sfida.Al nuovo cambio di campo si ritorna in assetto tipo con la sola Giorgia Mercuriad alternarsi nel ruolo di libero con Anita Garagliano: Giulia Ricci firma subito il +2 (5-3), Sara Menghini sfrutta il nastro in battuta e pareggia i conti (5-5) e da lì parte un lunghissimo testa a testa che porta le due squadre appaiate fino a quota 14 quando l’ace della stessa Sara Menghini prova a spezzare l’equilibrio portando avanti la Rhutten 14-16; dall’altra parte della rete si vendica immediatamente Eugenia Diomedi che impatta le avversarie, dai nove metri, a quota 16, Serena Moscati fa rimettere la testa avanti alle proprie compagne (18-17) mentre la doppia difesa di Giulia Ricci dà il via all’azione che permette a Grottazzolina di allungare sul +2 (19-17). Le ospiti trovano la reazione per pareggiare a quota 20 ma Gioia Aliberti firma il nuovo allungo (22-20) che permette a Serena Moscatidi segnare il +3 (23-20) ed alle padrone di casa di amministare il vantaggio fino al tocco di Angelica Perini che regala alla Vastes il 25-23 e l’ennesima straordinaria vittoria con il risultato di 3-1.Si chiude così con un’altra festa lo straordinario cammino delle ragazze allenate da Alessandro Lorenzoni e Gianluca Valeri capaci di dominare il campionato grazie a 21 vittorie sulle 22 partite disputate con l’unico stop arrivato a Civitanova Marche dopo ben 18 trionfi consecutivi; il tempo di festeggiare la promozione in Serie C e poi di nuovo tutte in palestra perché rimane l’ultima partita, quella che decreterà la campionessa della Serie D: nel weekend del 20-21 Aprile ci sarà infatti la supersfida all’altra regina incontrastata del torneo ossia l’Asd Apav Calcinelli Lucrezia promossa anch’essa in Serie C dopo aver trionfato in tutti i 22 incontri di questo campionato.

    Serie D Femminile – Poule Promozione – Girone F – 8° GiornataVastes Grotta 50 – Rhutten Futura Tolentino Asd 3-1 (25-13, 25-17, 22-25, 25-23)Vastes Grotta 50: Garagliano (L1), Cameli ne, Kovalyshyn Al. 2, Pieroni 1, Moscati 17, Aliberti 13, Di Carlo 6, Diomedi 6, Mercuri (L2), Perini 3, Ricci 11, Kovalyshyn An. 1, Schievano ne, Fagiani. All. Lorenzoni All2. ValeriRhutten Futura Tolentino Asd: Yamashita 1, Lazzari (L), Salvetti 5, Vicomandi, Menghini 17, Campetella 10, Drapelli 11, Tavoloni ne, Zenobi ne, Capecci 12, Pasqualini ne. All. MoscaArbitro: Devotelli Roberta

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO