More stories

  • in

    La Del Monte Supercoppa Superlega 2025/2026 si disputerà l’8 e 9 novembre a Jeddah

    Nel corso della presentazione dei calendari della stagione 2025/2026 la Lega Volley Maschile ha annunciato una grande novità: la prossima Del Monte Supercoppa di Superlega si disputerà fuori dai confini nazionali a Jeddah, in Arabia Saudita, l’8 e il 9 novembre 2025. L’accordo sarà pluriennale.

    A contendersi il trofeo in questa suggestiva location saranno Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Sir Safety Perugia e Rana Verona.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    “Grottazzolina ora vuole consolidarsi in Superlega”. Parola del presidente Rossano Romiti

    Rossano Romiti, presidente della Yuasa Battery Grottazzolina, è a Bologna dove per tre giorni sono radunate le società di serie A. Sul tavolo: chiusura del mercato, sorteggio del calendario, seminari vari sotto l’egida della Lega Pallavolo. Se un anno fa la Yuasa Battery viveva questo evento come debuttante al gran ballo reale della Superlega, stavolta la situazione è diversa perché lo straordinario campionato 2024-25 è ancora oggetto di discussioni e complimenti. “C’è consapevolezza dell’importante cammino compiuto che, restando sempre con i piedi per terra, non è un punto di arrivo perché vogliamo consolidarci”.

    “Fa molto piacere ricevere i complimenti da parte dei colleghi presidenti e dirigenti per la stagione conclusa, per la salvezza che ha del prodigioso dopo il girone d’andata con sole sconfitte. I messaggi sono molteplici: anche nel momento peggiore, fatto da tanti kappaò, non abbiamo snaturato il progetto, non ci siamo disuniti, abbiamo mantenuto la barra dritta sulla squadra. Abbiamo dimostrato qualcosa, insomma, tutti ce lo riconoscono. Con tanti presidenti, parlo dei club di A2, siamo legati da tante stagioni, gare sul campo, battaglie fuori dal campo per far crescere il movimento. Questi ci vedono come un modello: il modello Grottazzolina. Stamane a colazione un collega del nord mi ha detto: ‘Romiti, ma lo sai che sto prendendo spunto da Grottazzolina per gestione della prima squadra, coinvolgimento del territorio e settore giovanile?’. Non posso che esserne felice. Aggiungo un particolare: un club del nord-est Italia sta organizzando un convegno con gli imprenditori di quell’area della penisola e mi ha chiesto se siamo disponibili a raccontare la nostra ‘case History’ per catturare l’attenzione degli imprenditori. Consentitemi anche un pizzico d’orgoglio per quanto fatto, risultato da ascrivere a tutti i dirigenti, ai vari staff, a tutte le componenti societarie”.

    L’attesa è adesso rivolta al calendario stagionale (il campionato prenderà il via a metà ottobre) e al debutto della rinnovata Yuasa Battery. “Abbiamo allestito un bell’organico – dice deciso Romiti –. Tanta qualità, obiettivi raggiunti anche da un punto di vista dei parametri economici. La squadra è stata costruita sull’intelaiatura della passata stagione con innesti importanti in fatto di esperienza e prospettive. Restiamo sempre i più piccoli tra tanti giganti, resta pur sempre la salvezza più tranquilla possibile come obiettivo. Con la retrocessione di Taranto, le due squadre più a sud sono Cisterna di Latina e proprio Grottazzolina”. Già, Grottazzolina paese Lilliput contro i giganti del volley mondiale: “Per raggiungere il bacino d’utenza delle nostre rivali dobbiamo riunire varie province tra Marche e nord Abruzzo. E stiamo parlando del campionato che è considerato, a giusta ragione, il top mondiale. Passo in avanti? Sì, ci stiamo attrezzando. Come? Ottimizzando tutta la parte del lavoro societario: fare meglio tutto ciò che viene realizzato lontano dal campo. Duplice obiettivo: alzare il livello sul taraflex e fare altrettanto a livello societario”. A poche ore dal sorteggio del calendario Romiti ha le idee chiare: “Sarebbe bello cominciare la stagione in casa con un big match. Immaginate in avvio Yuasa – Lube al PalaSavelli. O, se non sarà possibile, Yuasa – Trento o Yuasa – Perugia. Ci faremo trovare pronti”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro sul roster allestito da Milano: “Diagonale principale tra le più forti al mondo”

    Dopo il quinto posto dello scorso anno e la qualificazione alla Challenge Cup (competizione europea già vinta dal club), Allianz Milano riparte con grande ambizione e una squadra profondamente rinnovata, ma sempre nel segno della continuità tecnica e societaria.

    “Abbiamo costruito una squadra giovane, di talento e con la giusta esperienza per affrontare una SuperLega sempre più competitiva – ha dichiarato il presidente Lucio Fusaro – Questa è una formazione completa, sotto i 30 anni, con una delle diagonali palleggiatore-opposto più forti al mondo: Cachopa, il nostro regista di 29 anni, e Ferre Reggers, classe 2003, l’opposto che tutti vorrebbero, terzo miglior realizzatore dell’ultima SuperLega e punto fermo della nazionale belga. Puntiamo in alto, con convinzione e umiltà. Ci proveremo fino in fondo”.

    Il roster 2025/2026 unisce gioventù, solidità e una guida tecnica d’eccellenza: in panchina c’è naturalmente Roberto Piazza, uno dei migliori allenatori al mondo, da tempo figura di riferimento internazionale e protagonista della crescita di tanti campioni.

    Il diesse e direttore generale Fabio Lini ha lavorato per migliorare, se possibile, alcuni fondamentali rispetto alla passata stagione. Nel reparto centrali spiccano Edoardo Caneschi, azzurro impegnato in questi giorni nella VNL con la nazionale di Fefè De Giorgi, e Gabriele Di Martino, garanzia di muro e sostanza. In banda, spazio a reattività, elevazione e spettacolo con un altro azzurro, Alessandro Recine, Seppe Rotty, talento belga reduce da un’ottima stagione in patria e in Champions, e Tatsunori Otsuka, atteso alla definitiva consacrazione. “Ci aspettiamo la sua definitiva consacrazione – ha spiegato ancora il presidente Fusaro – nell’ultima stagione ha giocato in pratica da gennaio, dopo un doppio problema agli addominali. Ha già mostrato doti da top player”.

    Nel ruolo di liberi, Allianz Milano può contare su una coppia d’oro: Damiano Catania e Matteo Staforini. “Anche Staforini giocherebbe titolare in tante squadre di vertice della SuperLega” ricorda sempre Fusaro.

    Completano il gruppo alcuni giovani di grande prospettiva che proseguono la tradizione di Allianz Milano nel valorizzare talenti: il finlandese Lindqvist e soprattutto gli “azzurrini” Barbanti (palleggiatore), il centrale Benacchio, lo schiacciatore Ichino e Federico Argano, giovane schiacciatore/opposto proveniente dai Diavoli.

    “Servirà una partenza lanciata, a differenza delle ultime due stagioni – conclude Fusaro –. Abbiamo mantenuto i nostri punti di forza e migliorato ciò che andava potenziato. L’obiettivo è chiaro: essere protagonisti. Invitiamo fin da ora il nostro pubblico a seguirci con passione. Ci aspettano sfide entusiasmanti. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri staff – tecnico, medico e fisioterapico – sempre attenti e professionali, e a tutti i collaboratori che ogni giorno lavorano con passione per supportare la squadra dentro e fuori dal campo”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Uros Planinsic completa il mercato di Verona: “Affiancare Christenson sarà uno stimolo enorme”

    Verona Volley ha annunciato l’inserimento all’interno del roster di Uros Planinsic, che va così ad affiancare Micah Christenson in cabina di regia e a completare la squadra di Rana Verona per la stagione di SuperLega Credem Banca 2025/2026. 

    Classe 1998, il palleggiatore sloveno matura le prime esperienze in patria con la maglia dell’OK Hoce, prima di trasferirsi al Merkur Maribor, con cui si è laureato Campione di Slovenia nella stagione 2020/2021. Di quella squadra faceva parte anche Rok Mozic, che l’anno successivo sarebbe approdato a Verona. Dopo l’esperienza biennale al Calcit Volley, dove conquista un oro nella coppa nazionale, nel 2024 Planisic vola nei Paesi Bassi per vestire la casacca del Nova Tecnhology Lycurgus BV. Attualmente fa parte della Nazionale maggiore della Slovenia guidata da Coach Soli. 

    “Sono davvero entusiasta di iniziare questa nuova avventura con Rana Verona – ha dichiarato Planinsic ai microfoni della società – Entrare in un club così ambizioso, che ogni anno cresce e punta in alto, è per me una grande opportunità. Affiancare un giocatore del calibro di Micah Christenson sarà uno stimolo enorme: potrò imparare tanto da lui e allo stesso tempo dare il mio contributo con impegno. Non vedo l’ora di conoscere il gruppo, lo staff e vivere le emozioni del palazzetto”. 

    Queste le parole di benvenuto del presidente Stefano Fanini: “Siamo contenti di accogliere Uros nella famiglia di Rana Verona. È un giocatore che arriva in un contesto ideale per continuare il suo percorso di crescita. Il fatto che sia già stato allenato da Coach Soli in nazionale rappresenta un valore aggiunto: c’è già una conoscenza reciproca e questo favorirà il suo inserimento tecnico e umano all’interno del gruppo. Con questo innesto completiamo un roster equilibrato e competitivo, pronto ad affrontare una stagione ricca di sfide”.

    Profilo Tecnico Nome: UrosCognome: PlaninsicData di nascita: 9 maggio 1998Luogo di nascita: Maribor (SLO)Altezza: 186 cm

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro giovane francese in Superlega: Nathan Feral nuovo opposto di Cuneo

    Il Cuneo Volley chiude ufficialmente il Roster della prossima stagione in Superlega; sarà il giovane talento francese Nathan Feral a ricoprire il posto due di Cuneo. Sull’arrivo di Nathan a Cuneo, queste le parole del DS Paolo Brugiafreddo: “È stata una trattativa importante, ringrazio la Società di Tolosa per la disponibilità nell’accettare le volontà del giocatore e la nostra richiesta e l’agenzia che rappresenta il ragazzo per l’enorme lavoro svolto“.

    L’atleta transalpino classe 2003, ha mosso i primi passi nel Club di casa, il Besançon Volley-Ball dal 2015 al 2021, durante i quali ha anche vestito la maglia della Nazionale giovanile arrivando secondo al Wevza U19 nel 2021. A diciotto anni è stato chiamato dalla selezione francese giovanile France Avenir, l’accademia permanente con sede a Montpellier e militante nella Ligue B che funge da centro di allenamento dei giovani talenti pallavolistici francesi per prepararli al livello più alto, che in Francia è subito la Ligue A.

    Nel 2023 la chiamata del Toulouse Volley Club della Ligue A, dove Nathan ha espresso le proprie capacità, chiudendo la stagione 24/25 al 5° posto nella classifica per ruolo di Opposto e al 1° posto per Battute vincenti con 57 Aces realizzati (+17 dal secondo posto) . Tra la prima e la seconda stagione a Tolosa, l’Oro agli Europei U22 del 2024. L’anno scorso la prima chiamata ai collegiali con la Nazionale Francese Seniores e quest’estate la convocazione per la tappa di VNL in Canada, dove tra l’altro ha realizzato il suo primo punto da “les Bleus” ed è stato nella gara contro l’Italia lo scorso 14 giugno. 

    Anche per Nathan la prossima stagione a Cuneo sarà la prima nel campionato di Superlega italiano, oltre che la prima esperienza fuori patria: “Ho sempre sognato di andare a giocare nei campionati più importanti, l’Italia era il mio obiettivo principale. Cuneo mi ha offerto una vera sfida, che mi ha subito interessato. Sarà un onore giocare qui. Cuneo ha una vera cultura pallavolistica e indossare questa maglia è motivo di orgoglio e responsabilità. Grandissimi giocatori francesi hanno partecipato alla sua storia”.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Lukas Glatz completa il reparto schiacciatori di Verona: “Sono pronto a mettermi in gioco”

    Verona Volley ha reso noto l’acquisto di Lukas Glatz, che va a completare il reparto di posto quattro nel roster di Rana Verona per la stagione 2025/2026. Si tratta di un’operazione che certifica il buon lavoro svolto in sinergia con la società TSV Raiffeisen Hartberg Volleyball, con cui il Club scaligero collabora da qualche anno con l’intento di valorizzare lo sviluppo dei giovani talenti per garantire loro un percorso di crescita costante e di valore. 

    Classe 2005, Glatz è cresciuto proprio nel Settore Giovanile del TSV Raiffeisen Hartberg Volleyball. Promosso in prima squadra non ancora maggiorenne, ha ottenuto due secondi posti nel massimo campionato del proprio paese e un argento nella Coppa d’Austria. In pianta stabile nel giro della Nazionale maggiore austriaca, il nuovo schiacciatore scaligero ha partecipato tre volte alla European Silver League, salendo sul secondo gradino del podio nel 2024. Ora, il ventenne austriaco si prepara alla prima esperienza in SuperLega e fuori dai confini nazionali. 

    Queste le prime parole di Glatz come atleta scaligero: “Sono davvero entusiasta di iniziare questa nuova esperienza con Rana Verona. Per me è un grande onore entrare a far parte di un club così ambizioso e in un campionato di altissimo livello come la SuperLega. È la mia prima volta in Italia e sono pronto a mettermi in gioco, imparare ogni giorno e crescere sia come giocatore che come persona. Ringrazio la società per la fiducia. Non vedo l’ora di iniziare e conoscere i miei nuovi compagni, lo staff e i tifosi. Ci vediamo presto!”

    Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley, ha commentato: “Siamo felici di accogliere Lukas nella famiglia di Rana Verona. Un accordo frutto della proficua collaborazione con il TSV Raiffeisen Hartberg Volleyball, club con cui condividiamo la visione sullo sviluppo dei giovani atleti. È un esempio di come il dialogo tra realtà europee possa generare opportunità di valore. Si tratta di un atleta dal grande potenziale, che arriva in un contesto competitivo per continuare il suo percorso di crescita. La sua scelta di affrontare la prima esperienza all’estero con noi ci rende orgogliosi e conferma l’attrattività del nostro progetto. A Lukas va il nostro più caloroso benvenuto”.

    Scheda TecnicaNome: LukasCognome: GlatzLuogo di nascita: Hartberg (AUT)Data di nascita: 5 gennaio 2005Altezza: 195 cm

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante miglior U23 di Superlega: “Molto è merito della Lube. Ora testa alle Universiadi”

    Grande gioia in casa Cucine Lube Civitanova per l’assegnazione del “Premio Gianfranco Badiali” al palleggiatore biancorosso Mattia Boninfante. Atterrato in Germania, dove giovedì esordirà alle Universiadi 2025, il regista cuciniero, votato come miglior Under 23 della SuperLega Credem Banca 2024/25, ha subito commentato con fierezza il successo personale, che per lui va inteso anche come traguardo del team. Il Premio Badiali è dedicato al campione falconarese scomparso prematuramente nel 1988 a causa di un melanoma. 

    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Sono felice per il premio, è un ulteriore riconoscimento per il mio lavoro e quello di tutta la squadra. Ci tengo in particolare a ringraziare la società, lo staff, i tifosi e, soprattutto, i miei compagni. Tutti mi hanno sempre sostenuto e aiutato. Se è arrivato questo ambito traguardo molto è merito della Lube. Ho saputo di aver vinto dal dg Beppe Cormio e dal team manager Matteo Carancini e sono molto fiero. Ora, però, testa alle Universiadi perché sono in Germania e il 17 sarò in campo con la maglia dell’Italia per il debutto della selezione azzurra contro la Corea”.

    I 12 azzurri, tra cui appunto anche il palleggiatore biancorosso, scelti da coach Vincenzo Fanizza saranno infatti impegnati nei Giochi Mondiali Universitari, in programma a Berlino, in Germania, dal 16 al 27 luglio. 

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Premi di Lega 2024/25: Keita bomber di Superlega, Plotnytskyi il migliore al servizio

    Oltre ad aver votato per il miglior allenatore e il miglior giocatore U23, i club della stagione 2024/25 si sono espressi nella votazione anche dei migliori arbitri dell’annata. Ma non finisce qui tra i Premi di Lega sono compresi anche quelli di rendimento, legati alle statistiche della Regular Season conclusa. A dettare legge nelle classifiche è certamente il bomber della Rana Verona, Noumory Keita, miglior realizzatore di Superlega con il maggior numero di attacchi vincenti messi a segno.

    Al suo seguito troviamo: Plotnytskyi, che ha dominato le classifiche dai nove metri risultanti il migliore al servizio e il giocatore che ha messo la firma sul maggior numero di ace; Demyanenko e Nedeljkovic che hanno detto la loro sotto rete; Pace che è risultato la miglior ricezione di Superlega e Alessandro Michieletto che si è riconfermato miglior schiacciatore del massimo campionato Italiano.

    A dominare sui taraflex di Serie A2 e A3 come migliori realizzatori della stagione sono stati Matheus Motzo con la maglia di Aversa e Diego Cantagalli quest’anno tra le fila della neopromossa Lagonegro. Essendo questi premi riferiti alla stagione 2024/25, è indicata come squadra di appartenenza quella della scorsa stagione, con la relativa denominazione.

    Premio “Ilario Toniolo” – Miglior arbitro di SuperLega Credem BancaUmberto ZanussiPremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaStefano Nava

    CLASSIFICHE INDIVIDUALI DI RENDIMENTO

    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assoluto

    Noumory Keita (Rana Verona) per la SuperLega Credem BancaMatheus Motzo (Evolution Green Aversa) per la Serie A2 Credem BancaDiego Cantagalli (Rinascita Lagonegro) per la Serie A3 Credem Banca

    Miglior ServizioOleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)

    Miglior RicezioneDomenico Pace (Cisterna Volley)

    Miglior SchiacciatoreAlessandro Michieletto (Itas Trentino)

    Miglior CentraleDanny Demyanenko (Yuasa Battery Grottazzolina)

    Maggior numero di AceOleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)

    Maggior numero di Muri VincentiAleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)

    Maggior numero di Attacchi VincentiNoumory Keita (Rana Verona)

    Le precedenti edizioni dei Premi di Lega

    Andrej Kuznetsov – Miglior realizzatore di SuperLega, Serie A2 e A3Premio intitolato alla memoria di Andrej Kuznetsov (1966-1994), pallavolista sovietico – dal 1991 russo – ha incrociato la sua carriera agonistica con l’Italia vestendo le maglie di Lazio, Capurso Gioia e 4 Torri Ferrara. Scomparso prematuramente il 30 dicembre 1994 in seguito di un incidente stradale avvenuto nei pressi di Francavilla al Mare. Il comune di Gioia del Colle (club con il quale ha centrato la promozione in Serie A1) gli ha intitolato uno dei palazzetti sportivi della città.

    Ilario Toniolo e Cesare Massaro – Miglior arbitro di SuperLega e di Serie A2/A3Riconoscimento che va ai migliori arbitri di SuperLega e di Serie A2/A3 dedicato alla memoria di due ex direttori di gara della pallavolo in Italia.

    (fonte: Lega Volley Maschile) LEGGI TUTTO