Superlega: top gare 21ª. Abdel-Aziz miglior realizzatore, 6 ace per Kaziyski e Dzavoronok
I numeri dell’opposto della Lube, MVP della sfida con Ravenna. LEGGI TUTTO
Subterms
by Sonia Basso
I numeri dell’opposto della Lube, MVP della sfida con Ravenna. LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
CISTERNA DI LATINA – Ottava giornata di ritorno al Palaspoirt di Cisterna. Sul taraflex pontino si affrontano Cisterna e Milano. Nel sestetto iniziale coach Soli schiera al centro la coppia Zingel-Bossi, di banda Rinaldi e Maar, capitan Baranowicz in regia, opposto Petar Dirlic, libero Mimmo Cavaccini. Roberto Piazza si affida all’ex Jean Patry opposto al giovane Porro, altro ex Ishikawa martello con Jaeschke, centrali Matteo Piano e Chinenyeze, libero Pesaresi. Parte bene Milano che è subito avanti, ma Cisterna rimane incollata agli avversari grazie a Rinaldi, 8-7. La Top Volley cresce e trova consistenza con le giocate di Baranowicz che riesce a smarcare Dirlic, coach Piazza alterna i centrali per ridare smalto ai suoi che trovano di nuovo il vantaggio, 17-15. Nel finale di set Milano riesce a portarsi avanti di tre lunghezze e mantenere il vantaggio grazie alle palle messe a terra da Matteo Piano, chiude il set Ishikawa da posto quattro, 25-21. Milano parte forte anche nel secondo set e si porta avanti con gli attacchi centrali innescati da Porro per Piano e Ishikawa, 8-4. Cisterna in difficoltà, Soli cambia Baranowicz con Giani e gli ospiti approfittano del blackout dei bianco blu, portandosi avanti 15-6. Milano controlla il vantaggio e incrementa per i troppi errori di Cisterna, 25-11. Terzo set giocato punto a punto con i padroni di casa che ritrovano continuità, 9-8 per gli ospiti. Una magia di Baranowicz che in ginocchio serve Zingel, l’australiano mette a terra la palla del 13-12. Cisterna non molla e Rinaldi smarcato da Baranowicz non perdona, 17-16. Milano non si scompone, ritrova il vantaggio con Ishikawa, 23-20. Ace di Wiltemburg si va ai vantaggi, 24-24. Chiude l’incontro Jaeschke con un ace, 26-24.
IL TABELLINO
Top Volley Cisterna – Allianz Milano: 0-3 (21-25; 11-25; 24-26)
Top Volley Cisterna: Zingel 1, Cavaccini (L), Saadat 1, Wiltenburg 1, Giani, Maar 13, Rinaldi 6, Dirlic 11, Picchio (ne), Bossi 2, Baranowicz, Raffaelli 3. All.: Fabio Soli.
Allianz Milano: Chinenyeze 8, Staforini (L), Daldello, Romanò 1, Maiocchi (ne), Patry 8, Piano 10, Mosca (ne), Ishikawa 13, Djokic (ne), Porro 3, Jaeschke 11, Pesaresi. All.: Roberto Piazza.
Note:
Top Volley Cisterna: ace 4, err.batt. 11, ric.prf. 30%, att. 42%, muri 1.
Allianz Milano: ace 6, err.batt. 14, ric.prf. 52%, att. 49%, muri 9.
Mvp: Yuki Ishikawa (Allianz Milano) LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
CISTERNA DI LATINA – Riprende la sua corsa l’Allianz Powervolley che fa suo il match con Cisterna: Milano chiude la pratica pontina 0-3, tornando al successo dopo gli stop con Perugia e Verona.
Una prestazione corale quella degli uomini di coach Piazza che hanno disputato una partita senza sbavature: una squadra determinata e unita. Apporto fondamentale a rete di capitan Matteo Piano, sia in attacco sia a muro, Porro trova in tutti i suoi terminali in attacco dei punti fermi, in particolare nel martello giapponese Yuki Ishikawa che chiude il match con 15 punti segnati a referto (54% in attacco) meritandosi così il premio di MVP del match.
Nessuna sorpresa particolare negli schieramenti di partenza. Piazza si affida al duo Porro-Patry sulla diagonale principale, a Ishikawa-Jaeschke di banda, a Piano-Chinenyeze centrali e libero Pesaresi. Soli risponde invece con Baranowicz al palleggio, Dirlic opposto, Maar-Rinaldi schiacciatori, Bossi-Zingel al centro e libero Cavaccini.
Pronti via e Milano allunga subito sfruttando il doppio fallo di Cisterna 5-8. Ma i pontini non ci stanno e rimangono attaccati ai meneghini fino al sorpasso con l’ace di Rinaldi (10-9). Piano e compagni non si lasciano intimidire dai padroni di casa e proprio il capitano con il suo muro segna il +2 (14-16). Da qui in poi Milano riesce ad allungare e mantenere il vantaggio, il martello giapponese chiude i conti del primo set 21-25.
I ragazzi di coach Piazza sfruttano la scia del primo set per cominciare bene anche il secondo: si portano sull’1-5. L’Allianz Powervolley è in pieno controllo gara: sul turno al servizio dell’opposto francese Patry, Milano allarga la forbice che la divide dai pontini di 7 punti (4-11), costringendo coach Soli ad intervenire sulla linea di ricezione e in regia, Raffaelli entra su Rinaldi e Giani su Baranowicz. I meneghini aumentano il distacco sul turno in battuta di capitan Piano: sono dieci i punti che dividono le due squadre (6-16). Soli tenta un altro cambio: Wiltenburg su Dirlic. Il secondo parziale sembra guardare in una sola direzione, quella di Milano, che termina 11-25 con l’errore in attacco di Cisterna.
All’inizio del terzo set, Milano guadagna una lunghezza portandosi 3-4 con l’ace di Chinenyeze. Cisterna, più lucida e fredda in questa prima parte di parziale, non lascia scappare la corazzata meneghina fino a guadagnarsi il break con l’attacco di Dirlic (13-12). Si procede in maniera equilibrata per il resto del set, fino a quando gli uomini di coach Piazza ottengono il break con l’invasione a rete di Rinaldi 17-18. Doppio vantaggio per Piano e compagni conquistato grazie all’attacco di Ishikawa che tocca le mani avversarie (19-21). Cerca di cambiare le carte in tavola coach Soli nella sua metà campo. L’ace di Maar costringe coach Piazza a chiamare time out che ha riportato Cisterna alle calcagna dei suoi ragazzi (22-23). Il resoconto del terzo set si rimanda ai vantaggi, chiude il match l’ace di Jaeschke sul 24-26.
Barthélémy Chinenyeze (Allianz Powervolley Milano): “Siamo arrivati qua per giocare, senza pensare a niente e l’abbiamo fatto molto bene. Abbiamo giocato il primo e il secondo set molto bene, invece il terzo è stato un po’ più difficile, ma insieme lo abbiamo portato a casa: abbiamo giocato come una vera squadra, siamo rimasti uniti nei momenti più difficili e abbiamo vinto. Arrivavamo da due sconfitte, questa vittoria è importante in vista della partita con Modena, ci alleneremo duramente e staremo a vedere”.
TOP VOLLEY CISTERNA – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO 0-3 (21-25, 11-25, 24-26)
TOP VOLLEY CISTERNA: Zingel 1, Cavaccini (L), Saadat 1, Wiltenburg 1, Giani, Maar 12, Rinaldi 6, Dirlic 11, Picchio, Bossi 2, Baranowicz, Raffaelli 3. Allenatore Soli.
ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: Chinenyeze 8, Daldello, Romanò 1, Patry 8, Piano 9, Mosca, Ishikawa 15, Porro 4, Jaeschke 11, Pesaresi (L). Non entrati Djokic, Maiocchi, Staforini. Allenatore Piazza.
Arbitri: Zanussi, Piana (Nannini).
Durata partita: 83’.
MVP: Yuki Ishikawa (Allianz Powervolley Milano). LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
Federico Comparoni e Aleksandar Ljaftov
Contro i campioni d’Italia, che si impongono per 3-0, la squadra ravennate disputa una partita più che dignitosa, reggendo al meglio l’impari confronto
Alla sua squadra coach Zanini aveva chiesto di godersi la vetrina con i campioni d’Italia e questo la Consar Rcm ha fatto. La Lube non ha fatto sconti e ha incamerato il successo per 3-0 come da pronostico ma i più giovani in casa ravennate hanno risposto all’appello: Ulrich con un incisivo primo set, Orioli giocando il terzo set a testa alta e Comparoni prendendosi la scena a muro, firmandone 4 dei 9 della sua squadra che in questo fondamentale ha avuto la meglio sui campioni d’Italia.
I sestetti Consar Rcm in formazione rimaneggiata: a coach Zanini mancano per infortunio Peslac, Erati, Vukasinovic e Fusaro. In attacco il duo Ulrich-Ljaftov, Biernat guida dalla regia in diagonale con Klapwijk, Candeli e Comparoni sono i centrali e Goi è il libero. Blengini deve fare a meno di Kovar, Juantorena e Diamantini e conferma il sestetto che ha iniziato il match di sabato scorso contro Vibo: De Cecco-Zaytsev, Simon e Anzani al centro e Lucarelli-Yany in attacco con Balaso libero.
La cronaca della partita E’ subito Simon: firma i primi due punti dal centro e un turno al servizio che vale il +3 (2-5). Ulrich suona la carica e con due punti di fila, tra cui un potente ace, riavvicina Ravenna (4-5). La Consar Rcm tiene fino all’8-9 poi si piega all’accelerata della Lube, che vola sul +4 (10-14) e tiene il margine vanificando i tentativi dei padroni di casa. Su due battute di Simon, con un ace, la Lube fissa sul 18-25 il primo parziale.Nel secondo set la Lube fa la faccia feroce e prende subito il largo davanti a una Consar Rcm disorientata e senza smalto. Zaytsev infierisce con due ace (4-11), Klapwijk, con due attacchi consecutivi molto efficaci, e Comparoni, con due muri poderosi di fila, provano in due fasi diverse a riaprire il set e dimostrano che la Consar Rcm si è tolta di dosso il timore reverenziale ma la Lube non concede altri spazi.Orioli (nello starting six) e Comparoni sono gli artefici del primo vero vantaggio di Ravenna nel match (6-3). La partenza dei padroni di casa in questo terzo set sorprende la Lube che fatica a trovare contromosse, anche perché la Consar Rcm trova punti con buona continuità. Blengini chiama il primo time out della sua partita sul 12-8 per Ravenna. La mossa sortisce effetti: al rientro in campo la Lube ricomincia a macinare punti e aggancia la parità a quota 14; con un ace di Zaytsev va davanti (14-15) e non molla più la presa, anche perché lo zar continua a martellare chiudendo la sua prova da Mvp con 24 punti (3 ace, due muri e un ragguardevole 70%).
Il commento di coach Zanini “Questa sera non posso muovere alcun appunto ai miei ragazzi. Sono stati bravi a giocare con il giusto spirito, a interpretare la partita nel modo migliore e a reggere bene il confronto con tutti i campioni che c’erano dall’altra parte della rete. Credo non sia facile per nessuno, da esordienti o quasi in SuperLega, trovarsi di fronte a gente come De Cecco, Simon, Anzani o Zaytsev e mostrare il temperamento di questa sera. Forse potevamo difendere meglio qualche pallone ma è cercare il pelo nell’uovo. Abbiamo fatto una buona gara e va bene così”.
Il tabellino
Ravenna-Civitanova 0-3(18-25, 20-25, 21-25)
CONSAR R.C.M. RAVENNA: Biernat 3, Klapwijk 13, Candeli 3, Comparoni 5, Ulrich 5, Ljaftov 8, Goi (lib.), Ricci Maccarini, Pirazzoli, Queiroz, Dimitrov, Orioli 3. All.: Zanini.CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco, Zaytsev 24, Simon 11, Anzani 5, Lucarelli 6, Yant Herrera 10, Balaso (lib.), Garcia Fernandez, Marchisio. Ne: Sottile, Jeronic, Penna. All.: Blengini.ARBITRI: Carcione di Roma e Lot di Santa Lucia di Piave.NOTE: Durata set: 27’, 26’, 28’, tot. 81’. Ravenna (5 bv, 12 bs, 9 muri, 7 errori, 32% attacco, 35% ricezione, 22% perf.), Civitanova (6 bv, 13 bs, 6 muri, 6 errori, 56% attacco, 55% ricezione, 35% perf.). Spettatori 872 per un incasso di 8273 euro. Mvp: Zaytsev. LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
Partita epica a Modena con i Block Devils che vanno avanti di due set, nel quarto non capitalizzano un buon vantaggio, ma nel tie break trovano una serie di Leon che spacca la partita. Vittoria e due punti pesantissimi in chiave classifica
Attacco di Leon. Palla a terra. Perugia vince!Grande prestazione della Sir Safety Conad Perugia che, nell’ottava di ritorno di Superlega, espugna al tie break il PalaPanini e consolida il proprio primato in classifica.Lo fa al termine di una partita epica, di altissima intensità emotiva, dagli eccelsi contenuti tecnici. Quello che, in due parole, si chiama spot per la pallavolo!Bianconeri avanti di due set (il secondo infinito), la riscossa dei gialli che nel quarto parziale recuperano dal 12-17, un tie break con Leon che piazza lo strappo dai nove metri, ancora Modena in rimonta, il capitano bianconero che chiude. Così, tutto d’un fiato, tutto bellissimo.Numeri del match che più equilibrati non possono essere. 10 ace a 8 per Perugia in battuta, 52% contro 46% in ricezione per i Block Devils, 57% contro 56% in attacco per Modena, 9 muri a testa.Mvp con 25 palloni a terra capitan Leon, Anderson e Rychlicki (rispettivamente 19 con il 55% e 18 con il 54%) straordinari, Solè che anche stasera ne mette 13 (con l’82% in primo tempo e 4 muri), Giannelli che spadroneggia in regia. Ma un super applauso va anche a Mengozzi (6 punti con un pesantissimo ace sul 23-23 del secondo set) e Piccinelli (che riceve come una macchina le bombe modenesi con il 59%) che non fanno neanche ricordare che Perugia era senza Russi, Ricci e Colaci.Torna dunque con due punti di platino la Sir dal PalaPanini. E si prepara ad un’altra settimana piena con il match di Champions di mercoledì con il Fenerbahce e quello di domenica in superlega di domenica prossima al PalaBarton contro Padova.
IL MATCH
Formazione consueta per Grbic con Mengozzi al centro e Piccinelli libero. Il muro di Rychlicki apre il match (1-2). L’ace di Nimir capovolge (4-3). Muro vincente di Solè (4-5). Si gioca punto a punto con Leon a bersaglio in pipe (7-8). Break bianconero con Rychlicki ed il muro di Mengozzi (7-10). Fallo di formazione fischiato a Perugia (9-10). Non si intendono Bruno e Mazzone (9-12). Attacco e poi ace di Rychlicki (10-14). Solè chiude il primo tempo, poi ancora Rychlicki (10-16). Ace imprendibile di Nimir (12-16). Smash di Solè, poi ace di Leon (12-19). Ace di Leal (14-19). Giannelli di seconda intenzione e poi dai nove metri (15-22). Out Nimir (15-23). Si riscatta l’opposto olandese di Modena, poi Mazzone e poi ace di Bruno (19-23). Il servizio out di Bruno porta Perugia al set point (19-24). Chiude Leon (20-25).Muro di Solè nelle prime battute del secondo set (1-2). Il muro di Leal capovolge (5-4). Il muro di Mengozzi mantiene l’equilibrio (8-8). Break Modena con Leal (10-8). Magia di Giannelli per Rychlicki che poi fa il bis dai nove metri (10-10). Di nuovo Modena con Nimir (13-11). Super scambio chiuso da Anderson, poi Giannelli di seconda intenzione (13-14). Ping pong clamoroso in campo (16-17). Leal in contrattacco (19-18). Arrivo in volata (22-22). Nimir a segno (23-22). Pipe di Anderson (23-23). Ace di Mengozzi, set point Perugia (23-24). Si va ai vantaggi (24-24). Servizio lungo di Ngapeth (24-25). Leal pareggia (25-25). Solè al centro (25-26). Muro di Leal (26-26). In rete la battuta di Nimir (26-27). Sempre Leal (27-27). Fuori anche Leal dai nove metri (27-28). Nimir sulla linea laterale (28-28). Invasione di Mazzone (28-29). Leon di prepotenza (28-30).Solè a bersaglio nel terzo parziale (2-3). Ace di Leal, poi in rete Rychlicki (7-5). Si riscatta subito il lussemburghese (7-7). Due di Nimir, poi ace di Bruno (11-8). Ancora un break dei padroni di casa con Leal (13-9). Due di Ngapeth, Modena scapa via (17-11). Muro di Solè, poi ace di Leon (17-14). Muro vincente di Sanguinetti, poi ace di Bruno (22-16). Nimir porta i suoi al set point (24-17). Leal accorcia (25-18).Leal per il 3-2 Modena nel quarto set. Pipe di Anderson (5-5). Punto incredibile chiuso da Anderson (7-8). Maniout di Leon (9-11). Muro vincente di Rychlicki (10-13). Contrattacco vincente di Leon, poi ace di Rychlicki (11-16). Muro di Sanguinetti (14-17). Ancora un muro di Modena (16-18). Ace di Sala (17-18). Out Rychlicki, si torna in parità (18-18). Il muro di Bruno manda avanti Modena (22-21). Si riscatta Leon (22-22). Maniuot di Nimir (23-22). Leon di potenza (23-23). In rete Leon, set point Modena (24-23). In rete anche Ngapeth (24-24). Pipe di Ngapeth (25-24). Ngapeth porta ik match al tie break (26-24).3-3 in avvio di quinto set. Ace di Leon, poi muro di Solè, poi contrattacco di Anderson, poi altro ace di Leon (3-8). Diagonale a terra di Anderson (4-9). In rete Anderson, poi Nimir e Leal (8-9). In rete il servizio di Ngapeth (8-10). Fuori Leal (8-11). Punto di capitale importanza di Rychlicki (9-12). Fuori Leal (9-13). Ace di Nimir (11-13). A segno Leon, match point Perugia (11-14). Invasione del muro bianconero (13-14). Leon la chiude e Perugia festeggia (13-15).
I COMMENTI
Stefano Mengozzi (Sir Safety Conad Perugia): “Siamo molto contenti della vittoria. Nel quarto set avevamo un buon vantaggio, ma sapevamo che in casa loro hanno il trasporto del pubblico, sono andati in fiducia in battuta ed hanno recuperato facendo un bel lavoro. Però poi nel tie break siamo stati proprio bravi, Leon ha fatto subito un break in battuta ed abbiamo ripreso fiducia e ritmo. Ci portiamo a casa due punti ed un risultato molto importante a cui la società teneva molto”.
IL TABELLINO
LEO SHOES PERKINELMER MODENA – SIR SAFETY CONAD PERUGIA 2-3Parziali: 20-25, 28-30, 25-18, 26-24, 13-15LEO SHOES PERKINELMER MODENA: Bruno 4, Nimir 27, Stankovic 2, Mazzone 1, Ngapeth E. 21, Leal 26, Rossini (libero), Sanguinetti 3, Van Garderen, Sala 1, Gollini (libero). N.e.: Ngapeth S., Bellanova. All. Giani, vice all. Carotti.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli 3, Rychlicki 18, Mengozzi 6, Solè 13, Leon 25, Anderson 19, Piccinelli (libero), Plotnytskyi, Travica. N.e.: Ricci, Colaci (libero), Ter Horst, Russo, Dardzans. All. Grbic, vice all Valentini.Arbitri: Armando Simbari – Andrea PuecherLE CIFRE – MODENA: 22 b.s., 8 ace, 46% ric. pos., 27% ric. prf., 57% att., 9 muri. PERUGIA: 20 b.s., 10 ace, 52% ric. pos., 29% ric. prf., 56% att., 9 muri.
UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
SuperLega Credem BancaAntonio ‘Antoine’ Nanni riceve il premio “Adelio Pistelli” 2021
In occasione dell’8a giornata di ritorno si SuperLega Credem Banca, lo storico speaker di Modena Antonio ‘Antoine’ Nanni ha ricevuto il Premio di Lega intitolato alla memoria del giornalista e amico della pallavolo Adelio Pistelli, per essersi distinto per passione e amore dedicati al nostro sport. La premiazione è avvenuta pochi minuti prima del fischio d’inizio della gara tra Leo Shoes PerkinElmer Modena e Sir Safety Conad Perugia in diretta su Rai Sport, ed a consegnare la targa celebrativa è stato il presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi.
Albo d’oro premio “Adelio Pistelli”- Passione per lo Sport
2016 Samuele Papi 1^ edizione2017 Carlo Gobbi 2^ edizione2018 Lorenzo Dallari 3^ edizione2019 Leandro De Sanctis 4^ edizione2020 Non assegnato2021 Antoine 5^ edizione
Articolo precedenteNimir è il Credem MVP di dicembreProssimo articoloSerie A2 Credem Banca: i risultati dei recuperi LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
21. giornataItas Trentino – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-22, 25-19, 25-14)Itas Trentino: D’Heer 4, Sbertoli 4, Kaziyski 18, Cavuto 3, Lavia 16, Michieletto 11, Zenger (L); Pinali, Sperotto, Simoni 1. N.e. Albergati, Lisinac, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.Gioiella Prisma Taranto: Alletti 4, Dosanjh 1, Joao Rafael 6, Di Martino 3, Sabbi 10, Randazzo 14, Laurenzano […] LEGGI TUTTO