More stories

  • in

    La Delta Despar mercoledì in campo con Chieri per difendere il terzo posto

    Di Redazione
    Dopo un weekend di riposo forzato, considerato il rinvio del match del Sanbàpolis tra Trento e Cuneo, la per la Delta Despar Trentino è il momento di tornare a fare sul serio. Mercoledì infatti andrà in scena il turno infra-settimanale del campionato di Serie A1 e le gialloblù di Matteo Bertini saranno impegnate al PalaFenera (fischio d’inizio del match anticipato alle 18.45) contro un’avversaria di grande qualità come la Reale Mutua Fenera Chieri, formazione che occupa il quarto posto in classifica con un solo punto in meno rispetto alle sorprendente Delta Despar Trentino.
    QUI DELTA DESPAR TRENTINO. Nessun problema di natura fisica in casa gialloblù, con la squadra che ha potuto lavorare al meglio dopo il rientro dalla trasferta di Firenze, sfruttando qualche giorno di lavoro in palestra in più visto il rinvio dell’incontro con Cuneo. «Affronteremo una squadra molto in forma, che sta trovando tanti ottimi risultati attraverso il gioco di squadra – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar – Chieri non ha in rosa nomi esaltanti ma sono tutti quanti ottimi elementi che giocano di squadra: queste per noi sono le formazioni più difficili da affrontare, perché anche noi cerchiamo di arrivare ai risultati positivi utilizzando gli stessi mezzi, ovvero coesione, compattezza e determinazione. Sicuramente per provare a metterle in difficoltà dovremo compiere un ulteriore salto di qualità rispetto alle ultime prestazioni e soprattutto dovremo essere più continui e più efficaci nella fase di cambio-palla che ultimamente non sempre è funzionata al meglio».
    QUI FENERA CHIERI. Il Chieri ’76 Carol’s nasce nel 2009. Nel 2010/2011 le piemontesi salgono in B1, dove vi rimangono per quattro stagioni. Il salto di categoria, sfumato per un soffio nella finale dei playoff del maggio 2015 persa con Porcia, arriva comunque grazie ad un ripescaggio, con Chieri che accede in A2 prendendo il posto dell’esclusa Pavia. In A2, dopo due ottavi posti, al terzo tentativo il Fenera compie un grandissimo exploit, salendo in A1 nel 2017/2018 grazie ad una serie playoff da incorniciare, iniziata nei quarti di finale con il successo sulla Delta Informatica. Nel 2018/2019 non riesce a centrare la salvezza, ma in estate viene ripescata e rimane così nella massima serie. Lo scorso anno, al momento dello stop per l’emergenza Covid-19, occupava il settimo posto in classifica. In estate, confermato in panchina Bregoli, la rosa è stata puntellata con gli arrivi di Villani (laterale da Busto Arsizio), Zambelli (centrale da Cuneo) e delle americane Alhassan (centrale da Cuneo) e Frantti (schiacciatrice, lo scorso anno in Polonia).
    I PROBABILI SESTETTI. Organico al completo per la Delta Despar Trentino, in campo nuovamente con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Bregoli, tecnico di Chieri, dovrebbe rispondere con Bosio al palleggio, Grobelna opposto, Perinelli e Villani schiacciatrici, Mazzaro e Zambelli al centro e De Bortoli libero.
    CURIOSITÀ. L’ultimo precedente tra Trento e Chieri è riferito alla stagione 2017/2018 nei playoff promozione di Serie A2. In gara-3 dei quarti di finale a conquistare il successo fu la formazione piemontese, che spiccò poi il volo per la massima serie. Complessivamente sono ben dieci i precedenti tra queste due società, tutti in Serie A2: bilancio in perfetto parità con cinque successi a testa. L’unica ex della sfida è la laterale di Trento Benedetta Marcone, a Chieri in Serie B1 nel 2014/2015.
    ARBITRI. I direttori di gara del match tra Reale Mutua Fenera Chieri e Delta Despar Trentino saranno Veronica Mioara Papadopol e Giuseppe Curto.
    MEDIA. Tutte le gare del campionato di Serie A1 femminile verranno trasmesse in diretta streaming in alta definizione su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Sarà quindi sufficiente registrarsi su LVF TV, all’indirizzo www.lvftv.com/signup/, per godersi tutte le gare del weekend. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Despar Trentino, in particolar modo Facebook e Instagram.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Datome lancia l'Olimpia Milano, la Fortitudo cade nel finale

    TORINO – Luigi Datome scrive 16 punti a referto, doppia-doppia per Kyle Hines da 12+10 e l’Olimpia Milano vince a casa della Fortitudo Bologna 82-71 rimanendo imbattuta in campionato. Padroni di casa che lottano fino alla fine, sono sul -3 (68-71) a 3 minuti dalla fine, per Milano entra in scena Datome: 4 punti consecutivi (primi due arrivati da rimbalzo offensivo) nel break di 6-0 per uccidere la partita. Per la Fortitudo non sono bastati i 24 di Pietro Aradori, infortunio al polso sinistro per Ethan Happ ma, soprattutto, 21 rimbalzi concessi agli avversari nel proprio pitturato.
    SERIE A, I RISULTATI
    SERIE A, LA CLASSIFICA LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A, Olimpia Milano corsara in casa della Fortitudo

    ROMA – L’Olimpia Milano espugna l’Unipol Arena di Casalecchio battendo 82-71 una combattiva Fortitudo Bologna e rimanendo imbattuta in campionato (5-0). La Effe gioca bene e a 3 minuti dalla conclusione è sul -3 (68-71) ma Milano fa valere la sua maggior qualità con Luigi Datome che realizza 4 punti consecutivi nel break di 6-0 per spegnere l’entusiasmo dei padroni di casa e mandare i titoli di coda sul 68-77. Datome migliore in campo per coach Messina con 16 punti insieme al solito Kyle Hines da 12+10 rimbalzi ma dato fondamentale i rimbalzi offensivi con 21 conquistati dall’Olimpia. Per la Fortitudo non sono bastati i 22 di Pietro Aradori, infortunio al polso sinistro per Ethan Happ.
    Venezia di forza su Sassari
    La rivincita dello Scudetto 2019 va alla Reyer Venezia (priva di Austin Daye) per 99-92 in un match deciso nel 4° periodo; match equilibrato, Venezia riesce a tocccare il +12 ma la Dinamo rientra subito e siamo sul 78-77 ad inzio dell’ultima frazione, Venezia però trova nel tiro perimetrale l’arma per fare male; break di 11-0 con triple firmate da Tonut, Mazzola e Bramos per il nuovo +12 (89-77) a 4 minuti dalla sirena finale, sarà sempre l’esterno americano a scrivere la parole fine con la bomba del +13 a 2 minuti dalla conclusione malgrado l’assalto finale dei sardi (93-90 a 35 secondi). Questa volta la squadra di coach Pozzecco non riesce nella rimonta malgrado un gran Eimantas Bendzius da 29 punti ed altri 5 compagni di squadra in doppia-cifra a referto, per i campioni d’Italia 26 per Michael Bramos con 6/10 da 3 e 17 per Isaac Fotu.
    SERIE A, I RISULTATI
    SERIE A, LA CLASSIFICA LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, rischio contagio: rinviato il match Treviso-Cantù

    TREVISO – Rinviata la gara tra la De Longhi Treviso e Acqua San Bernardo Cantù, in programma oggi alle 19, a causa del Coronavirus che sta colpendo alcuni membri della formazione lombarda. Il presidente della Legabasket Umberto Gandini, si legge in una nota, “tenuto conto dell’obiettivo di ridurre il rischio di un potenziale focolaio che potrebbe già essere in atto e di tutelare la salute di atleti e staff tecnici delle due squadre coinvolte e degli arbitri, sentite le due società, sentiti altresì il Presidente della FIP e la Commissione Medica Scientifica della Fip, dispone il rinvio della partita medesima. Nei prossimi giorni saranno indicate le modalità di recupero della partita”. L’Acqua San Bernardo Cantù ha Jamie Smith positivo e 6 giocatori con febbre alta in attesa di tampone. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, rinviata la sfida Treviso-Cantù

    TREVISO – Non si giocherà la partita di basket, valida per la quinta giornata di Serie A, in programma oggi fra la De Longhi Treviso e l’Acqua San Bernardo Cantù. Lo ha deciso il presidente della Legabasket Umberto Gandini, dopo che nella squadra canturina si erano manifestati alcuni casi di positività al Coronavirus. L’obiettivo, spiega la Legabasket, è quello di “ridurre il rischio di un potenziale focolaio che potrebbe già essere in atto e di tutelare la salute di atleti e staff tecnici delle due squadre coinvolte e degli arbitri”. Nei prossimi giorni si decideranno le modalità di recupero della partita, che era in programma per oggi alle 19. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Bernardi: “Una vittoria importante per la crescita del gruppo”

    Di Redazione
    La Gas Sales Bluenergy Piacenza torna dalla trasferta di Vibo Valentia con tre punti importanti e una vittoria che fa morale. Un match che ha visto protagonista la formazione emiliana nei primi due set per poi subire il ritorno dei padroni di casa della Tonno Callipo nel terzo. Bravi poi i ragazzi di Lorenzo Bernardi a ritrovare il bandolo della matassa e portarsi a casa anche il quarto parziale e a chiudere la partita. Proprio il coach della formazione piacentina, ai microfoni del quotidiano Libertà, ha dichiarato quanto sia importante questo successo soprattutto per la crescita del gruppo.
    Una vittoria importante per voi: Piacenza quadrata e solida. Che partita ha visto? «Nei primi due set ho visto una squadra che ha messo in campo una bella pallavolo, una squadra che ha macinato gioco mostrando una buona intesa a livello di gruppo. Sono cresciuti i singoli, abbiamo iniziato a battere bene con Grozer e Russell. Poi nel terzo set abbiamo avuto un passaggio a vuoto subendo la loro battuta float e non siamo riusciti a recuperare nel finale. Poi siamo nuovamente usciti nel quarto set ritornando a pigiare il piede sull’acceleratore mostrando buone cose. Dobbiamo ancora migliorare molto, dobbiamo essere più continui ed efficaci senza commettere errori che si possono evitare, ma è una vittoria che ci dà morale, una vittoria importante per la classifica, ma soprattutto per la crescita generale del gruppo».
    Tra i protagonisti del match il martello americano Russell, autore di 20 punti con il 57% in attacco. Una vittoria anche per il morale? «Siamo molto contenti perché è un successo che ci galvanizza, che ci fa capire che siamo un gruppo che può ancora dare tanto, che possiamo davvero essere una squadra in grado di crescere ancora molto. Non guardiamo solo alla classifica, ma all’aspetto della continuità. Le vittorie aiutano a crescere e soprattutto a livello mentale torniamo a casa con la consapevolezza di essere una squadra importante, con un gruppo di atleti coeso e forte pronto a dare ancora di più per raggiungere i traguardi che ci siamo prefissati».
    Tra i più positivi in campo anche il capitano Trevor Clevenot. Che partita è stata? «Abbiamo mostrato un bel carattere ed è l’aspetto che mi piace sottolineare di più perché non è mai facile vincere a Vibo, soprattutto in questo momento con loro che provenivano da quattro vittorie consecutive. Ci prendiamo questi tre punti che sono fondamentali per la nostra crescita globale, per la classifica, per il morale. Ora guardiamo avanti con fiducia, ci aspettano altre gare importanti a partire da quella in casa contro Padova. Dopo avere vinto in trasferta è arrivato il momento di tornare a fare bene anche in casa davanti al nostro pubblico».  LEGGI TUTTO

  • in

    Teodosic trascina la Virtus: Varese ko. Vince anche Reggio Emilia

    TORINO – Successi per Virtus Segafredo Bologna e Unahotels Reggio Emilia negli anticipi del sabato della quinta giornata della Serie A di basket. A Varese, in una classica della pallacanestro italiana, le Vu Nere di Djordjevic si impongono sull’Openjobmetis per 85-73. L’incontro è condotto sin dall’inizio dalla Virtus Bologna, che va all’intervallo lungo con 14 punti di vantaggio (53-39). Nella ripresa Varese tenta di recuperare, ma cede nel finale. Grande prova dell’asso serbo Teodosic, che trascina Bologna con 21 punti e 7 assist mentre Gamble firma 13 punti e 12 rimbalzi. Nella Openjobmetis Varese Scola realizza 23 punti, mentre Jakovics ne fa 13. In classifica la Virtus Bologna sale a 6 punti.
    SERIE A, LA CLASSIFICA

    Reggio Emilia batte la Germani
    A Bologna successo dei padroni di casa dell’Unahotels Reggio Emilia sulla Germani Brescia per 83-67: il match resta in bilico per 20 minuti (45-44 all’intervallo lungo gli emiliani), poi il quintetto di coach Martino allunga nel secondo tempo, dilagando negli ultimi 10 minuti. Nel tabellino di Reggio Emilia, che sale a quota 6 in classifica, 20 punti di Kyzlink, 16 di Bostic e ben 14 rimbalzi (con 11 punti) di Elegar. Nello score di Brescia ci sono 14 punti di Ristic e 10 di Chery.
    SERIE A, I RISULTATI LEGGI TUTTO