More stories

  • in

    Eurocup: Virtus Bologna cede al Cedevita, Venezia ko a Valencia

    Due sconfitte per le italiane impegnate nel 15° turno di Eurocup: la Virtus Segafredo Bologna va ko in casa 86-74 contro il Cedevita Olimpija Lubiana: non bastano a Scariolo le buone prestazioni di Shengelia e Weems, con le V nere che vengono superati in classifica proprio dagli sloveni, che ringraziano i 20 punti di Pullen. Perde anche la Reyer Venezia, che in un match combattuto fino alla fine cede 86-80 fuori casa contro Valencia: non bastano a De Raffaele i 25 punti di Theodore e i 14 di Bramos. 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Shengelia non basta, Virtus ko con Lubiana
    Senza Marco Belinelli, out per l’infortunio patito nel match contro la Reyer, la Virtus Bologna va ko in casa contro il Cedevita Olimpija Lubiana: gli sloveni si affidano ad un immarcabile Pullen (16 punti nei primi 12′) per portarsi in vantaggio di sette nel primo quarto ed allungando fino al +12 a metà del secondo periodo. Il rientro in campo di Shengelia e i sette assist di Teodosic permettono però alle V nere di andara al riposo lungo sotto solo di sette sul 51-44. La squadra di coach Golemac (ex giocatore di Roma e Avellino) non abbassa la guardia e nel terzo quarto allunga nuovamente sul +11: è solo un ispirato Sampson a limitare i danni per Scariolo, che si avvicina agli ultimi 10′ in svantaggio 68-58. Il divario però fra le squadre aumenta, con la difesa dei bolognesi che non riesce ad arginare la vena di Blazic: Lubiana allunga e chiude il match 86-74, superando la Virtus in classifica. 
    Reyer Venezia ko, non basta Theodore: Valencia vince nel finale
    In un match combattuto fino alla fine, la Reyer Venezia perde 86-80 contro Valencia: parte a razzo la squadra di De Raffaele, che grazie alla vena realizzativa di Theodore e Bramos chiude il primo quarto in vantaggio 22-11. Nel secondo periodo però la squadra di Penarroya piazza un contro parziale di 26-20 e trascinata da Prepeljic chiude il primo tempo in svantaggio solo di 5 sul 42-37 per Venezia. Ancora Theodore è il principale terminale offensivo dei veneti, che riescono grazie soprattuto alle sue giocate di resistere parzialmente agli assalti di Rivero e Pradilla e di affacciarsi all’ultimo quarto in parità sul 64-64. Nell’equilibrio assoluto dell’ultimo quarto, Watt porta a +2 Venezia a 1′ dalla fine, ma Valencia punisce da tre la difesa di De Raffaele due volte con Hermannsson e porta a casa il match. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Bologna, si ferma Belinelli: out 40 giorni

    BOLOGNA – Martedì di Eurocup dolce amaro per la Virtus Bologna perché al successo a Venezia, nel giorno del debutto di Daniel Hackett, si è aggiunto l’infortunio di Marco Belinelli. I controlli svolti negli ultimi due giorni hanno evidenziato una lesione di secondo grado al bicipite femorale della coscia sinistra. Il giocatore ha già iniziato le terapie specifiche e i tempi di recupero sono stimati in circa 40 giorni. Questo ha comunicato la società campione d’Italia che domenica (ore 20.45 al PalaDozza) nel derby contro la Fortitudo dovrà fare a meno del capitano, di Alessandro Pajola e anche dell’ultimo arrivato Toko Shengelia oltre agli altri indisponibili Abi Abass ed Ekpe Udoh. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Bologna, Belinelli infortunato: fermo 40 giorni

    BOLOGNA – La Virtus Bologna campione d’Italia dovrà fare a meno del suo capitano Marco Belinelli per 40 giorni. L’ex San Antonio si è infortunato nelle prime battute del match vinto martedì a Venezia in occasione del 14° round di Eurocup. Belinelli si è sottoposto a controlli che hanno evidenziato una lesione di secondo grado al bicipite femorale della coscia sinistra. Coach Sergio Scariolo perde un altro pezzo importante del roster in vista del derby di domenica contro la Fortitudo (ore 20.45 al PalaDozza) perché, oltre al capitano, non saranno disponibili: Alessandro Pajola, l’ultimo arrivato Toko Shengelia oltre ad Abi Abass ed Ekpe Udoh. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocup, la Virtus vince a Venezia: Hackett incide, Belinelli ko

    VENEZIA – La Virtus Segafredo Bologna si impone 83-72 al PalaTaliercio di Venezia contro la Reyer nel derby italiano della 14ª giornata della stagione regolare del gruppo B di Eurocup. Nei lagunari c’è Echodas, mentre mancano Tonut e Vitali. Le Vu Nere invece salutano l’esordio di Daniel Hackett (8 punti, 2 rimbalzi e 2 assist per lui a fine gara), ma scontano l’assenza di Pajola. Il match inizia sotto una cattiva stella per la Virtus che perde Belinelli, uscito dal campo dopo un paio di minuti per un problema alla coscia sinistra. Gli emiliani allungano comunque nella prima metà di gara, andando al riposo lungo in vantaggio 37-29. Nel terzo quarto la formazione di De Raffaele si avvicina agli emiliani, chiudendo in svantaggio di soli 3 punti (56-59). Negli ultimi dieci minuti la Virtus di Scariolo ristabilisce le distanze, imponendosi di 11 lunghezze alla sirena finale. Tra gli emiliani 24 punti e 12 rimbalzi per Jaiteh, 11 punti e 13 assist per Teodosic e 10 per Cordinier. Nella Reyer Venezia 18 punti di Theodore, 14 di Tonut e 11 per Stone. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocup, la Virtus piega la Reyer: Belinelli ko, esordio di Hackett

    VENEZIA – La Virtus Bologna vince 83-72 a Venezia contro la Reyer nella 14ª giornata del gruppo B della regular season di Eurocup. Nei lagunari mancano Tonut e Vitali, ma c’è Echodas. Nelle Vu Nere positivo esordio di Daniel Hackett (8 punti, 2 rimbalzi e 2 assist per lui a fine gara), ma inizio in salita per l’infortunio di Belinelli, uscito dal campo dopo meno di due minuti per un problema alla coscia sinistra. La Virtus allunga nella prima metà dell’incontro, andando alla pausa lunga in vantaggio 37-29. Nel terzo quarto i veneti di De Raffaele rialzano la testa, avvicinandosi a soli 3 punti dagli ospiti (56-59). Negli ultimi dieci minuti la Virtus di Scariolo si mette però al sicuro, chiudendo l’incontro con 11 punti di vantaggio. Nelle Vu Nere 24 punti e 12 rimbalzi per Jaiteh (miglior realizzatore del match), 11 punti e 13 assist per Teodosic e 10 per Cordinier. Nella Reyer Venezia 18 punti di Theodore, 14 di Tonut e 11 di Stone. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Bologna, ufficiale il colpo Shengelia: il georgiano arriva dal Cska Mosca

    BOLOGNA – Dopo essersi assicurata le prestazioni di Daniel Hackett nei giorni scorsi, la Virtus Bologna pesca ancora dal Cska Mosca, club russo ormai abbandonato dalla quasi totalità degli atleti stranieri a causa della guerra in Ucraina: un altro colpo da novanta per la società di Zanetti e del CEO Baraldi, che si assicura le prestazioni dell’ala grande georgiana Tornik’e Shengelia, cestista di caratura internazionale protagonista per anni anche in NBA con Brooklyn Nets e Chicago Bulls. 
    Virtus Bologna, ufficiale l’arrivo di Daniel Hackett
    Virtus, ufficiale Shengelia: contratto fino a giugno
    Si legge sul sito ufficiale della Virtus Bologna: “Virtus Pallacanestro Bologna S.p.A. comunica di aver raggiunto un accordo fino al 30 giugno 2022 con Tornik’e Shengelia”. E’ il Ceo Luca Baraldi a rilasciare dichiarazioni dopo la conclusione della trattativa col georgiano: “Ritengo che non ci siano più parole che rappresentino il mio personale sentimento di ringraziamento verso il nostro Presidente Massimo Zanetti, per quest’ultima operazione di mercato che annuncia l’arrivo di un grandissimo giocatore come Toko Shengelia. Toko aumenterà ancora di più il valore tecnico e l’esperienza sia a livello nazionale che internazionale del nostro roster. Anche in questo caso la trattativa con i rappresentanti del giocatore è stata condotta con successo dal nostro Direttore Generale Paolo Ronci. L’arrivo di Toko, che ha dimostrato di voler vestire la maglia delle V Nere, pur in presenza di altre importanti offerte, conferma l’immagine che Virtus Segafredo riscuote nel panorama cestistico europeo.”
    Cska Mosca, esodo degli atleti stranieri per la guerra in Ucraina
    Shengelia, protagonista in Europa e in Nba
    Ala grande/centro di 206 cm, Shengelia nasce a Tbilisi (Georgia) il 5 ottobre 1991. Cresce nelle giovanili del Valencia prima di esordire in prima squadra nella stagione 2008-2009 e vincere, l’anno successivo, l’Eurocup. In seguito, dopo due anni allo Spirou Charleroi, viene scelto dai Philadelphia 76ers che lo cedono ai Brooklyn Nets con cui disputa la Summer League. Nel 2012 firma un biennale con i Nets e viene assegnato allo Springfield Armor in D-League. Termina la sua avventura oltreoceano nella stagione 2013/2014 tra le file dei Chicago Bulls. Dopo 4 anni negli Stati Uniti decide di far ritorno in Europa, sempre in Spagna: dal 2014 al 2020 veste la canotta del Baskonia, diventando un’icona della società basca con la quale ottiene l’inserimento nell’All Euroleague First Team nel 2017/2018 e la conquista del Campionato spagnolo nella stagione 2019/2020. Dalla stagione successiva il passaggio al CSKA Mosca dove vince un Campionato e una Supercoppa. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Bologna, che colpo: ufficiale Shengelia dal Cska Mosca

    BOLOGNA – Altro colpo da novanta per la Virtus Bologna: la società di Zanetti, dopo l’arrivo di Daniel Hackett nei giorni scorsi, pesca ancora dal Cksa Mosca e si assicura le prestazioni di Tornik’e Shengelia, ala grande georgiana di caratura internazionale che abbandona, così come tanti ex compagni di squadra stranieri, le fila della squadra russa a causa della guerra in Ucraina. Il cestista 31enne, con un passato vincente sia in Europa che in NBA con le casacche dei Brooklyn Nets e dei Chicago Bulls, firma un contratto fino a giugno 2022.
    Virtus Bologna, ufficiale l’arrivo di Daniel Hackett
    Virtus Bologna, arriva Shengelia: contratto fino a giugno
    Si legge sul sito ufficiale della Virtus Bologna: “Virtus Pallacanestro Bologna S.p.A. comunica di aver raggiunto un accordo fino al 30 giugno 2022 con Tornik’e Shengelia”. E’ il Ceo Luca Baraldi a rilasciare dichiarazioni dopo la conclusione della trattativa col georgiano: “Ritengo che non ci siano più parole che rappresentino il mio personale sentimento di ringraziamento verso il nostro Presidente Massimo Zanetti, per quest’ultima operazione di mercato che annuncia l’arrivo di un grandissimo giocatore come Toko Shengelia. Toko aumenterà ancora di più il valore tecnico e l’esperienza sia a livello nazionale che internazionale del nostro roster. Anche in questo caso la trattativa con i rappresentanti del giocatore è stata condotta con successo dal nostro Direttore Generale Paolo Ronci. L’arrivo di Toko, che ha dimostrato di voler vestire la maglia delle V Nere, pur in presenza di altre importanti offerte, conferma l’immagine che Virtus Segafredo riscuote nel panorama cestistico europeo.”
    Cska Mosca, esodo degli atleti stranieri per la guerra in Ucraina
    Ecco Shengelia, protagonista in Europa e negli Stati Uniti
    Ala grande/centro di 206 cm, Shengelia nasce a Tbilisi (Georgia) il 5 ottobre 1991. Cresce nelle giovanili del Valencia prima di esordire in prima squadra nella stagione 2008-2009 e vincere, l’anno successivo, l’Eurocup. In seguito, dopo due anni allo Spirou Charleroi, viene scelto dai Philadelphia 76ers che lo cedono ai Brooklyn Nets con cui disputa la Summer League. Nel 2012 firma un biennale con i Nets e viene assegnato allo Springfield Armor in D-League. Termina la sua avventura oltreoceano nella stagione 2013/2014 tra le file dei Chicago Bulls. Dopo 4 anni negli Stati Uniti decide di far ritorno in Europa, sempre in Spagna: dal 2014 al 2020 veste la canotta del Baskonia, diventando un’icona della società basca con la quale ottiene l’inserimento nell’All Euroleague First Team nel 2017/2018 e la conquista del Campionato spagnolo nella stagione 2019/2020. Dalla stagione successiva il passaggio al CSKA Mosca dove vince un Campionato e una Supercoppa. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus e Olimpia, il duello continua: Scariolo vince con Napoli, Messina con Tortona

    Basket, segui live i risultati di LBA sul nostro sito
    Milano vince ancora: battuta Tortona 81-64
    L’Olimpia Milano si conferma al primo posto in classifica battendo 81-64 la Bertram Tortona in trasferta: sono i 16 e i 13 punti degli “outsider” Baldasso e Alviti a trascinare la squadra di Messina al successo. Nel primo tempo i piemontesi mettono paura all’Armani grazie ad un ispirato Macura che consente ai suoi di chiudere in vantaggio il primo quarto. Nei secondi 10′ arriva però la reazione dei milanesi che grazie a Melli e Baldasso chiude il primo tempo in vantaggio di 3 lunghezze. Al rientro in campo dopo il riposo lungo Milano vola a +12 grazie ai canestri di Grant e riesce a difendere il vantaggio fino alla fine e ad allungare fino al +17 finale: a Ramondino non bastano i 15 punti di Macura e i 12 punti di Sanders: Tortona incappa nella terza sconfitta nelle ultime quattro gare e resta al sesto posto a quota 20 punti. 
    Virtus Bologna troppo forte, Napoli ko
    Gara mai in discussione alla Segafredo Arena, dove la Virtus Bologna batte 86-75 la Gevi Napoli: coach Scariolo ringrazia le ottime prestazioni di Harvey e Mannion (autori di 16 e 13 punti) e si conferma al secondo posto a -2 dall’Olimpia Milano. Già nel primo quarto le V nere mettono la quinta e passano a condurre 27-17, per poi allungare sul -15 prima del riposo lungo. Stesso leitmotiv al rientro in campo, coi bolognesi che non perdono continuità in attacco e tengono a distanza i campani, a cui non bastano i 13 punti di Parks per evitare la settima sconfitta nelle ultime otto gare: la squadra di Sacripanti resta così a quota 18 punti in classifica. 
    Venezia non lascia scampo a Trieste
    La Reyer Venezia gioca un match di spessore e batte 78-65 la Pallacanestro Trieste in trasferta: la squadra di De Raffaele chiude in vantaggio già il primo quarto sul 24-16, e va ad aumentare il divario su quella di Pancotto sia nel secondo che nel terzo periodo, controllando negli ultimi 10′ gli assalti della squadra di casa portando a casa il risultato. Per i veneti, alla seconda vittoria di fila in campionato, decisivi Theodore e Brooks, autori di 25 e 13 punti. Non bastano ai triestini, al secondo ko di fila, le buone prestazioni di Banks (16 punti) e Konaté (14 punti). 
    Sassari, che colpo a Trento: Mekowulu e Burnell decisivi 
    La Dinamo Banco di Sardegna Sassari mette il turbo nel quarto periodo e dopo una gara combattuta ed equilibrata batte la Dolomiti Energia Trento: la squadra di coach Bucchi ringrazia i 14 punti ciascuno di Mekowulu e Burnell e raggiunge proprio i trentini di Molin, alla quinta sconfitta di fila in campionato e a cui non bastano i 14 punti di Forray, a 18 punti in classifica. Nel primo quarto i sardi provano a scappare ma nel secondo periodo arriva la reazione dell’Aquila che riporta il risultato in parità al riposo lungo. Nel secondo tempo però la Dinamo è più cinica e, dopo il parziale di 22-17 nel terzo quarto, controlla la gare negli ultimi 10′ e chiude sul 74-66.
    Brescia, nona vittoria di fila: Brindisi ko
    Match combattuto e avvincente quello del PalaPentassuglia fra Happy Casa Brindisi e Germani Brescia: vince la squadra di coach Magro 88-83, che rientra alla grande in partita con un parziale di 23-13 nel secondo quarto dopo che i pugliesi avevano chiuso il primo sopra di dieci. Grande battaglia nel terzo quarto che si conclude 26-26 e porta in perfetta parità le due squadre agli ultimi e decisivi 10′: sono Petruccelli (all’high score stagionale con 23 punti) e Mitrou-Long (20 punti finali) a trascinare i lombardi al successo finale. Nona vittoria di fila per la Leonessa (oggi senza Della Valle), che non perde in campionato da metà dicembre e si conferma terza forza del campionato. A coach Vitucci non bastano invece le buone prove di Perkins e Redivo (20 e 16 punti) e resta a quota 20 punti al quinto posto in classifica. 
    Varese batte Cremona nel derby
    Settima vittoria nelle ultime otto partite l’OpenjobMetis Varese, che nel derby lombardo della Enerxenia Arena batte 90-78 la Vanoli Cremona e si conferma a +6 dalla zona retrocessione nonostante la vittoria della Fortitudo Bologna su Treviso nell’anticipo. La squadra di coach Roijakkers, trascinata dai 21 punti di Woldetensae e dai 19 punti di Sorokas, controlla il match dal primo all’ultimo quarto non lasciando scampo a quella di Galbiati ( a cui non bastano le buone prove di Tinkle e Harris autori di 20 e 18 punti), che resta ultima in classifica a quota 10 punti e distante quattro lunghezze dalla zona salvezza.
    Reggio Emilia batte 86-77 Pesaro
    Le ottime prestazioni di Johnson e Cinciarini trascinano la Pallacanestro Reggiana al successo contro la Carpegna Prosciutto Pesaro: la squadra di Attilio Caja vince 86-77 contro quella di Banchi e ringrazia i 20 punti+11 rimbalzi dello statunitense e i 18 punti+13 assist della play-guardia italiana. Dopo un primo quarto in cui gli emiliani sembrano poter scappare, nel secondo periodo arriva la reazione di Delfino e compagni che chiudono il primo tempo in vantaggio 49-43. Dopo il riposo lungo però Reggio Emilia torna in campo con maggior mordente, e mette prima la testa avanti vincendo 22-12 il terzo periodo e negli ultimi 10′ resiste alle offensive pesaresi e porta a casa la gara: non bastano a Pesaro, che resta terz’ultima a 14 punti e vede avvicinarsi la Fortitudo Bologna, i 15 punti di Zanotti. LEGGI TUTTO