More stories

  • in

    Mattia Eccher e Porto Viro ancora insieme: “Sento un legame speciale con questa maglia”

    Qualità in abbondanza al centro per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Dopo la conferma di capitan Sperandio e il ritorno di Erati, la compagine polesana può annunciare anche il prolungamento del contratto di Mattia Eccher. Classe 2003, alto 201 centimetri, il posto tre di Vimercate si lega ai colori nerofucsia per la terza stagione consecutiva.

    Nella scorsa annata, Eccher è stato un titolare praticamente inamovibile del Delta, mettendo insieme 149 punti – con 99 attacchi vincenti, 43 muri punto e 7 ace – in 27 presenze tra Regular Season e Coppa Italia. I suoi numeri in carriera parlano di 236 punti spalmati in 90 incontri e quattro stagioni di Serie A, le prime due delle quali (2020/2021 e 2021/2022) disputate in A3 con la maglia di Brugherio. Ai Diavoli Rosa sono legati anche i suoi successi a livello giovanile, come la conquista della Junior League nel 2022. Nel suo curriculum, inoltre, un’esperienza nel massimo campionato svizzero (2022/2023), con lo Chênois Ginevra, con cui ha vinto la Coppa nazionale e partecipato alla Coppa CEV.

    Habitué delle Nazionali giovanili, nelle ultime tre estati il centrale brianzolo ha partecipato alle principali manifestazioni internazionali con l’Italia, tornando sempre a casa con una medaglia: un oro, agli Europei Under 20 nel 2022, e due argenti, al Mondiale Under 21 nel 2023 e agli Europei Under 22 nel 2024. L’estate scorsa ha preso parte anche ad un collegiale della Nazionale maggiore guidata da Fefè De Giorgi.

    Molto amato dai tifosi e apprezzato da tutto l’ambiente nerofucsia per la professionalità e la serietà, Eccher ha firmato la proposta di rinnovo con l’Alva Inox 2 Emme Service senza esitazioni: “Sono molto felice di poter proseguire la mia carriera qui – afferma – Sento un legame speciale con questa maglia e credo di aver trovato il giusto equilibrio personale e professionale a Porto Viro. Ho costruito un bel rapporto con i tifosi, che ci sostengono sempre con grande passione e attenzione. Li ringrazio, così come la società, per la fiducia dimostrata: farò il possibile per ripagarla nel modo migliore”.

    “Lo scorso anno ho avuto la possibilità di giocare con continuità, e questo mi ha aiutato a prendere maggiore consapevolezza dei miei mezzi in campo – prosegue Eccher – Ora l’obiettivo è quello di imparare a gestire al meglio questo potenziale per offrire un contributo ancora più efficace alla squadra. Lavorare con un giocatore di alto livello come Erati sarà uno stimolo importante: sono sicuro che, insieme a capitan Sperandio, porterà un grande valore aggiunto al reparto centrali”.

    Eccher guarda con fiducia anche alla nuova guida tecnica: “Ho avuto modo di scambiare solo poche parole con coach Moretti, ma mi è sembrato fin da subito una persona positiva e un bravo allenatore. Avremo modo di conoscerci meglio e approfondire il lavoro in palestra. La squadra che si sta formando ha basi solide: partiamo alla pari con tutte le altre, ma daremo il massimo per arrivare il più lontano possibile”.

    (fonte: Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Siena: Marco Bragatto è il nuovo nome al centro; confermato l’opposto Gabriele Nelli

    Tra conferme e nuove acquisti prosegue il mercato della neonata Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Classe 1997, primo volto nuovo ufficializzato nel roster. Marco Bragatto è un centrale classe 1997, di 196 cm, e sarà uno dei volti nuovi nell’organico a disposizione di coach Francesco Petrella.

    Nato a Ferrara, cresciuto nella storica società del 4 Torri, è reduce dalla prima stagione in A2 della sua carriera, giocata con la maglia dei Campi Reali Cantù. In precedenza, quattro anni di A3 con i colori di Portomaggiore (2020-21), quindi San Donà, Pineto e San Giustino, fino al gran salto della scorsa estate. Nel palmares, una Coppa Italia e una Supercoppa di A3 conquistate nel 2023 con i colori dell’Abba Volley.

    L’esperienza a Cantù è stata molto positiva: 184 punti totali e di questi ben 53 a muro. L’interessamento di Emma Villas Codyeco si è materializzato subito nei primi giorni di mercato e Marco ha risposto subito “sì” al nuovo progetto dei presidenti Bisogno e Lami.

    “Oltre al nome e alla storia mi ha convinto il percorso di questi ultimi anni – spiega l’ex canturino – con squadre sempre di ottimo livello. Sono stato subito molto felice quando ho avuto notizia di questa possibilità. Ho parlato con il preparatore e mi sono visto con l’allenatore, mi sono piaciuti molto. Ho trovato due persone molto attente, molto precise nel loro lavoro e soprattutto competenti. Con il coach ho parlato un pochino di più, ho avuto un colloquio con lui anche questa mattina (ieri ndr): sarà bello essere allenato da una persona che ha avuto quel tipo di esperienze in Superlega”.

    Ma che tipo di giocatore è Marco Bragatto? “Sono molto determinato – rileva il centrale – mi piace lavorare a livello fisico, anche per quello che sono i miei studi e la mia passione, ma anche tecnicamente, in allenamento. Quel che si fa lì è un po’ lo specchio di quel che poi si ottiene in gara”.

    “Dalla prossima annata – prosegue Marco – mi aspetto una squadra di livello, costruita per far bene. Ho buone aspettative, poi come sempre parlerà il campo e bisognerà vedere anche la forza delle altre formazioni. Anche a livello individuale spero di riuscire a crescere in quei fondamentali dove magari sono un pochino più carente”.

    CURRICULUM2024/2025 A2, Campi Reali Cantù2023/2024 A3, Erm Group San Giustino2022/2023 A3, Abba Pineto2021/2022 A3, Volley Team San Donà di Piave2020/2021 A3 Sa.Ma. Portomaggiore2016/2020 B, 4 Torri Ferrara (FE)2015/2016 B1, 4 Torri Ferrara (FE)2014/2015 C, 4 Torri Ferrara (FE)

    (fonte: Emma Villas Codyeco Lupi Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri chiude il mercato con Carola Bonafede: “Sarà senz’altro un anno di crescita”

    Il mercato della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si chiude con il tesseramento del libero Carola Bonafede. È lei la quattordicesima giocatrice che completa il roster a disposizione di Nicola Negro per la stagione 2025/2026.Nata a Trento il 16 gennaio 2007, 175 cm d’altezza, figlia d’arte (suo papà Fabio ha allenato anche in A1 a Bolzano e Vallefoglia), Carola Bonafede si è formata pallavolistamente nell’Alta Valsugana Volley. Nel 2019 si è trasferita a Roma alla Casal De Pazzi con cui ha vinto uno scudetto Under 16.

    Da tempo nel giro delle nazionali giovanili, vanta due ori e un bronzo nei campionati europei Under 17 e Under 18. A breve potrebbe partecipare al suo primo campionato mondiale, è infatti fra le quattordici convocate per il triangolare contro Turchia e Giappone in svolgimento in questi giorni ad Ankara, in preparazione della rassegna iridata Under 19 che si terrà dal 3 al 13 luglio in Serbia e Croazia.

    Le prime parole di Carola Bonafede da giocatrice della Reale Mutua Fenera: “Trasferirmi a Chieri è per me un’opportunità grande e stimolante, perché so che potrò imparare tantissimo da persone che hanno molta più esperienza di me. È un ambiente molto accogliente dove una giocatrice può migliorare da un punto di vista tecnico giocando ad altissimi livelli. Mi considero solare e al tempo stesso determinata, soprattutto mi piace aiutare la persona che sta vicino a me”.

    Con Chieri farà in A1 la prima esperienza di una prima squadra al termine del suo percorso giovanile: “Sarà sicuramente un anno importante. A settembre inizierò il quinto anno di liceo scientifico tradizionale e dovrò poi decidere come proseguire gli studi, forse in psicologica, con la speranza di lavorare in ambito sportivo, oppure in ingegneria, una cosa del tutto diversa. A livello pallavolistico sarà senz’altro un anno di crescita, per migliorare il più possibile come giocatrice ma anche per imparare dalle più grandi i comportamenti e come si sta in A1″.

    E sulla famiglia: “Avere un papà allenatore mi è stato di grande aiuto, ad esempio per capire certe cose nei momenti di difficoltà, ma i nostri percorsi sportivi sono sempre stati separati, lui ha fatto il suo e io il mio. Devo molto alla mia famiglia: senza di loro non avrei avuto la forza per fare cinque anni a Roma e ancora oggi il loro supporto è fondamentale”.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano accoglie il libero Sara Panetoni: “Sono carica e motivata”

    Libero classe 2000, nata a Ravenna, Sara Panetoni arriva all’OMAG MT S.G. Marignano in Romagna dopo diverse stagioni in Serie A1 e un percorso di crescita costante. Ha mosso i primi passi al Club Italia, dove si è messa in evidenza anche con la maglia della nazionale giovanile: oro mondiale, oro europeo da miglior Libero, argento mondiale e tanta esperienza internazionale.

    In Serie A1 ha giocato a Firenze (dove è diventata titolare), Vallefoglia e Cuneo. Chi ha avuto modo di lavorare con lei la descrive come una giocatrice affidabile, con una ricezione solida, una buona lettura del gioco e grande spirito di squadra.  Ecco la sua prima dichiarazione ai microfoni della società in veste da “Zia”

    “Sono davvero molto entusiasta di iniziare questa nuova avventura a San Giovanni in Marignano. Ci sono diversi motivi: innanzitutto perché per me è un po’ come giocare in casa, e questa è una sensazione bellissima. Inoltre, mi hanno parlato molto bene della società, di un ambiente sereno in cui si lavora bene, e credo che questo sia fondamentale per dare il massimo”.

    “So che ci aspetta un campionato impegnativo, ma è anche questo il bello del nostro sport. Sono convinta che riusciremo a creare un gruppo unito e affiatato, capace di affrontare insieme le difficoltà della stagione. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne, lo staff, tutte le persone che fanno parte della società e i nostri tifosi. Sono carica e motivata per cominciare!”.

    Panetoni ha subito un intervento alla spalla il 9 giugno e in questo momento sta seguendo il percorso di riabilitazione.

    (fonte: OMAG MT S.G. Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniel Čech è il nuovo rinforzo di Brescia in posto 4

    Daniel Čech, atleta del Volejbalový klub Lvi Praha, sbarca a Brescia per rinforzare il reparto schiacciatori forte del suo secondo scudetto nazionale conquistato con i Lions di Praga in Extraliga, massimo campionato ceco a 13 squadre in cui gioca dal 2017.

    Dai leoni alla Leonessa, il passo è breve… Ride e conferma: “Non vedo l’ora di arrivare in Italia: per me è un sogno che si avvera! Ho guardato le partite della fase finale dello scorso campionato e sono pronto a dare il mio contributo per portare Brescia a vincere ancora di più! Sono un uomo-squadra, lavoro per i migliori risultati del team e so che questo per me vorrà dire imparare anche tanto. Il livello di gioco sui campi italiani e la competizione sono uno stimolo assoluto”.Daniel inizia a giocare a 13 anni nella sua città, Opava, anche grazie alla passione dei genitori, entrambi pallavolisti amatoriali. Gioca nella 1.Liga locale tutte le giovanili e arriva all’Extraliga, il campionato di punta ceco, nel 2017, quando ha vent’anni. Negli ultimi quattro, con la squadra della capitale Praga, alterna secondi e primi posti. L’ultima stagione è stata eccellente, con scudetto e Coppa Ceca in bacheca per una doppietta che per lui è solo un punto di partenza. Dal 2022 è convocato in Nazionale e partecipa a tre edizioni della European Golden League, competizione a 20 squadre organizzata dalla CEV. Conquista l’oro nel 2022 e il bronzo nel 2024; al momento è in ritiro a Brno, in attesa della Final Four di quest’anno che si gioca il 5 e 6 luglio proprio in Repubblica Ceca.

    Dopo la Golden League, qualche giorno di riposo e poi lo aspettano i match di qualificazione all’Europeo 2026, cui seguiranno brevi vacanze e la partenza per la prima avventura all’estero. “So che il livello del campionato di A2 in Italia è in costante crescita e sono felice di poter essere tra i co-protagonisti sul quel palcoscenico insieme ai mie nuovi compagni di squadra, coi quali punto prima di tutto a creare sintonia e gruppo”, assicura Daniel.

    DANIEL ČECHRuolo:                  schiacciatoreAltezza:               200 cmNascita:               06/04/1997Luogo:                 Opava – Repubblica Ceca  2021-2025          VK Lvi Praha – Extraliga2017-2021          VSK Fatra Zlín – Extraliga2011-2017          Juniores Opava – 1.Liga

    (fonte: Atlantide Pallavolo Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno completa la regia con il ventenne Luca Pozzebon

    In cabina di regia, si ricompone la coppia che ha brillato nell’ultima stagione di A2, a Macerata. Dopo Sebastiano Marsili, infatti, il Belluno Volley mette sotto contratto anche Luca Pozzebon: palleggiatore di vent’anni, è nato a Montebelluna e cresciuto nel settore giovanile del Volley Treviso, prima del grande salto nelle Marche. E nella seconda serie per ordine di importanza. 

    COINVOLGERE I COMPAGNI – Le idee sono chiarissime: “Ho scelto il Belluno Volley perché il progetto che mi è stato proposto dalla società è molto stimolante e mi soddisfa in ogni suo aspetto”. Il pubblico della VHV Arena è pronto ad abbracciare un atleta con caratteristiche ben precise: “Sono un giocatore che, oltre a curare l’aspetto strettamente tecnico, punta a coinvolgere tutti i componenti della squadra, in qualsiasi ruolo. In questo modo, è possibile creare un gruppo forte, coeso e desideroso di vincere dei titoli. Fuori dal campo? Sono piuttosto socievole e amichevole. Mi piace ridere e scherzare con le persone”. 

    FRATELLO MAGGIORE – Uno dei motivi che lo hanno spinto a prendere la strada delle Dolomiti e a vestirsi con i colori biancoblù è legato alla presenza di Marsili, annunciato lo scorso 5 giugno dal club del presidente Sandro Da Rold: “Sebastiano per me è un fratello maggiore. Nel primo anno, a Macerata, mi ha accolto sotto la sua ala e insegnato parecchio. Ma da un regista del suo calibro ho ancora molto da imparare. In più, è una persona di spessore: grazie al suo carattere, al suo entusiasmo, alla sua voglia di dimostrare ciò che è in grado di fare sul taraflex, ti porta a raggiungere determinati obiettivi. È un autentico leader. Anche se – sorride Luca – un po’ “rosico” perché solitamente gioca lui e non io. Scherzi a parte, sono contento di essere di nuovo il suo “braccio destro””.

    BAGAGLIO PALLAVOLISTICO – Pozzebon già scalpita in vista dell’annata sotto rete: “Voglio continuare a migliorare, a perfezionare i fondamentali del mio ruolo e ad arricchire il bagaglio pallavolistico. In generale, cercherò di ritagliarmi più spazio possibile e, soprattutto, di raggiungere i traguardi che la società si è prefissa”.  

    (fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Ferrario approda a Bergamo: “Questa squadra per me rappresenta la storia della pallavolo”

    L’ultimo colpo di mercato del Volley Bergamo porta il nome di Federica Ferrario: il libero in arrivo da Melendugno completa il roster pronto ad affrontare la stagione 2025-2026.

    Nata a Varese il 31 maggio del 2001, tra la A1 e la A2 ha vestito le maglie di Cuneo, Soverato, Vallefoglia e Novara prima della scorsa stagione.“Ho iniziato a giocare a 5 anni – ammette – Ho fatto le giovanili tra Cislago e Novara prima di iniziare il mio percorso tra le grandi. Bergamo ora è un onore: da bambina guardavo ogni gara in cui scendesse in campo questa squadra che per me rappresenta la storia della pallavolo”.

    Dopo un anno a Melendugno, con cui ha lottato per la promozione, Federica è pronta per il grande salto: “Quando mi hanno chiamata ho detto subito di sì: tornare in A1 con questa maglia, fa la differenza. Questa è una società abituata ad essere ad alti livelli ed essere qui mi permetterà di imparare tanto”.

    Ritroverà due vecchie conoscenze: “Giocavo a Novara con Bolzonetti e conosco Denise Meli, ho avuto anche lei come compagna di squadra”. E non vede l’ora di vivere le emozioni del campo da gioco: “Spero di sentire presto il calore dei tifosi, mi piace un sacco sentire la passione che trasmettono. Darò tutta la grinta che ho”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Martins Arasomwan è il colpo al centro di Lagonegro. Tortorella: “Può fare la differenza”

    La Rinascita Volley Lagonegro mette a segno un gran colpo di mercato per rinforzare e completare il reparto dei centrali dopo le meritate conferme di Gabriele Tognoni e Andrea Pegoraro. È ufficiale l’ingaggio di Martins Arasomwan, 30 anni, 200 centimetri di muscoli e potenza, nato in Nigeria ma con passaporto italiano.

    Prelevato dalla Evolution Green Aversa (serie A2), Martins è stato fortemente voluto dal presidente Nicola Carlomagno e dai dirigenti biancorossi, rappresenta quell’elemento di comprovata esperienza in grado di sostenere i compagni in un campionato, come quello della seconda categoria nazionale, che lui conosce alla perfezione.

    Arasomwan è nato il giorno di Capodanno del 1995 a Benin City ed ha alle sue spalle un importante curriculum nel nostro Paese, avendo disputato complessivamente 210 incontri di cui 66 in SuperLega e 144 in serie A2. Dal 2017 al 2019 è protagonista nella massima serie con la maglia del Monza, prima di trasferirsi in A2 alla Pool Libertas Cantù (fino a novembre del 2019) e Synergy Mondovì per concludervi la stagione.

    Il ritorno in SuperLega avviene nel campionato successivo (2020/21) a Ravenna, poi nell’annata 2021/22 l’ottima parentesi in Toscana con la casacca della Kemas Lamipel Santa Croce, terminata con uno score di 185 punti, 32 muri e 5 ace, e col record di 20 punti (con 10 muri) nella sfida di regular season contro la Conad Reggio Emilia, poi promossa in SuperLega. Nel 2022/23 il rientro a Ravenna, per due stagioni consecutive, in A2.

    Quest’anno ha difeso i colori della Evolution Green Aversa per la sua prima esperienza assoluta al Sud: con i suoi 158 punti, i 16 aces e i 28 muri vincenti ha trascinato i campani a un prestigioso quinto posto in regular season. Nel computo totale delle nove stagioni in serie A, Arasomwan ha messo a segno 919 punti, frutto di 706 attacchi vincenti, 48 aces e 165 muri. Nei 210 incontri disputati, ha ottenuto 103 vittorie, di cui 26 in SuperLega e 77 in serie A2.

    “Martins è un giocatore che può fare davvero la differenza – scandisce a chiare lettere di direttore sportivo Nicola Tortorella – il curriculum non ha bisogno di ulteriori commenti. Siamo convinti che con la sua esplosività fisica e la notevole esperienza darà lustro al nostro gioco e sarà di valido supporto a un reparto già impreziosito dai due confermati Tognoni e Pegoraro. Siamo soddisfatti di aver portato alla Rinascita un elemento di tale spessore”.

    “Ho scelto la Rinascita perché voglio crescere insieme ai miei nuovi compagni e alla Società, sono molto felice – le prime parole di Arasomwan da nuovo giocatore biancorosso – Il prossimo campionato di A2 sarà molto impegnativo, il livello cresce anno dopo anno, dobbiamo mettercela tutta. Il lavoro di gruppo sarà fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi e toglierci tante soddisfazioni. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura con tutti i tifosi, li aspetto numerosi al palazzetto, ci divertiremo!”.

    MARTINS ARASOMWANNato il 01/01/1995 a Benin City (Nigeria)Ruolo: centraleAltezza: 200 cm

    2017/2018 Gi Group Monza (SuperLega)2018/2019 Vero Volley Monza (SuperLega)2019/2020 Pool Libertas Cantù (A2) fino al 29/11/20192019/2020 Synergy Mondovì (A2) dal 30/11/20192020/2021 Consar Ravenna (SuperLega)2021/2022 Kemas Lamipel Santa Croce (A2)2022/2023 Consar RCM Ravenna (A2)2023/2024 Consar Ravenna (A2)2024/2025 Evolution Green Aversa (A2)

    (fonte: Rinascita Volley Lagonegro) LEGGI TUTTO