More stories

  • in

    Sarà Dammam la sede della 30a edizione della Del Monte® Supercoppa

    Del Monte® Supercoppa 2025Sarà Dammam la sede della 30a edizione della Supercoppa, e si giocherà venerdì 7 e sabato 8 novembre. Le dichiarazioni in conferenza stampa
    Si è tenuta nella mattinata di oggi, martedì 29 luglio 2025, a Riyadh in Arabia Saudita, una conferenza stampa sulla prossima edizione della Del Monte® Supercoppa. Oltre ai vertici della Lega Pallavolo Serie A erano presenti Ali Mohammed Alamri, in rappresentanza di Saudi Crown, e Abdullh Alkholify per la Saudi Arabian Volleyball Federation.
    È stato ufficializzato l’accordo per l’organizzazione della Del Monte® Supercoppa 2025, che si disputerà per la prima volta al di fuori dei confini italiani, nella città saudita di Dammam, regione leader mondiale nell’industria petrolifera, nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025.

    Abdullh Alkholify (Saudi Arabian Volleyball Federation), Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A), Ali Mohammed Alamri (Saudi Crown), Fabio Fistetto (A.D. Lega Pallavolo Serie A)
    Di seguito le dichiarazioni del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi e dell’Amministratore Delegato Fabio Fistetto.
    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Durante questa breve visita in Arabia Saudita siamo stati ricevuti dall’Ambasciata italiana, dalla Saudi Arabian Volleyball Federation, abbiamo trascorso tanto tempo insieme ai referenti del progetto Saudi Crown e, ultimo ma non ultimo, abbiamo sottoscritto formalmente l’accordo per la Del Monte® Supercoppa 2025: non potevamo chiedere di meglio. È tanto tempo che cerchiamo di esportare uno dei nostri eventi all’estero, in quanto riteniamo fermamente che la SuperLega sia pronta ad un ulteriore salto di qualità e sapevamo non sarebbe stato semplice. Siamo orgogliosi di esserci riusciti; la Del Monte® Supercoppa sarà la prima manifestazione ufficiale di uno sport di squadra italiano giocata all’estero, escluso naturalmente il calcio. E deve essere motivo di grande orgoglio per noi e per il nostro movimento: abbiamo la responsabilità di far crescere la visibilità del nostro campionato a livello globale e di rappresentare la pallavolo italiana anche in contesti internazionali strategici. Aprire una nuova strada fuori dall’Europa, in un’area in forte espansione come quella dell’Arabia Saudita, significa credere nello sviluppo, nell’innovazione e in una visione moderna dello sport. Siamo consapevoli delle difficoltà che questo tipo di scelta può comportare per alcuni tifosi, ma chiedo loro uno sforzo e di comprendere che il volley italiano beneficerà certamente di nuova visibilità e delle opportunità create dai nuovi mercati. Un sacrificio che porterà ad un campionato ancor più conosciuto e ai club maggiori risorse”.
    Fabio Fistetto (Amministratore Delegato Lega Pallavolo Serie A):“La collaborazione avviata con i partner sauditi ha una prospettiva pluriennale e apre a opportunità di sviluppo tecnico e organizzativo per entrambe le realtà. Il contratto firmato rappresenta l’inizio di un rapporto che potrà durare fino a cinque anni. Il territorio saudita rappresenta per noi un’area strategica”.
      LEGGI TUTTO

  • in

    La Lega Pallavolo Serie A è in visita in Arabia Saudita verso la Del Monte® Supercoppa 2025

    Del Monte® Supercoppa 2025La Lega Pallavolo Serie A è in visita in Arabia Saudita per l’organizzazione della Supercoppa
    Il Presidente Massimo Righi, l’Amministratore Delegato Fabio Fistetto e alcuni membri dello staff della Lega Pallavolo Serie A si sono recati in questi giorni a Riyadh, capitale dell’Arabia Saudita, per un primo sopralluogo in vista della Del Monte® Supercoppa 2025.
    Il primo evento della prossima stagione, come annunciato in diretta durante la Presentazione Stagione e Calendari 2025/26 al Volley Mercato, si giocherà proprio nel Regno saudita e vedrà coinvolte alcune delle protagoniste della scorsa annata: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona, Sir Safety Perugia.
    Per la delegazione della Lega Pallavolo, ospite di Saudi Crown, è in corso un intenso programma di appuntamenti istituzionali, incontri con le autorità, sopralluoghi all’arena che ospiterà l’evento e altri luoghi chiave per l’organizzazione.
    Il viaggio si chiuderà domani, martedì 29 luglio, con una conferenza stampa locale in cui, a seguito di incontri con il Ministero dello Sport, Saudi Crown, l’Ambasciata italiana, la Saudi Arabian Volleyball Federation e altri organizzatori dell’evento, saranno annunciati ufficialmente la sede e le date definitive della manifestazione.
    Il Presidente Massimo Righi e l’A.D. Fabio Fistetto assieme ad Ali Mohammed Alamri LEGGI TUTTO

  • in

    Formule e date della SuperLega Credem Banca

    SuperLega Credem Banca 2025/26Tutte le date e le formule della stagione e degli eventi
    All’indomani della chiusura del Volley Mercato vengono pubblicate date e formule della stagione 2025/26 di SuperLega Credem Banca e degli eventi – la Del Monte® Supercoppa SuperLega e la Del Monte® Coppa Italia SuperLega – che animeranno in maniera importante l’81° Campionato.
    Nella stagione 2025/26 una delle novità maggiori è rappresentata dal calendario, quest’anno in forma asimmetrica – girone di andata e di ritorno non combaceranno – mentre è già stata resa nota la sede della prossima Del Monte® Supercoppa SuperLega, con Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona e Sir Safety Perugia che si sfideranno in una Final Four prevista per l’8 e 9 novembre a Gedda, in Arabia Saudita.
    Per quanto riguarda l’accesso alle coppe europee, la prima classificata al termine della Regular Season accederà di diritto alla CEV Champions League 2026/27. Non si disputerà il Play Off 3° Posto. LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione da incorniciare della Lube vale il ritorno in Supercoppa

    Oltre a tornare in CEV Champions League, la kermesse regina tra le manifestazioni continentali, dopo un anno di assenza la Cucine Lube Civitanova nella prossima stagione si batterà anche per conquistare una Del Monte® Supercoppa (date e sede da ufficializzare) che manca in bacheca dal trionfo al tie break del 2014 a Brindisi contro Piacenza. I biancorossi hanno alzato al cielo il trofeo in quattro occasioni e per otto volte si sono fermati in Finale, le ultime quattro tra il 2017 e il 2023, le ultime tre con trofeo sfumato al tie break.
    L’alone internazionale ventilato dalla Lega Volley, il rientro in gioco della Lube e il valore dei Club rivali rendono questa nuova sfida ancor più accattivante.
    Primo diritto: vincitrice Scudetto: Itas Trentino.
    Secondo diritto: vincitrice Coppa Italia: Cucine Lube Civitanova.
    Terzo diritto: perdente Finale Scudetto (già Cucine Lube Civitanova). Subentra il quarto diritto, perdente Finale Coppa Italia: Rana Verona.
    Miglior piazzamento in Regular Season: Sir Susa Vim Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa SuperLega 2025/26, definite le 4 partecipanti

    Del Monte® Supercoppa SuperLega 2025/26Definite le 4 partecipanti all’evento: oltre a Civitanova e Verona presenti Trento e Perugia
    Con la qualificazione dell’Itas Trentino alle Finali Play Off, sono definite le 4 formazioni che prenderanno parte alla prossima edizione della Del Monte® Supercoppa SuperLega: oltre a Cucine Lube Civitanova e Rana Verona, già qualificate in virtù del piazzamento in Del Monte® Coppa Italia (i cucinieri vinsero sui gialloblù in Finale), ci saranno infatti Itas Trentino e Sir Susa Vim Perugia.
    L’accesso alle Finali Play Off dell’Itas ha infatti fornito a Trento anche un pass per la Del Monte® Supercoppa e, indirettamente, anche alla Sir Susa Vim Perugia. La squadra umbra prenderà parte all’evento indipendentemente dall’esito delle Semifinali Play Off, che sia come finalista o come “ripescata” grazie al miglior piazzamento in stagione, dove è arrivata seconda alle spalle di Trento, già qualificata. Cucine Lube Civitanova, avversaria dei Block Devils nel penultimo passo prima delle Finali, detiene infatti già un diritto per la Supercoppa.
    1° diritto: vincitrice Scudetto;2° diritto: vincitrice Coppa Italia (Cucine Lube Civitanova);3° diritto: perdente Finale Scudetto;4° diritto: perdente Finale Coppa Italia (Rana Verona).
    Nel caso in cui più diritti fossero in capo alla medesima squadra o a più squadre, parteciperà/anno la/e migliore/i classificata/e al termine della Regular Season precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Saremo pronti a tutto”

    La Personal Time è rimasta in corsa per la Super Coppa. I ragazzi di Moretti, già finalisti di Coppa Italia e primi in regular season, sono stati eliminati dai play off al primo turno con Cagliari che ha vinto in due partite:”Mi aspetto una reazione da parte dei ragazzi dopo questa bruciante eliminazione- commenta coach Daniele Moretti-,  questa sarà l’ultima partita insieme dell’anno. La cosa importante sarà fare una prestazione degna di tutta questa annata passata dove sono arrivati traguardi importanti, traguardi che nessuno si aspettava”.
    E’ la seconda finale dopo quella giocata a Longarone nel mese di febbraio, stesso avversario: “E’ l’ennesima finale che andiamo a giocare, un match duro, affronteremo quella che a detta di tutti è la squadra più forte dei due gironi.  Proveremo a smentire questa cosa, e l’unico modo è giocare una grande finale.  Sorrento è la favorita, hanno dei punti deboli come li abbiamo noi, dobbiamo essere bravi a farli risaltare questi loro punti deboli. Proveremo a metterli in difficoltà, questo è l’unico modo per cercare di vincere il trofeo. In una finale ci sono tante partite, bisogna essere solidi a livello mentale, di fronte c’è un avversario di valore. Nelle finali tutto – chiude Moretti– è possibile e ognuno deve essere pronto a tutto”. (194) LEGGI TUTTO

  • in

    Pippo Ricci sull’Olimpia Milano: “Vogliamo fare meglio in Italia e in Europa”

    Ricci, ha vissuto un’estate diversa, azzurra solo all’inizio e poi senza Giochi. «Una delusione vera, siamo consci che ognuno avrebbe potuto dare di più. Ma giocare un torneo così importante a fine di una stagione lunga e stressante è davvero difficile. Difficile anche resettare. Abbiamo le qualità per riscattarci all’Europeo 2025, andremo per fare risultato. D’altro canto ho potuto trascorrere più tempo in famiglia, fare un po’ di mare, allenarmi come non potevo da anni. E poi con la mia ragazza Silvia e gli amici abbiamo vissuto la fantastica avventura in Africa».
    Make it happen, la sua associazione, sta costruendo una scuola in Tanzania. «Il contenitore ora contiene davvero, ha preso vita: la scuola è attiva, ci sono sei insegnanti, due cuochi, 4 suore. Trenta ragazzine stupende dormono, vivono e studiano lì. E da gennaio 2025 con la struttura completata potremo accogliere 100 persone e aprire anche ai ragazzini. Abbiamo iniziato con le ragazzine perché ci piaceva l’idea di puntare del resto sull’empowerment femminile. È stato un viaggio lungo, 11 ore dall’aeroporto per raggiungere la provincia di Singida. Una soddisfazzione immensa, l’emozione di vedere che quanto abbiamo iniziato due anni fa è realizzato. Abbiamo pure raccontato le nostre vite, spiegato il significato del nostro motto “make it happen”, cioè “fai in modo che accada”»
    La nomina di capitano
    Al rientro si è scoperto capitano di Milano. Lei che lo era stato anche della Virtus. «Grandissima soddisfazione. Il primo giorno Ettore Messina mi ha detto che avrebbe avuto piacere se Shavon e io saremmo stati capitani. Se guardo la mia storia, non era previsto, scontato. io sono partito da lontano. Sono super orgoglioso, ma mi sento anche super responsabile. Poi è un onore grandissimo prendere il testimone da un amico e una figura importante come Nicolò Melli che ha scritto pagine e pagine di storia, qui».
    Milano molto rinnovata, negli uomini e nella struttura. «Vero, ma si percepisce una grande energia. Siamo consapevoli che ci vorrà tempo, dovremo avere pazienza, per conoscerci e capirci. Ogni giocatore deve crescere e accettare gli altrui difetti, valorizzarne i pregi. C’è grande voglia di lavorare. Vogliamo vincere più possibile, fare meglio della scorsa stagione in Europa e in Italia. Mai come quest’anno ogni giocatore dovrà cercare una crescita quotidiana. L’Eurolega è ancor più competitiva, ha squadre fortissime. E anche la Serie A è in crescita. Dovremo affrontare ogni partita come se sia quella della vita, a cominciare dalla semifinale di Supercoppa».
    Lei parla di pazienza, ma a Milano è una parola sconosciuta. «Lo sappiamo che Milano fa notizia quando perde e che le avversarie si caricano contro di noi. Sappiamo pure che in una stagione ci sono sempre momenti negativi, da superare costruendo un sistema resistente».
    Armani più fisica e più atletica. «Il sistema di Messina non cambia. Ma dà nuove prospettive avere corpi importanti come Bolmaro: è un playmaker di due metri e può cambiare su tutti in difesa, gli piace correre e attaccare fino in fondo. Anche Dimitrjevic è un playmaker che dà ritmo. E noi dovremo correre di più. Nebo è centro mobile, sa rollare e ogni volta che salta fa impressione. Comunque sono arrivati anche professori come Causeur, fa sempre la cosa giusta Tutto ciò a ci permetterà di difendere con maggiore aggressività e pressione. Le partite più importanti le abbiamo sempre vinte in difesa. Le prime impressioni sono super perché abbiamo avuto una preparazione più lunga per conoscerci e vedo una straordinaria volontà».
    Le rivali in Italia e in Europa
    Eurolega più forte che mai, con club che in vista del futuro tetto salariale hanno speso tantissimo. «Il livello si è alzato, l’Eurolega è sempre più il riferimento. Però abbiamo visto all’Olimpiade: persino gli Usa hanno rischiato di perdere. Panathinaikos, Olympiacos, Real, Fenerbahce fanno impressione. Noi partiamo senza troppi riflettori, una condizione ideale».
    Milano e Virtus sembrano lontane per le rivali in A. «Ogni anno lo si dice, poi andiamo in trasferta e si perde. L’anno scorso siamo partiti con 5 vittorie e 5 sconfitte. Vedo più squadre competitive. Le solite Venezia, Tortona. C’è Trapani che ha ambizione e spende, Sassari è interessante. Brescia ha cambiato, Peppe Poeta è un amico e da coach potrà creare la sorpresa. Treviso ha fatto un bellissimo precampionato».
    Cosa aspettarci in Supercoppa? «Partite combattute e personalmente spero in un esito diverso. Dicono non conti, ma se perdi rosichi. Vedremo chi sarà più pronto». Lei che viene da lontano cosa consiglia ai giovani? «La parola che ho più utilizzato nella chiacchierata: pazienza. Nella vita nessuno ti regala niente e nei momenti difficili non bisogna restare la notte con gli occhi fissi sul muro. Costanza nel lavoro, credendoci sempre. A 20 anni ero in B2, poi sono salito in B, in A2, fino alla Nazionale. Nessuno ci credeva. Non succede a tutti, ma dare il 100% è l’unico modo per non rimpiangere. E anche i club dovrebbero avere più pazienza, lanciare i giovani e permettere loro di sbagliare».
    Dov’è la laurea in matematica? «È in bella mostra in salotto. Ma non è solo un ricordo. Ho in testa di fare un Master. Studio e basket per me sono stati yin e yang, lo studio aiuta o sport, mi ha aiutato a stare concentrato sempre e a non mollare. Ho impiegato dieci anni perché giocando non è facile, ma ho capito che anche nel basket poteva andare così. E poi è importante avere altri interessi, altre visioni». LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa SuperLega, gli ex delle due sfide di Firenze

    Del Monte® Supercoppa SuperLegaEcco gli ex dell’evento a Firenze: Soli incrocia di nuovo Monza, Galassi e Anastasi sfideranno da ex Perugia
    A poco meno di una settimana dal via della 29a edizione della Del Monte® Supercoppa SuperLega, che quest’anno si assegnerà al termine della Final Four in programma il 21 e 22 settembre nella cornice di Palazzo Wanny, a Firenze, ecco un focus sugli ex, allenatori e atleti, che nel corso della due giorni fiorentina si troveranno a sfidare il loro passato.
    La sfida che inaugura il weekend è quella tra Sir Susa Vim Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza, in programma alle 15.30 di sabato 21: tra le fila dei bianconeri troviamo Davide Candellaro, visto all’opera in maglia piacentina nel 2020/21, e Fabio Ricci, che con la divisa biancorossa ha vissuto cinque stagioni di fila, dal 2017/18 al 2021/22. Gianluca Galassi, passato in estate da Monza a Piacenza, ha un trascorso in Umbria (2018/19), mentre Andrea Anastasi guidò i Block Devils due stagioni fa, nell’annata 2022/23.EX: Davide Candellaro a Piacenza nel 2020/21; Gianluca Galassi a Perugia nel 2018/19; Fabio Ricci a Perugia nel 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22 – Allenatori: Andrea Anastasi a Perugia nel 2022/23.
    A seguire andrà in scena il match tra Itas Trentino e Vero Volley Monza: Osmany Juantorena, che ha lasciato Modena per sposare il progetto brianzolo, ha passato a Trento quattro anni, dal 2009/10 al 2012/13, mentre l’allenatore della formazione dolomitica, Fabio Soli, ha guidato Monza per tre stagioni, dal 2018/19 al 2020/21.EX: Osmany Juantorena a Trento nel 2009/10, 2010/11, 2011/12, 2012/13 – Allenatori: Fabio Soli a Monza nel 2018/19, 2019/20, 2020/21; Danilo Contrario a Trento nel 2014/15.
    Del Monte® Supercoppa – Palazzo Wanny, FirenzeSemifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV
    FinaleDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO