More stories

  • in

    Cuneo: Parte la greca Strantzali, arriva la schiacciatrice dominicana Massiel Matos

    CUNEO – Doppia novità in casa Cuneo nel reparto schiacciatrici. Parte la greca Strantzali, in arrivo la dominicana Matos. PARTE OLGA STRANTZALI – Tra Cuneo Granda Volley e la greca Olga Strantzali è risoluzione consensuale del contratto dopo esplicita richiesta della schiacciatrice, avanzata per ragioni personali. ARRIVA LA DOMINICANA MASSIEL MATOS – Contestualmente la società […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Campionato rinviato. Anderson torna sul mercato italiano? Perugia e Modena nel mirino?

    Matt Anderson

    MODENA – Sulla Gazzetta di Modena di oggi si legge di possibili sviluppi del futuro di Matt Anderson, schiacciatore statunitense sulla via del ritorno in USA dopo il rinvio a data da destinarsi del campionato cinese maschile.    Il talento statunitense torna così prepotentemente di attualità sul mercato internazionale e su quello italiano in primis. Lo schiacciatore statunitense aveva rescisso con Modena Volley nell’estate scorsa viste le difficoltà economiche del club gialloblù, scegliendo Shanghai per garantirsi un ingaggio adeguato e un ruolo, quello dell’opposto, che lo attende ai prossimi Giochi di tokyo con la maglia degli Stati Uniti.Il giocatore pare aver alzato bandiera bianca ed essere ormai sulla via del ritorno negli States. Una situazione che cambia il futuro immediato di Matt, 34 anni il prossimo aprile, ma ancora capace di fare la differenza sia in posto 2 che da zona 4. Un suo ritorno a Modena per i prossimi playoff farebbe felicissimi i tifosi gialloblù e anche coach Andrea Giani, ma per ora si tratta solo di un sogno anche perché ci sono altre società interessate ad ingaggiarlo per la post season. Candidata numero 1 Perugia alle prese con le condizioni fisiche non perfette di Atanasijevic: Anderson sarebbe perfetto per il club umbro perché potrebbe essere utilizzato sia in zona 2 al posto del serbo, che in zona 4.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia: 16. giornata. Gazprom Surgut-Belogorie Belgorod 3-0. Rivediamola LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: 8. di ritorno, risultati, classifica e prossimo turno. Busto vince il big match salvezza

    Gennari e Mingardi versione bella della Befana… Busto vola. Foto © Danela Tarantini

    MODENA – I risultati dell’8a giornata di ritorno di Serie A1

    RISULTATIVbc E’piu’ Casalmaggiore-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (19-25, 12-25, 25-22, 25-27)Zanetti Bergamo-Saugella Monza 0-3 (16-25, 21-25, 20-25)Imoco Volley Conegliano-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-20, 25-18, 25-11)Banca Valsabbina Millenium Brescia-Bosca S.Bernardo Cuneo 2-3 (25-17, 20-25, 25-20, 23-25, 7-15)Unet E-Work Busto Arsizio-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-20, 25-18, 26-24)RinviataDelta Despar Trentino-Reale Mutua Fenera Chieri Riposa: SAVINO DEL BENE SCANDICCI

    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 48 (16)Igor Gorgonzola Novara 40 (16)Saugella Monza 28 (13)Savino Del Bene Scandicci 24 (11)Reale Mutua Fenera Chieri 22 (12)Bosca S.Bernardo Cuneo 19 (15)Delta Despar Trentino 18 (13)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 14 (14)Il Bisonte Firenze 14 (15)Unet E-Work Busto Arsizio 13 (12)Zanetti Bergamo 11 (15)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (15)Bartoccini Fortinfissi Perugia 9 (13)(n) numero gare giocate

    PROSSIMO TURNO 10-01-2021 Ore 17.00Unet E-Work Busto Arsizio – Banca Valsabbina Millenium BresciaBosca S.Bernardo Cuneo – Igor Gorgonzola NovaraVbc E’piu’ Casalmaggiore – Savino Del Bene Scandicci (09-01-2021 21:00)Saugella Monza – Reale Mutua Fenera ChieriIl Bisonte Firenze – Zanetti BergamoBartoccini Fortinfissi Perugia – Delta Despar TrentinoRIPOSA: IMOCO VOLLEY CONEGLIANO

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteAmichevole: Bulgaria-Macedonia del Nord 3-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Trento schianta Milano e si prende il terzo posto, Kooy MVP al rientro da titolare

    Giannelli e compagni trovano l’ottava vittoria consecutiva in campionato assicurandosi la terza piazza sia nella griglia di Coppa Italia che in classifica. Finisce 3-0 in 77 minuti, Milano paga le assenze, la mancanza di ritmo di gioco e i tanti errori

    Il muro di Trento su Milano

    RECUPERO 10. GIORNATA DI RITORNOItas Trentino – Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-17, 25-15)Itas Trentino: Giannelli 1, Michieletto 8, Lisinac 7, Abdel-Aziz 13, Kooy 12, Podrascanin 6, De Angelis (L), Rossini (L), Sperotto 0, Cortesia 1. N.E. Argenta, Sosa Sierra, Santos De Souza. All. Lorenzetti.Allianz Milano: Sbertoli 1, Kozamernik 1, Ishikawa 6, Basic 5, Piano 3, Maar 14, Meschiari (L), Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Weber 3, Mosca 0. N.E. Patry. All. Piazza.ARBITRI: Venturi, Goitre.NOTE – durata set: 28′, 25′, 22′; tot: 75′.

    TRENTO – Per la prima gara del 2021 tra le mura amiche l’Itas Trentino ospita l’Allianz Milano nel recupero della 10ª giornata, sfida che conclude il girone d’andata delle due squadre e utile a definire le posizioni nella griglia dei quarti di finale di Coppa Italia.Milano si presenta senza l’infortunato Patry e non può schierare Urnaut, Lorenzetti decide di dare riposo a Lucarelli reinserendo Kooy all’inizio. Ne esce una gara equilibrata fino al 18-17 del primo set, poi Trento prende il largo grazie alla continuità in battuta e ai troppi errori degli ospiti, visibilmente fuori ritmo senza un opposto di ruolo.Trascinati dalle battute di Lisinac e Michieletto, da un Giannelli concentrato e da un positivo Kooy i dolomitici conquistano senza patemi l’intera posta in palio. Il 3-0 finale matura in poco più di un’ora e un quarto e regala ai padroni di casa il 3° posto in classifica e la terza posizione nella griglia di Coppa Italia.Milano dovrà attendere il risultato di Monza-Ravenna che definirà gli accoppiamenti dei quarti: in caso di vittoria da 3 punti dei brianzoli il 27 gennaio prossimo i meneghini torneranno alla BLM Group Arena.

    I PIÙ E I MENO – A fine gara le statistiche raccontano del dominio di Trento in ogni fondamentale, soprattutto negli ace (11-2). Dolomitici superiori anche a muro (7-3), attacco (56%-36%) e ricezione (32%-13% le perfette, 50%-25% le positive). Milano chiude con 26 errori tra attacco (9) e battuta (17) a fronte dei 17 di Trento.Best scorer dei trentini è l’ex Abdel-Aziz autore di 13 punti con il 43% in attacco, 1 muro e 3 ace. 12 i punti dell’MVP Kooy (60%, 1 ace e 2 muri) che non sfigura nemmeno in ricezione (30% le perfette), 8 per Michieletto (67% e 3 ace) meno brillante del solito in seconda linea (25% positive, 13% perfette). 7 i punti di Lisinac che con lunghe serie al servizio propizia diversi break point e trova anche due ace diretti. Bene Rossini sia in ricezione (67% positive e 47% perfette) che in difesa, Giannelli gestisce con attenzione il gioco e punge anche al servizio.Dall’altro lato della rete il miglior realizzatore è Maar che chiude con 14 punti (50% in atacco e 1 ace) ed è l’unico giocatore di Milano con un saldo positivo (+5) nonostante i 4 ace subiti. Basic tiene in attacco (5 punti, 67%), serata negativa per Ishikawa (6 punti con il 33%) e Piano che mette a terra solo 2 degli 11 attacchi tentati (9%). Weber schierato titolare all’inizio del 3° set chiude con 3 punti (33%), male Pesaresi che subisce 5 ace e mette a referto il 24% di perfette e l’11% di positive.

    SESTETTI – Lorenzetti schiera Giannelli al palleggio, Abdel-Aziz opposto, Kooy e Michieletto schiacciatori, Lisinac e Podrascanin centrali e Rossini libero. Gli ospiti rispondono con Basic opposto a Sbertoli, Maar e Ishikawa in banda, Piano e Kozamernik al centro e Pesaresi in seconda linea

    LA PARTITA – In avvio di gara Milano trova subito il break con il muro di Piano su Abdel-Aziz (0-2), Podrascanin rimedia con l’ace del 5-5. Trento si porta avanti con la battuta vincente di Michieletto (8-7), Basic ribalta sempre dai 9 metri (8-9) poi il muro di Kooy su Ishikawa e la successiva pestata da seconda linea del giapponese regalano il +2 ai dolomitici (11-9). L’errore in attacco di Maar costringe Piazza al time out, al rientro il canadese si fa perdonare con un gran diagonale (12-10). Le due squadre conquistano agevolmente il cambio palla, Ishikawa e Michieletto trovano il punto con due colpi di gran tecnica. Trento prova la fuga con il diagonale in ricostruita di Abdel-Aziz (17-13), ma poco dopo lo stesso opposto olandese non trova le mani del muro tenendo a contatto gli ospiti (17-15). Milano lotta su ogni pallone e torna a -1 con la pipe di Basic (18-17), i padroni di casa scappano nuovamente con l’attacco in rete di Piano e il successivo ace di Lisinac (21-17). Piazza ferma il gioco e cambia la diagonale inserendo Daldello e Weber, Abdel-Aziz dà il benvenuto all’opposto brasiliano con il muro del 22-18 che decide virtualmente il parziale. L’ace dell’olandese su Maar vale 6 set point, Podrascanin chiude alla prima occasione (25-18).
    L’ace di Maar su Kooy apre il secondo parziale, l’italo olandese risponde subito con la stessa moneta (3-2). Il gioco fatica a decollare da entrambi i lati della rete, all’errore di Michieletto seguono quelli di Ishikawa e Piano (6-4). Come nel set precedente Trento continua a raccogliere dividendi sulla battuta di Lisinac: la bordata del serbo costringe Milano a un attacco complicato rispedito al mittente da Podrascanin (9-6). Piazza ferma il gioco, ma al rientro prima Kozamernik spara out poi Lisinac trova l’ace del +5 (11-6). Milano accusa il colpo e dopo l’invasione aerea di Ishikawa Piazza è costretto a spendere il secondo time out (13-7). La battuta insidiosa di Kozamernik costringe Abdel-Aziz a un attacco che non trova il campo (14-10), Michieletto ristabilisce le distanze dopo una gran difesa di Rossini (17-11). Il giovane schiacciatore stampa Basic, poi il neo entrato Mosca si fa beffare dal movimento di Giannelli permettendo al bagher di Rossini di cadere in campo milanese (19-11). Milano recupera un break grazie al muro di Sbertoli su Kooy (21-15), ma è troppo tardi: Trento chiude sul 25-17 al 2° set point grazie alla battuta in rete di Kozamernik.

    Piazza decide di affrontare il terzo set schierando un opposto di ruolo e inserisce Weber per Basic. Il brasiliano si fa murare da Kooy per il primo break del parziale, poi è bravo a difendere due volte su Abdel-Aziz permettendo l’attacco di Maar (3-3). Trento va sul +2 con l’ace di Giannelli su Maar che diventa subito +3 con il muro di Lisinac su Weber (8-5). Piazza chiama time out, ma al rientro Ishikawa spara lungo in diagonale e sulla rotazione successiva è Kozamernik ad attaccare in rete (11-6). Michieletto porta altri tre break a Trento punendo due volte consecutive Pesaresi dai 9 metri e poi colpendo da seconda linea (15-7). La gara si chiude virtualmente qui, con Lorenzetti che sul 17-9 decide di dare spazio a Cortesia richiamando Podrascanin e sul 20-12 inserisce Sperotto per Giannelli. Due ace consecutivi di Abdel-Aziz regalano a Trento 10 match point (24-14), l’errore in battuta di Maar chiude la contesa (25-15).
    HANNO DETTOAngelo Lorenzetti (allenatore Trento) “Mi pare che i ragazzi abbiano affrontato la partita nel modo migliore, con una buona continuità al servizio e in ricezione, fondamentali ai quali si è affiancata una buona difesa. Qualche imprecisione si è vista nella fase di contrattacco, che è ancora il nostro tallone di Achille, ma ci lavoreremo. Sottolineo il fatto che abbiamo affrontato una squadra alla quale mancavano due giocatori molto importanti e che sta cercando di ritrovare il ritmo dopo un lungo stop: sappiamo cosa significhi e quanto sia difficile. Quindi sono certo che quando li ritroveremo sulla nostra strada ci daranno molto più filo da torcere come è giusto che sia in SuperLega”.Matteo Piano (centrale Milano): “Con grande onore per questo avversario che ha meritato la vittoria, Milano poteva fare di più. Non abbiamo saputo vivere la difficoltà che c’è stata oggi. Nei momenti in cui abbiamo avuto qualche difficoltà, come è capitato nel primo set, abbiamo perso le nostre certezze. Dovremo modellare quello che di buono ci teniamo della partita di oggi per cercare di farne nascere qualcosa di positivo, sperando che sia per noi motivo di riscatto. Il punto non è se perdi, ma è il come giochi le partite con avversari difficili. Oggi non l’abbiamo interpretata come sappiamo e per come lavoriamo durante la settimana”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia: Gli abbinamenti. Milano guarda Monza-Ravenna per il 5°/6° posto

    MODENA – La vittoria per 3-0 di Trento su Milano, nel recupero della 10. giornata di andata, definisce per sei-ottavi le posizioni nel tabellone dei Quarti di finale di Del Monte Coppa Italia, stabilendo le 4 teste di serie che potranno giocare in casa il turno di finale in gara unica in programma il 27 gennaio prossimo.  La vittoria di Trento su Milano per 3-0 porta l’Itas Trentino a superare Modena al terzo posto, con gli emiliani che si assicurano il 4° posto. La partita di domani, 7 gennaio, tra Monza e Ravenna definirà a questo punto le posizioni delle due lombarde, Milano e Vero Volley. Se Monza vincerà 3-0/3-1 con la Consar Ravenna la squadra di Eccheli supererà l’Allianz Milano salendo al 5° posto. In caso di sconfitta con qualsiasi risultato o vittoria per 3-2 Monza sarà 6°.

    Ipotesi classifica con Monza-Ravenna 3-0/3-13° Trento 19 punti 4° Modena 17 punti 5° Monza 16 punti 6/5 (vittorie/perse) – set 22/21 – 22/226° Milano 16 punti 6/5 (vittorie/perse) – set 21/22

    Ad ora gli abbinamenti dei Quarti di finale vedono queste combinazioni1° Civitanova – 8° Padova4° Modena – 5° Monza/Milano3° Trento – 6° Milano/Monza2° Perugia – 7° Ravenna 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia: Kemerovo batte Novosibirsk nel big-match, Mosca la spunta al tie-break a Nizhnevartovsk

    Articolo successivoSuperlega: Trento schianta Milano e si prende il terzo posto, Kooy MVP al rientro da titolare LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Kemerovo batte Novosibirsk nel big-match, Mosca la spunta al tie-break a Nizhnevartovsk

    RUSSIA – Giocate quest’oggi le ultime due partite della spezzettata 16° giornata di Superlega.Nel big-match il Kuzbass Kemerovo di Zaytsev (17 punti, 56% di vinc. e 41% di eff. in att., 1 muro e 1 ace) ha vinto 3-1 sul campo dei campioni in carica del Lokomotiv Novosibirsk sfoderando una grande prestazione soprattutto in fase break fra ace (10 a 7), muri (11 a 7) e difesa. In attacco oltre a Zaytsev in evidenza Markin col 54% di vinc. e il 35% di efficienza.Nell’altra partita lo Yugra Samotlor Nizhnevartovsk ha sfiorato un altro scalpo eccellente dopo Kazan e Kemerovo, ma avanti 2-0 non è riuscito a chiudere il match contro la Dinamo Mosca che anche senza Sokolov (in nazionale) l’ha spuntata al tie-break dopo aver salvato 3 match point nei vantaggi del 4° set. Prezioso l’ingresso di Semyshev (65% in att. e 3 ace) al posto di Deroo dal 3° set.

    Risultati e programma 16° giornata4 gennaioGazprom Surgut – Belogorie Belgorod 3:0 (25:18, 25:21, 25:22)Dinamo LO – Yenisey Krasnoyarsk 0:3 (18:25, 22:25, 22:25)

    5 gennaioUral Ufa – Zenit San Pietroburgo 1:3 (25:21, 21:25, 14:25, 20:25)Neftyanik Orenburg – Zenit Kazan 1:3 (25:22, 22:25, 17:25, 19:25)

    6 gennaioYugra Samotlor Nizhnevartovsk – Dinamo Mosca 2:3 (25:23, 25:21, 20:25, 31:33, 13:15)Top Scorer: Papazov 30, Msliev 15, Bogachev 11, Piun 11, Verniy 7; Shchkulyavichus 23, Podlesnykh 19, Semyshev 18, Vlasov 12, Deroo 8.

    Lokomotiv Novosibirsk – Kuzbass Kemerovo 1:3 (18:25, 25:20, 13:25, 23:25)Top Scorer e italiani: Savin 13, Luburic 12, Kurkaev 7, Ivovic 4, Kruglov 4, Lyzik 4; Zaytsev 17, Markin 16, Karpukhov 13, Krsmanovic 10, Shcherbakov 8, Kobzar 6.
    Già giocata il 24 dicembreFakel Novy Urengoy – ASK Nizhniy Novgorod 3-2

    ClassificaZenit Kazan 13v-3p 37pZenit San Pietroburgo 11v-4p 33pDinamo Mosca 11v-1p 32pKuzbass Kemerovo 11v-3p 31pFakel Novy Urengoy 10v-5p 31pLokomotiv Novosibirsk 8v-5p 24pYenisey Krasnoyarsk 7v-6p 20pUral Ufa 7v-10p 20pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 6v-9p 21pBelogorie Belgorod 4v-10p 13pNeftyanik Orenburg 3v-10p 8pDinamo LO 2v-10p 8pASK Nizhniy Novgorod 2v-10p 7pGazprom Surgut 2v-11p 6p
    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia: Verso i Quarti… Le possibili combinazioni

    MODENA – Tra oggi e domani, con gli ultimi due recuperi, si delineerà la classifica finale del girone di andata e con esso gli abbinamenti dei Quarti di Del Monte Coppa Italia.  L’incontro di oggi, di fatto, metterà in palio la possibilità di giocare in casa il quarto di finale di Coppa Italia in programma il 27 gennaio prossimo. Il diritto toccherà infatti alle quattro delle otto squadre già qualificate che avranno la classifica migliore al termine del girone d’andata.Tre di queste sono già sicure di ospitare fra le mura amiche il match da dentro o fuori che assegna un posto nella Final Four dell’Unipol Arena di Bologna (30-31 gennaio): Civitanova, Perugia (entrambe a quota 28 punti al termine dell’andata) e Modena (17); dietro, inseguono Milano e Trento (16, con una partita ancora da giocare), Monza (13, una gara ancora da giocare), Ravenna (9, una partita in meno) e Padova (8).In virtù di questa graduatoria gli accoppiamenti già definiti sono solo due: Civitanova-Padova e Perugia-Ravenna, mentre per i restanti bisognerà attendere i risultati di oggi e domani (giornata in cui è in programma Monza-Ravenna) e i conseguenti piazzamenti definitivi che ne deriveranno. 

    LE POSSIBILI COMBINAZIONILa attuali posizioni nella classifica del girone di andata per le sole qualificate alla Coppa Italia3° Modena 17 punti 6/5 vinte/perse – set 20/214° Milano 16 punti – 6/4 vinte/perse – set 21/195° Trento 16 punti – 5/5 vinte/perse6° Monza 13 punti – 5/5 vinte/perse – set 19/21

    Le possibili combinazioni risultati e relative posizioni nella classifica che vede in lizza le sole qualificate ai Quarti. Per Monza abbiamo considerato solo la vittoria piena. Qualsiasi altro risultato la relegherebbe comunque al 6° posto.

    IPOTESI 1Trento-Milano 3-0 – Monza-Ravenna 3-0/3-1Classifica3° Trento 19 punti 4° Modena 17 punti 5° Monza 16 punti 6/5 (vittorie/perse) – set 22/21 – 22/226° Milano 16 punti 6/5 (vittorie/perse) – set 21/22

    Abbinamenti Quarti di finale3° Trento – 6° Milano4° Modena – 5° Monza
    IPOTESI 2Trento-Milano 3-2 – Monza-Ravenna 3-0Classifica3° Trento 18 punti 4° Milano 17 punti 6/5 (vittorie/perse) – set 23/225° Modena 17 punti 6/5 (vittorie/perse) – set 20/206° Monza 16 punti Abbinamenti Quarti di finale3° Trento – 6° Monza4° Milano – 5° Modena 

    IPOTESI 3Trento-Milano 2-3 – Monza-Ravenna 3-0Classifica3° Milano 18 punti 4° Modena 17 punti 6/5 (vittorie/perse)5° Trento  17 punti 5/6 (vittorie/perse)6° Monza 16 punti Abbinamenti Quarti di finale3° Milano – 6° Monza4° Modena – 5° Trento 
    IPOTESI 4Trento-Milano 0-3 – Monza-Ravenna 3-0Classifica3° Milano 19 punti 4° Modena 17 punti 5° Monza 16 punti 6/5 (vittorie/perse)6° Trento  16 punti 5/6 (vittorie/perse)Abbinamenti Quarti di finale3° Milano – 6° Trento4° Modena – 5° Monza
      LEGGI TUTTO