More stories

  • in

    Vettel e le 5 Ferrari vendute, la confessione: “Le ho date via perché…”

    Naturalmente la notizia non era passata inosservata: Sebastian Vettel ha fatto spazio nel suo garage e si è liberato di cinque Ferrari della sua collezione. L’abbandono del team di Maranello alla fine dell’ultimo Mondiale non è stato senza polemiche e il pubblico ha potuto ricamare su una notizia come questa, per cui il pilota tedesco ci ha tenuto da ribadire la sua posizione a riguardo.

    Guarda la gallery
    Vettel vende le sue auto personali: presenti 5 Ferrari

    ADDIO A 5 INCREDIBILI ROSSE
    Vettel è stato sostituito dalla Ferrari con Carlos Sainz per la prossima stagione di Formula Uno; nel frattempo, il pilota 33enne ha ceduto otto supercar della sua collezione tra cui: una Ferrari LaFerrari, una Ferrari Enzo del 2004, una F50 del ’96, una Ferrari F12tdf, una 458 Speciale, una Mercedes SL65 AMG “Black Series”, una Mercedes SLS AMG “Gullwing” e una BMW Z8 Roadster, per un totale di circa 5 milioni di euro. “La logica era quella di liberare un po’ di spazio. Sono molto impegnato nella mia vita, quindi non ho il tempo di divertirmi e guidare senza fare nulla, quindi nessun grande segreto”, questa la posizione del tedesco 4 volte campione del mondo in F1.
    2020 DELUDENTE
    Tornando sull’ultima fallimentare annata a bordo della Rossa, Vettel non si è nascosto: “L’intero anno scorso è stata una sfida e ci ho pensato molto e non sono stato contento di come è andata. Ma l’ho accettato e l’ho vissuto e non ho rimpianti. In definitiva, non vedo l’ora che arrivi quest’anno. Sono molto in pace con l’anno scorso, so che non è stato secondo i miei standard che mi tengo. Non mi preoccupo mai di quello che la gente pensa o dice ed è per questo che penso che sia importante. Sono in pace ed è per questo che non vedo l’ora che arrivi quest’anno”.
    GRANDE SPIRITO 
    Sulla sua nuova scuderia: “Lo spirito è grande e la gente è molto entusiasta, è una squadra molto piccola se la si paragona alla Ferrari, quindi le cose sono un po’ diverse. Ma non si tratta di fantasie, è il lavoro dietro le quinte e da quello che ho visto, le persone sono molto capaci e molto talento. Non è un segreto che negli ultimi anni era necessario essere in Mercedes per vincere il campionato. Ma la F1 sta cambiando e forse quel divario potrebbe ridursi e questa è la speranza, per essere più vicini alla vetta e non solo sul podio se si è fortunati. Per quanto riguarda l’età, sento di averla dentro di me, ma poi dipende dalle circostanze di come vanno le cose nel prossimo futuro”.
    Tutte le supercar nel garage di Lewis Hamilton LEGGI TUTTO

  • in

    F1: lo spumante Ferrari sul podio per i prossimi tre anni

    ROMA – Sarà il Ferrari ad accompagnare i festeggiamenti sul podio della Formula 1 per i prossimi tre anni. Lo spumante prodotto dall’omonima azienda trentina ha firmato un contratto triennale e andrà a a sostituire lo champagne francese Moet Chandon. Quest’ultimo lascia la F1 dopo un solo anno di contratto per far spazio al prodotto italiano, che farà il suo esordio proprio nel Bel Paese, a Imola, viste le restrizioni sull’alcool vigenti in Bahrain.

    Lunelli: “Occasione da non perdere”
    “Siamo già stati in F1 negli anni 80 quando eravamo fornitori del GP di Monza, ma ora facciamo un salto di qualità perché diventiamo partner – ha detto Mattia Lunelli, presidente e amministratore delegato di Ferrari, durante una conferenza stampa a cui ha partecipato anche Stefano Domenicali -. Siamo amici da anni, ma il nostro rapporto non ha avuto alcuna influenza perché l’accordo è stato firmato prima che diventasse presidente ma Stefano ci ha spronato, dicendo che era una occasione da non perdere”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: via il Moet dal podio, si festeggerà con lo spumante Ferrari

    ROMA – Via il Moet Chandon, sul podio dei Gran Premi di Formula 1 arriva il Ferrari, spumante prodotto dalla rinomata azienda trentina che accompagnerà i festeggiamenti dei piloti per i prossimi tre anni di Mondiale, come da accordo reso ufficiale nella giornata di martedì. Moet lascia la F1 dopo un solo anno di contratto per far spazio al prodotto italiano, che farà il suo esordio proprio nel Bel Paese, a Imola, viste le restrizioni sull’alcool vigenti in Bahrain.

    Le parole dell’ad di Ferrari
    “Siamo già stati in F1 negli anni 80 quando eravamo fornitori del GP di Monza, ma ora facciamo un salto di qualità perché diventiamo partner – ha detto Mattia Lunelli, presidente e amministratore delegato di Ferrari, durante una conferenza stampa a cui ha partecipato anche Stefano Domenicali -. Siamo amici da anni, ma il nostro rapporto non ha avuto alcuna influenza perché l’accordo è stato firmato prima che diventasse presidente ma Stefano ci ha spronato, dicendo che era una occasione da non perder”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “Voglio battere tutti”

    ROMA – “Essere un pilota della Ferrari è sempre un orgoglio. Stare qui vuol dire migliorarsi in ogni aspetto, c’è un team che lavora giorno e notte. Ci stimoliamo l’uno con l’altro in questa squadra: l’importante è che la Ferrari vinca. Qui non puoi mai deconcentrarti: pensavo di sapere cosa volesse dire firmare per la Ferrari. Però quando arrivi qui conosci le persone e vedi quanto sono focalizzate sui dettagli. ll tutto è finalizzato poi alla prestazione in gara, e io sono qui per battere tutti“. Charles Leclerc è pronto per il Mondiale 2021 di Formula 1. Il monegasco ha scaldato i motori a suon di dichiarazioni nella presentazione ufficiale dei piloti Ferrari assieme al nuovo compagno di squadra Carlos Sainz. 

    Le parole del monegasco
    Su Sainz spende parole di stima: “Sarà interessante lavorare insieme, Ferrari è come una famiglia – prosegue Leclerc -. Il compagno più veloce è più uno stimolo che un disturbo. Ci sono state delle volte in cui il mio compagno era più rapido, ma quando capita puoi capire il perché, con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione. Abbiamo smesso di soffrire? Vedremo, speriamo! Con un progetto nuovo di macchina è sempre difficile saperlo fin quando non la metti giù, abbiamo fatto tante riunioni, ci sono delle cose positive in questa vettura. C’è stato tantissimo lavoro per migliorarla, poi dove saranno gli altri lo sapremo solo in pista“. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari: rinnovata l'organizzazione tecnica e sportiva

    ROMA – Tramite una nota sul proprio sito ufficiale, la Ferrari ha annunciato i cambiamenti effettuati alla struttura tecnica e sportiva della scuderia in vista del Mondiale 2021 di Formula 1. Sarà sempre Mattia Binotto a ricoprire il ruolo di Team Principal e Managing Director. A lui faranno capo Enrico Cardile (Chassis), Enrico Gualtieri (Power Unit), Laurent Mekies (Racing) e Gianmaria Fulgenzi (Supply Chain). Per quanto riguarda la direzione chassis, sarà a sua volta divisa in quattro compartimenti: Vehicle Concept (David Sanchez), Chassis Performance Engineering (Enrico Cardile), Chassis Project Engineering (Fabio Montecchi), Vehicle Operations (Diego Ioverno).

    Rinnovati accordi di partnership
    La scuderia del Cavallino ha inoltre rinnovato due accordi commerciali. Il primo riguarda Brembo, fornitore di sistemi frenanti ad alte prestazioni, nonché di frizioni e altri componenti per il settore Racing, che sarà nuovamente technical partner della Rossa. Il secondo accordo è invece con Radiobook, il cui logo sarà presente sulle monoposto che saranno presentate a inizio marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari: si rinnova la struttura tecnica e sportiva

    ROMA – La Ferrari ha comunicato l’ufficializzazione della nuova struttura tecnica e sportiva in vista della stagione 2021 di Formula 1. La gestione sportiva sarà ancora in mano a Mattia Binotto. A lui faranno capo Enrico Cardile (Chassis), Enrico Gualtieri (Power Unit), Laurent Mekies (Racing) e Gianmaria Fulgenzi (Supply Chain). Per quanto riguarda la direzione chassis, sarà a sua volta divisa in quattro compartimenti: Vehicle Concept (David Sanchez), Chassis Performance Engineering (Enrico Cardile), Chassis Project Engineering (Fabio Montecchi), Vehicle Operations (Diego Ioverno).

    Rinnovati accordi con Brembo e Radiobook
    La scuderia del Cavallino ha inoltre rinnovato due accordi commerciali. Il primo riguarda Brembo, fornitore di sistemi frenanti ad alte prestazioni, nonché di frizioni e altri componenti per il settore Racing, che sarà nuovamente technical partner della Rossa. Il secondo accordo è invece con Radiobook, il cui logo sarà presente sulle monoposto che saranno presentate a inizio marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Ferrari testa le gomme Pirelli da 18 pollici a Jerez

    ROMA – Cominciano oggi i tre giorni di test per la Ferrari a Jerez, dove verranno provate le nuove gomme Pirelli da 18 pollici, pronte a entrare nel Mondiale di Formula 1 dal 2022. Saranno Carlos Sainz e Charles Leclerc a testare gli pneumatici sul circuito spagnolo da oggi, lunedì 22 febbraio, fino a mercoledì 24. C’è tanta attesa per l’avvio del campionato, che avverrà il 28 marzo in Bahrain, dove poche settimane prima avranno luogo anche i test ufficiali.

    Come si svolgeranno i test
    Viste anche le condizioni meteo che hanno cambiato i piani iniziali, a Jerez oggi e domani si correrà sul bagnato con le gomme rain. Nell’ultima giornata di test, invece, i due piloti del Cavallino testeranno gli pneumatici slick. Sarà un’ottima occasione per entrambi per continuare il processo di preparazione all’inizio del Mondiale, in cui la Ferrari dovrà obbligatoriamente migliorare rispetto all’ultimo anno. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Ferrari a Jerez per testare le gomme Pirelli per il 2022

    ROMA – La Ferrari svolgerà tre giorni di test a Jerez per provare le nuove gomme Pirelli da 18 pollici, che saranno introdotte dal Mondiale 2022 di Formula 1 sulle monoposto a effetto suolo. Sulla SF90 della Rossa saliranno i due piloti ufficiali, Charles Leclerc e Carlos Sainz, che nei tre giorni previsti si divideranno il tempo sul circuito spagnolo. C’è tanta attesa per l’avvio del campionato, che avverrà il 28 marzo in Bahrain, dove poche settimane prima avranno luogo anche i test ufficiali.

    Il programma dei test
    Viste anche le condizioni meteo che hanno cambiato i piani iniziali, a Jerez oggi e domani si correrà sul bagnato con le gomme rain. Nell’ultima giornata di test, invece, i due piloti del Cavallino testeranno gli pneumatici slick. Sarà un’ottima occasione per entrambi per continuare il processo di preparazione all’inizio del Mondiale, in cui la Ferrari dovrà obbligatoriamente migliorare rispetto all’ultimo anno. LEGGI TUTTO