More stories

  • in

    Sainz a muro, Verstappen eliminato e furioso: GP Brasile, caos qualifiche

    È Lando Norris a conquistare la pole position del Gp di Interlagos. Una pole position valida per il 21º appuntamento del mondiale e conquistata sotto la pioggia di San Paolo, causa un gran numero di incidenti che hanno costretto a sventolare diverse bandiere rosse, tra cui quella di Carlos Sainz, che partirà dalla pit-lane una volta sostiuite le componenti danneggiate. Al secondo posto George Russell, seguito da Yuki Tsunoda. Chiude invece al 6º posto Charles Leclerc. Si ritira invece Alexander Albon, a causa dei danni alla vettura impossibili da risolvere in tempo per il via. Dall’8ª posizione in poi, tutti i piloti guadagnano una posizione. Tra questi anche Sainz e Verstappen. Lo spagnolo sarebbe dovuto partire dalla 13ª posizione, mentre l’olandese era scivolato al 17º posto causa squalifica. La decisione tuttavia è ancora in fase di valutazione. Le qualifiche hanno avuto luogo nella mattinata di domenica 3 novembre, in quanto le forti piogge hanno reso impossibile lo svolgimento delle sessioni previste per il sabato. 
    Gp Brasile: la griglia di partenza
    1ª fila: 1 Norris (McLaren), 2 Russell (Mercedes)
    2ª fila: 3 Tsunoda (Racing Bulls), 4 Ocon (Alpine)
    3ª fila: 5 Lawson (Racing Bull), 6 Leclerc (Ferrari)
    4ª fila: 7 Albon* (Williams), 8 Piastri (McLaren)
    5ª fila: 9 Alonso (Aston Martin), 10 Stroll (Aston Martin)
    6ª fila: 11 Bottas (Sauber), 12 Perez (Red Bull)
    7ª fila: 13 Sainz (Ferrari), 14 Gasly (Alpine)
    8ª fila: 15 Hamilton (Mercedes), 16 Bearman (Haas)
    9ª fila: 17 Verstappen (Red Bull), 18 Colapinto (Williams)
    10ª fila: 19 Hulkenberg (Haas), 20 Zhou (Sauber)
    Ritirato causa vettura danneggiata. Tutti i piloti dall’8ª posizione in poi potrebbero guadagnare un posto in griglia. Decisione in fase di valutazione*
    Sainz a muro: partirà dalla pit-lane
    Fuori pista Carlos Sainz, che si schianta contro le barriere nel corso del Q2. Lo spagnolo sta bene e partirà dalla 12ª posizione, danneggiata invece la monoposto: la gara è stata anticipata alle ore 16.30. “Sul bagnato la macchina ha sempre avuto difficoltà – ha dichiarato – anche se l’incidente è stato un mio errore per il quale mi scuso. Un mio errore per il quale mi scuso, anche se quest’anno sul bagnato non sono mai andato bene. Abbiamo sempre fatto fatica a mettere le gomme in temperatura. Una condizione non ideale, per la quale dovremmo sicuramente migliorare in vista della gara”. La Ferrari ha poi annunciato di essere riuscita a riparare i danni della SF-24: Sainz partirà così dalla pit-lane. Diverse le componenti sostituite della monoposto, sia meccaniche che elettroniche. 
    Furia Verstappen. Anche Alonso a muro
    Eliminato anche Max Verstappen, che scivola al 16ª posto a seguito della penalità di 5 posizioni per sostituzione dell’endotermico. L’olandese non è inoltre riuscito a rientrare tra i primi 10 dopo la bandiera rossa sventolata per il fuori pista di Stroll. Furioso il pilota Red Bull: “La direzione gara ha permesso a tutti gli altri piloti di concludere il loro tentativo anche con l’Aston Martin di Stroll nel muro, mentre a me non è stato permesso. Siamo usciti alla fine del gruppo, aspettando fino alla fine del tempo. La situazione è andata così, però la bandiera rossa non ci ha consentito di concludere il giro, mentre è stato permesso di farlo a tutti gli altri piloti. Adesso onestamente non ne ho idea di che gara potrà essere” ha dichiarato. Verstappen era stato penalizzato anche al termine della Sprint race vinta da Norris. Sono in totale 5 le bandiere sventolate in pista, tra cui quella per lo schianto di Fernando Alonso, uscito anche lui illeso dalla monoposto. 
    Leclerc: “È andato tutto storto”
    Queste invece le parole del pilota monegasco: “Quando sai di poter fare molto meglio di quanto poi ottieni per cause esterne resti davvero deluso. Questa è la prima qualifica della mia vita in cui non sono mai riuscito a fare un giro pulito senza bandiere. Nel Q3 speravo di essere la prima macchina del gruppo, invece siamo stati solo la quarta per via della distanza del nostro box dall’uscita. Tutto è andato storto, ma non sono preoccupato perché la macchina ha velocità. Sono deluso perché quando sai che puoi fare molto meglio e non riesci per cause esterne ci resti davvero male”, ha concluso Leclerc. LEGGI TUTTO

  • in

    Ascolti eccezionali per la domenica perfetta di Sky

    Grandi ascolti per la “domenica perfetta” nella Casa dello Sport di Sky, con tanti eventi live tra motori, calcio, tennis e vela. In particolare, ottimi risultati per la Formula 1: la vittoria della Ferrari con Charles Leclerc al Gran Premio d’Italia a Monza, live dalle 15 su Sky e TV8, ha ottenuto nel complesso 3 milioni 766 mila spettatori medi, con il 31,7% di share TV complessivo. Nello specifico, su Sky la gara ha ottenuto un ascolto di 1 milione 419 mila spettatori medi in Total Audience*, con l’11,2% di share TV, mentre in chiaro su TV8 è stata vista da 2 milioni 347 mila spettatori medi, con il 20,6% di share TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton incontra il suo incredibile sosia: la battuta a sorpresa

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Briatore di nuovo in Formula 1: nuovo executive advisor del team Alpine

    Da quasi un mese si rincorrevano le possibili voci di un ritorno di Briatore nella scuderia francese, che ha annunciato il ritorno nel circus del manager nonché imprenditore italiano, con un ruolo consultivo. Flavio Briatore sarà infatti il nuovo Executive Advisor del team BWT Alpine F1, nominato dal CEO del Gruppo Renault , Luca de Meo. L’imprenditore si concentrerà principalmente sulle aree di alto livello della squadra, tra cui scouting, approfondimenti sul mercato piloti e fornendo consulenza su alcune questioni strategiche all’interno dello sport. Come confermato dal team di base a Enstone, in Inghilterra, Briatore non dovrebbe quindi lavorare sul campo ma occuparsi in generale di aiutare a pianificare il futuro, in vista delle novità tecniche e normative in arrivo in Formula 1 nel 2026, che imporranno scelte importanti anche dal punto di vista economico. Sotto la sua guida, il team Benetton vinse due titoli mondiali, con Michael Schumacher nel 1995 e 1996 e con Fernando Alonso nel 2005 e nel 2006. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1, il calendario del 2025: tutti i Gp e le date del prossimo anno

    1) Gran Premio d’Australia, Melbourne: 14-16 marzo 2025.
    2) Gran Premio della Cina, Shanghai: 21-23 marzo 2025.
    3) Gran Premio del Giappone, Suzuka: 4-6 aprile 2025.
    4) Gran Premio del Bahrain, Sakhir: 11-13 aprile 2025.
    5) Gran Premio dell’Arabia Saudita, Gedda: 18-20 aprile 2025.
    6) Gran Premio di Miami, Miami: 2-4 maggio 2025.
    7) Gran Premio d’Italia, Imola: 16-18 maggio 2025.
    8) Gran Premio di Monaco, Principato di Monaco: 23-25 maggio 2025.
    9) Gran Premio di Spagna, Barcellona: 30 maggio-1 giugno 2025.
    10) Gran Premio del Canada, Montreal: 13-15 giugno 2025.
    11) Gran Premio d’Austria, Spielberg: 27-29 giugno 2025.
    12) Gran Premio della Gran Bretagna, Silverstone: 4-6 luglio 2025.
    13) Gran Premio del Belgio, Spa: 25-27 luglio 2025.
    14) Gran Premio d’Ungheria, Budapest: 1-3 agosto 2025.
    15) Gran Premio dei Paesi Bassi, Zandvoort: 29-31 agosto 2025.
    16) Gran Premio d’Italia, Monza: 5-7 settembre 2025.
    17) Gran Premio dell’Azerbaigian, Baku: 19-21 settembre 2025.
    18) Gran Premio di Singapore, Singapore: 3-5 ottobre 2025.
    19) Gran Premio degli Stati Uniti, Austin: 17-19 ottobre 2025.
    20) Gran Premio di Città del Messico, Messico: 24-26 ottobre 2025.
    21) Gran Premio del Brasile, San Paolo: 7-9 novembre 2025.
    22) Gran Premio di Las Vegas, Las Vegas: 20-22 novembre 2025.
    23) Gran Premio del Qatar, Lusail: 28-30 novembre 2025.
    24) Gran Premio di Abu Dhabi, Yas Marina, 5-7 dicembre 2025. LEGGI TUTTO