More stories

  • in

    Piacenza: Tensione nel dopo gara tra tifosi e Francesco Recine…

    BOTTA E RISPOSTA – La storia Instagram di Recine e la storia della tifosa di Padova indirizzata ai tifosi di Piacenza in solidarietà

    PIACENZA – Tensione nel dopo gara tra i tifosi di Piacenza saliti alla Kioene Arena per la sfida tra Kioene Padova e Gas Sales Bluenergy Piacenza con la sfida terminata 3-2 per i padroni di casa.Sui social molti tifosi piacentini lamentano di un gesto fatto dallo schiacciatore campione d’Europa Francesco Recine verso la tifoseria biancorossa al termine del tie break e, anche sulle pagine del club emiliano chiedono le scuse al ragazzo.Su instagram, sulle storie della tifoseria organizzata, viene poi rilanciato un messaggio di una appassionata patavina che sottolinea il brutto episodio finale ma anche la risposta dello stesso giocatore che parla di “fatti travisati ed esagerati” prima di una vera e propria “promessa di impegno per la maglia” appena possibile il suo rientro in campo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: I commenti dopo la 9. giornataArticolo successivoReCOrdNEGLIANO: 74 vittorie consecutive… tutte le 27 protagoniste della cavalcata LEGGI TUTTO

  • in

    Squadra già al lavoro in vista del big match di mercoledì sera con Modena

    Rientrati in serata dalla vittoriosa trasferta di Ravenna, i Block Devils si ritrovano già nel pomeriggio al PalaBarton perché incombe l’ottavo turno di Superlega con la grande sfida alla compagine di coach Giani. Nikola Grbic: “Si sfideranno due squadre molto forti, credo che sarà una bella partita, spero che metteremo in campo una prestazione in linea con l’ultimo periodo”

    Ritmi serrati in casa Sir Safety Conad Perugia.Rientrati in città nella serata di ieri, dopo la vittoriosa trasferta di Ravenna, subito oggi pomeriggio i Block Devils si ritrovano al PalaBarton perché è già tempo dell’ottava giornata di Superlega che, dopodomani mercoledì 24 novembre, punta le luci su Pian di Massiano con il big match contro la Leo Shoes PerkinElmer Modena.Poco da aggiungere ad una sfida sempre di grande prestigio e dallo spettacolo garantito che attirerà le attenzioni degli addetti ai lavori e che vedrà calcare il taraflex perugino da tanti grandi campioni del firmamento del volley mondiale.I bianconeri arrivano al confronto dopo il successo di ieri sera del Pala De Andrè, il sesto consecutivo in campionato. Proprio dal successo in terra romagnola parte l’analisi di coach Nikola Grbic.“Il pericolo maggiore del match di ieri a Ravenna era non avere il giusto approccio mentale alla gara. Magari perdi il tuo ritmo, comincia a non giocare la tua pallavolo ed è un attimo a far salire il nervosismo. Invece i ragazzi sono stati molto bravi e concentrati, sopperendo al normale calo di inizio secondo set alzando subito l’asticella”.L’allenatore serbo ha fatto ampio uso della propria rosa, consentendo a tutti di prendere minutaggio in vista degli impegni futuri.“Sono soddisfatto delle risposte avute da tutto il gruppo”, continua Grbic. “Certo, alcuni ragazzi hanno giocato un set o un set e mezzo. Magari non è tanto, hanno voglia sicuramente di giocare di più e so che poi non è semplice essere subito in partita perché sei in panchina e poi entri solo per un giro dietro o un muro, una battuta piuttosto che un doppio cambio. Ma tutti gli elementi di questa rosa si stanno allenando bene, chi gioca meno in settimana si allena contro la prima squadra e quindi sono tutti assolutamente pronti a giocare. Sono contento in generale della prova fornita, adesso inizia il periodo dove ci sarà da divertirsi”.Già, è in arrivo un periodo decisamente intenso per Perugia. Si parte proprio da dopodomani.“Mercoledì, oltre ovviamente alle difficoltà tecniche elevate che ci saranno in virtù dell’avversario, la chiave come spesso capita sarà di ordine caratteriale. Arriva una squadra agguerrita in un palcoscenico prestigioso ed è chiaro che per loro vincere a Perugia sarebbe importante. Mi aspetto quindi una partita super da parte di Modena e su quello che fanno loro possiamo fare ben poco. Possiamo invece incidere su di noi, quindi possiamo e dobbiamo scendere in campo con un approccio come contro Trento, aggressivi dal primo pallone a partire dai nove metri. Si sfideranno due squadre molto forti, credo che sarà una bella partita, spero che metteremo in campo una prestazione in linea con l’ultimo periodo”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA

    Articolo precedenteCisterna in trasferta a Milano nell’anticipo infrasettimanale in diretta su Rai SportProssimo articoloI numeri dalla 7a di SuperLega LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna in trasferta a Milano nell’anticipo infrasettimanale in diretta su Rai Sport

    CISTERNA DI LATINA – Ottava giornata di campionato, la Top Volley Cisterna martedì 23 novembre alle 20,30 affronta l’Allianz Milano. Il team pontino allenato da coach Fabio Soli è reduce da due sconfitte consecutive contro Piacenza e in casa con Monza. Dall’altra parte della rete c’è l’Allianz Milano, con 9 punti in classifica vuole replicare il successo di domenica contro Verona nel match casalingo terminato 3-1 per il team di coach Roberto Piazza. La Top Volley Cisterna, in classifica ora è a 7 punti come Taranto ed occupa la nona posizione. Martedì sera, alle 20.30, la Top Volleyscende in campo all’Allianz Cloud contro Milano degli ex Jean Patry e Yuki Ishikawa, per l’ottava giornata di regular season del campionato di Superlega Credem Banca.
    Candido Grande (Direttore sportivo – Top Volley Cisterna): “Milano è indubbiamente una squadra costruita per fare bene, con ottimi giocatori, dall’altra parte della rete ritroveremo due ex: Jean Patry e Yuri Ishikawa. Noi, dal canto nostro, siamo convinti delle nostre potenzialità. Un gruppo che sta dimostrando un grande valore tecnico, scendiamo in campo ad ogni gara con le giuste motivazioni, lottando punto a punto contro ogni avversario. A Piacenza e contro Monza in casa, abbiamo espresso il nostro gioco, alla pari di avversari di grande livello, possiamo lottare per la vittoria contro tutti. Una squadra che sta crescendo partita dopo partita e deve continuare ad avere l’approccio giusto per migliorare ancora, andiamo a Milano convinti di poter far bene. Abbiamo completato la rosa con i nuovi innesti che mancavano. Dirlic e Wiltenburg, nell’ultima gara con Monza, si sono fatti trovare pronti, a conferma della grande qualità espressa dalla panchina. Tra le riserve, coach Soli, ha le armi giuste da buttare in campo per ridare vigore al sestetto titolare. Bisogna stare con i piedi per terra, non perdere la concentrazione ed evitare distrazioni, ma soprattutto lavorare molto durante la settimana per preparare al meglio tutte le partite”.”.
    Cisterna e Milano si sono affrontate 21 volte nel massimo campionato italiano con 12 successi per la formazione pontina e 9 per i lombardi. Cinque gli ex nei roster: Patry e Ishikawa hanno trascorsi a Cisterna, mentre Maar, Picchio e Bossi hanno vestito la casacca di Milano.
    Il match verrà arbitrato da Brancati Rocco e Saltalippi Fabrizio. La partita tra la Top Volley Cisterna e l’Allianz Milano verrà trasmessa in diretta su Rai Sport sul canale 57 del digitale terrestre e  sulla piattaforma Volleyballworld.tv a partire dalle 20.30, in radio su Antenne Erreci, raggiungibile in Fm sui 97.3 e in streaming: www.radioantenne.it oppure tramite app gratuita dagli store Apple e Android.

    Allianz Milano – Top Volley Cisterna
    PRECEDENTI: 21 (12 successi Top Volley Cisterna, 9 successi Allianz Milano)
    EX: Jean Patry ha vestito la casacca della Top Volley nel campionato 2019/2020; Yuki Hishikawa a Cisterna per due stagioni nel 2016/2017 e 2017/2018 (Allianz Milano); Stephen Maar a Milano nella passata stagione e per il campionato 2018/2019; Elia Bossi compagno di squadra di Maar nella stagione 2018/2019; Matteo Picchio nelle giovanili milanesi dal 2012 al 2016 (Top Volley Cisterna).
    A CACCIA DI RECORD:
    In Regular Season: Barthelemy Chinanyele – 8 muri vincenti ai 100 (Allianz Milano); Nicola Daldello – 2 muri vincenti a 50 (Allianz Milano); Matteo Piano – 3 battute vincenti a 100 (Allianz Milano); Yuki Ishikawa – 8 muri vincenti a 100 (Allianz Milano); Filippo Lanza – 12 muri vincenti a 200 (Top Volley Cisterna); Elia Bossi – 10 attacchi vincenti a 500 (Top Volley Cisterna); Michele Baranowicz – 2 attacchi vincenti a 250 (Top Volley Cisterna); Arthur Szwarc – 10 punti a 500 (Top Volley Cisterna).

    In carriera: Yuri Romanò – 2 battute vincenti alle 150 giocate (Allianz Milano); Matteo Maiocchi – 2 punti a 400 (Allianz Milano), Jean Patry – 6 attacchi vincenti a 800 (Allianz Milano); Nicola Pesaresi – 20 ricezioni a 2000 (Allianz Milano); Filippo Lanza – 1 punto a 3200 (Top Volley Cisterna); Michele Baranowicz – 2 battute vincenti a 250 (Top Volley Cisterna); Arthur Szwarc – 8 muri vincenti a 100 (Top Volley Cisterna); Giacomo Raffaelli – 3 ricezioni a 300 (Top Volley Cisterna).

    Ufficio Stampa – Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Marzari tra le protagoniste del podcast: “No coach: storie di abusi nello Sport”

    Cinque storie ricostruite dalle vittime che le raccontano per la prima volta. Storie di coraggio che infrangono il silenzio nel quale da sempre sono avvolte le violenze sessuali e gli abusi all’interno del mondo sportivo. ‘No coach’ è il titolo del podcast in cinque puntate.
    Un progetto di Daniela Simonetti, prodotto dagli Ascoltabili, un podcast che dà la parola a chi quella parola non l’ha mai avuta. Alle voci delle vittime si affiancano quelle di protagonisti del mondo sportivo che coraggiosamente combattono gli abusi e le violenze.

    Il racconto è affidato ad Alessia Tarquinio, volto noto dello sport, giornalista e influencer. Le musiche originali sono state composte da Massimiliano Lazzaretti. Testo e voce della sigla sono di Giovanni Long (musiche e mix di Giovanni Ergi e Francesco Gastaldi).
    Cinque puntate per ascoltare le testimonianze e le voci – tra le altre – di Vito Di Gioia: segretario del settore giovanile e scolastico della Federazione Italiana Giuoco Calcio; Mario Gallavotti, senior adviser della Fifa; Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley; Khalida Popal, fondatrice di Girl Power, ex capitana della Nazionale afgana di calcio femminile. Su tutte le piattaforme (Itunes, Spreaker, Spotify) dal 3 dicembre 2021.
    ASCOLTA IL TRAILER DEL PODCAST QUIhttps://www.spreaker.com/episode/47276745 LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 7ª. Sorpasso Lagumdzija nei punti, Leon mette Lucarelli nel mirino negli ace

    MODENA – Le classifiche di rendimento dopo le sei gare del weekend valide per il 7° turno di Superlega.
    Vedi anche: i migliori del 7° turno
    Grazie ai punti messi a segno giovedì contro Trento e ai 23 di ieri Lagumdzija torna in vetta alla classifica dei miglior realizzatori superando Grozer (+20). Dzavoronok (+25) consolida la terza piazza respingendo gli assalti di Mozic (+19), Klapwijk (+9) chiude la top 5.
    Con la miglior prestazione di giornata Leon (+7) si avvicina a Lucarelli (+3) ancora leader della classifica delle battute vincenti. Grozer (+1) mantiene una lunghezza di distanza sul compagno di squadra Dzavoronok (+6) mentre al 5° posto si compone un terzetto formato da Bottolo (+5), Simon (+1) e l’inattivo Kaziyski.
    Simon (+2) si tiene stretto il primo posto della classifica muri vincenti con quattro lunghezze di vantaggio su Vitelli (+3) e Lisinac (+0). Holt (+2) sale solitario in quarta piazza, alle sue spalle Anzani (+2) aggancia l’inattivo Podrascanin.
    La classifica punti realizzati dopo la settima giornata.
    PUNTI
    149 – Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)144 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)136 – Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)129 – Rok MOZIC (Verona Volley)116 – Niels KLAPWIJK (Consar RMC Ravenna)115 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova)110 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)108 – Matey KAZIYSKI (Itas Trentino)106 – Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)104 – Thibault ROSSARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    La classifica ace dopo la settima giornata.
    ACE
    22 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova)20 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia)18 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)17 – Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)15 – Mattia BOTTOLO (Kioene Padova), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino), Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)14 – Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)13 – Vlad DAVYSKIBA (Vero Volley Monza), Thibault ROSSARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    La classifica dei muri vincenti dopo la settima giornata.
    MURI
    26 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)22 – Marco VITELLI (Kioene Padova), Srecko LISINAC (Itas Trentino)20 – Maxwell HOLT (Gas Sales Bluenergy Piacenza)18 – Marko PODRASCANIN (Itas Trentino), Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova)17 – Aleks GROZDANOV (Vero Volley Monza)16 – Aidan ZINGEL (Top Volley Cisterna), Daniele LAVIA (Itas Trentino)15 – Matteo PIANO (Allianz Milano), Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: top gare e assoluti 7ª. Per Patry 26 punti, 7 ace per Leon, tris di muri per 12 atleti

    I numeri dell’opposto francese, miglior giocatore della sfida con Verona.

    MODENA – I migliori delle sei partite del 7° turno di Superlega disputate nel weekend.
    Vedi anche: le classifiche di rendimento dopo 7 giornate
    Top Volley CISTERNA – Vero Volley MONZA 2-3 (sabato)Punti: 25 Dzavoronok (Monza)Ace: 6 Dzavoronok (Monza)Attacchi: 17 Dzavoronok, Davyskiba (Monza)Muri: 3 Wiltenburg (Cisterna); Davyskiba (Monza)MVP: Davyskiba (Monza)
    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Cucine Lube CIVITANOVA 0-3Punti: 13 Douglas (Vibo Valentia); Lucarelli (Civitanova)Ace: 3 Lucarelli (Civitanova)Attacchi: 13 Douglas (Vibo Valentia)Muri: 3 Lucarelli (Civitanova)MVP: De Cecco (Civitanova)
    Leo Shoes PerkinElmer MODENA – Itas TRENTINO 3-0Punti: 18 Abdel-Aziz (Modena)Ace: 4 E.Ngapeth (Modena)Attacchi: 14 Abdel-Aziz (Modena)Muri: 3 Mazzone (Modena)MVP: E.Ngapeth (Modena)
    Allianz MILANO – VERONA Volley 3-1Punti: 26 Patry (Milano)Ace: 3 Patry (Milano)Attacchi: 20 Patry (Milano)Muri: 3 Chinenyeze, Patry, Piano (Milano)MVP: Patry (Milano)
    Consar RCM RAVENNA – Sir Safety Conad PERUGIA 0-3Punti: 12 Leon (Perugia)Ace: 7 Leon (Perugia)Attacchi: 9 Klapwijk (Ravenna)Muri: 3 Mengozzi (Perugia)MVP: Leon (Perugia)
    Kioene PADOVA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA 3-2Punti: 24 Weber (Padova)Ace: 5 Bottolo (Padova)Attacchi: 19 Lagumdzija (Piacenza)Muri: 3 Vitelli, Weber (Padova); Lagumdzija, Cester (Piacenza)MVP: Bottolo (Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Kioene mai doma batte in rimonta Piacenza

    Un altro tie break sorride ai ragazzi di Coach Cuttini, Weber: “Ci abbiamo sempre creduto, sono orgoglioso di far parte di un gruppo come il nostro”.
    Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2(20-25, 21-25, 25-22, 25-23, 15-8)

    Kioene Padova: Loeppky 11, Vitelli 11, Volpato, Bottolo 20, Zimmermann, Weber 24, Gottardo (L), Zoppellari, Canella 5, Petrov, Schiro, Bassanello (L). Non entrati: Guzzo, Crosato. Coach: Jacopo Cuttini.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Russell 9, Cester 5, Caneschi 4, Rossard 16, Brizard 7, Lagumdzija 23, Scanferla (L), Stern, Antonov, Holt 8, Catania (L). Non entrati: Pujol, Tondo, Recine. Coach: Lorenzo Bernardi.
    Arbitri: Curto – Papadopol.Durata: 24’, 28’, 27’, 33’, 17’. Tot. 2h09’.
    Spettatori: 1.197
    Incasso: € 7.401,05MVP: Mattia Bottolo (Kioene Padova)NOTE. Servizio: Padova errori 19, ace 11; Piacenza errori 23, ace 6. Muro: Padova 8, Piacenza 9. Ricezione: Padova 39% (20% prf), Piacenza 37% (15% prf). Attacco: Padova 46%, Piacenza 47%.

    Altra impresa per la Kioene. Una gran rimonta culminata con la vittoria al tie break regala due punti pesanti alla squadra di Cuttini. Bottolo MVP come a Trento (20 punti). Piacenza recrimina sul quarto set, condotto per lunghi tratti ma non chiuso. Grande festa alla Kioene Arena.

    LA CRONACA. L’inizio di partita è punto a punto con entrambe le squadre che cercano di aggredire molto in battuta. Il primo squillo è di Piacenza che tenta l’allungo a metà set, ma la Kioene riesce a restare a contatto. Coach Cuttini chiama time out sul 17-20 con Piacenza che però, al ritorno in campo, mantiene in vantaggio fino al definitivo 20-25.
    Il secondo parziale vede le formazioni mantenere alta la pressione al servizio. Né Padova né gli ospiti mettono la freccia e il risultato è un botta e risposta continuo. Ci pensa Weber con l’ace che vale il 16-14 a rompere gli indugi e Bernardi è costretto a interrompere il gioco. La reazioni degli emiliani non si fa attendere e l’ace di Rossard fissa il massimo vantaggio della Gas Sales Bluenergy: 19-22. Cuttini interrompe il match ma la squadra di Bernardi è cinica e con un ace e un attacco vincente di Lagumdzija porta a casa anche il secondo set: 21-25.
    Nel terzo set c’è ancora equilibrio, ma Padova è meno fallosa e più precisa in attacco. Gli emiliani peccano di un po’ di imprecisione e permettono ai ragazzi di Cuttini di arrivare al +3 (21-18). I bianconeri tengono il margine sugli avversari e l’errore di Lagumdzija è decisivo per dimezzare lo svantaggio: 25-22.
    Il quarto set si apre con un break di Piacenza (0-4). La Kioene trova buone soluzioni a muro anche se i ragazzi di Bernardi mantengono sempre alto il livello. Cuttini chiama l’interruzione sul 13-18, Schiro fa rifiatare Weber, i patavini rimangono a contatto e sul 16-18 è Bernardi a fermare il gioco. Il muro di Vitelli segna il sorpasso bianconero (22-21), ma il punto che fa esplodere la Kioene Arena è il decisivo ace di Weber: 25-23 ed è quindi tie break.
    Nel set decisivo l’abbrivio è tutto padovano: servizio e attacchi vincenti portano la Kioene sul 10-7. Bernardi chiama time out, ma non basta: Weber e Bottolo allungano 14-7, poi l’errore di Stern regala 2 punti d’oro alla Kioene.
    LA SINTESI DEL MATCH IN REPLICA SU TV7 NEWS. Una sintesi della sfida di questa sera sarà trasmessa lunedì 22 novembre, alle ore 21.00 su Tv7 News (canale 87 del digitale terrestre). Repliche nel corso della settimana anche su Tv7 Sport (canale 212 del digitale terrestre). Per vedere la programmazione televisiva completa, visitate la sezione “TV e streaming” del sito www.pallavolopadova.com.

    MERCOLEDI’ IN CAMPO A MONZA, POI PERUGIA IN CASA. Per Padova il prossimo impegno di campionato sarà mercoledì 24 novembre a Monza. Contro la Vero Volley si giocherà all’Arena di Monza alle 20.30 e si potrà seguire il match in diretta sulla piattaforma VolleyballWorld. Prossimo appuntamento alla Kioene Arena domenica 28 novembre, sempre alle 20.30, contro la Sir Safety Conad Perugia. I biglietti per assistere alla sfida sono in vendita nella sezione dedicata del sito http://pallavolopadova.com/biglietti/.

    Linus Weber (Kioene Padova): “Nei primi due set siamo stati in partita. Entrambe le squadre hanno giocato molto bene e nei momenti importanti la loro esperienza ha fatto la differenza. Dopo non avevamo niente da perdere, ci siamo presi rischi, ci abbiamo creduto fino alla fine ed è andata bene. Sono orgoglioso di fare parte di questa squadra”.

    Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Per capire cosa non ha funzionato dobbiamo riguardare la partita, sicuramente non possiamo permetterci di perdere nelle prossime. Loro sono stati bravi ma noi dobbiamo lavorare molto perché in queste partite è necessario portare a casa tre punti. Abbiamo fatto fatica in attacco soprattutto nell’ultimo set, cercheremo di lavorare nelle prossime sfide per evitare questi errori”.

    Francesco MunariUfficio Stampa Kioene Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Consar RCM senza scampo contro Perugia e Leon

    Il muro della Consar RCM su Leon
    Prova di forza della corazzata umbra e per Goi e compagni ci sono pochi spazi per reggere più a lungo il confrontoPerugia, unica squadra imbattuta della SuperLega, gioca da fenomeno, non fa alcun tipo di sconto e al Pala de Andrè conquista la sesta vittoria in altrettante partite. Ravenna emerge da un primo set da incubo (10 punti in tutto), ha la forza mentale e le energie agonistiche per reagire, regge il confronto nel secondo e in parte del terzo, si gusta la miglior prestazione stagionale di Comparoni (7 punti e 75% in attacco) ma non riesce a evitare il 3-0 finale.
    I sestetti A poche ore dal match Vukasinovic è colto da un attacco febbrile. L’esito dell’immediato tampone è negativo. Al suo posto Zanini inserisce in attacco Ljaftov in coppia con Ulrich e conferma la diagonale Biernat-Klapwijk, la coppia centrale Erati e Comparoni, Goi libero. Un cambio nello starting six anche per Grbic: c’è Mengozzi al centro insieme a Ricci. Poi la diagonale Giannelli-Rychlicki, gli attaccanti Leon e Anderson e Colaci libero.
    La cronaca della partita La partenza degli ospiti è impressionante: subito un 5-0 che manda coach Zanini al time-out. E’ Ulrich a timbrare i primi due punti della Consar RCM ma poi Perugia riprende il suo show e allarga il divario a +8 (5-13). Ljaftov e Comparoni provano a far rientrare in partita Ravenna ma è uno sprazzo. Col turno al servizio di Leon, condito da due ace, la Sir Safety piazza un altro micidiale break (da 9-15 a 9-24) e chiude il set, in cui Zanini fa debuttare Queiroz e concede minuti a Orioli, lasciando alla Consar RCM le briciole (10 punti).Prova a reagire la Consar RCM nel secondo set e l’avvio è buono: 3-1. Il team di Zanini ora riesce a controbattere gli avversari, nei quali c’è Plotnitskyi al posto di Leon, e ad attaccare con continuità. Arriva anche un break di 3 punti per il 9-6 Ravenna firmato da Comparoni e Klapwijk. Il sestetto umbro reagisce e con un controbreak si porta davanti (10-11), per poi piazzare l’accelerata (12-15) che Goi e compagni non riescono a chiudere nonostante i tentativi. E’ Ter Horst a chiudere il set.Buona partenza della Consar RCM anche nel terzo set. Un ace di Ulrich infiamma il de Andrè e manda Ravenna sul +2 (5-3). Qui sale in cattedra ancora Leon che col suo turno al servizio e quattro ace di fila spinge la Sir Safety al vantaggio (5-8). Ma la squadra di Zanini ha il merito di non arrendersi, con due punti di Comparoni risale la corrente e raggiunge la parità a quota 9. Perugia riparte e questa volta i padroni di casa non riescono a trovare energie e armi per ribattere.  La Sir Safety prende il largo e va a conquistare il sesto successo.
    Il commento di coach Zanini “Nel primo set il blasone e il livello dei giocatori di Perugia e la partenza a razzo che ha fatto ha intimorito i miei, molti dei quali non hanno mai affrontato simili avversari. E la nostra linea di ricezione senza Vukasinovic ha sofferto tantissimo. Nel secondo set è andata un po’ meglio e abbiamo fatto vedere qualcosa di concreto. E’ ovvio che il divario tra le due squadre è notevole. Abbiamo provato a introdurre qualche aspetto tattico nuovo e questo ci sarà utile per il futuro”.
    Il tabellino
    Ravenna-Perugia 0-3(10-25, 20-25, 16-25)
    CONSAR R.C.M. RAVENNA: Biernat 1, Klapwijk 9, Erati 4, Comparoni 7, Ljaftov 4, Ulrich 7, Goi (lib.), Pirazzoli (lib.), Queiroz, Dimitrov, Orioli. Ne: Candeli, Fusaro. All.: Zanini.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli 2, Rychlicki 6, Mengozzi 5, Ricci 6, Leon 12, Anderson 5, Colaci (lib.), Dardzans, Travica 1, Ter Horst 9, Piccinelli (lib.), Russo, Plotnytskyi 10. Ne: Solè. All.: Grbic.ARBITRI: Carcione di Roma e Puecher di Rubano.NOTE: Durata set: 24’, 30’, 26’, tot. 80’. Ravenna (2 bv, 13 bs, 4 muri, 6 errori, 39% attacco, 33% ricezione, 16% perf.), Perugia (12 bv, 9 bs, 8 muri, 5 errori, 61% attacco, 54% ricezione, 37% perf.). Spettatori 940 per un incasso di 11.098 euro. Mvp: Leon.
      LEGGI TUTTO