More stories

  • in

    Final Four a Roma: la protesta dei tifosi di Conegliano e Busto Arsizio

    Di Redazione Non ci sono solo i casi di Covid e la polemica sull’eliminazione di Pinerolo – con conseguente solidarietà di molte giocatrici di Serie A – a turbare il percorso di avvicinamento alla Final Four di Coppa Italia Frecciarossa in programma il 5 e 6 gennaio a Roma. Negli ultimi giorni, per protestare contro l’organizzazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, sono scesi in campo anche i tifosi di due squadre di primo piano: la Gioventù Gialloblu per l’Imoco Volley Conegliano e gli Amici delle Farfalle per la Unet E-Work Busto Arsizio. La tifoseria delle Pantere, prima ancora dei quarti di finale, in un comunicato ha definito “inaccettabile” il trattamento riservato al tifo organizzato: “L’organizzazione di questa competizione dovrebbe capire che relegare al terzo anello, in una competizione cosi importante, la tifoseria organizzata della squadra più titolata degli ultimi anni è una chiara e palese mancanza di rispetto nei nostri confronti e nei confronti di tutta quella gente che è pronta a farsi 1200 km per incitare le proprie giocatrici a questo evento, rischiando di non farsi minimamente sentire all’interno di un palazzetto alquanto dispersivo“. Nel mirino anche date e orari della competizione: “Riteniamo opportuno sottolineare, sebbene sia scontato, come il 5 gennaio sia una giornata lavorativa. Fissare una partita nel primo pomeriggio, significa togliere la possibilità a molti di noi di poter seguire (a 600 km da casa) la propria squadra. Non la troviamo una soluzione corretta verso chi ama questo sport ed investe tempo, risorse e soldi a beneficio anche di tutto il movimento“. La tifoseria di Busto Arsizio, che giocherà soltanto lunedì 3 gennaio il quarto di finale contro Scandicci, contesta invece le tempistiche dei recuperi: “Non capiamo come si possa pensare che possano essere sufficienti 5/6 giorni, dai quarti alle semifinali, per potersi organizzare al meglio. Ci domandiamo come sia possibile non aver pensato ad un cuscinetto di tempo adeguato, dato il periodo di emergenza, per poter recuperare eventuali sospensioni/rinvii di partite; ed anche il non aver mai preso in considerazione le difficoltà di organizzazione per le tifoserie ufficiali delle squadre“. “Purtroppo – continuano gli AdF – non sapendo fino al 3 gennaio se la nostra squadra prenderà parte alle finali (solamente due giorni dopo!), ci troviamo costretti a malincuore e nostro malgrado a rinunciare alla partecipazione all’evento come gruppo organizzato, per la prima volta nei nostri 14 anni di vita! Speriamo che in futuro anche l’opinione delle tifoserie organizzate (di tutte, non solo la nostra) venga presa in considerazione da Lega Volley Femminile, anche perché relegarci al terzo anello in un palazzetto da più di 11.000 posti, o far pagare prezzi alti per gli altri settori (dovremmo essere lo sport delle famiglie), serve solo ad allontanare la gente da questo meraviglioso sport che versa già in difficoltà dopo 2 anni di pandemia. La nostra è pura passione, non vi permetteremo mai di spegnerla!“. (fonte: Facebook Gioventù Gialloblu, Amici delle Farfalle) LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Verstappen il preferito anche dai tifosi. Sainz agguanta il podio

    ROMA – Il duello fino all’ultimo giro tra Verstappen e Hamilton ha regalato ai tifosi di F1 uno dei finali più belli di sempre. Proprio per questo motivo, dopo la fine della stagione il sito Circus, F1.com ha chiesto agli appassionati di votare il miglior pilota della stagione mettendolo poi a confronto con la scelta di una giuria di esperti e, per ironia della sorte, i primi 10 prescelti sono stati gli stessi da entrambi, solamente con posizioni finali diverse.
    Le due classifiche a confronto
    Anche in questo caso Lewis Hamilton, secondo, ha dovuto cedere il trono a Max Verstappen, eletto il miglior per esperti e tifosi. Cambia molto invece dalla terza posizione in avanti. Mentre per il sito l’ultimo gradino del podio è andato a favore di Lando Norris davanti a Charles Leclerc, i fan hanno premiato la prima positiva stagione in Ferrari per Carlos Sainz, collocandolo davanti a Gasly e Norris. Crollo invece per l’altro ferrarista, che passa dal quarto al nono posto, preceduto anche da Perez. Alonso e Russell. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: per i tifosi il migliore è Verstappen. Sainz preferito a Leclerc

    ROMA – Quando finisce una stagione, soprattutto se con una lotta avvincente ed emozionante fino all’ultima curva come quella tra Verstappen e Hamilton, è sempre tempo di bilanci. Per l’occasione il sito Circus, F1.com ha chiesto agli appassionati di votare il miglior pilota della stagione mettendolo poi a confronto con la scelta di una giuria di esperti e per ironia della sorte la scelta dei primi 10 è la stessa per entrambe, solamente con posizioni finali diverse.
    Le due classifiche
    Sia esperti che tifosi sono stati concordi sui migliori due con il campione iridato Max Verstappen che anche in questa classifica ha preceduto il suo rivale Lewis Hamilton. Cambia molto dalla terza posizione in poi. Mentre per il sito l’ultimo gradino del podio è andato a favore di Lando Norris davanti a Charles Leclerc, i fan hanno premiato la prima positiva stagione in Ferrari per Carlos Sainz, collocandolo davanti a Gasly e Norris. Crollo invece per l’altro ferrarista, che passa dal quarto al nono posto, preceduto anche da Perez. Alonso e Russell. LEGGI TUTTO

  • in

    Il basket italiano batte il calcio per crescita di tifosi in Serie A

    Momento d’oro per il basket italiano che batte il calcio per crescita di tifosi. I fans della Serie A di pallacanestro sono oggi 6 milioni e 44 mila, con un incremento del 7,6% rispetto alla stagione 2018-19, l’ultima prima della crisi e delle chiusure per la pandemia di Coronavirus. Il dato del basket fa da contraltare alle difficoltà del massimo campionato di calcio che, con un bacino di utenza più ampio, registra un calo del 2,6% rispetto al 2018-19: nel dettaglio i tifosi del pallone italiano sono passati da 25 milioni e 234mila a 24 milioni e 602mila. Numero e percentuali sono contenuti nella ricerca multiclient Sponsor Value di StageUp e Ipsos, che da oltre vent’anni monitora il seguito degli eventi sportivi, spettacolistici e culturali nel nostro Paese
    Boom per Milano e Virtus Bologna
    Nel basket cresce il bacino dei primi cinque club per numero di tifosi: l’Armani Exchange Milano raggiunge quota 1.651.000 fans (+19% rispetto al 2018-19), la Virtus Segafredo Bologna 734.000 (+23%), il Banco di Sardegna Sassari 593.000 (+8%), l’Happy Casa Brindisi 397.000 (+13%) e l’Umana Reyer Venezia 366.000 (+5%). Il dato della pallacanestro è ancora più significativo se si considera la media dei tifosi per club, che aumenta del +14,8%, attestandosi a 402.900. Nel calcio invece, se si escludono le cinque squadre top per tifo (Juventus, Inter, Milan, Napoli e Roma), la media delle altre si attesta a 259.000 fans. 
    Palazzi: “Gli sforzi stanno dando frutti”
    Giovanni Palazzi, amministratore delegato di StageUp, commenta così i dati della ricerca Sponsor Value: “Negli ultimi anni sono arrivati grandi campioni di fama internazionale, alcuni di ritorno dalla Nba, e parallelamente alcuni giovani talenti italiani hanno trovato spazio nei club, contribuendo al legame affettivo tra il tifoso e la squadra. I tifosi storici hanno confermato la loro vicinanza ai club. Se a questo si aggiunge l’esaltante cammino della Nazionale al preolimpico e la visibilità legata alle Olimpiadi, questi dati non devono sorprendere. Le sfide sono due. Tornare a crescere sui più giovani legandoli ai nuovi paladini in campo con linguaggi e mezzi innovativi e aumentare la regolarità di consumo del “prodotto” dei fan: gli elementi essenziali per un salto economico e mediatico. Auspichiamo che questi dati siano uno stimolo per continuare a investire non solo sui roster, ma anche su voci importanti come il marketing territoriale, la presenza digitale e il conseguente consolidamento dei marchi dei singoli club”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tifosi in fila per gli abbonamenti, Lube al lavoro in vista del test con la Sir

    Reduce dal weekend di riposo, la Cucine Lube Civitanova avverte già il clima della SuperLega Credem Banca 2021/22 e si appresta a iniziare una settimana di lavoro intensa che porterà gli uomini di Gianlorenzo Blengini al debutto in Regular Season. Saranno proprio i Campioni d’Italia a inaugurare la nuova stagione nella 1ª giornata di andata con l’anticipo alla Kioene Arena contro i padroni di casa della Kioene Padova, match in programma sabato 9 ottobre 2021 alle 18.
    Nel frattempo, mentre i tifosi biancorossi muniti della card “Noi siamo LUBE” affollano il botteghino dell’Eurosuole Forum a caccia dell’abbonamento stagionale sfruttando il diritto di prelazione, capitan Juantorena e compagni si preparano in palestra per farsi trovare pronti nel test interno con la Sir Safety Conad Perugia, un allenamento congiunto tra le mura amiche fissato alle 17 di domani, martedì 5 ottobre. Un faccia a faccia tra le due squadre che nella passata stagione si sono contese i trofei nazionali nelle gare decisive: i Block Devils hanno trionfato nella Finalissima di Supercoppa, la Cucine Lube si è imposta nella Finalissima di Coppa Italia e ha avuto la meglio nella serie di Finale Scudetto. Tanti gli ex presenti nelle due squadre. Si tratterà, in particolare, della prima sfida contro Kamil Rychlicki dopo il suo addio alla società cuciniera.
    In casa Lube c’è un discreto via vai in infermeria. Oltre all’indisponibilità di Ivan Zaytsev, impegnato con la riabilitazione post intervento, e di Rok Jeroncic, alle prese con un fastidio alla gamba che si porta dietro dal collegiale della Nazionale Under 21, è monitorata la situazione di Marlon Yant, che è rientrato con qualche acciacco dai Mondiali Under 21.
    Il programma della settimana dal 4 al 10 ottobre
    Lunedì: Pesi – Tecnica
    Martedì: Riposo – Allenamento congiunto a porte chiuse VS Perugia, ore 17, Eurosuole Forum
    Mercoledì: Riposo – Tecnica
    Giovedì: Pesi – Tecnica
    Venerdì: Tecnica – Partenza per Padova
    Sabato: Tecnica – 1ª andata SuperLega vs Padova (ore 18, Kioene Arena di Padova)
    Domenica: Riposo – Riposo LEGGI TUTTO

  • in

    Abbonamenti Lube, da lunedì le prelazioni. Massaccesi: “Il primo passo!”

    Vivi la Lube dal vivo! Con l’abbonamento sarà possibile accedere a tutte le partite interne della Cucine Lube Civitanova nella stagione 2021/22: le gare di SuperLega Credem Banca (Regular Season e Play Off), Coppa Italia e CEV Champions League (Gironi e Play Off).
    Il duplice obiettivo di Albino Massaccesi, amministratore delegato e vicepresidente di A.S. Volley Lube, è riportare i sostenitori biancorossi al palas nel rispetto della capienza consentita e continuare a battersi per riempire l’impianto.
    Al via la “super prevendita” degli abbonamenti destinata ai tifosi che nella passata stagione hanno acquistato la card “Noi siamo Lube”. La finestra temporale riservata alla vendita esclusiva per chi possiede la tessera in questione si aprirà domani, lunedì 4 ottobre alle 16 e andrà avanti fino alle 19 di mercoledì 6 ottobre.
    Da giovedì 7 ottobre (ore 16-19) fino alla mattinata di sabato 9 ottobre (10-13), invece, il diritto di prelazione sarà per chi era abbonato nella stagione 2019/20. Da lunedì è prevista la vendita libera degli abbonamenti rimasti disponibili.
    Orari della biglietteria dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche in via San Costantino: dal lunedì al venerdì 16-19, sabato 10-13, domenica chiusura.
    Le tessere saranno nominative e non cedibili. Per l’accesso all’Eurosuole Forum durante i match sarà obbligatorio presentare il Green Pass  e si dovrà sempre indossare la mascherina. Agevolazioni per chi nel 2020 ha richiesto il voucher di rimborso relativo al periodo di abbonamento non sfruttato nell’annata 2019/20. Sarà possibile usufruirne al momento dell’acquisto della tessera 2021/22.
    Albino Massaccesi: “Ritengo sia assurdo e impensabile che il palazzetto non possa tornare a essere il luogo naturale di ritrovo della totalità dei nostri tifosi. Compatibilmente alle norme vigenti, vogliamo dare al maggior numero possibile di supporter la possibilità di entrare all’Eurosuole Forum e seguire la squadra. Lo considero un punto di partenza per poi forzare la mano e riuscire a riavere in futuro un impianto pieno. Sono consapevole che ci saranno delle difficoltà perché non riusciremo a soddisfare tutti come accadeva invece in passato. Alcuni avranno il posto garantito e altri incontreranno difficoltà. La prelazione c’è sempre stata e si ripete. Credo sia giusto cercare di privilegiare chi da anni ci sostiene attivamente e appoggia le nostre iniziative”.
    GLI ABBONAMENTI
    – VIP: (settore B) centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato. 800 euro prezzo unico.
    – PREMIUM: (settori B) centralissimo dietro alle panchine. 600 Euro Intero e 480 Euro Ridotto.
    – GOLD: (settori A – C) laterali dietro alle panchine. 400 Euro Intero e 320 Euro Ridotto.
    – TRIBUNA: (settori G – H – I) dietro al primo arbitro: 350 Euro Intero e 280 Euro Ridotto
    – GRADINATA: le varie gradinate 250 Euro Intero e 200 Euro Ridotto
    – GRADINATA LNC: (settore E riservato a “Lube nel Cuore”) nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso: 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto
    *PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).

    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di modificare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League.
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto
    *PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Info abbonamenti: lubevolley.it – 0733/1999422 LEGGI TUTTO

  • in

    Il coro dei tifosi: “Ci sentiamo presi in giro, le regole noi le rispettiamo”

    Di Redazione La ripartenza dei campionati di pallavolo ha portato con sé numerose critiche circa l’effettiva capienza concessa nei palazzetti. Il dibattito tra Governo e i Presidenti delle due Leghe Pallavolo di Serie A è aperto da mesi. A fronte di un 35% concesso, il mondo della pallavolo chiede che si aprano i palazzetti al 50% altrimenti “La pallavolo muore”. A unire le forze sono anche le tifoserie delle varie squadre di serie A, da sempre antagoniste sugli spalti, ma alleate quando si tratta di poter tornare a vivere lo sport. Un’inchiesta de La Gazzetta dello Sport mette in luce come il problema per le varie tifoserie italiane non sia solo la capienza sugli spalti ma anche le regole imposte al modo di tifare e supportare le proprie squadre e come il rischio tangibile sia quello di vedere le curve svuotarsi. “Questo non vuol dire tifare. Ci si sta concentrando solo sulla quantità, si parla di ingressi al 35% e si chiede il 50, ma per quanto ci riguarda il problema principale è sulla qualità. Se le regole restano quelle della scorsa stagione, con l’impossibilità di suonare i tamburi, l’obbligo di rimanere seduti a un metro di distanza da tutti gli altri e la mascherina indossata, fare il tifo è impossibile. Con tutte queste limitazioni il pericolo concreto è che le curve si svuotino” è il commento della tifoseria piacentina. Altrettanto lapidario il commento della curva trentina: “Ci sentiamo presi in giro. Sport americani, tennis, Formula 1, vediamo che in tutto il mondo hanno riaperto un po’ ovunque. Ma anche in Italia negli stadi del calcio ognuno fa un po’ quello che vuole. Allora non capiamo perché la pallavolo e poche altre discipline debbano essere danneggiate”. A provocare critiche, del resto, è stata anche l’enorme differenza di regole tra, ad esempio, Italia e Serbia con 20.000 tifosi presenti alla finale degli Europei a Belgrado. A Modena, inoltre, sono stati sottoscritti quasi 2000 abbonamenti, il che rende l’organizzazione ancora più complessa: “Siamo abbastanza arrabbiati, perché i palasport sono sicuri e con l’obbligo del green pass facciamo fatica a capire perché non aprire almeno al 50%. Timori? Da noi no, c’è una grande voglia di tornare alla normalità e di sostenere la squadra come nel calcio”. “E’ risaputo che nel volley le regole si rispettano, dunque non ci sarebbero problemi ad aumentare il numero previsto. Chiediamo una maggiore considerazione, anche perché ci si dimentica che il Covid non è solo un problema sanitario, ma anche sociale ed economico. C’è tanta voglia di tornare a stare insieme” chiosa la tifoseria di Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Tifosi, ipotesi “Passaporto Vaccinale” per la prossima stagione?

    Foto ufficio stampa Imoco Volley

    Di Redazione
    Un grande successo quello della Coppa Italia Femminile che sta regalando grandi emozioni ai tifosi che, purtroppo, dovranno accontentarsi di vedere le proprie beniamine ancora in televisione. Infatti, i palazzetti, rimangono chiusi vista la pandemia che non accenna a placarsi ma, anzi, in queste ultime ore il Governo sta varando misure ancora più restrittive per arginare la diffusione del Covid in attesa dei vaccini. E su questo punto si è espresso Cristiano Zatta, Direttore Generale delle Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    I volley rosa miete successi a livello di Auditel (“il pubblico vuole vedere lo spettacolo della pallavolo femminile, i dati di ascolto lo confermano“), ma quando e come si tornerà a tifare dal vivo? “Con il Comitato 4.0 stiamo lavorando per iniziare la nuova stagione con una percentuale di pubblico presente. Il passaporto vaccinale per accedere ai palazzetti è una delle soluzioni sulle quali ragioniamo” conferma Zatta, come riportato oggi da Il Gazzettino Treviso. LEGGI TUTTO