More stories

  • in

    È cominciata oggi l’avventura della Vero Volley Milano targata Stefano Lavarini

    Mentre ancora si sente l’eco delle emozioni d’oro che la Nazionale italiana di pallavolo femminile ha regalato a tutti nelle recentissime e vincenti Olimpiadi di Parigi, la Vero Volley Milano, da oggi, lunedì 19 agosto, è tornata a lavorare sui campi dell’Opiquad Arena e in palestra per preparare la stagione nazionale e internazionale 2024-2025, che la vedrà protagonista in numerose competizioni: dalla Serie A1 alla CEV Champions League, passando per la Supercoppa e dal debutto al Mondiale per Club.

    Sono 10 le atlete a disposizione del nuovo coach del Consorzio Vero Volley, Stefano Lavarini, e del suo staff per questi primi giorni di allenamento, in attesa del rientro anche di Danesi, Egonu, Orro e Sylla, le Azzurre che torneranno a Milano con al collo la medaglia più prestigiosa dello sport mondiale, oltre che della greca Kostantinidou.

    Stefano Lavarini: “Ci sono delle belle emozioni e una grande motivazione per fare una stagione positiva in un contesto importante. Inizieremo la nostra preparazione in maniera graduale, abbinando l’allenamento fisico a quello tecnico, per arrivare nella migliore condizione possibile a lavorare, poi, sul sistema di gioco e la nostra pallavolo. Sicuramente sarà una stagione ricca di impegni e dobbiamo trovare una buona intesa e continuità fin da subito. Passo dopo passo, dobbiamo costruire un ambiente di lavoro positivo e costruttivo. Fortunatamente abbiamo grandi ambizioni e la possibilità di esprimerci in tante manifestazioni. La mia Olimpiade con la Polonia? E’ un evento che rappresenta un sogno per tutti quelli che si occupano di sport, poi, in quel momento si è concentrati sul risultato e quello che si vuole è sempre fare il meglio possibile. Noi abbiamo chiuso con uno storico sesto posto e credo che possiamo essere soddisfatti di quanto ottenuto”.

    E’ aperta, intanto, la campagna abbonamenti “A universe of stories”, per seguire le prime squadre del Consorzio Vero Volley e scrivere una nuova storia tutti insieme: per tutte le informazioni, CLICCA QUI!

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È cominciata l’avventura della Vero Volley Milano targata Stefano Lavarini

    Mentre ancora si sente l’eco delle emozioni d’oro che la Nazionale italiana di pallavolo femminile ha regalato a tutti nelle recentissime e vincenti Olimpiadi di Parigi, la Vero Volley Milano, da lunedì 19 agosto è tornata a lavorare sui campi dell’Opiquad Arena e in palestra per preparare la stagione nazionale e internazionale 2024-2025, che la vedrà protagonista in numerose competizioni: dalla Serie A1 alla CEV Champions League, passando per la Supercoppa e dal debutto al Mondiale per Club.

    Sono 10 le atlete a disposizione del nuovo coach del Consorzio Vero Volley, Stefano Lavarini, e del suo staff per questi primi giorni di allenamento, in attesa del rientro anche di Danesi, Egonu, Orro e Sylla, le Azzurre che torneranno a Milano con al collo la medaglia più prestigiosa dello sport mondiale, oltre che della greca Kostantinidou.

    Stefano Lavarini: “Ci sono delle belle emozioni e una grande motivazione per fare una stagione positiva in un contesto importante. Inizieremo la nostra preparazione in maniera graduale, abbinando l’allenamento fisico a quello tecnico, per arrivare nella migliore condizione possibile a lavorare, poi, sul sistema di gioco e la nostra pallavolo. Sicuramente sarà una stagione ricca di impegni e dobbiamo trovare una buona intesa e continuità fin da subito. Passo dopo passo, dobbiamo costruire un ambiente di lavoro positivo e costruttivo. Fortunatamente abbiamo grandi ambizioni e la possibilità di esprimerci in tante manifestazioni. La mia Olimpiade con la Polonia? E’ un evento che rappresenta un sogno per tutti quelli che si occupano di sport, poi, in quel momento si è concentrati sul risultato e quello che si vuole è sempre fare il meglio possibile. Noi abbiamo chiuso con uno storico sesto posto e credo che possiamo essere soddisfatti di quanto ottenuto”.

    E’ aperta, intanto, la campagna abbonamenti “A universe of stories”, per seguire le prime squadre del Consorzio Vero Volley e scrivere una nuova storia tutti insieme: per tutte le informazioni, CLICCA QUI!

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lavarini e Grbic prolungano con la Polonia fino ai Giochi di Los Angeles 2028

    Stefano Lavarini e Nikola Grbic guideranno le nazionali polacche anche nel prossimo quadriennio che porta ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

    A rivelare il prolungamento di contratto dei due ct, come riporta il sito sport.tvp.pl, è stato Sebastian Świderski in persona, presidente della Federazione Polacca, che lo avrebbe comunicato ai giocatori e alle giocatrici prima della loro partenza per Parigi.

    “Vorremmo informarvi che gli allenatori rimarranno con noi più a lungo – sono le parole che avrebbe pronunciato – Abbiamo esteso i contratti, lo annunciamo oggi come dimostrazione di fiducia nel loro lavoro. Gli allenatori sono giudicati in base ai risultati, e come sappiamo, i risultati con loro sono arrivati e per questo li ringraziamo augurando loro ancora buona fortuna, non solo alle Olimpiadi di Parigi, ma anche per gli anni successivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Tra conferme e novità, ecco lo staff che affiancherà Lavarini alla Vero Volley Milano

    La nuova stagione della Vero Volley Milano è ai nastri di partenza: sorteggiati i gironi di CEV Champions League (Milano se la vedrà con il VakifBank Istanbul, il Calcit Kamnik e una tra FC Porto e CV Gran Canaria) e in attesa di conoscere il calendario di Serie A1 femminile 2024/2025, ecco ufficializzato lo staff a disposizione di coach Lavarini.

    Ad assistere il tecnico piemontese in panchina ecco la conferma di Luca Bucaioni (2° Allenatore) e la new entry Andrea Mafrici (Assistente Allenatore); a bordo campo il nuovo scoutman Kacper Duda, polacco e statistico della nazionale allenata proprio da Lavarini. Il compartimento medico sarà affidato a Laura Ferrari e Marco Penza, con Edoardo Chimenti fisioterapista e Davide Spinelli suo assistente, Selene Moschella sarà invece l’osteopata. Pietro Muneratti passa dalla prima squadra maschile a quella femminile e si occuperà della preparazione atletica delle ragazze. La Dott.ssa Barbara Rossi, Psicologa dello Sport, continuerà a seguire entrambe le squadre, così come la nuova nutrizionista Valentina Segreto.

    Laura Ferro, infine, assume il ruolo di coordinatore team manager, mentre il team manager sarà Mariana Carrati. A dirigere i lavori di tutto lo staff tecnico e medico, c’è il direttore sportivo della realtà monzese, Claudio Bonati, supportato dall’assistente Cesare Capetti.

    STAFF VERO VOLLEY MILANO 2024/20251° ALLENATOREStefano Lavarini2° ALLENATORELuca BucaioniASSISTENTE ALLENATOREAndrea MafriciSCOUTMANKacper DudaMEDICOLaura FerrariMEDICOMarco PenzaFISIOTERAPISTAEdoardo ChimentiASSISTENTE FISIOTERAPIADavide SpinelliOSTEOPATASelene MoschellaPREPARATORE ATLETICOPietro MunerattiPSICOLOGABarbara RossiNUTRIZIONISTAValentina SegretoCOORDINATORE TEAM MANAGERLaura FerroTEAM MANAGERMariana CarratiASSISTENTE DIREZIONE SPORTIVACesare CapettiDIRETTORE SPORTIVOClaudio Bonati

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Lavarini ha firmato, sarà lui il nuovo allenatore della Vero Volley Milano

    Stefano Lavarini è il nuovo allenatore della Vero Volley Milano. Tra i tecnici più esperti e vincenti del panorama pallavolistico mondiale, Lavarini è pronto a vivere la sua prima avventura sulla panchina della prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley. Formatosi grazie alle importanti esperienze maturate prima negli staff di Omegna, sua città natale, e Novara, quindi, come vice a Chieri, al Club Italia e a Bergamo, e, poi, come primo allenatore sempre a Bergamo, per cinque stagioni, Minas (in Brasile), Busto Arsizio, Novara e Fenerbahce (in Turchia), il tecnico piemontese metterà a disposizione della Vero Volley Milano tutte le sue conoscenze, guidando la squadra rosablù in Serie A1 femminile e in CEV Champions League, oltre che nelle altre manifestazioni nazionali e internazionali. 

    “Torno in Italia dopo una soddisfacente parentesi nel campionato turco, che mi ha permesso di maturare nuove esperienze – ha commentato il nuovo allenatore della Vero Volley Milano, Stefano Lavarini – Avrò la possibilità di competere nel nostro campionato grazie al Consorzio Vero Volley ed è molto stimolante fare parte di uno dei club più importanti della nostra pallavolo. Indubbiamente, negli ultimi anni Vero Volley ha dimostrato una crescita costante ed è arrivato a giocare per i massimi traguardi. Sono convinto di poter lavorare con un gruppo competitivo e con atlete di livello assoluto, ma come sempre la differenza dovrà farla la squadra più che i singoli, quindi, lavoreremo insieme con le giocatrici, lo staff, la società per dimostrarci tra i migliori in tutte le competizioni cui prenderemo parte, che saranno molte e importanti”. 

    “Siamo molto contenti di aver trovato un accordo con Stefano – ha dichiarato il direttore sportivo del Consorzio Vero Volley, Claudio Bonati – sono convinto sia uno dei tecnici più preparati a livello internazionale. Questo ci porterà sicuramente a fare un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di crescita”. LA CARRIERA IN BREVELa carriera di Stefano Lavarini inizia nella squadra della propria città natale come assistente allenatore di Luciano Pedullà all’Omegna Pallavolo, dal 1995 al 1997, dove vince un titolo nazionale Under 16 e due in Under 18. Nella stagione 1999-00 segue Pedullà all’AGIL di Trecate, dove è impegnato sia nell’attività della prima squadra (dapprima in Serie A2 e quindi in A1) che in quella giovanile. Dopo quattro annate al club novarese, nel 2003 si trasferisce in Liguria per allenare lo Spezia in Serie C. Nell’annata 2004-05 torna in Piemonte, a Chieri, dove inizialmente gli viene assegnata la guida della formazione Under 15 che conduce al titolo nazionale di categoria; nell’annata seguente, oltre a proseguire l’attività con l’Under 16, che bissa il tricolore della stagione precedente, viene nominato vice di Giovanni Guidetti in prima squadra, affiancandolo per due stagioni sulla panchina del club torinese. Nel 2007 viene chiamato dalla Federazione Italiana Pallavolo al Club Italia, dove rimane per tre stagioni durante le quali è prima vice di Marco Mencarelli alla guida della Nazionale Under 19 con cui si aggiudica il campionato europeo Under 19 (nel 2008) e, quindi, diventa commissario tecnico della Nazionale Cadette. Nella stagione 2010-11 viene ingaggiato da Bergamo, in Serie A1; dapprima assistente tecnico di Davide Mazzanti, con cui conquista il tricolore, nell’annata seguente passa alla guida della formazione Under 18 e di serie B1, ma già nella stagione 2012-13 viene promosso allenatore della prima squadra, esordendo così nel massimo campionato italiano. Rimane sulla panchina bergamasca per cinque stagioni, conquistando la Coppa Italia 2015-16. Nella stagione 2017-18 si trasferisce in Brasile diventando allenatore del Minas, club di Belo Horizonte impegnato in Superliga Série A: nelle due annate alla guida del club mineiro si aggiudica una Coppa del Brasile, uno scudetto (premiato anche come miglior allenatore) e due edizioni consecutive del Campionato sudamericano per club. Nel 2019 viene ingaggiato anche come commissario tecnico della Corea del Sud, conquistando il pass per Tokyo 2020. Nella stagione 2019-20 torna nel massimo campionato italiano, ingaggiato da Busto Arsizio, mentre in quella successiva fa ritorno a Novara, stavolta come primo allenatore. Nel gennaio 2022, inoltre, viene nominato nuovo commissario tecnico della nazionale polacca, con cui nel 2023 conquista il bronzo alla Volleyball Nations League. Dopo un triennio in Piemonte, nel campionato 2023-24 approda nella Sultanlar Ligi turca per allenare il Fenerbahçe, con cui conquista la coppa nazionale e lo scudetto. Dopo l’esperienza in Turchia, Stefano Lavarini è ora pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera al Consorzio Vero Volley e a Milano. 

    LA SCHEDAStefano LavariniNato a OmegnaIl 17 gennaio 1979Ruolo Allenatore 

    CARRIERA1995 – 1999 Omegna Pallavolo (ITA) – Giovanili – assistente allenatore1999 – 2003 Asystel Novara (ITA) – A2F/A1F – assistente allenatore2003 – 2004 Centro Volley Spezia (ITA) – C – allenatore2004 – 2007 BigMat Sanpaolo Chieri (ITA) – A1F – vice allenatore2007 – 2010 Linkem Club Italia Femminile (ITA) – vice allenatore2010 – 2011 Norda Foppapedretti Bergamo – A1F – assistente allenatore2011 – 2012 Vistalli Foppapedretti Bergamo – B1F – allenatore2012 – 2013 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2013 – 2014 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2014 – 2015 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2015 – 2016 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2016 – 2017 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2017 – 2018 Minas – Superliga Brasiliana – allenatore2018 – 2019 Minas – Superliga Brasiliana – allenatore2019 – 2020 Unet E-Work Busto Arsizio – A1F – allenatore2019 – 2021 Corea del Sud (Nazionale) – allenatore2020 – 2021 Igor Gorgonzola Novara – A1F – allenatore2021 – 2022 Igor Gorgonzola Novara – A1F – allenatore2022 – 2023 Igor Gorgonzola Novara – A1F – allenatore2023 – 2024 Fenerbahce Opet – Sultanlar Ligi Turchia – allenatore2022 – in corso Polonia (Nazionale) – allenatore2024 – 2025 VERO VOLLEY MILANO – A1F – allenatore

    PALMARES CON I CLUB2015-16 Coppa Italia (Bergamo)2018-2019 Campionato brasiliano (Minas)2018, 2019 Campionato sudamericano per Club (Minas)2019 Coppa del Brasile (Minas)2023-24 Campionato turco (Fenerbahce)2023-24 Coppa di Turchia (Fenerbahce) 

    PALMARES CON LE NAZIONALI2023 – Volleyball Nations League – Bronzo (Polonia) 

    PREMI INDIVIDUALI2019 – Superliga Serie A (Brasile): Miglior allenatore

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Fedorovtseva a Lavarini, lo “strano” mercato del Fenerbahce

    Nel “pazzo” mercato della pallavolo non è poi così infrequente assistere a rivoluzioni di fine stagione, anche nei top team mondiali. Quella che sembra riguardare il Fenerbahce Opet Istanbul, però, è tra le più inaspettate, sia perché la squadra gialloblu si è appena aggiudicata lo scudetto per il secondo anno consecutivo (dopo aver vinto anche la Coppa nazionale), sia perché la società presieduta da Ali Koç non pareva affatto intenzionata a privarsi dei suoi gioielli. E invece, a quanto pare, il Fener sta per salutare in un sol colpo l’allenatore Stefano Lavarini e, provvisoriamente, anche la stella Arina Fedorovtseva.

    L’addio del coach italiano appare ormai inevitabile, a giudicare anche dalle sue dichiarazioni al veleno a La Stampa Novara: “Ci sono dinamiche che vanno oltre le cose che possiamo immaginare“. Probabile riferimento all’incastro tra procuratori che porterebbe al Fener, al suo posto, il connazionale Marco Fenoglio, rimasto senza squadra dopo il crollo economico del Chemik Police. Su Fedorovtseva, invece, i media turchi hanno aperto la “pista cinese”: la giovane campionessa russa (classe 2004) potrebbe giocare per la prima parte della stagione nel Tianjin, come già fatto da Melissa Vargas negli ultimi tre anni. Per la verità, quest’ultima è ancora sotto contratto con il club cinese, che però non avrebbe gradito la gestione dell’infortunio in seguito al quale l’opposta della nazionale turca ha saltato in pratica l’intero campionato.

    Tra le conferme c’è invece quella della palleggiatrice serba Bojana Drca, che però dovrebbe essere affiancata da Arelya Karasoy, di ritorno in patria dopo una stagione da sogno in Francia con le Neptunes Nantes. E al centro si parla del rientro dell’esperta Dicle Nur Babat, classe 1992, già bandiera gialloblu dal 2014 al 2022 prima di passare al THY per le ultime due stagioni.

    (fonte: Voleybolun Sesi, Voleybol Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Lavarini: “Ripartiremo con entusiasmo e grande voglia di rifarci”

    Di Redazione

    Due anni insieme, con quattro finali giocate e due anni ancora da vivere: Stefano Lavarini proseguirà la sua avventura alla guida della Igor Gorgonzola Novara fino al 2024 e non nasconde la gioia per il percorso che lo attende. “Cominceremo questo nuovo capitolo – dice il tecnico piemontese – con grande entusiasmo, cui si aggiungerà anche lo stimolo e l’ambizione dati dal desiderio di rifarci delle soddisfazioni che non siamo riusciti pienamente a toglierci durante questa stagione. L’obiettivo è quello di confermarci competitivi e di fare dei passi avanti rispetto a quanto fatto in questi due anni“.

    La squadra, rispetto a un anno fa, subirà un maggiore rinnovamento: “Ci saranno più volti nuovi di un anno fa e dovremo essere bravi a dare fin da subito identità e forma al nuovo gruppo. Questo per essere fin da subito competitivi in un anno che inizierà in maniera diversa dagli ultimi, con i Mondiali che termineranno a ridosso del campionato e il calendario che sarà, di conseguenza, fin da subito molto fitto di impegni. Dovremo essere bravi a costruire in fretta l’intesa di squadra, sarà un fattore che farà la differenza“.

    Importante confrontarsi con il palcoscenico della Champions League, che la squadra affronterà per la sesta stagione consecutiva: “Direi che da diversi punti di vista è fondamentale, perché è sempre bello confrontarsi con i migliori ed è al tempo stesso anche un’occasione preziosa per lavorare, crescere e migliorare. Sfidare le migliori formazioni italiane e straniere va incontro a quelle che sono le ambizioni del club ma anche dello staff e delle atlete. La mia avventura con la nazionale polacca? Stiamo iniziando in questi giorni e la vivo con grande entusiasmo. Sarà un’estate lunga e piena di impegni: l’obiettivo è competere con le migliori del continente“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Herbots: “Abbiamo saputo reagire al meglio”. Lavarini: “Contro Monza dovremo salire di livello”

    Di Redazione Vittoria in tre set e “pass” staccato per la semifinale per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che a partire da giovedì sfiderà Monza nel remake del penultimo atto della passata stagione. Azzurre vittoriose in rimonta nel primo parziale e poi sempre in controllo del match, fino al muro di Washington che ha chiuso la contesa dopo un’ora e mezza di gioco circa. Stefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Abbiamo avuto un approccio diverso da quello di gara due, per due set e un terzo abbiamo tenuto quell’attenzione e lucidità necessari ad aver la meglio contro un avversario coriaceo contro Cuneo. Le nostre avversarie hanno coronato una stagione di grossa qualità e grosso orgoglio, noi però ci siamo ritrovati su alcuni aspetti importanti e siamo riusciti a passare il turno, che era l’obiettivo. In semifinale ci sarà Monza e sarà difficilissimo: lavoreremo per accrescere ulteriormente il nostro livello, perché ce ne sarà bisogno”. Britt Herbots (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Siamo contente, volevamo reagire dopo la brutta prestazione di Cuneo e lo abbiamo fatto contro una squadra che ha fatto di tutto per non regalarci nulla. Hanno difeso tanto ma questa volta abbiamo mantenuto la lucidità nei momenti decisivi e alla fine abbiamo raggiunto la semifinale. Ora ci aspettano altre battaglie, ci faremo trovare pronte”. Noemi Signorile (palleggiatrice Bosca S.Bernardo Cuneo): “Sono contenta e orgogliosa di essere stata il capitano di questo gruppo fantastico che ha sempre dato tutto. Questa sera ci abbiamo provato, ma Novara è una squadra costruita per vincere e questa sera l’ha dimostrato. C’è tristezza per essere usciti, ma dobbiamo guardare il bicchiere mezzo pieno: abbiamo fatto una stagione incredibile“ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO