More stories

  • in

    Cinà, testa e talento. Entra nel “club” degli under 18 vittoriosi in un Masters 1000

    Federico Cinà a Miami

    La vittoria di Federico Cinà al Masters 1000 di Miami è stata una bella e graditissima sorpresa, e allo stesso tempo la conferma di quanto talento e potenziale abbia il giovane siciliano. È piaciuto il suo gioco, come ha condotto la partita dal punto di vista tecnico ed agonistico, sempre lucido e pronto a fare la scelta giusta. Ha convinto ancor più per come, di fronte ad una importante difficoltà fisica al momento di chiudere il match (crampi) abbia trovato la forza per resistere, non farsi prendere dal panico sportivo e così gettare alle ortiche una partita che davvero non meritava di chiudere con una sconfitta. Si è issato al tiebreak aggrappato al match con le unghie e lì ha giocato da giocatore vero, scegliendo bene i colpi e andando così a regalarsi la più importante vittoria della sua nascente carriera.
    Il tennis azzurro in Federico ha trovato un bravissimo ragazzo, cresciuto a “pane e tennis” in una famiglia che la disciplina la conosce in profondità. Forte di questa esperienza fondamentale per scegliere bene cosa fare ed evitare cosa NON fare, Cinà è stato accompagnato con mano salda nei suoi passi verso il tour Pro, e così il suo talento è stato assecondato in modo impeccabile. Davvero bravi, tutti.
    Adesso andiamoci piano con i titoloni “Abbiamo il nuovo Sinner”, “Nemmeno Jannik come lui alla sua età” et similia, perché… sarebbe esagerato. Un ragazzo di talento che vuole arrivare in alto deve essere ambizioso, non deve aver paura di volare e deve esser capace di reggere la pressione perché al salire del livello solo con questa durezza di carattere si può nuotare in un oceano infestato da veri predatori… ma ogni giovane ha i suoi tempi e modi per crescere. Non facciamo l’errore di riversare su di lui aspettative esagerate e diamogli il tempo di diventare grande, sbagliare e imparare. Il potenziale è ottimo, l’attitudine è eccellente, di spazio per potenziare il fisico – indispensabile, a suo tempo – e i colpi ce n’è in abbondanza. Gli ingredienti per fare bene ci sono eccome.
    Grande soddisfazione e anche un piccolo record di precocità per “Pallino”: è il primo classe 2007 a vincere un match in un Masters 1000. Ma c’è anche un altro club assai intrigante nel quale Cinà è entrato: quello degli under 18 capaci di vincere una partita in un torneo di questa categoria (da quando è nato l’ATPtour nel 1990). Sono in quindici ad esserci riusciti, tra questi anche Jannik Sinner e moltissimi talenti precoci poi diventati campioni. Ecco la lista (stilata dall’ottimo Luca Brancher)
    Fabrice Santoro – Toronto 1990
    Marcos Ondruska – Cincinnati 1990
    David Witt – Miami 1991
    Dinu Pescariu – Monte Carlo 1991
    Andy Roddick – Miami 2000
    Richard Gasquet – Monte Carlo 2002 (il francese non aveva ancora compiuto 16 anni!)
    Rafael Nadal – Monte Carlo 2003 (lo spagnolo non aveva ancora compiuto 17 anni)
    Ryan Harrison – Indian Wells 2010
    Andrey Rublev – Miami 2015
    Alexander Zverev – Miami 2015
    Denis Shapovalov – Toronto 2016
    Felix Auger-Aliassime – Indian Wells 2018
    Jannik Sinner – Roma 2019
    Carlos Alcaraz – Madrid 2021
    Joao Fonseca – Madrid 2024
    Federico Cinà – Miami 2025

    Oltre a questo club esclusivo, Cinà è anche il secondo italiano più giovane e vincere una partita in un Masters 1000. Davanti a lui c’è Jannik Sinner: il nostro n.1 c’è riuscito a 17 anni e 8 mesi a Roma 2019. Federico Cinà lo segue con i suoi 17 anni e 11 mesi a Miami 2025. Il terzo più precoce è stato Lorenzo Musetti (18 anni e 6 mesi), quindi Luca Nardi (19 anni e 8 mesi) e poi Andrea Gaudenzi, attuale Presidente dell’ATP, a 19 anni e 9 mesi. Sotto i venti anni troviamo anche Stefano Pescosolido (19 anni e 11 mesi) fino ai 20 precisi di Renzo Furlan. “Pallino” è in ottima compagnia, Bravo!
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora, il programma dei tornei giovanili

    Di Redazione In attesa di vedere il via del programma della seconda fase di Prima Divisione ecco la Under 18 che inizia la fase finale iniziando in casa la gara ad eliminazione diretta contro Occimiano, avversario difficile. La Under 16 regionale inizia la fase che porta alla conquista dei titoli territoriali contro Pizzeria Stella Rivoli. Incontro casalingo per la Under 14 che gioca domenica contro Generali Lessona. La formazione Under 12 di Andrea Cova ed Annalisa Cottini gioca a Valenza sabato. Trasferta omegnese domenica per la Under 12 di Amanda Ferro. Nel Csi la Under 14 di Emily Velsanto gioca contro Auxilium Villa domenica mentre si gioca il derby sociale tra Rosaltiora Verbania e Rosaltiora Piedimulera in quel di Verbania. Di seguito tutto il programma di gare. CAMPIONATI FIPAV TERRITORIALI Under 18, domenica 20 marzo, ore 18.00, PalaManzini Verbania: 81Service Rosaltiora-Occimiano.Under 16, domenica 20 marzo, ore 15.00, PalaManzini Verbania: 81Service Rosaltiora-Pizzeria Stella Valenza.Under 14 Territoriale, domenica 20 marzo ore 10.00, PalaManzini Verbania: Rosaltiora-Generali Lessona.Under 13 Territoriale, sabato 19 marzo, ore 10.30, Palasport Comunale Valenza Po’: Zs Valenza-Rosaltiora.Under 12 Territoriale, domenica 20 marzo, ore 11.00, Palestra Forum Parco Rodari Omegna: Pallavolo Omegna-Rosaltiora. TORNEI CSI VCO: Csi Under 14, domenica 20 marzo, ore 18.30, Palestra Ist. Bagnolini Villadossola: Auxilium Villa-Rosaltiora.Csi Top Junior, venerdì 18 marzo, ore 20.30, Palestra Ist. Ferrini Verbania: Rosaltiora Verbania-Rosaltiora Piedimulera. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo Granda Volley: i risultati dei settori giovanili

    Di Redazione Una nuova settimana ricca di emozioni per la giovani atlete della Granda Volley Academy, ‘cantera’ della Bosca S.Bernardo Cuneo. Se le ragazze della Serie B2 continuano la crescita ma senza trovare la gioia della vittoria, il medesimo gruppo continua a veleggiare nei campionati giovanili, dove le ‘gattine’ si confermano capoliste nei campionati di Under 18 e Under 16. Importante vittoria casalinga per la squadra Under 18 Bianca di coach Francesconi. Partita giocata con determinazione sin dai primi scambi, segnata principalmente dalle efficaci battute delle biancorosse che hanno messo in grossa difficoltà la ricezione della squadra ospite sia nel primo sia nel secondo set. Solo nel terzo le ‘gattine’ si sono disunite permettendo alla New Volley Asti di portarsi in vantaggio 6-9, ma riprendendosi subito dopo il time-out richiesto dall’allenatore, vincendo set ed incontro. Due nette vittorie nel Campionato Under 16 per le squadre cuneesi. Bella prestazione per la squadra Rossa dei coach Peron e Delfino che riesce ad avere la meglio sull’PGS El Gall. Partita mai messa in discussione grazie ad un buon approccio ed alla capacità di gestire i punti. Nonostante le assenze la squadra biancorossa riesce a portare a casa i tre punti tenendo la testa della classifica. Buona anche la prova della squadra Bianca guidata dal trio Guerriero-Brocchiero-Quaranta. Primo set equilibrato, con un tira e molla fino al 9-7. Poi i turni in battuta delle cuneesi mettono in difficoltà le rivali ed il margine si amplia. Il 25-10 del secondo set è lo specchio di una gara a senso unico con le ‘gattine’ che si concedono il lusso di qualche errore al servizio. Nel terzo set la musica non cambia le due compagini, come ad uno scambio di favori, procedono in modo equilibrato fino al sei pari per poi cambiare marcia ed il gap si fa evidente con il definitivo 25-14. Da segnalare la prestazione di Eberhofer spina nel fianco per la difesa fossanese. Settimana complicata per le Under 14 cuneesi. Nel girone Eccellenza, la squadra Rossa è costretta ad alzare bandiera bianca con le rivali dell’Alba Volley. Le ragazze di coach Violino non riescono a trovare la chiave per fronteggiare rivali che si sono dimostrate superiori in tutti i fondamentali. Rimane nella memoria il buon atteggiamento dimostrato nel secondo set, con le albesi brave ad avere la meglio 22-25. Ma nel terzo nuova pressione sull’acceleratore e gara chiusa in tre set. Battuta d’arresto anche per la squadra Bianca che, dopo la sconfitta della scorsa settimana in quel di Centallo, cade tra le mura casalinghe contro la capolista del Got Talent di Fossano. Gara avvincente e combattuta per tutti i set giocati quella contro le fossanesi. A decidere i set e quindi l’incontro pochi errori di valutazione e qualche fondamentale da rivedere. In Prima Divisione doppia vittoria per le squadre Rossa e Bianca. Netta l’affermazione contro il Volley Roero Bianca, fanalino di coda della classifica. Coach Francesconi ha schierato tutte le giocatrici a disposizione che hanno risposto positivamente sul campo di gioco. Ottimi gli ingressi di Ferrero, Beccaria e Merlati. Le ragazze di coach Peron, invece, mostrando un gioco organizzato e concreto e si aggiudicano l’incontro contro il Vbc Dogliani per 3-0. Tutte le ragazze sono entrate a dare il proprio contributo alla causa. Nel campionato CSI la squadra Juniores cuneese conquista un buon punto nella trasferta di Paesana. Partita a corrente alternata per le biancorosse, con sprazzi di buon gioco alternati a momenti di amnesie in ricezione e difesa. Il finale vede le atlete dei coach Peano cedere 2-1. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tennisti italiani nel ranking U18: comanda Luciano Darderi. Luca Nardi è il primo classe 2003

    Luca Nardi nella foto

    Siamo entrati nell’ultima parte di stagione e, come di consueto, andiamo ad analizzare il movimento italiano a livello Under 18: considerando che nel gennaio 2021 lasceranno il ranking, per sopraggiunti limiti di età, ben 47 giocatori azzurri, il primo nostro connazionale nella classifica mondiale giovanile diventerà Luca Nardi (2003), seguito a ruota da Giorgio Tabacco e Alessio Tramontin, fuori rispettivamente dalla Top-200 e dalla Top-300 ma già certi di scalare un nutrito numero di posizioni visto l’addio di tutti i nati nel 2002.
    Per quanto concerne il movimento italiano, si può notare come nel ranking siano presenti 33 tennisti nati nel 2003 (Nardi guida un gruppo che comprende, tra gli altri, Piraino, G. Perego, Pampanin e Bagnolini), 13 giocatori nati nel 2004 (il primo è Daniele Minighini, n.573, poi troviamo Niccolò Ciavarella al n.802, Mariano Tammaro al n.898 e Giammarco Gandolfi al n.1028) e sei tennisti classe 2005 (comanda il n.930 Matteo Covato, poi abbiamo Filippo Romano al n.984 e Federico Bondioli come primo 2005 tra quelli fuori dai primi 1000 del mondo).

    ITALIANI NEL RANKING U18:9. Luciano Darderi (2002)16. Flavio Cobolli (2002)43. Samuel Vincent Ruggeri (2002)56. Luca Nardi (2003)58. Leonardo Malgaroli (2002)67. Matteo Gigante (2002)73. Biagio Gramaticopolo (2002)86. Lorenzo Rottoli (2002)93. Francesco Maestrelli (2002)140. Alberto Orso (2002)203. Fausto Tabacco (2002)239. Giorgio Tabacco (2003)
    ITALIANI NEL RANKING U18 (ESCLUSI I 2002):56. Luca Nardi (2003)239. Giorgio Tabacco (2003)388. Alessio Tramontin (2003)522. Gabriele Piraino (2003)542. Giulio Perego (2003)573. Daniele Minighini (2004)591. Pietro Pampanin (2003)601. Daniel Bagnolini (2003)802. Niccolò Ciavarella (2004)817. Gabriele Datei (2003) LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito Junior: confermato il torneo G5 di Tremosine. Si giocherà dal 3 ottobre

    Dopo gli ottimi risultati fatti registrare nel 2019 e nonostante le difficoltà organizzative dovute all’emergenza Coronavirus, anche quest’anno si disputerà il torneo ITF Junior di Grado 5 di Tremosine. Nella splendida cornice del Lago di Garda, dove nella prima edizione dello scorso anno trionfarono il belga Noah Merre e la giovanissima azzurra Anna Paridisi, si giocherà dal 3 (data in […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale Maschile Under 18 al lavoro

    Di Redazione Inizia il lavoro della nazionale Under 18 maschile in vista dei Campionati Europei di categoria in programma a Marsicovetere (PZ) e Lecce dal 4 al 13 settembre. La FIPAV su segnalazione del Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili Julio Velasco, comunica la lista degli azzurrini convocati. In via precauzionale, lo staff e tutti […] LEGGI TUTTO

  • in

    Gli Under 18 nel Ranking ATP: Carlos Alcaraz Garfia è l’unico giocatore in Top-500

    Sono dodici i tennisti Under 18 nelle prime mille posizioni del ranking ATP in singolare. A guidare questa speciale graduatoria è lo spagnolo Carlos Alcaraz Garfia, classe 2003, unico teenager in Top-500: il nativo di El Palmar, attualmente a sole quattro posizioni dal best ranking di numero 314, è considerato l’erede di Rafael Nadal. In carriera vanta già […] LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziati i campionati giovanili in casa Pallavolo Anderlini

    Ufficio Stampa Scuola di Pallavolo Anderlini Di Redazione In casa S. di P. Anderlini è una settimana ricca di appuntamenti per le più grandi del settore provinciale. A inaugurare la nuova stagione sportiva sono state le formazioni Under 16 dell’Anderlini Blu e della Scuola di Pallavolo Serramazzoni, entrambe iscritte al campionato Fipav. Mentre le prime, […] LEGGI TUTTO