More stories

  • in

    La grandezza di Sinner! L’azzurro lotta, rimonta e supera un ottimo Zverev, vince l’ATP 500 Vienna

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Campione. Sinner è un grande campione. Lo è diventato con atletismo innato, colpi e testa, costruendo dentro se stesso una differenza che lo porta a giocare alla grande nei momenti chiave. Come a Vienna. I grandi Campioni reggono nella difficoltà, stringono i denti e restano lucidi, cambiando le carte in tavola e girando l’inerzia di un match difficile – contro un forte avversario – con visione e alzando il livello, fino a spiccare il volo e vincere i punti decisivi. Con classe immensa. Duro, durissimo, una roccia mentalmente Jannik Sinner nella finale dell’ATP 500 di Vienna 2025, vinta in rimonta contro Alexander Zverev per 3-6 6-3 7-5, superando un inizio di crampi nel terzo set, aggrappato al servizio e alla sua immensa classe nel trovare energie, risorse mentali e tecniche per andare a prendersi i punti importanti sul 5 pari. È stata una bella partita, intensa, lottata, con il miglior Zverev da molti mesi, davvero ottimo al servizio e bravo a giocare tanti rovesci lungo linea di grande qualità, ma non è bastato a superare la “tigna”, la maggior lucidità e coraggio di Jannik nell’andare a spingere con braccio libero e più profondità quando contava.
    Sinner è partito molto bene ma poi è stato, all’improvviso, il primo a concedere un break, contro uno Zverev fortissimo da fondo campo, così tosto che il forcing non così profondo dell’azzurro non è riuscito a “sfondare”. Ha attraversato una fase non facile Jannik perché Sasha è stato più intenso e più tosto imponendo la sua velocità di crociera, alla quale l’azzurro non riusciva a forzarne l’errore. Così il primo set se l’è aggiudicato con merito il tedesco. Jannik ha analizzato il momento ed ha fatto la scelta giusta: a questo ritmo e profondità, l’altro è “sopra”. Cosa fare? Alzare la velocità media e soprattutto profondità dei colpi, scambiando di meno ed entrando appena possibile a tutta nella palla, in particolare col diritto sul rovescio di Zverev per poi farlo correre a destra. Dall’avvio del secondo parziale ha cambiato traiettoria e la sua prestazione si è impennata. Ma Sahsa regge da dietro, è in una giornata ottima e col servizio da destra trova una curva pazzesca, difficilissimo arrivare a palla break. Serve minare le certezze, trovare il modo di portarlo fuori dalla sua zona di comfort, e mettergli quella tensione che spesso lo porta fuori strada. Qua viene fuori la lucidità di lettura ed esecuzione da Campione di Jannik. Il capolavoro è arrivato al momento del break a favore nel secondo set: con Zverev ottimo al servizio e fortissimo in difesa, Sinner ha sbaragliato l’avversario con tre palle corte nel game, non sempre perfette nell’esecuzione ma perfette per farlo correre in avanti e rompere l’incantesimo della sua tosta resistenza da dietro. Un rischio enorme, ma ha funzionato. Tutto è decollato nel tennis dell’italiano, con più vincenti e la conferma del lungo linea, soluzione più importante in tutta la settimana viennese, diritto e anche di rovescio. Alcuni vincenti di Jannik in lungo linea sono stati da cineteca. E quello strappo invece ha messo più di un dubbio nel rivale.
    Nel terzo set grande equilibrio, Sasha serve bene con la battuta recupera più di un game in cui era scivolato dietro nello score. Ma sul 5 pari, quando la bagarre è massima, la maggior freddezza e scelte corrette hanno portato Sinner a prendersi un punto vincente e poi, come si dice, “alzare il muro”, portando il tedesco a commettere due errori, compreso quello decisivo. Ha servito benissimo Jannik dopo aver accusato il dolore alla coscia sinistra a metà del terzo set: lì aveva bisogno del massimo dal servizio e l’ha trovato, dando fondo alla sua enorme forza mentale. È il quarto titolo in stagione per Sinner e 21esimo in carriera, ottenuto con 46 vincenti a fronte di soli 21 errori (28-34 per Zverev). Una bellissima partita e grande vittoria, ottenuta dando fondo a tutte le energie fisiche e mentali. L’incontro infatti è stato davvero duro perché Zverev ha giocato come non faceva dall’Australian Open di gennaio, pochi errori, ottimo rendimento del servizio, potenza e poche fasi di quel suo atavico attendismo che gli è costato troppe sconfitte in carriera. C’è voluto un Sinner tostissimo, paziente e resistente, per martellare e sbaragliarlo, palla dopo palla.
    L’aspetto più positivo in questa vittoria, oltre alla sua ormai proverbiale forza mentale e lucida gestione, è come sia riuscito a cambiare ritmo e passo dal secondo set. Contro un rivale così centrato e solido, non era né facile né scontato riuscire a liberare il braccio e farlo senza farsi prendere dalla frenesia. Il rischio era concreto, andare troppo oltre per la bramosia di “spaccare tutto”, ma sarebbe stato un errore farlo col paraocchi. Jannik ha analizzato le situazioni di gioco, ha spinto con la massima potenza dal centro affidandosi alla botta in lungo linea che ha costretto il rivale ad indietreggiare un po’ di più per coprire meglio il lato destro. Una scelta che ha portato non solo molti punti ma gli ha dato un vantaggio importante in molti scambi, e comunque Zverev non ha affatto mollato. Il game del 5 pari nel terzo set è da vedere e rivedere. Piccoli dettagli, colpi efficaci, scelte corrette, quello che serve per allungare nel momento decisivo. Superare difficoltà, reggere fisicamente, alzare il livello dei colpi, con tantissimi vincenti di qualità superiore. Jannik Sinner continua a vincere indoor e alza il secondo titolo a Vienna. Una splendida settimana chiusa nel miglior modo possibile.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Zverev alza la prima palla della finale 2025 di Vienna. Parte un po’ trattenuto il tedesco, un doppio fallo (in semifinale vs. Musetti ieri nessuno), e scambia un po’ corto, tanto che sul 30-15 Sinner tira un diritto lungo linea vincente clamoroso. Sasha è poi spostato in avanti e di lato, tanto che il suo diritto esce di poco. 30-40 palla break per Sinner. Serve bene Zverev e cancella la chance. Il tedesco non può prescindere dalla massima efficacia della battuta, pochi punti ma sembra già scritto, perché se Jannik risponde son dolori… Proprio col servizio (Ace al T) Sasha muove lo score, tutti punti col servizio. Impressiona la velocità, coordinazione e precisione di Sinner nel secondo punto del secondo game, come aggredisce la palla e apre il campo. Fa tutto con una concretezza e rapidità eccezionali Jannik, 1 pari, col primo Ace del match. Risponde bene l’azzurro, entra duro nella palla e poi con una palla corta ottima si prende un interessante 0-30. Sul 15-30 Sasha vince il primo scambio, forzando un diritto in rete di Jan con un buon angolo e poi vince il game con sostanza dalla riga di fondo. Qualche imprecisione per Jannik nel quarto game: da 40-0 commette un doppio fallo e tira abbastanza largo un rovescio per lui non difficile. Zverev ai vantaggi tira un ottimo rovescio lungo linea, Sinner accorcia e il tedesco si prende il punto in avanzamento. C’è una palla break per Sasha. Sinner la annulla martellando con pazienza sul rovescio e cambiando all’improvviso sul diritto. Segue un errore di Jannik col diritto, la sensazione è che giochi un po’ corto l’azzurro e Zverev non va così in difficoltà. Seconda palla break per Zverev. Stecca col diritto Jannik su di un rovescio profondo. Da 40-0, Sinner, subisce il BREAK che manda avanti Zverev 3-1. Dopo un parziale molto negativo, Sinner torna a prendersi un bel punto con un rovescio lungo linea vincente. Fretta del tedesco col diritto, perde di vista la palla e l’errore lo porta sotto 15-30. Risponde molto dietro l’azzurro, e funziona: risale il campo dopo una risposta potente e carica di spin. 15-40, due chance del contro break. Ace di Zverev da destra, 30-40; attacca bene col rovescio Sasha su di una risposta non profonda. Funziona benissimo il rovescio di Zverev, è il colpo che più sta performando. Bellissimo lo scambio sul vantaggio, rovescio, palla corta e poi lob vincente. Sale lo spettacolo in campo. 4-1 Zverev. Durissimo lo scambio all’avvio del sesto game, non sbaglia niente Zverev e Sinner cerca di uscire – male – con la palla corta. Servono punti col servizio che non arrivano (al 50%, poche). Un altro errore col diritto lo fa scivolare sotto 0-30. Cerca di nuovo la palla corta e stavolta funziona Jan, evidente la necessità di uscire dallo scambio lungo e di potenza. Ancora la smorzata ma non la gioca bene. 15-40, un brutto Sinner in questa fase, anche confuso sul cosa fare.  Zverev tira in rete la risposta sulla seconda palla, 30-40; torna un bel servizio, esterno, importantissimo. Con la prima palla efficace, la musica cambia perché Jannik ha spazio per entrare forte e fare la differenza. Infatti si prende 4 punti di fila, per il 4-2. Molto sicuro Sasha, controlla il suo game per il 5-2. Torna a “spaccare la palla” Sinner nell’ottavo game, forte anche del servizio tornato a funzionare, 5-3 con un rovescio lungo linea dal centro inside out. Il miglior game del match. Sasha serve per il set. Incredibile come si arrampica in risposta Jannik e provoca l’errore del tedesco, 15 pari. Però serve bene Zverev, la curva da destra è micidiale. Regalo di Alexander col diritto, pessimo impatto frontale, 30 pari. Ma ancora la curva da destra non si prende, 40-30 e Set Point. Un diritto steccato da AZ forza il game ai vantaggi. Niente, terzo Ace di fila da destra. SP #2. Set Zverev, 6-3. Ottimo il tedesco, Sinner paga quel brutto game perso da 40-0 e diversi game un po’ passivi, scambiando troppo e senza farlo con la necessaria profondità.
    Sinner riparte al servizio del secondo parziale. Subito un bel diritto vincente in contro balzo, è necessario scambiare di meno e attaccare di più. Un errore grave col diritto, ma la battuta c’è ed è 1-0. Sembra che Jannik voglia prendersi più rischi, come sul 15 pari, ma l’accelerazione a tutto braccio non passa la rete. Un doppio fallo porta il game sul 30 pari. BELLISSIMA la palla corta di Sinner dopo aver spostato il rivale da tutte le parti, a partire da un’ottima risposta. Lo scambio migliore del match, e palla break sul 30-40 (la quarta del match). Ancora un bel servizio del tedesco, si salva. Il game va in lotta, ancora una bella smorzata con Zverev molto dietro e soffre. Doppio fallo, di mezzo metro…! Seconda palla break del game. Stavolta la gioca con la seconda… Beh, che scambio!!! Comanda Sinner, sembra vincerlo ma Zverev rientra, e di nuovo con la palla corta punisce il tedesco, passandolo stretto. Un’ora per strappare il primo BREAK, 2-0. Fa il pugno Jannik, un break strappato con fatica e cambiando lucidamente dopo un primo set non perfetto. L’allungo ha sciolto l’azzurro, dopo il servizio – efficace – si prende il punto subito. Game a zero e 3-0, parziale di 7 punti a 0. Fila via libero il braccio di JS, come il bellissimo diritto vincente nel secondo punto, dopo il nastro che devia la traiettoria. Zverev ha perso sicurezza sulla velocità superiore dell’italiano, ha fretta nello spingere col dritto e…sbaglia. 15-30. Cambia la posizione in risposta Sinner, ora è a due passi dalla riga e sul 40-30 tocca col diritto un’altra smorzata bestiale, non lo corta ma anche nell’angolo. Zverev è costretto a chiedere tutto alla battuta visto come è andato sotto nel gioco, 3-1. Molto salita la percentuale di prime palle in gioco, siamo sull’80% e la differenza è evidente. La Zverev risale da 40-15, con un diritto al volo di Sinner non definitivo e una palla corta stavolta in corridoio. Costruisce con pazienza l’azzurro e stavolta niente “schiaffo”, ma un diritto calibrato aspettando la mossa del tedesco. Con un rovescio cross vincente DIFFICILISSIMO, da difesa ad attacco, Sinner si porta 4-1. Il set scorre sui game di servizio, e la conferma di come Jannik giochi più sciolto e offensivo, scambiando di meno, vedi il diritto “fiammeggiante” in lungo linea che fulmina il rivale nell’ottavo game, terzo colpo di scambio (5-2). Jannik serve per il set sul 5-3 e lavora molto bene col diritto, potenza ma anche pazienza nell’affondare a tutta quando si è aperto lo spazio. Con l’Ace esterno, il quarto, si prende un 6-3 meritato. Altro passo e 74% di prime palle in gioco.
    Zverev inizia set decisivo con un turno a zero, chiuso col nono Ace, può fare corsa di testa. Buona partenza anche per Sinner, incredibile la progressione col diritto sul 15 pari, per un vincente micidiale. Ma appena accorcia, Sasha c’è e tira altrettanto forte. Col rovescio in lungo linea il tedesco riesce a cambiare a suo favore l’inerzia degli scambi, c’è grande qualità in campo da parte di entrambi. Solo punti vincenti, come il rovescio lungo linea di Jannik che lo porta 1 pari. Inizia con il 18esimo diritto vincente Sinner, poi un doppio fallo di Zverev porta lo score 15-30. Arriva un brutto errore dell’italiano, dalla risposta comanda ma affonda un drive in rete. 2-1 Zverev. Nel quarto game torna la smorzata di Jannik dopo un paio di ottimi affondi sul 30-0. 2 pari, altro ottimo turno di battuta. L’onda dell’altoatesino continua nel quinto game: un bel forcing gli vale il primo punto, poi Zverev, sotto pressione, affretta l’affondo ed è 0-30. Con coraggio Sasha spinge fortissimo col diritto, 15-30, e poi sbaglia malamente un rovescio sulla risposta carica dell’italiano. 15-40, due palle break importantissime. Torna quel servizio precisissimo da destra, colpo più efficace del suo match, 30-40; molto molto molto sfortunato Sinner… Sasha centra male un colpo e due volte il nastro, l’ultima lo aiuta non poco a chiudere il punto. Si lotta, c’è grande intensità e il tedesco sente la pressione del momento. Col servizio si salva Zverev, 3-2. Scoccano le due ore di gioco su di un lob perfetto di Sasha (meno la volée di Jannik non così lunga). Rimonta bene l’azzurro, con un servizio in ritmo (Ace sul 40-30). 3 pari. Nel settimo game Sinner trova un lob spettacolare, poi sembra accusare un crampo alla gamba sinistra, dietro alla coscia, in una frenata. 4-3 Zverev. Jannik, sotto grande pressione del punteggio, serve molto bene, Ace al centro sul 30-0, e poi un altro esterno per il 4 pari. Un game perfetto, ideale a respingere ogni velleità del rivale. Si avvicina al suo angolo Jannik, ma la regia non inquadra. Si entra nel rush finale del match. Sinner con un bel cross di rovescio provoca l’errore di Zverev, 0-15. Poi una grandissima risposta ma sbaglia un colpo di scambio non difficile. Col “martello”, Zverev vola 5-4. Dopo un errore col rovescio torna a toccarsi dietro alla coscia Jannik, la situazione è critica. Per questo chiede tutto alla battuta, e trova tre punti diritti. Con due Ace di fila si porta 5 pari. Grandissima concentrazione. Si lotta nel game #11, soffre Jannik ma è bravo a spingere forte col diritto e provocare un errore del tedesco che porta lo score sul 15-30. Non trova la risposta l’italiano, 30 pari. Incredibile… Zverev tira uno smash “basso” da due passi dalla rete con la palla che sbatte sul nastro ma passa… Il game va ai vantaggi con una schermaglia sul net vinta da Jannik. Il pubblico è tutto in piedi, c’è grande tensione agonistica. SI!!!! Che scambio!!! Sinner vince uno scambio durissimo con un rovescio lungo linea vincente. Esecuzione magistrale, Palla Break!!! Non entra la prima… OUT! È out un rovescio di Zverev, ancora dopo un lungo e tattico scambio. Ha alzato il muro l’azzurro, “fammi il punto…” ma non ci riesce l’altro. Serve sul 6-5, per il match dopo 2h e 26 minuti di eccellente spettacolo. Inizia con una prima palla esterna molto precisa, e risposta out (di un niente). Poi battuta esterna, attacco col diritto e volée per niente facile di rovescio, la stoppa benissimo. 30-0. Ancora un gran servizio e diritto vincente. 3 Championship Point sul 40-0. Lo sguardo di Zverev è l’immagine della delusione, arrivato così vicino… In rete la risposta. GAME SET MATCH SINNER! Vince a Vienna, che bella finale, molto dura. E molto importante. Titolo n.21, grande grinta e durezza, in rimonta, brillando nella fase decisiva. Il bell’abbraccio col team è significativo, un successo difficile e meritato.

    Jannik Sinner vs Alexander Zverev ATP Vienna Jannik Sinner [1]367 Alexander Zverev [2]635 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace4-5 → 5-5A. Zverev 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-4 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace ace3-4 → 4-4A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 3-3A. Zverev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-1 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2A. Zverev 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1J. Sinner 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df1-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6J. Sinner 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4A. Zverev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1A. Zverev 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: Il programma completo di Lunedì 27 Ottobre 2025. In campo tre azzurri

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Il programma della prima giornata a La Défense è ufficiale. Sarà Luciano Darderi a inaugurare il nuovo campo centrale, dove affronterà Arthur Cazaux alle 11:00 nel match di apertura.In contemporanea, sul Court 1, scenderà in campo Flavio Cobolli, che dopo il recente titolo conquistato a Vienna troverà dall’altra parte della rete Tomas Macháč.Nel pomeriggio, a partire come terzo incontro dalle 13:00, toccherà invece a Lorenzo Sonego, impegnato sul Court 3 contro un qualificato ancora da definire.
    Court Central – ore 11:00Luciano Darderi vs Arthur Cazaux Fabian Marozsan vs Arthur Rinderknech Qualifier vs Andrey Rublev Giovanni Mpetshi Perricard vs Grigor Dimitrov (Non prima 19:00)Karen Khachanov vs Benjamin Bonzi
    Court 1 – ore 11:00Flavio Cobolli vs Tomas Machac Cameron Norrie vs Sebastian Baez Qualifier vs Terence Atmane Alexei Popyrin vs Alexander Bublik (Non prima 15:30)Alexandre Muller vs Brandon Nakashima
    Court 2 – ore 11:00Daniel Altmaier vs Marcos Giron Learner Tien vs Nuno Borges Francisco Cerundolo vs Qualifier Alex Michelsen vs Zizou Bergs Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Alexander Erler / Robert Galloway
    Court 3 – ore 13:00Austin Krajicek / Nikola Mektic vs Sander Arends / Luke Johnson Qualifier vs Miomir Kecmanovic Lorenzo Sonego vs Qualifier LEGGI TUTTO

  • in

    Cedric Pioline inaugura il Rolex Paris Masters 2025: “Una nuova casa per il tennis, tra innovazione e tradizione. Superficie più lenta”

    Il nuovo stadio di Parigi – Foto Patrick Boren

    Alla vigilia dell’inizio del Rolex Paris Masters 2025, il direttore del torneo Cédric Pioline ha tenuto la consueta conferenza stampa inaugurale a Parigi-La Défense Arena, la nuova sede che ospiterà per la prima volta il Masters 1000 francese. Con tono entusiasta e orgoglioso, l’ex finalista di Wimbledon e US Open ha dichiarato ufficialmente aperta la 39ª edizione del torneo, sottolineando come questa rappresenti “una nuova era per il tennis indoor francese”.
    Una nuova sede all’avanguardiaPioline ha elogiato la qualità delle strutture, in particolare la sala stampa e le aree riservate ai media: “Le condizioni di lavoro qui sono straordinarie, era importante per noi offrire il meglio anche agli addetti ai lavori”. Ha ringraziato la Federazione Francese di Tennis (FFT) per la rapidità e la competenza nel trasformare la nuova arena in un impianto pronto per ospitare uno degli eventi più prestigiosi del calendario ATP: “Siamo arrivati il 13 ottobre e tutto è stato consegnato solo due giorni fa. Il risultato è un capolavoro di organizzazione”.
    Wild card e scelta dei giocatori francesiInterrogato sulle wild card, Pioline ha spiegato le scelte con equilibrio e trasparenza: “Non è mai facile decidere. Quest’anno abbiamo voluto premiare sia l’esperienza che la crescita dei giovani. Arthur Rinderknech meritava un posto dopo la splendida corsa a Shanghai, mentre Valentin Vacherot ha fatto un balzo enorme in classifica. Poi abbiamo scelto i giovani Arthur Cazaux e Terence Atmane, entrambi entrati tra i primi 100. È sempre doloroso dire di no, ma dovevamo trovare un equilibrio”.
    Le novità tecniche: superfici più lente e nuova identitàUna delle novità più discusse riguarda la velocità delle superfici, sensibilmente più lenta rispetto al 2024. “È stata una scelta voluta — ha confermato Pioline — per avvicinarci alle condizioni delle ATP Finals di Torino. I giocatori hanno bisogno di uniformità, e quest’anno il campo è più adatto al gioco di scambio e non solo al servizio”.Pioline ha anche accennato all’impatto acustico del nuovo impianto: “Abbiamo scelto tende oscuranti piuttosto che fonoassorbenti. Ci sarà più rumore, più vita, più atmosfera, come al Roland Garros. È parte della nuova identità del torneo”.
    Le prime impressioni dei giocatoriLe reazioni dei giocatori che hanno provato i campi sono state positive. “La superficie è più lenta, sì, ma questo era l’obiettivo. La luce è ottima, lo spazio sopra il campo permette di giocare lob e variazioni. Juan Carlos Ferrero mi ha detto che il centrale, con i suoi 17.500 posti, è impressionante. È il secondo più grande al mondo dopo New York”.
    Sul futuro del tennis e DjokovicPioline ha anche risposto a una domanda su Novak Djokovic e sulla creazione del decimo Masters 1000 in Arabia Saudita. “Spero davvero di rivedere Djokovic qui. È un campione straordinario, ma a 38 anni il suo corpo gli chiede molto. Quanto all’Arabia Saudita, non è mai esistita una minaccia per Parigi: abbiamo un contratto con l’ATP fino al 2053, quindi il Rolex Paris Masters è al sicuro. È importante non diffondere notizie false”.
    Un torneo in crescitaPioline ha infine rivelato che la vendita dei biglietti sta superando le aspettative: “Abbiamo già superato le cifre dell’anno scorso e molti giorni sono già sold-out. I tifosi saranno felici di scoprire il nuovo impianto, con tre campi in fila e la possibilità di assistere anche agli allenamenti. Inoltre, abbiamo tre nuovi partner, tra cui Evian, che si uniscono a un gruppo di sponsor di altissimo livello. Il torneo cresce, e la sua identità è sempre più forte”.
    Con entusiasmo e ambizione, Pioline ha chiuso la conferenza con una promessa:“Questa è la nostra nuova casa. Il Rolex Paris Masters entra in una nuova dimensione: più moderna, più viva e più internazionale che mai.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Successo di Lisa Pigato

    Nella foto: premiazione per la finalista Giorgia Pedone e per la vincitrice Lisa Pigato

    Lisa Pigato conquista il singolare femminile nel sesto e ultimo Itf Combined per l’autunno 2025 organizzato dalla Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula.Pigato, accreditato della seconda testa di serie, ha regolato 6-1, 6-4 la numero 3 Giorgia Pedone in una finale tutta tricolore.
    Spettacolo nella finale di doppio femminile, che metteva a confronto le prime due teste di serie. L’ellenica Martha Matoula e la svedese Lisa Zaar l’hanno spuntata 6-1, 4-6, 13-11 sulla serba Anja Stankovic e l’elvetica Katerina Tsygourova.L’appuntamento con il tennis internazionale al Forte Village si rinnoverà nel 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 26 Ottobre 2025. Federico Cinà sconfitto in finale ad Amburgo

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    ATP 500 Vienna – Indoor HardF Sinner – Zverev 14:00ATP Vienna Jannik Sinner [1]367 Alexander Zverev [2]635 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace4-5 → 5-5A. Zverev 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-4 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace ace3-4 → 4-4A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 3-3A. Zverev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-1 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2A. Zverev 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1J. Sinner 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df1-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6J. Sinner 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4A. Zverev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1A. Zverev 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    CH Hamburg – Indoor HardF Engel – Cina Non prima 12:00ATP Hamburg Justin Engel [4]77 Federico Cina [6]56 Vincitore: Engel ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 ace 5-4* 6-4*6-6 → 7-6F. Cina 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-156-5 → 6-6J. Engel 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5F. Cina 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5J. Engel 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 5-4F. Cina 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Engel 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace3-3 → 4-3F. Cina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3J. Engel 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Cina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace ace2-1 → 2-2J. Engel 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1F. Cina 15-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1J. Engel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cina 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5J. Engel 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-5 → 6-5F. Cina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5J. Engel 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4F. Cina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4J. Engel 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-4 → 3-4F. Cina2-3 → 2-4J. Engel 15-0 30-0 ace1-3 → 2-3F. Cina 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3J. Engel 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2F. Cina 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace0-1 → 0-2J. Engel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    CH Bratislava – Indoor HardQ1 Michalik – Travaglia 2° inc. ore 10ATP Bratislava Radovan Michalik02 Stefano Travaglia [7]66 Vincitore: Travaglia ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-5 → 2-6R. Michalik 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4R. Michalik 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2R. Michalik 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1R. Michalik 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6R. Michalik 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-4 → 0-5S. Travaglia 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4R. Michalik 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 30-400-2 → 0-3S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-1 → 0-2R. Michalik 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    CH Monastir – hardQ1 Carboni – Van Wyk Inizio 11:00ATP Monastir Lorenzo Carboni [4]060 Kris Van Wyk020 Vincitore: Carboni ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1K. Van Wyk 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2L. Carboni 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2K. Van Wyk 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2L. Carboni 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2K. Van Wyk 0-15 0-30 0-40 df1-2 → 2-2L. Carboni 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2K. Van Wyk 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 1-1L. Carboni 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df0-0 → 0-1

    Q1 Binda – Beauge 4° inc. ore 11ATP Monastir Alexandr Binda [2]0462 Maxence Beauge• 0641ServizioSvolgimentoSet 3A. Binda 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1M. Beauge 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Binda 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Beauge 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4A. Binda 15-0 15-15 df 30-15 40-154-4 → 5-4M. Beauge 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 4-4A. Binda 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4M. Beauge 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4A. Binda 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3M. Beauge 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df1-2 → 2-2A. Binda 0-15 df 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2M. Beauge 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2A. Binda 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Beauge 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6A. Binda 0-15 df 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5M. Beauge 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-404-3 → 4-4A. Binda 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Beauge 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3A. Binda 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Beauge 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-1 → 2-2A. Binda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1M. Beauge 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Binda 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Q1 Omarkhanov – Ribecai Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare

    Rovereto WTA 125 – Indoor HardF Selekhmeteva – Stefanini Ore 16:00WTA Rovereto 125 Lucrezia Stefanini [3]• 010 Oksana Selekhmeteva [2]060ServizioSvolgimentoSet 2Lucrezia StefaniniServizioSvolgimentoSet 1Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6Oksana Selekhmeteva 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-5 → 1-5Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 15-30 15-400-4 → 0-5Oksana Selekhmeteva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 0-4Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3Oksana Selekhmeteva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, uno studio rivela: il suo brand vale 8,1 miliardi ed è decisivo per la reputazione dell’Italia

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Mentre ancora risuonano gli echi della decisione di Jannik Sinner di non giocare la fase finale di Coppa Davis, in programma a Bologna dal 18 al 23 novembre, con l’inevitabile coda di commenti e polemiche, Susini Group StP, studio fiorentino leader nella consulenza del lavoro, stima l’impatto socio-economico del fenomeno Sinner sul sistema Italia. Il campione altoatesino non è solo il tennista italiano più vincente di sempre nonché attuale numero 2 ed ex numero 1 del tennis mondiale. È diventato anche un brand determinante per la reputazione della nostra Nazione e il motore economico più potente del nostro sport contemporaneo. Secondo lo studio di Susini Group STP, con i suoi 41 milioni di euro di guadagni annui nel 2024, l’altoatesino ha innescato una rivoluzione che va ben oltre i campi da tennis, generando un impatto economico complessivo di 8,1 miliardi di euro per il sistema Paese.
    La sua ascesa coincide con una crescita del mercato tennistico italiano del 900% in vent’anni: dai 17 milioni di euro del 2003 ai 200 milioni superati nel 2024. Un’esplosione che testimonia come il talento individuale possa diventare leva di sviluppo collettivo.La “Sinner-mania” si traduce in cifre straordinarie che raccontano un Paese che riscopre la racchetta. Il sistema nazionale tennis-padel genera 1,2 miliardi di euro di entrate fiscali; i tesserati FITP hanno raggiunto quota 1.151.769 nel 2024, con un incremento del +266% rispetto al 2020. Gli appassionati di tennis sono cresciuti dell’86% tra il 2016 e il 2024, toccando i 16,9 milioni di italiani. Le scuole tennis e padel sono aumentate del 34% arrivando a 2.553.Oltre i numeri economici, Sinner rappresenta un moltiplicatore sociale unico, per ogni euro investito nel tennis, la collettività riceve 5,3 euro di benefici, performance superiore a qualsiasi altro sport. Il tennis all’aperto genera il miglior ritorno sociale, superando calcio a 5 e impianti polivalenti.Sul fronte commerciale, il mercato ha risposto con entusiasmo: 8,6 milioni di palline vendute, 200.000 racchette per un valore di 22 milioni di euro, mentre Head, sponsor di Sinner, ha visto crescere le vendite del 30%. Il fatturato delle sponsorizzazioni ha toccato i 115 milioni di euro nel 2025, con un incremento del 21% che dimostra la fiducia degli investitori nel “Brand Sinner”.Da non trascurare sono, anche, gli ascolti televisivi che certificano l’impatto mediatico del fenomeno. La finale delle ATP Finals 2023 contro Djokovic ha superato i 6,6 milioni di telespettatori, segnando un record storico per il tennis italiano. Sky Sport ha registrato un +121% di ascolti nel 2024, con un telespettatore su cinque che ha seguito eventi tennistici.Gli eventi dal vivo generano ricadute economiche monumentali. Gli Internazionali di Roma 2024 hanno prodotto un impatto di 600 milioni di euro e 120 milioni di entrate fiscali, mentre le ATP Finals di Torino hanno creato un indotto da oltre mezzo miliardo. Numeri che posizionano il tennis tra i settori più dinamici dell’economia italiana.«Il “Fenomeno Sinner” si configura come un investimento strategico per il futuro del Paese. Un campione che non vince solo tornei, ma trasforma l’Italia in una potenza economica e sociale dello sport mondiale». LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Hong Kong, Jiujiang e Chennai: I risultati completi con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione (LIVE)

    Arina Rodionova – Foto getty images

    🇭🇰 WTA 250 Hong Kong – Turno Qualificazioni, cemento

    Court 1 – ore 03:00(1) Maddison Inglis vs (9) Jia-Jing Lu Inizio 03:00WTA Hong Kong Maddison Inglis [1]• 0660 Jia-Jing Lu [9]0440 Vincitore: Inglis ServizioSvolgimentoSet 3Maddison InglisServizioSvolgimentoSet 2Maddison Inglis 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Jia-Jing Lu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Maddison Inglis 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Jia-Jing Lu 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Maddison Inglis 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Jia-Jing Lu 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Maddison Inglis 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Jia-Jing Lu 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Maddison Inglis 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Jia-Jing Lu 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Maddison Inglis 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Jia-Jing Lu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Maddison Inglis 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-2 → 5-3Jia-Jing Lu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2Maddison Inglis 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Jia-Jing Lu 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Maddison Inglis 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Jia-Jing Lu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1Maddison Inglis 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Jia-Jing Lu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    (5) Haruka Kaji vs Kristiana Sidorova WTA Hong Kong Haruka Kaji [5]0120 Kristiana Sidorova0660 Vincitore: Sidorova ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Haruka Kaji 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6Kristiana Sidorova 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Haruka Kaji 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4Kristiana Sidorova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Haruka Kaji 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Kristiana Sidorova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Haruka Kaji 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Kristiana Sidorova 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Haruka Kaji 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6Kristiana Sidorova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5Haruka Kaji 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-4 → 1-4Kristiana Sidorova 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Haruka Kaji 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Kristiana Sidorova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Haruka Kaji 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1

    (4) Ye-Xin Ma b. Amy Zhu 75 61

    Court 2 – ore 03:00(3) Himeno Sakatsume vs (10) Miho Kuramochi Inizio 03:00WTA Hong Kong Himeno Sakatsume [3]0660 Miho Kuramochi [10]0010 Vincitore: Sakatsume ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Himeno Sakatsume 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1Miho Kuramochi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-0 → 5-1Himeno Sakatsume 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Miho Kuramochi 0-15 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Himeno Sakatsume 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0Miho Kuramochi 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Himeno Sakatsume 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Miho Kuramochi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-0 → 6-0Himeno Sakatsume 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Miho Kuramochi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0Himeno Sakatsume 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0Miho Kuramochi 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Himeno Sakatsume 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    (6) Xiaodi You vs Momoko Kobori WTA Hong Kong Xiaodi You [6]751 Momoko Kobori676 Vincitore: Kobori ServizioSvolgimentoSet 3Momoko Kobori 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6Xiaodi You 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5Momoko Kobori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 1-4Xiaodi You 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-3 → 0-4Momoko Kobori 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3Xiaodi You 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Momoko Kobori 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Xiaodi You 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7Momoko Kobori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Xiaodi You 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Momoko Kobori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4Xiaodi You 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3Momoko Kobori 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Xiaodi You 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Momoko Kobori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Xiaodi You 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Momoko Kobori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Xiaodi You 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Momoko Kobori 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 3*-2 4-2* 4-3* 5*-3 5*-4 6-4*6-6 → 7-6Momoko Kobori 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6Xiaodi You 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Momoko Kobori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5Xiaodi You 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Momoko Kobori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Xiaodi You 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Momoko Kobori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3Xiaodi You 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Momoko Kobori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Xiaodi You 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Momoko Kobori 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1Xiaodi You 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    (2) Kyoka Okamura vs Viktoria Morvayova WTA Hong Kong Kyoka Okamura [2]634 Viktoria Morvayova466 Vincitore: Morvayova ServizioSvolgimentoSet 3Viktoria Morvayova 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Kyoka Okamura 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Viktoria Morvayova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5Kyoka Okamura 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Viktoria Morvayova 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Kyoka Okamura 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Viktoria Morvayova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Kyoka Okamura 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Viktoria Morvayova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Kyoka Okamura 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Viktoria Morvayova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6Kyoka Okamura 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Viktoria Morvayova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Kyoka Okamura 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Viktoria Morvayova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 2-3Kyoka Okamura 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Viktoria Morvayova 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Kyoka Okamura 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Viktoria Morvayova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kyoka Okamura 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Viktoria Morvayova 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Kyoka Okamura 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3Viktoria Morvayova 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3Kyoka Okamura 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Viktoria Morvayova 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Kyoka Okamura 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Viktoria Morvayova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Kyoka Okamura 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Viktoria Morvayova 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    🇨🇳 WTA 250 Jiujiang – Turno Qualificazioni, cemento

    Centre Court – ore 04:00(2) Hanyu Guo vs (6) Han Shi Inizio 04:00WTA Jiujiang Hanyu Guo [2]0660 Han Shi [6]0320 Vincitore: Guo ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Han Shi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2Hanyu Guo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2Han Shi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2Hanyu Guo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Han Shi 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Hanyu Guo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2Han Shi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Hanyu Guo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Han Shi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3Hanyu Guo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-2 → 5-3Han Shi 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2Hanyu Guo 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Han Shi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1Hanyu Guo 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Han Shi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Hanyu Guo 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1Han Shi 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    (4) Carol Young Suh Lee vs (5) Chloe Paquet WTA Jiujiang Carol Young Suh Lee [4]• 0160 Chloe Paquet [5]0670 Vincitore: Paquet ServizioSvolgimentoSet 3Carol Young Suh LeeServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 2-4* 3-4* 4*-4 4*-5 4-6* 5-6*6-6 → 6-7Chloe Paquet 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6Carol Young Suh Lee 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Chloe Paquet 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Carol Young Suh Lee 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Chloe Paquet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Carol Young Suh Lee 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Chloe Paquet 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Carol Young Suh Lee 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3Chloe Paquet 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Carol Young Suh Lee 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Chloe Paquet 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Carol Young Suh Lee 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Chloe Paquet 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6Carol Young Suh Lee 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-4 → 1-5Chloe Paquet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Carol Young Suh Lee 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Chloe Paquet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Carol Young Suh Lee 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Chloe Paquet 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Court 1 – ore 04:00(1) Xinyu Gao vs (8) Aliona Falei Inizio 04:00WTA Jiujiang Xinyu Gao [1]0610 Aliona Falei [8]• 0760 Vincitore: Falei ServizioSvolgimentoSet 3Aliona FaleiServizioSvolgimentoSet 2Aliona Falei 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-5 → 1-6Xinyu Gao 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5Aliona Falei 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-4 → 1-4Xinyu Gao 0-15 0-30 0-40 15-400-3 → 0-4Aliona Falei 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Xinyu Gao 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Aliona Falei 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 3*-1 3*-2 4-2* 4-3* 4*-4 4*-5 4-6* 5-6*6-6 → 6-7Aliona Falei 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6Xinyu Gao 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Aliona Falei 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5Xinyu Gao 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Aliona Falei 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Xinyu Gao 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4Aliona Falei 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Xinyu Gao 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Aliona Falei 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Xinyu Gao 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Aliona Falei 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Xinyu Gao 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (3) Elena Pridankina vs Rina Saigo WTA Jiujiang Elena Pridankina [3]0230 Rina Saigo• 0660 Vincitore: Saigo ServizioSvolgimentoSet 3Rina SaigoServizioSvolgimentoSet 2Rina Saigo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6Elena Pridankina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Rina Saigo 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4Elena Pridankina 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Rina Saigo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Elena Pridankina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2Rina Saigo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Elena Pridankina 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Rina Saigo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elena Pridankina 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6Rina Saigo 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Elena Pridankina 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Rina Saigo 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Elena Pridankina 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Rina Saigo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Elena Pridankina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Rina Saigo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    🇮🇳 WTA 250 Chennai – Turno Qualificazioni, cemento

    Center Court – ore 11:30(3) Arina Rodionova vs (5) Mei Yamaguchi Inizio 11:30WTA Chennai Arina Rodionova [3]063 Mei Yamaguchi [5]• 024ServizioSvolgimentoSet 2Mei YamaguchiMei Yamaguchi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Arina Rodionova 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Mei Yamaguchi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Arina Rodionova 15-0 15-15 15-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Mei Yamaguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Arina Rodionova 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Mei Yamaguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Arina Rodionova 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Mei Yamaguchi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2Arina Rodionova 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Mei Yamaguchi 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Arina Rodionova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Mei Yamaguchi 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Arina Rodionova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Mei Yamaguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Vaishnavi Adkar vs Astrid Lew Yan Foon Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:30(4) Arianne Hartono vs (7) Priska Nugroho Inizio 11:30WTA Chennai Arianne Hartono [4]• 4063 Priska Nugroho [7]4021ServizioSvolgimentoSet 2Arianne Hartono 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40Priska Nugroho 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Arianne Hartono 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Priska Nugroho 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Arianne Hartono 0-15 0-30 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Priska Nugroho 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2Arianne Hartono 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Priska Nugroho 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Arianne Hartono 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Priska Nugroho 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Arianne Hartono 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Priska Nugroho 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Arianne Hartono 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Thasaporn Naklo vs (6) Caroline Werner Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea, Vienna e WTA 500 Tokyo, WTA 250 Guangzhou : I risultati completi con il dettaglio delle Finali. In campo Jannik Sinner a Vienna. Tokyo 2025: Bencic batte Noskova e conquista il titolo, dieci anni dopo la sua prima finale in Giappone (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    A distanza di dieci anni dalla sua prima finale persa a Tokyo, Belinda Bencic torna sullo stesso palcoscenico per scrivere la propria rivincita sportiva. La svizzera, 28 anni, ha sconfitto la giovane Linda Noskova, 20 anni, con un netto 6-2 6-3 in un’ora e 22 minuti, conquistando così il titolo del WTA 500 di Tokyo 2025.La vittoria ha un sapore speciale per Bencic, che torna a trionfare nella città dove nel 2021 vinse la medaglia d’oro olimpica, ma in uno stadio allora deserto a causa delle restrizioni sanitarie.“È stato meraviglioso giocare davanti a questo pubblico,” ha dichiarato emozionata dopo il match. “L’ultima volta che ho vinto qui era alle Olimpiadi, ma lo stadio era vuoto. Stavolta l’atmosfera è stata completamente diversa, incredibile. Amo giocare in Giappone e sono felicissima di aver finalmente vinto questo torneo.”
    Esperienza e resistenza: la chiave del successoIl cammino di Bencic fino al trofeo è stato tutt’altro che semplice. Dopo un bye al primo turno e una vittoria agevole su Varvara Gracheva, la svizzera ha dovuto lottare duramente nei turni successivi: prima una battaglia di tre ore contro Karolina Muchova, in cui ha salvato un match point e rimontato da un set di svantaggio (3-6 7-5 7-5), poi un’altra sfida di oltre due ore contro Sofia Kenin, la finalista della passata edizione, chiusa in 2h15’.Mentre Noskova aveva raggiunto la finale praticamente senza giocare — un solo set disputato nelle ultime due partite, grazie a un ritiro e un walkover — Bencic arrivava all’atto conclusivo con più di cinque ore di tennis sulle gambe in due giorni. Ma la differenza di esperienza e solidità mentale si è vista fin dai primi scambi.
    Dominio tattico in finaleNel match decisivo, Bencic ha salvato tutti e 10 i break point affrontati, inclusi i primi tre già nel game d’apertura, durato sei minuti intensissimi. Quel gioco vinto con carattere ha impostato il ritmo dell’intera partita.Da lì in avanti, la svizzera ha gestito alla perfezione il servizio, forzando Noskova — ancora poco abituata a partite di questo livello — a inseguire e a commettere troppi errori.Nel secondo set, dopo quattro game equilibrati, il quinto si è rivelato decisivo: Bencic ha annullato cinque palle break con freddezza, servendo un ace nel momento chiave per salire 3-2. Da quel punto, la giovane ceca non è più riuscita a recuperare. La svizzera ha piazzato l’allungo definitivo sul 4-3, chiudendo poi il match con un dritto vincente e un urlo liberatorio, segno di una vittoria attesa per un decennio.
    Un ritorno tra le grandiCon questo successo, Belinda Bencic conquista il suo secondo titolo stagionale e il decimo della carriera, tornando a ridosso della Top 10 nel ranking mondiale, dove salirà al numero 11 del PIF WTA Rankings.Per la svizzera, che negli ultimi anni ha alternato momenti di grande tennis a periodi di stop e difficoltà fisiche, il trionfo di Tokyo rappresenta un segnale forte: l’esperienza, la resilienza e la pazienza ripagano sempre.

    ATP 500 Basilea – Finali – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Adam Pavlasek / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Davidovich Fokina vs Joao Fonseca (Non prima 15:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Vienna – Finali – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 11:30Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Il match deve ancora iniziare
    Jannik Sinner vs Alexander Zverev (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Tokyo – Finali – Cemento

    Center Court – ore 04:00(5) Belinda Bencic vs (6) Linda Noskova Inizio 04:00WTA Tokyo Belinda Bencic [5]• 0660 Linda Noskova [6]0230 Vincitore: Bencic ServizioSvolgimentoSet 3Belinda BencicServizioSvolgimentoSet 2Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Linda Noskova 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Belinda Bencic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Linda Noskova 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Belinda Bencic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Belinda Bencic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Linda Noskova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Belinda Bencic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Linda Noskova 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2Belinda Bencic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Belinda Bencic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Linda Noskova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Belinda Bencic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Linda Noskova 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Belinda Bencic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    (4) Timea Babos / (4) Luisa Stefani vs (3) Anna Danilina / (3) Aleksandra Krunic WTA Tokyo Timea Babos / Luisa Stefani [4]0660 Anna Danilina / Aleksandra Krunic [3]0140 Vincitore: Babos / Stefani ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-2 → 5-3Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-402-2 → 3-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-151-1 → 1-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-0 40-155-0 → 5-1Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-0 → 3-0Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    WTA 250 Guangzhou – Finali – Cemento

    Center Court – ore 06:30Katarzyna Piter / Janice Tjen vs Eudice Chong / En-Shuo Liang Inizio 06:30WTA Guangzhou Katarzyna Piter / Janice Tjen3610 Eudice Chong / En-Shuo Liang635 Vincitore: Piter / Tjen ServizioSvolgimentoSet 3Katarzyna Piter / Janice TjenKatarzyna Piter / Janice Tjen 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 4-2 4-3 5-3 6-3 7-3 7-4 7-5 8-5 9-50-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Eudice Chong / En-Shuo Liang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2Eudice Chong / En-Shuo Liang 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 2-2Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Lulu Sun vs (2) Ann Li Non prima 09:00WTA Guangzhou Lulu Sun061 Ann Li [2]• 075ServizioSvolgimentoSet 2Ann Li 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Lulu Sun 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4Ann Li 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-3 → 1-3Lulu Sun 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Ann Li 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 3*-0 3-1* 3-2* 3*-3 4*-3 4-4* 5-4* 5*-5 5*-6 6-6* 6-7*6-6 → 6-7Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6Ann Li 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Lulu Sun 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5Ann Li 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Ann Li 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Lulu Sun 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Ann Li 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Lulu Sun 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Ann Li 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Lulu Sun 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Ann Li 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO