More stories

  • in

    Challenger Bergamo, Florianópolis, Guayaquil, Montemar, Yokohama, Sydney e Soma Bay: I risultati completi con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Gabriele Piraino nella foto

    CHALLENGER Bergamo (Italia 🇮🇹) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 11:00Juan Cruz Martin Manzano / Michele Ribecai vs Theo Arribage / Albano Olivetti Il match deve ancora iniziare
    Francesco Maestrelli vs Buvaysar Gadamauri (Non prima 12:30)Il match deve ancora iniziare
    Alexander Donski vs Andrea Guerrieri Il match deve ancora iniziare
    Niels Visker vs Stefano Napolitano (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Mark Lajal vs Justin Engel (Non prima 20:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00David Pichler / Filip Pieczonka vs David Poljak / Tim Ruehl Il match deve ancora iniziare
    Francesco Maestrelli / Stefano Travaglia vs Joshua Paris / Marcus Willis (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Jarno Jans / Niels Visker Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Florianopolis (Brasile 🇧🇷) – 2° Turno, terra battuta

    Quadra 1 – ore 15:00Eduardo Ribeiro vs Facundo Diaz Acosta Il match deve ancora iniziare
    Joao Lucas Reis Da Silva vs Guido Ivan Justo Il match deve ancora iniziare
    Juan Bautista Torres vs Daniel Dutra da Silva (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Guido Ivan Justo / Gonzalo Villanueva vs Gustavo Heide / Eduardo Ribeiro Il match deve ancora iniziare

    Quadra 2 – ore 15:00Mateus Alves vs Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare
    Juan Carlos Prado Angelo vs Bruno Fernandez Il match deve ancora iniziare
    Orlando Luz vs Pedro Sakamoto (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Mateus Alves / Santiago Rodriguez Taverna vs Alexander Merino / Christoph Negritu Il match deve ancora iniziare

    Quadra 3 – ore 15:00Gonzalo Villanueva vs Nicolas Kicker Il match deve ancora iniziare
    Andrea Collarini vs Maximo Zeitune Il match deve ancora iniziare
    Valentin Basel / Franco Ribero vs Guido Andreozzi / Benjamin Kittay (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Boris Arias / Johannes Ingildsen vs Wilson Leite / Jose Pereira Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador 🇪🇨) – 2° Turno, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – ore 19:00Luis David Martinez vs Adolfo Daniel Vallejo Il match deve ancora iniziare
    Gonzalo Bueno vs Luciano Emanuel Ambrogi Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Barrientos / Diego Hidalgo vs Facundo Mena / Franco Roncadelli (Non prima 00:45)Il match deve ancora iniziare
    Hernan Casanova vs Alvaro Guillen Meza Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 2 – ore 19:00Facundo Mena vs Juan Estevez Il match deve ancora iniziare
    Lucio Ratti / Victor Hugo Remondy Pagotto vs David Jorda Sanchis / Paulo Andre Saraiva Dos Santos (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Emilio Camacho / Emilio Gomez vs Luis David Martinez / Miguel Reyes-Varela (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Alex Hernandez / Rodrigo Pacheco Mendez vs Federico Aguilar Cardozo / Joaquin Aguilar Cardozo Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Montemar (Spagna 🇪🇸) – 2° Turno, terra battuta

    Ivan Navarro Court – ore 10:30Andres Santamarta Roig vs Andrej Nedic ATP Montemar Andres Santamarta Roig• 01 Andrej Nedic00ServizioSvolgimentoSet 1A. Santamarta RoigA. Nedic 15-0 15-15 df 15-30 15-400-0 → 1-0

    Cezar Cretu vs Marco Trungelliti (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare
    Daniel Merida vs Gabriele Piraino (Non prima 18:15)Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 11:00Erik Grevelius / Adam Heinonen vs Geoffrey Blancaneaux / Zdenek Kolar Il match deve ancora iniziare
    Gianluca Cadenasso vs Clement Tabur Il match deve ancora iniziare
    Alexandru Jecan / Bogdan Pavel vs Federico Bondioli / Gianluca Cadenasso (Non prima 18:15)Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – ore 13:00Mario Mansilla Diez / Bruno Pujol Navarro vs Ivan Sabanov / Matej Sabanov Il match deve ancora iniziare
    Jiri Barnat / Filip Duda vs Cezar Cretu / Stefan Palosi (Non prima 18:15)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Soma Bay (Egitto 🇪🇬) – 2° Turno, cemento

    10:00 Erhard M. 🇫🇷 – Fellin P. O. 🇮🇹ATP Soma Bay Mathys Erhard [4]• 04 Pietro Fellin301ServizioSvolgimentoSet 1P. Fellin 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace4-0 → 4-1M. Erhard 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-403-0 → 4-0P. Fellin 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-402-0 → 3-0M. Erhard 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0P. Fellin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    10:00 Sels J. 🇳🇱 – Opitz J. 🇩🇪ATP Soma Bay Jelle Sels [6]4060 Jannik Opitz• 020ServizioSvolgimentoSet 2J. Opitz 0-15 0-30 0-40ServizioSvolgimentoSet 1J. Sels 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-2 → 6-2J. Opitz 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 ace 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2J. Sels 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2J. Opitz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2J. Sels 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2J. Opitz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2J. Sels 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Opitz 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    10:00 Ursu V. 🇺🇦 – Mrva M. 🇨🇿ATP Soma Bay Vadym Ursu303 Maxim Mrva [7]• 404ServizioSvolgimentoSet 1M. Mrva 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30V. Ursu 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4M. Mrva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3V. Ursu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3M. Mrva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3V. Ursu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2M. Mrva 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1V. Ursu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    11:30 Robertson C. 🇬🇧 – Kellovsky D. 🇨🇿Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Yokohama (Giappone 🇯🇵) – 2° Turno, cemento

    COURT 3 – ore 04:00Kaichi Uchida vs Ryotaro Taguchi ATP Yokohama Ryotaro Taguchi54 Kaichi Uchida [8]76 Vincitore: Uchida ServizioSvolgimentoSet 2R. Taguchi 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6K. Uchida 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 4-5R. Taguchi 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4K. Uchida 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4R. Taguchi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3K. Uchida 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3R. Taguchi 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2K. Uchida 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2R. Taguchi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1K. Uchida 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Taguchi 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7K. Uchida 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6R. Taguchi 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5K. Uchida 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 4-5R. Taguchi 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4K. Uchida 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4R. Taguchi 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3K. Uchida 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 2-3R. Taguchi 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2K. Uchida 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2R. Taguchi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1K. Uchida 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 0-1

    Kei Nishikori vs Sanhui Shin ATP Yokohama Kei Nishikori [1]66 Sanhui Shin41 Vincitore: Nishikori ServizioSvolgimentoSet 2S. Shin0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1K. Nishikori 0-15 df 15-30 ace 30-30 30-404-1 → 5-1S. Shin 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1K. Nishikori 15-0 15-15 15-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 ace2-1 → 3-1S. Shin 0-15 30-15 40-302-0 → 2-1K. Nishikori 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0S. Shin 15-0 15-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Nishikori 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-305-4 → 6-4S. Shin 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4K. Nishikori 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4S. Shin 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3K. Nishikori 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 4-2S. Shin 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-304-0 → 4-1K. Nishikori 0-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 4-0S. Shin 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-402-0 → 3-0K. Nishikori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0S. Shin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    Kokoro Isomura / Yuta Shimizu vs Kaito Uesugi / Seita Watanabe ATP Yokohama Kokoro Isomura / Yuta Shimizu66 Kaito Uesugi / Seita Watanabe [4]34 Vincitore: Isomura / Shimizu ServizioSvolgimentoSet 2K. Isomura / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4K. Isomura / Shimizu 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3K. Uesugi / Watanabe 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3K. Isomura / Shimizu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3K. Isomura / Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-1 → 1-2K. Isomura / Shimizu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Isomura / Shimizu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-3 → 6-3K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 df 30-15 40-155-2 → 5-3K. Isomura / Shimizu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2K. Isomura / Shimizu 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2K. Isomura / Shimizu 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1K. Isomura / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    COURT 1 – ore 04:00Igor Marcondes vs Yuki Mochizuki ATP Yokohama Igor Marcondes67 Yuki Mochizuki26 Vincitore: Marcondes ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* ace 5-5* 6*-56-6 → 7-6Y. Mochizuki 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6I. Marcondes 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Y. Mochizuki 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5I. Marcondes 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Y. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4I. Marcondes 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-3 → 4-3Y. Mochizuki 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3I. Marcondes 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2Y. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2I. Marcondes 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Mochizuki 15-0 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1I. Marcondes 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Mochizuki 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2I. Marcondes 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2Y. Mochizuki 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2I. Marcondes 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Y. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1I. Marcondes 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Y. Mochizuki 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0I. Marcondes 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 1-0

    Masamichi Imamura / Ryuki Matsuda vs Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer ATP Yokohama Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer [1]44 Masamichi Imamura / Ryuki Matsuda66 Vincitore: Imamura / Matsuda ServizioSvolgimentoSet 2M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-5 → 4-6N. Lammons / Rojer 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5M. Imamura / Matsuda 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4N. Lammons / Rojer 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3M. Imamura / Matsuda15-0 30-0 40-03-2 → 3-3N. Lammons / Rojer2-2 → 3-2M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Imamura / Matsuda 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Imamura / Matsuda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-5 → 4-6N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-5 → 4-5M. Imamura / Matsuda 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5N. Lammons / Rojer 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-4 → 3-4M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-4 → 2-4N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-4 → 1-4M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4N. Lammons / Rojer 0-15 df 0-30 0-40 df0-2 → 0-3M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2N. Lammons / Rojer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1

    Neil Oberleitner / Michael Vrbensky vs Yusuke Kusuhara / Shunsuke Nakagawa (Non prima 08:15)ATP Yokohama Yusuke Kusuhara / Shunsuke Nakagawa33 Neil Oberleitner / Michael Vrbensky [2]66 Vincitore: Oberleitner / Vrbensky ServizioSvolgimentoSet 2N. Oberleitner / Vrbensky 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Y. Kusuhara / Nakagawa 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 15-15 df 30-15 40-152-4 → 2-5Y. Kusuhara / Nakagawa 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4N. Oberleitner / Vrbensky 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Y. Kusuhara / Nakagawa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 1-3N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Y. Kusuhara / Nakagawa 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-1 → 1-1N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Kusuhara / Nakagawa 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Y. Kusuhara / Nakagawa 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-302-4 → 3-4N. Oberleitner / Vrbensky 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4Y. Kusuhara / Nakagawa 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Y. Kusuhara / Nakagawa 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2N. Oberleitner / Vrbensky 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2Y. Kusuhara / Nakagawa 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    COURT 4 – ore 04:00Neil Oberleitner vs Hikaru Shiraishi ATP Yokohama Hikaru Shiraishi563 Neil Oberleitner746 Vincitore: Oberleitner ServizioSvolgimentoSet 3N. Oberleitner3-5 → 3-6H. Shiraishi 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5N. Oberleitner 15-0 ace 30-0 40-02-4 → 2-5H. Shiraishi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4N. Oberleitner 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3H. Shiraishi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2N. Oberleitner 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2H. Shiraishi 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1N. Oberleitner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2H. Shiraishi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4N. Oberleitner 0-15 0-30 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4H. Shiraishi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 A-403-4 → 4-4N. Oberleitner 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4H. Shiraishi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3N. Oberleitner 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3H. Shiraishi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2N. Oberleitner 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2H. Shiraishi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1N. Oberleitner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Shiraishi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7N. Oberleitner 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 A-405-5 → 5-6H. Shiraishi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5N. Oberleitner 15-0 15-15 df 15-30 df 15-404-4 → 5-4H. Shiraishi 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-403-4 → 4-4N. Oberleitner 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df 30-402-4 → 3-4H. Shiraishi 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-402-3 → 2-4N. Oberleitner 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3H. Shiraishi 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2N. Oberleitner 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2H. Shiraishi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1N. Oberleitner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    JiSung Nam / Takeru Yuzuki vs Thijmen Loof / Ramkumar Ramanathan ATP Yokohama JiSung Nam / Takeru Yuzuki [3]77 Thijmen Loof / Ramkumar Ramanathan65 Vincitore: Nam / Yuzuki ServizioSvolgimentoSet 2T. Loof / Ramanathan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-406-5 → 7-5J. Nam / Yuzuki 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5T. Loof / Ramanathan 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Nam / Yuzuki 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4T. Loof / Ramanathan 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Nam / Yuzuki 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df4-2 → 4-3T. Loof / Ramanathan 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-1 → 4-2J. Nam / Yuzuki 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-403-1 → 4-1T. Loof / Ramanathan 15-0 15-15 15-30 30-402-1 → 3-1J. Nam / Yuzuki 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-301-1 → 2-1T. Loof / Ramanathan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Nam / Yuzuki 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* ace 3-1* 3*-2 4*-2 ace 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6J. Nam / Yuzuki 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-6 → 6-6T. Loof / Ramanathan 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6J. Nam / Yuzuki 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5T. Loof / Ramanathan 15-0 15-15 df 30-15 40-154-4 → 4-5J. Nam / Yuzuki 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4T. Loof / Ramanathan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4J. Nam / Yuzuki 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3T. Loof / Ramanathan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3J. Nam / Yuzuki 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2T. Loof / Ramanathan 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-401-1 → 1-2J. Nam / Yuzuki15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1T. Loof / Ramanathan 15-0 30-0 30-150-0 → 0-1

    CHALLENGER Sydney (Australia 🇦🇺) – 2° Turno, cemento

    Court 2 – ore 01:00Jason Kubler vs Marek Gengel ATP Sydney Jason Kubler [4]66 Marek Gengel42 Vincitore: Kubler ServizioSvolgimentoSet 2J. Kubler 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Gengel 0-15 0-30 df 0-404-2 → 5-2J. Kubler 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2M. Gengel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 3-2J. Kubler 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 3-1M. Gengel 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1J. Kubler 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0M. Gengel 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Kubler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4M. Gengel 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4J. Kubler 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3M. Gengel 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-2 → 4-3J. Kubler 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Gengel 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2J. Kubler 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1M. Gengel 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace1-1 → 2-1J. Kubler 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Gengel 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    James Duckworth vs Matthew Dellavedova ATP Sydney James Duckworth [1]66 Matthew Dellavedova30 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 2J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-0 → 6-0M. Dellavedova 0-15 15-15 ace 15-30 15-404-0 → 5-0J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0M. Dellavedova 0-15 df 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0J. Duckworth 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0M. Dellavedova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3M. Dellavedova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3J. Duckworth15-40 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3M. Dellavedova 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 3-2M. Dellavedova 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Dellavedova 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    James Duckworth vs Matthew Dellavedova Il match deve ancora iniziare
    Rinky Hijikata / Marc Polmans vs Jake Delaney / Jason Kubler (Non prima 05:15)ATP Sydney Rinky Hijikata / Marc Polmans [4]6610 Jake Delaney / Jason Kubler743 Vincitore: Hijikata / Polmans ServizioSvolgimentoSet 3R. Hijikata / Polmans 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 5-1 df 6-1 7-1 8-1 8-2 8-3 9-3ServizioSvolgimentoSet 2J. Delaney / Kubler 0-15 df 0-30 0-40 15-405-4 → 6-4R. Hijikata / Polmans 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4J. Delaney / Kubler 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df4-3 → 4-4R. Hijikata / Polmans 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3J. Delaney / Kubler 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2R. Hijikata / Polmans 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1J. Delaney / Kubler 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-303-0 → 3-1R. Hijikata / Polmans 0-15 0-30 15-30 30-302-0 → 3-0J. Delaney / Kubler 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0R. Hijikata / Polmans 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7R. Hijikata / Polmans 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-305-6 → 6-6J. Delaney / Kubler 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6R. Hijikata / Polmans 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5J. Delaney / Kubler 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-404-4 → 4-5R. Hijikata / Polmans 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-403-4 → 4-4J. Delaney / Kubler 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4R. Hijikata / Polmans 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 3-3J. Delaney / Kubler 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-403-1 → 3-2R. Hijikata / Polmans 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1J. Delaney / Kubler 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 2-1R. Hijikata / Polmans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0J. Delaney / Kubler 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    KRA – ore 01:00Rinky Hijikata / Marc Polmans vs Jake Delaney / Jason Kubler (Non prima 05:15)Il match deve ancora iniziare
    Rinky Hijikata / Marc Polmans vs Jake Delaney / Jason Kubler (Non prima 05:15)Il match deve ancora iniziare
    Alex Bolt vs Philip Sekulic ATP Sydney Philip Sekulic21 Alex Bolt [7]66 Vincitore: Bolt ServizioSvolgimentoSet 2A. Bolt 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 1-6P. Sekulic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5A. Bolt 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace1-3 → 1-4P. Sekulic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Bolt 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2P. Sekulic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1A. Bolt 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Sekulic 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6A. Bolt 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5P. Sekulic 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4A. Bolt 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 1-4P. Sekulic 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 A-400-3 → 1-3A. Bolt 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3P. Sekulic 0-15 0-30 df 0-400-1 → 0-2A. Bolt 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace0-0 → 0-1

    Calum Puttergill / Dane Sweeny vs Cruz Hewitt / Lleyton Hewitt (Non prima 08:00)ATP Sydney Cruz Hewitt / Lleyton Hewitt54 Calum Puttergill / Dane Sweeny76 Vincitore: Puttergill / Sweeny ServizioSvolgimentoSet 2C. Puttergill / Sweeny 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6C. Hewitt / Hewitt 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df4-4 → 4-5C. Puttergill / Sweeny 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4C. Hewitt / Hewitt 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 4-3C. Puttergill / Sweeny 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3C. Hewitt / Hewitt 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2C. Puttergill / Sweeny 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1C. Hewitt / Hewitt 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 2-1C. Puttergill / Sweeny 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0C. Hewitt / Hewitt 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Puttergill / Sweeny 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-6 → 5-7C. Hewitt / Hewitt 0-15 0-30 15-30 15-40 df5-5 → 5-6C. Puttergill / Sweeny 15-0 30-0 40-0 ace ace5-4 → 5-5C. Hewitt / Hewitt 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 5-4C. Puttergill / Sweeny 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-403-4 → 4-4C. Hewitt / Hewitt 0-15 15-15 15-30 df 15-403-3 → 3-4C. Puttergill / Sweeny 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3C. Hewitt / Hewitt 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2C. Puttergill / Sweeny 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-2 → 2-2C. Hewitt / Hewitt 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2C. Puttergill / Sweeny 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1C. Hewitt / Hewitt 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Court 5 – ore 01:00Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder vs Blake Bayldon / Brandon Walkin ATP Sydney Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder [1]77 Blake Bayldon / Brandon Walkin65 Vincitore: Chandrasekar / Stalder ServizioSvolgimentoSet 2A. Chandrasekar / Stalder 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace6-5 → 7-5B. Bayldon / Walkin 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5A. Chandrasekar / Stalder 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 5-5B. Bayldon / Walkin 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-404-4 → 4-5A. Chandrasekar / Stalder 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4B. Bayldon / Walkin 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2B. Bayldon / Walkin 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2B. Bayldon / Walkin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2A. Chandrasekar / Stalder 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1B. Bayldon / Walkin 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 5*-3 df 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 ace 8*-8 9-8* ace6-6 → 7-6B. Bayldon / Walkin 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Chandrasekar / Stalder 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5B. Bayldon / Walkin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4B. Bayldon / Walkin 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-404-3 → 4-4A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 4-3B. Bayldon / Walkin 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Chandrasekar / Stalder 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-2 → 3-2B. Bayldon / Walkin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1B. Bayldon / Walkin 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Chandrasekar / Stalder 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0

    Dane Sweeny vs Tung-Lin Wu ATP Sydney Tung-Lin Wu16 Dane Sweeny [6]67 Vincitore: Sweeny ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 ace 1*-3 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 5-5* 5*-66-6 → 6-7D. Sweeny 15-0 30-0 40-15 40-306-5 → 6-6T. Wu 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5D. Sweeny 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5T. Wu 0-15 df 0-30 0-405-3 → 5-4D. Sweeny 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3T. Wu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3D. Sweeny 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3T. Wu 30-0 ace 40-0 40-152-2 → 3-2D. Sweeny 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2T. Wu 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1D. Sweeny 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1T. Wu 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Sweeny 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-5 → 1-6T. Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5D. Sweeny 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4T. Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3D. Sweeny 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 1-2T. Wu 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1D. Sweeny 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Marek Gengel / Emile Hudd vs Shinji Hazawa / Leo Vithoontien (Non prima 05:00)ATP Sydney Marek Gengel / Emile Hudd66 Shinji Hazawa / Leo Vithoontien32 Vincitore: Gengel / Hudd ServizioSvolgimentoSet 2M. Gengel / Hudd 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2S. Hazawa / Vithoontien 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-1 → 5-2M. Gengel / Hudd 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1S. Hazawa / Vithoontien 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 4-1M. Gengel / Hudd 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1S. Hazawa / Vithoontien 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1M. Gengel / Hudd 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1S. Hazawa / Vithoontien 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Gengel / Hudd 15-0 30-15 30-30 30-40 40-405-3 → 6-3S. Hazawa / Vithoontien 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace5-2 → 5-3M. Gengel / Hudd 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2S. Hazawa / Vithoontien 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-1 → 4-2M. Gengel / Hudd 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1S. Hazawa / Vithoontien 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1M. Gengel / Hudd 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1S. Hazawa / Vithoontien 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Gengel / Hudd 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 20 Novembre 2025

    Andrea Guerrieri nella foto – Foto Antonio Milesi

    CH Bergamo – indoor hardQF Martin Manzano /Ribecai – Arribage /Olivetti Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Maestrelli – Gadamauri Non prima 12:30Il match deve ancora iniziare
    R16 Donski – Guerrieri 2° inc. ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    R16 Visker – Napolitano Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare
    QF Maestrelli /Travaglia – Paris /Willis Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare

    CH Montemar – terraR16 Merida – Piraino Non prima 17:15Il match deve ancora iniziare
    R16 Cadenasso – Tabur 2° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    QF Jecan /Pavel – Bondioli /Cadenasso Non prima 17:15Il match deve ancora iniziare

    CH Soma Bay – hardR16 Fellin – Erhard ore 10ATP Soma Bay Mathys Erhard [4]• 04 Pietro Fellin301ServizioSvolgimentoSet 1P. Fellin 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace4-0 → 4-1M. Erhard 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-403-0 → 4-0P. Fellin 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-402-0 → 3-0M. Erhard 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0P. Fellin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Capolavoro Napolitano, Passaro vince il derby e centra i quarti

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Antonio Milesi

    Il protagonista che non ti aspetti. Si pensava che Stefano Napolitano non avesse molte chance contro Otto Virtanen, testa di serie numero 3 degli Internazionali di Bergamo – Trofeo FAIP-Perrel presented by Intesa Sanpaolo & Sarco Lexus Bergamo. Invece è venuta fuori una partita vibrante, intensa, (per adesso) la più bella del torneo. E c’è stato il lieto fine a tinte azzurre, con il punteggio finale di 3-6 7-6 6-4: dopo aver eliminato i primi due del seeding, dunque, l’Italia ha estromesso anche il n.3. E pensare che sembrava tutto a favore di Virtanen, comodamente padrone del match fino al 6-3 5-3, forte di un tennis leggero e aggressivo che tre anni fa gli aveva permesso di vincere il torneo. Quando è andato a servire per il match, tuttavia, ha incassato la fiammata d’orgoglio di Napolitano e la partita è entrata in un’altra dimensione. Ed è successo di tutto, tra scambi al fulmicotone e ritmi altissimi: agganciato il 5-5, Napolitano ha rimontato da 0-40 in un game che avrebbe mandato il finlandese a servire una seconda volta per il match. Sul 6-5 si è trovato a sua volta 0-40, con tre setpoint consecutivi. Niente da fare. Nel tie-break è salito 5-1, poi 6-3, ma ha incassato l’ennesima rimonta di Virtanen. Mostrando una granitica solidità mentale, è riuscito a chiudere al settimo (!) setpoint. Nel terzo non è calato d’intensità, anzi, è stato lui a continuare a picchiare a volontà. Si è trovato 15-40 sul servizio di Virtanen sia sull’1-1 che sul 2-2, ma il finlandese si è salvato. Stesso scenario sul 3-3, ma stavolta è arrivato lo strappo decisivo che permette a Napolitano di giocarsi un match molto invitante contro l’olandese Niels Visker, eliminato nelle qualificazioni ed entrato in tabellone come lucky loser. Appuntamento giovedì, non prima delle 17, con Visker che in serata sarà chiamato a giocare anche il doppio. Numero 490 ATP, ammesso in tabellone grazie al ranking protetto, Napolitano è sembrato a tratti quello di qualche anno fa, quando arrivò a giocarsi il titolo contro Matteo Berrettini. Un singolo match non basta per effettuare previsioni sul lungo termine, ma il successo di due mesi fa nella sua Biella fa pensare che la seconda carriera di Napolitano possa serbare qualcosa di interessante. Nell’ultimo match di giornata, Francesco Passaro ha centrato un posto nei quarti vincendo agevolmente il derby contro Lorenzo Sciahbasi, un 6-2 6-3 che ha evidenziato una superiorità piuttosto netta del perugino (seguito a Bergamo dal tecnico FITP Mosé Navarra), la cui pesantezza di palla ha costretto spesso Sciahbasi sulla difensiva. Non c’è quasi mai stata partita: due break al quarto e all’ottavo game hanno sigillato il primo set, mentre nel secondo Sciahbasi ha provato a tenere duro, ma non è mai stato competitivo in risposta (zero palle break per lui) e uno strappo sul 4-3 ha spalancato a Passaro le porte dei quarti. Venerdì se la vedrà con Marko Topo in un match che promette battaglia, tra due giocatori in ottima forma.
    INTERNAZIONALI DI BERGAMO – Trofeo FAIP-Perrel (145.250€, indoor)Primo Turno SingolareMark Lajal (EST) b. Alexey Vatutin (RUS) 5-7 7-5 6-3Niels Visker (NED) b. Tom Gentzsch (GER) 7-6(3) 6-4Stefano Napolitano (ITA) b. Otto Virtanen (FIN) 3-6 7-6(6) 6-4
    Secondo Turno SingolareMarko Topo (GER) b. Beibit Zhukayev (KAZ) 6-4 7-6(4)Stefano Travaglia (ITA) b. Milos Karol (SVK) 6-4 7-5Federico Arnaboldi (ITA) b. Nerman Fatic (BIH) 7-5 4-6 7-5Francesco Passaro (ITA) b. Lorenzo Sciahbasi (ITA) 6-2 6-3
    Primo Turno DoppioMichele Ribecai / Juan Cruz Martin Manzano (ITA-ITA) b. Adelchi Virgili / Augusto Virgili (ITA-ITA) 6-2 6-4Davis Poljak / Tim Ruehl (CZE-GER) b. Ivan Liutarevich / Giorgio Ricca (BLR-ITA) 6-4 3-6 10-6Joshua Paris / Marcus Willis (GBR-GBR) b. Alexander Donski / Denys Molchanov (BUL-UCR) 7-6(4) 6-3Francesco Maestrelli / Stefano Travaglia (ITA-ITA) b. Victor Cornea / Nino Serdarusic (ROM-CRO) 6-4 7-5Jarno Jans / Niels Visker (NED-NED) b. Milos Karol / Patrik Niklas-Salminen (SVK-FIN) 7-6(3) 4-6 10-5Jakob Schnaitter / Mark Wallner (GER-GER) b. Nerman Fatic / Stefan Latinovic (BIH-SRB) 7-6(3) 6-3

    Center Court – ore 11:00Juan Cruz Martin Manzano / Michele Ribecai vs Theo Arribage / Albano Olivetti Francesco Maestrelli vs Buvaysar Gadamauri (Non prima 12:30)Alexander Donski vs Andrea Guerrieri Niels Visker vs Stefano Napolitano (Non prima 17:00)Mark Lajal vs Justin Engel (Non prima 20:00)
    Court 1 – ore 11:00David Pichler / Filip Pieczonka vs David Poljak / Tim Ruehl Francesco Maestrelli / Stefano Travaglia vs Joshua Paris / Marcus Willis (Non prima 16:00)Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Jarno Jans / Niels Visker LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Flavio Cobolli show! Il romano domina Misolic, l’Italia batte l’Austria 2-0, sarà semifinale vs. Belgio

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 (foto Brigitte Grassotti)

    ‘Sta mano po esse fero e po esse piuma… L’iconica battuta dell’indimenticabile Mario Brega, romano doc, è perfetta per descrivere la strapotenza condita da pennellate di delicatezza del tennis travolgente e bellissimo giocato da Flavio Cobolli nel secondo match di Davis Cup a Bologna contro l’Austria. Terrificante l’energia, la spinta a tratti brutale dell’azzurro, e poi improvvisi tocchi di sola precisione, sul net o con cross stretti, di tutto e di più. Una potenza e intensità quella di “Cobbo” diventata emicrania lancinante o vero incubo per Filip Misolic, demolito con un sonoro 6-1 6-3 che spiega quasi poco quanto l’azzurro abbia dominato il campo e la partita. Una vittoria limpida, meritatissima, che vale all’Italia il secondo punto e qualificazione in semifinale contro il Belgio.
    Fin dai primi punti è stata lampante la differenza di spinta e intensità tra i due giocatori, con Flavio carico come una molla, pronto a saltare sulla palla e scaricare accelerazioni a tutto braccio formidabili, da ogni posizione del campo e trovando una precisione pazzesca per la componente di rischio insita nel gesto tecnico. “Cobbo” è energia in purezza e quando riesce a nutrirsi anche della spinta del contesto e dell’occasione – come la Final 8 di Davis – diventa una sorta di reazione a catena inarrestabile. Non c’è stata una sola fase tecnica nella quale sia andato in seria difficoltà, più forte al servizio, più incisivo in risposta, più potente nella spinta e tenuta nello scambio ad alta intensità. Il romano non ha costruito, ha preso il match e l’avversario di petto, fin dai primissimi punti, per far capire chi comandava, chi ne aveva di più, tirando vincenti da tutte le parti. Milosic è rimasto in campo a lottare, cercando di variare col back, migliorando il rendimento del servizio, e pronto ad attaccare appena l’azzurro ha tirato il fiato in un paio di passaggi, ma Flavio è stato pronto a riprendersi subito, affidandosi alle certezze del suo tennis: la spinta forsennata col primo colpo dopo il servizio. Lì Cobolli ha davvero spaccato la partita, non andando quasi mai sotto alle traiettorie del rivale. Qualche errore, come normale che sia visto quanto spinge, ma un dominio assoluto e vittoria stra meritata che porta l’Italia in semifinale, contro il Belgio (venerdì pomeriggio la sfida).
    Una prestazione davvero impressionante di “Cobbo”, che fuga i dubbi di chi ipotizzava potesse essere un po’ scarico di energia viste le sue ultime prestazione sul tour, un po’ altalenanti. Flavio invece ha disputato una partita eccezionale, completa, di forza e qualità, da vero n.1 di una squadra forte e compatta anche senza Sinner e Musetti. C’è un atmosfera bella a Bologna, c’è il che del grande evento e l’aspettativa per i nostri giocatori, che fortunatamente in questa prima giornata non hanno deluso, perfomando a dovere e spazzando via l’Austria, oggettivamente inferiore sul piano tecnico. Ma in Davis i valori spesso si possono sovvertire, quindi ogni match è da prendere con la dovuta attenzione. Questo ha fatto, e bene, Cobolli, entrando a muso duro nel match, prendendo il comando e non mollandolo più. Una vittoria da grande giocatore.
    “Non so che dire, è il giorno più bello della vita!” esordisce Cobolli in campo. “Giocare con Davis, con la maglia azzurra, è la cosa più bella del mondo. Grazie per essere venuti, abbiamo ancora molto bisogno di voi”. “Complimenti a Matteo, ha fatto una grande partita. È sempre bello vederti in campo, mi motivi e motivi tutti noi a fare del nostro meglio. La squadra è compatta, lottiamo l’uno con l’altro”.
    Da Bologna, Marco Mazzoni

    La cronaca
    Cobolli parte subito col suo marchio di fabbrica: energia. Entra forte nel match con diritti e rovesci aggressivi, salta letteralmente sulla palla scatenando tutto il suo vigore, ed è preciso, non solo intenso. Flavio va a prendersi un BREAK immediato con una bordata di rovescio sul 30-40 che lascia Misolic a metri della palla. L’austriaco non trova la chiave per contenere la spinta dell’italiano, molto sicuro in tutti i fondamentali. Una risposta out costa a Filip il 2-0. Ottimo inizio per il nostro n.1 in quel di Bologna, con il pubblico ancora gasato dalla bella vittoria di Berrettini. Misolic intuisce che l’unico modo per arginare Cobolli è attaccare per primo, altrimenti il nostro gli “sale sopra”. Una ottima volée nel primo punto, poi serve bene e muove lo score, 2-1. Impressiona la rapida di Cobolli nell’entrare nella palla a tutto braccio col diritto dopo un servizio potente, quasi sempre al corpo per non dare angolo a Milosic. 3-1 Cobolli, molto sicuro, dominante in quest’avvio. È enorme il gap di potenza e profondità col diritto tra i due, tutto a favore del romano, dagli spalti si avverte un suono assai più pieno all’impatto di Flavio, come l’accelerazione cross spettacolare sul 30-15 nel quinto game, pallata micidiale. Misolic invece lo tira in rete il diritto, c’è una chance del doppio break per l’Italia. Doppio fallo! 4-1 Cobolli. Il netto vantaggio forse distrae l’azzurro, non tanto per la bella risposta di Milosic sul primo punto del sesto game quanto per la poca determinazione nei due punti successivi. Va sotto Flavio, in spinta e nello score, 0-40. Si riaccende la luce nell’azzurro, torna a spingere bene con un Ace cancella anche la terza palla break. Pure una quarta, ancora col servizio. Il game diventa una lotta, Misolic è aggressivo col rovescio, Cobolli ha perso un po’ di campo rispetto all’avvio spettacolare. Spettacolare è l’accelerazione di diritto dell’azzurro nel tredicesimo punto. Con un Ace esterno, finalmente “Cobbo” si prende il 5-1. Scampato il pericolo, l’azzurro torna a devastare l’avversario con due diritti uno più potente dell’altro. 0-30. Misolic è sotto assedio, affretta un tentativo di accelerazione che muore ben sotto il nastro. 0-40, tre Set Point Italia. Milosic tira lungo l’ennesimo diritto in scambio sul 15-40. SET Cobolli, un 6-1 senza storia, con il fastidio di un turno di battuta complesso.
    L’Italia riparte al servizio nel secondo parziale. C’è un margine evidente pro-Cobolli, ma Flavio si incita dopo un servizio vincente. Poi esagera correndo a rete con poco, e subisce il passante, ma si rifà subito tornando sulle certezze, la spinta possente dalla riga di fondo, in questa situazione Misolic non regge, non ha il controllo adeguato a reggere la pressione dell’italiano. Deve inventarsi qualcosa, come sulla rimessa di puro istinto sul 30-0, quando mette la racchetta sulla risposta violenta di Cobolli e trova una traiettoria beffarda e vincente. Con due risposte super, l’italiano forza il secondo game ai vantaggi, che impatti! Misolic accusa il colpo… niente prima palla e sbaglia con braccio bloccato un back di rovescio talmente lento che fa fatica ad arrivare alla rete. Palla break Cobolli. LA RISPOSTA! Una fiammata di diritto micidiale, velocissima, sulla riga di Cobolli. Un BREAK di prepotenza, mamma mia Flavio, 2-0 avanti. È da tutte le parti “Cobbo”, la sua mano davvero “può esse fero o può esse piuma”, come sul tocco delicato che gli vale un altro punto super. 3-0 Cobolli. Si vola alla Fiera di Bologna, in soli 42 minuti (nove game a uno…). Misolic torna a vincere un game, quindi Cobolli tira il fiato per un minuto, scivola 0-30. Il pubblico si infiamma di nuovo, non vuole alcuna brutta sorpresa e spinge Flavio a riaccendersi. Detto fatto, servizio e diritto, il marchio di fabbrica. Poi sul 30 pari attacca benissimo ma il lob di Misolic è alto e profondo, lo smash non è facile e infatti non passa la rete. Palla break. Cobolli urla dopo aver tirato una bordata di servizio a 210 km/h, ingestibile. Segue un Ace esterno, stavolta più preciso che veloce, e quindi un altro al T. 4-1 Italia. L’austriaco si prende un altro game a 30, servendo discretamente, e prova a cambiare qualcosa in risposta proponendo qualche back e poi andando deciso sul lungo linea, ma Cobolli si fa trovare pronto anche di gamba, tiene e mette sulla palla dell’avversario altra forza, stroncando ogni tentativo. 5-2. Non ci sono brutte sorprese, Cobolli serve per il match sul 5-3 e gestisce il game con la sua solita potenza, chiudendo la partita sul 40-15 con una battuta potente. Che prestazione! Siamo in semifinale.

    Flavio Cobolli 🇮🇹 vs Filip Misolic 🇦🇹ATP Bologna Flavio Cobolli66 Filip Misolic13ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3F. Misolic 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2F. Misolic 0-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1F. Misolic 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0F. Misolic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Misolic 0-15 0-30 0-40 15-405-1 → 6-1F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1F. Misolic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1F. Misolic 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0F. Misolic15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup – Quarti di Finale: Italia b. Austria 2-0. Vincono Berrettini e Cobolli. Venerdì alle ore 16 la sfida di semifinale con il Belgio

    La squadra italiana di Davis Cup – Foto FITP

    DC

    Coppa Davis
    Bologna 🇮🇹 • cemento (al coperto) — Quarti di finale
    Bologna — indoor hard

    Quarti di FinaleIndoor Hard

    Città
    Bologna 🇮🇹

    Competizione
    Coppa Davis — Quarti

    Superficie
    Cemento (indoor)

    Programma di oggi

    16:00
    Italia 🇮🇹 vs  Austria 🇦🇹 2-0

    Matteo Berrettini 🇮🇹 vs Jurij Rodionov 🇦🇹ATP Bologna Matteo Berrettini67 Jurij Rodionov36ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6ServizioSvolgimentoSet 1J. Rodionov15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3J. Rodionov 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2J. Rodionov 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Berrettini15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Flavio Cobolli 🇮🇹 vs Filip Misolic 🇦🇹ATP Bologna Flavio Cobolli66 Filip Misolic13ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3F. Misolic 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2F. Misolic 0-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1F. Misolic 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0F. Misolic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Misolic 0-15 0-30 0-40 15-405-1 → 6-1F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1F. Misolic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1F. Misolic 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0F. Misolic15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Simone Bolelli / Andrea Vavassori 🇮🇹 vs Alexander Erler / Lucas Miedler 🇦🇹 (eventuale doppio decisivo)Il match deve ancora iniziare

    Quarti di Finale(Giovedì) 10:00 Spagna 🇪🇸 – Repubblica Ceca 🇨🇿17:00 Argentina 🇦🇷 – Germania 🇩🇪
    SemifinaliBelgio vs Italia – Venerdi 21 novembre ore 16 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo – L’Italia di Marko Topo: “Lo so, per voi sono Mickey Mouse…”. Bene Travaglia e Arnaboldi

    Marko Topo – Foto Antonio Milesi

    Ogni volta che viene in Italia, Marko Topo scherza sul suo cognome. Autore di un buon 2025, vuole chiudere in bellezza: intanto è nei quarti a Bergamo, e racconta come mai ha scelto di giocare per la Germania dopo aver rappresentato la Serbia. L’Italia è certa di avere un semifinalista: nei quarti ci sarà Travaglia-Arnaboldi. Il comasco ha battuto Fatic in un match da “mal di testa”
    “Lo sai cosa significa il tuo cognome in italiano?”. “Certo, mouse!”. Quando Marko Topo ascolta questa domanda si concede un sorriso a trentadue denti, specchio di una personalità allegra, frutto di un background familiare balcanico (papà Dragoljub e mamma Snezana sono serbi), sebbene dal 2022 abbia scelto di tornare a giocare per la Germania. “Ogni volta che vengo in Italia c’è qualcuno che mi chiama ‘topolino’, il modo in cui voi chiamate Mickey Mouse”. È di buon umore, Topo, e non potrebbe essere altrimenti dopo aver raggiunto i quarti al Trofeo FAIP-Perrel presented by Intesa Sanpaolo & Sarco Lexus Bergamo. Dopo la mini-impresa contro Choinski, ha battuto il big server kazako Beibit Zhukayev, che in classifica gli sta dietro di appena una posizione (n.282 contro n.283). È finita 6-4 7-6 e per lui ci sarà un quarto di finale contro chi emergerà dal derby Passaro-Sciahbasi. “Beibit serve benissimo, ma nel primo set ho risposto altrettanto bene – racconta Topo – ho trovato quattro grandi risposte e l’ho brekkato. Sono contento di aver poi cancellato tutte le occasioni che lui ha avuto per tornare in partita. Nel secondo abbiamo servito entrambi molto bene, ma nel tie-break ho giocato bene tutti i punti. Alla fine soltanto un paio hanno fatto la differenza”. Numero 400 del mondo a inizio anno, ha scalato oltre cento posizioni grazie a due tornei vinti e alcuni piazzamenti di rilievo nel circuito Challenger. “È stata una buona stagione, sia pure con alcuni alti e bassi – racconta – quando ho potuto giocare ho reso bene, ma ho avuto un problema allo stomaco che mi ha impedito di giocare per un paio di mesi in estate. Nonostante le battute d’arresto, posso dire di aver avuto una buona stagione. Poteva andare meglio, ma tutto sommato va bene così”. Intanto ha già fissato gli obiettivi per il 2026: giocare le qualificazioni in tre Slam su quattro (“Per Melbourne è troppo tardi, ma da Parigi in poi voglio esserci”) e chiudere tra la centesima e la centocinquantesima posizione ATP. Per riuscirci, ha scelto di affidarsi al coach che lo segue come un’ombra anche a Bergamo, Timon Reichelt.
    DJOKOVIC, LA SERBIA, LA GERMANIA“La mia base è a Stoccarda con lui, però io vivo a Monaco di Baviera. La mia famiglia abita ancora lì, quindi mi capita di andarci spesso e talvolta di allenarmi, però sono più spesso a Stoccarda”. Topo non lo dice, ma di tanto in tanto trascorre un po’ di tempo presso il Tennis Club Djukic di Belgrado, città in cui ha vissuto per quattro anni e ha avuto la possibilità di allenarsi spesso con Novak Djokovic. La prima volta aveva quindici anni, e nei primi dieci minuti di allenamento era nervosissimo. Poi ha avuto la fortuna di effettuare diverse sessioni di allenamento con la leggenda serba. Inevitabile chiedergli cosa renda Djokovic così speciale. “Tutto. Parto dal presupposto che secondo me è il GOAT, senza dubbio – racconta – e per essere il migliore di sempre devi essere speciale in tutto: avere la migliore mentalità, il miglior rovescio, la miglior risposta, le migliori qualità atletiche… Vincere un altro Slam? Quest’anno ha giocato quattro semifinali, non è troppo lontano, però Sinner e Alcaraz sono più giovani, più in forma e stanno giocando in modo incredibile. Dalla semifinale in poi è dura, perché a quel punto deve batterli entrambi. Gli darebbe una mano una prematura eliminazione… Ma lui è il GOAT, quindi tutto è possibile”. Djokovic è l’assist perfetto per comprendere meglio il rapporto di Topo con la Serbia, da lui rappresentata fino al 2022. Come mai ha scelto di giocare per la Germania? “In realtà la domanda corretta sarebbe chiedermi perché a suo tempo ho giocato per la Serbia – spiega Topo – sono nato in Germania e ci ho vissuto tutta la mia infanzia. A 15 anni mi sono spostato a Belgrado per motivi economici, in Serbia la vita è meno cara e ho avuto un buon sostegno. I miei genitori vengono da lì, dunque ci ho abitato per 3-4 anni. È stato un bel periodo e per questo ho scelto di rappresentare la Serbia. Poi però sono tornato in Germania, mi sono sentito bene, ho pensato che era il Paese della mia infanzia e per questo ho scelto di rappresentarlo di nuovo”. Con un sorriso, Topo torna a effettuare il defaticamento nella palestra della ChorusLife Arena, perché lo chiameranno pure “Topolino”, ma il 22enne nato a Grafelfing, sobborgo a ovest di Monaco di Baviera, è davvero ben messo atleticamente. “So che non mi manca nulla per entrare tra i top-100 e respirare l’aria del tennis che conta. Devo semplicemente essere più costante, settimana dopo settimana. O almeno quasi tutte le settimane”.
    SUPER TRAVAGLIA, BATTICUORE ARNABOLDI: L’ITALIA VAProsegue l’avventura di Stefano Travaglia, che a Bergamo ha scelto di chiudere la stagione (si è infatti cancellato dal Challenger di Atene della prossima settimana). Dopo il giovane Dodig, ha superato lo slovacco Milos Karol in un match “chirurgico”, nel senso che gli sono bastati due break per sigillare il punteggio di 6-4 7-5. Uno strappo nel primo game, e un altro sul 5-5 del secondo gli hanno permesso di battere un avversario ostico, a dispetto di una classifica che lo vede al numero 449. Accompagnato da coach Alessandro Motti, il marchigiano ha evidenziato un buon ordine tattico e una condizione fisica ottimale. Aiutato dal campo della ChorusLife Arena, piuttosto lento, riesce ad esaltare le sue qualità difensive. E con il dritto fa male: intanto è certo di chiudere l’anno tra i top-200 ATP (è virtualmente al numero 193), traguardo non scontato visto che il suo 2025 è scattato soltanto ad aprile per un problema al tendine rotuleo del ginocchio. Intanto è certo di giocare le qualificazioni all’Australian Open, poi non avrà punti da “difendere” nei primi tre mesi dell’anno. E chissà che il sogno di riavvicinarsi ai top-100 non possa concretizzarsi. L’Italia è certa di avere almeno un giocatore in semifinale, poiché Travaglia se la vedrà con il lucky loser Federico Arnaboldi, emerso da un match tiratissimo, quasi folle, contro Nerman Fatic. La settimana del comasco sta assumendo le sembianze di una favola: eliminato nelle qualificazioni, dopo il ripescaggio nel main draw ha eliminato la testa di serie numero 1 e poi ha vinto un match quasi surreale contro il bosniaco. Avanti 7-5 3-0, Arnaboldi ha avuto un pesante passaggio a vuoto e si è trovato a giocare il terzo. Nel set decisivo è stato per due volte in svantaggio di un break (4-3 e 5-4), ma in un mare di paure il match si è protratto tra scambi lunghi, quasi surreali. Il merito di Arnaboldi è stato di restare attaccato al match, anche nei momenti peggiori. E ha vissuto momenti duri nell’ultimo game: con Fatic al servizio è stato 15-40 e sul primo matchpoint ha sbagliato un facile passante ravvicinato, mentre sul secondo il bosniaco ha giocato una complicatissima volèe vincente. Ce n’era abbastanza per andare fuori di testa, ma la quarta occasione è stata quella buona. E così Arnaboldi ritrova i quarti di un Challenger dopo cinque mesi, durante i quali c’è stata una striscia di dodici sconfitte consecutive. Ed è curioso, quasi simbolico, che questa piccola rinascita arrivi nella città in cui ha vinto il suo primo titolo professionistico: nel 2021, infatti, si impose al torneo ITF del vicinissimo TC Città dei Mille. E anche allora era partito dalle qualificazioni. I prossimi giorni diranno se è un segno del destino. Travaglia-Arnaboldi sarà il primo scontro diretto tra i due, dopo che due mesi fa, a Biella, l’ascolano diede forfait prima di scendere in campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: il ruggito di Matteo Berrettini! Il romano batte Rodionov, Italia 1, Austria 0

    Matteo Berrettini a Bologna (foto Brigitte Grassotti)

    Riparte da dove aveva finito, con la grinta e la qualità del Campione, fortissimo con quella splendida maglia azzurra addosso. Una vittoria da Leader per Matteo Berrettini nel primo singolare di Italia – Austria nella Finals 8 di Davis Cup a Bologna, senza brillare come nei giorni migliori ma bravo a scatenare la potenza del diritto (a tratti super) e soprattutto la sua forte personalità, quella che lo ha portato a rendere al massimo nei momenti chiave facendo sentire la propria presenza sul rivale, Jurij Rodionov. Berrettini sconfigge l’austriaco per 6-3 7-6(4), bravissimo a strappare un break nel momento migliore del rivale nel primo set, affidandosi a un gioco pratico e razionale, e quindi a recuperare un break nel secondo set, annullando anche 3 set point consecutivi sul 5-4 0-40. Lì Matteo ha vinto il match e dimostrato che razza di agonista e Davis man sia: in una giornata non così brillante con la prima di servizio, quando si è trovato spalle al muro ha respirato profondo, trovato la massima concentrazione e servito alla perfezione, non solo di potenza ma anche di precisione, respingendo l’assalto dell’austriaco. La qualità del Campione, ritrovare il massimo rendimento del colpo più importante quando ne aveva assoluto bisogno. Al tiebreak Matteo va subito avanti e anche con un pizzico di fortuna, ma anche tantissima intensità, stacca Rodionov imponendo la sua maggior classe e sicurezza, con una perfetta alternanza del rovescio in back per farsi spazio e quindi la potenza del diritto. Un successo con qualche grattacapo, ma che conferma quanto Matteo sia grande agonista e in Davis una certezza.
    Matteo è parso in buona forma, discretamente veloce e reattivo negli spostamenti, sopratutto quando nello scambio ha lavorato bene le rotazioni della palla per mettere in difficoltà Rodionov. L’austriaco, seppur indietro nel ranking, è il classico buon giocatore che ha colpi pericolosi quando si esalta e sente il “momento”, e questo lo rende un avversario potenzialmente ostico in Davis, dove di fronte a un finalista di Wimbledon e fuori casa era ovviamente sfavorito e quindi senza alcuna responsabilità. Ha servito bene Jurij, e attaccato tanto con un tennis molto verticale, restare troppo nello scambio non è roba sua. Invece bene ha fatto Matteo, in una giornata meno devastante con la prima palla, a giocare un tennis pratico, affidandosi non solo alla pura potenza ma anche alla costruzione. Infatti andare solo a tutto gas poteva essere pericoloso, portando l’austriaco a trovare palle da impattare con un vincente in ritmo; per questo bravo è stato Berrettini a giocare molti back, lunghi e lenti, che Rodionov proprio non digerisce, utilissimi anche per guadagnare il centro sinistra del campo da dove il suo diritto è micidiale. Bene he funzionato l’accelerazione lungo linea, ma diversi sono stati gli errori. Per questo il romano è stato lucido nel giocare spesso un diritto a tre quarti di velocità, abbastanza carico di spin, per allontanare il rivale dalla riga di fondo e quindi guadagnare spazio per l’affondo (o provocando l’errore). Una prestazione di sostanza, impreziosita dalla splendida rimonta sul 5-4, dove il suo agonismo è stato spaziale.
    È un punto importantissimo perché con questo formato non ti puoi permettere alcun passo falso, sia per l’importanza del singolo punto che per far scendere il secondo singolarista in campo senza lo stress assoluto del dover vincere a tutti i costi. Ora sotto con Cobolli, opposto a Misolic.
    Così Berrettini a caldo in campo: “Mi siete mancati da morire, gioco a tennis per queste emozioni, per questo pubblico, per giocare la Davis”. Il momento dei set point: “Pensavo che non si può mollare, perché giocavo non solo per me, ma per i miei compagni. Si deve lottare e mai mollare. Portare a casa un punto alla volta per portare a casa la partita. Ora ragazzi, speriamo ci sia una sola partita da giocare, fatevi sentire per Flavio, Daje!”
    Da Bologna, Marco Mazzoni

    La cronaca
    Berrettini inizia la prima sfida di Italia Austria al servizio. Braccio caldo e via, quasi non si scambia, game a zero in totale sicurezza. Anche Rodionov vince un buon game al servizio, scambi quasi zero. Nel terzo game i primi big point del match, una smorzata di Matteo perfetta e poi un passante in corsa di diritto di Jurij in allungo molto difficile. Il pubblico si fa sentire l’atmosfera Davis è unica, e anche il ridotto contingente di supporters austriaci è bello “carico”. (2-1 Berrettini). Dopo un altro turno di battuta molto sicuro, Rodionov è arrembante dalla risposta, attacca a spron battuto e si butta a rete, tanto da dietro non funziona. Meglio mettere pressione a Berrettini che sul 15 è costretto a un doppio passante non facile con l’altro a presidiare la rete. Con una demi-volée eccellente e successiva chiusura di volo, Matteo si porta 3-2 in soli 13 minuti. Jurij è molto sicuro al servizio, anche perché Berrettini non ingrana con la risposta, sul 3 pari l’azzurro ha vinto 1 punto nei game dell’austriaco. Nel settimo game Matteo sbaglia un tocco sotto rete, forse un po’ di sufficienza, poi un diritto si ferma sul nastro, 30 pari, primo momento delicato della partita. Si scambia sulla seconda palla, e arriva lo scambio più lungo del match con Berrettini troppo attendista, non scatena la potenza del diritto e Rodionov è pronto ad attaccare la rete e prendersi la prima palla break del match. Ace! Stavolta il tocco sotto rete non tradisce, il romano fa il pugno e si porta sul 4-3. Finalmente Berrettini impatta una buona risposta di rovescio nell’ottavo game e si prende il punto, poi controlla un passante col diritto (attacco un po’ leggero) e il game va ai vantaggi con un errore dell’austriaco. Jurij non mette la prima palla e Berrettini è bravo a conquistare campo e tirare il suo diritto, in lungo linea. Palla break Italia! BREAK! Matteo è bravo a rallentare col back, girarsi sul diritto e spingere forte, vola via la difesa di Rodionov. 5-3 Berrettini. Ora fila il diritto dell’azzurro, forte del vantaggio. “Matteo Matteo”, il pubblico si esalta e lo esalta. Con il diritto Berrettini fa più differenza che col servizio. Infatti arriva anche il primo doppio fallo, 30 pari. UFF! Nastro bolognese… un back si arrampica letteralmente sul nastro, danza e ricade lemme al di là. Non è un momento banale, c’è il set point. Non va, altro nastro, stavolta respinge il diritto dell’azzurro. Un diritto lungo di Rodionov, di un centimetro o meno porta il SP #2 ACE! Chiude col punto esclamativo l’azzurro, 6-3.
    Il secondo set riparte con turno di battuta solido di Rodionov, poi sul 40-0 di Berrettini il gioco si ferma, c’è qualcosa al sistema di elettrico che non va. Musica a palla, Berrettini esce anche brevemente dal campo, poi si mette a tirare qualche servizio nell’attesa. Si riparte dopo quasi venti minuti, con un servizio vincente dell’italiano, 1 pari. Come nel primo set, mediamente si scambia di più nei game di Berrettini che in quelli di Rodionov, con l’azzurro in discreto controllo delle operazioni, pronto a tagliare col rovescio e accelerare col diritto; molto più verticale e scarno il gioco dell’austriaco, ma efficace quando gli entra la prima palla. Si lotta nel quinto game, Berrettini entra bene dalla risposta, spinge e prende il controllo ma sbaglia due accelerazioni – di poco – e lo score è 3-2 Rodionov. Qualche piccolo ritardo nell’aggredire la palla per Matteo e il diritto esce di un niente. 15-30. Si prende un punto di potenza poi si fa sorprendere dalla risposta di Rodionov e concede una palla break sul 30-40. Berrettini sceglie una prima palla esterna più di controllo che potente, Jurij intuisce, aggancia la palla e trova una risposta molto profonda, che l’azzurro non fa in tempo a gestire, in ritardo nel far spazio coi piedi. BREAK Austria, 4-2. Il pubblico di Bologna salta letteralmente in piedi per un passante stretto di rovescio a una mano di Matteo, prodezza assoluta. Segue un punto ancor più bello, grande ritmo e chiuso con l’attacco vincente di Berrettini. 30 pari. Spettacolo. Si gioca bene in questa fase, eccellente anche l’attacco e volée dell’austriaco. 5-2 Rodionov, con un diritto cross molto preciso. Segue un turno di battuta impeccabile di Berrettini, chiuso con una volée di rovescio di rara eleganza e controllo, 5-3. Rodionov invece inizia il turno per chiudere il set con un doppio fallo. Si riscatta bloccando Matteo sul rovescio, in spinta col diritto mancino. Quando dà fastidio all’austriaco il back lungo e lento dell’italiano… 15-30. L’atmosfera è carica a mille. Out! È largo l’attacco col rovescio di Jurij, un po’ affrettato. 15-40, due chance del contro break. Eccellente prima palla al T, 30-40; sulla seconda invece si scambia e Berrettini è attento a giocare carico e al centro, Rodionov non regge e sparacchia lungo il più classico degli unforced. Contro BREAK! 5-4, Berrettini serve. Ma non mette la prima palla, e i suoi affondi non sono abbastanza lunghi. Un errore banale, e un gran passante di Rodionov, 0-40, tre set point Austria. Il primo Matteo lo cancella con un Ace, 15-40. Altro gran servizio, 30-40. Altro! Con tre super servizi, nel momento più delicato, per Berrettini, la testa del Campione. Con un diritto potente dal centro e poi una battuta angolata imprendibile, ecco i 5 punti di fila che fissano lo score 5 pari. Che rimonta, il pubblico è euforico. Si arriva al tiebreak. Uff, un nastro “davvero azzurro” nel primo punto, imprendibile per Rodinov e mini-break. Matteo c’è: lavora benissimo la palla col back, si sposta e fa partire il diritto, ben calibrato. 2-0, poi sbaglia un rovescio in rete sotto la risposta aggressiva dell’austriaco. Rodionov regala, doppio fallo, per il 3 punti a 2 Berrettini. Servizio e diritto, si gira 4-2. Quanto funziona bene il back di rovescio del romano, Rodionov è sempre in difficoltà nel rimettere la palla lenta e carica di effetto dell’italiano, 5-2. Rodionov si avvicina, prendendosi i suoi due punti, 5-4. Parata!!!! Si butta a rete l’azzurro, non era un grandissimo attacco, ma riesce in qualche modo a parare la palla, e questa passa mal centrata, corta e imprendibile. Match Point Italia sul 6-4. Servizio vincente, Game Set Match! La prima è andata. Ora sotto con Cobolli.

    Matteo Berrettini 🇮🇹 vs Jurij Rodionov 🇦🇹ATP Bologna Matteo Berrettini67 Jurij Rodionov36ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6ServizioSvolgimentoSet 1J. Rodionov15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3J. Rodionov 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2J. Rodionov 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Berrettini15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO