More stories

  • in

    “Oltre ogni Confine”: parte la campagna abbonamenti del Volley Bergamo

    Sarà un viaggio, Oltre ogni Confine. La nuova stagione del Volley Bergamo 1991 rilancia il ritorno in città, per dividersi su due fronti: Treviglio e Bergamo. E sarà un’avventura diretta verso nuove sfide e rinnovate ambizioni. Senza limiti.

    Il Volley Bergamo 1991 disputerà la Regular Season tra il PalaFacchetti di Treviglio e la ChorusLife Arena di Bergamo, dove si disputeranno 4 dei 13 match casalinghi. L’Abbonamento 25-26 darà accesso ad entrambi gli impianti.

    Una delle novità sarà la Membership Card VB91: la fidelity card in vendita al costo di 10 euro che darà diritto a sconti e opportunità speciali (di seguito l’elenco completo). Sarà in vendita dalle 10:00 del 7 agosto sul circuito TicketOne. Un’opportunità da non lasciarsi scappare, perché i possessori della VB91 Card avranno diritto ad uno sconto di 10 euro sull’acquisto dell’abbonamento intero (numerato e non numerato).

    La promo che dà diritto allo sconto sull’acquisto dell’abbonamento sarà valida però solo per chi avrà acquistato la card entro il 14 agosto.

    La Campagna Abbonamenti prenderà il via lunedì 18 agosto alle ore 10:00 su TicketOne.

    Attenzione: non sarà previsto diritto di prelazione per gli Abbonati della passata stagione a causa del cambio di gestore della Biglietteria.

    La Fidelity Card, emessa al costo di 10 euro e in vendita sul circuito TicketOne dal 7 agosto, darà diritto a:

    Diritto di prelazione per l’acquisto di biglietti delle gare in ChorusLife Arena (se non abbonato) e alla scelta del settore in cui assistere alle gare nell’impianto cittadino (se abbonato)

    Tra tutti i possessori della VB91 Card verrà estratto il vincitore di 1 invito a partecipare alla Xmas Night del Volley Bergamo 1991

    Tra tutti i possessori della VB91 Card verranno estratti 5 vincitori di 1 maglia gara autografata

    Sconto 10% per l’acquisto di abbigliamento e gadget nello Store VB91

    Sconto 10% per la personalizzazione della maglia da gara presso VOLLEY STORE – Valbrembo

    Sconto 10% per prestazioni sanitarie in tutte le strutture HABILITA

    Sconto 20% per tutti i servizi offerti da KRIOPLANET – Treviglio

    Sconto 10% sugli acquisti presso RELAX & BENESSERE – Curno

    Agenzia Viaggi OVET: sconto 5% su tutti i viaggi organizzati direttamente da OVET, sconto 4% su pacchetti del Gruppo Alpitour

    Sconto 20%, senza vincolo di spesa minima, sul sito alfaparfmilanostore.it

    Sconto 10% RISTORANTE 2001 – Treviglio

    Sconto 10% su tutti i vini di produzione CANTINA SOCIALE BERGAMASCA

    Sconto 20% sul compenso di mediazione in caso di vendita o acquisto di una proprietà condotta da BG IMMOBILIARE – Curno

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    “BELIEVE” al via la campagna abbonamenti della Savino Del Bene Scandicci

    La Savino Del Bene Volley Scandicci è pronta a ripartire. La stagione 2025/2026 è alle porte e con essa si apre una nuova entusiasmante sfida: continuare a crescere, continuare a sognare, continuare a credere.

    Dopo una stagione straordinaria che ha portato Scandicci a sfidare l’élite del volley europeo fino alla finale della CEV Champions League, è arrivato il momento di guardare avanti con ambizione e determinazione. La nuova stagione è alle porte e con essa prende ufficialmente il via la campagna abbonamenti 2025/2026. Il claim che accompagnerà la squadra e i tifosi per tutta l’annata è semplice ma potente: BELIEVE.

    La Savino Del Bene Volley invita tutti i suoi tifosi a credere: credere nel progetto, nella squadra, nei sogni ancora da realizzare. Per questo, anche quest’anno viene confermata la formula vincente “All Inclusive”, che garantirà l’accesso a:

    le 13 gare casalinghe di Serie A1 Regular Season

    le 3 sfide interne del girone di CEV Champions League

    gli eventuali match casalinghi dei Play Off Scudetto, della Coppa Italia e delle fasi a eliminazione diretta di Champions

    FASI DI VENDITA

    1ª fase – Prelazione ex abbonati: dal 6 al 20 agosto (con tariffa agevolata)

    2ª fase – Prelazione con cambio posto: dal 21 al 31 agosto (tariffa agevolata e possibilità di cambiare settore o posto)

    3ª fase – Vendita libera: dal 1° settembre fino alla prima gara casalinga (12 ottobre), online e presso i rivenditori ufficiali Vivaticket

    TABELLA PREZZI (ALL INCLUSIVE)

    VANTAGGI ESCLUSIVI PER GLI ABBONATI

    Possibilità di pagamento dilazionato con Klarna (solo online)

    Kit del tifoso di benvenuto

    Sconti dedicati presso i partner convenzionati (presentando la tessera dell’abbonamento e documento d’identità)

    10% di sconto sul merchandising ufficiale (presentando la tessera dell’abbonamento e documento d’identità)

    Acquisto di 1 biglietto a tariffa ridotta per ogni partita, esclusi i big match contro Conegliano, Milano, Novara e Firenze

    Prelazioni e scontistiche per le trasferte organizzate

    PROMOZIONE PER LE FAMIGLIE

    Acquistando due abbonamenti il nucleo familiare avrà diritto, dal terzo abbonamento, ad usufruire di una tariffa ridotta del 50%. Inoltre alla famiglia verrà regalata una maglia ufficiale della scorsa stagione (sarà possibile esprimere preferenze in base a disponibilità di magazzino).

    Per usufruire della scontistica sarà necessario compilare e inviare a ticketing@savinodelbenevolley.it il modulo in allegato alla presente mail.

    ACCESSIBILITÀ

    Le persone con disabilità pari o superiore al 75% possono richiedere un abbonamento gratuito, valido anche per un accompagnatore, nei posti riservati in tribuna. Richieste a ticketing@savinodelbenevolley.it con dati anagrafici e certificazione (fino a esaurimento disponibilità).

    Le persone con disabilità inferiore al 75% potranno comunque accedere a tariffe ridotte, scrivendo sempre aticketing@savinodelbenevolley.it e allegando la documentazione necessaria.

    (fonte: Savino del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Spot ISMEA “La Pasta, integratore di felicità”: questa volta tocca alle Azzurre del volley

    “La pasta, integratore di felicità”. È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav – Federazione Italiana Pallavolo, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta.

    La campagna è stata presentata oggi a Roma presso il Circolo del tennis del Foro Italico alla presenza del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, e dei principali gruppi industriali italiani della pasta.

    Uno spot TV girato durante il ritiro delle campionesse olimpiche azzurre al Centro Pavesi FIPAV, che da settembre sarà on-air sulla tv nazionale, e poi ancora uno spot radio e una serie di reel e stories pensati per i social network, che vedono protagoniste le azzurre della nazionale femminile di volley, capitanate da Anna Danesi. Le atlete, riprese durante alcuni momenti di pausa dagli intensi allenamenti, fanno un break a sorpresa con un piatto di pasta, organizzato dalla capitana e dalla vice capitana (Carlotta Cambi) della squadra. La pasta, ambasciatrice del gusto italiano nel mondo, energetica e leggera, mette tutte d’accordo a tavola, contribuendo ad alimentare il buonumore delle azzurre.

    La pasta, infatti, gratifica il nostro gusto: è la regina della dieta mediterranea. È amata dai nutrizionisti e dagli sportivi, perché i suoi carboidrati a basso indice glicemico forniscono una più regolare e prolungata fonte di energia. Inoltre, stimola le endorfine, gli “ormoni della felicità”, e può favorire il riposo notturno, stimolando la produzione di serotonina (la molecola del benessere) utile per andare a dormire più rilassati e sazi. E poi, la pasta è smart per natura: costa poco, è versatile in cucina ed è sostenibile dal punto di vista ambientale.

    foto De Sanctis/FIPAV

    Dal punto di vista economico, la pasta rappresenta un pilastro del sistema agroalimentare nazionale e vanta una leadership mondiale indiscussa. L’Italia è infatti il primo produttore globale di paste alimentari (con una quota del 24%) e il principale esportatore di pasta di semola, concentrando oltre il 40% del volume degli scambi mondiali. La produzione di pasta di semola secca ha raggiunto nel 2024 un quantitativo di 3,2 milioni di tonnellate, di cui il 60% destinato all’export, facendo della pasta il secondo prodotto più esportato dall’Italia dopo il vino.

    Mediamente nell’ultimo decennio il fatturato delle industrie pastarie italiane si è attestato sui 5,9 miliardi di euro, in crescita negli ultimi anni fino a raggiungere gli 8,7 miliardi di euro nel 2024. Una filiera strategica, che nonostante alcune criticità strutturali, continua a trainare l’immagine del made in Italy nel mondo, e che sta puntando sul rafforzamento dei contratti di filiera e della tracciabilità per garantire qualità e competitività.

    La campagna media integrata si completa anche con una serie di annunci stampa e online su importanti testate nazionali generaliste, sportive e del settore food e con una presenza negli appuntamenti di riferimento del volley italiano, come il Campionato italiano di beach volley.

    Proprio a Montesilvano (PE), tappa Gold del campionato italiano di beach volley, è partito il tour 2025 #Adessopasta che propone quest’anno in cinque località balneari italiane dimostrazioni gastronomiche e giochi interattivi, dedicati alla cultura della pasta. Il tour si conclude il 3 agosto a Marina di Modica in Sicilia, altra tappa gold del Campionato italiano assoluto di beach volley.

    Grazie alla partnership con la FIPAV, all’immagine iconica della pasta, in Italia e nel mondo, si affianca quindi uno sport, il volley, che in Italia è secondo solo al calcio per interesse (7 milioni gli appassionati, 1,2 milioni i praticanti, oltre 350 mila i tesserati) con le nazionali maschili e femminili che hanno fatto la storia di questo sport,dominando le competizioni internazionali: 6 medaglie olimpiche maschili, 1 oro olimpico femminile, 5 ori mondiali (4 maschili e 1 femminile), 2 argenti mondiali (1 maschile e 1 femminile), 1 bronzo mondiale femminile e 10 ori Europei (7 maschili e 3 femminili).

    foto De Sanctis/FIPAV

    “Oggi coniughiamo sport e alimentazione grazie a campionesse straordinarie come quelle del Volley femminile che testimoniano come una corretta alimentazione sia sinonimo di benessere e longevità” ha dichiarato il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida. “Il nostro obiettivo è proteggere e valorizzare il Made in Italy e sostenere le imprese. ll Governo ha il dovere di difendere e rafforzare ciò che rende unica l’Italia: qualità, identità e capacità di generare ricchezza attraverso ciò che sappiamo fare meglio. È quello che abbiamo ribadito oggi al tavolo riunito oggi e che ha visto la partecipazione di tutta la rappresentanza del mondo della produzione di pasta italiana. Siamo i produttori della massima qualità mondiale e di questo elemento di benessere”.

     “Quando si “abbracciano” due eccellenze il risultato non può che essere straordinario: la pasta, quale integratore di felicità, esattamente come le nostre azzurre che ci stanno regalano profonde emozioni e grandi soddisfazioni. Così  Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi: “Con questa seconda campagna dedicata al binomio pasta e sport sostanziamo lo stretto rapporto tra la corretta alimentazione e l’attività sportiva, elementi che garantiscono benessere e migliorano la vita delle persone. Scegliere le nostre azzurre quali ambasciatrici “di felicità” è il modo più efficace per sensibilizzare e educare soprattutto le giovani generazioni all’importanza del mangiare bene e fare attività fisica. Un obiettivo che ci siamo posti e che stiamo finalizzando anche con i Giochi della Gioventù, con un programma dedicato all’educazione alimentare proprio per promuovere sani stile di vita tra i giovani, e non solo”.

    “La pasta è un alimento simbolo della dieta mediterranea ed è parte integrante della nostra cultura alimentare” ha commentato Livio Proietti Presidente ISMEA. “L’Italia è il primo produttore globale, con una produzione costantemente in crescita e vanta una leadership mondiale indiscussa, trainando efficacemente l’immagine del Made in Italy. Come ISMEA, l’impegno a sostegno di una filiera così strategica è ad ampio raggio, sia attraverso campagne di valorizzazione – come questa in collaborazione con la FIPAV che punta a sottolineare il nesso tra sport e buona alimentazione, sia attraverso il rafforzamento dei contratti di filiera e della tracciabilità per garantire qualità e competitività.”

    “Dopo la felicissima esperienza del 2023 con la nazionale italiana maschile, siamo molto orgogliosi di affiancare nuovamente ISMEA e il MASAF per celebrare quelle che considero due autentiche eccellenze italiane: la pasta e la pallavolo” ha dichiarato il Presidente FIPAV Giuseppe Manfredi. “Le nostre atlete, oltre a primeggiare a livello internazionale, rappresentano valori fondamentali come l’impegno, il gioco di squadra e la passione. Con questo simpatico spot vogliamo promuovere benessere, cultura alimentare e made in Italy, parlando ai giovani e alle famiglie.”

    foto De Sanctis/FIPAV

    Alla conferenza hanno preso parte anche il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, il Presidente di Union Food Paolo Barilla, le tre testimonial azzurre Carlotta Cambi, Ekaterina Antropova e Anna Gray. Queste le parole delle atlete della nazionale di Julio Velasco, fresche vincitrici della Volleyball Nations League 2025. 

    Carlotta Cambi: “Vincere la seconda Volleyball Nations League consecutiva è stata una grande soddisfazione. Sapevamo che dopo Parigi eravamo la squadra da battere e devo dire la verità che un po’ di pressione l’abbiamo sentita, ma siamo state brave a trasformala in pressione più che positiva. Una promessa per questa estate? La prima è che sicuramente mangeremo sempre più pasta (ride, ndr), la seconda e che ce la metteremo tutta per regalare altre emozioni ai nostri tifosi”. 

    Ekaterina Antropova: “La rotazione con Paola? È stata un’intuizione e un ruolo ben definito da Velasco già dai primi allenamenti. Sono davvero orgogliosa di poter subentrare insieme a Carlotta per cercare di aiutare le mie compagne. Tutte queste vittorie? Sono frutto di una serie di aspetti positivi che sicuramente non vogliamo svelare per non aiutare la concorrenza (ride, ndr). Continueremo ad andare avanti per la nostra strada. Dicono che facciamo paura, ma anche noi abbiamo paura delle nostre avversarie perché non sottovalutiamo nessuna squadra. Ora più che mai tutte ci vorranno battere. La pasta? Ci piace e ogni tanto, devo dir la verità, ci sfugge anche un piatto in più del previsto (ride, ndr). 

    Anna Gray: “Sono molto emozionata. Per me si tratta della prima esperienza in nazionale ed è anche la prima volta che assisto a un evento importante di questo tipo. È davvero un onore e ringrazio davvero tutti per l’invito. Un momento che sto vivendo con il sorriso stampato. La squadra? Siamo un gruppo fantastico e lavoriamo una per tutte, tutte per una e i risultati parlano chiari. In campo ci aiutiamo moltissimo e ognuna fa il tifo per l’altra; solidarietà e aiuto sono alla base”. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Esplode il mercato delle sponsorizzazioni sportive: 90 miliardi di ricavi previsti nei prossimi anni

    Crescita, business, valori e innovazione: parole significative che, ad oggi, si incontrano alla perfezione all’interno di uno scenario ben preciso. Si tratta del settore delle sponsorizzazioni sportive, un asset strategico che, secondo una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore da Espresso Communication per conto di Vero Volley, risulta in grande evoluzione.

    Le prime conferme in merito giungono dal mondo dei mercati e, nello specifico, da Research and Markets. Entrando più nel dettaglio, il mercato globale delle cosiddette “sports sponsorship”, dopo aver sfiorato quota 66 miliardi di euro a fine 2024, si prevede che chiuderà l’anno corrente, raggiungendo quota 70 miliardi con una crescita media annuale composta (CAGR) del 5%. Ma non è tutto perché, entro i prossimi 4 anni, si sfioreranno i 90 miliardi di ricavi (+28%).A livello prettamente geografico, stando a quanto specificato dal portale Data Insights Market, il Nord America emergerà in qualità di continente più lungimirante e sviluppato. Subito dopo ecco l’Europa che vanta un sistema davvero molto forte e dotato di basi solide grazie, in particolar modo, all’attenzione di sponsor e partner nei confronti delle principali discipline sportive quali calcio, pallavolo e basket. Chiude il podio l’Asia che sarà protagonista di una crescita sorprendente in vista dei prossimi anni. Sotto questo punto di vista, infatti, risaltano e non poco le potenzialità, in particolar modo in termini di infrastrutture e investimenti, paesi come Cina e India, in cui la business unit delle sponsorizzazioni sportive sarà protagonista. E ora cosa ci si deve aspettare in vista del futuro? La risposta arriva dagli esperti del settore, i quali analizzano in maniera dettagliata e puntuale il presente e, allo stesso tempo, il futuro del settore. 

    Il primo a scendere in campo in qualità di expert è Gianpaolo Martire, Responsabile Marketing di Vero Volley, società di spicco per quanto riguarda la pallavolo italiana e globale che vanta una serie di partnership strategiche ed efficaci, le quali coinvolgono una serie di realtà del territorio.

    “Lo sport è un volano di opportunità. Al giorno d’oggi non si parla più si società sportive, bensì di vere e proprie aziende che attirano l’attenzione non solo dei propri fan, ma anche di organizzazioni e multinazionali appartenenti ad ogni industria o business unit operativa. In vista del futuro possiamo ipotizzare una serie di tendenze che rivoluzioneranno ancora di più il mondo delle sport sponsorship in vista del futuro. In primo piano c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, grazie alla quale è possibile mettere a terra «data driven strategy» di assoluta rilevanza. Stiamo parlando di algoritmi e piattaforme capaci di raccogliere grandi quantità di dati, esaminarli e, in seguito, questi possono essere utilizzati dai professionisti in carne ed ossa con l’obiettivo di studiare gli interessi dei fan e, in un secondo momento, instaurare rapporti commerciali e partnership iper-targetizzate. In questo modo, la società sportiva in questione potrà proporre a utenti e tifosi anche esperienze, tramite proprio i partner, ancora più coinvolgenti, piacevoli e, soprattutto, maggiormente in linea con le passioni dei fan. Oltre all’engagement, molti degli sforzi delle società sportive si stanno concentrando in una serie di attività ed iniziative che possiamo considerare generalmente di «corporate welfare»”.

    “Alla base di questo orientamento c’è la volontà di creare legami ancora più forti tra aziende partner e società sportiva e di far vivere un rinnovato senso di community. Ed ecco che esclusività da sempre riconosciute allo sponsor, come tickets e hospitality, diventano premialità destinate a dipendenti e collaboratori, che oggi possono beneficiare di «Vip Experience», tour degli stadi e dei palazzetti esclusivi, promozioni per corsi e city camp, fino ad arrivare a prenotare degli spazi di lavoro direttamente nelle venue sportive per giornate di off-site meeting. In Vero Volley le iniziative di maggior successo sono senza dubbio i team building e la «Sponsor Cup». Quest’ultima in particolare vede tutti gli sponsor sfidarsi in un torneo di pallavolo nel quale schierare la propria squadra composta da dipendenti affiancati, in qualche caso, da giocatori professionisti. L’ultima edizione ha visto ben 28 squadre contendersi l’ambito trofeo all’interno dell’Opiquad Arena di Monza”. 

    Ulteriori considerazioni interessanti sul tema giungono da un altro esperto del settore, ovvero Marcel Vulpis, professore di Sport Management presso l’Università Telematica Pegaso: “Solo in Italia, nel 2023, gli investimenti in sponsorizzazioni nel mondo dello sport si sono attestati a circa 1,1 miliardi di euro, con una crescita del 2,5% rispetto al 2022. Per il 2024 vi è stata un’ulteriore crescita del 6%, trainata da eventi sportivi come le Olimpiadi e gli Europei di calcio, oltre che da un maggiore focus delle aziende su tematiche sociali e ambientali. In vista del futuro ci sarà, a mio modo di vedere, una maggiore attenzione agli sport femminili, l’ascesa dello streaming per la fruizione degli eventi, l’impatto dei media sulla crescita di nuovi formati e sport globali e l’influenza degli influencer e delle criptovalute sulle sponsorizzazioni. Cresceranno visibilmente poi sia gli sport elettronici sia gli sport da combattimento. Per concludere, tutti gli sport di alto livello collegati a grandi bacini di fan e di audience sono sotto i riflettori di aziende partner o di potenziali investitori. È chiaro ormai però che diventerà sempre più premiante il modello sport e spettacolo, sport e intrattenimento. Il benchmark portato all’estremo è la Kings League un format nuovo che sta esplodendo a livello internazionale”. 

    Fanno seguito alle dichiarazioni degli esperti, considerazioni aggiuntive in merito alle tendenze che andranno a caratterizzare il futuro del settore delle sponsorizzazioni sportive. A offrirle ci pensa LinkedIn che focalizza l’attenzione sulle potenzialità dei social media e dello storytelling generato grazie ad essi. Infatti, attraverso i canali digital, è possibile costruire sia contenuti informativi, e dal forte richiamo sociale, sia opportunità per mettere in rilievo collaborazioni o partnership e, soprattutto, le motivazioni e gli obiettivi che hanno spinto la società sportiva, o l’atleta, ad instaurare un rapporto con l’azienda in questione. In questo modo, anche i tifosi restano allineati sulle scelte e le novità riguardanti la loro squadra del cuore. In conclusione, non poteva mancare un rimando alla sostenibilità che risalta in qualità di gancio e superpotere non solo per avvicinare realtà green addicted alla singola società sportiva, ma anche per strutturare iniziative utili a coinvolgere anche associazioni e istituti scolastici.

    (fonte: Espresso Communication) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto presenta la campagna abbonamenti 25-26 “In ogni battito”

    La Prisma Taranto Volley ha scelto “In ogni battito” per raccontare più di una semplice stagione sportiva: è un’esperienza unica, intensa, fatta di emozioni condivise ad ogni punto, ad ogni scambio, ad ogni respiro. Partecipare a questa stagione è vivere un’esperienza di vero power, energia sportiva, dove il cuore di Taranto e di tutta la Puglia e degli appassionati che seguono i rossoblù da fuori regione batte forte dentro il PalaFiom e insieme a te.

    Ogni tifoso, seduto nella sua poltrona numerata, non è solo spettatore, ma parte attiva di questa energia, di questa risalita che vogliamo vivere tutti insieme. “In ogni battito” è quindi il simbolo di un legame profondo, di una forza che si rinnova partita dopo partita, trasformando ogni incontro in un evento indimenticabile.

    Il tuo posto riservatoNel settore tribuna con sedili numerati e poltroncine fronte campo, scegli e mantieni il tuo posto per 12 partite casalinghe della stagione regolare.Unico settore, unico prezzo per tutti, ma chi sceglie l’abbonamento potrà godere della posizione più comoda e privilegiata.L’accesso alla tribuna numerata consentirà agli abbonati un vantaggio: non solo per seguire la squadra da una visuale ottimale, ma anche per vivere l’evento in modo più ordinato, sicuro e coinvolgente.Chi ama davvero la squadra merita un posto garantito e privilegiato.Avrai anche prelazione per eventuali playoff, Coppa Italia e Supercoppa perché il battito di Taranto e di tutta la Puglia, di tutti gli appassionati che ci seguono da anni anche fuori regione, continua anche oltre il campionato.

    Le tariffeAbbonamento Standard – €135Biglietto singolo – €15Ingresso gratuito per minori fino a 12 anni accompagnati da un adulto.L’abbonamento è valido per 12 partite casalinghe di regular season (playoff e Coppa Italia e Supercoppa esclusi). La partita del 15 marzo casalinga sarà disputata in sede da definire, con vendita di biglietto separatamente.La scelta del posto numerato consente un notevole risparmio sull’acquisto delle partite singole e una migliore gestione dell’impianto e tutela il diritto di ogni tifoso a godersi lo spettacolo dalla posizione scelta.

    Sarà possibile acquistare il tuo abbonamento sul sito www.etes.it e presso i punti vendita convenzionati dal 28 luglio.Punti vendita: bar tabacchi Pausa Caffè sito in viale Trentino 5B a Taranto, Bar Coffee Time sito in via Principe Amedeo 172 a Taranto, bar Sisal Matchpoint via Giuseppe Verdi 15 (Q.re Tamburi Taranto).

    Vivi la stagione, senti il battito, sostieni la risalita.Prisma Taranto Volley – Stagione 2025/26#TarantoPowerExperience #InOgniBattito

    (fonte: Prisma Taranto Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Reali Cantù, le nuove maglie si ispirano a… “Night and Day” di Frank Sinatra

    La luce del lampione che squarcia il blu intenso della notte, le note di “Night and Day” di Frank Sinatra che risuonano nelle orecchie, l’ombra del Campanile di San Paolo che si allunga in Piazza Garibaldi in una calda notte di primavera. 

    È da queste ispirazioni che nascono le divise per la stagione 2025/2026 della Campi Reali Cantù, che parteciperà per la quattordicesima volta, la tredicesima consecutiva, al Campionato di Serie A2 Credem Banca.

    Così il designer Giovanni “Joe” Indorato, alla sua ottava stagione in maglia Libertas, presenta le nuove maglie della formazione canturina: “Dopo i vari percorsi storici fatti, la maglia dei 40 anni, il ritorno al verde societario e l’esplosione anni ’80 ispirata dal Memphis Design dello scorso anno, avevo in testa già da qualche tempo il ritorno al blu come nelle stagioni al Parini – dice Giovanni –. Ed è con la causalità di una notte di maggio di un blu intenso in piazza Garibaldi, con lampioni aranciati e la sagoma del Campanile di San Paolo ad ergersi da sola nella sfumatura del cielo, che ho immaginato la maglia Home”.

    “Tinte che vanno dal Navy al French blue, passando per il Royal del campanile con un’importante richiamo arancio sul petto, vicino al logo societario, che va ad amalgamarsi in perfetta sintonia con i colori sociali del Main Sponsor, Campi Reali” spiega.

    E la Away? Presto detto, nel connubio della canzone di cui sopra. Dopo la Notte, il Giorno: “In trasferta – continua –, a prevalenza bianco, resteranno invece le tinte di verde della Società creando una sfumatura che compensa poi la grande banda verde bosco sul petto, portando i colori di Cantù nei palazzetti delle altre città.”

    Le due divise, che al momento prevedono unicamente il Main Sponsor Campi Reali ed il Gold Sponsor BCC Cantù, vedranno nei prossimi mesi il completamento degli slot dedicati a tutti i vari partner per arrivare complete ai nastri di partenza.

    “I Liberi, al momento, utilizzeranno le medesime divise solo in versione Alternata, salvo l’arrivo di un Title Sponsor importante che copra quel tipo di budget le divise dedicate” chiude Indorato.

    (fonte: Campi Reali Cantù) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Volley maschile, Massimo Righi lascia: Fabio Fistetto nuovo Amministratore Delegato

    Nella mattinata di oggi, in occasione del terzo giorno di lavori del Volley Mercato 2025, si è svolta l’Assemblea Ordinaria dei Club di Lega Pallavolo Serie A. Tra tutte un’importante novità: si è ufficializzato il passaggio di consegne da parte di Massimo Righi, che ha rassegnato le dimissioni da Amministratore Delegato, passando il testimone a Fabio Fistetto. Righi continuerà ad essere il Presidente del Consorzio. Tale decisione è stata formalmente condivisa ieri durante il Consiglio di Amministrazione, mentre oggi è arrivata la nomina ufficiale.

    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Penso ci debba essere qualcuno in grado di portare avanti idee e progetti con la stessa forza che avevo io all’inizio del mio mandato. Ho quindi deciso di rassegnare le mie dimissioni da Amministratore Delegato. In questi 25 anni ho avuto modo di lavorare in maniera fruttuosa con tutti voi e per questo vi ringrazio. Per dare continuità al lavoro sin qui svolto e fornire nuovi impulsi al movimento, ho il grande piacere di passare il testimone a Fabio Fistetto, nuovo Amministratore Delegato”.

    Fabio Fistetto (nuovo Amministratore Delegato Lega Pallavolo Serie A): “Non è facile esprimere le emozioni per me in questo momento. Ricordo la prima volta che sono entrato in Lega Pallavolo Serie A come giovane avvocato. Per me fu un sogno. Mai avrei immaginato un giorno di diventare AD: mi riempie d’orgoglio questa proposta, da voi Presidenti e dirigenti ho imparato tantissimo. Ho imparato tanto anche nell’ultimo anno in cui sono stato a stretto contatto con lo staff della Lega. Sono pronto ad assumermi questa importante responsabilità: so che sarà un incarico molto difficile ma non vedo l’ora di iniziare questo percorso. Ci tengo anche a ringraziare il Presidente Massimo Righi, non è banale trovare un AD che decida spontaneamente di fare un passo indietro”. 

    Nel corso dell’Assemblea Ordinaria, presieduta dal Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, è stato presentato il bilancio preconsuntivo al 31 luglio 2025 ed è stato approvato il Bilancio Preventivo per la Stagione 2025/26.

    CHI È FABIO FISTETTOL’Avv. Fabio Fistetto, classe 1970, esercita la professione di Avvocato presso il Foro di Bari dal 1999 e svolge il ruolo di consulente legale della Lega Pallavolo Serie A dal 2010. Esperto di diritto sportivo, ricopre da oltre 10 anni la carica di Componente e Presidente della Commissione di Ammissione ai Campionati di Serie A, nonché di Componente della Camera di Conciliazione della Lega, prestando consulenza in ambito societario e gestionale in favore degli organi gestori del Consorzio Lega Pallavolo (Consiglio di Amministrazione e Assemblea), oltre che in ambito sportivo dinanzi agli organi giurisdizionali di Federazioni e Coni. Nel 2025 viene nominato nuovo AD della Lega Pallavolo Serie A, succede a Massimo Righi.

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Credem Banca sarà Title Sponsor di Superlega, A2 e A3 per altre due stagioni

    In occasione del Volley Mercato 2025, Credem Banca e Lega Pallavolo Serie A annunciano il rinnovo della Title Sponsorship per i Campionati di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 per altre due stagioni, prolungando l’accordo fino al 2027. La decisione di proseguire tale collaborazione, iniziata nel 2018, si fonda su una profonda condivisione di valori comuni, che ha rafforzato il legame tra Credem, uno dei più solidi gruppi bancari europei, e l’eccellenza del volley maschile italiano.

    La scorsa stagione ha registrato un’affluenza record di pubblico sia nella Regular Season sia nei Play Off, con una media spettatori mai così alta nella storia della SuperLega e una visibilità mediatica in costante crescita. Tali risultati confermano la vitalità di un movimento capace di generare passione e coinvolgimento su tutto il territorio nazionale.

    La partnership con la Lega Pallavolo Serie A rappresenta per Credem una concreta espressione della promessa di Wellbanking, sostenendo la passione sportiva. Promuovere l’aggregazione e supportare un movimento che ispiri anche le nuove generazioni con i valori sani ed edificanti propri dello sport è infatti un modo per contribuire attivamente alla crescita e al benessere delle collettività.

    foto Credem Banca

    “Lo sport rappresenta per noi valori molto importanti ed è capace di raccontare storie e ispirare comportamenti sani come l’impegno, il gioco di squadra e l’inclusione”, ha dichiarato Maurizio Giglioli (in foto), Direttore Marketing di Credem Banca. “Siamo quindi felici di proseguire la collaborazione con Lega Pallavolo Serie A che dal 2018 ci regala molte soddisfazioni, culminate in una stagione da record che ha dimostrato la forza straordinaria di questo sport. Guardando al futuro, vogliamo evolvere insieme alla Lega, esplorando nuove forme di coinvolgimento per i tifosi e continuare a costruire valore, insieme, dentro e fuori dal campo”, ha concluso Giglioli.

    “Siamo orgogliosi di proseguire questo percorso con Credem Banca, un partner che, come la Lega Pallavolo Serie A, fonda la propria attività su valori autentici ed esemplari. In questi anni abbiamo costruito insieme una collaborazione solida e virtuosa, che ha accompagnato la crescita della SuperLega, della Serie A2 e della Serie A3, oltre ad aver dato grande risalto ai tifosi, sempre coinvolti e in primo piano in ogni iniziativa. I tanti prestigiosi traguardi raggiunti fianco a fianco hanno reso ancora più solido il nostro rapporto: siamo dunque lieti di annunciare che Credem Banca sarà al nostro fianco per altri due anni, un periodo in cui già sappiamo che arriveranno tante novità e durante il quale vivremo nuove avventure”, ha dichiarato Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A.

    (fonte: Lega Volley e Credem Banca) LEGGI TUTTO