More stories

  • in

    Il Record di Nadal nei match al quinto set: Un primato quasi inattaccabile

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Dopo il ritiro di Rafael Nadal, avvenuto lo scorso novembre in seguito all’eliminazione della Spagna dalla Davis Cup Finals, è tempo di analizzare uno dei suoi record più impressionanti: la percentuale di vittorie nei match al meglio dei cinque set.
    Il campione maiorchino ha concluso la sua carriera con statistiche straordinarie:– 391 partite disputate al meglio dei cinque set– 345 vittorie– 46 sconfitte– 88,23% di successi
    Un Record per l’Eternità?Solo Novak Djokovic sembra avere una possibilità teorica di avvicinarsi a questo primato, ma dovrebbe mantenere un rendimento eccezionale nel 2025 per sperare di raggiungere queste percentuali.
    Questa statistica evidenzia non solo la straordinaria capacità di Nadal di vincere le battaglie più lunghe e intense, ma anche la sua incredibile resistenza fisica e mentale, qualità che lo hanno reso uno dei più grandi campioni nella storia del tennis.La domanda che rimane è se questo record, come molti altri stabiliti dal campione spagnolo, resisterà alla prova del tempo o se qualcuno riuscirà mai ad avvicinarlo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Bublik contro gli ATP 250: “Non hanno senso, il prize money è troppo basso”

    Alexander Bublik nella foto – Foto Getty Images

    Alexander Bublik ha scatenato una nuova polemica nel mondo del tennis, criticando duramente la struttura del circuito ATP e in particolare i tornei 250, nonostante lui stesso ne abbia beneficiato notevolmente durante la stagione 2024.La critica di Bublik solleva questioni importanti sulla sostenibilità economica del tennis professionistico, ma la sua soluzione di eliminare i tornei minori potrebbe danneggiare proprio quei giocatori che lui dice di voler aiutare.
    La Controversa Dichiarazione“Sinceramente, credo che non si dovrebbero giocare tornei ATP 250, dove il vincitore riceve solo $50.000. Questi soldi non ci servono a nulla, visto che spendiamo di più solo considerando le spese per il team e i voli. Non credo che abbiamo bisogno di tornei di questa categoria né dei Challenger,” ha dichiarato il kazako a Championat.
    L’Ironia dei NumeriTuttavia, i numeri raccontano una storia diversa:– 7 ATP 250 giocati nel 2024 (su 25 tornei totali)– 42% dei suoi punti (600 su 1.420) ottenuti in questi tornei– 3 dei suoi 4 titoli in carriera vinti in ATP 250
    I Suoi Risultati nei 250 del 2024:– Adelaide (Semifinale)– Montpellier (Vittoria)– Doha (Quarti)– Lyon (Semifinale)– Stuttgart (Quarti)– Eastbourne (Ottavi)– Chengdu (Quarti)
    La Vera QuestioneBublik, che ha guadagnato quasi 8 milioni di dollari in carriera, sembra preferire le esibizioni: “Dopo più di sette anni nel tour, ho capito che disputare questi tornei non ha senso, a meno che non si vogliano guadagnare punti aggiuntivi nel ranking. Quest’anno ho giocato alcuni ATP 250, ma solo per guadagnare punti.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il Natale solidale di Holger Rune

    Holger Rune nella foto – Foto Patrick Boren

    Holger Rune dimostra ancora una volta la sua sensibilità sociale lanciando un’importante iniziativa benefica per il periodo natalizio. Il tennista danese sta supportando BørneTelefonen, un’azienda di telecomunicazioni impegnata in un progetto solidale rivolto ai più giovani.
    L’IniziativaIl progetto prevede il potenziamento di una linea telefonica sicura dedicata ai giovani danesi che necessitano di supporto e ascolto durante le festività natalizie. Non è la prima volta che Rune si impegna in campagne di solidarietà, confermando la sua particolare attenzione verso le problematiche dell’infanzia.L’iniziativa ha ricevuto l’apprezzamento unanime della comunità tennistica, che ha applaudito l’impegno sociale del giovane campione danese. Un gesto che dimostra come il tennis possa essere un veicolo importante per promuovere cause sociali significative.
    Questa azione benefica conferma come Rune, nonostante la giovane età, sia consapevole del suo ruolo di figura pubblica e della possibilità di utilizzare la sua notorietà per fare del bene.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal, dal tennis al golf: ottavo posto nel torneo a Mallorca

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Nemmeno il tempo di appendere la racchetta al chiodo che Rafael Nadal ha già trovato un nuovo campo su cui competere. A soli quattro giorni dal suo ritiro ufficiale dal tennis nella Coppa Davis 2024 a Malaga, il campione maiorchino è sceso in campo in un torneo di golf.Come riporta Relevo, Nadal ha partecipato al Circuito Hexagonal Q-Romia di Mallorca, dimostrando la sua passione per questo sport. Secondo quanto riferisce Ultima Hora de Mallorca, l’ex tennista si è piazzato all’ottavo posto nella categoria Handicap, chiudendo con un punteggio di 76 colpi.
    Una nuova avventura sportiva per il campione spagnolo che, pur avendo lasciato il tennis professionistico, non ha perso il suo spirito competitivo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Griekspoor ironico sul suo 2024: ‘Anno divertente… 17 match contro top-10’

    Tallon Griekspoor NED, 1996.07.02 – Foto Getty Images

    Tallon Griekspoor, attuale numero 40 del mondo, ha commentato con ironia la sua particolare stagione 2024, caratterizzata da un record singolare: 17 incontri contro giocatori della top-10, di cui ben 11 contro tennisti dei primi cinque posti del ranking.L’olandese detiene anche il record di match giocati contro avversari della top-3 in questa stagione. E il destino ha voluto che chiudesse l’anno affrontando il numero 1 del mondo Jannik Sinner nella finale di Coppa Davis.
    “Anno divertente…”, ha scritto Griekspoor sui social, commentando con umorismo questa statistica che, se da un lato testimonia il suo livello competitivo, dall’altro ha probabilmente limitato la sua ascesa in classifica.
    Un dato che rende ancora più interessante la sfida di oggi contro Sinner, dove l’olandese cercherà di chiudere la stagione con una vittoria di prestigio che potrebbe valere la prima Coppa Davis della storia per l’Olanda.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Murray si reinventa: debutterà a teatro questa estate

    Andy Murray – Foto Getty Images

    Andy Murray ha trovato rapidamente una nuova passione dopo il tennis, lanciandosi in un’avventura che promette grandi emozioni. Il campione britannico si immergerà nel bagno di folla questa estate in una veste completamente nuova: quella di attore teatrale.Il tre volte campione Slam si esibirà in un tour teatrale insieme ad Andrew Cotter, noto presentatore sportivo britannico. Lo spettacolo toccherà alcune delle città più significative della Gran Bretagna:– Glasgow– Edimburgo– Hammersmith– Wimbledon
    La scelta di includere Wimbledon nel tour è particolarmente simbolica: Murray passerà dal Centre Court, dove ha trionfato due volte, al palcoscenico teatrale nella stessa località che lo ha visto diventare leggenda del tennis britannico.Questa nuova avventura dimostra come l’ex numero 1 del mondo stia già guardando al futuro, pronto a mettersi in gioco in un ambito completamente diverso da quello che lo ha reso famoso.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner fenomeno mediatico: il tennis supera il calcio negli ascolti TV

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Un dato clamoroso conferma l’ascesa di Jannik Sinner non solo come campione del tennis, ma come nuovo fenomeno mediatico dello sport italiano. Il suo match d’esordio alle ATP Finals 2024 contro De Minaur ha catalizzato l’attenzione di ben 2.270.000 spettatori, superando uno degli incontri più attesi della Serie A.In una serata che vedeva in programma anche il big match di Serie A tra Inter e Napoli, il tennis ha dominato gli ascolti televisivi:– Sinner vs De Minaur: 2.270.000 spettatori– Inter vs Napoli: 1.718.000 spettatori
    Sebbene vada considerato che il match di tennis è stato trasmesso in chiaro mentre la partita di calcio era disponibile solo su un canale a pagamento, il dato rimane estremamente significativo. La differenza di oltre 500.000 spettatori evidenzia come Sinner sia diventato un vero e proprio fenomeno nazionale, capace di attirare l’attenzione di un pubblico che va ben oltre gli appassionati di tennis.
    Questi numeri confermano la crescente popolarità di Sinner in Italia, dove il giovane altoatesino si sta affermando come il nuovo simbolo dello sport nazionale. La sua capacità di attrarre un pubblico così vasto, superando persino il calcio che tradizionalmente domina l’interesse sportivo nel nostro paese, testimonia l’impatto straordinario che sta avendo sul panorama sportivo italiano.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    L’ossessione vincente di Nadal: il racconto di Pablo Cuevas

    Pablo Cuevas nella foto – foto getty images

    Un aneddoto raccontato da Pablo Cuevas getta nuova luce sulla straordinaria mentalità competitiva di Rafael Nadal, confermando la reputazione del maiorchino come uno degli atleti più determinati nel mondo del tennis.L’ex tennista uruguaiano ha condiviso una storia emblematica che illustra perfettamente lo spirito competitivo di Nadal. “La prima volta che ci siamo allenati insieme è stato ad Amburgo e gli ho vinto un set”, racconta Cuevas. “Da quel momento, mi ha invitato ad allenarmi con lui circa 25 volte in sei mesi, con il solo scopo di vincermi dei set e dimostrare che quella vittoria era stata solo un caso fortuito.”
    Cuevas ha evidenziato il contrasto tra l’approccio di Nadal e quello di Roger Federer agli allenamenti: “Con Federer era completamente diverso. Potevi vincergli anche dieci set di fila durante gli allenamenti e non gli importava, perché stava lavorando su altri aspetti del suo gioco. Rafa, invece, allenava sempre questo lato competitivo. Non importava come si sentisse quel giorno, l’obiettivo numero uno era vincere, anche se stava lavorando su qualcos’altro.”
    Questa testimonianza offre uno spaccato illuminante sulla mentalità che ha permesso a Nadal di diventare uno dei più grandi campioni nella storia del tennis, rivelando come la sua fame di vittorie si manifestasse non solo nei match ufficiali, ma anche nelle sessioni di allenamento.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO