More stories

  • in

    Incertezza sulle condizioni di Stefanos Tsitsipas alle ATP Finals. Il greco si ferma per la seconda volta in allenamento

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Le preoccupazioni per la forma fisica di Stefanos Tsitsipas continuano a crescere in vista delle ATP Finals. Il talentuoso giocatore greco ha dovuto interrompere un allenamento per la seconda volta a causa di problemi fisici, aumentando i dubbi sulla sua partecipazione al prestigioso torneo. Durante l’allenamento con Carlos Alcaraz, Tsitsipas ha manifestato un possibile zoppicare, sollevando interrogativi sulla sua condizione fisica, in particolare riguardo al gomito operato qualche mese fa.La situazione attuale pone in dubbio la sua presenza nel torneo, lasciando aperta la possibilità che Hubert Hurkacz possa sostituirlo. Questo sviluppo arriva proprio alla vigilia del suo previsto debutto contro Jannik Sinner.
    Recentemente, Tsitsipas ha fatto notizia con le sue dichiarazioni riguardo alla vittoria delle ATP Finals. Il greco ha espresso che, per lui, vincere la Coppa dei Maestri è un traguardo “più grande” rispetto al trionfo in un torneo del Grande Slam, per il prestigio che comporta. Queste affermazioni hanno suscitato reazioni contrastanti nel circuito.
    In una recente intervista alla vigilia delle ATP Finals 2023, Andrey Rublev e Daniil Medvedev hanno commentato le parole di Tsitsipas. Rublev, con un tono scherzoso, ha passato la parola a Medvedev: “Meglio chiedere a Daniil, lui ha vinto entrambi i tornei, io non ne ho vinti. Spero di vincerne almeno uno”. Medvedev, invece, ha espresso un’opinione diversa da quella di Tsitsipas: “Penso che un Grand Slam sia meglio. Per me, la difficoltà sta nel giocare a 5 set e nel dover affrontare giocatori top 10 fin dal primo incontro. Qui devi vincere 5 partite, non 7, ed è una grande differenza. Puoi anche vincere 4 partite e trionfare nel torneo”.
    Il dibattito sulla supremazia tra i tornei del Grande Slam e ATP Finals continua, mentre il mondo del tennis attende con ansia di vedere se Tsitsipas sarà in grado di partecipare alle ATP Finals e, se sì, come la sua condizione fisica influenzerà le sue prestazioni.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2023: Stefanos Tsitsipas si ferma in allenamento per problema al gomito. In caso di forfait entra Hubert Hurkacz

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Le ATP Finals 2023 a Torino stanno attirando l’attenzione degli appassionati di tennis di tutto il mondo, in particolare dei tifosi italiani, grazie alla presenza di Jannik Sinner. L’altoatesino, dopo il sorteggio di ieri, si trova nel medesimo raggruppamento di grandi nomi come Novak Djokovic, Stefanos Tsitsipas e Holger Rune, un girone che promette grandi sfide.
    Il primo avversario di Sinner sarà il greco Tsitsipas, contro cui ha già ottenuto delle vittorie nei precedenti. Questa partita è prevista per domenica 12 novembre, alle ore 14.30 al Pala Alpitour di Torino. Tuttavia, un imprevisto potrebbe cambiare le carte in tavola: durante un allenamento con Alexander Zverev, Tsitsipas ha dovuto interrompere la sessione a causa di un problema fisico, presumibilmente legato al gomito già operato un paio di anni fa.
    Le condizioni fisiche del tennista ateniese sono al centro delle attenzioni, poiché potrebbero influenzare non solo la sua partecipazione al torneo, ma anche l’esito dei match del girone. Se Tsitsipas dovesse ritirarsi prima dell’inizio dell’incontro, il suo posto verrebbe preso dalla prima riserva, Hubert Hurkacz, numero 9 al mondo.
    Sinner, quindi, potrebbe iniziare il suo percorso alle ATP Finals contro un vecchio rivale, Hurkacz, con cui ha un bilancio di due vittorie a testa nei loro precedenti incontri. L’ultimo scontro tra i due risale alla scorsa primavera, quando Sinner si impose in rimonta agli ottavi di finale del Masters 1000 di Montecarlo.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Badosa difende la sua relazione con Tsitsipas: “Riceviamo critiche disumane, stiamo dedicando la nostra vita al tennis”

    Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa (foto instagram)

    Paula Badosa è stufa di ricevere pesanti critiche e continue allusioni dalla gente per la sua relazione con Stefanos Tsitsipas. In un’intervista rilasciata al quotidiano iberico El Pais, Paula è consapevole che essere parte di una coppia “vip” ti espone al giudizio della gente, ma quel che più la fa soffrire è come non venga riconosciuta la normalità del sentimento e soprattutto l’impegno che entrambi da tutta la vita dedicano al tennis.
    “Non abbiamo perso il focus sul tennis, tutt’altro. Questo mi ha ferito molto perché con tutta la questione dell’infortunio, ho potuto dedicarmi un bel po’ ad aiutarlo”, afferma Badosa. “Entrambi amiamo il tennis da sempre e anche lui è una persona super lavoratrice, siamo molto simili negli obiettivi che ci poniamo. Parliamo molto di tennis e ci aiutiamo molto. Come avete visto, sono andata in campo per sostenerlo o in palestra per accompagnarlo, sempre rispettando i tempi e la sua gente, la sua squadra”.
    “Lui per me ha fatto lo stesso. Mi ha supportato molto anche dopo l’infortunio, quindi quando leggiamo queste cose ci colpiscono, a volte le persone non sono in grado di capire come tutto ciò possa influenzarti o influenzare una relazione. Posso capire che siamo personaggi pubblici e che viviamo la nostra storia alla luce del sole, ma alla fine siamo due ragazzi di 25 anni e tutto questo è delicato, perché il nostro è un rapporto normalissimo come hanno tutte le coppie”.
    “Che la gente vada in giro a dire cose del genere è gravissimo, perché stanno distruggendo la carriera di chi ha passato tutta la vita a dedicarsi a quello che fa. Non credo che dare un’opinione in questo modo sia umano” conclude Paula.
    Anche Stefanos in una recente intervista aveva espresso pareri simili alla sua compagna: “Molte persone si divertono a distruggere tutto e questo non mi piace per niente. Il mio incontro con Paula mi ha dato un’altra visione della vita in generale. Questi sono elementi della mia vita che richiedono anche tempo, non energia, perché sono semplicemente una parte di me. Quindi avere Paula al mio fianco adesso è grandioso. Sto attraversando il periodo più bello della mia vita. Alle persone che sostengono che non mi concentro più sul tennis dico che mi alleno più di quanto abbia mai fatto nella mia carriera”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas esalta il valore delle ATP Finals: “Le ritengo anche più grandi di uno Slam”

    Stefanos Tsitsipas (foto Getty Images)

    Rinfrancato dalla buona prestazione al Masters 1000 di Bercy, Stefanos Tsitsipas è sbarcato a Torino per le ATP Finals con rinnovate ambizioni e soprattutto una maggior fiducia. Il greco si è qualificato per il “masters” come sesto nella Race, al termine di una stagione agrodolce. Aveva iniziato col “botto”, la finale a Melbourne, battuto solo da un Djokovic straripante; quindi ha vissuto alti e bassi fino all’inizio dell’estate, dove le sue azioni sono crollate dopo aver vinto l’unico torneo in stagione, il 250 di Los Cabos. Incertezze tattiche, poca intensità in campo, un po’ di caos nel suo team con l’addio, ritorno e di nuovo addio con Mark Philippoussis. Non un’annata indimenticabile per Stefanos, che torna alle Finals sognando di ripetere il successo del 2019, quando da esordiente nella kermesse di fine anno alzò la coppa del vincitore. Parlando con i colleghi del sito ufficiale delle Nitto ATP Finals, Tsitsipas ha parlato dell’importanza dell’evento, che vista la presenza dei soli migliori al mondo considera pari, o superiore, a uno Slam.
    “È una celebrazione continua. Le ATP Finals sono una commemorazione e una celebrazione del meglio del meglio del nostro sport”, ha detto Tsitsipas. “Ci riuniamo tutti insieme e giochiamo gli uni contro gli altri concentrandoci sul fatto che siamo i migliori al mondo e cerchiamo di lottare per questo mega trofeo, che è un grande premio nel nostro sport. Significa molto. Lo considero probabilmente qualcosa di ancor più grande di uno Slam. Ha un grande prestigio ed è un titolo molto prezioso se riesci a vincerlo. Per farlo devi battere tutti i migliori. Qua ci sono solo i migliori”.
    Grazie alle tre semifinali consecutive (Anversa, Vienna e Parigi-Bercy), Stefanos ha ritrovato buone sensazioni dopo mesi difficili. Crede che vincere partite consecutivamente sia l’unica medicina per ritrovare la miglior versione di se stesso: “Vittorie come queste ti danno così tanta sicurezza, così tanta fiducia in quanto bene puoi giocare e quanto bene puoi sentirti in campo quando giochi bene. Sono queste esperienze decisive e questo tipo di vittorie sono gli ingredienti che ti elevano e ti portano davvero al punto più alto della sua performance. È importante che io riesca a stabilizzarmi ed essere in grado di tenere questo livello, di andare avanti nei tornei. Potrei non vincerle tutte, ma per me è importante riuscire a raggiungere ripetutamente semifinali, finali o addirittura vincere. La continuità nel nostro sport è fondamentale. Spero di continuare queste strisce vincenti” conclude il greco.
    Stefanos non sarà tra i favoriti a Torino, ma una ritrovata fiducia e una buona condizione fisica potrebbe consentirgli di essere un outsider di lusso. Aspettiamo il sorteggio per vedere chi troverà nel suo girone, anche questo è un fattore di non poco conto.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz fa il suo debutto al Masters 1000 di Shanghai con una vittoria, mentre Medvedev e Tsitsipas avanzano facilmente. Il russo si lamenta dei campi: “non so nemmeno se è più lento qui o a Indian Wells”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz, numero due del mondo e prima testa di serie dell’ATP Masters 1000 di Shanghai, Cina, ha fatto il suo debutto assoluto nel torneo cinese questo sabato – l’ultimo svolto nel 2019, quando “Carlitos” aveva appena 16 anni -, conquistando una vittoria di qualità che lo proietta nel terzo turno della competizione.Lo spagnolo ha dovuto lavorare sodo per sconfiggere il francese Gregoire Barrère, 73° ATP e carnefice di Nuno Borges nel primo turno di questo torneo, con punteggi di 6-2 7-5, in un match di 1 ora e 45 minuti, difficile e ben disputato, nel quale anche il primo set è stato molto più equilibrato di quanto il punteggio possa suggerire. Alcaraz ha ora totalizzato la sua 62ª vittoria in 70 match in questa stagione e ora attende al terzo turno il vincitore della sfida tra il britannico Daniel Evans e il kazako Mikhail Kukushkin.
    ATP Shanghai Carlos Alcaraz [1]67 Gregoire Barrere25 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5G. Barrere 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5G. Barrere 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-4 → 4-5C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4G. Barrere 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3G. Barrere 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2G. Barrere 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1G. Barrere 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2G. Barrere 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-1 → 5-2C. Alcaraz 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-404-1 → 5-1G. Barrere 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 4-1C. AlcarazA-40 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0G. Barrere 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A2-0 → 3-0C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0G. Barrere 15-0 15-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Daniil Medvedev, numero tre del mondo, e Stefanos Tsitsipas, quinto nel ranking mondiale, hanno iniziato il loro percorso al Masters 1000 di Shanghai questo sabato con vittorie molto comode, essendo naturalmente tra i favoriti al titolo in questo torneo che è stato ampliato a 12 giorni nell’edizione del 2023.Il russo, recentemente finalista a Pechino, ha battuto il cileno Cristian Garín (98° ATP) per 6-3, 6-3 in 1 ora e 32 minuti, raggiungendo la sua 60ª vittoria (su 73 incontri) in questa stagione, mentre Tsitsipas, cercando di recuperare la sua miglior forma, ha trionfato sull’australiano Rinky Hijikata, 75° ATP, per 6-4, 6-2. Medvedev ha in programma un duello con l’americano Sebastian Korda — possibile bel match! — mentre Tsitsipas attende Botic van de Zandschulp o Ugo Humbert.
    ATP Shanghai Stefanos Tsitsipas [4]66 Rinky Hijikata42 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas5-2 → 6-2R. Hijikata4-2 → 5-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2R. Hijikata2-2 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 2-2R. Hijikata15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2S. Tsitsipas 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1R. Hijikata 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 0-15 15-30 ace 30-30 30-40 A-405-4 → 6-4R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-4 → 5-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 4-4R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-153-2 → 4-2R. Hijikata 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-1 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1S. Tsitsipas 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    ATP Shanghai Cristian Garin33 Daniil Medvedev [2]66 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6C. Garin 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-5 → 3-5D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 df 40-152-4 → 2-5C. Garin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-4 → 2-4D. Medvedev 0-40 df 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A0-4 → 1-4C. Garin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3C. Garin 0-15 0-30 0-40 30-400-1 → 0-2D. Medvedev0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Garin 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 3-6D. Medvedev 15-0 ace 30-0 ace 40-153-4 → 3-5C. Garin0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 3-4D. Medvedev 0-15 0-30 df 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3C. Garin15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2D. Medvedev 0-30 df 15-401-2 → 2-2C. Garin 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Garin 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    L’ultima volta che si è giocato a Shanghai, nel 2019, i campi erano noti per essere tra i più veloci del circuito ATP. Bene, sembra che ciò sia cambiato in questo ritorno al Masters 1000 cinese. Parola di Daniil Medvedev, campione in quell’anno e un esperto per quanto riguarda i commenti sulla velocità dei campi.“Giocare tornei consecutivi così rapidamente, con palle diverse, una superficie diversa, è molto difficile. Prima era uno dei campi più veloci del circuito. Ora non so nemmeno se è più lento qui o a Indian Wells. Devo giocare in questo modo. Sono già riuscito a giocare bene su hard courts lenti quest’anno, quindi proverò di nuovo”, ha commentato dopo aver battuto Cristian Garín con facilità. LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas – Badosa, coppia al capolinea?

    Stefanos e Paula in uno degli scatti dell’account Tsitsidosa

    Il 2023 off court sarà certamente ricordato anche per la love story tra Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa. La super coppia del tennis ha rivelato alcuni mesi fa la frequentazione, confermando in più interviste una forte unione ed empatia, tra due caratteri forti e due carriere di successo. Solo poche settimane fa Badosa aveva speso parole al miele per il compagno, confermando il profondo affetto tra i due e che vista la sua impossibilità di rientrare in torneo per sanare i problemi alla schiena, il suo programma prevedeva di seguire il greco nei suoi impegni. Ma qualcosa potrebbe essere improvvisamente cambiato.
    I due avevano incuriosito il mondo creando un account Instagram chiamato Tsitsidosa, dove postavano belle foto di coppia, tra momenti romantici, bei paesaggi, semplici scatti di vita assieme. Fu proprio da quell’account che i due rivelarono la propria unione. Hanno tenuto aggiornato con buona frequenza l’account, con foto cliccatissime e ben 95300 follower. Adesso l’account è ancora attivo ma sono state rimosse tutte le foto. Zero. Ulteriore indizio che qualcosa forse non va viene dall’account della spagnola, dove erano presenti varie foto con Stefanos, tutte cancellate.
    Strano segnale in un’epoca nel quale i social hanno un’importanza notevole. Al momento i due tacciono, ma sicuramente al prossimo torneo di Tsitsipas (Pechino, scatta a brevissimo) qualcosa verrà chiesto, a meno che non esca nel frattempo qualche dichiarazione. La più bella coppia del tour potrebbe aver ballato una sola estate… LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: Iga Swiatek e le olimpiadi. Il sogno olimpico di Maria Sakkari. Difficoltà a Guadalajara. Un altro forfait alla Laver Cup

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Iga Swiatek e la Sua Prossima StagioneLa tennista polacca Iga Swiatek ha rilasciato alcune dichiarazioni a Eurosport, rivelando come sta pianificando la sua prossima stagione. Nonostante la sconfitta nel quarto turno dell’US Open 2023 contro Jelena Ostapenko, Swiatek non considera questo come un insuccesso grave. “Non ha senso pensarci fin dall’inizio della stagione. Abbiamo in vista l’Open di Australia, appuntamenti significativi negli Stati Uniti e Roland Garros”, ha detto. Ha anche evidenziato l’importanza dei prossimi Giochi Olimpici ma ha sottolineato la complessità della preparazione per questi eventi, date le molteplici competizioni nel calendario.
    Colpi di Scena alla Laver Cup 2023La Laver Cup 2023 ha visto delle importanti defezioni. Oltre alla mancanza di Holger Rune, Stefanos Tsitsipas, a causa di un infortunio, non parteciperà al torneo. Al suo posto giocherà Arthur Fils, inizialmente un riserva del team europeo. Va notato che Tsitsipas, negli ultimi mesi, ha affrontato momenti difficili, avendo perso al secondo turno dell’US Open 2023 e recentemente in Coppa Davis con la Grecia.
    WTA 1000 di Guadalajara: Torneo in OmbraIl WTA 1000 di Guadalajara, nonostante sia l’evento tennistico più rilevante della settimana, sembra passare inosservato. Con numerosi ritiri, copertura mediatica limitata e le condizioni di alta quota, il torneo presenta diverse sfide. Victoria Azarenka, ex numero 1 del mondo, che ha avanzato fino al terzo turno, ha espresso le proprie difficoltà: “Il clima è complicato, ma la vera sfida per me è l’altitudine. La palla vola diversamente, e perdo un po’ del controllo che solitamente sento”. Tuttavia, la tennista bielorussa rimane determinata a superare questi ostacoli.
    Maria Sakkari e il Sogno OlimpicoMentre il WTA 1000 di Guadalajara è in corso, Maria Sakkari ha avuto l’opportunità di parlare dei prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024. Quando le è stato chiesto di scegliere tra vincere un Grand Slam o una medaglia olimpica, la risposta della tennista greca è stata piena di emozione. “Vengo dalla Grecia, dove sono nati i Giochi Olimpici. Una medaglia d’oro significherebbe tutto per me. Sarebbe incredibile, sia in singolo che in doppio misto con Stefanos Tsitsipas”, ha condiviso con entusiasmo.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    L’affascinante sede della Davis in Grecia, guastata della brutta prestazione di Tsitsipas

    Stefanos nello stadio Panathinaiko

    Splendide le immagini arrivate da Atene, in occasione della sfida di Coppa Davis di World Group I. L’incontro tra i padroni di casa ellenici e la Slovacchia si è disputato all’interno dell’iconico Stadio Panathinaiko, reso celebre (e molto caro) per lo sport italiano grazie all’arrivo vincente di Stefano Baldini nella Maratona dei giochi Olimpici del 2004.
    Il Panathinaiko, noto anche come Kallimarmaro, è una bellissima e antica struttura costruita interamente con marmo pentelico (proveniente dal monte omonimo). Nell’antichità ospitò i Giochi panatenaici, in onore della dea Atena, protettrice della capitale greca. Inizialmente lo stadio aveva i posti a sedere in legno, venne poi rinnovato con il marmo del monte Pentelico nel 329 a.C. e quindi notevolmente ampliato, arrivando a contenere ben 50 000 posti. Rimasto sepolto per diversi secoli, venne riscoperto nel 1870 e restaurato inizialmente per i Giochi olimpici di Zappas, primo tentativo di rinascita delle antiche Olimpiadi svolto nel 1870 e nel 1875. Quando fu decisa l’organizzazione dei nuovi giochi Olimpici, lo stadio venne nuovamente ristrutturato e preparato per il 1895. L’arena era stata costruita molto tempo prima che le dimensioni delle strutture sportive di atletica leggera fossero state standardizzate, da qua la caratteristica forma della pista che segue l’antica traccia e non l’anello omologato successivamente, e che non consente pertanto il suo utilizzo per le gare moderne di atletica. Infatti nel 2004 oltre all’arrivo della Maratona, lì si sono svolte le gare di tiro con l’arco.

    Proprio all’interno di quest’affascinante struttura il team ellenico di Davis ha affrontato lo scorso weekend quello della Slovacchia, con un bel campo preparato per l’occasione, ma la delusione degli appassionati locali purtroppo il momento “no” di Stefanos Tsitsipas è continuato anche con la maglia della sua nazionale. Infatti Stefanos ha portato a casa con tantissima fatica il secondo match della sfida contro Lukas Klein, grazie al ritiro di quest’ultimo quando lo score era sul 4-0 per Stefanos, ma il greco era stato a 3 punti della sconfitta nel secondo set. Peggio ancora la prestazione nella giornata decisiva, quando Tsitsipas ha ceduto in tre set ad Alex Molcan, condannando così la Grecia alla sconfitta, visto che gli slovacchi avevano vinto nettamente secondo singolare e poi anche il doppio sconfiggendo la coppia dei fratelli Tsitsipas. 3-1 per la Slovacchia il risultato finale.
    In patria hanno apprezzato l’impegno del proprio miglior tennista, ma le sue prestazioni sono lontane anni luce rispetto a quelle ammirate ad inizio stagione, quando raggiunse la finale degli Australian Open. Una crisi profonda, condita da troppi cambiamenti di coach con l’andirivieni di Mark Philippoussis e del padre, per una situazione negativa che si trascina ormai da parecchio tempo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO