More stories

  • in

    Week 1 VNL femminile, risultati 7 giugno: Santarelli batte Lavarini, Bregoli rimontato dal Brasile

    Giornata di tiebreak sabato in VNL. Ben quattro sfide su sei si sono decise al quinto set, come Turchia-Polonia, il match più atteso di giornata vinto dalla squadra di Santarelli. Molto avvincente anche la partita tra Germania e Brasile, con le tedesche che erano andate avanti due set a uno come contro l’Italia, salvo poi subire un’altra rimonta. Era andata sul 2-1 anche la Corea del Sud contro la Repubblica Ceca, ma anche in questo caso l’epilogo è stato il medesimo. Tiebreak fatale anche per la Serbia, battuta ancora, questa volta dalla Bulgaria, brava a sferrare la zampata vincente ai vantaggi del quinto set. Uniche squadre a finire presto sotto la doccia sono state invece Cina e Giappone, che si sono sbarazzate in tre set rispettivamente di Francia e Canada.

    Tutta da vivere ora l’ultima giornata di questa Week 1 femminile con Giappone, Italia, Brasile e Turchia in lotta per il primo posto della classifica, mentre Stati Uniti e Serbia proveranno a vincere almeno l’ultima sfida che le vedrà opposte a Corea del Sud e Canada, così come la Thailandia contro la Francia andrà a caccia di punti per non restare l’unica squadra ferma a zero.

    Risultati sabato 7 giugno:Turchia-Polonia 3-2(25-21, 18-25, 25-23, 22-25, 15-7)Cina-Francia 3-0(25-17, 25-18, 25-11)Germania-Brasile 2-3(23-25, 25-21, 25-23, 20-25, 8-15)Corea del Sud-Rep. Ceca 2-3(25-17, 17-25, 25-21, 9-25, 9-15)Canada-Giappone 0-3(24-26, 20-25, 19-25)Bulgaria-Serbia 3-2(12-25, 25-19, 25-16, 10-25, 17-15)

    In programma domenica 8 giugno:Belgio-PoloniaFrancia-ThailandiaCina-TurchiaBrasile-ITALIA (ore 15.00)Rep. Dominicana-GiapponeRep. Ceca-GermaniaBulgaria-OlandaCorea del Sud-USACanada-Serbia LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour: sorelle Nwakalor a Venezia, Ortolani al mare e azzurre turiste a Rio

    Si avvicina l’estate e per molti giocatori e giocatrici è il momento di viaggiare tra un impegno e l’altro. Linda Nwakalor si è concessa una gita fuori porta a Venezia con Sylvia prima di partire per il Brasile con la nazionale azzurra. La città di Rio de Janeiro sta infatti ospitando la Pool 2 in questa week 1 di VNL, in cui c’è appunto anche l’Italia.

    Iconica la posa di Carlotta Cambi sotto al Cristo Redentore, lo scatto di Moki e Paola con la città sullo sfondo e il post di Orro con le foto scattate nel 2025 e dieci anni prima proprio in terra carioca per le olimpiadi.

    Ma tra i protagonisti di Volley Glamour di questa settimana ci sono anche: Leonardo Scanferla, che si è sposato con la sua Martina; Helena Havelková che ha giocato contro la sua figliastra Leana Grozer; Matteo Piano in vacanza con gli amici pallavolisti e molti altri…

    SYLVIA E LINDA NWAKALORTuriste a Venezia

    MOKI DE GENNARO E PAOLA EGONUTrasferta in Brasile

    LEONARDO SCANFERLA Si è sposato con Martina

    HELENA E LEANA GROZERSfide in famiglia

    SERENA ORTOLANIPosando al mare

    ALESSIA ORROA Rio de Janeiro 10 anni dopo…

    BEATRICE NEGRETTI Scatenata al Nameless Festival

    GIULIA PISANIE i 33 anni solo all’anagrafe

    CARLOTTA CAMBISotto al Cristo Redentore

    MATTEO PIANOIn viaggio con Vettori, Antonov e Massari

    LUDOVICA GUIDIGiornate scozzesi LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri di De Giorgi sfideranno il Canada in un incontro amichevole

    Dopo l’arrivo in Canada, con partenza da Milano, gli Azzurri hanno svolto nella mattina di sabato 7 giugno il primo allenamento all’interno del Centro Sportivo Universitario Laval e replicheranno nel pomeriggio, alle ore 17 locali, con una seconda seduta di lavoro.

    In vista dell’esordio ufficiale nella VNL 2025, in programma l’11 giugno alle ore 17 italiane (ore 11 locali) contro la Bulgaria, guidata dall’ex tecnico azzurro Gianlorenzo Blengini, l’Italia disputerà domani 8 giugno, alle ore 18.30 locali (le 24.30 italiane) una gara amichevole contro il Canada. La partita tra le due nazionali, che non si incontreranno mai nel corso delle tre week di gare di VNL, si giocherà sul taraflex del PEPS de l’Université Laval di Quebec City.

    Questo test match rappresenta un’occasione importante per il CT Ferdinando De Giorgi, che avrà così modo di testare la condizione del gruppo e provare diverse soluzioni di gioco in vista del debutto nella competizione internazionale.

    Cartella Stampa Volleyball Nations LeagueÈ on line la Cartella Stampa della Volleyball Nations League maschile 2025. Il documento è disponibile QUI in versione docx e pdf.

    Calendario della Pool 1 – Quebec City*

    Pool 1 (Quebec City, Canada) 11-15 giugnoMercoledì 11 giugno: ore 17:00 Bulgaria-Italia; ore 22.30 Argentina-Francia; Giovedì 12 giugno: ore 2:00 Germania–Canada; ore 22:30 Germania-Italia.Venerdì 13 giugno: ore 2:00 Argentina-Canada; ore 22:30 Bulgaria-Argentina.Sabato 14 giugno: ore 2:00 Francia–Italia; ore 22:30 Canada-Francia.Domenica 15 giugno: ore 2:00 Bulgaria–Germania; ore 17 Argentina-Italia; ore 24 Bulgaria-Canada

    *orari di gioco italiani

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Week 1 VNL femminile, risultati venerdì 6 giugno: Turchia sul velluto, altra vittoria dominicana

    Dopo la terza giornata di VNL femminile, l’Italia di Velasco torna momentaneamente in cima alla classifica grazie alle tre vittorie su altrettanti match disputati. Se per le azzurre contro la Corea del Sud è andato tutto liscio, non lo è stato altrettanto per Olanda e Stati Uniti che hanno ceduto entrambe al tie-break rispettivamente contro Repubblica Dominicana e Repubblica Ceca.

    Se per le dominicane è già il secondo successo della settimana, l’impresa delle ragazze allenate da coach Athanasopoulos vale la storia. Sotto 2 set a 0 contro gli Stati Uniti, le ceche hanno rimontato e hanno chiuso il match solo ai vantaggi (27-25) evitando 10 match point avversari prima di chiudere i conti.

    Tutto secondo pronostico per il Giappone, che batte la Serbia 3-0, e per la Turchia che domina in tre set la Thailandia. L’altra impresa di giornata riguarda la squadra francese; le transalpine hanno concesso al Belgio un solo set, assicurandosi così la prima vittoria in questa edizione della VNL.

    Foto VolleyballWorld

    Risultati venerdì 6 giugno:Francia-Belgio 3-1(25-22, 13-25, 25-13, 25-19)Turchia-Thailandia 3-0(25-23, 25-14, 25-22)Rep. Dominicana-Olanda 3-2(22-25, 25-19, 28-26, 22-25, 25-13)ITALIA-Corea del Sud 3-0(25-13, 25-13, 25-17)Serbia-Giappone 0-3(19-25, 21-25, 13-25)Rep. Ceca-USA 3-2(23-25, 20-25, 25-17, 25-20, 27-25)

    Programma sabato 7 giugno:Turchia-PoloniaCina-FranciaGermania-BrasileCorea del Sud-Rep. CecaCanada-GiapponeBulgaria-Serbia

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    Donovan Dzavoronok completa il reparto schiacciatori di Perugia: “Qua si punta sempre a vincere”

    Si appresta a giocare la sua decima stagione nel campionato italiano e lo farà a Perugia. Donovan Dzavoronok vestirà la maglia bianconera nella prossima stagione, andando a completare il reparto degli schiacciatori a fianco di Semeniuk, Ishikawa e Oleh Plotnytskyi, che ritrova dopo due stagioni insieme a Monza. A Perugia ritrova anche Angelo Lorenzetti, che è stato il suo allenatore nella stagione che ha giocato a Trento e in cui ha vinto il Campionato. 

    Blitz al PalaBarton Energy per il martello ceco, accompagnato dal Presidente Gino Sirci che lo ha accolto in quella che sarà la sua casa per la prossima stagione.

    “Vestire i colori di Perugia mi fa sentire molto orgoglioso, perché è una delle più forti squadre al mondo. Io purtroppo sto entrando dopo un grave infortunio, sto lavorando per cercare di tornare più veloce nel più breve tempo possibile, quindi spero che potrò dare una mano ai ragazzi al più presto! Adesso sono in una fase più impegnativa, ma anche più “divertente”: sto facendo di nuovo forza e lavorando sul tornare a saltare. Per il tipo di intervento che ho fatto sta andando tutto molto bene e tutti i fisioterapisti sono molto contenti dei risultati”.

    Quest’anno per la Sir Susa Vim Perugia sarà una stagione davvero speciale perché scenderà in campo per competere per tutti gli obiettivi, sia nel campionato italiano, sia internazionale, con il Mondiale per Club e la Champions. Il Presidente Gino Sirci ha dichiarato che l’arrivo di Dzavoronok garantisce più chance per concorrere per tutti i trofei in palio quest’anno: 

    “Penso che non è cambiato niente negli ultimi anni qua – ha risposto lo schiacciatore – qua si punta sempre a vincere ed è anche una delle ragioni per le quali io sono voluto venire qui, perché è un club che punta ad ogni competizione per vincerla e arrivare secondi non è abbastanza, quindi è sicuramente un ambiente dove imparare tanto, e a me piacciono queste sfide. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura!”. 

    E a proposito dell’ambiente, quest’anno Donovan avrà dalla sua parte una tifoseria – quella di Perugia che, da avversario, dopo nove anni di Superlega, conosce molto bene: “Sì, ci ho giocato tante volte qui e ho sempre pensato che sarebbe stato bello giocare sotto una tifoseria così, quindi questo pensiero adesso diventerà realtà e io non vedo l’ora di giocare per i nostri tifosi di Perugia perché sono conosciuti nel mondo della pallavolo come una delle tifoserie più belle e più calde”.

    E su Plotnytskyi lo schiacciatore racconta il suo rapporto di empatia immediata avuto con lui non appena arrivato a Monza: “Sì, abbiamo cominciato praticamente le nostre carriere insieme, siamo subito diventati ‘fratelli’ e questo rapporto lo abbiamo mantenuto anche in tutti questi anni che non abbiamo passato insieme, quindi io sono molto contento di ritrovarlo in squadra, ci fa un gran piacere!”.

    La carriera e il palmares di Donovan DzavoronokLo schiacciatore ceco ha esordito nel campionato di Superlega nella stagione 2016-2017 a Monza, dove è rimasto per 6 stagioni consecutive. Una stagione a Trento (2022-2023) e poi l’approdo alla Rana Verona, dove ha giocato per due stagioni, dal 2023 al 2025.

    In nove stagioni in Superlega ha collezionato 266 incontri in partite ufficiali ed è stato eletto mvp 20 volte. Ha conquistato uno scudetto con Trento nel 2023 (con Angelo Lorenzetti in panchina) e vinto una Coppa Cev con Monza nella stagione 2021-2022. 

    Nella Repubblica Ceca ha collezionato 75 presenze con la Nazionale. Medaglia d’Argento European Golden League 2018. Medaglia d’Argento Challenger Cup 2018. Miglior schiacciatore European Golden League 2018. Miglior Giocatore Campionato Ceco (2015).

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Leandro Mosca resta a Monza per tornare protagonista: “Mi aspetto una stagione di rivalsa”

    Leandro Mosca vestirà la casacca della MINT Vero Volley Monza anche la prossima stagione. Per il talentuoso centrale classe 2000 sarà la seconda stagione in SuperLega Credem Banca a Monza, ma la prima da attore protagonista, dopo l’infortunio alla spalla che l’ha costretto a saltare tutta la stagione scorsa.

    Nato a Recanati, ma cresciuto ad Osimo, Mosca ha cominciato a giocare proprio nella Libertas. Importante l’esperienza di tre anni al Club Italia, in cui è entrato nella stagione 2016-17, assaggiando il campionato di A2 prima di passare, nella stagione 2019/2020, alla Peimar Calci. L’esordio in SuperLega avviene nella stagione 2020/2021, con la maglia della Powervolley Milano, con cui conquista anche una Challenge Cup.

    Nell’annata successiva il passaggio alla WithU Verona, dopo aver vinto in estate il Campionato del Mondo in Polonia con la maglia dell’Italia: due stagioni con gli scaligeri che lo consacrano definitivamente come uno dei giovani talenti italiani più promettenti. Nella scorsa stagione l’arrivo alla MINT Vero VolleyMonza, segnato però purtroppo dal grave infortunio alla spalla destra, che l’ha tenuto fuori per tutta l’annata 2024-25.

    “Sono contentissimo di rimanere a Monza la prossima stagione – le parole di Mosca – l’anno scorso non ho avuto la possibilità di giocare a causa dell’infortunio: voglio dimostrare ai tifosi, alla società e ai miei compagni che posso dare il mio contributo. Mi aspetto una stagione di rivalsa a livello personale, e per la squadra un anno di ripartenza, perchè vogliamo far vedere che l’anno scorso è stato solo di transizione; possiamo dare fastidio a tutti quanti, e lo dimostreremo sul campo”.

    LA SCHEDALeandro Aussibio MoscaNata a Recanati (MC) il 5 settembre 2000Altezza: 209 cmRuolo: Centrale

    CARRIERA CON I CLUB2015/2016 Pallavolo Osimo2016/2018 Club Italia Crai Roma2018/2019 Aeronautica Militare Club Italia Crai Roma2019/2020 Peimar Calci2020/2022 Allianz Milano 2022/2023 WithU Verona2023/2024 Rana Verona2024/2025 MINT Vero Volley Monza2025/2026 MINT VERO VOLLEY MONZA

    TITOLI CON I CLUB2020/2021: Challenge Cup

    TITOLI CON LA NAZIONALE2022: Campionato Mondiale (oro)

    (fonte: Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Week 1 VNL femminile, risultati mercoledì 4 giugno: inizio shock della Serbia (senza Terzic)

    Mercoledì 4 giugno ha preso il via la nuova edizione della VNL con i primi match della Week 1 del torneo femminile. Esordio sul velluto per l’Italia di Velasco contro gli Stati Uniti, stesso avversario dell’ultimo match giocato dalle azzurre un’estate fa, quello che è valgo l’oro olimpico a Parigi. Sugli altri campi bene la Turchia di Santarelli, nonostante un set concesso alla modesta Francia; bene la Polonia di Lavarini; bene ma non benissimo il Canada di Guidetti, rimontato dalla Bulgaria schiantata poi al tiebreak.

    Inizio shock, invece, per la Serbia che, avanti 0-2 contro la Repubblica Dominicana, si è fatta rimontare anche lei perdendo poi anche il quinto set ai vantaggi. In panchina non c’era Zoran Terzic ma il suo secondo Branko Kovacevic. Tra i risultati più netti, guardando i parziali dei singoli set, troviamo il 3-0 rifilato dal Giappone all’Olanda. Vittorie in tre set anche per la Germania di Bregoli, il Brasile e la Cina.

    Risultati mercoledì 4 giugno:Francia-Turchia 1-3(17-25, 25-23, 13-25, 14-25)Thailandia-Polonia 0-3(22-25, 24-26, 22-25)Cina-Belgio 3-0(25-18, 27-25, 25-13)Olanda-Giappone 0-3(17-25, 15-25, 16-25)USA-Italia 0-3(13-25, 13-25, 28-30)Rep. Dominicana-Serbia 3-2(26-28, 19-25, 25-15, 25-20, 18-16)Rep. Ceca-Brasile 0-3(21-25, 20-25, 17-25)Bulgaria-Canada 2-3(18-25, 12-25, 25-23, 25-19, 4-15)Corea-Germania 0-3(17-25, 15-25, 21-25)

    Programma giovedì 5 giugno:Belgio-ThailandiaCina-PoloniaBulgaria-Rep. DominicanaGermania-Italia (ore 22.30)Canada-OlandaUSA-Brasile

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Usa-Italia 0-3, l’analisi di Velasco: “Primi due set giocati benissimo, ottima reazione nel terzo”

    Si apre con un successo il percorso in Volleyball Nations League dell’Italia del CT Julio Velasco. Al Maracanazinho di Rio de Janeiro, le azzurre hanno superato con un netto 3-0 (25-13; 25-13; 30-28) gli USA mettendo a segno la prima, importante, vittoria ufficiale del 2025. A 10 mesi esatti dalla storica finale Olimpica di Parigi, l’Italia ha nuovamente regolato in maniera netta e a tratti spettacolare le statunitensi giocando un match che ha rasentato la perfezione.

    Julio Velasco: “Nei primi due set abbiamo giocato bene e soprattutto abbiamo messo in grande difficoltà la loro ricezione – ha esordito il CT azzurro – e questo ci ha messo nelle condizioni di essere molto efficaci in muro e difesa. La partita è stata a senso unico ma prima del terzo ho avvisato le ragazze che non avremmo trovato sempre vita facile perché avevamo giocato fin troppo bene e quindi sarebbe stato abbastanza fisiologico vedere le nostre avversarie salire di livello. E infatti è successo anche se le ragazze sono state molto brave a recuperare offrendo una prova anche sotto il punto di vista fisico e mentale importante”.

    “Ci siamo confrontati in campo con una situazione di gioco nuova che ci insegnerà a soffrire e recuperare perché le difficoltà arriveranno. I cambi sono stati importanti, tutte hanno contribuito in maniera positiva e quindi ci prendiamo questo successo. È solo una partita, chiaramente, ma è un inizio con una vittoria e questo è sempre positivo”.

    “Domani affrontiamo la Germania, squadra con giocatrici che disputano i principali campionati europei. Si tratta di una squadra ostica ma che rispetto alle amichevoli di maggio, affronteremo al completo. Noi abbiamo un gioco solido con giocatrici che si completano e stanno bene insieme e per questo dovremo fare il nostro gioco consapevoli che c’è ancora da aggiustare qualcosa. Credo che sia normale perché le ragazze che hanno disputato la finale di Champions stanno lavorando da poco. Siamo all’inizio del percorso ma era importante iniziare con un successo”. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO