More stories

  • in

    Vero Volley fa doppietta: è campione territoriale Under 16 femminile e Under 17 maschile

    Il secondo grande appuntamento della stagione del comitato territoriale di Milano, Lecco e Monza ha visto protagoniste le categorie Under 17 maschile e Under 16 femminile e il Consorzio Vero Volley, con le squadre pronte a contendersi i titoli tra Campionato e Trofeo. Le finali dei campionati sono state giocate al Palazzetto Kennedy di Brugherio, le sfide del Trofeo si sono svolte al Bocconi Sport Center di Milano.

    Nel Campionato Under 17 maschile, la partita per il terzo posto è stata una vera battaglia tra Toys Center Volley Vittorio Veneto Milano e Allianz Powervolley. Dopo una serie di set molto equilibrati, Vittorio Veneto è riuscita a prevalere al tie-break con il punteggio di 3-2 (20-25; 25-18; 24-26; 26-24; 13-15), conquistando così un prestigioso terzo posto. Nella finalissima, Allianz Diavoli Rosa ha dovuto cedere il passo a Conteco Check Vero Volley Monza, che ha vinto 3-1 (25-20; 22-25; 19-25; 22-25), laureandosi campione con una prestazione solida e determinata.

    Nel Campionato Under 17 maschile, Khotsevich Hryhorii di Vero Volley Monza è stato premiato come miglior giocatore, mentre il premio di miglior palleggiatore è stato assegnato a Lagravinese Riccardo sempre di Conteco Check Vero Volley Monza. I riconoscimenti sono stati consegnati da Massimo Sala, Vicepresidente nazionale FIPAV.

    Nel Trofeo Under 17 maschile, Volley Lucernate ha dominato la sfida per il terzo posto contro Scuratti DVB, imponendosi con un netto 3-0 (25-16; 25-22; 25-21). La finalissima ha regalato un’altra emozionante sfida, con Billa Volley Milano Blu che ha avuto la meglio su Volley Milano, vincendo 3-2 (25-20; 25-22; 20-25; 16-25; 15-13) dopo una maratona di cinque set.

    La premiazione del miglior giocatore del Trofeo Under 17 maschile è andata a Niccolò Strada di Volley Milano, un riconoscimento che gli è stato consegnato da Carole Gruneklee, giocatrice di Bocconi Serie C.

    Nel Campionato Under 16 femminile, la finalina per il terzo posto ha visto un altro match combattuto tra Mednow Visette Imoco Center e Spazio Conad Busnago. Dopo un inizio difficile, Spazio Conad Busnago ha recuperato, imponendosi al tie-break per 3-2 (25-14; 22-25; 22-25; 25-18; 10-15). Nella finale per il primo posto, Prenatal Vero Volley Monza ha vinto 3-1 (25-22; 13-25; 15-25; 15-25) contro Bracco Pro Patria Volley Milano, conquistando il titolo di campione territoriale.

    Nel Campionato Under 16 femminile, Tassaroli Anita di Vero Volley Monza è stata premiata come miglior giocatrice, mentre il titolo di miglior palleggiatrice è andato a Katocova Juliana, sempre di Vero Volley Monza. I premi sono stati assegnati da Giampaolo Palumbo, selezionatore territoriale femminile.

    Nel Trofeo Under 16 femminile, Reale Mutua Picco Lecco ha avuto la meglio su Bracco Pro Patria Volley Milano Young, vincendo 3-1 (15-25; 19-25; 25-21; 21-25) e conquistando il terzo posto. La finalissima ha visto Vbest imporsi su VTB Livio Impianti con un netto 3-0 (12-25; 21-25; 22-25), aggiudicandosi il Trofeo con una prestazione impeccabile.

    La premiazione della miglior giocatrice del Trofeo Under 16 femminile è stata assegnata a Pellegrini Ilaria di Vbest, con la consegna del riconoscimento da parte di Marco Pessola, giocatore di Bocconi Serie C.

    Le premiazioni, alla presenza delle autorità locali, hanno celebrato le squadre vincitrici e i migliori giocatori e giocatrici delle competizioni, concludendo un weekend di grande pallavolo che ha regalato spettacolo e emozioni, segnando un altro passo importante in questa avvincente stagione delle finali.

    (fonte Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenicali: “Kimi e Lewis, che spettacolo!”

    MONZA – Hamilton, la Ferrari, il dominio Red Bull che non c’è più. E poi Kimi Antonelli, Monza, Imola, il Ruanda. Stefano Domenicali, presidente e ad di Formula One Group, sente aria di casa con il Gran Premio d’Italia ma guarda anche (o forse soprattutto) oltre, con un Mondiale che non è mai stato così Mondiale. «Se penso che subito dopo il Covid c’era il rischio di chiudere. Perché anche quella era una prospettiva». La Formula 1 invece è ripartita: «Questa è stata la vera sorpresa, al di là degli aspetti tecnici: la velocità della ripresa mi ha colpito, così come la grande presa che abbiamo sui giovani». Malgrado i recenti Mondiali a trazione Verstappen. «Il dominio Red Bull sembra aver inciso addirittura in positivo, mentre si poteva pensare il contrario». Le gerarchie sembrano cambiate nelle ultime gare. «L’avevo detto in tempi non sospetti che tutto poteva essere rimescolato, anche piuttosto velocemente. La crescita della McLaren per me non è una sorpresa, me lo diceva soprattutto la mia esperienza. In questa prima parte della stagione Verstappen non ha sbagliato nulla, massimizzando il potenziale della macchina. Ma oggi il campionato costruttori è aperto, anche alla Ferrari, e quello piloti resterà in bilico fino alla fine». La migliore delle prospettive. «Siamo in una bella fase della stagione e sono convinto che il prossimo anno sarà così dall’inizio». Viene quasi il dubbio che il cambio di regolamenti del 2026 rovini questo equilibrio ritrovato. «In questo momento ci sono 7/8 piloti che possono vincere una gara ma non ho la preoccupazione che tutto possa cambiare con le nuove regole. Per due motivi: la Formula 1 deve anticipare i cambiamenti sulla base degli elementi disponibili e comunque la limitazione degli sviluppi consentirebbe, in futuro, a chi è indietro all’inizio del nuovo progetto di recuperare velocemente». Monza: Gran Premio d’Italia con il ritorno di un pilota italiano. «Il debutto di Kimi Antonelli (nelle prima sessione di prove libere, sulla Mercedes di Russell, ndr) è seguito con grande interesse da noi – e lo dico da italiano – ma anche in tutto il mondo. Ha 18 anni, un grande talento, e deve approfittare della sua giovane età per accumulare esperienza». Un messaggio per i piloti italiani. «Speriamo che altri prendano spunto da lui ma l’Italia è da sempre un riferimento per il mondo dei motori. Penso ai kart ma anche alle formule propedeutiche alla Formula 1. Né credo che la presenza della Ferrari possa impedire la crescita dei giovani piloti italiani». Dal debuttante al “grande vecchio” della Formula 1 il passo è breve. «Hamilton-Ferrari dal punto di vista della comunicazione ha avuto e avrà un effetto dirompente. L’immagine di Lewis vestito di rosso farà il giro del mondo. Sarà importante che ci sia un seguito sportivo altrimenti diventa un boomerang. Resta il fatto che un campione che sceglie di finire la sua carriera con la voglia di lasciare un segno a Maranello è roba per pochi». Monza e la Formula 1 avanti insieme? «Immaginare un Mondiale senza il Gran Premio d’Italia è impossibile. È importante che Monza abbia iniziato un percorso che la proietta nel futuro dopo troppi anni in cui ha pensato solo alla storia. Il lavoro sulle infrastrutture è avviato e ora bisogna continuare su questa strada. Cose di cui discuteremo: sappiamo che ci sono molti enti coinvolti ma uscendo dalla logica guelfi e ghibellini si possono dare risposte veloci. Non credo comunque che ci siano problemi economici». Altra cosa è il raddoppio con Imola. «Bisogna capire se il sistema Paese è in grado di supportare entrambe le iniziative, da parte nostra non ci sono pregiudiziali». Tradotto? «Imola ha già messo sul piatto lavori molto importanti, bisogna vedere come finanziarli. O si fa una scelta importante a livello di Pnrr oppure uno dei due Gp deve trovare dei soldi a livello privato. Difficile ma non impossibile. Affronteremo con Sticchi Damiani il tema dei due Gran Premi e vedremo che direzione prendere». Sempre meglio di Francia e Germania che non hanno neanche una gara. «L’Europa incide per un terzo sul calendario e vorremmo mantenere questo equilibrio. Francia e Germania hanno grandi tradizioni ma certe scelte non sono dipese da noi. Di sicuro sono cambiate le cose: in passato per fare un campionato si inseguiva qualsiasi soluzione, oggi se qualche Paese non vuole fare un Gran Premio non ci fasciamo la testa perché le richieste non mancano». Quattro Continenti, manca l’Africa. «La chiave è mettere in campo investimenti a lungo termine. Al momento l’unico Paese che si sta muovendo in questa direzione, facendo i passi giusti, è il Ruanda». 24 gare con 6 sprint: numeri che possono cambiare. «Stiamo ragionando sulle sprint, un po’ come la motoGP che le ha inserite in tutti i Gran Premi. Non credo che al momento sia fattibile anche in Formula 1 ma in futuro potrebbero diventare più di 6 perché l’interesse c’è». I numeri restano in crescita? «Sì, l’interesse per la Formula 1 è in continuo aumento soprattutto nelle fasce più giovani. Prova ne sia che riceviamo moltissime richieste di merchandising legato ai giovanissimi. Un mercato che prima non esisteva». Un altro scenario è il weekend unico tra moto e F1 sulla stessa pista. «Permettetemi di non rispondere perché aspettiamo un via libera dall’antitrust europea. Contiamo di saperne di più entro la fine dell’anno». Il futuro di Domenicali? «Tutto in divenire. Il mio contratto scade alla fine del 2025, proprio come Monza». LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, l’elogio di Alonso: “A Monza riesce sempre a dare tutto”

    ROMA – Va in archivio il Gran Premio d’Italia 2023 di Formula 1, con l’ennesimo successo di Max Verstappen davanti al compagno di squadra Sergio Perez. La Ferrari si è resa protagonista di un’ottima prestazione, rialzando la testa dopo l’amaro weekend di Zandvoort e portando a casa il terzo posto con Carlos Sainz. Charles Leclerc, invece, si è dovuto accontentare della quarta posizione, ai piedi del podio. Male l’Aston Martin di Fernando Alonso, che è stato costretto a restare nell’anonimato per l’intero weekend disputato sul tracciato di Monza.
    Alonso: “Gara complicata”
    Il pilota dell’Aston Martin, Fernando Alonso, al termine della gara di Monza, ha parlato ai microfoni di un emittente spagnola analizzando la sua prestazione che non lo ha visto andare oltre una nona posizione: “Questa è stata la gara più dura e difficile che abbiamo fatto finora perché la macchina oggi era molto complicata da guidare senza aderenza e, stranamente, molto più complicata di quella di Zandvoort. A Monza la Ferrari dà sempre tutto, ma alla fine non ci ha tolto troppi punti”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sainz sorriso Ferrari a Monza: “Il weekend più bello della mia carriera”

    MONZA – Carlos Sainz è raggiante dopo il terzo posto nel Gran Premio d’Italia, che rappresenta il suo primo podio stagionale e il primo a Monza da quando veste i colori della Ferrari. Lo spagnolo, ai microfoni di Sky Sport, ha così raccontato le proprie emozioni: “È stato il weekend più bello della mia carriera in quanto sentirmi pilota di Formula 1 e della Ferrari, e ripagare i tifosi con un podio è la cosa più bella. Sentire il mio nome e il ‘Forza Ferrari’ è l’esperienza più bella che si possa avere come pilota”. Una gara in cui Sainz si è ritrovato coinvolto anche in un intenso corpo a corpo con Leclerc: “Con Charles è stata una bella lotta, duellare con il compagno di squadra ti porta ad avere più rispetto perché non vuoi contatti tra le macchine – ha sottolineato -. Mi sono divertito anche con Max e Sergio, sono state tutte battaglie belle”.
    Ferrari, Sainz analizza il terzo posto a Monza
    Commentando più nel dettaglio la gara, Sainz ha spiegato: “Ho fatto tutto il possibile, soprattutto negli ultimi 10/15 giri ho spinto anche forse più di quello che dovevo perché poi ho sofferto moltissimo con le gomme. Ma oggi era il giorno per provare e non per gestire. Questo mi è quasi costato il podio, ma meglio provare a tenere dietro le Red Bull che tornare a casa senza lottare”. Riguardo la possibilità che la Ferrari possa ora confermarsi come seconda forza in tutti i tracciati, Sainz ha concluso: “Per me ci saranno weekend spero non brutti come Zandvoort ma comunque più difficili di Monza, e altri che invece saranno simili a questo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la classifica piloti aggiornata dopo il GP d’Italia

    MONZA – Max Verstappen centra la decima vittoria consecutiva in stagione e, dopo il Gran Premio d’Italia, allunga sempre di più nella classifica piloti di F1. Ma la gara di Monza restituisce una Ferrari positiva, come ci si aspettava sul circuito di casa, che compie il sorpasso sull’Aston Martin per il terzo posto tra i costruttori. Per quanto riguarda i piloti, con il primo podio stagionale Carlos Sainz guadagna ancora una manciata di punti su Charles Leclerc, ora a -6 dall’iberico. LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica piloti F1 dopo Monza: Ferrari, Sainz tiene dietro Leclerc

    MONZA – Ferrari protagonista nel Gran Premio d’Italia, in cui Carlos Sainz ha conquistato il suo primo podio stagionale, facendo fruttare la pole position conquistata sabato. Punti preziosi anche nel duello interno con Charles Leclerc, che si stacca di sei puntati dal nativo di Madrid. Punti importanti anche per la Ferrari, che sorpassa l’Aston Martin nella classifica dedicata ai costruttori, puntando ora al secondo posto della Mercedes lontano 45 punti. In vetta, continua l’assolo di Max Verstappen dopo la decima vittoria consecutiva: mai nessuno come lui nella storia del Circus. LEGGI TUTTO

  • in

    Una ‘Vita da Carlo’ anche a Monza per Verdone: il selfie al Gp d’Italia

    Damiano dei Maneskin, in pista con la Ferrari a Monza e incontro con Leclerc ai box
    Verdone, anche a Monza è una ‘Vita da Carlo’
    Proprio il produttore ha postato sui propri profili social una foto scattata davanti a una Ferrari insieme all’attore romano, impegnato nel tour promozionale della seconda stagione di ‘Vita da Carlo’. La serie tv, di cui Verdone è regista e attore nei panni di sé stesso, sarà distribuita da Paramount+ a partire dal prossimo 15 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta gara F1 GP Italia 2023: dove vederla in tv

    MONZA – Tutto pronto per il via alla gara del Gran Premio d’Italia, quindicesimo round del mondiale 2023 di F1. Carlos Sainz ha conquistato la sua prima pole stagionale, e lo ha fatto davanti al pubblico di Monza mandando in delirio i tifosi della Ferrari. Al suo fianco, ecco Max Verstappen, alla ricerca della decima vittoria consecutiva, mentre Charles Leclerc scatta dalla terza casella. Il via alla gara è fissato alle ore 15:00 di domenica 3 settembre con diretta su Sky (canale 207), oltre che in streaming su Sky Go e NOW. La gara verrà trasmessa anche in diretta e in chiaro su TV8.  LEGGI TUTTO