More stories

  • in

    Cincinnati, Doha e Bastad premiati come migliori tornei del 2025 (con i voti dei giocatori)

    L’impianto rinnovato a Cincinnati

    Sono il Masters 1000 di Cincinnati, il 500 di Doha e il 250 di Bastad i migliori tornei ATP del 2025, eletti grazie alle preferenze dei giocatori. L’annuncio viene dal sito ATP, che ogni anno elegge i migliori tre eventi della stagione, uno per categoria. Il torneo di Cincinnati ha ricevuto per la prima volta l“ATP Masters 1000 Tournament of the Year” dopo aver completato una trasformazione da 260 milioni di dollari al Lindner Family Tennis Center. Doha invece è stato premiato nell’anno del proprio upgrade, diventando un evento ATP 500 in questa stagione, mentre l’appuntamento estivo e “marino” di Bastad è stato premiato come ATP 250 Tournament of the Year per la tredicesima volta.
    “Il Cincinnati Open ha rispettato le altissime aspettative dopo aver raddoppiato la propria superficie, superando i 40 acri, trasformando l’impianto in un campus memorabile che fonde tennis d’élite con l’atmosfera di un parco divertimenti” si legge nel comunicato di ATP. Nella sua 126ª edizione, il torneo ha accolto 96 nel tabellone principale di singolare e 32 in quello di doppio con l’espansione a 12 giorni di gare, creando al contempo uno dei contesti più “player-friendly” e accessibili ai tifosi del circuito. “Siamo estremamente onorati di essere stati nominati ATP Masters 1000 Tournament of the Year per la prima volta nella nostra storia,” ha dichiarato il direttore del torneo Bob Moran. “Questo riconoscimento riflette la visione e l’impegno di Ben e Kelly Navarro, che hanno voluto creare un’esperienza di altissimo livello non solo per i tifosi, ma anche per i giocatori che rendono questo sport così speciale. Questo premio è il risultato di un grande lavoro di squadra e siamo grati all’ATP e ai giocatori per aver riconosciuto i nostri sforzi.” Carlos Alcaraz ha conquistato il titolo di singolare quest’anno a Cincinnati
    “Il Qatar ExxonMobil Open, già premiato sei volte nella categoria ATP 250, ha ulteriormente alzato i propri eccezionali standard in termini di organizzazione, servizi ai giocatori e ospitalità per celebrare l’ascesa alla categoria ATP 500 con il riconoscimento di Tournament of the Year.L’upgrade del torneo di febbraio ha rafforzato ulteriormente il suo status globale “si legge nella nota, attirando un vero parterre de rois che comprendeva Carlos Alcaraz e Novak Djokovic — e ha ampliato il suo impatto nella regione e oltre. “Siamo davvero onorati di ricevere questo premio come miglior torneo nella categoria ATP 500,” ha affermato il direttore del torneo Karim Alami. “Questo riconoscimento riflette la passione, la dedizione e il lavoro di squadra che definiscono il nostro evento. Dai nostri incredibili giocatori ai tifosi più fedeli, dai partner agli sponsor e al nostro staff, tutti hanno contribuito a creare un’esperienza di livello mondiale dentro e fuori dal campo. Questo premio ci motiva a continuare a spostare l’asticella più in alto e a offrire un torneo indimenticabile per molti anni a venire.” Il campione nell’edizione 2025 è stato Andrey Rublev.
    Il Nordea Open, votato ATP 250 Tournament of the Year per 11 anni consecutivi dal 2002 al 2012, ha ora conquistato il premio per due delle ultime tre stagioni. Il torneo svedese, uno dei più scenografici del calendario ATP, è arrivato in cima alle votazioni anche nel 2023, anno in cui ha celebrato il suo 75° anniversario. “Questa è un’ottima notizia e siamo naturalmente felici e grati. La nostra ambizione è sempre quella di offrire i migliori servizi e la migliore ospitalità a tutti i nostri ospiti — giocatori, partner e spettatori,” ha dichiarato il CEO & Managing Director Christer Hult. “Questo è un segnale che il nostro team sta facendo un lavoro eccellente e ci incoraggia a continuare a sviluppare ulteriormente il torneo. Un grande ringraziamento ai giocatori, alla nostra organizzazione e al team di supporto dell’ATP.” Il titolo 2025 è stato vinto da Luciano Darderi.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Rybakina rifiuta la foto con il CEO WTA e scoppia la polemica. Pam Shriver attacca: “Inimmaginabile”

    Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 – Foto Getty Images

    La finale delle WTA Finals 2025 non si è chiusa soltanto con il trionfo di Elena Rybakina sul campo. Nel corso della cerimonia di premiazione, infatti, un episodio ha attirato l’attenzione di molti presenti: la kazaka ha rifiutato di posare per una foto accanto alla CEO della WTA. Un gesto che non nasce dal caso, ma che affonda le sue radici nella sospensione del coach di Rybakina, fermato dalla WTA dopo le numerose testimonianze che lo indicavano come autore di comportamenti violenti nei suoi confronti.
    Il rifiuto della campionessa di affiancarsi alla dirigente ha immediatamente generato dibattito, trasformando una celebrazione di fine torneo in un terreno di scontro pubblico. La prima reazione di rilievo è arrivata da una delle figure più autorevoli del tennis femminile, Pam Shriver. L’ex giocatrice, vincitrice di 21 titoli Slam in doppio, non ha atteso un secondo per esprimere il proprio disappunto sui social.
    “Immagina di vincere più soldi in premi in un solo torneo rispetto alle ‘Original Nine’ lungo l’arco di tutte le loro carriere, e poi criticare la CEO della WTA che sta cercando di garantire maggiori misure di sicurezza nel tuo sport”, ha scritto Shriver, criticando duramente il comportamento di Rybakina. “È qualcosa di difficile anche solo da immaginare.”

    Imagine winning more prize money in one tournament than the entire Original Nine over their collective careers, then dissing WTA CEO because the CEO has tried to ensure stronger safeguards in your sports… it’s hard to imagine.
    — Pam Shriver (@PHShriver) November 9, 2025

    Parole pesantissime, che aggiungono ulteriore carico su un episodio già delicato.La frattura tra la giocatrice e l’organizzazione appare profonda e legata alla gestione del caso del suo allenatore, sospeso dalla WTA sulla base del nuovo protocollo di tutela degli atleti. Rybakina, che durante la stagione aveva apertamente contestato la decisione, ha quindi scelto la finale come momento per rendere pubblico il proprio dissenso.
    La vicenda rischia ora di aprire un dibattito molto più ampio: fin dove può arrivare la protesta di un’atleta contro le istituzioni, e come gestire episodi simili senza compromettere la credibilità del circuito?Per il momento, a parlare non sono le risposte ufficiali, ma le reazioni. E quella di Pam Shriver indica chiaramente che la discussione è appena iniziata.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic lo dice a Musetti direttamente in campo: “Non andrò a Torino”. E arriva anche Ruud come seconda riserva

    Novak Djokovic con Lorenzo Musetti – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti avrebbe potuto lasciare il Centrale di Atene con la frustrazione di una finale sfumata e con la certezza aritmetica più amara: fuori dalle Nitto ATP Finals 2025 per soli cinque punti. Un’inezia, un soffio. Il carrarino avrebbe comunque viaggiato a Torino come prima riserva, ma la delusione restava forte. Almeno fino a quel breve, decisivo scambio di parole a rete.Pochi secondi dopo il match point della finale, Novak Djokovic lo ha infatti abbracciato e, oltre ai complimenti per la battaglia, gli ha rivelato ciò che avrebbe cambiato immediatamente il suo destino.
    Le parole di Djokovic che cambiano tuttoSolo in conferenza stampa Musetti ha potuto raccontare ciò che il serbo gli aveva confidato sul campo:“Novak mi ha detto in campo che non andrà a Torino. Non so bene come sentirmi dopo aver perso la finale, ma è quello che mi ha detto. È meglio che la Race to Turin si fermi dopo Parigi il prossimo anno.”Djokovic, alle prese con problemi alla spalla, avrebbe confermato poche ore dopo il suo forfait ufficiale dalle Finals. Di fatto, Musetti entra tra gli otto maestri della stagione 2025: la sua mancata qualificazione dura appena venti secondi.
    Una notte di emozioni e incastri: arriva anche Casper RuudQuella di Atene è stata una serata di scossoni e decisioni improvvise. Con il ritiro di Djokovic e la promozione di Musetti nel tabellone principale, Alexander Bublik rimaneva l’unica riserva disponibile per Torino.Per evitare ogni rischio organizzativo, il torneo ha contattato Casper Ruud, finalista delle ATP Finals nel 2022. Secondo quanto riferito dalla TV norvegese TV2, Ruud ha accettato immediatamente la chiamata, garantendo così una seconda alternativa per l’evento.Il norvegese raggiungerà dunque Torino nelle prossime ore, pronto a subentrare se necessario.
    Un finale paradossaleMusetti passa così dalla delusione più bruciante alla migliore notizia possibile in meno di un minuto: dal perdere un titolo al conquistare un posto tra gli otto migliori dell’anno. Un epilogo inatteso e quasi surreale, che ribalta completamente il significato della sua serata ad Atene.E questa settimana, a Torino, ci saranno anche due riserve d’eccezione: Bublik e Ruud, pronti a entrare in scena se la stagione dovesse avere ancora qualche colpo di scena da regalare.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Il “giro del mondo” di Djokovic: ha vinto tornei in 20 paesi!

    Novak Djokovic, campione infinito

    101. Questo numero per i fan dei Depeche Mode significa tanto: è il il clamoroso e bellissimo concerto del 18 giugno 1988 al Rose Bowl di Pasadena, a chiusura del Music For The Masses world tour, tappa aggiuntiva alle cento programmate di una cavalcata memorabile di musica elettronica e alternativa negli stadi di tutto il mondo. Ma visto che siamo su Livetennis, da sabato sera c’è un nuovo 101 tutto tennistico da celebrare: i titoli in singolare dell’uomo dei record Novak Djokovic, raggiunto col successo all’ATP 250 di Atene contro il nostro Lorenzo Musetti. Questo torneo, il secondo nell’anno dopo quello di Ginevra, avvicina il serbo ai 103 di Roger Federer, mentre il record assoluto – forse imbattibile anche per il “Djoker” – resta il 109 di Jimmy Connors.
    Dalla primissima coppa sulla terra di Amersfoort nel 2006, Novak ha vinto almeno un torneo all’anno, col record personale di ben 11 titoli nel 2015, il suo anno complessivamente migliore insieme al 2011 (ne vinse 10). È curioso rilevare che Djokovic col titolo di Atene ha alzato un trofeo in ben 20 nazioni diverse, per un giro del mondo incredibile che l’ha portato a trionfare in ogni latitudine, dall’Australia al Nord America, passando per l’Europa l’Asia, manca solo l’America Latina, dove il serbo non ha praticamente mai giocato.
    La nazione dove Djokovic ha vinto più tornei è gli Stati Uniti, con 18, seguono Australia, Francia e Regno Unito con 12, mentre in Italia “Nole” ha vinto 8 tornei. Questa la lista completa, il giro del mondo con racchetta del serbo, sempre a caccia di vittorie…
    18 tornei – Stati Uniti
    12 tornei – Australia, Francia, Gran Bretagna
    11 tornei – Cina
    8 tornei – Italia
    5 tornei – Emirati Arabi
    4 tornei – Canada
    3 tornei – Serbia, Spagna
    2 tornei – Monaco, Qatar, Svizzera
    1 torneo – Austria, Israele, Giappone, Kazakistan, Olanda, Portogallo, Grecia.
    Se il nostro Giuseppe Garibaldi fu definito “l’eroe dei due mondi”, beh, “Nole” è l’eroe galattico…!

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Tucuman e Austin: I risultati completi con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Renata Zarazua MEX, 30-09-1997 – Foto Jimmie48/WTA

    WTA 125 Austin (🇺🇸) – Finali – cemento

    Center Court – ore 18:30(1) Maria Kozyreva / (1) Iryna Shymanovich vs Carmen Corley / Ivana Corley Inizio 18:30Il match deve ancora iniziare
    Marina Stakusic vs (3) Renata Zarazua Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Tucumán (🇦🇷) – Finali – terra battuta

    Cancha Central – ore 21:00Lian Tran / Anastasia Zolotareva vs (2) Alicia Herrero Linana / (2) Valeriya Strakhova Inizio 21:00Il match deve ancora iniziare
    (7) Oleksandra Oliynykova vs (3) Mayar Sherif Non prima 23:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Helsinki, Lima 3, Taipei, Matsuyama e Knoxville: I risultati completi con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Otto Virtanen nella foto – Foto getty images

    CHALLENGER Helsinki (🇫🇮 Finlandia) – Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00Otto Virtanen vs Patrick Kypson Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima 2 (🇵🇪 Perù) – Finale, terra battuta

    Cancha Central – ore 19:30Tomas Barrios Vera vs Joao Lucas Reis Da Silva Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Taipei (🇹🇼 Taiwan) – Finale, cemento

    Center Court – ore 08:30James Duckworth vs Yoshihito Nishioka ATP Taipei James Duckworth [1]56 Yoshihito Nishioka [2]77 Vincitore: Nishioka ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 1*-3 2-3* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-66-6 → 6-7Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6J. Duckworth 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-5 → 6-5Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 5-5J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 15-40 df4-4 → 4-5Y. Nishioka 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Duckworth 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3Y. Nishioka 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-2 → 3-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-5 → 4-5Y. Nishioka 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 3-5J. Duckworth 0-15 df 0-30 df 0-40 15-402-4 → 2-5Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Y. Nishioka 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 2-2J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Duckworth 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0

    CHALLENGER Matsuyama (🇯🇵 Giappone) – Finale, cemento

    CENTER COURT – ore 06:00Henrique Rocha vs Sho Shimabukuro ATP Matsuyama Henrique Rocha [1]736 Sho Shimabukuro [5]562 Vincitore: Rocha ServizioSvolgimentoSet 3S. Shimabukuro 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2H. Rocha2-2 → 3-2S. Shimabukuro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2H. Rocha 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1H. Rocha 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Shimabukuro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6H. Rocha 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-402-5 → 3-5S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5H. Rocha 0-15 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4H. Rocha 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Rocha 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5H. Rocha 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5S. Shimabukuro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3H. Rocha 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 4-2S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-403-1 → 4-1H. Rocha 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1S. Shimabukuro 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1H. Rocha 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    CHALLENGER Knoxville (🇺🇸 USA) – Finale, cemento (al coperto)

    19:00 Krueger M. (Usa) – Blanch Dar. (Usa)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 09 Novembre 2025

    Jacopo Berrettini nella foto

    M25 Monastir 30000 – Final[8] Jacopo Berrettini vs [3] Tiago Pereira ore 10:00ITF M25 Monastir – 2025-11-02T00:00:00Z Jacopo Berrettini304 Tiago Pereira• 404ServizioSvolgimentoSet 1Tiago Pereira 0-15 15-15 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30Jacopo Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Tiago Pereira 15-0 15-15 40-153-3 → 3-4Jacopo Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Tiago Pereira 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Jacopo Berrettini 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Tiago Pereira 15-0 30-0 30-15 30-0 40-151-1 → 1-2Jacopo Berrettini 15-0 30-0 40-150-1 → 1-1Tiago Pereira0-0 → 0-1

    M15 San Gregorio di Catania 15000 – Final[1] Federico Bondioli vs [4] Gianmarco Ferrari ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Solarino 15000 – Final[1] Alina Granwehr vs [4] Deborah Chiesa ore 10:00ITF W15 Solarino – 2025-11-02T00:00:00Z Deborah Chiesa153 Alina Granwehr• 302ServizioSvolgimentoSet 1Alina Granwehr 0-15 15-15 30-15Deborah Chiesa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Alina Granwehr 0-15 0-30 0-40 0-30 0-402-1 → 3-1Deborah Chiesa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Alina Granwehr 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Deborah Chiesa 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Finals, il programma di oggi: partite e orari

    Gli occhi del tennis mondiale sono su Torino per l’edizione 2025 delle Nitto Atp Finals, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sky garantirà una copertura totale dell’evento, con 12 ore live al giorno per un totale di 100 ore complessive. Il primo singolarista a scendere in campo sarà Carlos Alcaraz, impegnato nel debutto con Alex De Minaur. In serata, invece, spazio al primo match del gruppo Bjorn Borg tra Sascha Zverev e Ben Shelton. Sarà anche il giorno dell’esordio di Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Per il secondo anno di fila alle Finals, gli azzurri sfideranno i numeri 1 al mondo Julian Cash e Lloyd Glasspool. LEGGI TUTTO