More stories

  • in

    Tsitsipas sogna un futuro alternativo con Badosa: “Fuggiamo insieme e vendiamo cereali”

    Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa – Foto getty

    Un messaggio decisamente particolare quello che Stefanos Tsitsipas ha pubblicato sui social, in un momento complicato per lui e soprattutto per Paula Badosa, la sua compagna, ancora alle prese con problemi fisici che l’hanno costretta al ritiro a Berlino. Il greco, famoso anche per i suoi pensieri fuori dagli schemi, questa volta si è superato con un’uscita che è subito diventata virale tra gli appassionati di tennis.
    “Fuggiamo e mettiamo su un food truck che venda solo cereali, che non sia mai due volte nello stesso posto e che accetti pagamenti in complimenti”, ha scritto Tsitsipas su X. Un messaggio a metà tra la poesia e l’ironia, che sembra un modo per alleggerire la tensione di settimane difficili sul circuito, provando a immaginare una vita diversa e più leggera insieme a Paula.

    Let’s run away and launch a food truck that only sells cereal, is never in the same place twice, and accepts payment in compliments. https://t.co/WVUNg5NBLt
    — Stefanos Tsitsipas (@steftsitsipas) June 21, 2025

    Non è la prima volta che Stefanos sorprende tutti con dichiarazioni surreali o filosofiche, ma questa volta la sua idea di una fuga romantica a bordo di un camioncino itinerante ha conquistato subito il web. Che sia solo una battuta o una vera dichiarazione d’intenti, resta il fatto che la coppia Tsitsipas-Badosa continua a far parlare di sé, anche quando si sogna ad occhi aperti… magari vendendo cereali e vivendo di complimenti.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Ivanisevic: “Non sono un mago che può far funzionare tutto in una settimana, ma Tsitsipas è un grande giocatore e ritroverà il suo miglior livello”

    Stefanos Tsitsipas con Goran Ivanisevic (foto ATP.com)

    Oltre al ritorno in campo di Jannik Sinner dopo la dolorosa sconfitta a Roland Garros, uno dei temi più curiosi dell’ATP 500 di Halle pronto a scattare in Germania è l’esordio della nuova coppa Tsitsipas – Ivanisevic. Il greco ha deciso di affidarsi all’esperienza del coach croato dopo i discreti “disastri” combinati con un vorticoso tira e molla di allenatori che non ha portato a niente di buono, inclusa la fine del rapporto lavorativo con papà Apostolos, situazione che lo stesso Stefanos ha definito molto difficile tanto da aver aggravato anche il clima in famiglia. Ivanisevic nella sua carriera da allenatore ha raccolto risultati straordinari: ha portato Cilic a vincere US Open in un’edizione memorabile, nella quale Marin fu quasi ingiocabile al servizio e super offensivo; poi ha aiutato per molte stagioni Novak Djokovic, migliorandone il servizio e il gioco offensivo. Dopo la breve e quasi impalpabile parentesi con Rybakina, Goran torna in pista con una sfida affascinante ma difficile: rilanciare le ambizioni di Tsitsipas, provando a riportare il gioco del greco sui livelli che gli hanno consentito di disputare due finali Slam e diventare n.3 del mondo. Non sembra un compito facile: mentre nelle ultime due stagioni il gioco di Stefanos si è come depotenziato ed è diventato più caotico (da non sottovalutare l’impatto di una operazione al gomito), la concorrenza ha fatto passi di gigante e sopra di lui nel ranking ci sono molti tennisti giovani, di talento, potenti e aggressivi. Per Ivanisevic c’è una sola via per tornare a riveder le stelle: il lavoro, credendo in un processo di medio-lungo periodo. Goran ne ha parlato in un’intervista rilasciata ad ATP nel weekend precedente all’avvio del torneo di Halle, della quale riportiamo i passaggi più interessanti.
    “Per me Tsitsipas è ancora un giocatore da Top 10, in qualsiasi momento”, afferma Ivanisevic, alla prima settimana in torneo con l’ex numero 3 al mondo ora sceso al numero 25. “Al momento ha perso un po’ di quel livello, sono successe molte cose e ora deve ritrovarlo. Non sono un mago che riuscirà a far funzionare le cose dopo una sola settimana. È un processo lungo, ma è un grande giocatore. È arrivato due volte in finale nei tornei del Grande Slam e ha ottenuto così tante grandi vittorie, quindi non temo che non tornerà.”
    Nel tour si è vociferato per diverso tempo che Goran potesse essere una delle prime scelte per il dopo Cahill per Jannik Sinner, ma il nativo di Spalato ha ricevuto una proposta dal greco e ha accettato. Ecco cosa l’ha spinto ad unirsi a “Stef” in un momento non facile della sua carriera: “Il suo temperamento è entusiasmante. Greci e croati hanno temperamenti piuttosto simili. È un giocatore molto aggressivo, cosa che apprezzo. Mi è sempre piaciuto il suo modo di giocare e il suo stile. È bello vederlo, ed è bello dare un contributo al suo gioco, sia come battitore che come tennista serve and volley. Per me è davvero una grande sfida e spero che funzioni bene”.
    La parola sfida è quella che più si avvicina all’idea che molti si sono fatti sulle reali possibilità di Tsitsipas di ritrovare il suo miglior tennis. Ancor più nell’immediato su erba, superficie dove mai ha brillato in carriera. Una superficie che invece Ivanisevic conosce a menadito. “C’è molto su cui lavorare”, afferma Goran sul potenziale di Tsitsipas sui prati. “Finora non ha ottenuto buoni risultati sull’erba. Non so perché. È solo una questione mentale. Se ti metti in testa ‘Non posso giocare sull’erba’, allora non puoi giocare bene, perché l’erba non ti perdona nulla. L’erba ti restituisce quello che gli dai, in un certo senso devi essere gentile con lei. Quindi c’è molto margine di miglioramento. Non posso dire con certezza che accadrà questa settimana, ma in generale Tsitsipas può giocare bene sull’erba”.
    Una grande sfida, vista la relativa debolezza di Stefanos con la risposta di rovescio e con una tendenza perversa a giocare qualche colpo interlocutorio, cosa che sui prati non ti puoi permettere. Il miglior Tsitsipas brillava col servizio e pochi come lui sanno giocare sul net. Per questo in passato Mark Philippoussis aveva spinto il greco a spostare decisamente in avanti il baricentro del gioco e lavorare tanto con il rovescio slice, per difendere la sua debolezza in scambio sul lato sinistro e dotarlo di un colpo che lo può proiettare in avanti. Stefanos o forse papà Apostolos hanno avuto visioni diverse e quel progetto, sulla carta ottimo, è naufragato dopo pochi mesi. Ora Ivanisevic lo descrive come tennista con qualità per giocare in avanti, quindi una visione simile. Vedremo quale sarà ora l’impatto del croato sul tennis del suo nuovo assistito. Oggi ad Halle debutta contro il nostro Luciano Darderi, ma sarà soprattutto Wimbledon e il cemento USA in agosto a dirci se la mano di Goran sarà stata, di nuovo, magica.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas a cuore aperto: “Il rapporto con mio padre era diventato tossico. Ivanisevic? Non credo di poter tornare a vincere tornei dopo un paio di settimane con lui”

    Stefanos Tsitsipas

    La conclusione di Roland Garros 2025, come quella di ogni Slam, ha portato a importanti variazioni nel ranking ATP. Una delle più significative, ma in negativo, è l’ulteriore crollo di Stefanos Tsitsipas, battuto a Parigi al secondo turno dal nostro bravissimo Matteo Gigante. Con la perdita dei punti conquistati a Roland Garros 2024 il greco è sceso ancora in classifica, una caduta libera che l’ha affossato al n.26 ATP. Era dal 2018, in pratica ai tempi del suo primo grande anno da “Pro”, che non si ritrovava così indietro nel ranking. È lo specchio del suo valore attuale: un buon giocatore ma lontanissimo dai fasti di quando ha raggiunto due finali Slam e battagliava ad armi pari con i migliori. Sembra incredibile ripensare che nella primavera di manciata di anni fa una combinazione tutt’altro che impossibile di risultati l’avrebbe addirittura issato a n.1 ATP. Il suo best è rimasto n.3, ma più della classifica è il suo tennis che langue, da troppo tempo. Penalizzato da un problema e seguente operazione al gomito forse sottostimato nella considerazione generale, con la sua palla che da allora è meno ficcante con diritto e servizio (i pezzi forti del suo repertorio), Stefanos c’ha anche messo del suo convivendo da tempo con un “caos” totale a livello di coach e conseguentemente con la direzione da dare al suo gioco.
    Lo storico rapporto con papà Apostolos si è interrotto a livello lavorativo dalla scorsa estate, anche se negli ultimi tornei si è visto di nuovo del box del figlio, anche se ufficialmente non come allenatore. È recente la notizia dell’ingaggio di un vero super-coach come Goran Ivanisevic, vincente prima con Marin Cilic e poi per diversi anni – eccezionali – a fianco di Djokovic. Dopo una breve e poco fortunata parantesi con Rybakina, il croato è stato scelto da Tsitsipas, e i due stanno iniziando a muovere i primi passi insieme proprio in questi giorni, su erba, con Stefanos che mai ha brillato sulla più antica delle superfici. In un podcast chiamato “The Changeover”, Tsitsipas è tornato sull’argomento coach e sul padre, rivelando quanto abbia sofferto per la brutta piega del loro rapporto, incrinato malamente prima in campo e quindi anche nella vita privata. Una dinamica fortemente negativa che ha portato alla rottura tra i due e mesi molto complicati anche a livello puramente familiare.
    “Siamo arrivati ​​a un punto in cui il tennis è diventato troppo, un intralcio“, racconta Tsitsipas. “E, per quanto brutto possa sembrare, credo che sia diventato persino tossico in un certo senso, perché lui era… sentivo che era costantemente col fiato sul collo, mettendomi enorme pressione. Siamo arrivati ​​al punto in cui lui soffriva la situazione più di me ed è lì che entra in gioco la pressione. È lì che sento la tossicità di tutto questo. Il nostro rapporto è effettivamente migliorato negli ultimi mesi. All’inizio, quando ci siamo lasciati, è stato molto duro e difficile. È stato molto difficile per lui accettare di non far più parte della mia cerchia ristretta. È ancora mio padre ed è ancora una persona che mi è cara e vicina.”
    Con i suoi soli 26 anni, Tsitsipas è nel pieno della sua carriera, ma i risultati ormai languono da tanto tempo, se si esclude la vittoria a sorpresa a Monte Carlo dell’anno passato. Stefanos si è detto molto realista sulla propria situazione, convinto che la svolta con Ivanisevic richiederà del tempo per portare i frutti sperati. “Non mi aspetto che questo nuovo rapporto diventi improvvisamente qualcosa che mi faccia vincere titoli già dalla prima o dalla seconda settimana“, riflette il greco. “Mi sto concentrando di più sul lungo periodo, sull’intero percorso di lavoro con lui, e il mio obiettivo principale è vedere miglioramenti”.
    Tsitsipas si aspetta da Ivanisevic non solo una guida tecnica ma soprattutto mentale. “Credo che sia una parte importante dell’identità di un allenatore non solo insegnarmi come colpire meglio diritti e rovesci, ma anche insegnarmi nel modo in cui dovrei pensare in campo e fuori. Il modo in cui ha affrontato situazioni nella sua carriera personale può aiutarmi a capire come affrontare esperienze difficili, quei momenti di avversità, insegnandomi attraverso le sue esperienze.”
    Il debutto della coppia avverrà la prossima settimana ad Halle, dove è previsto anche il rientro di Jannik Sinner in un torneo che, come ogni anno, presenta molti grandi giocatori (Zverev, Medvedev e diversi italiani).
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 “allungati”? No grazie. Djokovic: “Non sono un fan”. Roddick: “Sono i peggiori”. Tsitsipas: “La qualità è crollata”

    Stefanos Tsitsipas

    “No, grazie”. Non è un slogan pubblicitario ma la continua disapprovazione dei giocatori sul formato “allungato” dei Masters 1000. Ne abbiamo parlato più volte con i pareri di vari giocatori e commentatori. Appena si tocca questo tema, fioccano i giudizi negativi, su tutta linea: c’è chi parla della necessità di recuperare pienamente dallo sforzo della competizione con più settimane senza tornei, chi parla di qualità di gioco scemata, chi invece punta il dito contro questa scelta ritenendola una svolta puramente economica senza aver sentito la campana dei protagonisti, i tennisti, che da tempo tra PTPA e pure la lettera inviata agli Slam sono scontenti dello status quo e chiedono modifiche e miglioramenti. Riportiamo i pensieri di Djokovic, Roddick e Tsitsipas sui Masters 1000 su 12 giorni, raccolti recentemente e tutti contrari al nuovo formato.
    “I Masters 1000 di due settimane sono diventati una noia” afferma Stefanos Tsitsipas. “La qualità è decisamente calata. I giocatori non hanno il tempo di recupero o di allenamento di cui hanno bisogno, con partite continue e nessuno spazio per l’intenso lavoro fuori dal campo. È ironico che l’ATP Tour si sia impegnato in questo formato senza sapere se avrebbe effettivamente potuto migliorare il calendario, ma la qualità è altrettanto importante. Parigi fa la cosa giusta: una settimana. Emozionante e facile da seguire. Proprio come dovrebbe essere. Se l’obiettivo era quello di alleggerire il calendario, estendere ogni 1000 a due settimane è un passo indietro. A volte, sembra che stiano aggiustando ciò che non era rotto.”
    “Personalmente, non sono un fan di questa cosa, perché abbiamo già quattro tornei del Grande Slam all’anno che richiedono due settimane più una, se ci si allena prima del torneo, come fanno quasi tutti. Si dedicano quindi dalle 10 alle 12 settimane solo ai tornei del Grande Slam” afferma Novak Djokovic.
    Ancor più duro Andy Roddick, nel suo seguitissimo podcast: “I Masters 1000 a due settimane sono stupidi. Sono i peggiori. Ho la sensazione che più tennisti si stiano infortunando. Puoi lavorare solo nella off season per migliorare il tuo fisico se giochi a giorni alterni, nei tornei non ti alleni bene e non ti riposi. Lo dicono i giocatori. Non dovevano aver compiuto questa svolta nel calendario per una visione a lungo termine su qualcosa che ancora non era stato dimostrato come migliore”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas è stato costretto al ritiro per problemi alla schiena

    Tsitsipas è stato costretto al ritiro per problemi alla schiena

    Quando il match tra Arthur Fils e Stefanos Tsitsipas aveva appena preso il via, la preoccupazione ha rapidamente preso il sopravvento tra gli appassionati presenti sugli spalti e quelli davanti agli schermi. Il greco, quattro volte finalista in questo torneo, è apparso subito con un’espressione seria e poco dopo si è allontanato dal campo per ricevere un trattamento dal fisioterapista negli spogliatoi.
    Purtroppo, i timori iniziali sono stati confermati quando Tsitsipas ha deciso di ritirarsi dall’incontro. Poco dopo è emersa la natura del problema: un fastidio localizzato nella parte inferiore della schiena, precisamente nella zona lombare.
    Al momento non sembrano esserci ragioni per un eccessivo allarmismo, dato che potrebbe trattarsi di una semplice contrattura o di un fastidio temporaneo. Tuttavia, considerando il periodo cruciale della stagione sulla terra battuta, un infortunio anche lieve potrebbe rappresentare un ostacolo significativo per Tsitsipas. La speranza di tutti è che il campione greco possa recuperare rapidamente e tornare presto a competere al massimo livello.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Stefanos Tsitsipas amaro dopo la sconfitta contro Musetti: “È straziante”

    Stefanos Tsitsipas (foto Brigitte Grassotti)

    Stefanos Tsitsipas ha espresso tutta la sua frustrazione dopo la sconfitta nei quarti di finale del Masters 1000 di Montecarlo contro Lorenzo Musetti. Il greco, che ha vinto il torneo per tre volte in passato, è stato superato con il punteggio di 1/6, 6/3, 6/4 dall’italiano.
    “È difficile da accettare. È davvero straziante sentirsi così sicuri giocando su questo campo e non riuscire a vincere una partita che avevo tutte le ragioni per poter vincere”, ha dichiarato Tsitsipas in conferenza stampa.Il tennista greco ha individuato nel servizio il principale problema della sua prestazione: “Era il servizio al 100%. Il servizio era ciò che mancava e non mi ha aiutato quando ne avevo bisogno. Ho giocato con la seconda di servizio per tutto il secondo e terzo set, praticamente con un solo servizio”. Ha aggiunto di non essere riuscito a costruire gli scambi intorno al suo servizio, nemmeno nel primo set che aveva vinto agevolmente.
    Interrogato sulle qualità di Musetti sulla terra battuta, Tsitsipas ha riconosciuto il valore dell’avversario: “Il suo gioco sulla terra battuta è eccellente. Ha grandi qualità per giocare su terra battuta. L’ha già dimostrato in passato”. Tuttavia, ha sottolineato la sua delusione per non essere riuscito a esprimere il suo miglior tennis: “Ho sbagliato dritti che non sbaglio mai. Sono rimasto sorpreso nel vedere questi colpi uscire o finire in rete”.
    Riguardo al pubblico, Tsitsipas non si è mostrato sorpreso per il sostegno maggiore ricevuto da Musetti: “Me lo aspettavo. Non è qualcosa venuto dal nulla. Ho giocato contro un italiano. La maggior parte degli spettatori qui sono italiani. È più che normale che sostengano il loro connazionale”.Il greco ha anche ringraziato la comunità greca di Monaco presente sugli spalti per il supporto, pur riconoscendo che il tifo era decisamente a favore dell’italiano.Quando gli è stato chiesto di confermare le voci di una possibile collaborazione con Goran Ivanisevic per la stagione sulla terra battuta, Tsitsipas ha risposto: “Non sono ancora in grado di rispondere a questa domanda”, lasciando aperta la possibilità di un nuovo capitolo nella sua carriera dopo questa deludente eliminazione.
    Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    LORENZO! Un’altra grande rimonta di Musetti a Monte Carlo, batte Tsitsipas e vola in semifinale

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Un nuovo capolavoro di Lorenzo Musetti che suepra in tre set, 1-6 6-3 6-4 il numero otto del mondo il greco Stefanos Tsitsipas. Un’altra partita giocata tatticamente alla perfezione da Musetti che come contro Lehecka ha stentato a trovare il ritmo della gara. Una prima frazione dominata da Tsitsipas con Musetti che non riusciva a trovare il ritmo, cercava la soluzione di forza e teneva un solo gioco di servizio. Si pensava ad un infortunio quando dopo i primi tre giochi sotto 0-3, Lorenzo chiamava il fisioterapista. Nonostante l’intervento medico Musetti non si scuoteva, tre break, 1-6 con Tsitsipas che dominava.
    Niente era perduto perché il nuovo Musetti non si arrende mai. Spinto anche dalla folla come dirà alla fine del match: “Dopo il primo set con questa folla non potevo smettere di combattere. Nel primo set non riuscivo a fare il mio gioco. Andavo un po’ di fretta, ma poi ho trovato il mio gioco. E’ stato fantastico. Vincere qui Davanti alla mia famiglia ai miei amici”.
    Passata la tempesta Musetti inizia la seconda frazione con il passo giusto. Niente di eclatante, ma una palla più pesante e lavorata che da fastidio al greco specialmente sulla diagonale di rovescio. Musetti come un diesel entra in temperatura ed in fiducia. Fa il break, perde il servizio, ma riconquista subito il vantaggio. Segno della maturità e della tenacia del nuovo Musetti. Lorenzo gioca sempre due metri dietro la linea di fondo, ma riesce a non perdere campo. Palle lunghe, arrotate per spingere indietro Tsitsipas dalla parte del rovescio, chiusura con il dritto dall’altra parte. Niente tennis champagne, ma un gioco molto concreto e percentuali di errori basse. La solidità di Musetti mina la resistenza di Tsitsipas che come è ben noto, quando il gioco si fa duro spesso cede alla tensione. La svolta del terzo set sul servizio di Lorenzo con il greco avanti 2-1. Musetti difende ed annulla quattro palle break. Una con un regalo del numero 8 del mondo, le altre andando a cercare e vincere il punto. Sul 3 pari Tsitsipas cede alla pressione. Due doppi falli nel game e logico break per l’azzurro. La folla spinge Lorenzo che dalla sua zona di conforto comanda comunque il gioco. Sul 5-4 game al servizio con palle nuove. La resistenza di Tsitsipas si scioglie sotto la spinta di Musetti. Prima semifinale in un 1000, e la storia ancora non è finita.Domani sfiderà in semifinale Alex De Minaur.
    1.setTsitsipas al servizio. Il greco mette tre prime 40-0. Risponde bene Musetti 40-30.. palla corta. Parità. Dritto vincente del greco. Risposta fuori 1-0.Musetti alla battuta. Dritto vincente 15-0. Rovescio in rete di Lorenzo 15 pari. Entra sulla seconda Tsitsipas che chiude a rete 15-30. Non tiene il palleggio Lorenzo, due palle break. Serve and volley, annullata la prima 30-40. Back in rete. Break 0-2.Tsitsipas serve e domina lo scambio 15-0. Risposta in rete 30-0. Doppio fallo. 15-30.Il n. del mondo domina per ora la partita . Musetti fermo sulle gambe 3-0.Musetti chiama il medical time-out. Fisioterapista in campo. Consulto ed una pasticca per Matteo. Speriamo serva a farlo ripartite.Musetti mette la prima 15-0. Parte lo scambio ed il dritto dell’italiano è fuori misura 15 pari. A rete Musetti 30-15. Seconda debole e rovescio in rete 30 pari. Musetti non va facile dritto fuori 30-40, palla break per il greco. Tenta la conclusione lungolinea Tsitsipas. Parità. Prima a 167 km/h e poi stecca di dritto. Palla break. Sbaglia la risposta Stefanos. Parità. Finalmente un buona prima (210). Vantaggio che poi Matteo spreca con un dritto fuori. Parità. Palla corta del greco. Palla break. Difende bene la rete Lorenzo. Parità. Risposta in rete, nuova palla game per il toscano. Il dritto è fuori misura. Parità. Gioco non brillante. Tsitsipas sbaglia con il dritto e poi infila Musetti a rete. Parità. Dritto vincente del due volte finalista Slam. Palla break. Stecca di rovescio. Di nuovo parità. Recupera bene una palla corte Lorenzo, che fa suo il game 1-3.Tsitsipas alla battuta, cerca la conclusio-.ne a rete. Passante di dritto 0-15 . Rovescio fuori del carrarese 15 pari. Bene Musetti con il rovescio 15-30. Servizio e dritto 30 pari. Smash vincente 40-30. Prima vincente. Tsitsipas resta avanti 4-1.Serve Musetti, ma non si arresta l’emorragia. Tsitsipas va ad una velocità superiore e Musetti sembra disarmato. Due palle per il doppio break. Dritto in rete per la prima e rovescio in corridoio per la seconda. Parità. Numero di Musetti che stampa un rovescio lungolinea vincente. Fuori misura sul dritto. Parità. Palla corta in rete. Palla break. Nastro per il greco 5-1.Tsitsipas serve per il set. Prima (2097) e smash 15-0. Doppio fallo 15 pari. Ancora un doppio fallo 15-30. Brutto dritto in rete 30 pari. Ancora un dritto in rete per Musetti. Set point. Lorenzo annulla con la palla corta. Risposta profonda, palla break. Serve and volley. Parità. A rete Tsitsipas. Set-point numero due. Risposta in rete primo set a Tsitsipas 6-1.
    2.setAl servizio Musetti che sembra essersi scosso di dosso l’apatia 40-15. Risposta vincente del tre volte vincitore del torneo 40-15. Dritto in rete. Musetti inizia bene 1-0.Serve Tsitsipas che complice il nastro mette lungo il dritto 0-15. Servizio e dritto vincente 15 pari. Numero sotto rete di Musetti 15-30. Prima a 211, 30 pari. Servizio e dritto per il greco 40-30. Risposta vincente di rovescio Musetti sta entrando in partita. Parità Bel recupero di Musetti, Tsitsipas stecca il dritto. Palla break. Prima a 202, il greco chiude lo scambio. Parità. Attacca con il rovescio incrociato Musetti. Palla break. Troppo lontano dalla riga di fondo, rovescio fuori. Parità. Prima a 210, risposta corta, chiude il numero 8 del mondo 1-1.Musetti alla battuta. Dritto fuori e doppio fallo 0-30. Altro dritto fuori 0-40. Tre palle break per Tsitsipas. Tiene lo scambio il carrarese 15-40. Esce il dritto di Tsitsipas 30-40. Grande difesa di Lorenzo, che recupera e chiude sulla palla corta del greco. Parità. Servizio e dritto, vantaggio Musetti. Rovescio fuori. Parità. Serve piano Musetti (146), ma Tsitsipas risponde fuori. Ace e gioco per Lorenzo 2-1.Primo quindici per Tsitsipas 15-0. Splendido passante di Musetti 15 pari. Bene la risposta 15-30. Stecca lo smash Tsitsipas due palle break. Volée in rete. Break. Musetti avanti 1-3.Musetti al servizio per confermare il break. Seconda flebile(142), ma che da molto fastidio al greco 15-0. Due smash per chiudere 30-0. Tsitsipas attacca sulla seconda 30-15. Palla corta in rete 30 pari. Dritto fuori di Musetti 30-40. Palla break. Ancora seconda lenta che il numero 8 del mondo attacca mettendo Musetti all’angolo. Break 3-2.Tsitsipas serve per ritornare in parità. Al terzo scambio Musetti sbaglia il dritto 15-0. Finalmente è l’azzurro che comanda 15 pari. Splendido passante incrociato 15-30. Troppo indietro Musetti sul dritto 30 pari. Si difende da campione Musetti 30-40 palla break. Difesa e passante da maestro di Musetti. Break 2-4.Musetti per confermare il break. Il nastro fa volare via il dritto del due volte finalista Slam 15-0. Dritto vincente di Musetti 30-0 . Ottima prima vincente (214) 40-0. Gioco a zero. Break confermato 5-2.Tsitsipas al servizio per restare nel set. Ace 15-0. Tenta la conclusione di rovescio il nativo di Atene. In corridoio 15 pari. A rete Tsitsipas 30-15. Bene con la prima il greco 40-15. Rovescio in rete Tsitsipas resta in corsa 3-5.Musetti serve per chiudere il set. Rovescio fuori di Tsitsipas 15-0. Disegna il campo Musetti 30-0. Splendida volée di Lorenzo, che va a cercare il punto. Tre set-point. Aggredisce la seconda Tsitsipas, se ne va il primo. Seconda a 149, il greco stecca il rovescio. Musetti fa suo il secondo set 6-3.
    3. set.Inizia Tsitsipas che serve bene 30-15. Risposta in rete 40-15. Rovescio fuori 1-0.Musetti al servizio. Risposta fuori e 15-0. Sbaglia il dritto Musetti 15 pari. Palla corta e passante del numero 8 del mondo 15-30. Prima (210) vincente 30 pari. Ancora un’ottima prima (207), Lorenzo passa avanti 40-30. Il servizio va 1-1.Tsitsipas alla battuta. Ci vogliono due smash per fare il punto 15-0. Prima (210) vincente 30-0. Risposta profonda di Musetti 30-15. Tocco a rete del greco 40-15. Comanda da fondo Tsitsipas 2-1.Troppo indietro Musetti 0-15. Fuori misura con il dritto Tsitsipas 30-15. Sbaglia il dritto Musetti 30 pari. Ancora dritto out 30-40. Palla break. Si apre il campo con il servizio (212) Musetti, parità. Troppo lontano dalla linea di fondo, dritto incrociato in corridoio. Palla break. Si salva con la prima Lorenzo. Parità. In rete la smorzata di Musetti. Terza palla break. Si salva l’azzurro nonostante una seconda a 139. Ancora un dritto lungo. Palla break numero quattro. Smorzata e passante. Parità. Lorenzo costringe Tsitsipas all’errore. Vantaggio Musetti. Cerca la palla corta il toscano, ma fuori misura trova la rete. Parità . Regalo di Tsitsipas, vantaggio Italia. Rovescio controbalzo e Musetti tiene il servizio 2-2.Serve Tsitsipas, dritto spinto fuori dal nastro 0-15. Ottima prima (202), risposta out 15 pari. In ritardo nella scambio Musetti, dritto in rete 30-15. Il greco comanda lo scambio, Musetti un po’ troppo indietro 40-15. Doppio fallo 40-30. Musetti non tiene il rovescio in campo 3-2.Musetti bene con la prima a mezza velocità 30-0. Rovescio fuori 30-15. Spezza il ritmo dello scambio con la palla corta. Bene Musetti 40-15. Prima pesante (212) Musetti tiene 3-3.Tsitsipas alla battuta. Smash di rimbalzo 15-0. Dritto vincente dell’ateniese 30-0. Doppio fallo 30-15. Dritto in rete del numero 8 del mondo 30 pari. Risponde profondo Musetti 30-40. Palla break. Doppio fallo. Break 3-4.Musetti per confermare il break. Prima e secondo scambio in rete 15-0. Tsitsipas regala ancora con il dritto 30-0. Dritto vincente per Lorenzo. Tsitsipas affonda sotto la pressione dell’azzurro 40-0. Gioco a zero break confermato 5-3.Tsitsipas serve per restare nel match. Super recupero e passante in corsa di Musetti. Lo stadio esplode colpo duro al morale del greco 0-15. Risposta che sorprende Tsitsipas 0-30. Finisce in rete il recupero di Musetti 15-30. Dritto del greco che mette Musetti nell’angolo 30 pari. Rovescio fuori 40-30. Smash vincente Tsitsipas resta attaccato 4-5.Musetti serve per il match, con palle nuove e cambio di racchetta. Gioca corto Musetti, 0-15. Scambio teso Tsitsipas mette in rete 15 pari. Risposta fuori 30-15. Prima lavorata e risposta fuori. Due match point. Fiori il dritto di Tsitsipas 6-4 . Musetti è in semifinale.

    Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani

    Lorenzo Musetti vs Stefanos Tsitsipas ATP Monte-Carlo Lorenzo Musetti [13]166 Stefanos Tsitsipas [6]634 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df3-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1L. Musetti 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 1-6L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-150-2 → 0-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Tsitsipas 🇬🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    269
    244

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    1
    7

    Prima di servizio
    75/102 (74%)
    42/85 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    47/75 (63%)
    28/42 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/27 (56%)
    23/43 (53%)

    Palle break salvate
    14/17 (82%)
    3/6 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    153
    123

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/42 (33%)
    28/75 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/43 (47%)
    12/27 (44%)

    Palle break convertite
    3/6 (50%)
    3/17 (18%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/11 (82%)
    19/28 (68%)

    Vincenti
    21
    25

    Errori non forzati
    17
    15

    Punti vinti al servizio
    62/102 (61%)
    51/85 (60%)

    Punti vinti in risposta
    34/85 (40%)
    40/102 (39%)

    Totale punti vinti
    96/187 (51%)
    91/187 (49%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215 km/h (133 mph)
    214 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    177 km/h (109 mph)
    200 km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    145 km/h (90 mph)
    160 km/h (99 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas e Ivanisevic: nuova collaborazione dopo il Roland Garros

    Stefanos Tsitsipas (foto Brigitte Grassotti)

    Goran Ivanisevic si conferma uno degli allenatori più ricercati del circuito tennistico. Dopo la conclusione della sua avventura con Elena Rybakina, che non ha prodotto i risultati sperati, il tecnico croato ha trovato rapidamente una nuova sistemazione di prestigio. Secondo quanto riporta il media greco Gazzetta, sarà Stefanos Tsitsipas a beneficiare della sua esperienza.
    Il tennista ellenico, alla ricerca di una svolta nella sua già brillante carriera, inizierà a lavorare con Ivanisevic subito dopo il Roland Garros 2025. La scelta di Tsitsipas rappresenta un chiaro segnale della sua volontà di esplorare nuovi orizzonti nel suo percorso sportivo e di superare quei limiti che finora gli hanno impedito di conquistare un titolo del Grande Slam.
    Ivanisevic, ex campione di Wimbledon e noto per la sua lunga e fruttuosa collaborazione con Novak Djokovic, porta con sé un bagaglio di esperienza notevole, soprattutto nella gestione di giocatori di alto livello. La sua capacità di lavorare sull’aspetto mentale e di migliorare specifiche aree tecniche potrebbe essere esattamente ciò di cui Tsitsipas ha bisogno per fare quel salto di qualità tanto atteso.Per il greco, attualmente impegnato nel Masters 1000 di Monte-Carlo dove sta mostrando ottimi segnali di crescita sulla terra battuta, questa collaborazione potrebbe rappresentare una svolta decisiva, specialmente in vista della seconda parte della stagione che include Wimbledon e gli US Open.Rimane da vedere come Ivanisevic adatterà il suo approccio alle caratteristiche specifiche del gioco di Tsitsipas, ma le premesse per un sodalizio di successo sembrano esserci tutte.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO