More stories

  • in

    F1 Ferrari: Sainz debutta sulla Rossa a Fiorano

    MARANELLO – Carlos Sainz salirà per la prima volta su una Ferrari ufficialmente nei prossimi giorni. Il pilota spagnolo e Charles Leclerc saranno sulla pista di Fiorano il 27 e 28 gennaio nell’ambito di alcuni giorni di prove che vedranno i piloti di Maranello al volante della SF71H, vettura che ha corso il Mondiale 2018 di Formula 1.

    Gomme diverse
    Oltre ai due piloti titolari della Rossa, ci saranno tanti giovani della Ferrari Driver Academy che gireranno per raccogliere dati. Marcus Armstrong, Robert Shwartzman e Giuliano Alesi saranno i ragazzi impegnati nei test mentre è ancora incerta la presenza di Callum Ilott, test driver ufficiale e terzo pilota della Ferrari nella stagione 2021. Tutta da verificare anche la disponibilità di Leclerc visto che si attende la negatività al Covid-19 nelle prossime ore.
    I test, come impone il regolamento della FIA, saranno svolti con gomme Pirelli DAT (Driver Academy Tires) diverse per costruzione, mescole e profili da quelle utilizzate nel Mondiale. Saranno impiegate mescole Soft, Medie e Hard, e in caso di pioggia solo le Full-Wet. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Binotto: “Leclerc sarà un pilota ancora più forte”

    MARANELLO – “Charles ha vissuto una stagione difficile ma importante. Complicata a causa della competitività della nostra macchina ma fondamentale perché ha mostrato tutte le suoi doti da leader”. Il team principal della Ferrari, Mattia Binotto, parla della difficile stagione vissuta da Leclerc e di come lo abbia rafforzato.

    Emerse altre doti
    Il pilota monegasco, dopo un 2019 fantastico fatto di sette pole e due vittorie, in questa stagione ha fatto un passo indietro a causa dei problemi della Rossa come dimostrano i 98 punti conquistati a fronte dei 264 dello scorso campionato. Il team principal di Maranello però ammette che queste difficoltà hanno fatto emergere le doti da leader di Leclerc: “Credo sia stata comunque una stagione importante per lui” le parole di Binotto. “Non credo che Charles debba dimostrare quanto sia bravo o veloce ma sono emerse altre doti. Ha supportato la squadra ed ha preso consapevolezza che i risultati dipendono anche dal suo contributo”.
    Le difficolta della Ferrari hanno portato il numero 16 delle Rossa a prendere consapevolezza di altri aspetti: “Leclerc ha appreso molto in termini di guida, gestione delle gomme, ritmo di gara e ritengo che in termini di guida sia migliorato ancora. Charles era già un pilota molto forte ma sono certo che, nella prossima stagione, lo sarà ancora di più” conclude Binotto. LEGGI TUTTO