More stories

  • in

    Basket, Trento ferma la corsa di Brescia

    TRENTO – La corsa di Brescia si ferma a Trento. Dopo i tre ko di inizio stagione la Germani aveva reagito con tre vittorie di fila ma oggì è caduta di nuovo sul campo dell’Aquila (ora a +2 in classifica sui lombardi). Dopo i primi due equilibratissimi parziali, che portano le due squadre in parità all’intervallo lungo (33-33), è nel terzo periodo (chiuso a +5) che Trento scava il solco decisivo: un gap che Brescia (a cui non bastano i 21 punti di Mitrou-Long) non riesce a colmare poi nell’ultimo tempo. A far festa così è la formazione di Emanuele Molin, che vince 78-72 e chiude con quattro giocatori in doppia cifra: Reynolds (19 punti), Flaccadori (15), Bradford (13) e Williams (12). LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Trento interrompe la striscia di Brescia

    TRENTO – Si ferma Trento la striscia della Germani Brescia, che dopo i tre ko di inizio stagione aveva reagito con tre vittorie ma è caduta oggi sul campo dell’Aquila (ora a +2 in classifica sui lombardi). Dopo i primi due equilibratissimi parziali, che portano le due squadre in parità all’intervallo lungo (33-33), è nel terzo periodo (chiuso a +5) che Trento scava il solco decisivo: un gap che Brescia (a cui non bastano i 21 punti di Mitrou-Long) non riesce a colmare poi nell’ultimo tempo. A far festa così è la formazione di Emanuele Molin, che vince 78-72 e chiude con quattro giocatori in doppia cifra: Reynolds (19 punti), Flaccadori (15), Bradford (13) e Williams (12). LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa, Venezia stacca il pass per i quarti: battuta R.Emilia

    Per delineare la line up definitiva delle Final Eight della Supercoppa 2021 di Bologna si doveva attendere il big match del gruppo A fra la Reyer Venezia e la UnaHotels Reggio Emilia: è la squadra di De Raffaele a staccare il pass per il turno successivo battendo quella di Caja 76-73, grazie alle ottime prestazioni di Echodas e Watt (uscito infortunato dopo il primo tempo) autori entrambi di 13 punti. Alla Reggiana, che avrebbe dovuto vincere il match con cinque o più punti di distacco, non bastano i 17 punti di Hopkins. Ad attendere la Reyer ai quarti di finale ci sarà il 18 settembre la Carpegna Prosciutto Pesaro. Nel gruppo B invece, con Treviso già aritmeticamente qualificata alle Final Eight di Bologna, la sfida fra la Gevi Napoli e la Germani Brescia è ininfluente ai fini della classifica, ma è comunque un test importante in vista dell’inizio del campionato per entrambe le squadre. Vince la squadra di Magro, che grazie ai 20 punti di Della Valle e ai 16 punti di Burns batte quella di Sacripanti 81-74 al PalaBarbuto. Non bastano alla Gevi i 15 punti di Elegar: le due squadre chiudono appaiate a due punti.
    Tortona vola ai quarti: battuta Trieste 91-76
    Venezia alle Final Eight: 76-73 a R.Emilia
    Al Pala Taliercio si decide chi fra Venezia e Reggio Emilia affronterà Pesaro ai quarti di finale: ai reggiani serve una vittoria con minimo cinque punti di scarto. Nel primo quarto è sfida personale fra Watt e Olisevicius: i due si danno battaglia rispondendosi canestro su canestro, ma è la Reyer a chiudere in vantaggio il periodo sul 23-16 con la tripla finale di Sanders. All’inizio del secondo quarto Venezia raggiunge i dieci punti di vantaggio grazie al gioco da tre punti di Echodas (ancora una prestazione solida per il lituano), per poi allungare ancora fino al +14. E’ solo un parziale di 6-0 firmato Strautnis a tenere Reggio a galla: il primo tempo si chiude con la Reyer in vantaggio 47-33 e con Watt che esce dal campo dolorante a seguito di un colpo al viso. Nel terzo quarto Venezia controlla senza patemi i tentativi di riavvicinamento degli ospiti, e si affaccia all’ultimo periodo di gioco in vantaggio 63-49. Gli ultimi 10′ sono davvero duri per la squadra di De Raffaele, che si complica la vita e permette a Reggio di riportarsi in parità grazie ai canestri di Hopkins, Crawford e Cinciarini che firmano un pazzesco parziale di 19-5. E’ una tripla di De Nicolao a risvegliare la Reyer, e Daye con un fallo+canestro le ridà il +5 e ipoteca di fatto il passaggio del turno: finisce 76-73, con Venezia che si qualifica alle Final Eight di Blogna. 
    Sassari stacca il pass per le Final Eight di Supercoppa
    Brescia, vittoria esterna con Napoli
    E’ Brescia a partire meglio nel primo quarto, con Burns a trascinare i suoi coi suoi canestri da sotto. Elegar e Velicka tengono a galla Napoli, che chiude il primo quarto in svantaggio di 5 sul 25-20. Nel secondo quarto la Leonessa respinge i tentativi di recupero della Gevi, che riesce ad avvicinarsi di due soli punto: il primo tempo finisce 45-42 per Burns e compagni. Nel terzo quarto tanto equilibrio, con Napoli che si affida a Marini e rosicchia un solo punto, affacciandosi all’ultimo quarto sotto di quattro. Della Valle e Burns sono però precisi al tiro, coadiuvati egregiamente da Mitrou-Long, e consentono alla squadra di coach Magro di resistere agli assalti partenopei e portare a casa il match: finisce 81-74. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa, Brescia supera Napoli 81-74

    NAPOLI – La Germani Brescia si aggiudica l’ultima gara del gruppo B della Supercoppa, superando 81-74 la Gevi Napoli al Pala Barbuto: con Treviso già aritmeticamente qualificata alle Final Eight di Bologna, la sfida è ininfluente ai fini del passaggio del turno, ma è comunque un test importante in vista dell’inizio del campionato per entrambe le squadre. Magro ringrazia i 20 punti di Della Valle e ai 16 punti di Burns e ragginge a quota 2 quella di Sacripanti in classifica. Non bastano alla Gevi i 15 punti di Elegar.
    Tortona vola ai quarti: battuta Trieste 91-76
    Torino, esordio amaro nella Supercoppa di A2
    Brescia batte 81-74 Napoli, decisivo Della Valle
    E’ Brescia a partire meglio nel primo quarto, con Burns a trascinare i suoi coi suoi canestri da sotto. Elegar e Velicka tengono a galla Napoli, che chiude il primo quarto in svantaggio di 5 sul 25-20. Nel secondo quarto la Leonessa respinge i tentativi di recupero della Gevi, che riesce ad avvicinarsi di due soli punto: il primo tempo finisce 45-42 per Burns e compagni. Nel terzo quarto tanto equilibrio, con Napoli che si affida a Marini e rosicchia un solo punto, affacciandosi all’ultimo quarto sotto di quattro. Della Valle e Burns sono però precisi al tiro, coadiuvati egregiamente da Mitrou-Long, e consentono alla squadra di coach Magro di resistere agli assalti partenopei e portare a casa il match: finisce 81-74. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa: Treviso batte Brescia, colpo di Venezia

    Nella terza giornata della Supercoppa 2021 la NutriBullet Treviso consolida il suo primato nel girone C battendo 90-86 la Germani Brescia al PalaVerde e ipoteca il pass per il prossimo turno del torneo. La squadra di Menetti è a punteggio pieno, fuori aritmeticamente i lombardi. Top scorers del match l’ex Bortolani e Russell per Treviso (21 e 19 punti per i due), a Brescia non bastano le ottime prestazioni di Laquintana e Della Valle (24 e 16 punti per i due italiani). Nel girone A invece, la Umana Reyer Venezia batte in una partita molto combattuta la UnaHotels Reggio Emilia 75-71 e sale a 4 punti: la squadra di De Raffaele si prende così la leadership del gruppo grazie ai 17 punti di Watt e agli 11 punti di Tonut. Gli emiliani restano così fermi a due punti, nonostante le buone prestazioni di Olisevicius (18 punti) e Thompson (18 punti). 
    Supercoppa, Poeta trascina Cremona contro Varese
    Treviso vince ancora: battuta Brescia 90-86
    Match equilibrato dalle prime battute, con Brescia che grazie ai canestri dello statunitense Petrucelli e Della Valle prova a mettere il naso avanti. Treviso però ci crede e grazie alla tripla del polacco Sokolowski chiude il primo periodo in vantaggio 22-20. Nel secondo quarto è ancora la squadra di Magro a partire con più piglio, e grazie ai canestri della guardia italiana (top scorer del primo tempo con 12 punti), mette cinque punti di distacco da quella di Menetti prima del riposo lungo sul 42-37. Brutta tegola a metà del terzo quarto per Treviso, che perde Imbrò per infortunio: il capitano deve uscire dal campo in barella. I veneti hanno però ancora verve e grazie alle triple di Russell e Bortolani prima accorciano lo svantaggio e poi mettono la freccia riportandosi a +2. Ancora Russell e Bortolani per il +7, partita ribaltata. Dopo la tripla di Laquintana che riavvicina Brescia, il terzo quarto si chiude 63-59. Negli ultimi 10′, nonostante la precisione al tiro di Laquintana e Della Valle, Treviso chiude la partita, con Dimsa e l’ex Bortolani a mettere i punti decisivi che regalano i due punti e il punteggio pieno a Treviso: finisce 90-86. 
    Supercoppa, Reggio Emila corsara al PalaDozza: battuta la Fortitudo
    Venezia, colpo estero a Reggio Emilia
    Reggio inizia in quinta il match del Al PalaBigi e scappa via sul +11 con 5/5 da tre nei primi 5′ con 8 punti di Olisevicius. Candi allunga ancora per i padroni di casa, Reyer che trova solo in Philip un terminale offensivo preciso: primo quarto che si chiude 24-15 per gli emiliani. Nel secondo periodo Echodas esordisce in maglia veneziana e riavvicina i suoi con 6 punti, ma ancora Candi e un inarrestabile Olisevicius ridanno aria e 10 punti di vantaggio agli emiliani al 5′. L’attacco di Caja dilaga, e Thompson con sette punti di fila allunga sul +14. Watt è però immarcabile e riduce il gap per i suoi, il primo tempo termina 40-35 per i padroni di casa. Nel terzo quarto Venezia parte con la spinta del buon finale dell’ultimo periodo, e grazie a Sanders, Vitali e Watt raggiunge il meno uno. Echodas in apertura dell’ultimo quarto regala il primo vantaggio a Venezia sul 57-56 e Tonut allunga sul 59-56. La reazione emiliana è nelle mani di Olisevicius e Strautins, che riportano avanti la squada di Caja. Venezia continua la sua giornata no ai liberi (13/26 dalla lunetta) e Reggio Emilia che torna a +4 ancora con Olisevicius. Ma Philip non ci sta, e dopo l’affondo di Watt segna da tre il nuovo vantaggio Reyer sul 65-63. Thompson pareggia, ma Tonut si inventa dal nulla una tripla e +3 Venezia. Minuto finale concitato: Reggio sbaglia in attacco e commette fallo: Daye realizza solo un libero, Hopkins firma il -2. Venezia sbaglia in attacco ma Olisevicius commette infrazione di passi nell’azione successiva. Sul +2 e 15” da giocare, Tonut subisce fallo e fa 2/2 regalando di fatto la vittoria a De Raffaele. Finisce 75-71. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa, Treviso fa tris: battuta Brescia 90-86

    TREVISO – La NutriBullet Treviso batte 90-86 Brescia nella terza giornata della Supercoppa 2021 e si lancia a punteggio pieno comandando il girone C. La Germani saluta le possibilità di qualificazione al prossimo turno nonostante le ottime prestazioni di Della Valle e Laquintana (24 e 16 punti per i due italiani), decisivi per la squadra di Menetti l’ex Bortolani e lo statunitense Russell, autori di 21 e 19 punti.
    Supercoppa, che esordio per Tortona: battuta Trieste
    Supercoppa, Reggio Emila corsara al PalaDozza: battuta la Fortitudo
    Treviso, terza vittoria di fila: 90-86 a Brescia
    Partita da subito equilibrata, con le squadra a rispondersi colpo su colpo: i canestri di Della Valle e Petrucelli portano Brescia in vantaggio, ma una tripla di Sokolowski regala a Treviso il primo quarto: 22-20 per i padroni di casa. Nel secondo periodo sono ancora i lombardi a partire con più sprint, e grazie ancora ai canestri della guardia italiana (top scorer del primo tempo con 12 punti), mettono cinque punti di distanza dai veneti prima del riposo lungo sul 42-37. Nel terzo quarto Brescia resta in controllo, con Treviso che perde Imbrò per infortunio: il capitano trevigiano deve uscire dal campo in barella. Russell però da tre punti accorcia per i veneti, che si riportano in vantaggio grazie alla tripla di Bortolani e risvegliano il pubblico del PalaVerde. Momento favorevole per la squadra Menetti che grazie ancora a Russell e Bortolani si porta al massimo vantaggio sul +7. E’ solo un canestro di Laquintana ad interrompere il parziale trevigiano, ma la NutriBullet si affaccia agli ultimi 10′ sopra di 4 sul 63-59. Nell’ultimo quarto, nonostante la precisione al tiro di Laquintana, Treviso chiude la partita, con Bortolani e Dimsa che mettono i punti decisivi e regalano i due punti e il punteggio pieno a Treviso: finisce 90-86.  LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena, domani alle ore 18 a Brescia per provare a fare l’impresa

    Domani è un’altra giornata da dentro o fuori per la Emma Villas Aubay Siena. La formazione di coach Alessandro Spanakis è chiamata ad effettuare un’impresa al centro sportivo San Filippo di Brescia per poter prolungare la serie di semifinale playoff. I lombardi sono in vantaggio per 2-1 dopo avere conquistato il successo sia in gara1 che in gara2, mentre Siena si è aggiudicata gara3 che si è giocata domenica pomeriggio al PalaEstra.
    Ora la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia ha il match point in casa per conquistare il pass per la finale playoff contro Taranto, con i pugliesi che hanno già sconfitto ed eliminato Cuneo aggiudicandosi la loro serie di semifinale per 3-0.
    In gara3 Yuri Romanò è stato il mattatore dell’incontro, con 25 punti messi a segno in appena 3 set e con il 78% in attacco. “Sono contento soprattutto per la vittoria – ha detto al termine del match l’opposto di Siena, – senza la quale il nostro campionato sarebbe terminato. Siamo finalmente riusciti a giocare come sappiamo, senza lasciare troppo spazio ai nostri avversari. Siamo stati molto bravi. In queste gare devi dare tutto, siamo stati liberi di testa e abbiamo dato vita ad una buonissima prestazione. La squadra è forte, durante questa stagione abbiamo affrontato situazioni non semplici ma ne siamo usciti in un bel modo. Spero che riusciremo a continuare così anche in gara4. Era fondamentale vincere gara3 in casa per prolungare la serie e poter tornare a Brescia, ora abbiamo davanti a noi una gara4 che immagino sarà molto complicata”.
    [embedded content]

    Articolo precedenteTurno infrasettimanale per i Play Off di A2 e A3 Credem BancaProssimo articoloMax Colaci: “Il mio futuro si chiama Perugia” LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Alessandro Spanakis: “Abbiamo lanciato un messaggio, non abbiamo preparato le valigie”

    Con il perentorio 3-0 di domenica pomeriggio al PalaEstra la Emma Villas Aubay Siena ha conquistato la gara3 delle semifinali contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. Il team lombardo comanda ancora i giochi e conduce per 2 gare a 1 nella serie. Mercoledì 5 maggio a partire dalle ore 18 si giocherà gara4, al centro sportivo San Filippo di Brescia.
    “Ci eravamo detti di giocare il tutto per tutto, di farlo da squadra – ha detto al termine della gara3 coach Alessandro Spanakis. – C’era la giusta tensione, sapevamo che questa era l’ultima chance. Anche nelle prime due partite della serie abbiamo dato vita a momenti di gioco importanti e di qualità, anche se non siamo riusciti a chiudere determinate situazioni. Oggi è andata molto bene, eravamo solo un po’ contratti all’inizio del primo set. E’ un piccolo tassello, ma andiamo avanti con la testa giusta per provare a fare un’impresa mercoledì pomeriggio in casa loro”.
    Ancora coach Spanakis: “Abbiamo giocato le prime due partite con troppa tensione addosso e ci siamo sciolti nei momenti importanti. Brescia è una squadra di alto livello, che nei playoff ha appena eliminato Bergamo. Bisogna lottare e farsi in quattro per vincere contro di loro. Mi immagino che saranno pronti e carichi per cercare di vincere gara4, che giocheranno in casa loro in Lombardia. Noi comunque con questa gara3 abbiamo lanciato un messaggio, che è quello che non abbiamo preparato le valigie ma che vogliamo prolungare questa serie”.

    Articolo precedenteAwesome Moments 20-21 | La vittoria della Vero Volley Monza in rimonta su Trento 3-2 LEGGI TUTTO