More stories

  • in

    Taglio del nastro in Loggia per la Consoli

    Lunedì 20 la prima gara della stagione numero dodici in serie A per l’Atlantide che ha presentato la rosa di atleti e lo staff biancoblù a Palazzo Loggia, ospite dell’Assessore allo Sport Alessandro Cantoni. Tra gli oratori anche Paolo Biasin per la FIPAV bresciana e i Title sponsor della Consoli: Giovanni Ieraci, – presidente di Atlantide e patron McDonald’s – e Franco Dusina, presidente di Centrale del Latte Brescia, oltre al vicepresidente dei tucani, Lorenzo Bonisoli.
    Brescia 15 ottobre 2025 – Come da tradizione, mercoledì pomeriggio i tucani sono stati ricevuti dall’Amministrazione comunale in Loggia per il battesimo istituzionale della stagione di pallavolo di serie A2, al via il prossimo weekend.
    L’Assessore Cantoni ha dato loro il benvenuto e propiziato l’avvio del campionato sottolineando come quello passato abbia messo in mostra le grandi qualità del gruppo, quest’anno addirittura rinforzato in posizioni strategiche, a lasciare ottimamente sperare per un finale ancora più spettacolare.
    Dopo il saluto e l’augurio di Paolo Biasin, presidente del comitato FIPAV di Brescia, palla al presidente Giovanni Ieraci, che ricorda le tre finali raggiunte e la seconda Coppa messa in bacheca la scorsa stagione. Sottolinea come quest’anno sia speciale perché segna il traguardo dei venticinque anni di attività di Atlantide, da onorare con un altro campionato orientato verso quell’ultimo balzo verso l’alto, sospinti da un pubblico che è stato tra i più numerosi della A2 e che la società vuole ritrovare al Palazzetto ogni domenica, come un’onda di energia. “Brescia è una città viva con un tessuto sociale complesso, che può sfruttare l’eccellenza nello sport per convogliare i giovani e veicolare messaggi positivi. Insieme, imprenditori e Comune possono essere determinanti per il futuro e il presente anche del volley. Per crescere ancora, per permettere a società come la nostra di fare quel salto di qualità che la città merita”.
    Spazio a Franco Dusina, pure lui title sponsor con la sua Centrale del Latte che fa eco ricordando: “Lo sport è essenziale per tenere connessi i giovani a valori positivi, ma mantenere eccellenze come quella della nostra pallavolo costa, serve che altri imprenditori investano, come hanno dimostrato di saper fare per il calcio locale. La sinergia e l’impegno di tanti, trascinati da un leader, può fare la differenza che la pallavolo aspetta da tempo”.
    Tutti presenti i giornalisti locali, intervenuti per raccogliere le prime impressioni di capitan Oreste Cavuto, chiamato a raccogliere il testimone di Simone Tiberti e chiamato all’impresa, perché, se tutti dicono che non sarà facile fare meglio dell’annata scorsa, tutti dentro di sé lo vogliono con determinazione.
    “Ringrazio questa città che ci ospita nuovamente e sono sicuro saprà far sentire a casa anche tutti i nuovi innesti, che quest’anno son parecchi. Quando si cambia, si sa che non è facile trovare l’alchimia: conoscersi e attivare meccanismi virtuosi richiede tempo, ma vedo un gruppo determinato a fare bene. Sentir dire che lo scorso anno ci siamo andati vicini fa ancora male, soprattutto a noi che eravamo in campo, ma posso dire che la volontà è quella di garantire uno sforzo ancora maggiore per centrare l’obbiettivo grande che tutti abbiamo in testa”.
    Simone Tiberti, oggi secondo allenatore, chiude il giro: “Sono qui in una veste nuova e sono molto a mio agio nel ruolo. Ho fatto un passo indietro rispetto al campo, ma sono a disposizione del resto dello staff -che mi piace molto -, dei giocatori e della società per fare da collante tra il vecchio corso e il nuovo corso, sicuro che sapremo portare ancora del bel volley al San Filippo ed emozionarci insieme al pubblico di Brescia”.
    Coach Zambonardi presenta uno ad uno i suoi atleti e lo staff tecnico e ammette: “Siamo una squadra esplosiva e la loro energia questi ragazzi la trasmettono allo staff. Siamo tutti carichi, pronti per affrontare un campionato che sarà difficilissimo: non promettiamo al pubblico che le vinceremo tutte perché la concorrenza è tanta e valida, ma faremo del nostro meglio per portare entusiasmo e positività in ogni gara. Siamo orgogliosi di rappresentare Brescia ancora una volta su un palcoscenico di vertice e renderemo i nostri tifosi fieri come lo siamo noi”.
    Il primo fischio per la Consoli Sferc Centrale sarà lunedì 20 alle 20.30 sul campo di Sorrento, neopromossa in categoria, mentre il debutto al San Filippo sarà domenica 26 contro Fano alle 17.30.
    La campagna abbonamenti prosegue sino al 9 novembre: è possibile acquistare in prevendita su vivaticket.com o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket in provincia di Brescia (elenco completo su shop.vivaticket.com). LEGGI TUTTO

  • in

    Isaac Del Toro vince il Giro del Veneto: sedicesimo successo in stagione

    Isaac Del Toro vince ancora: il 21enne messicano è arrivato primo nell’88esima edizione del Giro del Veneto, davanti a Pavel Sivakov Jonas Abrahamsen. Il migliore degli italiani, Simone Velasco, ha chiuso al quinto posto. Del Toro, che corre per la UAE Emirates, ha commentato la vittoria così: “Non è stato facile vincere, tutto il team ha lavorato con grande impegno, io ho attaccato nell’ultima salita e sono riuscito a capitalizzare il lavoro che hanno fatto i miei compagni. È davvero incredibile essere riuscito a conquistare un altro successo”.

    L’ultima su strada di Elia Viviani
    Per il 36enne Elia Viviani, è stata l’ultima gara su strada. Gli organizzatori hanno voluto celebrarlo assegnandogli il numero uno per la gara. La sua squadra, la Lotto, gli ha dedicato una bici con una livrea personalizzata. L’oro olimpico di Rio 2016 chiuderà la sua carriera con i Mondiali su pista in Cile, in programma dal 22 al 26 ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time le nuove maglie

    La maglia è il vestito da indossare per ogni ballo della stagione. Come sempre la Personal Time giocherà con la maglia blu in casa e con la bianca in trasferta. Ancora una volta le divise sono state disegnate e prodotte da PT azienda che ha sede a Musile di Piave.
    Il club del presidente Fabio Zuliani quest’anno ha scelto come modelli il capitano Alessandro Bellucci e Marco Fedrici immortalati dal fotografo Marco Scomparin in giro per San Donà con la maglia blu. La divisa bianca è stata invece indossata da Mattia Filippelli e Filippo Garra; mentre con il suo numero dieci si vede negli scatti il libero Federico Paludet. Quest’ultimo è tornato in squadra dopo l’infortunio al ginocchio della scorsa stagione.  Anche la maglia del libero è fatta nelle due versioni: blu rifinita con un elegante arancione e bianca con inserti arancioni.
    La casacca blu scura è rifinita in bianco e due tonalità di azzurro al centro. La maglia bianca è candida, elegante con al centro due azzurre.
    Il colpo d’occhio è davvero notevole in tutte le sue  sfumature ben abbinate ai vari sponsor di maglia e jersey. Come accade da qualche stagione a questa parte, sulla spalla destra c’è il simbolo della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. (38)  LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca, le 11 formazioni del Girone Bianco

    Serie A3 Credem BancaTutto pronto per l’inizio della stagione del Girone Bianco: gli identikit delle 11 protagoniste 
    Al via nel weekend la Regular Season del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca: le 11 formazioni ai nastri di partenza proveranno a qualificarsi ai Play Off, con il sogno di conquistare la promozione in Serie A2. Diverse le novità nel raggruppamento: Stadium Mirandola e Sav Trebaseleghe sono state promosse dalla Serie B, mentre dalla A2 è scesa Conad Reggio Emilia.
    Nel fine settimana andrà in scena il 1° turno, di seguito la descrizione delle 11 partecipanti al Girone Bianco. In coda il programma della 1a giornata di Regular Season.
     
    Negrini CTE Acqui TermeLa terza annata in Serie A3 Credem Banca della Negrini CTE Acqui Terme è pronta a prendere ufficialmente il via all’insegna di conferme e novità. Dopo aver sfiorato la promozione in A2 la scorsa stagione, la formazione di Acqui Terme è pronta nuovamente a dire la sua con obiettivi ambiziosi. Un mix di esperienza e giovani talenti caratterizza l’organico scelto dalla dirigenza. Conferme importanti e innesti di qualità delineano un gruppo motivato e pronto a crescere: tra i volti nuovi spiccano l’opposto Andrea Argenta, reduce dall’esperienza in A2 con Cosedil Acicastello, il centrale Francesco Guastamacchia proveniente da OmiFer Palmi, lo schiacciatore Daniele Carpita da ErmGroup Altotevere San Giustino e il giovane libero Daniele Volpara da Novi, oltre ai promossi dal settore giovanile Dotta, Sarasino e Assalino. Lo staff tecnico confermato quasi in toto con la promozione di Carlotta Vinciguerra che, oltre a rimanere scoutman, ricoprirà anche il ruolo di assistente del confermatissimo Michele Totire. L’obiettivo principale sarà quello di consolidare la leadership in A3 e continuare il percorso di crescita di una realtà che negli ultimi anni si è imposta come punto di riferimento per il volley della provincia di Alessandria. La presenza di atleti di esperienza come Botto, Argenta ed Esposito accanto ai tanti giovani del vivaio rappresenta un valore aggiunto per un progetto che vuole guardare con fiducia al futuro.
     
    Belluno VolleyDopo aver sfiorato la promozione, il Belluno Volley si ripresenta al cancelletto di partenza della Serie A3 Credem Banca con un organico profondamente rinnovato. In cabina di regia agisce Sebastiano Marsili, nominato anche capitano, e a completare la diagonale è un bomber esperto come Stefano Giannotti. In tema di esperienza ha voce in capitolo pure un’altra novità: quella di Francesco Corrado, pronto ad arricchire una batteria di schiacciatori in cui compare anche il confermatissimo Gianluca Loglisci. Oltre a lui, Alexander Berger: l’ex scudettato a Perugia, fra le Dolomiti, ha trovato l’ambiente ideale per nobilitare l’ultimo tratto della sua carriera. Nuovo, inoltre, è il libero Nicolò Hoffer, protagonista di una splendida annata in A2, a Brescia. Al centro rimangono Matteo Mozzato (alla quinta stagione in biancoblù), Enrico Basso e Riccardo Cengia, mentre la linea verde dei giovani è rappresentata dal palleggiatore Luca Pozzebon, dalla banda Gabriel Marini da Costa, dal centrale Filippo Bortoletto, dall’opposto Leonardo Michielon e dal libero Giovanni Tosatto. A guidare il gruppo sarà ancora coach Marco Marzola.

    CUS CagliariIl CUS Cagliari è ormai pronto al suo terzo anno in Serie A3 Credem Banca, forte delle due prime annate positive con due permanenze serene e alcune piccole soddisfazioni ottenute lungo il percorso. Per i rossoblù universitari continua il progetto giovani che, oltre ad avere alle spalle uno dei settori giovanili più rigogliosi dell’isola, si prepara ad affrontare il prossimo campionato con una rosa ancora più giovane e rinnovata. Durante l’estate sono arrivati innesti giovani ma importanti come gli schiacciatori Agapitos e Truocchio (da MA Acqua S. Bernardo Cuneo e Tinet Prata di Pordenone), l’opposto Zanettin da EnergyTime Campobasso (A3), il libero Basso da Gas Sales Bluenergy Piacenza (SuperLega) e reduce dalle nazionali giovanili, insieme ai centrali Luisetto e Galiazzo (da Belluno Volley A3 e Sonepar Padova, SuperLega). Il neo arrivo in regia arriva direttamente dal campionato spagnolo: è Foulguera Estruga, proveniente da Melilla Ciudad de Deport. Sono poi rientrati a casa vecchi volti partiti per nuove esperienze: Enna e Muccione tornano in rossoblù dopo un anno di continuità in Serie B con Nuova Decimomannu e il giovane Soru tornato alla base dopo anni di crescita in giro per la Sardegna. Confermati dalla scorsa stagione invece capitan Menicali e lo schiacciatore Gozzo che completano l’organico con i centrali Sciarretti e Sanna prima del libero Piludu, tutti prodotti del settore giovanile della società universitaria. Questo il roster a disposizione di Coach Lorenzo Simeon, al secondo anno a Cagliari e pronto a bissare, almeno, il risultato della scorsa stagione dopo aver fatto divertire il suo pubblico con l’accesso ai Quarti di Finale Play Off. Il Pala Pirastu è pronto per un’altra stagione a tinte rossoblù!

    Gabbiano FarmaMed MantovaTerza annata consecutiva in Serie A3 Credem Banca per la Gabbiano Farmamed Mantova, che parte nel nuovo torneo con l’obiettivo di essere nuovamente protagonista, come fatto ottimamente nelle due precedenti annate. Dopo un primo anno (il 2023/24) semplicemente strepitoso, con il primo posto in Regular Season, la Final Four della Del Monte® Coppa Italia, la Finale della Del Monte® Supercoppa e lo spareggio promozione, e un secondo anno (quello appena trascorso) con il quarto posto in campionato e il primo turno Play Off raggiunto, il sestetto biancazzurro è stato profondamente rinnovato. In primis nella guida tecnica, affidata ora ad Andrea Radici, allenatore di grande esperienza e carisma, scelto per far alzare sempre di più l’asticella a Mantova. In secondo luogo, nella rosa, nuova in dieci elementi su quattordici, con alcuni innesti decisamente di spessore, quali quelli di Matteo Maiocchi, Leonardo Baciocco, Omar El Moudden e Francesco Andriola. Confermatissimo capitan Edoardo Gola, veterano al pari di Matteo Zanini, mentre in banda e in posto due agiranno ancora Roberto Pinali e Alberto Baldazzi. Il PalaSguaitzer, teatro delle gare casalinghe, è pronto per ribollire ancora una volta d’entusiasmo.

    Stadium MirandolaDopo la promozione dalla Serie B la Stadium Mirandola è pronta a confrontarsi nuovamente con il campionato di Serie A3 Credem Banca. Riconfermata una grande parte del nucleo che ha vinto il campionato: i laterali della cavalcata promozione Maletti e Flemma sono affiancati dal veterano Andrea Galliani e dal giovane Riccardo Montaggioli, prodotto del settore giovanile. Rimanendo nel vivaio gialloblù, anche il centrale Mark Egwaoje viene promosso in prima squadra. A chiudere il reparto di posto 3 i riconfermati Antonaci e Scaglioni e il giovane Grue da Modena Volley. Rivoluzionato completamente il reparto opposti: il veneto Marco Spagnol è il nuovo braccio armato dei gialloblù, supportato anche dal classe 2006 modenese Storchi. Nulla di nuovo nel reparto liberi: Catellani e Rustichelli rinnovati in blocco per una nuova stagione. Ad orchestrare il gioco gialloblù una coppia speciale: Schincaglia torna per la A3 mirandolese dopo un anno in B con la 4 Torri Ferrara e condivide il reparto con Alessio Sitti, regista della promozione e nuovo capitano della formazione allenata dai coach Roberto Bicego e Andrea Pinca.
     
    Conad Reggio EmiliaDeterminazione e voglia di rivalsa: sono questi i tratti che caratterizzano la Conad Reggio Emilia alla vigilia della stagione 2025/26. Dopo quindici anni consecutivi in Serie A2, il club granata riparte dalla Serie A3 con l’obiettivo di trasformare una retrocessione amara in un’occasione di rilancio, ricostruendo passo dopo passo la propria identità vincente. La guida tecnica è affidata a Tommaso Zagni, promosso primo allenatore dopo due stagioni da vice, scelta che rappresenta la volontà del club di puntare su continuità e crescita. Al suo fianco torna Fabio Fanuli nel ruolo di secondo, con il supporto di uno staff tecnico e medico rinnovato. Il progetto sportivo si fonda su un mix di continuità, ritorni e nuovi innesti. Restano punti fermi come il capitano Rocco Barone, i centrali Nicholas Sighinolfi e Riccardo Alberghini, lo schiacciatore Davide Signorini e il libero Alessandro Zecca. Accanto a loro i ritorni dell’opposto Riccardo Mian, dei palleggiatori Filippo Santambrogio e Mattia Catellani, e dello schiacciatore Riccardo Scaltriti. Completano la rosa i nuovi innesti: il libero Andrea Marini, gli schiacciatori Martin Chevalier e Riccardo Mazzon, il centrale Martino Bigozzi e l’opposto Andrea Sanguanini, giovane promessa del vivaio Mo.Re Volley. Un gruppo ambizioso e compatto, guidato dall’energia del PalaBigi e dalla passione di una città che non smette mai di credere nei suoi colori. La stagione 2025/26 sarà una nuova sfida, da vivere con la certezza che il granata non si spegne.

    Personal Time San Donà di PiaveLa Personal Time San Donà di Piave si prepara a vivere la sua settima stagione in Serie A3 Credem Banca, dopo un’annata positiva ma dal finale amaro. Nonostante la prima posizione in Regular Season, la squadra non è riuscita a superare il primo turno dei Play Off, mentre le storiche partecipazioni alla Finale di Coppa Italia e alla Supercoppa si sono concluse con due sconfitte. La prossima sarà una stagione di profonda rivoluzione in riva al Piave. Salutano infatti coach Moretti (approdato a Porto Viro, in A2) e il suo vice Mamprin, mentre al loro posto arrivano Federico Rigamonti e Anna Favini, protagonisti di un’ottima stagione alla guida del Volley Parella Torino. Nel roster confermati Alessandro Bellucci in cabina di regia, i liberi Federico Paludet e Davide Zanatta, lo schiacciatore Edoardo Cunial e il centrale Dago Lazzarini. Dalla cantera biancoceleste arrivano le promozioni del palleggiatore Nicolò Grespan e del centrale Manuel Zilio. Tra i nuovi volti spiccano la banda Marco Fedrici (classe 2006, proveniente da UniTrento e fresco d’argento ai Mondiali U21 in Cina) e i due prodotti del Treviso Volley, l’opposto Gioele Barbon (2004, ultima stagione alla Virtus Aversa) e il centrale Mattia Filippelli (2005, reduce dalla promozione in A2 con la Romeo Sorrento). Completano la rosa il centrale Manuel Marzorati (classe 2001, da Campi Reali Cantù) e le bande Filippo Garra (2005, ex Negrini CTE Acqui Terme) e Alessandro Salvador (2006, ex Volley Parella Torino). Ai nastri di partenza, la Personal Time San Donà si presenta come una squadra giovane ma ambiziosa.

    Erm Group Altotevere San GiustinoDopo l’exploit della passata stagione, che l’ha vista cedere con onore alla Romeo Sorrento nella Gara 3 della Semifinale Play Off, la ErmGroup Altotevere San Giustino si ripresenta ai nastri di partenza con propositi senza dubbio ambiziosi. Assieme allo staff tecnico, composto dagli allenatori Marco Bartolini e Mirko Monaldi più Davide Marra nelle vesti di assistente allenatore, sono stati confermati sei importanti atleti dell’ossatura biancazzurra: il centrale Augusto Quarta, lo schiacciatore Niccolò Cappelletti (entrambi alla stagione numero quattro), il palleggiatore Jacopo Biffi, l’opposto Simone Marzolla, il libero Filippo Pochini e l’altro attaccante Nico Cipriani, al quale sono state affidate le mansioni di opposto. Partiti gli altri cardini dello scorso campionato (i giovani Carpita e Galiano, Maiocchi, Stoppelli, Battaglia e Cioffi), per potenziare l’organico il DS Valdemaro Gustinelli si è assicurato le prestazioni di tre giocatori provenienti dalla A2: il centrale Mirco Compagnoni da Cuneo e gli schiacciatori Matteo Alpini da Siena e Gioele Favaro da Pineto. In regia è arrivato il giovanissimo Vitale Tesone, prima operazione portata a termine con la Sir Perugia, mentre al centro è tornato dopo un biennio il B Flavio Procelli e per il ruolo di libero, anche e soprattutto in prospettiva, la scelta è caduta su Leonardo Chiella, giunto via Ravenna. A completare il roster provvedono il centrale Francesco Elia Masala (una presenza sul taraflex in A3) e lo schiacciatore “jolly” Giacomo Cherubini, primo tesserato di San Giustino con la maglia della ErmGroup.

    Sarlux SarrochAi nastri di partenza del suo terzo campionato di Serie A3 Credem Banca, la Sarlux Sarroch si presenta profondamente rinnovata. Affidata la guida tecnica a Francesco Denora Caporusso e confermato il nucleo storico (Riccardo Romoli, Gabriele Pisu, Fabio Curridori, Simone Mocci, Andrea Leccis, Francesco Giaffreda), affida la regia all’esperienza di Pier Paolo Partenio, in diagonale con il lituano Edvinas Vaskelis. Pattuglia degli schiacciatori totalmente rinnovata: da Belluno arriva Alberto Saibene, da Modica Riccardo Capelli, da Lecce Dario Iannaccone e a chiudere il giovane Wiktor Kubaszek, cresciuto nel Marino Pallavolo. Al centro la qualità di Marinfranco Agrusti e Massimiliano Matani per completare un roster giovane ma con già tanta esperienza alle spalle.

    Monge Gerbaudo SaviglianoLa quinta stagione con l’obiettivo del riscatto. Il Monge Gerbaudo Savigliano festeggia il primo lustro in Serie A3 Credem Banca, e lo fa con rinnovate ambizioni e la voglia di ritornare protagonista nella terza serie nazionale. Dopo il settimo posto nella passata Regular Season con l’eliminazione al primo turno dei Play Off, in estate il sodalizio biancoblù ha scelto di cambiare guida tecnica, affidando la panchina all’esperto Simone Serafini, reduce da alcuni anni molto importanti a Mantova. Al suo fianco è confermatissimo Andrea Berra, che ricoprirà ancora una volta il ruolo di secondo allenatore, all’interno di uno staff tecnico sempre più ricco. In campo, l’unico reparto non coinvolto dal “restyling” è stato quello dei palleggiatori, che sarà ancora composto dagli esperti Matteo Pistolesi e Andrea Carlevaris. A comporre la diagonale, invece, due volti nuovi: Luca Rossato, che ritorna in Piemonte dopo i 517 punti messi a referto nell’ottima annata 2023/24 al PalaSanGiorgio, e il giovane Roberto Girotto, proveniente dalla Serie B di Ciriè. C’è un volto nuovo anche tra le bande, con l’arrivo di Andrea Schiro, che lascia Belluno e il Veneto per portare centimetri e qualità a un reparto che potrà contare ancora sull’esperienza di Mauro Sacripanti e Andrea Galaverna. Arriva dalla Serie A2, affrontata con la maglia del Delta Group Porto Viro, invece, Riccardo Ballan, centrale di 197 centimetri che sarà affiancato a muro dal confermatissimo Francesco Dutto, nel doppio ruolo di capitano-giocatore e Direttore Sportivo, oltre a Lorenzo Rainero e Ambrogio Quaranta. Infine, dopo aver salutato l’esperto Daniele Gallo, la nuova coppia di liberi sarà composta da Paolo Rabbia, promosso ai gradi di capitano e ultimo rappresentante del “gruppo storico” partito dalla Serie C, e da Francesco Prosperi Turri, fiorentino classe 2001 con all’attivo già 153 presenze tra seconda e terza serie nazionale.

    Sav TrebaselegheLa Sav Trebaseleghe, il 24 maggio scorso, ha attraversato il proprio “Piave virtuale” conquistando una meritatissima promozione in Serie A3 Credem Banca e tornando così ai fasti delle massime categorie dopo diversi anni di assenza. I padovani si apprestano a dare battaglia nel Girone Bianco con una formazione rivisitata per oltre un terzo rispetto alla corazzata che ha permesso loro di lasciarsi alle spalle la serie B, dopo una seconda metà di stagione 2024/25 davvero esplosiva. Ben cinque nuove risorse si sono unite alla Silvolley durante l’estate: due centrali, Giacomo Rampin e Luca Streliotto, uno schiacciatore, Gonzalo Martinez, un opposto, Davide Cester e un palleggiatore, Emanuele Rampazzo. Con un bilanciato equilibrio tra atleti esperti e giovani (ben otto giocatori nati nel ventunesimo secolo) la compagine patavina si misurerà con squadre già veterane della nuova categoria; formazioni dalle quali imparare ma da cui, di certo, non si farà intimorire. L’allenatore Matteo Daldello, coadiuvato dalla nuova vice Maria Ilaria Donadi, continua più agguerrito e determinato che mai al timone del veliero del musso (l’asinello Ettore, l’amata mascotte) per il sesto anno di fila.

    1ª giornata – Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 18 ottobre 2025, ore 20.00CUS Cagliari – Negrini CTE Acqui Terme
    Sabato 18 ottobre 2025, ore 20.30Conad Reggio Emilia – Monge Gerbaudo Savigliano
    Domenica 19 ottobre 2025, ore 17.00Gabbiano FarmaMed Mantova – Stadium Mirandola
    Domenica 19 ottobre 2025, ore 18.00Belluno Volley – ErmGroup Altotevere San GiustinoPersonal Time San Donà di Piave – Sav Trebaseleghe
    Riposa: Sarlux Sarroch

    Tutte le gare di Serie A3 Credem Banca saranno trasmesse sul canale YouTube Legavolley. LEGGI TUTTO

  • in

    La sindaca di Perugia ai Block Devils:identità e orgoglio della città

    Perugia, 15 ottobre 2025

    Dopo la presentazione ufficiale della squadra ai tifosi, in una serata indimenticabile andata in scena nello showroom Toyota di Toy Motor in cui i Block Devils sono stati letteralmente inondati di tutto il calore e la carica dei propri tifosi, questa mattina per il gruppo bianconero è stata la volta di un altro immancabile appuntamento istituzionale di inizio stagione.La squadra e tutto lo staff, accompagnati dal Presidente Gino Sirci insieme ai dirigenti del club, sono stati ricevuti dal Sindaco della città di Perugia, Vittoria Ferdinandi e dall’Assessore comunale allo sport, Pierluigi Vossi.
    I ragazzi sono partiti dal quartier generale di Pian di Massiano e saliti in centro storico, nel cuore dell’acropoli, con il Minimetrò. Hanno poi raggiunto, dopo le foto di rito in piazza IV Novembre, la Sala dei Notari che ha ospitato l’incontro, aperto dalle parole del Presidente Sirci, che ha prima di tutto ringraziato l’amministrazione comunale per aver ricevuto la squadra in una delle sale più prestigiose e storiche di Palazzo dei Priori, il palazzo più importante della città, costruito alla fine del 1200. Poi ha sottolineato come la Sir sia nata come società che si era posta fin da subito un obiettivo, quello di scrivere la storia nello sport, una storia che, passo dopo passo è stata scritta: «Ora lo abbiamo fatto, abbiamo fatto la storia, come dice uno dei nostri slogan “La storia siamo noi”: in 12 anni abbiano vinto 15 trofei è davvero una bella storia, un bel racconto! E noi vogliamo continuare a fare la storia di questa bellissima città!»
    La Sindaca Ferdinandi, sulla scia delle parole del Presidente Sirci, ha rimarcato l’importanza della Sala dei Notari, in cui l’Amministrazione comunale ha scelto quest’anno di ricevere i Campioni d’Europa, in vista dell’inizio della nuova stagione: «Questo è il cuore pulsante della vita civica, politica e di comunità di Perugia e lo è da secoli: Perugia è una città straordinaria, che ha identità e radici etrusche, quindi veniamo addirittura prima e con sogni di grandezza più grandi di Roma. E perché siete qui? Perché voi rappresentate oggi un pezzo enorme dell’identità e dell’orgoglio di questa città perché le città si costruiscono con tanti piccoli pezzi, la storia si scrive insieme e voi state scrivendo un capitolo fondamentale della storia di Perugia, una Perugia che diventa grande, che sogna di essere grande, che voi ci avete dato l’onore di portare in tutto il mondo, ma è una storia che è fatta anche dell’esempio che voi rappresentate»
    A questo proposito la sindaca Ferdinandi ha raccontato ai ragazzi di essere, di professione, una psicologa, prima ancora di fare l’amministratore della città capoluogo della Regione dell’Umbria: «Prima di fare il sindaco facevo la psicologa e so quanti ragazzi sani crescono guardando e trovando come esempi, come testimoni e come miti i gradi dello sport. Lo sport non è solamente agonismo, ma è anche un’enorme palestra di valori e in questo momento i nostri giovani, le nostre comunità hanno tantissimo bisogno di avere qualcuno che testimoni quei valori. E io quando vengo la domenica a guardarvi e guardo il pubblico e vedo i ragazzi e tanti bambini mi rendo perfettamente conto della ricchezza e del valore che voi state portando alla nostra città e alle nostre generazioni. E poi ci fate sentire comunità, in un tempo in cui ognuno è sempre più da solo, più separato, più individualizzato. La Sir significa ritrovarsi intorno ad un’identità: tifare insieme…. Non c’è immagine più bella! Oggi siete qui perché vi vogliamo dire grazie e vi vogliamo augurare che sia una stagione altrettanto straordinaria e di continuare a scrivere insieme una grande storia per la nostra città»
    L’assessore allo sport, Pierluigi Vossi, ha augurato un buon inizio di stagione ai ragazzi, sottolineando il valore dello staff tecnico della squadra, guidata da coach Angelo Lorenzetti:«Qui ci sono tanti campioni e molte volte la figura del coach viene “superata” dai tanti protagonisti che tutti noi vogliamo vedere, ma voi avete un grande allenatore; quando vengo a vedere gli allenamenti, mi rendo conto del modo di lavorare nella quotidianità e capisco perché questa squadra sta continuando e continuerà a dare grandi soddisfazioni a te (Presidente Sirci), ai tuoi sponsor, ai tuoi tifosi e alla tua città».
    E poi, rivolto a tutta la squadra ha aggiunto: «Penso che oramai questa sala appartiene anche a voi, siete qua presenti perché nessuno vi potrà mai dimenticare e nessuno continuerà dimenticare quello che avete fatto e che farete ancora da qui ai prossimi anni».
    L’incontro istituzionale si è concluso con uno scambio di doni: l’amministrazione comunale ha omaggiato il Presidente Sirci del gagliardetto del Comune di Perugia e il patron bianconero ha consegnato due palloni di gioco, uno del campionato italiano e uno della Champions, autografati da tutti i giocatori.
    L’appuntamento è ora sugli spalti, per seguire le partite dei Block Devils nell’imminente stagione che inizierà martedì prossimo con la trasferta a Monza, posticipo della prima di andata di regular season.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Il preparatore Merazzi: “La Lube lavora per farsi trovare pronta!”

    In casa Cucine Lube Civitanova c’è grande attesa per l’esordio in Regular Season. Il ritorno in campo ufficiale da vicecampioni d’Italia all’Eurosuole Forum, il fascino del derby marchigiano al via con la Yuasa Battery Grottazzolina, l’imminente consegna del premio Badiali a Mattia Boninfante e la curiosità per un inedito Monday Night alimentano il fuoco della passione nei Predators e nei giganti biancorossi. Lunedì 20 ottobre, alle 20.30, sarà grande spettacolo sugli spalti e sul nuovo taraflex con un elegante effetto parquet. Gli alti e bassi visti alla Jesi Volley Cup e l’atteggiamento ancora da centrare dei reduci dal Mondiale non preoccupano minimamente lo staff biancorosso, che lavora per mettere in campo una squadra concentrata e feroce.
    Max Merazzi (preparatore Cucine Lube Civitanova): “Siamo pronti per iniziare la stagione agonistica e per affrontare l’esordio di lunedì sera nel derby contro Grottazzolina davanti al nostro pubblico. Siamo reduci da una preparazione atletica lunga e articolata, un percorso iniziato il 20 agosto e fatto con metà squadra a disposizione. L’altra metà dei nostri tesserati ha disputato un Mondiale, quindi con un avvicinamento diverso al campionato. Dobbiamo rendere il gruppo omogeneo, prima di tutto per quanto riguarda il livello di gioco, per creare la giusta alchimia. Dal punto di vista della condizione fisica, per compattate l’organico lavoriamo in maniera diversa con chi era qui già da agosto e chi è arrivato da poco. I Reduci dalla rassegna iridata stanno attraversando un momento particolare dopo una competizione importantissima con la maglia delle rispettive nazionali. Prima di tornare alla base, i nostri atleti hanno avuto un piccolo momento di pausa e si sono calati nella nuova realtà. Di conseguenza, tutti loro devono trovare il ritmo insieme alla squadra arrivando a una condizione fisica che dovrà supportarli nei prossimi mesi, perché adesso comincia un cammino che spero termini a maggio. Alla Jesi Volley Cup è mancata un po’ di lucidità? Assolutamente sì, qualche ragazzo in questi giorni ha lavorato parecchio dal punto di vista fisico perché stiamo cercando di prepararci per il futuro. Non potevamo richiedere brillantezza, ma aver rotto il ghiaccio è stato molto utile in ottica campionato!”. LEGGI TUTTO

  • in

    La premiazione Fipav di Milano, Monza e Lecco è una grande festa della pallavolo

    Un Centro Pavesi gremito è stato il miglior palcoscenico possibile per la Fipav sia per celebrare i grandi risultati di un’annata strepitosa, quella 2024-2025, sia per gettare un ideale ponte verso quella appena iniziata, la 2025-2026.

    Come ormai tradizione la struttura milanese ha ospitato la Cerimonia di Premiazione delle società del Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco, una festa della pallavolo i cui veri protagonisti sono state le società, gli atleti, i dirigenti e gli ufficiali di gara.

    Presenti il vicepresidente Fipav, Massimo Sala, il presidente del Comitato Regionale Fipav Lombardia Piero Cezza, il presidente e la direttrice del Centro Pavesi, Bruno Cattaneo e Priscilla Carminati, la delegata CONI Milano Claudia Giordani, i presidenti dei comitati territoriali della Lombardia, il rappresentante degli Atleti in Consiglio Federale nonché giocatore cresciuto proprio nel territorio di Milano Monza Lecco, Andrea Abbiati.

    A fare gli onori di casa è stato il neo-presidente del Comitato Territoriale William Aimar che, nel suo intervento, ha sottolineato quattro punti partendo con il grazie per “il grande sostegno e l’ottimo lavoro del mio predecessore Massimo Sala, un lavoro che ha portato i tanti risultati di rilievo della stagione appena conclusa indicando una strada sulla quale vogliamo non solo proseguire, ma cercare di migliorare perché cullarsi sugli allori sarebbe come fare il passo del gambero“.

    Aimar ha proseguito chiedendo “un applauso a tutti i collaboratori per il lavoro svolto e per quello già in programma” per poi proseguire accennando alle “grandi novità che, nella stagione appena iniziata, ci attendono sia nel settore maschile che in quello femminile“.

    Evidentissima anche la soddisfazione del presidente quando ha posto l’accento sul “notevole aumento delle squadre iscritte, un aumento provocato anche dall’onda lunga delle vittorie delle nostre Nazionali“.

    In chiusura non poteva mancare “il ricordo di coloro che, dopo una vita trascorsa nella pallavolo, oggi non ci sono più“. Parole alle quali è seguito un lungo applauso che si è ulteriormente prolungato con le prime premiazioni che sono state quelle del Challenge Avis-Fipav 2024-2025, il campionato “speciale” che coniuga pallavolo e solidarietà attraverso le donazioni di sangue.

    A seguire l’ondata dei riconoscimenti che ha spaziato da quelli dedicati ai successi di squadra a quelli individuali, dalle vittorie a livello nazionale a quelle territoriali. Impossibile citare tutti i premiati ma altrettanto impossibile non evidenziare i premi alle società di Serie A. Scendendo di categoria è doveroso sottolineare anche le numerose promozioni, tra le quali spiccano quelle in Serie A del GSO Villa Cortese, in Serie B1 Femminile della Pallavolo Bellusco e in B2, sempre rosa, del San Massimiliano Kolbe Legnano e della Giocosport Barzanò oltre a quella in Serie B maschile dell’Agliatese. A questi salti di categoria vanno aggiunti i 9 dalla Serie D alla Serie C Femminile, numeri che dicono già molto ma che sono solo una parte dei successi 2024-2025.

    Passando infatti all’attività giovanile, da sempre fiore all’occhiello del Comitato di Milano Monza Lecco e al centro della programmazione anche nei prossimi anni, l’ondata di vittorie si è trasformata in un fiume in piena. Come definire diversamente i risultati di Volley Milano (U19 e U15 maschile), Pro Victoria Pallavolo Monza (U18F e U16F), Diavoli Powervolley (U17M), Pro Patria Volley Milano (U14F), Volley Vittorio Veneto Milano (U13M) e Visette Volley (U13F) che hanno fatto letteralmente man bassa di tutti i titoli regionali conquistando un en-plein storico?

    E, a proposito di storia sempre nel settore giovanile, impossibile non celebrare i tre scudetti maschili del Volley Milano al termine delle Finali Nazionali nelle quali il Comitato di Milano Monza Lecco ha vissuto addirittura due finali derby tra i milanesi e i Diavoli Powervolley. Finite le nomination? Assolutamente no!

    Anche le selezioni territoriali hanno dominato la scena mettendo in bacheca sia i titoli maschile e femminile del Trofeo dei Territori Indoor che quello maschile del Trofeo dei Territori di Beach Volley, oro al quale si sono aggiunti l’argento e il bronzo femminili.

    Se per le vittorie 2024-2025 a livello di squadre, come si dice, parlano i numeri, altrettanto si può dire per i traguardi raggiunti a livello personale dalle ragazze e dei ragazzi protagonisti del volley del territorio di Milano Monza Lecco o che, pur essendovi cresciuti, ora difendono i colori di altre realtà. Anche in questo caso l’elenco sarebbe lunghissimo per cui citiamo solo le campionesse olimpiche nonché recentissime campionesse del mondo Alessia Orro, Anna Danesi, Benedetta Sartori, Eleonora Fersino, Myriam Sylla e Paola Egonu. Ancora di più sarebbero poi i ragazzi e le ragazze convocati nelle nazionali giovanili per Mondiali ed Europei di categoria, tra i quali spiccano la campionessa del Mondo Under 21 Helena Sassolini, i campioni Europei Under 16 Andrea Rizzo, Michele Mangini, Samuele Filippi, Samuele Storini e Riccardo Bergognoni.

    Assolutamente da non scordare, infine, i riconoscimenti agli Ufficiali di Gara che sono stati promossi al livello superiore.

    Insomma, come detto in apertura la mattinata di domenica 12 ottobre è stata una grande e sentita festa della pallavolo di Milano Monza Lecco, una festa che ha consegnato agli archivi i successi di una stagione magica come quella 2024-2025 e ha dato il via a quella 2025-2026 che, ricca di novità, si preannuncia tutta da gustare con l’augurio, come detto anche dal presidente Aimar “che tutti raggiungano i propri obiettivi, che si possano ripetere i successi appena celebrati e magari fare anche meglio“.(Fonte: Fipav Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    L’eleganza di Palazzo Vinci per le nuove maglie della Yuasa Battery

    Nello splendido palazzo nobiliare fermano ospiti della famiglia del mecenate Enrico Biondi si è svolta la presentazione delle nuove divise ufficiali del club, alla presenza di tutti i jersey sponsor
    FERMO – La squadra del territorio, un claim ripetuto come un mantra ormai da tempo da parte di tutti coloro che gravitano attorno e sostengono il cammino della Yuasa Battery in Superlega. Ora, la certificazione di questo rapporto speciale col territorio di appartenenza avviene anche attraverso il kit da gioco. Era un ormai lontano 1988 quando Bruno Egidi e Luigi Rossi pubblicarono il libro “Dal mare ai monti azzurri”, una meravigliosa guida illustrata che proponeva itinerari nella provincia di Fermo. E, curioso caso del destino, fu sempre nel 1988 che la famiglia del mecenate Enrico Biondi, industriale fermano nell’ambito farmaceutico, acquistò una prima ala del palazzo nobiliare Vinci Gigliucci in quel di Fermo. Proprio all’interno di quello che ora è diventato, dopo una sapiente operazione di restauro conservativo, uno dei più bei palazzi delle Marche, la Yuasa Battery Grottazzolina ha svelato, in esclusiva ai propri sponsor di maglia, i nuovi kit da gioco che accompagneranno la Cenerentola del volley nella sua seconda storica stagione di Superlega.
    Dal mare ai monti azzurri, dicevamo, per un kit “home” sapientemente ideato dai collaboratori di M&G Scuola Pallavolo Riccardo Lupetti e Stefano Presenti, con il prezioso supporto manifatturiero di un top brand internazionale come Macron, per l’occasione rappresentato da Saverio Luciani, store manager presso il Macron Sports Hub di Civitanova Marche.
    Il territorio entra dunque a tutti gli effetti dentro il campo, attraverso una maglia che vede uno splendido azzurro cielo riempire la parte alta del busto, per poi far spazio allo skyline mozzafiato dei monti Sibillini fino a scendere nelle onde del Mare Adriatico. Continuità invece per il kit away rispetto alla passata stagione, su base bianca con graffiti nei toni del grigio molto chiaro, incorniciati dal blu navy e dal rosso. Arancione invece il tono dominante della maglia da libero, un omaggio dichiarato alla tifoseria della Yuasa Battery, tanto più perché indossata dal “capopopolo” Andrea Marchisio e dal capitano e “bandiera” Riccardo Vecchi. Fortissimo richiamo di appartenenza e territorialità, dunque, nelle scelte grafiche del club, che si affaccia per il secondo anno consecutivo al massimo campionato nazionale, nello sport sempre più amato dei Campioni del Mondo. Una favola incredibile che vedrà ancora una volta Porto San Giorgio e Grottazzolina al centro della scena internazionale, in un campionato che vedrà giocare sul rinnovato taraflex del PalaSavelli tutti i Campioni del Mondo allenati da Fefè De Giorgi (eccezion fatta per Romanò, volato in Russia), oltre che i più grandi talenti del panorama mondiale. Un’opportunità unica per il territorio fermano, che attraverso Grottazzolina potrà mettere ancora una volta in mostra la sua meravigliosa bellezza ai milioni di tifosi che seguiranno il campionato di volley più bello del mondo. Un dato numerico che rende bene l’idea: sono ben 55 gli atleti militanti in Italia che hanno partecipato ai recenti Campionati del Mondo, il 12% del totale di coloro che vi hanno preso parte, provenienti da 20 nazioni diverse. Dalla Serbia alla Bulgaria, dalla Polonia agli USA, passando per Brasile, Iran, Francia, Finlandia, Giappone, senza dimenticare ulteriori paesi africani e sudamericani. Tutto il mondo, insomma, guarderà con occhi attenti la Superlega italiana, e chi ne godrà più di altri il privilegio saranno proprio gli sponsor di maglia che, nel caso specifico, hanno deciso di mettere in bella mostra il proprio logo sul kit ufficiale della Yuasa Battery Grottazzolina.
    Una favola che non poteva non avere un cantastorie di eccezione: ospite della serata infatti Flavio Tranquillo, giornalista e voce ufficiale della NBA, il gotha del basket mondiale. Uno che di sport se ne intende, ancor di più se declinato nella sua accezione legata al business. Introdotto da Luca Alici, Tranquillo ha incantato gli imprenditori presenti con un breve speech dal provocatorio titolo “Lo sport e lo sterco del diavolo”, un viaggio profondo e originale sul rapporto tra sport e denaro.
    Una serata piacevole, dunque, ma anche densa di spunti di riflessione, condotta da Riccardo Minnucci con il prezioso supporto del giornalista Fabio Paci, e che ha visto seduti l’uno di fianco all’altro i tre sindaci protagonisti della serata: Paolo Calcinaro per Fermo, meravigliosa sede dell’evento, Alberto Antognozzi e Valerio Vesprini rispettivamente casa madre e teatro delle gesta della Yuasa Battery, ovvero Grottazzolina e Porto San Giorgio. Senza dimenticare il saluto emozionato e commosso del “padrone di casa”, ovvero Enrico Biondi, mecenate d’altri tempi, che di fronte ad una simile manifestazione di attaccamento al territorio non ha esitato un istante ad aprire le porte del meraviglioso palazzo nobiliare fermano. Squadra e direttivo societario fieramente presenti, a respirare il magico profumo dei mattoni e degli intonaci con alle spalle già secoli di vita, ed il Presidente Romiti a dare voce al club in un autentico e sincero ringraziamento ai tanti partner che continuano a voler sostenere la piccola Grottazzolina in mezzo ai giganti. LEGGI TUTTO