More stories

  • in

    Estathé 3×3 Italia Finals, gli NKR21 vincono il Circuito Classic!

    I NKR21 sono i vincitori del Circuito Classic dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit 2025! Nelle Estathé 3×3 Italia Finals in corso di svolgimento a Riccione, i NKR21 (Tristano Cecchini, Francesco Paolini, Aharon Ami Sagi Schlesinger, Michele Sarcinella) hanno battuto in finale Bologna (Alberto Bissoli, Enrico Campanella, Giuseppe Luongo, Ilario Tosini) 19-17. Le due squadre si sono guadagnate, insieme a Dat Lab e Schiocchi Ballers, rispettivamente terza e quarta nel Circuito Classic, il diritto di partecipare al Challenger che qualifica alle Estathé 3×3 Italia Finals del Circuito Elite. LEGGI TUTTO

  • in

    Estathé 3×3 Italia Finals, a Marabutti e Sistema Arancione gli Scudetti 3×3 Under 16. Le congratulazioni del presidente Petrucci

    Nelle Estathé 3×3 Italia Finals che si stanno giocando a Riccione, la squadra ligure (Nicolò Cogorno, Simone La Marca, Osarese Endurane Spallarossa Osawe, Diego Zilioli) ha battuto nella finalissima gli Airballers (Leonardo Carnevali, Matteo Maggioli, Giovanni Quattrini, Gabriele Scansalegna), formazione marchigiana, 21-11. Terzi I Cubi, squadra veneta, vittoriosi sugli abruzzesi del Roseto Academy (15-13).

    Nel Torneo Femminile, le ragazze del Sistema Arancione (Giulia Anese, Viola Lessing, Sofia Vozza, Giorgia Zoffi), in rappresentanza del Friuli Venezia Giulia, hanno superato le liguri del Basket Pegli 3×3 (Elisa Busellato, Silvia Grotto, Azzurra Rossello, Maia Schirripa) con il punteggio di 14-8. Terzo posto per le lombarde del Profitterol che hanno battuto le toscane dell’Armani Comio 13-6.

    Osasere Endurance Spallarossa Osawe (Marabutti) MVP nel Torneo Maschile, Giulia Anese (Sistema Arancione) in quello Femminile

    Oggi pomeriggio ricco di impegni sui campi in Piazzale Roma: al via le Finals Under 18 con le gare dei gironi (le partite ad eliminazione diretta del campo principale, che porteranno agli Scudetti, in programma nella mattinata del 2 agosto, saranno in diretta streaming sul canale Youtube Italbasket); verrà decretata poi la formazione campione del Circuito Classic (Open) che si guadagnerà il diritto di partecipare al Challenger del Circuito Elite; inizierà subito dopo proprio il Challenger (diretta streaming dalle 18.00 circa su youtube Italbasket) che qualifica alle Finals del 2 agosto che decreteranno i Campioni 3×3 del Circuito Elite (dai Quarti le partite delle Finals, in programma nella serata del 2 agosto, saranno in diretta streaming sul canale Youtube Italbasket).

    Le Estathé 3×3 Italia Finals 2025 sono un evento patrocinato dal Comune di Riccione e rientrano nel cartellone degli eventi sportivi sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica.

    Per il quarto anno consecutivo il Title Sponsor del 3×3 Italia Streetbasket Circuit è Estathé, marchio del Gruppo Ferrero che condivide con la FIP i valori fondamentali di lealtà, rispetto e integrità, senza dimenticare il divertimento. Estathé, che è stato protagonista nelle varie tappe del circuito 2025, sarà presente anche all’atto conclusivo di Riccione, intrattenendo il pubblico di appassionati e turisti con la sua irrefrenabile allegria e voglia di divertirsi, proponendo animazioni e giochi a premi e rinfrescando tutti con il suo gusto unico e inconfondibile, quest’anno anche in versione ghiacciolo con Estathé Ice. La mascotte Estatheo, inoltre, sarà pronta a incitare il pubblico e a tifare le squadre in campo. Per i più piccoli, infine, verrà allestito – accanto allo stand Estathé – uno spazio con mini-canestri per cimentarsi nel gioco del basket e vincere numerosi gadget firmati Estathé.

    I tabellini delle Finali 1°-2° postoFinale MaschileAirballers (MAR)-Marabutti (LIG) 11-21Airballers: Quattrini 3, Carnaroli 2, Scansalegna 3, Maggioli 3Marabutti: Cogorino 7, La Marca 4, Zilioli 3, Osarese Endurance 7

    Finale FemminileBK Pegli (LIG)-Sistema Arancione (FVG) 8-14BK Pegli: Rossello, Busellato 3, Schirripa 4, Grotto 1Sistema Arancione: Lessing 2, Zoffi 3, Vozza 1, Anese 8

    I risultatiUnder 16 MaschileQuarti di FinalePall. Reggiana (ER)-Roseto Academy (ABR) 10-16Gli Sbronzi di Riace (CAL)-Airballers (MAR) 17-18Marabutti (LIG)-Minnesode Tindermilf (PIE) 9-6Ies Pisa (TOS)-I cubi (VEN) 11-12

    SemifinaliRoseto Academy (ABR)-Airballers (MAR) 19-20Marabutti (LIG)-I cubi (VEN) 9-7

    Finale 3°-4° postoRoseto Academy (ABR)-I cubi (VEN) 9-7

    Finale 1°-2° postoAirballers (MAR)-Marabutti (LIG) 11-21

    Under 16 FemminileQuarti di FinaleFBK Fiore Basket (ER)-BK Pegli (LIG) 9-11Duri i banchi Reyer Ve (VEN)-Armani Comio (TOS) 10-12ASD G. Verga (SIC)-Sistema Arancione (FVG) 10-14Profitterol (LOM)-Le selvagge (TAA) 5-2

    SemifinaliBK Pegli (LIG)-Armani Comio (TOS) 9-5Sistema Arancione (FVG)-Profitterol (LOM) 14-8

    Finale 3°-4° postoArmani Comio (TOS)-Profitterol (LOM) 6-13

    Finale 1°-2° postoBK Pegli (LIG)-Sistema Arancione (FVG) 8-14 LEGGI TUTTO

  • in

    “Il giorno più brutto della mia vita”: il racconto shock di Eleonora Boi

    Chiudi menuTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Estathé 3×3 Italia Finals, Roseto Academy e Peperoncino Basket Campioni d’Italia U14: le congratulazioni del presidente Petrucci

    Le Estathé 3×3 Italia Finals 2025 sono un evento patrocinato dal Comune di Riccione e rientrano nel cartellone degli eventi sportivi sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica.

    Per il quarto anno consecutivo il Title Sponsor del 3×3 Italia Streetbasket Circuit è Estathé, marchio del Gruppo Ferrero che condivide con la FIP i valori fondamentali di lealtà, rispetto e integrità, senza dimenticare il divertimento. Estathé, che è stato protagonista nelle varie tappe del circuito 2025, sarà presente anche all’atto conclusivo di Riccione, intrattenendo il pubblico di appassionati e turisti con la sua irrefrenabile allegria e voglia di divertirsi, proponendo animazioni e giochi a premi e rinfrescando tutti con il suo gusto unico e inconfondibile, quest’anno anche in versione ghiacciolo con Estathé Ice. La mascotte Estatheo, inoltre, sarà pronta a incitare il pubblico e a tifare le squadre in campo. Per i più piccoli, infine, verrà allestito – accanto allo stand Estathé – uno spazio con mini-canestri per cimentarsi nel gioco del basket e vincere numerosi gadget firmati Estathé.

    Nella giornata di oggi al via anche le Finali Nazionali Under 16; Fase Finali, in programma nella mattinata dell’1 agosto, in diretta streaming sul canale Youtube Italbasket.

    I tabellini delle Finali 1°-2° postoFinale MaschileRoseto Academy (ABR)-Off Season (LIG) 18-16Roseto Academy: Di Giacinto, Ferraro 6, Conte 6, Teni 6Off Season: Eneube 8, Gregori 4, Siccardi 2, Piovini 2

    Finale FemminilePeperoncino Basket (ER)-Futurosa BK Trieste (FVG) 10-7Peperoncino Basket: Tomassone 2, Manfredi 4, Paoloni 4, Bernabei 1Futurosa BK Trieste: Michelone, Fonda 4, Camporeale 2, Stefani 1

    I risultatiUnder 18 MaschileQuarti di FinaleVirtus Ricottina (PIE)-Roseto Academy (ABR) 12-14I Cowboys (TAA)-I trattori (LOM) 11-20Off Season (LIG)-Falconstar 1 (FVG) 13-8Partizan Degrado (MAR)-I Fio de 3Viso (VEN) 20-9

    SemifinaliRoseto Academy (ABR)-I trattori (LOM) 19-14Off Season (LIG)-Partizan Degrado (MAR) 15-12

    Finale 3°-4° postoI trattori (LOM)-Partizan Degrado (MAR) 12-16

    Finale 1°-2° postoRoseto Academy (ABR)-Off Season (LIG) 18-16

    Under 18 FemminileQuarti di FinalePeperoncino Basket (ER)-Panthers Roseto (ABR) 16-5Reyer Rosa (VEN)-Armani Comio (MAR) 7-19Union Maddaloni (CAM)-Futurosa BK Trieste (FVG) 8-11NBA Altopascio (TOS)-Cestistica BIG (TAA) 12-9

    SemifinaliPeperoncino Basket (ER)-Armani Comio (MAR) 12-8Futurosa BK Trieste (FVG)-NBA Altopascio (TOS) 9-6

    Finale 3°-4° postoArmani Comio (MAR)-NBA Altopascio (TOS) 13-10

    Finale 1°-2° postoPeperoncino Basket (ER)-Futurosa BK Trieste (FVG) 10-7 LEGGI TUTTO

  • in

    A canestro perdiamo, DiVincenzo: è ko! Arriva Thompson

    Doveva essere quella di ieri la giornata del primo sbarco di Donte DiVincenzo nel nostro basket; è stata invece la giornata dell’annuncio che la guardia dei Minnesota Timberwolves non prenderà parte all’estate azzurra che porterà all’Europeo di agosto-settembre. Dopo aver LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Bologna e non solo: ecco perché il prossimo campionato può rilanciare il basket italiano

    Il basket italiano sta vivendo settimane entusiasmanti. Prima lo storico bronzo europeo della Nazionale femminile, tornata sul podio con una cavalcata travolgente guidata in panchina da Capobianco, miglior coach della competizione, e trascinata in campo da Zandalasini, inserita nel miglior quintetto. Poi, l’altrettanto eccezionale percorso della Nazionale Under 20, capace di vincere l’oro continentale andando oltre gli infortuni e le assenze. Una carica che dà una scossa non in LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, ufficiale il calendario della Regular Season della Serie A Unipol 2025/2026

    Le date della Regular Season

    Si inizia domenica 5 ottobre con il primo turno, preceduto dalla Frecciarossa Supercoppa 2025 Presented By Unipol in programma all’Unipol Forum di Assago (Milano) sabato 27 e domenica 28 settembre. Nella prima semifinale, la squadra vincitrice della Frecciarossa Final Eight 2025, la Dolomiti Energia Trentino, affronterà la seconda classificata nella Serie A Unipol 2024/25, la Germani Brescia, mentre la seconda semifinale vedrà affrontarsi i Campioni d’Italia in carica della Virtus Olidata Bologna contro la finalista della Coppa Italia dello scorso febbraio, l’EA7 Emporio Armani Milano. L’ultimo turno di regular season è previsto per domenica 10 maggio mentre il girone d’andata si concluderà domenica 11 gennaio. La prima riedizione in campionato delle ultime LBA Finals Unipol tra Virtus Olidata Bologna e Germani Brescia è in programma per il turno del 21 dicembre 2025 alla 12ª giornata alla Segafredo Arena mentre il ritorno al PalaLeonessa A2A si disputerà il prossimo 8 febbraio 2026. La sfida in campionato tra le due squadre protagoniste anche quest’anno in Eurolega, Virtus Olidata Bologna ed EA7 Emporio Armani Milano, si disputeranno domenica 14 dicembre 2025 (11° turno) all’Unipol Forum di Assago e domenica 15 marzo 2026 (22° turno) alla Segafredo Arena di Bologna. Mercoledì 5 novembre è in programma invece un turno infrasettimanale mentre durante il periodo natalizio la Serie A Unipol scenderà in campo con due turni: domenica 21 e domenica 28 dicembre. La Virtus Olidata Bologna disputerà le sue gare casalinghe al PalaDozza sino al turno in programma il 7 dicembre contro la Bertram Derthona Tortona quando farà rientro alla Segafredo Arena. Anche Milano dovrà far fronte alla indisponibilità del suo campo principale, Unipol Forum, dal 15 dicembre 2025 al 15 marzo 2026: in queste settimane la sede delle sue partite casalinghe sarà l’Allianz Cloud.

    I Playoff

    Resta immutato il format dei playoff scudetto, che si disputeranno con serie al meglio delle 5 gare. Le date della post-season verranno ufficializzate in base alla partecipazione o meno di squadre italiane alle fasi finali delle competizioni europee per club. LA FRECCIAROSSA FINAL EIGHT 2026 DAL 18 AL 22 FEBBRAIO Le migliori 8 squadre al termine del girone di andata si sfideranno nella Frecciarossa Final Eight Presented By Unipol che assegnerà la Coppa Italia dal 18 al 22 febbraio 2026.

    Le date delle competizioni europee per Club Eurolega

    Per quanto riguarda le competizioni europee per club, l’Eurolega vedrà protagoniste anche in questa stagione due squadre italiane: l’EA7 Emporio Armani Milano e la Virtus Bologna. Anche quest’anno, si qualificano direttamente alla post-season le prime sei squadre mentre le classificate dal 7° al 10° posto si giocheranno l’accesso ai playoff tramite il play-in. Entrambe le squadre italiane giocheranno la loro prima partita della stagione europea martedì 30 settembre: l’Olimpia inizierà il suo cammino europeo sul parquet della Crvena Zvezda Meridianbet Belgrado mentre la Virtus sarà di scena nel Round 1 a Bologna contro il Real Madrid. I derby tra Bologna e Milano sono previsti rispettivamente nei Round 19 e 34: nel primo caso si giocherà alla Segafredo Arena il 2 gennaio 2026 mentre il ritorno è previsto in casa dell’Olimpia per il 26 marzo 2026.

    Eurocup, Basketball Champions League e Fiba Europe Cup

    L’EuroCup vedrà al via per l’Italia due squadre: l’Umana Reyer Venezia (Girone A) e la Dolomiti Energia Trentino (Girone B). La regular season comincerà martedì 30 settembre 2025 e terminerà mercoledì 11 febbraio 2026. Si qualificano alla post-season le prime sei squadre classificate di ogni girone. Trento inizierà il proprio cammino in casa contro il Cosea JL Bourg-En-Bresse mercoledì 1° ottobre mentre Venezia ospiterà i greci dell’Aris Midea Salonicco al Taliercio martedì 30 settembre.

    La regular season della Basketball Champions League comincerà martedì 7 ottobre e vedrà impegnate Trapani Shark (Gruppo D) e Pallacanestro Trieste (Gruppo E). Per la formazione giuliana, la prima partita della propria stagione continentale sarà martedì 7 ottobre in casa dei tedeschi del FIT/One Wurzburg Baskets mentre i siciliani ospiteranno il giorno seguente, mercoledì 8 ottobre, gli spagnoli della La Laguna Tenerife. Cercherà di strappare il pass per la regular season di BCL anche la UNA Hotels Reggio Emilia, attraverso un torneo di qualificazione previsto a Samokov (Bulgaria) a metà settembre, in cui la sola vincitrice del raggruppamento accederà alla prima fase a gironi. I biancorossi inizieranno il proprio cammino nel Qualification Round Tournament dai quarti di finale, in programma venerdì 19 settembre alle 15.30 italiane contro i macedoni del Pelister Bitola. Le semifinali e la finale sono previste rispettivamente per domenica 21 e martedì 23 settembre.

    Il Banco di Sardegna Sassari ha già un posto garantito nella regular season di FIBA Europe Cup 2025/26 ed è stato sorteggiato nel Gruppo G dove affronterà lo Sporting CP (Portogallo), il CS Vâlcea (Romania) e la vincente del turno di qualificazione tra i bulgari del BC Balkan e i tedeschi del Rasta Vechta (il preliminare si disputerà in gara di andata e ritorno il 24 settembre e il 1° ottobre). In caso di mancata qualificazione alla Basketball Champions League anche la UNA Hotels Reggio Emilia parteciperà alla FIBA Europe Cup, dov’è stata sorteggiata nel Gruppo J, ancora in via di definizione.

    In questa stagione sono previste due finestre dedicate alle attività delle Nazionali e in particolare alla disputa di partite valide per la qualificazione alla FIBA World Cup 2027: la prima a fine novembre, la seconda a fine febbraio dopo la Frecciarossa Final Eight 2026 Presented By Unipol. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Unipol 2025/26: ufficializzato il calendario della Regular Season

    Le date da segnare: Regular Season e Supercoppa

    La palla a due del campionato è fissata per domenica 5 ottobre. Prima, però, l’attenzione sarà tutta sulla Frecciarossa Supercoppa 2025 Presented By Unipol. L’evento si terrà all’Unipol Forum di Assago (Milano) sabato 27 e domenica 28 settembre. La prima semifinale vedrà la Dolomiti Energia Trentino, vincitrice della Frecciarossa Final Eight 2025, affrontare la Germani Brescia, seconda classificata nella Serie A Unipol 2024/25. La seconda semifinale metterà di fronte i Campioni d’Italia della Virtus Olidata Bologna e l’EA7 Emporio Armani Milano, finalista della Coppa Italia dello scorso febbraio. I biglietti per la Supercoppa sono già disponibili, con abbonamenti a partire da 25€.

    La Regular Season si chiuderà domenica 10 maggio 2026, mentre il girone d’andata terminerà domenica 11 gennaio 2026.

    Le sfide più attese

    La prima “riedizione” delle ultime LBA Finals Unipol tra Virtus Olidata Bologna e Germani Brescia è in programma sabato 21 dicembre 2025 (12ª giornata) alla Segafredo Arena. Il ritorno al PalaLeonessa A2A si disputerà l’8 febbraio 2026.
    Il primo scontro in campionato tra le due Euroleghe italiane, Virtus Olidata Bologna ed EA7 Emporio Armani Milano, andrà in scena domenica 14 dicembre 2025 (11° turno) all’Unipol Forum di Assago. La gara di ritorno è fissata per domenica 15 marzo 2026 (22° turno) alla Segafredo Arena di Bologna.

    Un turno infrasettimanale è previsto per mercoledì 5 novembre. Durante le festività natalizie, il basket di Serie A non si ferma, con due turni in programma domenica 21 e domenica 28 dicembre.

    Cambi di campo temporanei per Virtus Bologna e Olimpia Milano

    La Virtus Olidata Bologna giocherà le sue prime partite casalinghe al PalaDozza fino al turno del 7 dicembre contro la Bertram Derthona Tortona, dopo il quale farà ritorno alla Segafredo Arena.

    Anche l’EA7 Emporio Armani Milano dovrà gestire l’indisponibilità del suo campo principale, l’Unipol Forum, dal 15 dicembre 2025 al 15 marzo 2026. In questo periodo, le partite casalinghe dell’Olimpia si sposteranno all’Allianz Cloud.

    Playoff Scudetto e Frecciarossa Final Eight 2026

    Il format dei playoff scudetto resta invariato, con serie al meglio delle 5 gare. Le date precise della post-season saranno ufficializzate in base agli impegni delle squadre italiane nelle fasi finali delle competizioni europee.

    Le otto migliori squadre al termine del girone d’andata si sfideranno nella Frecciarossa Final Eight 2026 Presented By Unipol, che assegnerà la Coppa Italia dal 18 al 22 febbraio 2026.

    Le squadre italiane nelle Coppe Europee

    Eurolega

    Due le squadre italiane protagoniste in Eurolega anche in questa stagione: l’EA7 Emporio Armani Milano e la Virtus Bologna. Le prime sei squadre si qualificano direttamente ai playoff, mentre dal 7° al 10° posto si giocheranno l’accesso tramite il play-in.

    Entrambe le italiane esordiranno martedì 30 settembre: l’Olimpia in trasferta contro il Crvena Zvezda Meridianbet Belgrado, la Virtus in casa a Bologna contro il Real Madrid.

    I derby italiani in Eurolega sono previsti per il 2 gennaio 2026 (Round 19 alla Segafredo Arena) e il 26 marzo 2026 (Round 34 in casa dell’Olimpia).

    EuroCup

    Due le rappresentanti italiane in EuroCup: l’Umana Reyer Venezia (Girone A) e la Dolomiti Energia Trentino (Girone B). La Regular Season inizia martedì 30 settembre 2025 e si conclude mercoledì 11 febbraio 2026. Le prime sei classificate di ogni girone accedono alla post-season.

    Trento inizierà in casa contro il Cosea JL Bourg-En-Bresse mercoledì 1° ottobre, mentre Venezia ospiterà l’Aris Midea Salonicco martedì 30 settembre.

    Basketball Champions League

    La Regular Season della Basketball Champions League (BCL) inizia martedì 7 ottobre con Trapani Shark (Gruppo D) e Pallacanestro Trieste (Gruppo E) ai nastri di partenza.

    Trieste esordirà martedì 7 ottobre in trasferta contro i tedeschi del FIT/One Wurzburg Baskets. I siciliani di Trapani ospiteranno il giorno seguente, mercoledì 8 ottobre, gli spagnoli del La Laguna Tenerife.

    La UNA Hotels Reggio Emilia cercherà l’accesso alla Regular Season di BCL tramite un torneo di qualificazione a Samokov (Bulgaria) a metà settembre. Il cammino dei biancorossi inizia venerdì 19 settembre alle 15:30 italiane nei quarti di finale contro il Pelister Bitola (Macedonia). Semifinali e finale sono previste per domenica 21 e martedì 23 settembre.

    FIBA Europe Cup

    Il Banco di Sardegna Sassari ha un posto garantito nella Regular Season di FIBA Europe Cup 2025/26, sorteggiato nel Gruppo G. Affronterà Sporting CP (Portogallo), CS Vâlcea (Romania) e la vincente del turno di qualificazione tra BC Balkan (Bulgaria) e Rasta Vechta (Germania), che si sfideranno il 24 settembre (andata) e il 1° ottobre (ritorno).

    In caso di mancata qualificazione alla BCL, anche la UNA Hotels Reggio Emilia parteciperà alla FIBA Europe Cup, sorteggiata nel Gruppo J, ancora in via di definizione.

    Le finestre per le Nazionali

    Questa stagione prevede due finestre dedicate alle Nazionali per le qualificazioni alla FIBA World Cup 2027: la prima a fine novembre, la seconda a fine febbraio, subito dopo la Frecciarossa Final Eight 2026 Presented By Unipol. LEGGI TUTTO