More stories

  • in

    Contro la Lube è un ko a testa alta

    Federico Comparoni e Aleksandar Ljaftov
    Contro i campioni d’Italia, che si impongono per 3-0, la squadra ravennate disputa una partita più che dignitosa, reggendo al meglio l’impari confronto
    Alla sua squadra coach Zanini aveva chiesto di godersi la vetrina con i campioni d’Italia e questo la Consar Rcm ha fatto. La Lube non ha fatto sconti e ha incamerato il successo per 3-0 come da pronostico ma i più giovani in casa ravennate hanno risposto all’appello: Ulrich con un incisivo primo set, Orioli giocando il terzo set a testa alta e Comparoni prendendosi la scena a muro, firmandone 4 dei 9 della sua squadra che in questo fondamentale ha avuto la meglio sui campioni d’Italia.
    I sestetti Consar Rcm in formazione rimaneggiata: a coach Zanini mancano per infortunio Peslac, Erati, Vukasinovic e Fusaro. In attacco il duo Ulrich-Ljaftov, Biernat guida dalla regia in diagonale con Klapwijk, Candeli e Comparoni sono i centrali e Goi è il libero. Blengini deve fare a meno di Kovar, Juantorena e Diamantini e conferma il sestetto che ha iniziato il match di sabato scorso contro Vibo: De Cecco-Zaytsev, Simon e Anzani al centro e Lucarelli-Yany in attacco con Balaso libero.
    La cronaca della partita E’ subito Simon: firma i primi due punti dal centro e un turno al servizio che vale il +3 (2-5). Ulrich suona la carica e con due punti di fila, tra cui un potente ace, riavvicina Ravenna (4-5). La Consar Rcm tiene fino all’8-9 poi si piega all’accelerata della Lube, che vola sul +4 (10-14) e tiene il margine vanificando i tentativi dei padroni di casa. Su due battute di Simon, con un ace, la Lube fissa sul 18-25 il primo parziale.Nel secondo set la Lube fa la faccia feroce e prende subito il largo davanti a una Consar Rcm disorientata e senza smalto. Zaytsev infierisce con due ace (4-11), Klapwijk, con due attacchi consecutivi molto efficaci, e Comparoni, con due muri poderosi di fila, provano in due fasi diverse a riaprire il set e dimostrano che la Consar Rcm si è tolta di dosso il timore reverenziale ma la Lube non concede altri spazi.Orioli (nello starting six) e Comparoni sono gli artefici del primo vero vantaggio di Ravenna nel match (6-3). La partenza dei padroni di casa in questo terzo set sorprende la Lube che fatica a trovare contromosse, anche perché la Consar Rcm trova punti con buona continuità. Blengini chiama il primo time out della sua partita sul 12-8 per Ravenna. La mossa sortisce effetti: al rientro in campo la Lube ricomincia a macinare punti e aggancia la parità a quota 14; con un ace di Zaytsev va davanti (14-15) e non molla più la presa, anche perché lo zar continua a martellare chiudendo la sua prova da Mvp con 24 punti (3 ace, due muri e un ragguardevole 70%).
    Il commento di coach Zanini “Questa sera non posso muovere alcun appunto ai miei ragazzi. Sono stati bravi a giocare con il giusto spirito, a interpretare la partita nel modo migliore e a reggere bene il confronto con tutti i campioni che c’erano dall’altra parte della rete. Credo non sia facile per nessuno, da esordienti o quasi in SuperLega, trovarsi di fronte a gente come De Cecco, Simon, Anzani o Zaytsev e mostrare il temperamento di questa sera. Forse potevamo difendere meglio qualche pallone ma è cercare il pelo nell’uovo. Abbiamo fatto una buona gara e va bene così”.
    Il tabellino
    Ravenna-Civitanova 0-3(18-25, 20-25, 21-25)
    CONSAR R.C.M. RAVENNA: Biernat 3, Klapwijk 13, Candeli 3, Comparoni 5, Ulrich 5, Ljaftov 8, Goi (lib.), Ricci Maccarini, Pirazzoli, Queiroz, Dimitrov, Orioli 3. All.: Zanini.CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco, Zaytsev 24, Simon 11, Anzani 5, Lucarelli 6, Yant Herrera 10, Balaso (lib.), Garcia Fernandez, Marchisio. Ne: Sottile, Jeronic, Penna. All.: Blengini.ARBITRI: Carcione di Roma e Lot di Santa Lucia di Piave.NOTE: Durata set: 27’, 26’, 28’, tot. 81’. Ravenna (5 bv, 12 bs, 9 muri, 7 errori, 32% attacco, 35% ricezione, 22% perf.), Civitanova (6 bv, 13 bs, 6 muri, 6 errori, 56% attacco, 55% ricezione, 35% perf.). Spettatori 872 per un incasso di 8273 euro. Mvp: Zaytsev. LEGGI TUTTO

  • in

    Espugnato il PalaPanini!

    Partita epica a Modena con i Block Devils che vanno avanti di due set, nel quarto non capitalizzano un buon vantaggio, ma nel tie break trovano una serie di Leon che spacca la partita. Vittoria e due punti pesantissimi in chiave classifica

    Attacco di Leon. Palla a terra. Perugia vince!Grande prestazione della Sir Safety Conad Perugia che, nell’ottava di ritorno di Superlega, espugna al tie break il PalaPanini e consolida il proprio primato in classifica.Lo fa al termine di una partita epica, di altissima intensità emotiva, dagli eccelsi contenuti tecnici. Quello che, in due parole, si chiama spot per la pallavolo!Bianconeri avanti di due set (il secondo infinito), la riscossa dei gialli che nel quarto parziale recuperano dal 12-17, un tie break con Leon che piazza lo strappo dai nove metri, ancora Modena in rimonta, il capitano bianconero che chiude. Così, tutto d’un fiato, tutto bellissimo.Numeri del match che più equilibrati non possono essere. 10 ace a 8 per Perugia in battuta, 52% contro 46% in ricezione per i Block Devils, 57% contro 56% in attacco per Modena, 9 muri a testa.Mvp con 25 palloni a terra capitan Leon, Anderson e Rychlicki (rispettivamente 19 con il 55% e 18 con il 54%) straordinari, Solè che anche stasera ne mette 13 (con l’82% in primo tempo e 4 muri), Giannelli che spadroneggia in regia. Ma un super applauso va anche a Mengozzi (6 punti con un pesantissimo ace sul 23-23 del secondo set) e Piccinelli (che riceve come una macchina le bombe modenesi con il 59%) che non fanno neanche ricordare che Perugia era senza Russi, Ricci e Colaci.Torna dunque con due punti di platino la Sir dal PalaPanini. E si prepara ad un’altra settimana piena con il match di Champions di mercoledì con il Fenerbahce e quello di domenica in superlega di domenica prossima al PalaBarton contro Padova.
    IL MATCH
    Formazione consueta per Grbic con Mengozzi al centro e Piccinelli libero. Il muro di Rychlicki apre il match (1-2). L’ace di Nimir capovolge (4-3). Muro vincente di Solè (4-5). Si gioca punto a punto con Leon a bersaglio in pipe (7-8). Break bianconero con Rychlicki ed il muro di Mengozzi (7-10). Fallo di formazione fischiato a Perugia (9-10). Non si intendono Bruno e Mazzone (9-12). Attacco e poi ace di Rychlicki (10-14). Solè chiude il primo tempo, poi ancora Rychlicki (10-16). Ace imprendibile di Nimir (12-16). Smash di Solè, poi ace di Leon (12-19). Ace di Leal (14-19). Giannelli di seconda intenzione e poi dai nove metri (15-22). Out Nimir (15-23). Si riscatta l’opposto olandese di Modena, poi Mazzone e poi ace di Bruno (19-23). Il servizio out di Bruno porta Perugia al set point (19-24). Chiude Leon (20-25).Muro di Solè nelle prime battute del secondo set (1-2). Il muro di Leal capovolge (5-4). Il muro di Mengozzi mantiene l’equilibrio (8-8). Break Modena con Leal (10-8). Magia di Giannelli per Rychlicki che poi fa il bis dai nove metri (10-10). Di nuovo Modena con Nimir (13-11). Super scambio chiuso da Anderson, poi Giannelli di seconda intenzione (13-14). Ping pong clamoroso in campo (16-17). Leal in contrattacco (19-18). Arrivo in volata (22-22). Nimir a segno (23-22). Pipe di Anderson (23-23). Ace di Mengozzi, set point Perugia (23-24). Si va ai vantaggi (24-24). Servizio lungo di Ngapeth (24-25). Leal pareggia (25-25). Solè al centro (25-26). Muro di Leal (26-26). In rete la battuta di Nimir (26-27). Sempre Leal (27-27). Fuori anche Leal dai nove metri (27-28). Nimir sulla linea laterale (28-28). Invasione di Mazzone (28-29). Leon di prepotenza (28-30).Solè a bersaglio nel terzo parziale (2-3). Ace di Leal, poi in rete Rychlicki (7-5). Si riscatta subito il lussemburghese (7-7). Due di Nimir, poi ace di Bruno (11-8). Ancora un break dei padroni di casa con Leal (13-9). Due di Ngapeth, Modena scapa via (17-11). Muro di Solè, poi ace di Leon (17-14). Muro vincente di Sanguinetti, poi ace di Bruno (22-16). Nimir porta i suoi al set point (24-17). Leal accorcia (25-18).Leal per il 3-2 Modena nel quarto set. Pipe di Anderson (5-5). Punto incredibile chiuso da Anderson (7-8). Maniout di Leon (9-11). Muro vincente di Rychlicki (10-13). Contrattacco vincente di Leon, poi ace di Rychlicki (11-16). Muro di Sanguinetti (14-17). Ancora un muro di Modena (16-18). Ace di Sala (17-18). Out Rychlicki, si torna in parità (18-18). Il muro di Bruno manda avanti Modena (22-21). Si riscatta Leon (22-22). Maniuot di Nimir (23-22). Leon di potenza (23-23). In rete Leon, set point Modena (24-23). In rete anche Ngapeth (24-24). Pipe di Ngapeth (25-24). Ngapeth porta ik match al tie break (26-24).3-3 in avvio di quinto set. Ace di Leon, poi muro di Solè, poi contrattacco di Anderson, poi altro ace di Leon (3-8). Diagonale a terra di Anderson (4-9). In rete Anderson, poi Nimir e Leal (8-9). In rete il servizio di Ngapeth (8-10). Fuori Leal (8-11). Punto di capitale importanza di Rychlicki (9-12). Fuori Leal (9-13). Ace di Nimir (11-13). A segno Leon, match point Perugia (11-14). Invasione del muro bianconero (13-14). Leon la chiude e Perugia festeggia (13-15).
    I COMMENTI
    Stefano Mengozzi (Sir Safety Conad Perugia): “Siamo molto contenti della vittoria. Nel quarto set avevamo un buon vantaggio, ma sapevamo che in casa loro hanno il trasporto del pubblico, sono andati in fiducia in battuta ed hanno recuperato facendo un bel lavoro. Però poi nel tie break siamo stati proprio bravi, Leon ha fatto subito un break in battuta ed abbiamo ripreso fiducia e ritmo. Ci portiamo a casa due punti ed un risultato molto importante a cui la società teneva molto”.
    IL TABELLINO
    LEO SHOES PERKINELMER MODENA – SIR SAFETY CONAD PERUGIA 2-3Parziali: 20-25, 28-30, 25-18, 26-24, 13-15LEO SHOES PERKINELMER MODENA: Bruno 4, Nimir 27, Stankovic 2, Mazzone 1, Ngapeth E. 21, Leal 26, Rossini (libero), Sanguinetti 3, Van Garderen, Sala 1, Gollini (libero). N.e.: Ngapeth S., Bellanova. All. Giani, vice all. Carotti.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli 3, Rychlicki 18, Mengozzi 6, Solè 13, Leon 25, Anderson 19, Piccinelli (libero), Plotnytskyi, Travica. N.e.: Ricci, Colaci (libero), Ter Horst, Russo, Dardzans. All. Grbic, vice all Valentini.Arbitri: Armando Simbari – Andrea PuecherLE CIFRE – MODENA: 22 b.s., 8 ace, 46% ric. pos., 27% ric. prf., 57% att., 9 muri. PERUGIA: 20 b.s., 10 ace, 52% ric. pos., 29% ric. prf., 56% att., 9 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Antoine riceve il premio “Adelio Pistelli”

    SuperLega Credem BancaAntonio ‘Antoine’ Nanni riceve il premio “Adelio Pistelli” 2021
    In occasione dell’8a giornata di ritorno si SuperLega Credem Banca, lo storico speaker di Modena Antonio ‘Antoine’ Nanni ha ricevuto il Premio di Lega intitolato alla memoria del giornalista e amico della pallavolo Adelio Pistelli, per essersi distinto per passione e amore dedicati al nostro sport. La premiazione è avvenuta pochi minuti prima del fischio d’inizio della gara tra Leo Shoes PerkinElmer Modena e Sir Safety Conad Perugia in diretta su Rai Sport, ed a consegnare la targa celebrativa è stato il presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi.
    Albo d’oro premio “Adelio Pistelli”- Passione per lo Sport
    2016 Samuele Papi                1^ edizione2017 Carlo Gobbi                   2^ edizione2018 Lorenzo Dallari              3^ edizione2019 Leandro De Sanctis        4^ edizione2020 Non assegnato2021 Antoine                         5^ edizione

    Articolo precedenteNimir è il Credem MVP di dicembreProssimo articoloSerie A2 Credem Banca: i risultati dei recuperi LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Trento ritrova la vittoria, Kaziyski ispira il netto 3-0 su Taranto

    21. giornataItas Trentino – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-22, 25-19, 25-14)Itas Trentino: D’Heer 4, Sbertoli 4, Kaziyski 18, Cavuto 3, Lavia 16, Michieletto 11, Zenger (L); Pinali, Sperotto, Simoni 1. N.e. Albergati, Lisinac, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.Gioiella Prisma Taranto: Alletti 4, Dosanjh 1, Joao Rafael 6, Di Martino 3, Sabbi 10, Randazzo 14, Laurenzano […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna attende la visita dei campioni d’Italia

    Al Pala de Andrè domani (ore 18) sale la Lube, seconda in classifica  vincitrice di tre degli ultimi 4 scudetti. Coach Zanini: “Ho detto ai ragazzi che ogni gara da qui alla fine deve essere un’opportunità per la loro esperienza, per il loro percorso futuro”
    Dopo aver affrontato non più tardi di otto giorni fa la capolista Perugia, per la Consar Rcm è arrivato il momento di confrontarsi con la seconda forza del campionato, quella Lube Civitanova che ha vinto gli ultimi due campionati, ha appena conquistato i quarti di finale di Champions andando a vincere a Novosibirsk e in 20 anni ha riempito come poche la bacheca di trofei e titoli. Basta guardare il roster dei marchigiani per capire che domani al Pala de Andrè (si gioca alle 18, diretta di Volleyball World Tv, arbitrano Carcione di Roma e Lot di Santa Lucia di Piave) sarà davvero una parata di stelle. “E noi cercheremo di non starle a guardare – inizia con una battuta il coach della Consar Rcm Emanuele Zanini – anche se siamo consci che si tratta di una sfida ai limiti dell’impossibile. Per noi trovarci di fronte a una delle squadre più forti del mondo sarà una grandissima opportunità per imparare tante cose. Ci saranno giocate spettacolari e ogni volta che riusciremo a portare un punto dalla nostra parte secondo me deve essere una grande gioia”.
    Infermeria piena La Consar Rcm arriva a questa partita con un organico ridotto dalle assenze: fuori da tempo Peslac, e da qualche gara Erati, che sarà operato di menisco, salteranno il match di domani anche Vukasinovic, che nel quarto set della partita di mercoledì contro Padova ha rimediato una distorsione alla caviglia sinistra, che fortunatamente non ha avuto conseguenze serie, e Fusaro, afflitto da una tendinite al piede destro. “Non stiamo a soffermarci su questi aspetti. Ai ragazzi ho detto anche in queste ore che da qui alla fine del campionato ogni partita di questa SuperLga dovrà essere per loro una vetrina, se la devono gustare sotto tutti i punti di vista, deve diventare esperienza da inserire nel loro percorso sportivo ma anche nella loro testa, qualcosa di cui fare tesoro. Quando si gioca con i migliori, se uno ci pensa, ci riflette e ha la capacità di incamerare le giuste informazioni, può utilizzarlo per migliorare, per crescere e per rendersi conto qual è la differenza che c’è per arrivare a certi livelli. Questo dovrà essere l’atteggiamento di tutti fino al termine della stagione”.
    Una borsa di studio per Bovolenta Domani, prima del match di SuperLega, Alessandro Bovolenta, giocatore in forza alla squadra di serie B, allenata da Roberto De Marco, riceverà dal Lions Ravenna Bisanzio, presieduto da Alberto Gamberini, il “Premio Luigi Mazzavillani”, intitolato al socio e fondatore del club, deceduto dieci anni fa, e destinato a un giovane e promettente atleta cittadino. Bovolenta riceverà la borsa di studio di mille euro che il direttivo del club gli ha assegnato. La consegna sarà effettuata da Piero Roncuzzi, uno dei soci fondatori nonché membro del consiglio direttivo del Lions Ravenna Bisanzio. LEGGI TUTTO