More stories

  • in

    Cambio di guardia nel ruolo di DS. Recine saluta, Vujevic nuovo direttore sportivo

    Stefano Recine passa ad incarichi dirigenziali con la nazionale femminile, Goran Vujevic torna al ruolo già assunto nel biennio 2015-2017. Il classe 2003 Francesco Guerrini, schiacciatore delle giovanili e della serie B bianconera, convocato per uno stage con la nazionale juniores

    Cambia la figura del direttore sportivo nell’organigramma della Sir Safety Conad Perugia.Stefano Recine saluta la società del presidente Sirci. Il popolare “Cisco”, romagnolo doc dal carattere sanguigno e positivo, passa a ricoprire un importante incarico dirigenziale con la nazionale italiana femminile e lascia gli uffici del PalaBarton dopo cinque stagioni in bianconero, tante emozioni e un palmares di uno Scudetto, tre Coppe Italia e tre Supercoppe Italiane.La società abbraccia idealmente Stefano, lo ringrazia per l’ottimo lavoro svolto in questi anni e gli augura tutte le migliori fortune per la sua nuova avventura.Contestualmente torna al ruolo di direttore sportivo Goran Vujevic. Ritorno al passato per l’ex capitano bianconero della promozione dalla A2 alla A1 e delle prime grandi stagioni nella massima serie. Goran infatti aveva già ricoperto il ruolo di direttore sportivo nelle stagioni 2015-2016 e 2016-2017, restando poi comunque sempre nell’organigramma societario come direttore tecnico.La società bianconera, ben conscia delle qualità e della conoscenza pallavolistica del campione montenegrino, manda un grandissimo in bocca al lupo a Goran per l’inizio della sua seconda avventura da direttore sportivo.
    FRANCESCO GUERRINI CONVOCATO CON LA NAZIONALE JUNIORES
    Arriva un altro riconoscimento per il settore giovanile bianconero. Il giovane Francesco Guerrini, altro atleta del territorio, è stato convocato, su segnalazione del primo allenatore Matteo Battocchio, per uno stage con la nazionale juniores maschile che si terrà dal 12 al 19 giugno a Zocca in provincia di Modena.Francesco, classe 2003 bastiolo doc, nato e cresciuto pallavolisticamente (al pari dei fratelli maggiori Lorenzo e Federico) con la Sir attraverso tutta la trafila nelle varie categorie giovanili sotto la guida dei tecnici Andrea Piacentini e Marco Taba, si è contraddistinto in questa stagione con la squadra che milita in serie B (roster del quale fa parte dall’anno scorso) e nell’under 19, entrambe guidate da Carmine Fontana, mettendo in evidenza tutte le sue qualità tecniche e fisiche.Grande soddisfazione dell’entourage del settore giovanile ed a Francesco un grande in bocca al lupo per questa splendida esperienza.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA

    Articolo precedenteMelgarejo: “Hasta el final!”Prossimo articoloGRAZIE CEZAR DOUGLAS LEGGI TUTTO

  • in

    Giannini: “Felice e orgoglioso! Mentalità Lube decisiva per il nostro trionfo!”

    “Se fossi stato uno sceneggiatore non avrei saputo scrivere un finale di stagione migliore per la conquista del settimo Scudetto da parte della Cucine Lube”. Il secondo allenatore biancorosso Romano Giannini, marchigiano doc approdato in estate alla corte di coach Gianlorenzo Blengini, lascia trapelare tutta la sua emozione per l’epilogo di un’annata dura ma gratificante e pone l’accento sulla mentalità vincente del Club. “A un certo punto del torneo – spiega il tecnico -, il terzo scudetto consecutivo della Lube sembrava un’utopia. Poi la squadra ha lottato con tutte le forze e abbiamo superato anche gli ostacoli più duri. Chicco Blengini ha realizzato un autentico capolavoro. Per il resto penso sia dura identificare scale di merito nel gruppo, questo è un trionfo che tutti nell’ambiente Lube devono sentire come proprio perché dal primo all’ultimo hanno contribuito. A fare la differenza è stato l’imprinting vincente del sodalizio cuciniero”.
    Tutti lo hanno definito lo Scudetto più bello. Giannini non aveva mai smesso di credere nella vittoria finale e di dichiararlo apertamente. “Noi siamo la Lube – ricorda -. Per scucirci il titolo gli avversari avrebbero dovuto fare di più. Non dimentichiamoci che abbiamo avuto il roster al completo in allenamento solo alla vigilia dei Play Off e negli spareggi abbiamo perso di nuovo il capitano, ma non ci siamo mai abbattuti”.
    Dopo una lunga esperienza da primo allenatore, Giannini si è calato nel ruolo di secondo mettendosi a disposizione e contribuendo alle vittorie chiave. “Credo di aver lavorato con grande passione e di essere sempre stato in linea con il mio ruolo – le parole del vice -. Va detto che la pallavolo mi ha dato più di quanto io abbia dato al volley. Ho scelto una strada nuova, ma l’ho fatto in una delle società più prestigiose e forti al mondo, supportata da una grande proprietà!”.
    Una delle più belle soddisfazioni di Giannini è aver ripagato la fiducia di Blengini, che lo aveva voluto al suo fianco. “Mi inorgoglisce – afferma – aver affrontato questa avventura rispondendo alla chiamata dell’ex allenatore della Nazionale, uno dei tecnici più forti al mondo e con più Scudetti in biancorosso. Per me è una grande gioia essere tra gli artefici del tricolore più bello della Lube e aver vinto rappresentando le mie Marche. Non smetterò mai di ringraziare il Club!”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto è Dušan Petković

    Sarà Dusan Petkovic l’opposto della Kioene Padova per la stagione 2022/23. L’atleta disputerà la sua terza stagione di SuperLega dopo aver militato dal 2017 al 2019 a Sora. In Lazio è stato anche top scorer della SuperLega (508 punti nella regular season 17/18 e 590 in quella 18/19). Nato nel 1992 a Nis, Petkovic ha giocato fino al 2014 in Serbia conquistando 3 campionati, 3 coppe Nazionali e 3 Supercoppe. Prima del biennio Italiano fa tappa in Francia (2014-16) e Qatar (2016-17) e, a seguito del trasferimento da Sora, va in Polonia dove rimarrà per tre stagioni (2019-22). Da oggi, però, è un nuovo giocatore della Kioene Padova.
    “Tornare in Italia era un obiettivo per me. Negli ultimi 3 anni trascorsi in Polonia sono migliorato e ho imparato molto, ma in Italia mi sento più a mio agio e sono davvero felice di tornarci per la prossima stagione” – dichiara Petkovic – “I record di Sora? Ne sono orgoglioso, anche perché si tratta di riconoscimenti arrivati nel campionato migliore al mondo, ma non sono la cosa più importante. Il nostro è uno sport di squadra, sono contento se gioco bene perché prima di tutto aiuto la squadra ad ottenere il risultato”.
    Esperienze. “Nei campionati in cui ho giocato c’è uno stile di pallavolo diverso. In Italia, ad esempio, c’è più fisicità, più potenza. Anche in Polonia il livello è alto, ma la SuperLega rimane un gradino sopra a tutte le altre leghe, non a caso è il torneo più seguito in assoluto”.
    Padova. “Padova è un club che cerca di tenere sempre un livello alto e questo mi piace molto, così come il grande lavoro che la società svolge per l’Academy. Si lavorerà forte, e i più giovani sapranno dare la giusta energia a tutto il gruppo. Ho un ottimo ricordo, poi, dell’Italia e di Padova: una bella città nella quale mi fa piacere venire a vivere insieme a mia moglie”.
    Messaggio. “Ai tifosi dico che non vedo l’ora di incontrarli e che darò sempre il massimo. Sono sicuro che saranno il nostro giocatore in più durante le partite”.
    Foto: VolleyballWorld
    Francesco MunariUfficio stampa Kioene Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Da Cuba ai piedi della Madonnina: Osniel Melgarejo è un nuovo giocatore dell’Allianz Powervolley Milano

    MILANO – Un martello cubano per Milano. L’Allianz Powervolley ufficializza l’ingaggio di Osniel Melgarejo: atleta classe 1997 per 197 cm di nazionalità cubana occuperà un posto importante nel roster che sarà messo a disposizione di coach Piazza per le prossime due stagioni.
    Il talentuoso 24enne caraibico (25 anni il prossimo 18 dicembre) approda in Italia per la prima volta nella sua carriera pallavolistica e con sé porta un bagaglio importante: dopo le prime esperienze internazionali in Argentina,che hanno fatto seguito ai successi con le squadre  giovanili cubane,  Melgarejo si conferma un giocatore in grandissima crescita come dimostrato negli ultimi due anni trascorsi nella Ligue A con lo Chaumont VB 52 di Silvano Prandi, che lo hanno consacrato come uno dei migliori schiacciatori del campionato francese.
    La società del presidente Lucio Fusaro, sempre molto attenta ai talenti emergenti che calcano i taraflex internazionali, ha dimostrato grande interesse per questo straordinario atleta mettendolo sotto contratto con ampio anticipo rispetto alle concorrenti, assicurandosi così un giocatore dalle potenzialità elevate e soprattutto in funzione degli obiettivi che accompagneranno la società meneghina, vale a dire la volontà di piazzarsi tra le big del campionato di Superlega.
    L’ingaggio del terminale offensivo caraibico si rivela, quindi, un’aggiunta di assoluto valore, offrendo a coach Piazza un ampio  ventaglio di possibilità in posto 4; ed è proprio il tecnico meneghino ad  introdurre il neoacquisto di Milano: “Quest’anno abbiamo centrato uno degli obiettivi che ci eravamo dati, ovvero rafforzare il reparto dei posti 4 con un giocatore che possa veramente entrare in quasi tutte le partite. È il mio terzo anno con Milano e quest’anno, secondo me, si è manifestato un cambio di direzione in questo senso. – prosegue coach Piazza – Abbiamo scelto con pazienza questo ragazzo cubano, che ha giocato nel campionato francese, per il quale c’è stata la concorrenza di parecchie squadre ma siamo riusciti comunque a trasmettergli il nostro entusiasmo e ne siamo contenti perché potrebbe essere una piacevole sorpresa. Il ragazzo ha molta volontà e ha manifestato il desiderio di venire a Milano in tutti i modi possibili per cui noi lo accogliamo a braccia aperte”.
    Si respira entusiasmo all’ombra della madonnina, anche le parole del giovane martello cubano trapelano di freschezza e voglia di mettersi al lavoro: “Le sensazioni sono le migliori che io possa avere. Si tratta del campionato migliore al mondo. Ogni pallavolista vuole passare da lì, per fare quella che è una esperienza unica in una carriera sportiva. Arrivarci è un obiettivo che ogni giocatore si pone. Ho avuto delle bellissime esperienze in Francia (ndr: Chaumont è una società “amica” di Powervolley a partire dal legame tra i due Presidenti)  e in Argentina, ora le mie aspettative per il mio primo anno in Italia e per il torneo/la gara sono delle migliori. L’obiettivo di ogni atleta, ma anche mio personale, – ribadisce Melgarejo –  è quello di arrivare alla vetta, e con la squadra condivido gli stessi obiettivi. Personalmente voglio continuare a migliorare nella mia carriera raggiungendo i traguardi prefissati sia individualmente che di squadra. Darò il meglio di me, mettendoci il cuore fino alla fine. Per me l’amicizia è molto importante, e farò tutto il possibile per collaborare sempre con i miei compagni e per aiutare la squadra: il lavoro è la cosa più importante. Tra i miei obiettivi, anche se è difficile e la strada è in salita, è quello diventare uno dei giocatori migliori del mondo, farmi conoscere nel campionato italiano e raggiungere i traguardi più importanti con la squadra. Ai tifosi? Darò il meglio di me, sicuramente passeremo una bellissima stagione”.

    SCHEDA GIOCATORE
    Osniel Lazaro Melgarejo Hernandez
    Nato il 18/12/1997
    Ruolo: Schiacciatore
    Altezza: 197 cm
    Nazionalità: Cubana

    CARRIERA
    2022/2023 Allianz Powervolley Milano
    2021/2022 Chaumont Volleyball 52
    2020/2021 Chaumont Volleyball 52
    2019/2020 Bolivar Voley
    2018/2019 Obras San Juan Voley
    2017/2018 UNTREF Voley
    2016/2017 Panathinaikos Athens
    2015/2016 Sancti Spiritus LEGGI TUTTO

  • in

    Top Scorer 21-22 | Donovan Dzavoronok

    Donovan Dzavoronok è il top scorer della Vero Volley Monza nella stagione 2021-2022. Lo schiacciatore ceco, alla sesta stagione in rossoblù, ha totalizzato 489 punti, di cui 53 muri e 35 ace tra campionato e Play-Off Scudetto, Play-Off 5° posto, Del Monte Coppa Italia e Del Monte Supercoppa della SuperLega Credem Banca maschile. Chirurgico in attacco, potente e preciso al servizio, il numero 4 di Monza, con le sue giocate, ha inoltre contribuito alla conquista della CEV Cup 2022.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Terza stagione del coach Lorenzo Bernardi presso GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA

    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA
    Lorenzo Bernardi alla guida della squadra per la terza stagione
    Piacenza 18.05.2022 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica che Lorenzo Bernardi siederà sulla panchina biancorossa nella stagione 2022-23. Il progetto iniziato due stagioni fa dalla società della Presidente Elisabetta Curti prosegue con il tecnico trentino. Per la terza stagione consecutiva Bernardi, eletto dalla FIVB Miglior giocatore di pallavolo del XX secolo e considerato il pallavolista più forte di tutti i tempi, oltre che un simbolo in Italia della cosiddetta Generazione di Fenomeni e che in questa stagione ha portato la squadra alla qualificazione per la Challenge Cup, continuerà a guidare i biancorossi.
    Dedizione, determinazione e carisma sono alcune delle qualità del coach di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, qualità che sono alle base della sua lunga e vincente carriera nel mondo della pallavolo.
    “Sono contento di potere proseguire – sottolinea Lorenzo Bernardi – a lavorare ad un progetto che anno dopo anno migliora e diventa sempre più ambizioso. La prossima stagione saremo protagonisti in Europa e questo deve essere un motivo di orgoglio per tutti noi e per chi farà parte della nuova squadra”.
    Elisabetta Curti, presidente di Gas Sales Bluenery Volley Piacenza sottolinea con soddisfazione.
    “Rispettiamo gli accordi presi qualche mese fa e il percorso intrapreso da due anni. E siamo convinti che Lorenzo Bernardi possa dare un ulteriore valore aggiunto al nostro percorso”.
    Da giocatore Bernardi vanta in bacheca trofei prestigiosi come 9 Campionati italiani vinti, 5 Coppe Italia, 3 Supercoppe italiane e, a livello europeo, 4 Coppe dei Campioni, 2 Coppe delle Coppe, 4 Coppe CEV, 2 Supercoppe. Uomo simbolo della Nazionale con 306 partite disputate con la maglia azzurra, Bernardi ha fatto incetta di medaglie d’oro tra Mondiali ed Europei e vincendo, inoltre, un argento alle Olimpiadi del 1996. Da allenatore dopo le esperienze all’estero prima in Polonia sulla panchina dello Jastrzebski Wegiel poi in Turchia con l’Halkbank Ankara dove ha conquistato un campionato e una coppa nazionale, il tecnico classe’68 è rientrato in Italia nel 2016 accasandosi a Perugia. Alla guida della formazione umbra coach Bernardi ha trionfato, vincendo nella stagione 2017/2018 Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa italiana mentre nella stagione successiva ha bissato il successo in Coppa Italia. LEGGI TUTTO