More stories

  • in

    Serena Williams torna in campo… con un motivo speciale

    Serena Williams nella foto – Foto getty images

    Serena Williams è tornata a impugnare la racchetta, ma questa volta per un’occasione davvero speciale. L’ex fuoriclasse americana ha condiviso sui propri social un momento tenero e significativo: una sessione di tennis insieme alla sua figlia più piccola.
    Nelle immagini pubblicate, Serena appare sorridente mentre gioca con la bambina, trasmettendole la passione che ha segnato tutta la sua vita. Un gesto semplice ma carico di emozione, accompagnato da un messaggio che ha conquistato i fan: “Questa sono io che condivido la mia passione per il tennis con mia figlia minore.”Una scena che non solo mostra il legame tra madre e figlia, ma che ricorda quanto il tennis resti parte integrante della vita di Serena, anche dopo il ritiro dal circuito. Un ritorno alle origini, questa volta con una nuova compagna di gioco.

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 25 Novembre 2025

    Federico Bondioli nella foto

    CH Athens – hardR32 Sakellaridis – Dalla Valle 2° inc. ore 09:30ATP Athens Dimitris Sakellaridis33 Enrico Dalla Valle66 Vincitore: Dalla Valle ServizioSvolgimentoSet 2D. Sakellaridis 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-4 → 3-5D. Sakellaridis 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-3 → 3-4E. Dalla Valle 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3D. Sakellaridis 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2D. Sakellaridis15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-0 → 1-1D. Sakellaridis 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6D. Sakellaridis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5E. Dalla Valle 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5D. Sakellaridis 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4E. Dalla Valle 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3D. Sakellaridis 15-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2E. Dalla Valle 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2D. Sakellaridis 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    R32 Caniato – Story Inizio 09:30ATP Athens Carlo Alberto Caniato23 James Story66 Vincitore: Story ServizioSvolgimentoSet 2C. Alberto Caniato 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6J. Story 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5C. Alberto Caniato 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4J. Story 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4C. Alberto Caniato 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3J. Story 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 2-2C. Alberto Caniato 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1J. Story 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1C. Alberto Caniato 15-0 ace 15-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Story 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-152-5 → 2-6C. Alberto Caniato 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 2-5J. Story 15-0 ace 30-0 40-01-4 → 1-5C. Alberto Caniato 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 1-4J. Story 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3C. Alberto Caniato 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2J. Story 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1C. Alberto Caniato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-0 → 1-0

    R32 Henning – Basile 2° inc. ore 09:30ATP Athens Philip Henning [7]• 061 Pierluigi Basile020 Vincitore: Henning ServizioSvolgimentoSet 2P. HenningP. Basile 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Henning 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 6-2Tiebreak 0-15 0-30 0-405-1 → 5-2P. Henning 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-1 → 5-1P. Basile 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-403-1 → 4-1P. Henning 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1P. Basile 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1P. Henning 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1P. Basile 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    R32 Vylegzhanin – Angelini 4° inc. ore 09:30ATP Athens Nikolay Vylegzhanin66 Lorenzo Angelini22 Vincitore: Vylegzhanin ServizioSvolgimentoSet 2N. Vylegzhanin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2L. Angelini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df4-2 → 5-2N. Vylegzhanin 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2L. Angelini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-2 → 3-2N. Vylegzhanin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2L. Angelini 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2N. Vylegzhanin 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-400-1 → 0-2L. Angelini 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Vylegzhanin 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2L. Angelini 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-404-2 → 5-2N. Vylegzhanin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2L. Angelini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2N. Vylegzhanin 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1L. Angelini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1N. Vylegzhanin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1L. Angelini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    R32 Potenza – Braynin 5° inc. ore 09:30ATP Athens Luca Potenza [6]65 Aleksandr Braynin77 Vincitore: Braynin ServizioSvolgimentoSet 2A. Braynin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-6 → 5-7L. Potenza 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A5-5 → 5-6A. Braynin 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-4 → 5-5L. Potenza 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df5-3 → 5-4A. Braynin 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3L. Potenza 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3A. Braynin 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A3-2 → 4-2L. Potenza 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2A. Braynin 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1L. Potenza 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1A. Braynin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1L. Potenza 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 5-6*6-6 → 6-7L. Potenza 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace5-6 → 6-6A. Braynin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace5-5 → 5-6L. Potenza 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-405-4 → 5-5A. Braynin 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4L. Potenza 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3A. Braynin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3L. Potenza 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2A. Braynin 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2L. Potenza 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2A. Braynin 0-15 0-30 df 0-40 15-400-2 → 1-2L. Potenza 15-0 15-15 15-30 df 15-400-1 → 0-2A. Braynin 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    CH Maia – terra indoor R32 Bondioli – Ferreira Silva 3° inc. ore 11:00ATP Maia Federico Bondioli635 Frederico Ferreira Silva367 Vincitore: Ferreira Silva ServizioSvolgimentoSet 3F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 5-7F. Bondioli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df5-5 → 5-6F. Ferreira Silva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5F. Bondioli 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4F. Ferreira Silva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4F. Bondioli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2F. Bondioli 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1F. Bondioli 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Ferreira Silva 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6F. Bondioli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4F. Ferreira Silva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4F. Bondioli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3F. Ferreira Silva 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Bondioli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1F. Ferreira Silva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Bondioli 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3F. Ferreira Silva5-2 → 5-3F. Bondioli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-2 → 5-2F. Ferreira Silva 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2F. Bondioli 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace3-1 → 4-1F. Ferreira Silva 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1F. Bondioli 15-0 40-0 ace2-0 → 3-0F. Ferreira Silva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0F. Bondioli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    R32 Blancaneaux – Napolitano Inizio 11:30ATP Maia Geoffrey Blancaneaux66 Stefano Napolitano21 Vincitore: Blancaneaux ServizioSvolgimentoSet 2G. Blancaneaux 15-0 30-0 ace5-1 → 6-1S. Napolitano 15-0 15-15 15-404-1 → 5-1G. Blancaneaux 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1S. Napolitano 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1S. Napolitano 0-15 0-30 df 0-400-1 → 1-1G. Blancaneaux 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2G. Blancaneaux 15-0 ace 30-30 df 40-30 ace4-2 → 5-2S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2G. Blancaneaux 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2S. Napolitano 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2G. Blancaneaux 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1S. Napolitano 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    R32 Vatutin – Agamenone 2° inc. ore 11:30ATP Maia Alexey Vatutin267 Franco Agamenone615 Vincitore: Vatutin ServizioSvolgimentoSet 3F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5A. Vatutin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df5-5 → 6-5F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-5 → 5-5A. Vatutin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A df4-4 → 4-5F. Agamenone 0-15 15-15 30-154-3 → 4-4A. Vatutin 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3A. Vatutin 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2F. Agamenone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2A. Vatutin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1F. Agamenone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1A. Vatutin 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-405-1 → 6-1A. Vatutin 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1F. Agamenone 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1A. Vatutin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1A. Vatutin 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0F. Agamenone 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Vatutin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5A. Vatutin 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4F. Agamenone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3A. Vatutin 0-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2A. Vatutin 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1F. Agamenone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    R32 Giustino – Cretu 2° inc. ore 11:30ATP Maia Lorenzo Giustino [7]76 Cezar Cretu54 Vincitore: Giustino ServizioSvolgimentoSet 2C. Cretu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4L. Giustino 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 5-4C. Cretu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4L. Giustino 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3C. Cretu 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Giustino 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2C. Cretu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2L. Giustino 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Cretu 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Giustino 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Cretu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5L. Giustino 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5C. Cretu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5L. Giustino 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5C. Cretu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5L. Giustino 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4C. Cretu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4L. Giustino 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3C. Cretu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3L. Giustino 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-2 → 1-2C. Cretu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2L. Giustino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Monza Open sale di categoria e abbraccia la città: nell’aprile 2026 sarà ATP Challenger 125

    Il Monza Open sale di categoria e abbraccia la città: nell’aprile 2026 sarà ATP Challenger 125

    Una conferma e una piacevole novità, in un colpo solo. Perché insieme alla garanzia di un posto nel calendario internazionale della racchetta anche per il 2026, precisamente da domenica 5 a domenica 12 aprile, il prossimo anno il Monza Open, tappa dell’ATP Challenger Tour, salirà di categoria passando da 100 a 125. Un salto in avanti significativo in termini di punti in palio (125) e di montepremi (crescerà fino a 181.500 euro), che si traduce in maggiori chance di attirare sui campi in terra battuta del Villa Reale Tennis un parco di giocatori di livello ancora superiore. Ma non è tutto, perché l’upgrade porterà con sé anche ulteriori investimenti per quanto riguarda i servizi rivolti all’esperienza di spettatori e partner, nell’ottica di una maggiore connessione con città e territorio. In particolare, il villaggio ospitalità non sarà più sviluppato soltanto all’interno del club ma andrà anche ad abbracciare gli spazi adiacenti al sito di gioco, con un’area che per l’intera durata della manifestazione verrà dedicata a street food e intrattenimento. Il torneo diventerà un vero e proprio festival, con un ricco programma che permetterà di promuovere il tennis in un’atmosfera di grande convivialità, aiutando il pubblico a immergersi ancora di più nel clima di uno degli eventi più prestigiosi d’Italia, capace di lasciare il segno già dall’edizione inaugurale dell’aprile scorso.
    “La conferma della data – dice Giorgio Tarantola, direttore del Monza Open 26 –, è un primo grande risultato. In più, ecco l’upgrade a Challenger 125: una crescita per nulla scontata, che prova la credibilità che, in una sola edizione, siamo già riusciti a costruirci agli occhi dell’ATP. È figlia dell’impegno del comitato organizzatore, degli sponsor e della struttura, così come della splendida risposta della città e del pubblico. Siamo certi di poter fare ancora meglio della prima edizione: cercheremo di ampliare e migliorare le strutture, oltre che di garantire un maggior numero di posti a sedere su tutti i campi, così da offrire a sempre più spettatori la possibilità di assistere a un grande torneo”.
    “Il Villa Reale Tennis – dice il presidente del club, Cristiano Crippa – rinnova l’orgoglio di organizzare la seconda edizione del Monza Open. Ci auguriamo che il torneo possa nuovamente permettere di apprezzare, oltre all’elevata qualità tennistica, anche la contiguità del nostro Centro Sportivo con il meraviglioso complesso monumentale della Reggia di Monza. La prima edizione ha avuto una favolosa risposta dal territorio, sotto molteplici punti di vista: la massiccia presenza di pubblico, il coinvolgimento di numerose associazioni, la partecipazione fantastica del tessuto imprenditoriale e la vicinanza di tutte le rappresentanze della nostra Provincia. Puntiamo a confermare il successo di quest’anno per affermarci fra gli eventi di rilievo per il territorio, e auspichiamo che anche nel 2026 il torneo possa offrire a tutti, appassionati e non, una possibilità di svago, crescita culturale e socializzazione”.
    “Ripartiamo dai grandi risultati della prima edizione – spiega Matteo Fenaroli, sponsorship manager del Monza Open –, con l’obiettivo di alzare ulteriormente il livello. Ci concentreremo ancora di più sulla qualità dell’esperienza da garantire ai giocatori, agli spettatori e alle aziende partner che hanno creduto nel nostro evento. La gran parte di queste ha confermato il proprio impegno a fianco del torneo, e in più ci sono anche alcune multinazionali che si sono unite all’evento e contribuiranno fattivamente alla sua crescita. Rimaniamo aperti a strutturare dei progetti anche con altri nuovi sostenitori, e siamo pronti a dedicare particolare attenzione a tutti gli aspetti legati alla sostenibilità”.
    “Il Monza Open – dice Duvier Medina, direttore tecnico del Villa Reale Tennis – rappresenta per noi una fantastica occasione per crescere e migliorarci, non soltanto da un punto di vista tecnico. Durante le giornate del torneo, osservando gli atleti professionisti, le ragazze e i ragazzi del nostro movimento riescono a toccare con mano i risultati che si possono raggiungere con anni di sacrifici e allenamento. Per la nostra scuola è fondamentale avere modelli e riferimenti ai quali ispirarsi, sia in termini sportivi che educativi. Ci auguriamo che, come lo scorso anno, i campioni in gara possano rappresentare uno stimolo a migliorarsi per tutti i nostri tennisti, di qualsiasi livello e categoria, oltre a favorire l’avvicinamento di nuovi giovani e appassionati a questo sport meraviglioso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals 2025: svelato il prize money, oltre 2 milioni di dollari in palio

    Le Next Gen ATP Finals 2025 hanno ufficialmente annunciato il montepremi totale, confermando una delle edizioni economicamente più ricche nella storia del torneo. Come riportato sul sito ufficiale della manifestazione, saranno distribuiti oltre 2 milioni di dollari tra i giovani talenti che prenderanno parte all’evento.
    La struttura dei premi mantiene la filosofia che da anni caratterizza il torneo: garantire una solida base economica ai partecipanti e allo stesso tempo valorizzare i risultati ottenuti durante la competizione.L’edizione 2025 si terrà dal 18 al 22 dicembre, una collocazione che chiuderà simbolicamente la stagione agonistica dei migliori Under 20 del circuito ATP.
    Partecipare vale già un tesoroSolo per il fatto di qualificarsi e scendere in campo a Las Next Gen ATP Finals 2025, ogni giocatore riceverà un assegno di 154.000 dollari. Una cifra importante, che riflette il prestigio crescente dell’evento dedicato ai migliori Under 21 del circuito ATP.
    Quasi 540 mila dollari al campioneIl vincitore dell’edizione 2025 porterà a casa un premio di 539.750 dollari, un importo che conferma la volontà dell’organizzazione di rendere il torneo sempre più attrattivo anche sotto il profilo economico.Complessivamente, l’intero montepremi supera i 2 milioni di dollari, un segnale di grande solidità e di continuo investimento sui giovani talenti che rappresentano il futuro del tennis mondiale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Kooyong Classic: Un parterre di stelle per l’evento, da Musetti a Cobolli, passando per Kyrgios e Khachanov. Resi noti tutti i partecipanti

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Il torneo si prepara ad accogliere una delle entry list più ricche e spettacolari degli ultimi anni, con una combinazione di top player attuali e protagonisti affermati del circuito mondiale. Il torneo esibizione Kooyong Classic si svolgerà dal 13 al 15 gennaio 2026.
    Musetti guida la pattuglia, Cobolli tra i protagonistiNel tabellone maschile spicca la presenza di Lorenzo Musetti (ITA), attuale numero 8 del mondo, chiamato a fare da leader tecnico in un gruppo che unisce talento, esperienza e storie sportive di rilievo.Subito dietro figura Alexander Bublik (KAZ), n. 11 ATP, uno dei giocatori più imprevedibili e brillanti del circuito. Il pubblico potrà rivedere in campo anche Nick Kyrgios (AUS), ex numero 13 del mondo, noto per il suo carisma e per il talento cristallino.Tra i protagonisti del presente spicca Karen Khachanov (RUS), attuale numero 18, e soprattutto Flavio Cobolli (ITA), n. 22, ormai stabilmente tra i big dopo una stagione in costante ascesa. Completa la nuova generazione emergente Learner Tien (USA), numero 28 ATP.Grande attenzione anche per Matteo Berrettini (ITA), oggi numero 56 ma già numero 6 del mondo, sempre capace di grandi exploit quando in condizioni fisiche ottimali. Insieme a lui un’altra ex top 10: Hubert Hurkacz, oggi n. 73 ma con un passato da n. 6 ATP.Il quadro dei giocatori esperti si arricchisce con Marin Čilić (CRO), già numero 3 del mondo, attualmente n. 75, e con Zhang Zhizhen (CHN), ex n. 31 e numero 1 della Cina.
    Vekić e Hantuchová illuminano il tabellone femminileIl torneo femminile avrà come principale protagonista Donna Vekić (CRO), oggi numero 72 del mondo ma già top 20 con diverse grandi partite alle spalle. Il suo tennis potente e la sua solidità la rendono una delle giocatrici più attese.Accanto a lei una presenza speciale: Daniela Hantuchová (SVK), ex numero 5 del mondo, che prenderà parte all’evento come guest appearance. Una leggenda capace di portare prestigio e affetto del pubblico, grazie a una carriera di altissimo livello e una classe che ancora oggi affascina.
    UominiLorenzo Musetti 🇮🇹 – World No. 8Alexander Bublik 🇰🇿 – World No. 11Nick Kyrgios 🇦🇺 – Former World No. 13Karen Khachanov 🇷🇺 – World No. 18Flavio Cobolli 🇮🇹 – World No. 22Learner Tien 🇺🇸 – World No. 28Matteo Berrettini 🇮🇹 – World No. 56 (Former World No. 6)Hubert Hurkacz 🇵🇱 – World No. 73 (Former World No. 6)Marin Čilić 🇭🇷 – World No. 75 (Former World No. 3)Zhang Zhizhen 🇨🇳 – China’s No. 1 Player (Former World No. 31)
    DonneDonna Vekić 🇭🇷 – World No. 72 (Former World No. 17)Daniela Hantuchová 🇸🇰 – Former World No. 5 (Guest Appearance)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Maria Sharapova: “Non voglio essere una versione triste di me stessa. Amicizie sul tour? Lo spogliatoio era il mio ufficio”

    Maria Sharapova

    Maria Sharapova è una di quelle atlete che ha lasciato un segno indelebile nella storia del tennis e non solo. Anche se da anni vive la sua vita in modo riservato, con apparizioni mondane non così frequenti, è rimasta una presenza costante nel mondo mediatico per il suo indubbio fascino personale e il suo lascito come giocatrice, fortissimo in Russia ma in tutto il mondo. Quando Maria “appare”, non lo fa mai a caso, ogni sua presenza o interviste genera interesse. Nei giorni scorsi la siberiana è stata ospite dello show di David Rubenstein, un podcast molto seguito dove generalmente sono intervistate celebrità dello spettacolo, più che sportivi. La cinque volte campionessa Slam ha raccontato aspetti interessanti, con una risposta sincera su come cambiò radicalmente la sua vita dopo la clamorosa vittoria a Wimbledon nel 2004, quando ancora teenager sconfisse in finale la super campionessa Serena Williams, e anche su rapporti con le colleghe ai tempi della sua attività Pro.
    “Molte cose sono cambiate dopo quella la vittoria, in meglio e in peggio” racconta Sharapova. “Sei una ragazza giovanissima e ti piomba addosso tutto ciò che non ti saresti mai aspettata nella vita. È la tentazione di dire sì a un sacco di cose, quando in realtà dovresti dire no e tornare al lavoro, a ciò che ti ha resa campionessa quel giorno. Perché mentre tu vinci, gli altri si allenano per batterti al torneo successivo”.
    “Poco dopo la vittoria sono volata a Los Angeles. Il mio coach era lì e di solito stavamo da lui. In quel periodo non avevamo molti soldi, vivevamo in hotel. Dopo Wimbledon il mio agente ci migliorò la stanza, c’era perfino una paperella gialla accanto alla vasca. Lo chiamai e gli dissi: ‘La vittoria a Wimbledon è la cosa migliore che mi sia mai capitata’. E lo diceva un’adolescente.”
    Inevitabile anche tornare alla vittoria del Roland Garros 2012, il torneo che le ha permesso di completare il Career Grand Slam. “Non pensavo di percepire tutta la forza di quella vittoria, ma è stato davvero fantastico, perché la terra battuta è una superficie durissima. Metteva a nudo tutte le mie debolezze. Per un atleta che gioca davanti a migliaia di persone, sapere di avere un punto debole preciso nel proprio gioco e riuscire a trasformarlo sotto gli occhi del pubblico in un punto di forza è qualcosa di potente.”
    Maria ripercorre anche gli inizi, in Russia. Era davvero molto piccola… “Ho iniziato a giocare a quattro anni. Mio padre mise da parte un po’ di soldi e mi portò in treno da Sochi a Mosca per un evento espositivo con Martina Navratilova. C’erano centinaia di bambini. Ma lei lo portò da parte e gli disse: ‘Sua figlia ha talento. Dovete andare dove questo talento può essere sviluppato’. Mio padre leggeva ogni giornale, ogni articolo. Vide che la famiglia Williams e Anna Kournikova si erano allenate in Florida e decise di andare lì. Ma non avevamo quasi soldi. Arrivammo con 700 dollari. Mia madre rimase a casa per due anni cercando di ottenere il visto. Siamo arrivati all’accademia di Nick Bollettieri e abbiamo bussato in piena notte. Ci chiesero: ‘Dove sono i vostri soldi?’ e noi rispondemmo: ‘Non ne abbiamo molti’. Con il tempo mi diedero una borsa di studio.”
    Interessante anche il passaggio sull’argomento amicizia nel tour. Sharapova era nota per non essere generosa di parole dolci con le rivali. Ha spiegato così il perché. “Sono sempre stata molto diretta nei rapporti tra atleti. Mi è sempre risultato difficile dire: ‘Magari beviamo qualcosa insieme o andiamo a cena?’. Come dire: farò di tutto per batterti domani, con il pugno alzato davanti a te, e poi dovrei abbracciarti? Non aveva mai senso per me.Neppure le chiacchiere nello spogliatoio erano il mio forte. Ero sempre estremamente concentrata. Lo spogliatoio era il mio ufficio e non ci ho mai passato troppo tempo.”
    C’è però un capitolo della sua carriera in cui una lunga rivalità si è trasformata in un rapporto di amicizia sincera dopo il ritiro: Serena Williams e il suo inaspettato arrivo alla cerimonia della Hall of Fame. “Mi sarei sentita a disagio, perché quella scelta l’ho fatta io. Le ho detto: ‘Non c’è nessuno che vorrei su quel palco più di te’. E lei: ‘Per me è un onore’. Sarebbe potuta andare diversamente. Per fortuna non è successo. È stata incredibile. Il suo discorso era forte ma anche personale. C’è stato un momento, nei primi 5-10 secondi, in cui è salita sul palco e nella sala è calato il silenzio. Ho pensato: credo che abbiamo ottenuto ciò che volevamo.”
    Nonostante tutto l’amore per il tennis e l’ammissione di sentire nostalgia del campo, non c’è nessuna intenzione di tornare. Neppure per delle elibizioni “Penso che la risposta più onesta sia questa: non voglio essere la versione triste di ciò che ero. Amavo la velocità, la reattività, la potenza di questo sport. Quando non giochi per tanto tempo, tutto questo svanisce.”
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal, un anno dopo l’addio: “Ho finito senza più nulla nel serbatoio. La magia del tennis non si sostituisce”

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    È passato ufficialmente un anno da quando Rafa Nadal ha appeso la racchetta al chiodo dopo l’ultima apparizione alla Coppa Davis di Malaga. Dodici mesi che hanno reso reale una transizione epocale: l’uscita di scena del maiorchino ha segnato il distacco definitivo da un’era irripetibile, quella del Big 3, mentre Novak Djokovic continua a resistere nel tour.Ospite del programma di Movistar+ Universo Valdano, Nadal ha ripercorso con lucidità e serenità il suo rapporto attuale con il tennis, i motivi del ritiro e il senso del suo lascito sportivo.
    “Gioco solo quando non devo correre. Il tennis oggi lo guardo a modo mio”Nadal ha spiegato come viva oggi il tennis da spettatore e da uomo d’accademia:“Ho giocato 45 minuti con Eala, mi hanno chiesto di scendere in campo e l’ho fatto volentieri. Se non devo correre, va bene. Con l’accademia sono ancora coinvolto, ma non seguo il tennis giorno per giorno come prima. Oggi guardo solo ciò che mi va di guardare.”
    L’adrenalina del circuito: “Non è rimpiazzabile”Uno dei passaggi più intensi riguarda la fine della pressione quotidiana e, allo stesso tempo, la perdita di un’emozione unica:“Ho guadagnato tranquillità, perché non senti più la responsabilità di dover rendere ogni singolo giorno, anche in condizioni non adatte. A livello umano questo logora. Ma è finita una tappa eccezionale della mia vita.Quella adrenalina… sono cose che non ritrovi altrove.”Secondo Nadal, la vita offre molte alternative alla competizione, ma nessuna replica la sensazione di “giocare per qualcosa di grande”.
    “Il serbatoio era vuoto. Mi sono ritirato perché il corpo non rispondeva più”Sul ritiro, Nadal è chiaro:“Bisogna rispettare il cambiamento. Ho tirato fino all’ultimo, fino alle possibilità reali che avevo di competere al livello che volevo. Questo mi ha dato la tranquillità di chiudere in pace, convinto che non c’era più niente da fare. Il serbatoio era vuoto.”Non si è ritirato per mancanza di motivazione:“Mi piaceva ciò che facevo. Non mi sono ritirato perché ero stanco o senza stimoli, ma perché il corpo non ce la faceva più. Potevo competere, sì, ma non al livello che serviva.”
    “Nessun rimpianto. Ho portato la mia carriera al limite”Nadal non prova alcuna amarezza per la fase finale, a tratti tormentata:“C’è chi pensava dovessi lasciare prima. Per me non aveva senso. Ho agito secondo ciò che ero. Ho apurato ogni possibilità, perché mi piaceva quello che facevo. Non conservo alcun ricordo negativo.”Il maiorchino sottolinea che, dopo un intervento, gli era stato detto che forse avrebbe recuperato completamente: “Dovevo darmi un tempo per capirlo. Poi ho capito che non potevo tornare al livello necessario.”
    Lavoro o talento? “Il talento da solo non basta”Nadal approfondisce uno dei temi che gli stanno più a cuore:“Puoi avere il maggiore talento del mondo, ma servono lavoro, disciplina e concentrazione. Il talento è ciò che ti dà l’extra, ma senza lavoro è impossibile superare le difficoltà.”E rifiuta il mito dei “grandi sacrifici”:“I sacrifici sono fare cose che non vuoi fare. Io ho fatto molti sforzi, ma sacrifici pochi. Ho sempre goduto del mio percorso. Non ho perso la mia infanzia, non ho rinunciato alla mia vita.”
    Successo e maturità: “Ero pronto quando è arrivato”Sull’esplosione mediatica dopo la Davis 2004, Nadal racconta:“Tutto era nuovo, ma non ho mai perso il focus su chi ero. Il successo è arrivato in fasi diverse della mia vita, e quando è arrivato quello grande ero pronto.”
    Un ruolo chiave lo riconosce allo zio Toni:“Mi ha insegnato l’intensità, la disciplina, l’attenzione. Sono sempre stato il più autcritico. Potevi avere grande fisico e grande lavoro, ma se il diritto non va dove deve, non basta.”
    Mentalità da campione: “Non credevo sempre di poter vincere, ma non smettevo mai di provarci”Nadal chiarisce uno dei miti più diffusi:“La gente pensa che io credessi sempre di poter vincere. Non è così. Sapevo che stavo perdendo e che probabilmente avrei perso. Ma non smettevo di provarci. Cercavo soluzioni permanenti.”Per lui, il vero punto nodale era uscire dal campo senza rimpianti: “La cosa che avrei tollerato meno era tornare a casa sapendo di non aver dato tutto.”
    Le rivalità: i Big 3 e i nuovi Sinner–AlcarazNadal offre una riflessione unica su 20 anni di duelli con Federer e Djokovic:“Il positivo della nostra epoca è che abbiamo chiuso le carriere potendo andare a cena insieme. La rivalità è rimasta in campo. È un lascito importante: dimostrare che si può essere rivali feroci senza odiare l’altro.”Un’eredità che, secondo Nadal, si riflette sugli attuali protagonisti:“Sinner e Alcaraz vogliono fare le cose bene, ma credo che noi abbiamo contribuito a mostrare che si può competere al massimo mantenendo rapporti di rispetto.”
    Roland Garros, il suo regno: “Una storia irripetibile”Parlando di Parigi, Nadal resta consapevole dell’unicità di quel capitolo:“Dal 2005 alla mia uscita, si è costruita una storia che è il mio record più importante. Si devono allineare tante cose, e con me si sono allineate.”
    Superstizioni, routine e concentrazioneNadal smentisce definitivamente la sua fama di superstizioso:“Fuori dal tennis non ho nessun rituale. In campo sì, perché ne avevo bisogno. Mi aiutavano a non perdere il focus.”
    I Big 3 e l’evoluzione del tennis: “La nostra grandezza è stata non avere margine per rilassarci”Nadal analizza l’ascesa della sua generazione:“Venivamo dopo Sampras e i suoi 14 Slam. Era umano pensare che quello fosse un limite. Ma eravamo in tre, non in due. Non c’era margine per rilassarsi. La richiesta era massima.”Sul tennis moderno:“Si gioca più forte e si serve più forte. Ma continuo a credere nell’intuizione. Non voglio giocare come un robot guidato dalle statistiche. Anche Federer la pensava così.”
    Un anno dopo: Nadal guarda avanti, ma resta parte della sua storiaA dodici mesi dal ritiro, Nadal mostra equilibrio, serenità e consapevolezza. Non nostalgia, ma gratitudine.Il corpo ha detto basta, ma l’eredità — sportiva, mentale e umana — resta intatta.E l’ex campione sa ancora trovare, nelle sue parole, lo spirito che lo ha reso una leggenda.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli: “Punto alla top 10, Davis emozione unica. Mi hanno scritto De Rossi e Venditti”

    Il classe 2002 al ‘Corriere della Sera’ dopo il trionfo azzurro, terzo di fila e primo per lui: “A questo punto l’asticella va alzata, ma per gradi. Prima ho fatto la gavetta, poi sono stato protagonista. Sinner? Lui è sempre imprescindibile, in ogni cosa che fa. Alla Davis è scattato qualcosa, come se fossimo diventati invincibili”
    LO SPECIALE COPPA DAVIS

    La top 10, i messaggi della sua Roma, l’emozione della Davis. Flavio Cobolli si è raccontato al Corriere della Sera dopo il trionfo tutto azzurro, il terzo di fila e il primo personale per lui, con tanto di firma decisiva nel singolo contro Munar: “Non avevo mai provato un’emozione così grande – ha detto il classe 2002 -, e mai avevo mai sentito gridare il mio nome da uno stadio intero. Alla vittoria? Non ci ho capito niente. La coppa me l’ha rubata mio nonno, credo che stia facendo il figo con gli amici a Roma”. E poi tantissimi complimenti: “Daniele De Rossi mi ha scritto un messaggio bellissimo, mi hanno chiamato anche Bruno Conti e Antonello Venditti”.

    “Sto maturando per gradi”

    Detto della sbornia di emozioni, c’è anche tanta logica nella testa di Flavio Cobolli: “La mia idea di dove vorrei arrivare ce l’ho chiara, nei top 10 – ha proseguito nell’intervista -. Non so quando, non so bene come, ma a questo punto l’asticella va alzata. Per stare dietro a Jannik e ai top player sono chiamato a colmare le mie debolezze. La mia carriera finora è avanzata a piccoli passi, sto maturando per gradi, senza fretta e senza strappi, come piace a me. Prima ho fatto la gavetta, poi sono stato protagonista, la strada va costruita”. LEGGI TUTTO