More stories

  • in

    Grigor Dimitrov, chi è l’avversario di Sinner a Wimbledon

    Introduzione
    C’è Grigor Dimitrov sul percorso di Jannik Sinner agli ottavi di finale a Wimbledon. L’ex numero 3 al mondo, attuale numero 21 e testa di serie numero 19 ai Championship, è reduce dalla netta vittoria in 3 set contro Ofner e si prepara a sfidare il numero 1 per la sesta volta in carriera. Qui tutto quello che c’è da sapere su Dimitrov. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 13 luglio

    TUTTI I RISULTATI LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, i risultati di oggi: Djokovic agli ottavi

    Novak Djokovic sempre più nella storia: il 38enne ha sconfitto il suo connazionale Miomir Kecmanovic con il punteggio di 6-3, 6-0, 6-4 ottenendo la 100^ vittoria a Wimbledon, oltre alla qualificazione agli ottavi di finale. Una partita praticamente perfetta da parte della testa di serie numero 6 che porta a 31-5 il suo parziale nei match giocati contro i connazionali. Al prossimo turno, Djokovic affronterà la testa di serie numero 11 Alex De Minaur, che ha battuto il danese Holmgren 6-4, 7-6, 6-3.

    Avanti anche Shelton e Cilic

    Agli ottavi di finale anche Ben Shelton. Nessun problema per l’americano che ha sconfitto 6-3, 7-6, 6-2 l’ungherese Marton Fucsovics, continuando il suo percorso netto a Wimbledon (non ha infatti ancora perso un set). Al prossimo turno, Shelton affronterà Lorenzo Sonego, reduce dalla straordinaria vittoria contro Nakashima dopo 5 ore di gioco. Vince anche Marin Cilic. Il croato ha battuto Jaume Munar in 4 set: 6-3, 3-6, 6-2, 6-4 il punteggio finale in favore del numero 83 del ranking che torna a giocarsi un ottavo di finale a Wimbledon 8 anni dopo l’ultima volta e sfiderà Flavio Cobolli.  LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, Cocciaretto fuori al 3° turno: Bencic vince in tre set

    Si ferma al terzo turno il sogno Wimbledon di Elisabetta Cocciaretto. La marchigiana è stata eliminata dall’ex n. 4 al mondo Belinda Bencic con il punteggio di 6-4, 3-6, 7-6 in quasi tre ore di gioco, più altre due ore di interruzione per pioggia. Una vera e propria maratona, chiusa con l’amaro in bocca per Cocciaretto che nel set decisivo era avanti di un break e ha perso al super tie-break finale. 

    Il racconto del match

    Tre set sempre sul filo dell’equilibrio, indirizzati da pochi episodi ma decisivi momenti. Nel primo set il turning point è nel quinto game, in cui Cocciaretto accusa un passaggio a vuoto. Sotto 0-40, l’azzurra salva una prima palla break, ma sulla seconda viene bucata dal passante di Bencic. Chiuso il primo set 6-4 dall’elvetica, il match viene interrotto per due ore a causa del maltempo. Al ritorno in campo cambia l’inerzia del match: Bencic è più fallosa, mentre Cocciaretto sale di livello. Anche in questo caso decide un solo break, quello arrivato nel sesto gioco in favore dell’azzurra. Nel terzo set Cocciaretto conquista il break in apertura, ma nell’ottavo game perde la battuta, commettendo un doppio fallo sul 30-30 e, nel punto successivo, un errore di rovescio. Si arriva così al super tie-break, vinto 10-7 da Bencic. Resta comunque un ottimo torneo di Cocciaretto che grazie a questo risultato tornerà tra le prime 100 giocatrici al mondo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia su Wimbledon: match ripresi dopo due ore di interruzione. Le news

    Pioggia protagonista nel day-6 di Wimbledon. Gli incontri sono stati interrotti per più due ore a causa della pioggia. Tutto è iniziato attorno alle 12.50 italiane, quando i giudici di sedia hanno interrotto i vari match in corso, tra cui Cobolli-Mensik e Cocciaretto-Bencic. I campi sono rimasti coperti fino alle 14.25, quando sono iniziate le procedure di ripresa dei match, ricominciati attorno alle 14.50. Una situazione che non coinvolge il Campo Centrale (dove c’è Jannik Sinner) e il Campo 1: entrambi i campi sono dotati del tetto retrattile (chiuso dalle prime ore del giorno) e il programma non subirà variazioni. 

    Cosa dicono le previsioni

    La situazione meteo dovrebbe migliorare nel corso delle prossime ore. È previsto sempre cielo grigio e una bassa probabilità di precipitazioni. La temperatura è scesa notevolmente dopo i picchi superiori ai 30 gradi nei primi giorni del torneo. Attenzione anche al vento, attorno ai 25 km/h nel corso del pomeriggio londinese. LEGGI TUTTO

  • in

    Pedro Martinez, chi è l’avversario di Sinner a Wimbledon

    Introduzione
    “Mi piacciono i grandi stadi e mi piace giocare con i più forti” raccontava Pedro Martinez lo scorso gennaio. L’opportunità arriverà al 3° turno di Wimbledon contro Jannik Sinner, la prima sfida in carriera dello spagnolo contro il n. 1 al mondo in carica. Papà del piccolo Pedro jr., Martinez ha interrotto ai Championships una serie di cinque sconfitte consecutive. Tutto quello che c’è da sapere sul prossimo avversario di Sinner. Il match, in programma sabato alle 14.30 sul Centrale, sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW
    TUTTI I RISULTATI LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    È morto Giorgio Pietrangeli: il figlio di Nicola aveva 59 anni

    Grave lutto per Nicola Pietrangeli. All’età di 59 anni è morto il figlio Giorgio, ex campione di surf, a causa di un male incurabile. A darne notizia è la Federazione Italiana Tennis e Padel. “Il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi e tutto il movimento tennistico si stringono con affetto alla famiglia e a tutti coloro che gli sono vissuti a fianco in questo momento di immenso dolore” si legge in una nota.

    Chi era Giorgio Pietrangeli
    Giorgio Pietrangeli è stato uno dei primi campioni italiani di surf negli anni ’80: ha partecipato con la Nazionale ai Mondiali del 1988 a Portorico e agli Europei in Portogallo del 1989. Nel 1985 ha partecipato agli Europei di Forte dei Marmi e nel 1989 ha vinto il campionato italiano di Viareggio. Giorgio Pietrangeli lascia il papà Nicola, la moglie Carola, la figlia Nicola e i fratelli Marco e Filippo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, Sinner: “Sono a buon punto, ma posso migliorare ancora”

    Soddisfatto, ma consapevole di poter migliorare ancora. Il bilancio parziale è positivo per Jannik Sinner dopo la netta vittoria in tre set sull’australiano Vukic. La prima partita quest’anno del n. 1 al mondo sul Centrale di Wimbledon, un posto “sempre speciale”. “Sono davvero soddisfatto della mia prestazione odierna – ha spiegato Sinner – Giocare contro Vukic non è facile perché serve bene, quindi ho cercato di rispondere al meglio. Ho fatto un po’ fatica a chiudere, ma ogni partita è difficile e quindi sono contento: giocare sul Centrale è sempre speciale”. L’attenzione è sempre massima per Sinner, soprattutto in un torneo che finora ha riservato tante sorprese. Attenzione che servirà sabato, quando di fronte ci sarà lo spagnolo Martinez: “In questo torneo ci sono state tante sorprese, quindi bisogna rimanere concentrati e cercare di alzare il livello: mi sembra di essere a buon punto, ma penso di poter migliorare ancora un paio di cose. Non vedo l’ora di giocare questo terzo turno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, i risultati di oggi: Djokovic al terzo turno, Paul e Draper eliminati

    Nessun problema per Novak Djokovic. Il tennista serbo vince agilmente il secondo turno contro il padrone di casa Daniel Evans per 6-3, 6-2, 6-0. L’inglese di Birmingham, best ranking numero 21 nel 2023 e oggi sprofondato alla posizione numero 154, prova a rimanere in partita nei primi game del match, ma alza presto bandiera bianca. Nole si procura subito 9 balle break, ma riesce a concretizzare solo la decima nell’ottavo gioco per poi chiudere 6-3. Negli ultimi due set la partita non è mai in discussione, anche perchè l’ex numero 1 del mondo serve con il 78% di prime e un’efficienza dell’89%. Al terzo turno sarà derby con il connazionale Miomir Kecmanovic, vincitore 3-1 sull’olandese de Jong. I precedenti sono 3 a 0 in favore di Djokovic, compresa già una sfida a Wimbledon nel 2022 (6-0, 6-3, 6-4). In caso di successo, Djokovic arriverebbe a quota 100 vittorie a Wimbledon: prima di lui solo Navratilova con 120 e Federer con 105. 

    Dimitrov e De Minaur qualificati, out Paul e Draper
    Un grande Moutet deve arrendersi a Dimitrov che lo batte in quattro set e ora se la vedrà con Ofner (n. 165 al mondo) che, a sorpresa, ha battuto Paul 1-6, 7-5, 6-4, 7-5. Esce di scena anche Draper, sconfitto in quattro set da Cilic. Si qualifica anche l’australiano De Minaur che affronterà Holmgren al terzo turno. Non ci sono sorprese tra le donne, con Swiatek che fatica inizialmente ma, poi, vince in rimonta contro McNally.. Tre set necessari anche per la detentrice del titolo, Krejcikova, per battere Dolehide: nel prossimo turno se la vedrà con la statunitense Navarro che ha eliminato Kudermetova. LEGGI TUTTO