More stories

  • in

    Europeo U18: azzurrini che rimonta! Esordio vincente per l’Italia

    Di Redazione
    All’esordio nel Campionato Europeo under 18 maschile gli azzurrini di Vincenzo Fanizza hanno battuto con una grande rimonta la Turchia 3-2 (28-30, 16-25, 25-14, 25-16, 15-7). I primi due set hanno sorriso agli avversari, ma dal terzo in poi la formazione tricolore ha cambiato marcia, sia a livello tecnico, sia dal punto di vista dell’atteggiamento e i turchi sono stati costretti ad arrendersi al termine di un tie-break dominato dai ragazzi di Fanizza.    
    L’Italia si è schierata in campo con Boninfante in palleggio, opposto Quagliozzi, schiacciatori Porro e Orioli, centrali Volpe e Rossi, libero Laurenzano.  
    Nel primo set la Turchia è partita meglio e ha difeso forte, mentre l’Italia è rimasta frenata dai tanti errori in battuta (5-7). I turchi hanno provato ad allungare ulteriormente, ma gli azzurrini sono sempre rimasti a contatto, per poi trovare la parità sul (18-18). Il finale ha visto i ragazzi di Fanizza annullare 5 palle-set (bene Porro), ma i continui errori al servizio sono costati la frazione (28-30).    
    Nel secondo parziale, nell’Italia dentro Zoratti e Balestra, è stata ancora la Turchia a prendere il comando, mettendo in difficoltà la formazione azzurra (3-5). L’Italia ha faticato a trovare ritmo in attacco e così Fanizza si è giocato la carta del doppio cambio Bonacchi-Truocchio per Boninfante-Quagliozzi (3-8). La reazione della formazione tricolore ha dato l’impressione di riaprire il set (10-12), sensazione smentita dal nuovo allungo dei turchi che si sono imposti di forza (16-25).
    Il copione è cambiato nel terzo parziale, gli azzurrini sono entrati in campo determinati e si sono portati avanti (10-6). Con il passare del gioco i ragazzi di Fanizza hanno aumentato sempre di più il ritmo (Zoratti in evidenza) e gli avversari non sono mai stati in grado di replicare (25-14).
    Il monologo azzurro è proseguito nel quarto set, Zoratti e compagni hanno spinto subito sull’acceleratore e gli ospiti sono scivolati indietro (10-4). I ragazzi di Fanizza hanno gestito con sicurezza il margine e il parziale si è chiuso con un netto (25-16).          
    Nel tie-break a fare la differenza è stato il muro azzurro (7-4), i turchi non sono più riusciti a passare e l’Italia ha completato una grande rimonta (15-7).  
    Nel primo mach della pool di Marsicovetere la Bulgaria ha battuto agilmente 3-0 (25-17, 25-21, 25-23) il Belgio. Presenti sugli spalti il vice presidente Giuseppe Manfredi e il direttore tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco.
    Nel girone di Lecce la giornata inaugurale ha registrato le vittorie della Germania sulla Bielorussia 3-2 (22-25, 25-20, 25-23, 22-25, 15-10) e quella molto netta della Polonia sulla Rep. Ceca 3-0 (25-21, 25-22, 25-11)        
    Oggi è in programma un giorno di riposo della competizione, gli azzurrini torneranno in campo lunedì 7 settembre per affrontare il Belgio (ore 20).  
    Sia a Lecce che a Marsicovetere, il pubblico non può essere presente nei palazzetti, ma avrà comunque l’opportunità di seguire tutte le partite dell’Europeo in diretta streaming sul canale Youtube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).      
    VINCENZO FANIZZA: “Sono molto contento di come la squadra è stata capace di uscire da una situazione davvero difficile. Sotto 2-0 non ha perso la testa e non si è disunita, ma anzi ha trovato il carattere e la forza per prendere il comando del gioco contro degli avversari tosti. Io sono convinto che la vera Italia sia quella vista dal terzo set in avanti, quando abbiamo mostrato una buona pallavolo e il giusto atteggiamento. Sapevamo che l’Europeo è un torneo durissimo e nelle prossime partite dovremo crescere”.      
    La fotogallery dell’evento è disponibile sul sito federale QUI      
    TABELLINO: ITALIA – TURCHIA 3-2 (28-30, 16-25, 25-14, 25-16, 15-7)  
    ITALIA: Orioli 2, Volpe 1, Quagliozzi 9, Porro 24, Rossi 11, Boninfante 5. Libero: Laurenzano. Staforini, Zoratti 10, Bonacchi 1, Truocchio 2, Balestra 12. All. Fanizza       TURCHIA: Sahin 1, Gedik 4, Kaplan 10, Dilmenler 19, Aydin 10, Karakoc 12. Libero: Aray. Ayar, Ates 1, N.e: Karababa, Saglam, Koc. All. YilmazArbitri: Janik (Pol) e Apanowicz (Ger).        Durata set: 34’, 22’, 21’, 23’, 13’.      Italia: 6 a, 23 bs, 13 m, 35 et.Turchia: 2 a, 12 bs, 18 m, 31 et.       
    I GIRONI                   Pool I (Marsicovetere, Potenza): Italia, Turchia, Belgio, Bulgaria. Pool II (Lecce): Repubblica Ceca, Germania, Bielorussia, Polonia.          
    RISULTATI E CLASSIFICHE         
    Pool I (Marsicovetere, Potenza)
    1a Giornata – 5 settembre    
    Belgio-Bulgaria 0-3 (17-25, 21-25, 23-25) ; Italia-Turchia 3-2 (28-30, 16-25, 25-14, 25-16, 15-7) .    CLASSIFICA: Bulgaria 1V (3p.), Italia 1V (2p), Turchia 0V (1p) (Belgio 0V (0p.)  
    Pool II (Lecce)          1a Giornata – 5 settembre
    Germania-Bielorussia 3-2 (22-25, 25-20, 25-23, 22-25, 15-10): Rep. Ceca-Polonia 0-3 (21-25, 22-25, 11-25).
    CLASSIFICA: Polonia 1V (3p), Germania 1V (2p), Bielorussia 0V (1p), Rep. Ceca 0V (0p):
    IL CALENDARIO    
    Pool I (Marsicovetere, Potenza)
    2a Giornata – 7 settembre
    ore 17 Bulgaria-Turchia
    ore 20 Italia-Belgio
    3a Giornata – 9 settembre
    ore 17 Turchia-Belgio
    ore 20 Italia-Bulgaria
    Pool II (Lecce)
    2a Giornata – 7 settembre
    ore 17 Polonia-Germania
    ore 20 Bielorussia-Rep.Ceca
    3a Giornata – 9 settembre
    ore 17 Polonia-Bielorussia
    ore 20 Rep.Ceca-Germania 
    Semifinali 5°- 8° posto – 12 settembre (Marsicovetere)
    ore 17.30 3a Pool I – 4a Pool II
    ore 20 3a Pool II – 4a Pool I
    Semifinali 1° – 4° posto – 12 settembre (Lecce)
    ore 17 1a Pool I – 2a Pool II
    ore 20 1a Pool II – 2a Pool I
    Finali 7°- 8° posto e 5°- 6° posto – 13 settembre (Marsicovetere)
    ore 17.30 e ore 20
    Finali 3°- 4° posto e 1°- 2° posto – 13 settembre (Lecce)
    ore 17 e ore 20
    MONDIALE UNDER 19       Le prime sei classificate dell’Europeo si assicureranno la partecipazione al Campionato del Mondo under 19 del prossimo anno.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 Femminili: Italia inserita nella Pool 1

    Di Redazione
    Si è tenuto questa mattina il sorteggio per la composizione delle pool della rassegna continentale Under 17 Femminile in programma a Pogdorica, Montenegro, dal 1 al 9 di ottobre. La Nazionale Italiana è stata inserita nel raggruppamento 1 assieme alle padroni di casa, Slovenia, Turchia (già affrontata lo scorso anno nella finale dell’Europeo Under 16 ospitato a Trieste), Bulgaria e Slovacchia.
    Nel gruppo 2 invece ci saranno Russia, Bielorussia, Germania, Serbia, Romania e Polonia.
    Il format della competizione è il consueto: le prime due di ciascun raggruppamento si affronteranno nelle semifinali incrociate, le terze e le quarte classificate concorreranno per i piazzamenti dal quinto all’ottavo posti con le ultime due (di ciascuna pool) che verranno eliminate.
    L’Italia due anni fa in Bulgaria conquistò la medaglia d’argento dopo la sconfitta in finale contro la Russia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Europeo U20 M: sorteggiati i gironi della fase finale

    Di Redazione
    Si è svolto oggi in Lussemburgo il sorteggio del Campionato Europeo under 20 maschile, in programma dal 26 settembre al 4 ottobre in Repubblica Ceca.
    Gli azzurrini di Angiolino Frigoni sono stati inseriti nella Pool 1 (a Brno), insieme a: Repubblica Ceca, Polonia, Francia, Serbia e Belgio. Sempre Brno ospiterà anche la Pool ll che vedrà competere Russia, Germania, Turchia, Bielorussia, Ucraina e Olanda.
    Il calendario degli incontri sarà reso noto quanto prima.
    I GIRONIPool I (Brno): Repubblica Ceca, Polonia, Italia, Francia, Serbia, Belgio  Pool II (Brno): Russia, Germania, Turchia, Bielorussia, Ucraina, Olanda.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario del Campionato Europeo U18 maschile. Esordio con la Finlandia

    Di Redazione
    È stato ufficializzato il calendario del Campionato Europeo Under 18 maschile, in programma dal 5 al 13 settembre a Marsicovetere (Potenza) e Lecce. Alla rassegna continentale prenderanno parte gli azzurrini di Vincenzo Fanizza, che nella prima fase saranno impegnati a Marsicovetere (Pool I) contro: Finlandia 5/9, Turchia 6/9, Belgio 7/9, Bulgaria 9/9 e Slovacchia 10/9.
    La Pool II, invece, si svolgerà a Lecce dove scenderanno in campo: Repubblica Ceca, Russia, Francia, Germania, Bielorussia, Polonia.       
    Al termine della fase a gironi la città salentina ospiterà le gare che assegneranno le medaglie, mentre a Marsicovetere si giocheranno i match validi per il 5°-8° posto.     
    IL CALENDARIO
    Pool I (Marsicovetere, Potenza): Italia, Turchia, Belgio, Bulgaria, Slovacchia, Finlandia. 
    1a Giornata – 5 settembreore 15 Turchia-Slovacchiaore 17.30 Belgio-Bulgariaore 20 Italia-Finlandia
    2a Giornata – 6 settembreore 15 Finlandia-Bulgaria ore 17.30 Slovacchia-Belgioore 20 Italia-Turchia
    3a Giornata – 7 settembreore 15 Bulgaria-Slovacchiaore 17.30 Turchia-Finlandiaore 20 Belgio-Italia
    4a Giornata – 9 settembreore 15 Finlandia-Slovacchiaore 17.30 Turchia-Belgioore 20 Italia-Bulgaria
    5a Giornata – 10 settembreore 15 Belgio-Finlandiaore 17.30 Bulgaria-Turchiaore 20 Slovacchia-Italia 
    Pool II (Lecce): Repubblica Ceca, Russia, Francia, Germania, Bielorussia, Polonia.  
    1a Giornata – 5 settembreore 15  Francia-Germaniaore 17.30 Russia-Bielorussiaore 20 Rep. Ceca-Polonia
    2a Giornata – 6 settembreore 15 Polonia-Germaniaore 17.30 Bielorussia-Franciaore 20 Rep.Ceca-Russia
    3a Giornata – 7 settembreore 15 Germania-Bielorussiaore 17.30 Russia-Poloniaore 20 Francia-Rep.Ceca
    4a Giornata – 9 settembreore 15 Polonia-Bielorussiaore 17.30 Russia-Franciaore 20 Rep.Ceca-Germania
    5a Giornata – 10 settembreore 15 Francia-Poloniaore 17.30 Germania-Russiaore 20 Bielorussia-Rep.Ceca
    Semifinali 5°- 8° posto – 12 settembre (Marsicovetere)ore 17.30 3a Pool I – 4a Pool IIore 20 3a Pool II – 4a Pool I
    Semifinali 1° – 4° posto – 12 settembre (Lecce)ore 17 1a Pool I – 2a Pool IIore 20 1a Pool II – 2a Pool I
    Finali 7°- 8° posto e 5°- 6° posto – 13 settembre (Marsicovetere)ore 17.30 e ore 20
    Finali 3°- 4° posto e 1°- 2° posto – 13 settembre (Lecce)ore 17.00 e ore 20
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 23 agosto la Nazionale Under 20 di Frigoni di nuovo al lavoro

    Di Redazione
    La nazionale under 20 maschile tornerà al lavoro il 23 agosto a Viggiano (Potenza), per un collegiale che terminerà il 30 agosto.
    Questo l’elenco degli atleti che lavorerà agli ordini di Angiolino Frigoni: Di Marco, Schiro, Martinelli, Cianciotta, Cavasin, Crosato, Teja, Jeroncic, Compagnoni, Guzzo e Ceolin.
    Gli altri atleti della nazionale U20, d’accordo con il direttore tecnico Julio Velasco, durante lo stesso periodo si alleneranno con i propri club d’appartenenza e torneranno al lavoro in azzurro nel prossimo collegiale. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale Juniores Femminile ancora al lavoro in vista degli Europei

    Di Redazione
    Prosegue il lavoro della Nazionale Juniores Femminile che durante questa stagione sarà impegnata nei Campionati Europei in programma dal 22 al 30 agosto in Bosnia ed Erzegovina e Croazia. Massimo Bellano e le sue ragazze si ritroveranno a Trieste dal 17 al 20 di agosto.
    Questo l’elenco delle atlete convocate: Alessia Bolzonetti, Anna Adelusi, Anna Pelloia, Beatrice Gardini, Bintu Diop, Claudia Consoli, Emma Cagnin, Gaia Guiducci, Giorgia Frosini; Giulia Marconato, Linda Nwakalor, Loveth Omoruyi, Maria Teresa Bassi; Martina Armini,; Silvia Sormani, Sofia Monza, Stella Nervini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova convocazione per la Nazionale Prejuniores Femminile agli ordini di Mencarelli

    Di Redazione
    Nuova convocazione per la Nazionale Prejuniores Femminile che agli ordini del tecnico Marco Mencarelli proseguirà il lavoro dal 19 agosto al 3 settembre presso il Centro Federale Pavesi. Il giovane gruppo azzurro in questa stagione sarà impegnato nella rassegna continentale di categoria al momento programmata dal 1 al 9 ottobre in Montenegro.
    Come da prassi ormai acquisita lo staff e le atlete, prima del raggiungimento della sede del ritiro, dovranno essere sottoposti al test sierologico per la ricerca di anticorpi del Covid-19 (IgM, IgG), il cui risultato verrà esaminato dal responsabile sanitario della FIPAV.
    Di seguito l’elenco delle 17 atlete convocate dal tecnico Mencarelli: Giulia Orlandi, Viola Passaro, Letizia Badini, Emma Barbero, Greta Catania, Giulia Polesello, Elisa Marinoni, Matilde Munarini, Nausica Acciarri, Islam Gannar, Giulia Ituma, Marina Giacomello, Sara Bellia, Manuela Ribechi, Dominika Giuliani, Alice Trampus, Anna Piovesan.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO