More stories

  • in

    Week-3 VNL femminile, risultati 11 luglio: inaspettato stop della Turchia, bene la Serbia

    Alla vigilia del big-match contro l’Italia, la Turchia di Santarelli (15 punti a testa per Vergas e Karakurt) va sorprendentemente gambe all’aria contro la Repubblica Ceca. 3-1 il risultato finale, clamoroso però anche il punteggio del set vinto dalle turche che hanno lasciato le avversarie a soli 4 punti! Una cosa che si farebbe fatica a vedere, come si direbbe al bar, persino nei peggiori campetti di periferia…

    Vince con lo stesso punteggio invece il Brasile sulla Polonia, preso per mano da una Gabi che ne mette 24 a referto seguita da Bergmann a 22. In classifica ormai solo le verdeoro potrebbero insidiare il primo posto alle Azzurre. Rialza la testa invece la Serbia (26 di Boskovic con 3 ace) che batte nettamente il Belgio trovando quella seconda vittoria nel torneo che dovrebbe tirarla definitivamente fuori dalle sabbie mobili della zona retrocessione. Di seguito il link alla classifica generale, i risultati di giornata e il programma di oggi.

    QUI la classifica generale di VNL femminile.

    VNL femminileRisultati Venerdì 11 luglio

    Bulgaria-Francia 1-3(22-25, 25-21, 17-25, 22-25)Polonia-Brasile 1-3(22-25, 21-25, 25-21, 22-25)Belgio-Serbia 0-3(24-26, 10-25, 16-25)Rep. Ceca-Turchia 3-1(25-22, 25-21, 4-25, 25-20)Thailandia-Rep. Dominicana 0-3(21-25, 18-25, 23-25)Canada-Cina 1-3(22-25, 15-25, 25-22, 23-25)

    VNL femminileProgramma Sabato 12 luglioKorea-Bulgaria ore 8.30Giappone-Polonia ore 12.20Rep. Ceca-Olanda ore 15.00ITALIA-Turchia ore 19.00Germania-Cina ore 23.00Canada-Usa ore 2.30

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour: c’è chi festeggia, va in vacanza, un po’ di pallavolo… e arbitri!

    A inizio luglio si è festeggiata la Giornata Internazionale della Pallavolo, ma non solo: c’è chi si è dedicato al Team Building, come la Nazionale maschile, chi ha festeggiato (al matrimonio di Britt Herbots con Andrea Panzeri, ma qui il punto di vista è un po’… “alternativo”) e chi è in vacanza (Squarcini Marconato, Rastelli, Negretti, le sorelle Fucka, Tanase).

    Poi, c’è anche chi pensa ancora alla pallavolo, in tutte le sue forme e colori (anche quella sull’acqua di Volleyball on Water con il suo spettacolo?), come Consuelo Mangifesta e Noumory Keita o Vittoria Piani… per non parlare della Folgore Massa e di Stefano Cesare!

    Scopri qui, con Volley Glamour, i post più curiosi della settimana.

    TEAM BUILDING AZZURROSollevamento Speck, carabina laser e… tante tante risate!

    FFVOLLEY Tutto il volley in una sola giornata.

    VOLLEYBALL ON WATERLa pallavolo non ha confini… nemmeno di campo.

    ANDREA PANZERIQui, è tempo di festeggiare…

    FEDERICA SQUARCINI…qui, invece, è tempo di vacanze…

    GIULIA MARCONATO…e anche qui…

    RACHELE RASTELLI…pure qui (con ospite)…

    BEATRICE NEGRETTI…e qui…

    REBEKA E TATIJANA FUCKA…qui, poi, si viaggia in coppia…

    ALICE TANASE…e con le vacanze degli altri, chiudiamo qui.

    VITTORIA PIANIMentre qui torniamo a parlare di pallavolo, quella bella.

    FOLGORE MASSAE qui si racconta una storia, di quelle vere, e speciali.

    CONSUELO MANGIFESTAQualcuno ha un po’ di nostalgia?

    NOUMORY KEITAE qualcun altro ha voglia di tornare a giocare.

    STEFANO CESAREInfine, dal “seggiolone”… a un altro sport! LEGGI TUTTO

  • in

    Modena piazza un grandissimo colpo: in regia arriva il francese Amir Tizi-Oualou

    Il talentoso francese classe 2005 Amir Tizi-Oualou, 202 cm d’altezza (QUI l’analisi che Andrea Giani aveva fatto per VolleyNews) è il nuovo palleggiatore di Modena Volley per la stagione 2025/2026.

    Cresciuto nel Montpellier, si è messo soprattutto in mostra con la maglia del Tourcoing Lille Métropole nel massimo campionato francese. Attualmente è aggregato alla nazionale francese per la VNL, trofeo conquistato dai transalpini anche nel 2024. Nella carriera di Tizi-Oualou, spiccano la vittoria dell’Europeo Under 22 (dove ha battuto l’Italia in finale ottenendo il titolo di MVP e di miglior palleggiatore della competizione) oltre ad una Coppa (anche qui MVP) e una Supercoppa di Francia.

    Molto lentamente, dunque, e un po’ in ritardo rispetto a tutte le altre squadre, anche gli ultimi tasselli del nuovo roster gialloblu iniziano a essere svelati.(fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    I 14 Azzurri per la Week-3 di VNL: De Giorgi chiama Bovolenta e Pace

    Dopo i buoni risultati ottenuti nelle prime due settimane di Volleyball Nations League a Quebec City e Chicago (6 vittorie su 8 gare disputate), ripartirà da Lubiana il cammino degli azzurri verso la qualificazione alle Finals di Ningbo (Cina), in programma dal 30 luglio al 3 agosto. Lunedì 14 luglio la Nazionale maschile partirà alle ore 11 da Venezia e raggiungerà in bus la città slovena, sede della terza e ultima week. Giannelli e compagni, dunque, andranno a caccia della qualificazione, a partire dalla sfida d’esordio in programma il 16 luglio alle ore 16:30 contro la Serbia. Successivamente gli azzurri sfideranno il giorno seguente sempre alle ore 16:30 l’Ucraina, per poi giocare dopo un giorno di pausa, il 19 luglio contro i padroni di casa della Slovenia alle ore 20.30.L’Italia chiuderà la week 3 domenica 20 luglio, quando alle ore 16:30 incontrerà l’Olanda.Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, dopo una settimana di lavoro a Cavalese, ha diramato la lista dei 14 atleti convocati che andranno in Slovenia per l’ultima tappa della fase intercontinentale della VNL.

    La lista dei 14 azzurri in partenza per Lubiana 

    Palleggiatori: 6. Simone Giannelli (Capitano), 8. Riccardo SbertoliCentrali: 14. Gianluca Galassi, 17. Simone Anzani, 25. Giovanni Gargiulo, 27. Edoardo CaneschiSchiacciatori: 5. Alessandro Michieletto, 12. Mattia Bottolo, 15. Daniele Lavia, 31. Luca PorroOpposti: 11. Kamil Rychlicki, 23. Alessandro BovolentaLiberi: 7. Fabio Balaso, 28. Domenico Pace

    Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice Allenatore: Massimo CaponeriAssistente Allenatore: Marco MeoniPreparatore Atletico: Nicola GiolitoScoutman: Ivan ContrarioMedico: Marco PenzaFisioterapista: Fabio RossinTeam Manager: Giacomo Giretto

    A Lubiana nello staff di Ferdinando De Giorgi ci sarà anche Marco Meoni. L’ex campione azzurro oro ai Mondiali del 1998, argento ai Giochi di Atlanta 1996 e bronzo alle Olimpiadi di Sydney 2000, è dunque pronto a vestire i panni del ruolo di assistente allenatore azzurro.

    Il calendario degli azzurri a Lubiana16 luglio, ore 16.30: Italia-Serbia 17 luglio, ore 16.30: Italia-Ucraina 19 luglio, ore 20.30: Italia-Slovenia 20 luglio, ore 16.30: Italia-Olanda

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali femminili, ecco l’elenco ‘preliminare’ delle 25 azzurre scelte da Julio Velasco

    Ufficializzato il “listone” per i Campionati del Mondo Femminili 2025. A poco meno di un mese dalla competizione iridata in programma dal 22 agosto al 7 settembre in Thailandia, la Federazione Italiana Pallavolo ha inviato alla FIVB l’elenco preliminare delle 25 atlete da cui poi il CT Julio Velasco selezionerà le 14 che andranno all’assalto del Mondiale. 

    Di seguito l’elenco delle atlete inserite nella lista delle 251. Anna Gray2. Alice Degradi3. Carlotta Cambi6. Monica De Gennaro7. Eleonora Fersino8. Alessia Orro9. Jennifer Boldini10. Benedetta Sartori11. Anna Danesi (C)12. Giorgia Frosini14. Linda Nwakalor16. Stella Nervini17. Myriam Sylla18. Paola Egonu19. Sarah Fahr20. Chidera Eze21. Loveth Omoruyi22. Gaia Giovannini23. Ilenia Moro24. Ekaterina Antropova25. Yasmina Akrari26. Martina Armini29. Alice Nardo32. Adhu Malual35. Matilde Munarini

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-3 VNL femminile, risultati 10 luglio: rischia grosso il Brasile, Korea a rischio retrocessione

    Se l’Italia continua imperterrita il suo percorso netto in VNL, alle sue spalle rischia di inciampare il Brasile che va sotto 2 a 1 contro la Francia (33 punti di Helena Cazaute!) e poi la spunta al tiebreak. Successo netto invece del Giappone sulla Corea, mentre la Turchia, dopo un giorno di riposo, scenderà in campo oggi contro la Repubblica Ceca. Vittorie importanti in chiave qualificazione alle Final Eight per Germania e Stati Uniti. In coda, invece, restano a rischio retrocessione Corea del Sud, Thailandia e Serbia, tutte con una sola vittoria all’attivo ma con sostanziali differenze di punti, rispettivamente 4, 5 e 8, dunque al momento a rischiare di più sarebbero le due compagini asiatiche, ma una vittoria potrebbe cambiare tutto.QUI la classifica generale di VNL femminile.

    VNL femminileRisultati Giovedì 10 luglioFrancia-Brasile 2-3(25-23, 21-25, 25-17, 21-25, 11-15)Korea-Giappone 0-3(21-25, 25-27, 22-25)Italia-Serbia 3-0(25-17, 26-24, 25-20)Belgio-Olanda 1-3(24-26, 22-25, 25-22, 22-25)Thailandia-Germania 0-3(24-26, 19-25, 11-25)Rep. Dominicana-Stati Uniti 1-3(25-23, 19-25, 16-25, 20-25)

    VNL femminileProgramma Venerdì 11 luglio

    Bulgaria-Francia ore 8.30Polonia-Brasile ore 12.20Belgio-Serbia ore 17.00Rep. Ceca-Turchia ore 20.30Thailandia-Rep. Dominicana ore 23.00Canada-Cina ore 2.30

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    E sono 10: l’Italia stende la Serbia a suon di… “doppi cambi”!

    Inarrestabile: è questo l’aggettivo che rende l’idea del cammino che sta facendo l’Italia di Julio Velasco alla Volleyball Nations League edizione 2025. Dopo la vittoria all’esordio nella Pool 7 di Apeldoorn e conseguente pass per le Finals staccato, le azzurre si sono ripetute alla Omnisport Arena battendo la Serbia 3-0 (25-17; 26-24; 25-20) nella sfida valida per la seconda giornata della week 3 in svolgimento in Olanda. Decisiva, ancora una volta e anche nei finali dei set, la lunghezza e qualità complessiva della rosa della Nazionale italiana, con il commissario tecnico che ha chiamato in causa tante, diverse giocatrici, spesso nei momenti più importanti del match, e ha ricevuto in cambio risposte determinanti per chiudere la sfida.

    Risultato importante, frutto dell’ennesima prestazione di alto livello che consegna nelle mani di capitan Danesi e compagne il decimo successo consecutivo in altrettanti match ufficiali disputati nel 2025 che significa anche 24esima vittoria di fila di una serie aperta nella week 2 di VNL 2024 a Macao e proseguita poi ai Giochi Olimpici di Parigi ed ora nelle pool di VNL.

    Un dominio tradotto nel primato in classifica generale a cui neanche la rientrante Boskovic, fuoriclasse serba, è riuscita a porre freno nel corso di una partita gestita con sicurezza dalle ragazze del CT Julio Velasco anche e soprattutto nelle difficoltà. Le azzurre domani potranno godere di un giorno senza gare per preparare nel migliore dei modi le ultime due sfide della fase intercontinentale con la Turchia (sabato 12 luglio alle ore 20) e l’Olanda (domenica 13 luglio alle ore 16). 

    Starting players – Per la superclassica Italia-Serbia le azzurre iniziano come con il Belgio: Orro palleggiatrice, Egonu opposto, Danesi e Fahr centrali, Sylla e Degradi schiacciatrici e De Gennaro libero. Dall’altra parte Terzic conferma la diagonale Mirkovic-Boskovic vista con la Repubblica Ceca, così come le centrali, Kurtagic-Aleksic, le schiacciatrici, Ivanovic-Uzelac, ed il libero Jegdic.

    1° set – L’avvio delle azzurre è convincente: Fahr al centro si fa sentire, Sylla mette giù un gran muro, mentre Egonu in diagonale e Degradi al servizio confezionano il primo break (5-2). Le serbe però fanno subito un contro-break e con Ivanovic, Boskovic e un murone di Mirkovic prendono un punto di vantaggio (5-6). La risposta italiana arriva veemente e porta la firma di Egonu, Sylla e Danesi, perentoria a muro su Boskovic (10-7). Egonu si abbatte sulla metà campo serba non concedendo scampo con colpi di classe e potenza mentre dall’altra parte la resistenza delle ragazze di Terzic è affidata ad Uzelac e Ivanovic. Quando poi Velasco si gioca il doppio cambio con Cambi e Antropova per Egonu e Orro, l’Italia vola spedita verso la conquista del primo set con il parziale di 25-17.

    2° set – Dopo il break le serbe provano a mettere pressione piazzando un parziale di 0-3 complice un buon turno al servizio di Kurtagic. Le azzurre reagiscono con un ace di Sylla ed una parallela a tutto braccio di Egonu ma è la Serbia a tenere in mano le redini del set. Boskovic e Ivanovic continuano a martellare mentre dall’altra parte l’Italia si aggrappa alle giocate difensive di De Gennaro per tenere il passo (10-12). Velasco concede qualche momento di respiro a Sylla a seguito di un paio di errori e allora tocca a Nervini provare a tenere in equilibrio l’attacco azzurro. Boskovic e compagne mantengono 3 punti di distacco ma sul 13-16 un errore al servizio di Mirkovic e un’invasione offensiva di Kurtagic, rimettono l’Italia in scia (15-16) costringendo Terzic al timeout. Mossa che paga dividendi quando un’invasione di Egonu ed un attacco vincente di Uzelac rimettono un minimo di distanza tra le due squadre. Sotto i colpi di Boskovic e Ivanovic l’Italia vacilla ma sul 16-20 trova la forza di tornare prepotentemente in partita grazie anche al doppio cambio. Antropova diventa incontenibile mentre le serbe peccano in ricezione e ricostruzione concedendo aggancio e sorpasso 24-23 griffato Antropova. Boskovic annulla il primo setball con un attacco dei suoi ma una scatenata Antropova regala il primo vantaggio alle azzurre (25-24) poi trasformato da Nervini nell’attacco che regala all’Italia anche il secondo set.

    3° set – Dopo la volata vincente, l’Italia parte con decisione nel terzo parziale. Egonu fa il bello e cattivo tempo da posto 2 mentre sale di livello anche la performance di Fahr al centro. Ivanovic dall’altra parte non riesce più ad incidere con la sola Boskovic a mettere pressione in attacco. Le azzurre volano sul 7-4 (ace di Degradi) trovando in Ivanovic la reazione che riporta la Serbia a contatto. La schiacciatrice balcanica trova un attacco di tocco e poi un ace (7-6). L’Italia però macina attacchi vincenti con Egonu, Orro e Danesi mettendo alle corde una Serbia poi costretta quasi alla resa da un paio di belle giocate di Nervini (15-11). Lo scatto però non diventa fuga quando Kurtagic a muro e Boskovic in attacco rimettono la Serbia in partita (16-16) con Velasco che mette in campo Cambi e Antropova alla ricerca di forze fresche. Mossa che genera nuovo entusiasmo, entusiasmo che fa volare l’Italia verso il traguardo finale tagliato con il risolutivo 25-20.

    ITALIA-SERBIA 3-0(25-17; 26-24; 25-20)ITALIA: Degradi 3, Fahr 4, Orro 2, Sylla 2, Danesi 5, Egonu 17, De Gennaro (L), Giovannini, Cambi, Antropova 9, Nervini 5. N.E.: Fersino (L), Nwakalor e Gray. All. Velasco.SERBIA: Uzelac 5, Kurtagic 5, Boskovic 14, Ivanovic 11, Aleksic 5, Mirkovic, Jegdic (L), Dangubic 4, Pusic (L), Perovic 1, N.E.: Tica, Osmajic, Kirov, Buklic. All. Terzic.Arbitri: Ibrahim Ismail Alblooshi (UAE) e David Fuentes Fernandez (ESP).Durata: 24’, 30’, 24’. Note: 5000 spettatori. Italia: a 3, bs 6, m 4, et 22.Serbia: a 6, bs 13, m 6, et 32.

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Alice Degradi testimonial della Barbie con il diabete. Fabris: “Siamo orgogliosi”

    Sarà una ambassador d’eccezione a rappresentare la pallavolo femminile di Serie A nella promozione dell’ultima bambola Barbie prodotta da Mattel in collaborazione con l’organizzazione Breakthrough T1D: Alice Degradi, ex Megabox Ond. Savio Vallefoglia e prossima giocatrice della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, attualmente impegnata con la Nazionale Italiana nella Volleyball Nations League, è stata infatti scelta dalla nota azienda come testimonial della Barbie con il diabete, convivendo lei stessa con il diabete di tipo 1 ed essendo da anni portabandiera della Fondazione per la Terapia Cellulare del Diabete di Padova.

    La nota bambola avrà con sé una pompa per l’insulina e un sensore glicemico rosa (CGM) per sensibilizzare e offrire un punto di riferimento positivo a tutti i bambini e le bambine che convivono con questa condizione.

    Il commento del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Siamo profondamente orgogliosi che una delle eccellenze della Lega Pallavolo Serie A Femminile e della Nazionale come Alice Degradi sia stata scelta come testimonial di un messaggio tanto importante quanto inclusivo. Il suo esempio, dentro e fuori dal campo, dimostra come anche con una malattia cronica come il diabete di tipo 1 si possano raggiungere traguardi straordinari. La scelta di Mattel è un riconoscimento alla forza delle donne, allo sport come strumento educativo e alla bellezza della diversità“. LEGGI TUTTO