More stories

  • in

    Qualificazioni Europei femminili: la Bosnia sorprende la Slovenia

    Di Redazione Hanno preso il via ieri le qualificazioni ai Campionati Europei femminili 2021: 23 nazionali a caccia di 12 posti per la rassegna continentale che si disputerà in Serbia, Croazia, Romania e Bulgaria dal 18 agosto al 4 settembre. Oltre ai 4 paesi organizzatori, sono già qualificate Turchia, Italia, Olanda, Azerbaijan, Russia, Germania, Polonia e Belgio; gli altri posti saranno appannaggio delle prime due classificate di ciascuna delle 6 Pool in corso di svolgimento in tutta Europa, che si concluderanno domenica 16 maggio. Ieri si è giocato soltanto nella Pool F in Lettonia, che ha subito fatto registrare una sorpresa: la vittoria per 3-0 della Bosnia Erzegovina ai danni della Slovenia (25-23, 25-20, 26-24). Una super Edina Begic (21 punti), ben supportata da Dajana Boskovic (13), ha fatto la differenza insieme al muro bosniaco, che ha travolto con 7 vincenti la formazione di Alessandro Chiappini. Nessuna sorpresa invece nell’altra gara di giornata, in cui la Repubblica Ceca ha avuto la meglio per 3-0 (25-19, 25-17, 25-9) sulle padrone di casa della Lettonia. Questo il programma dei 6 gironi: POOL ABielorussia-Estonia lun 10/5; Estonia-Svizzera mar 11/5; Svizzera-Bielorussia mer 12/5 (a Minsk). POOL BPortogallo-Ucraina ven 7/5; Svezia-Ucraina sab 8/5; Svezia-Portogallo dom 9/5 (a Matosinhos); Georgia-Portogallo ven 14/5; Svezia-Ucraina ven 14/5; Portogallo-Ucraina sab 15/5; Georgia-Svezia sab 15/5; Ucraina-Georgia dom 16/5; Portogallo-Svezia dom 16/5 (a Tbilisi). POOL CSpagna-Austria ven 7/5; Grecia-Norvegia ven 7/5; Austria-Norvegia sab 8/5; Spagna-Grecia sab 8/5; Norvegia-Spagna dom 9/5; Austria-Grecia dom 9/5 (a Larissa); Austria-Spagna gio 13/5; Norvegia-Grecia gio 13/5; Spagna-Grecia ven 14/5; Norvegia-Austria ven 14/5; Spagna-Norvegia sab 15/5; Grecia-Austria sab 15/5 (a Graz). POOL DFinlandia-Slovacchia ven 7/5; Montenegro-Kosovo ven 7/5; Slovacchia-Kosovo sab 8/5; Finlandia-Montenegro sab 8/5; Kosovo-Finlandia dom 9/5; Slovacchia-Montenegro dom 9/5 (a Podgorica); Slovacchia-Montenegro gio 13/5; Kosovo-Finlandia gio 13/5; Montenegro-Finlandia ven 14/5; Slovacchia-Kosovo ven 14/5; Montenegro-Kosovo sab 15/5; Finlandia-Slovacchia sab 15/5 (a Nitra). POOL EIsraele-Ungheria ven 7/5; Danimarca-Francia ven 7/5; Francia-Ungheria sab 8/5; Danimarca-Israele sab 8/5; Francia-Israele dom 9/5; Ungheria-Danimarca dom 9/5 (a Belfort); Danimarca-Francia ven 14/5; Ungheria-Israele ven 14/5; Francia-Israele sab 15/5; Danimarca-Ungheria sab 15/5; Francia-Ungheria dom 16/5; Israele-Danimarca dom 16/5 (sede da definire). POOL FSlovenia-Bosnia Erzegovina 0-3 (23-25, 20-25, 24-26); Lettonia-Repubblica Ceca 0-3 (19-25, 17-25, 9-25); Bosnia Erzegovina-Rep.Ceca ven 7/5; Slovenia-Lettonia ven 7/5; Rep.Ceca-Slovenia sab 8/5; Bosnia Erzegovina-Lettonia sab 8/5 (a Daugavpils); Bosnia Erzegovina-Rep.Ceca ven 14/5; Lettonia-Slovenia ven 14/5; Lettonia-Bosnia Erzegovina sab 15/5; Slovenia-Rep.Ceca sab 15/5; Slovenia-Bosnia Erzegovina dom 16/5; Rep.Ceca-Lettonia dom 16/5 (a Zenica). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Klemen Cebulj e Eva Mori sono i giocatori sloveni dell’anno

    Di Redazione
    Attraverso un sondaggio condotto online tra oltre 1500 tifosi, la Federazione slovena ha eletto i migliori giocatori dell’anno: sono lo schiacciatore Klemen Cebulj e la palleggiatrice Eva Mori. Per l’atleta dell’Asseco Resovia si tratta di una conferma dopo il titolo vinto nel 2019: alle sue spalle si sono piazzati Jan Kozamernik, centrale dell’Allianz Milano, e il palleggiatore Dejan Vincic. La regista della nazionale, che attualmente milita nell’Ilbank Ankara, è invece al suo primo successo: al secondo posto si è piazzata Sasa Planinsec e al terzo Lana Scuka.
    Per la prima volta, la Federazione ha assegnato due premi anche nel settore del Beach Volley: il riconoscimento femminile è andato a Tjasa Kotnik, davanti a Tajda Lovsin e Lano Zuzek, mentre tra gli uomini il vincitore è Vid Jakopin, che ha prevalso su Nejc Zemljak e su Tadej Boženk. Due conferme, infine, per quanto riguarda i migliori allenatori dell’anno: come nel 2019, vincono Gregor Rozman e Matija Plesko.
    (fonte: Odbojka.si) LEGGI TUTTO

  • in

    La Slovenia ferma tutti i campionati per due settimane

    Di Redazione
    Stop totale a tutti i campionati per 14 giorni: così la Federazione della Slovenia ha deciso di reagire alla nuova ondata di contagi da Covid-19 che sta mettendo in ginocchio anche il paese slavo. “Anche se le restrizioni temporanee introdotte dal Governo permetterebbero alla massima serie di continuare a giocare – spiega il comunicato ufficiale – abbiamo deciso di sospendere tutte le competizioni per due settimane. Monitoreremo attentamente la situazione nel paese e nei nostri club e su questa base prenderemo ulteriori decisioni, ovviamente in conformità con i decreti e le istruzioni del Ministero“.
    L’ultima partita della serie A maschile, allineato alla sesta giornata, si è giocata proprio ieri sera e si è conclusa con la vittoria del Triglav Kranj per 3-1 sull’Hoce. Il campionato femminile era invece fermo già da sabato scorso, quando si è disputato il sesto turno: il Calcit Kamnik di Martina Guiggi è imbattuto al vertice della classifica. La Slovenia è una delle prime Federazioni europee a sospendere totalmente l’attività: una decisione simile era stata presa qualche settimana fa dalla Slovacchia, dove però in seguito si è ripreso a giocare.
    (fonte: Odbojka.si) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 femminili: il primo successo azzurro arriva in rimonta

    Di Redazione
    Vittoria all’esordio per l’Italia nei Campionati Europei Under 17 femminili in Montenegro, nonostante il brivido iniziale. Le azzurrine di Marco Mencarelli hanno infatti perso ai vantaggi il primo set contro la Slovenia prima di imporsi in rimonta per 3-1 (26-28, 25-16, 25-22, 25-15) nel match inaugurale della Pool I.
    Nella frazione iniziale l’Italia ha faticato a trovare il proprio ritmo, mentre la Slovenia ha provato a prendere il comando. Dopo un lungo inseguimento le ragazze di Mencarelli sono arrivate per prime alla palla set, ma l’hanno sprecata. Le azzurrine non sono riuscite a sfruttare altre due chances, invece le avversarie al primo tentativo hanno chiuso (26-28).
    Al rientro in campo l’Italia ha subito allungato, guadagnando un buon margine di vantaggio sulle slovene. Qualche passaggio a vuoto delle azzurrine ha permesso alla squadra avversaria di rifarsi sotto, tentativo di rimonta spento dalla nuova accelerata della formazione tricolore (25-16).
    Il terzo set è rimasto in perfetto equilibrio fino al 16-16, poi l’Italia ha piazzato un buon break (22-18), ma la Slovenia non si è arresa (22-21). Le ragazze di Mencarelli hanno gestito con autorità le fasi successive e si sono imposte 25-22.           Il momento positivo delle azzurrine è proseguito nella quarta frazione, pronti via Bellia e compagne hanno fatto il vuoto. La nazionale tricolore è stata sempre in totale controllo del gioco, ottenendo il primo successo nell’Europeo (25-15).
    Domani Ribechi e compagne torneranno in campo per affrontare la Slovacchia (ore 17.30). Oggi nel primo match della pool I la Turchia ha sconfitto con un netto 3-0 la Bulgaria.     
    Slovenia-Italia 1-3 (28-26, 16-25, 22-25, 15-25)Slovenia: Cikac, Leban 15, Salamun 9, Godec 5, Javornik, Gradisnik Klanjscek 16, Grubisic Cabo 1, Ramic 1, Cizman 4, Haluzan Sagadin 1, Koren. All. Miklavc.Italia: Passaro 1, Gannar, Barbero, Polesello 7, Bellia 18, Catania 4, Ribechi 23, Giacomello, Giuliani, Ituma 13, Orlandi 1, Piovesan ne. All. Mencarelli.Arbitri: Georgiadis (Grecia) e Zguri (Albania).Note: Slovenia: battute vincenti 3, battute sbagliate 18, attacco 33%, ricezione 44%-27%, muri 9, errori 34. Italia: battute vincenti 11, battute sbagliate 14, attacco 42%, ricezione 45%-36%, muri 6, errori 29.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Slovenia elegge i campioni nazionali: vincono Kotnik-Potokar e Zemljak-Pokersnik

    Di Redazione
    La Slovenia, una delle primissime nazioni a riprendere l’attività sulla sabbia dopo lo stop dovuto alla pandemia di coronavirus, ha incoronato ieri a Kranj i campioni nazionali di Beach Volley, al termine di tre giorni di competizione. Il lungo stop non ha cambiato gli equilibri in campo femminile: Tjasa Kotnik si è aggiudicata il titolo per il quarto anno consecutivo, stavolta in coppia con Monika Potokar (passata anche dall’Italia nella pallavolo indoor, con la maglia di Chieri), battendo in finale la coppia Spoljaric-Zuzek con un netto 2-0 (21-13, 21-15). Al terzo posto si sono piazzate Lovsin-Morgan.
    A senso unico anche la finale maschile, in cui Nejc Zemljak e Jan Pokersnik sono riusciti a spodestare i detentori del titolo Bozenko-Jakopin: è il primo successo a livello nazionale per la coppia più rappresentativa della Slovenia nella classifica mondiale (numero 52). Terzo gradino del podio per Daniel Pokersnkik e Crt Bosnjak.
    (fonte: Odbojka.si) LEGGI TUTTO

  • in

    La Slovenia e Alberto Giuliani premiati con una Medaglia al Merito sportivo

    Foto: Obdojka Ljubljana, predsedniska palaca. Predsednik republike Borut Pahor je z redom za zasluge odlikoval mosko odbojkarsko reprezentanco. Di Redazione Prestigioso riconoscimento per la nazionale slovena di pallavolo allenata da Alberto Giuliani che lo scorso anno ha ottenuto un clamoroso secondo posto agli Europei maschili alle spalle della Serbia. Il presidente della repubblica di Slovenia, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Finalmente si torna a giocare a beach volley: in Slovenia

    Di Redazione La Beach Volleyball Commission della federazione slovena di pallavolo (OZS) ha confermato il primo torneo di beach volley della stagione. Si tratta del primo torneo ufficiale dopo la pandemia di coronavirus: un torneo nazionale che vedrà impegnati tutti i migliori giocatori sloveni ma non è escluso che possano arrivare anche alcuni giocatori dall’estero […] LEGGI TUTTO