More stories

  • in

    Davide Brignach è il nuovo opposto di Sorrento: “La scelta è stata facile”

    L’opposto Davide Brignach approda alla Romeo Sorrento alla corte di Mister Nicola Esposito. Opposto, nato a Bolzano classe 2004, 201 centimetri, è reduce dalla promozione in Superlega con Cuneo e dalla vittoria in Supercoppa.

    “La stagione 24/25 è stata la mia prima esperienza nel campionato di serie A2, e senza ombra di dubbio è stata coronata dal raggiungimento della promozione in Superlega e la vittoria della Supercoppa.Sono stato molto fortunato perché avendo giocato gran parte del girone di andata mi ha dato la possibilità di esprimermi e di acquisire una maggiore consapevolezza”.

    Ora c’è Sorrento: “La scelta di Sorrento ammetto che è stata una scelta facile, è una realtà pallavolistica di cui si parla solo che bene e sono sicuro che mi permetterà di aggiungere qualche tassello importante nel mio cammino da atleta e non solo.La forza e l’animo della squadra che hanno contraddistinto la Folgore nel campionato di A3, ritengo che sia fondamentale per approcciare al meglio un campionato come quello che ci aspetta, essendo molto equilibrato servirà entrare in campo con la bava alla bocca in ogni singola occasione”.

    “I miei obiettivi? Viaggiano sulle stesse frequenze della squadra, ritengo che il progresso collettivo sia più importante di quello individuale anche perché uno è la conseguenza dell’altro. Non vedo l’ora di conoscere i miei compagni e di iniziare gli allenamenti per alimentare un po’ di sana competizione in squadra, penso sia la base per formare dei legami solidi e approcciare ogni allenamento con lo spirito giusto!”.

    (fonte: Romeo Sorrento) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo punta sul giovane libero Linda Magnani: “Ho tanta voglia di dare il massimo”

    Cuneo Granda Volley continua con il proprio passo per la costruzione del roster della prossima stagione, all’insegna del giusto mix tra linea verde, qualità ed esperienza. Infatti la società è lieta di annunciare l’arrivo in biancorosso di Linda Magnani, libero italiano classe 2007.

    Linda, dall’età di 12 anni, ha sempre militato nella sua Scandicci, nascendo e crescendo come giocatrice nelle fila della Savino Del Bene. Con la società toscana ha disputato diverse finali nazionali giovanili, terminando il suo percorso di crescita nella passata stagione, quando è entrata nel roster di Serie A1 ed ha esordito in CEV Champions League con la maglia di Scandicci.

    Per me è una grande emozione – ha raccontato Magnani – Non vedo l’ora di intraprendere questa nuova esperienza, di conoscere le mie nuove compagne, lo staff e la gente di Cuneo. Ho tanta voglia di dare il massimo, continuando a crescere ed imparando il più possibile. A presto!”.

    Magnani è un prospetto molto interessante – hanno commentato i co-presidenti Bianco e Manini – Con lei completiamo un reparto dei liberi molto giovane, ma di grande talento, in cui riponiamo tanta fiducia. Siamo sicuri che, grazie al lavoro del nostro staff tecnico, si vedranno grandi crescite in questa stagione”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Gottardo approda alla Consar Ravenna: “Giocheremo per essere tra le protagoniste”

    E’ un ex campione del mondo Under 21 ed Europa 22 il nuovo colpo in attacco della Consar Ravenna. Ha firmato il contratto con il club ravennate per la stagione 2025/26 il 24enne Mattia Gottardo. Formatosi e cresciuto nella Pallavolo Padova, con cui ha vinto la Boy League nel 2014/15 e debuttato in SuperLega, ha poi giocato un campionato con la Lube Civitanova per poi scendere in A2 prima a Cuneo e, nella stagione scorsa, a Reggio Emilia.

    “Ho sempre considerato Ravenna tra le poche piazze dove ogni giocatore sogna di approdare – dice Gottardo – per la storia, l’organizzazione, la struttura: cose che ho potuto riscontrare di persona, ogni volta che l’ho incontrata da avversario. E’ chiaro, quindi, che sono molto contento di poter indossare questa maglia. In A2 Ravenna ha fatto ottimi campionati, entrando sempre nei playoff: quando ci giocavi contro, avevi sempre la sensazione di affrontare una squadra di alto livello. Credo che anche nel prossimo campionato si giocherà per essere tra le protagoniste”.

    “Poi, per me sarà molto stimolante lavorare e allenarmi con coach Valentini: mi ha trasmesso grande entusiasmo, mi ha spiegato molto bene il progetto tecnico, il mio ruolo e dopo un anno sfortunato a Reggio Emilia avevo proprio bisogno di un progetto bello e appassionante. Lavorare e stare tante ore in palestra non mi spaventa. Entro in un gruppo piuttosto giovane ma che ha anche diversi giocatori di esperienza: mix importante per trovare ulteriori elementi di crescita e di perfezionamento”.

    Con l’arrivo di Gottardo, che prenderà il numero 3 di maglia, che lo ha accompagnato in tutte le annate in A tranne che nella Lube, sale a dieci il numero dei giocatori che compongono il roster della Consar Ravenna per il prossimo campionato di A2.

    (fonte: Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Carlevaris è la settima conferma di Savigliano: “Mi aspetto un’annata molto stimolante”

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare che la settima conferma per la prima squadra, impegnata nel campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26, è quella di Andrea Carlevaris.

    Palleggiatore nato nel 1993 a Torino, Carlevaris è uno dei giocatori più esperti del roster biancoblu, avendo alle spalle una carriera di ormai quasi 15 anni tra i “grandi”. Cresciuto nel Parella Torino, con cui esordì in Serie C nel 2011, ha poi vestito le maglie di Chieri, San Mauro Torinese e Alto Canavese in Serie B, prima di debuttare in Serie A3 nel 2021/22 ancora a Torino. Il suo passaggio a Savigliano risale all’estate 2023. Nel biennio al PalaSanGiorgio ha disputato 42 partite, risultando spesso decisivo nelle rotazioni e, soprattutto, al servizio (6 ace complessivi su 7 punti totali).

    Queste le sue parole: “Sono contento del rinnovo, anche perché mi è stato proposto molto presto. Ho inteso questo come un attestato di stima del lavoro svolto, cosa di cui vado molto fiero. La prossima annata? A giugno è difficile parlare della nuova stagione, però mi aspetto di poter fare bene come squadra, sicuramente meglio dello scorso anno. È inutile negarlo: la scorsa estate avevamo aspettative alte e invece abbiamo dovuto sudare per raggiungere l’obiettivo. Quest’anno, invece, penso si possa provare a fare qualcosa di bello”.

    “Un pensiero su coach Serafini? In primis, saremo allenati da un tecnico che ha fatto bene e a tratti benissimo negli ultimi anni. In più, è un allenatore che chiunque, all’interno dell’ambiente, riconosce come molto preparato. Il fatto che sia un ex palleggiatore forte sarà sicuramente un ulteriore elemento di aiuto, perché potrà aiutarmi e aiutarci a gestire alcune situazioni, sia in partita che nella preparazione settimanale. Mi aspetto, insomma, un’annata molto stimolante”.

    (fonte: Volley Savigliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Talarico: un’azzurrina al centro della Futura Volley Busto Arsizio

    Si allarga la colonia azzurra con base alla Futura Volley Giovani, col club di Busto Arsizio che accoglie a braccia aperte la centrale Alessandra Talarico. Calabrese classe 2007, tra le giovani più promettenti del panorama nazionale, Alessandra inizia a giocare alla Pallavolo Stella Azzurra Catanzaro, esordendo in serie C a soli 13 anni.

    Viene subito notata dal Volleyrò, nelle cui fila è presto protagonista prima in B2 poi in B1 ma soprattutto a livello giovanile. Con la società romana si cuce infatti sul petto lo scudetto Under 16 nel 2023, mentre nelle ultime due annate centra un secondo ed un terzo posto nazionale nella categoria Under 18. Nel 2021/22 arrivano le prime chiamate con la selezione azzurra Under 16 e nel 2022 vince il Torneo di qualificazione agli Europei WEVZA Under 17 in Belgio.

    Formata e pronta per l’alto livello, Talarico abbina un’ottima capacità di salto ad una grandissima propensione al lavoro. Ottimo tempo a muro, doti atletiche notevoli, un primo tempo anticipato le sue qualità tecniche migliori, che l’hanno riportata a vestire l’azzurro in queste ultime settimane. Attualmente è al lavoro con la Nazionale Under 19 di coach Roberta Maioli per preparare al meglio i due impegni ufficiali in programma nel mese di luglio: i Campionati Mondiali in Croazia e Serbia (dall’1 al 13) ed il Festival olimpico della gioventù europea (EYOF) a Skopje, in Macedonia del Nord (dal 20 al 26).

    Alessandra Talarico completa il reparto dei centrali della Futura Busto Arsizio accanto a Sofia Rebora e Alice Farina: Gaia Moroni (opposta), Bianca Orlandi (schiacciatrice), Helena Sassolini (palleggiatrice), Elena Aina (libero), Sophie Blasi (libero), Marika Longobardi (schiacciatrice) e Anja Nella (schiacciatrice) le altre giocatrici già ufficializzate del roster.

    Queste le prime parole con cui Alessandra Talarico si presenta a Busto Arsizio: “Sono tanto felice di aver scelto Futura Volley e sono sicura che venendo qui riuscirò a crescere non solo come giocatrice ma anche come persona. È un ambiente, quello di Busto Arsizio, di cui tutti mi hanno parlato bene, spero di arricchirmi sotto tutti i punti di vista. Le aspettative sono tante poi bisognerà vedere nel concreto ma sono decisamente fiduciosa. Spero di crescere e avere anche degli obiettivi importanti da raggiungere con la squadra. Siamo ambiziosi! In questa avventura alla Futura porterò il mio carattere, che mi ha sempre aiutato sia in campo che fuori, spero di portare anche un po’ della mia tecnica e di dare una mano alla squadra quanto più possibile. Sono molto determinata, ho tanti obiettivi che devo portare a termine. Da piccola ho fatto per sette anni hip hop, poi grazie ad una mia compagna di scuola, diventata la mia migliore amica, che praticava pallavolo, ho fatto una prova dove giocava lei e da lì non ho più smesso. Ora sono tornata in Nazionale dopo due anni di stop. Indossare la maglia azzurra è un obiettivo ma anche un’opportunità. Sono molto felice di essere stata reinserita nel gruppo. Ho da poco finito il quarto anno del Liceo Linguistico ed il prossimo anno frequenterò la scuola a Castellanza. Quando la pallavolo me lo permette, mi piace uscire con gli amici, ascoltare tanta musica e quando ho un po’ di tempo, amo molto cucinare, soprattutto i dolci, che sono la mia specialità. Mi reputo ambiziosa, determinata e gentile”.

    La scheda di Alessandra TalaricoNata il: 3/12/2007Nazionalità: italianaRuolo: centraleAltezza: 183 cm

    La carriera2021/22 Mastria Stella Azzurra Catanzaro C2022/23 Volleyrò Casal de’ Pazzi B22023/24 Volleyrò Casal de’ Pazzi B12024/25 Volleyrò Casal de’ Pazzi B1 LEGGI TUTTO

  • in

    Gioia del Colle punta sul libero Vincenzo Utro: “La Serie A3 è un sogno”

    La Joy Volley Gioia del Colle è lieta di annunciare l’arrivo in biancorosso di Vincenzo Utro, libero classe 1996, che nella stagione 2025/2026 farà il suo esordio assoluto in Serie A. Palermitano di nascita, ma pugliese d’adozione, Utro rappresenta un innesto di grande valore per la seconda linea della formazione guidata da coach Passaro.

    Reduce da un’ottima stagione con la maglia della Elle Group Altamura, in Serie C, conclusa con la partecipazione ai playoff promozione, Vincenzo si è distinto negli ultimi anni come uno dei profili più affidabili e continui della categoria, vestendo anche la maglia della Indeco Molfetta in Serie B. Il suo approdo a Gioia del Colle è il frutto di un lavoro silenzioso ma deciso della dirigenza, capace di battere la concorrenza di diverse società di Serie B.

    Le sue prime parole da giocatore della Joy Volley trasmettono entusiasmo e motivazione: “La chiamata di Gioia è stata una grande sorpresa: certi treni non passano due volte. Ci tengo ad essere all’altezza, voglio dimostrare di poter difendere questa maglia così importante. Esordire in Serie A è un sogno, che forse a 28 anni avevo riposto in un cassetto. È un campionato difficile, ma sento di poter imparare molto dai miei compagni e mi metterò completamente al servizio della squadra”.

    Per Utro si tratta del coronamento di un percorso costruito con sacrificio, pazienza e prestazioni sempre in crescita. Con il suo arrivo, la Joy Volley aggiunge esperienza, affidabilità e mentalità vincente a un reparto fondamentale. Un profilo che rispecchia in pieno lo spirito del progetto biancorosso: crescita, valorizzazione dei talenti e ambizione.

    (fonte: Joy Volley Gioia del Colle) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Maiocchi rinforza il reparto schiacciatori di Mantova, affiancando Gola e Roberto Pinali

    C’è un nuovo martello nelle fila della Gabbiano Farmamed Mantova, pronto a infiammare i tifosi con i suoi colpi e la sua classe. Si tratta di Matteo Maiocchi, nato a Milano nel 1998, alto 192 centimetri e in arrivo dall’Erm Group Altotevere San Giustino, formazione che i biancazzurri hanno incontrato nell’ultimo torneo di serie A3 Credem Banca, sia in regular season che al primo turno playoff.

    “Matteo lo conosciamo decisamente bene – spiega il ds Nicola Artoni – sin dai tempi della serie B, quando militava nei Diavoli Rosa ed era chiaro fosse un prospetto di assoluto interesse. Nel corso della sua carriera, sin qui, ha vissuto esperienze importanti, anche in Superlega, confermandosi sempre con elemento di assoluto spessore, dentro e fuori dal campo. Siamo orgogliosi di poterlo accogliere a Mantova, un ambiente dove sono certo potrà fare bene e sentirsi totalmente a suo agio”.

    La carriera del nuovo schiacciatore della Gabbiano inizia in uno dei migliori settori giovanili d’Italia, quello dei Diavoli Rosa, dove entra a soli 10 anni, nel 2008. Dopo una parentesi nelle giovanili del Vero Volley Monza (nel 2013-2014), dal 2014 al 2019 veste di nuovo la casacca dei Diavoli, disputando cinque campionati di serie B consecutivi.

    Nell’estate 2019 il primo grande salto, in A2 con la maglia della Pool Libertas Cantù, con la quale inizia ad assaporare il sapore del volley “dei grandi”. L’anno successivo la chiamata della Conad Reggio Emilia, sempre in A2, mentre nel 2021-2022 le sue ottime prestazioni gli valgono la salita in Superlega, con la maglia dell’Allianz Milano. Nel massimo campionato italiano, Maiocchi mette a referto un totale di 13 punti nell’arco della sua stagione (8 in attacco, 4 ace e un muro) e prosegue il suo importante processo di crescita.

    Passa poi alla Kemas Lamipel Santa Croce, prima di tornare per un altro anno a Reggio Emilia nel 2023-2024, annata nella quale patisce un infortunio muscolare alla spalla che lo tiene lontano dai campi per un po’. Rientra a dicembre 2024, quando a dargli fiducia è San Giustino, fiducia che lui ripaga trascinando la squadra fino alle semifinali playoff, dove la compagine umbra viene poi sconfitta da Sorrento, trascinata però alla decisiva Gara-3.

    In attesa di un ultimo colpo nel reparto, accanto a Maiocchi giostreranno anche quest’anno capitan Edoardo Gola e Roberto Pinali: “Gola è una colonna per noi ormai – prosegue Artoni – una certezza in seconda linea ma anche in fase offensiva. Puntiamo molto anche sulla voglia di Pinali, ha spinto per rimanere qui e sono certo possa rappresentare una conferma di spessore”. Salutano Mantova invece Riccardo Scaltriti e Raul Parolari, con il primo diretto a Reggio Emilia e il secondo pronto al salto in A2 a Catania.

    (fonte: Gabbiano Farmamed Mantova) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno completa la diagonale principale con l’opposto Stefano Giannotti

    Una diagonale nel segno dell’esperienza: dopo aver annunciato Sebastiano Marsili, in cabina di regia, il Belluno Volley si assicura le prestazioni di un bomber del calibro di Stefano Giannotti. Classe 1989, originario di Padova, ha vissuto ben 15 stagioni in A: 5 nella massima serie, altre 5 in A2 e 6 in A3. Compreso l’ultimo biennio, in cui ha vestito la maglia del Personal Time San Donà di Piave con i gradi di capitano. 

    Da leader indiscusso quale è, Giannotti ha trascinato il sestetto sandonatese al primato in stagione regolare e alla finalissima di Coppa Italia, ottenuta alla luce del successo in semifinale su Ortona, in tre parziali, sotto le volte del palasport di Longarone. E rimanendo in tema della scorsa annata, il bomber ha espresso le sue qualità anche al cospetto dei rinoceronti: sia in occasione della sfida d’andata, con 27 punti realizzati in cinque parziali, sia in quello di ritorno, nobilitato da 26 punti in tre set, col 61 per cento in attacco e ben 5 muri. 

    In generale, nell’intera stagione l’opposto ha spedito a terra ben 486 palloni in 23 gare (24 i servizi vincenti e 41 i muri) ed è risultato uno dei migliori attaccanti della categoria.

    (fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO