More stories

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: Il programma completo di Venerdì 25 Aprile 2025. In campo Cobolli, Cinà e Jasmine Paolini

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Manolo Santana Stadium – ore 11:00 Paula Badosa 🇪🇸 vs Veronika Kudermetova 🇷🇺Aryna Sabalenka 🇧🇾 vs Anna Blinkova 🇷🇺Alexander Zverev 🇩🇪 vs Roberto Bautista Agut 🇪🇸Gael Monfils 🇫🇷 vs Andrey Rublev 🇷🇺 (Non prima delle 20:00)Elena Rybakina 🇰🇿 vs Bianca Andreescu 🇨🇦 (Non prima delle 21:30)
    Arantxa Sanchez Stadium – ore 11:00 Arthur Rinderknech 🇫🇷 vs Casper Ruud 🇳🇴Daniil Medvedev 🇷🇺 vs Laslo Djere 🇷🇸Anastasia Potapova 🇷🇺 vs Qinwen Zheng 🇨🇳 (Non prima delle 15:00)Jessica Pegula 🇺🇸 vs Eva Lys 🇩🇪 (Non prima delle 19:00)Flavio Cobolli 🇮🇹 vs Holger Rune 🇩🇰
    Stadium 3 – ore 11:00 Katie Boulter 🇬🇧 vs Jasmine Paolini 🇮🇹 Moyuka Uchijima 🇯🇵 vs Ons Jabeur 🇹🇳Taylor Fritz 🇺🇸 vs Christopher O’Connell 🇦🇺Ben Shelton 🇺🇸 vs Mariano Navone 🇦🇷Nuno Borges 🇵🇹 vs Alejandro Davidovich Fokina 🇪🇸
    Court 4 – ore 11:00 Francisco Comesana 🇦🇷 vs Arthur Fils 🇫🇷Juan Manuel Cerundolo 🇦🇷 vs Felix Auger-Aliassime 🇨🇦Sonay Kartal 🇬🇧 vs Elina Svitolina 🇺🇦Emma Raducanu 🇬🇧 vs Marta Kostyuk 🇺🇦
    Court 5 – ore 11:00 Alycia Parks 🇺🇸 vs Daria Kasatkina 🇦🇺Peyton Stearns 🇺🇸 vs Amanda Anisimova 🇺🇸Nicole Melichar-Martinez 🇺🇸 / Liudmila Samsonova 🇷🇺 vs Mirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺Coco Gauff 🇺🇸 / Robin Montgomery 🇺🇸 vs Caroline Dolehide 🇺🇸 / Desirae Krawczyk 🇺🇸Su-Wei Hsieh 🇹🇼 / Jelena Ostapenko 🇱🇻 vs Tereza Mihalikova 🇸🇰 / Olivia Nicholls 🇬🇧
    Court 6 – ore 11:00 Francisco Cerundolo 🇦🇷 vs Harold Mayot 🇫🇷Sebastian Korda 🇺🇸 vs Federico Cina 🇮🇹 Ethan Quinn 🇺🇸 vs Jakub Mensik 🇨🇿Brandon Nakashima 🇺🇸 vs Sebastian Ofner 🇦🇹
    Court 7 – ore 11:00 Benjamin Bonzi 🇫🇷 vs Hubert Hurkacz 🇵🇱Alexei Popyrin 🇦🇺 vs Alexander Bublik 🇰🇿Camila Osorio 🇨🇴 vs Elise Mertens 🇧🇪Yulia Putintseva 🇰🇿 vs Rebeka Masarova 🇨🇭
    Court 8 – ore 11:00 Magda Linette 🇵🇱 vs Maria Sakkari 🇬🇷Ekaterina Alexandrova 🇷🇺 vs Olga Danilovic 🇷🇸Sofia Kenin 🇺🇸 vs Lulu Sun 🇳🇿Linda Noskova 🇨🇿 / Clara Tauson 🇩🇰 vs Katie Boulter 🇬🇧 / Daria Kasatkina 🇦🇺Beatriz Haddad Maia 🇧🇷 / Laura Siegemund 🇩🇪 vs Xinyu Wang 🇨🇳 / Saisai Zheng 🇨🇳 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 24 Aprile 2025

    Masters 1000 Madrid – terra ☀️ 23°C / 8°C

    R128: Sonego (Rank: 43) – Kecmanovic (Rank: 47) 2° inc. ore 11 (H2H: 5-3)

    Il match deve ancora iniziare

    R128: Arnaldi (Rank: 44) – Coric (Rank: 104) 3° inc. ore 11 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    R128: Dzumhur (Rank: 63) – Bellucci (Rank: 66) Inizio 11:00 (H2H: 0-1)

    Il match deve ancora iniziare

    R128: Halys (Rank: 52) – Darderi (Rank: 46) 2° inc. ore 11 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Roma Garden – terra ⛅ 20°C / 11°C

    QF: Gaubas (Rank: 149) – Pellegrino (Rank: 237) Non prima 13:00 (H2H: 1-1)

    Il match deve ancora iniziare

    QF: Gigante (Rank: 195) – Maestrelli (Rank: 296) Non prima 16:00 (H2H: 2-2)

    Il match deve ancora iniziare

    QF: Bortolotti / Ricca – Berrettini / Brancaccio Inizio 11:30 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    QF: Agostini / Stevenson – Banthia / Donski 2° inc. ore 11:30 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    QF: Arnaboldi (Rank: 200) – Kopp (Rank: 422) 3° inc. ore 11:30 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Axion Open Chiasso: Il resoconto di giornata. Fuori Pigato e Chiesa

    Deborah Chiesa – Foto Mattia Martegani

    Sarà questione di tempo per Ksenia Efremova. La quindicenne francese, uno dei prospetti più interessanti del panorama mondiale, ha fatto il suo esordio all’Axion Open. Sul Centrale del Tennis Club Chiasso è stata però Kathinka Von Deichmann ad alzare le braccia al cielo, strappando con il punteggio di 6-2 6-2 il pass per il secondo round. La disparità sul piano fisico ha fatto la differenza nel confronto tra la numero 4 del seeding e il giovane prodigio transalpino, che ha espresso buoni sprazzi di tennis ma si è mostrata ancora acerba. Nella giornata odierna si sono conclusi tutti i primi turni del torneo ITF W75 con $60.000 di montepremi. Nell’ultimo match del programma l’azzurra Deborah Chiesa, rientrata da lucky loser, ha sfiorato l’impresa contro la campionessa in carica Julia Riera. L’argentina si è imposta con il punteggio di 4-6 6-3 7-6(7) annullando due match point nel tie-break. Saluta Chiasso anche Lisa Pigato, che dopo essersi qualificata si è arresa per 6-4 6-0 all’austriaca Julia Grabher. Esce di scena anche la ticinese Susan Bandecchi, sconfitta dalla teutonica Tamara Korpatsch per 6-4 6-7(5) 6-1 in uno degli incontri più belli del torneo. Domani tutti i match di secondo turno, l’ingresso sugli spalti sarà gratuito fino alla fine dell’evento.
    Efremova: “Vado avanti senza mettermi fretta” – Numero 700 del mondo a soli 15 anni, Ksenia Efremova era chiamata a un’impresa contro Kathinka Von Deichmann. Nel primo turno dell’Axion Open la francese si è arresa per 6-2 6-2, mostrando sprazzi di ottimo tennis ma anche limiti dovuti all’età e alla fisicità. Dopo essere cresciuta alla corte di Patrick Mouratoglou, oggi è allenata da Jean-René Lisnard, altro coach di caratura internazionale che la sta guidando nel suo percorso: “Sono molto contenta di aver ricevuto questa wild card e l’organizzazione del torneo è fantastica. Il passaggio a professionista è un momento delicato, ma sto imparando tante cose. Io provo a non avere troppe aspettative, perché in passato lo facevo ma non era un bene. Ovviamente voglio arrivare a giocare con le migliori, ma ogni giocatrice ha i suoi tempi”. Simpatica e solare fuori dal campo, Efremova per tutta la settimana ha attirato la curiosità e la simpatia degli spettatori del Tennis Club Chiasso. A causa dell’età sono limitati i tornei professionistici che potrà giocare nel 2025: “Un consiglio che tante campionesse mi hanno dato è di non aspettarmi di vincere facilmente, anche perché cadrò tante volte in carriera. Un paio d’anni fa per me una sconfitta era un dramma, ma oggi credo nel processo e so che perdere aiuta a imparare”. Nella giornata di domani tutti i secondi turni. Il più atteso è quello tra la diciannovenne di casa Céline Naef, due anni fa finalista del torneo, e la francese Alice Rame. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. Madrid amara per Fognini: Djere domina e lo elimina in poco più di un’ora

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Dopo il successo nelle qualificazioni, l’avventura di Fabio Fognini al Masters 1000 di Madrid si è interrotta bruscamente al primo turno del tabellone principale. Il tennista ligure è stato nettamente sconfitto dal serbo Laslo Djere con il punteggio di 6-2, 6-3 in appena un’ora e 10 minuti di gioco. Una prestazione che consegna a Djere il pass per il secondo turno, dove lo attende la sfida contro Daniil Medvedev.Fin dai primi scambi, è apparso evidente che Fognini non avesse recuperato a sufficienza dalla maratona disputata il giorno precedente contro l’australiano Rinky Hijikata nel turno decisivo delle qualificazioni. La sua mobilità sul campo è risultata compromessa, con spostamenti limitati e una reattività ben al di sotto dei suoi standard abituali.
    Il primo set ha visto Djere prendere rapidamente il controllo degli scambi, approfittando della condizione non ottimale dell’italiano. Il serbo ha conquistato il break iniziale e ha dominato ogni aspetto del gioco, chiudendo il parziale sul 6-2. Un punteggio che non riflette nemmeno completamente il divario tra i due, considerando che Djere ha avuto anche due palle break per un ancora più severo 6-1.L’inizio del secondo set ha offerto un timido spiraglio di luce per Fognini, che è riuscito a strappare il servizio all’avversario nel game d’apertura grazie ad alcuni passaggi a vuoto di Djere. Il momento positivo è durato però pochissimo: l’azzurro ha immediatamente perso la battuta nel game successivo e ha subito un secondo break consecutivo che ha praticamente chiuso i giochi.Nonostante lo svantaggio, Fognini ha mostrato un sussulto d’orgoglio annullando due match point sul 5-2, prolungando brevemente l’incontro. La resistenza è stata però solo temporanea: Djere ha chiuso i conti nel game successivo tenendo a zero il proprio turno di servizio e siglando il definitivo 6-3.
    Per il 37 enne ligure si tratta di una sconfitta che evidenzia quanto sia difficile, alla sua età, recuperare adeguatamente dalle fatiche di match particolarmente intensi come quello disputato contro Hijikata. Nonostante ciò, la qualificazione al tabellone principale rimane comunque un risultato positivo per Fognini, che continua a dimostrare di poter competere ai massimi livelli del tennis mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: Il programma completo di Giovedì 24 Aprile 2025

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Manolo Santana Stadium – ore 11:00Aleksandar Vukic vs Kei Nishikori Mirra Andreeva vs Marie Bouzkova (Non prima 13:00)Alexandra Eala vs Iga Swiatek Joao Fonseca vs Elmer Moller (Non prima 19:00)
    Arantxa Sanchez Stadium – ore 11:00Belinda Bencic vs Clara Tauson Lorenzo Sonego vs Miomir Kecmanovic Martin Landaluce vs Cameron Norrie Madison Keys vs Lucia Bronzetti (Non prima 17:00)Reilly Opelka vs Rinky Hijikata
    Stadium 3 – ore 11:00Jessica Bouzas Maneiro vs Magdalena Frech Maya Joint vs Emma Navarro Botic van de Zandschulp vs Jan-Lennard Struff Learner Tien vs Marcos Giron Yunchaokete Bu vs Jacob Fearnley
    Court 4 – ore 11:00David Goffin vs Alexandre Muller Zizou Bergs vs Yoshihito Nishioka Diana Shnaider vs Katie Volynets Anastasija Sevastova vs Jelena Ostapenko Leylah Fernandez vs Ann Li
    Court 5 – ore 11:00(19) Donna Vekic vs Hailey Baptiste (16) Beatriz Haddad Maia vs Bernarda Pera (31) Linda Noskova vs vs (12) Karolina Muchova Non prima 16:00
    Court 6 – ore 11:00Tomas Martin Etcheverry vs Hamad Medjedovic Daniel Altmaier vs Nicolas Jarry Matteo Arnaldi vs Borna Coric Tallon Griekspoor vs Vit Kopriva
    Court 7 – ore 11:00Liudmila Samsonova vs Caroline Dolehide Diane Parry vs Anna Kalinskaya Asia Muhammad / Demi Schuurs vs Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger Veronika Kudermetova / Elise Mertens vs Miyu Kato / Aldila Sutjiadi
    Court 8 – ore 11:00Damir Dzumhur vs Mattia Bellucci Quentin Halys vs Luciano Darderi Ekaterina Alexandrova / Peyton Stearns vs Anna Blinkova / Fang-Hsien Wu Nadiia Kichenok / Yifan Xu vs Alexandra Panova / Fanny Stollar LEGGI TUTTO

  • in

    Riflessioni sulle prestazioni dei tennisti italiani al Miami Open 2025

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Il Miami Open 2025 è stato un appuntamento fondamentale per capire come sta andando il tennis italiano. Il torneo ha messo in evidenza sia i veterani che le giovani promesse. Come ogni anno, il torneo si è svolto sui campi in cemento dell’Hard Rock Stadium di Miami, un palcoscenico importante per i giocatori di tutto il mondo e uno degli eventi di categoria Masters 1000. Questo tipo di competizione è sempre un buon banco di prova per testare la condizione fisica e mentale dei tennisti, proprio prima di entrare nella stagione sulla terra battuta.
    Il futuro del tennis italianoNon c’è che dire, il tennis sta prendendo sempre più piede in Italia, forse grazie anche al fenomeno Sinner in questi ultimi anni. Senza dubbio, sono sempre di più gli italiani che si sono appassionati a questo sport e che seguono con passione i tornei competitivi. Ma, oltre al gioco sul campo, anche i giochi online a tema tennis sono sempre più diffusi! I casinò bonus senza deposito stanno iniziando a mettere a disposizione una gamma sempre più vasta di giochi ispirati al tennis, in questo modo tutti i tifosi possono vivere l’adrenalina delle partite direttamente dal vivo.
    Jasmine Paolini: Una semifinale storicaNel settore femminile, la vera sorpresa del Miami Open 2025 è stata Jasmine Paolini. Con la sua grinta e la determinazione, Paolini ha fatto un percorso incredibile, è diventata la prima tennista italiana a raggiungere le semifinali di questo torneo. Il suo cammino è stato segnato da delle vittorie importanti, dove ha dimostrato di essere cresciuta sia tecnicamente che mentalmente.
    Paolini ha iniziato con un incontro contro Rebecca Šramková, in cui ha imposto il suo ritmo fin da subito e ha messo in evidenza il suo repertorio vario, con dei colpi precisi e ben piazzati. Poi ha affrontato Ons Jabeur, una delle giocatrici più creative del circuito, ma Paolini non si è fatta intimorire. Ha gestito al meglio i momenti fondamentali del match e ha vinto, sorprendendo tutti. Il vero salto di qualità è arrivato con Naomi Osaka, l’ex numero uno del mondo. La Paolini è riuscita a neutralizzare la potenza dei colpi della giapponese con un gioco molto anticipato e con dei cambi di ritmo che hanno disorientato la sua avversaria. Con questa vittoria, ha attirato l’attenzione di tutto il circuito WTA e si è guadagnata l’accesso alle semifinali contro Aryna Sabalenka.
    La partita contro la bielorussa è stata decisamente difficile e, nonostante Paolini abbia dato il massimo, Sabalenka ha prevalso con un punteggio di 7-5, 6-2. Nonostante questo, il suo risultato storico è sicuramente un segnale molto positivo per il futuro del tennis femminile italiano.
    Matteo Berrettini: Una lotta senza sosta ai quarti di finaleNel tabellone maschile, Matteo Berrettini ha dimostrato ancora una volta di essere competitivo a livello mondiale ed è arrivato fino ai quarti di finale. Nei turni precedenti, Berrettini aveva già dato prova della sua forma fisica, aveva superato degli avversari forti grazie a un servizio potente e a un dritto vincente che gli ha permesso di dominare i punti.
    Nei quarti, Berrettini si è trovato di fronte Taylor Fritz, un giocatore che sta salendo in fretta nelle classifiche mondiali. Con il pubblico di casa a spingerlo, Fritz ha vinto dopo una battaglia durata oltre due ore e mezza, con il punteggio di 7-5, 6-7(7), 7-5. Nonostante la sconfitta, la prestazione di Berrettini ha dimostrato che è ancora in grado di competere con i migliori, anche in condizioni climatiche difficili come quelle di Miami, dove il caldo e l’umidità possono influire notevolmente sulle performance.
    Lorenzo Musetti: Un match contro DjokovicLorenzo Musetti, uno dei giovani più promettenti del tennis italiano, ha raggiunto gli ottavi di finale, un risultato che ha confermato il suo continuo miglioramento. Con il suo stile elegante e il rovescio a una mano, Musetti ha impressionato nei primi turni, ma agli ottavi ha incontrato uno degli avversari più temibili: Novak Djokovic. Il campione serbo ha imposto il suo ritmo e, nonostante Musetti abbia lottato, la partita è terminata 6-2, 6-2 in favore di Djokovic. Tuttavia, per Musetti si tratta di una lezione importante: sfidare i migliori è l’unico modo per maturare e per acquisire l’esperienza necessaria per diventare un vero protagonista del circuito come poi si è visto a Monte Carlo dove ha raggiunto la finale perdendo solo da Carlos Alcaraz in tre set dopo aver avuto dei problemi fisici già dal secondo parziale.
    Federico Cinà, Lorenzo Sonego e Matteo ArnaldiUna delle vere sorprese di questo Miami Open è stato Federico Cinà, un giovane talento che ha fatto il suo debutto nel circuito ATP proprio a Miami. A soli 17 anni, Cinà ha conquistato la sua prima vittoria a livello professionistico, ha battuto Francisco Comesaña in un match che ha visto ben due tie-break. Questa vittoria lo ha reso il secondo tennista italiano più giovane a vincere un match in un Masters 1000, un traguardo che fa ben sperare per il suo futuro.
    Cinà ha impressionato con un gioco solido, caratterizzato da un servizio discreto e buone potenzialità. Se continuerà su questa strada, potrebbe diventare una delle stelle emergenti del tennis mondiale nei prossimi anni.
    Oltre ai nomi più noti, anche Lorenzo Sonego e Matteo Arnaldi hanno partecipato al torneo. Sonego ha vinto il suo primo incontro, ma è stato eliminato da Fritz al secondo turno con il punteggio di 7-6(2), 6-3. Arnaldi, invece, ha superato Yibing Wu al primo turno, ma si è fermato al secondo turno contro Tomas Machac, cedendo con un punteggio di 6-2, 1-6, 6-3. Per entrambi, l’esperienza di Miami è stata comunque positiva, utile per crescere e per migliorarsi. LEGGI TUTTO