More stories

  • in

    Manfredi e De Giorgi a Campobasso per la Festa del Volley Molisano

    Sorrisi, entusiasmo ed una coesione che è lo specchio di un movimento – quello della ventesima regione d’Italia – che, nei suoi numeri sempre in crescita, fa sentire anno dopo anno con forza la sua voce. Il Molise della pallavolo si è messo in vista nell’Auditorium dell’ex Gil a Campobasso per la terza edizione della propria festa regionale, evento che ha visto la presenza del presidente federale Giuseppe Manfredi, il vice presidente Massimo Sala e del commissario tecnico della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi.

    Il commissario tecnico di Squinzano, pentacampione del mondo della disciplina (tre da giocatori e due da allenatori, in ambedue i casi consecutivamente), ha condiviso col pubblico alcuni aspetti ‘collaterali’ della sua avventura iridata come la passione per i gatti, tra quello di casa Grace con cui ha ‘varato’ anche le convocazioni per l’avventura nelle Filippine, dove ha trovato ‘Pino’, felino che ha fatto compagnia agli azzurri nelle sedute di allenamento, ma anche l’atteggiamento avuto con Bottolo nella sequenza finale di servizi del quarto set della finale con la Bulgaria o un contesto iridato che ha visto ampliare sempre più il contesto dei competitor.Da parte sua, il presidente Manfredi ha stilato un bilancio dell’ultimo anno tra successi su diversi fronti e quei ‘ragazzi che sognano’ come riferimento assoluto, oltre che con una presenza costante – la sua – in Molise. In sala, peraltro, presenti anche altri componenti del consiglio federale con in testa il vicepresidente Massimo Saia.Ad emergere, nel corso della serata, i valori di un comitato che, come ha sottolineato orgoglioso il presidente Gennaro Niro, ha saputo crescere sia nel precedente quadriennio che nell’avvio dell’attuale, mettendo la regione al centro della cartina per gli eventi, ma anche per una crescita complessiva sui diversi fronti della qualificazione tecnica dei diversi settori.

    Numerose le autorità, politiche, accademiche e sportive, presenti che hanno dato valore anche ad alcune delle proprie eccellenze come il centrale agnonese Stefano Patriarca, premiato come atleta dell’anno, o il dirigente Alessio Di Iorio, team manager frosolonese capo delegazione del gruppo femminile Under 21 oro in Indonesia, o ancora Pietro Sacco – arbitro che ha ricevuto dalle mani dell’internazionale isernino Stefano Cesare il premio alla carriera – ed Erica Mastropietro al centro di una speciale nomination.Con loro sotto i riflettori anche i team nazionali del territorio: gli Spike Devils Campobasso di A3 maschile, la Female Volley Isernia di B2 femminile o la Termoli Pallavolo, neopromossa in B maschile e designata come squadra dell’anno.Onori anche sul fronte giovanile tra Volley S3 ed under per Pallavolo Agnone, Aurora Ururi-Larino, Nuova Pallavolo Campobasso, Termoli Pallavolo, Spike Devils Campobasso, Termoli Pallavolo e Delfina Volley School Termoli.Sul versante senior, applausi per la Nuova Pallavolo Campobasso per il suo salto dalla D alla C, per le formazioni vincitrici del torneo regionale di Prima Divisione (il Volley Black Mount al maschile e la Delfina Termoli in rosa). Ulteriore premio speciale per il comando campobassano dei Vigili del Fuoco, terzo agli ultimi tricolori del corpo, oltre che organizzatore dei tricolori di beach volley ospitati in estate in Molise.Nel programma della serata, inoltre, anche un approfondimento sul campionato dei territori, occasione di confronto e di crescita per i più giovani, che ha visto sul palco anche il presidente del comitato territoriale FIPAV Irpinia-Sannio Stefano Aquino. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili, ufficializzati i calendari. L’Italia esordirà a Goteborg, semifinali e finali a Istanbul

    L’Italia femminile inserita nella Pool D disputerà tutte le partite del girone a Goteborg (Svezia). Il debutto è fissato per il 21 agosto, quando Anna Danesi e compagne affronteranno la Croazia (ore 16). Il giorno successivo, 22 agosto, sarà la volta della seconda sfida contro il Montenegro (ore 15), mentre il 23 agosto le azzurre di Velasco torneranno in campo per il confronto con le padrone di casa della Svezia (ore 18). Dopo un giorno di pausa, l’Italia riprenderà il proprio cammino il 25 agosto contro la Slovacchia (ore 16), prima di chiudere la fase a gironi con la sfida contro la Francia, in programma il 26 agosto alle ore 16.Gli altri tre raggruppamenti sono in programma in Turchia (pool A), Repubblica Ceca (pool B) e Azerbaijan (pool C). La fase a eliminazione diretta si disputerà in Repubblica Ceca e Turchia, quest’ultima ospiterà anche semifinali e finali. POOL D: Italia, Svezia, Montenegro, Francia, Slovacchia, CroaziaIL CALENDARIO DELLA PRIMA FASE (POOL D)21 agosto (Goteborg, Svezia)Ore 13: Francia-SlovacchiaOre 16: Croazia-ItaliaOre 19: Svezia-Montenegro22 agosto (Goteborg, Svezia)Ore 15: Italia-MontenegroOre 18: Slovacchia-Svezia23 agosto (Goteborg, Svezia)Ore 15: Francia-CroaziaOre 18: Svezia-Italia24 agosto (Goteborg, Svezia)Ore 16: Croazia-SlovacchiaOre 19: Montenegro-Francia25 agosto (Goteborg, Svezia)Ore 16: Italia-SlovacchiaOre 19: Svezia-Croazia26 agosto (Goteborg, Svezia)Ore 16: Francia-ItaliaOre 19: Slovacchia-Montenegro27 agosto (Goteborg, Svezia)Ore 16: Croazia-MontenegroOre 19: Svezia-FranciaFase eliminazione direttaOttavi di finale30 e 31 agosto (Brno, Repubblica Ceca)EF5: B1 vs D4EF8: D2 vs B3EF6: D1 vs B4EF7: B2 vs D331 agosto e 1° settembre (Istanbul, Turchia)EF1: A1 vs C4EF4: C2 vs A3EF2: C1 vs A4EF3: A2 vs C3Quarti di finale2 settembre (Brno, Repubblica Ceca)QF3: vincente EF5 vs EF8QF4: vincente EF6 vs EF73 settembre (Istanbul, Turchia)QF1: vincente EF1 vs EF4QF2: vincente EF2 vs EF3Semifinali 5 settembre (Istanbul, Turchia)SF1: vincente QF1 vs QF4SF2: vincente QF2 vs QF3Finali 6 settembre (Istanbul, Turchia)Finale 3°-4° postoFinale 1°-2° posto(Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili, ufficializzato il calendario. Esordio azzurro in Piazza del Plebiscito, finali a Milano

    La CEV ha ufficializzato il calendario dei prossimi Campionati Europei maschili e femminili. La rassegna continentale maschile è in programma dal 10 al 26 settembre 2026 e co-organizzata, come noto, da Italia, Bulgaria, Finlandia e Romania. Dopo il sorteggio per la composizione dei gironi, andato in scena sabato 4 ottobre al Castello Svevo di Bari (QUI i dettagli), gli azzurri di Ferdinando De Giorgi hanno dunque scoperto il programma completo della prima fase del torneo. Dopo la gara d’esordio contro la Svezia, match del 10 settembre a Piazza del Plebiscito a Napoli, i campioni del Mondo in carica, affronteranno successivamente le restanti quattro sfide della Pool A al PalaPanini di Modena. Simone Giannelli e compagni affronteranno in ordine Grecia (11 settembre, ore 21.05), Slovacchia (13 settembre, ore 21.05), Repubblica Ceca (15 settembre, ore 21.05) e Slovenia (17 settembre, ore 21.05). Al Palavela di Torino di disputeranno successivamente ottavi finale in programma il 20 e 21 settembre e i quarti che si giocheranno il 23 settembre, mentre l’Arena Santa Giulia di Milano, sarà la location che ospiterà semifinali (25 settembre) e finali (26 settembre). POOL A: Italia, Svezia, Slovenia, Repubblica Ceca, Grecia, Slovacchia.IL CALENDARIO DELLA PRIMA FASE (POOL A)10 settembre (Piazza del Plebiscito, Napoli)Ore 21.05: Italia-Svezia11 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Repubblica Ceca-GreciaOre 21: Slovacchia-Slovenia12 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Svezia-Repubblica CecaOre 21.05: Italia-Grecia13 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Slovenia-SveziaOre 21.05: Italia-Slovacchia14 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Slovacchia-Repubblica CecaOre 21.05: Slovenia-Grecia15 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Grecia-SveziaOre 21.05: Italia-Repubblica Ceca16 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Svezia-SlovacchiaOre 21: Repubblica Ceca-Slovenia17 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Slovacchia-GreciaOre 21.05: Italia-SloveniaFase eliminazione direttaOttavi di finale19 e 20 settembre (Sofia)EF5: B1 vs D4EF8: D2 vs B3EF6: D1 vs D3EF7: B2 vs D320 e 21 settembre (Torino)EF1: A1 vs C4EF4: C2 vs A3EF2: C1 vs A4EF3: A2 vs C3Quarti di finale22 settembre (Sofia)QF3: vincente EF5 vs EF8QF4: vincente EF6 vs EF723 settembre (Torino)QF1: vincente EF1 vs EF4QF2: vincente EF2 vs EF3Semifinali 25 settembre (Milano) SF1: vincente QF1 vs QF4SF2: vincente QF2 vs QF3Finali 26 settembre (Milano)Finale 3°-4° postoFinale 1°-2° posto(Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Scaltriti e Signorini presentano la sfida contro Trebaseleghe

    Nuovo appuntamento in trasferta per la Conad Reggio Emilia, attesa sabato 8 novembre alle ore 18.00 sul campo della Sav Trebaseleghe per la quarta giornata di Serie A3 Credem Banca.
    I granata di coach Tommaso Zagni arrivano al match con entusiasmo dopo la vittoria per 3-1 contro il CUS Cagliari al PalaBigi, che ha consolidato un avvio di stagione positivo e regalato la terza affermazione consecutiva. Dall’altra parte della rete, i veneti cercheranno riscatto dopo la sconfitta esterna contro Mirandola, con l’obiettivo di sfruttare il fattore campo per interrompere il momento favorevole di Reggio.
    In vista della sfida, lo schiacciatore Riccardo Scaltriti sottolinea l’importanza di mantenere continuità: “Il nostro buon momento nasce dalla crescita individuale di ogni giocatore, che contribuisce al miglioramento collettivo. In questo gruppo c’è grande fame e voglia di non accontentarsi, e lo si vede già dal modo in cui affrontiamo gli allenamenti. In vista della sfida con Trebaseleghe stiamo lavorando molto sull’approccio iniziale, perché partire con la giusta intensità può fare la differenza, soprattutto in trasferta contro una squadra che gioca con grande aggressività.”
    A seguire, lo schiacciatore Davide Signorini analizza le chiavi della sfida e il momento del gruppo:“Trebaseleghe è una squadra giovane ma molto aggressiva, e per questo la battuta sarà un fondamentale decisivo: dovremo riuscire a metterli in difficoltà fin dall’inizio, perché con palla perfetta riescono a imporre il loro gioco. Anche la difesa sarà un aspetto su cui dovremo fare un passo avanti, cercando maggiore continuità. Stiamo affrontando un periodo intenso, ma il gruppo sta reagendo bene: ci alleniamo con ritmo e determinazione, e affronteremo la partita a testa alta, forti della fiducia costruita in queste prime giornate.”
    La Conad è quindi pronta a tornare in campo con determinazione, alla ricerca di nuovi punti e di ulteriori conferme in questo inizio di stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Concorezzo-Casalmaggiore: 3-0. Le brianzole tornano al successo dopo tre turni di digiuno

    La Clerici Auto Concorezzo torna a vincere dopo 3 turni di digiuno ai danni di una Volleyball Casalmaggiore che combatte ad armi pari per tutto il primo set, salvo poi allentare la tensione nei successivi due parziali. 1° set – La prima frazione è indubbiamente la più avvincente delle tre. Entrambe le squadre hanno i propri momenti e si scatena un parziale che vive di fiammate. A Julia Kavalenka e Valeria Vazquez Gomez per le ospiti, rispondono Sara Stival e Isidora Rodic per le padrone di casa ed il set si prolunga fino ai vantaggi. Dopo un rally molto combattuto, in cui ambo le compagini hanno le proprie chance per chiudere le ostilità, è Isidora Rodic a scrivere la parola fine sul primo parziale in favore di Concorezzo. 2° set – Ad inizio seconda frazione, Casalmaggiore sembra accusare il colpo e Concorezzo ne approfitta per creare il divario tra sè e le avversarie grazie ad un break importante al servizio di Martina Veneriano. Nel prosieguo del set, la compagine cremonese non riesce a reagire e la formazione guidata da coach Reali consolida il vantaggio trascinata da una Isidora Rodic sugli scudi. Coach Cuello prova ad attingere dalla panchina, inserendo diverse giocatrici per cercare nuove soluzioni, ma Concorezzo si dimostra concreta e si assicura anche il secondo parziale. 3° set – La terza frazione è un testa a testa per tutta la prima metà. Poi, le padrone di casa ingranano la giusta marcia e creano un buon solco a proprio vantaggio, che amministrano ottimamente nel finale. A chiudere il match è un muro di Veneriano, ma l’MVP di serata è Isidora Rodic, autrice di una solida prestazione in ricezione, ma soprattutto in attacco. La compagine brianzola, con questo successo, sale a quota 7 punti in classifica e si prepara al meglio allo scontro casalingo di domenica contro SMI Roma Volley. Volleyball Casalmaggiore, invece, subisce il quinto ko in 6 partite e resta ferma a quota 3 punti.Isidora Rodic (Clerici Auto Concorezzo): “E’ una vittoria molto importante per noi. Abbiamo disputato un ottimo match e siamo molto soddisfatti della nostra prestazione. Domenica abbiamo un’altra partita importante, contro un avversario difficile come Roma e dovremo farci trovare pronti. “Laura Pasquino (Volleyball Casalmaggiore): “Anche in questa partita non siamo riuscite sfortunatamente ad esprimere il nostro gioco, c’è tanto da migliorare soprattutto muro-difesa ma essere anche più incisive in attacco. Con questa pausa per il risposo cercheremo di lavorare al meglio, cancellando le brutte prestazioni sinora, e cerchermo di andare a giocare a Messina, sicuramente non una gara facile, cercando di vincerla assolutamente.”CLERICI AUTO CONCOREZZO 3VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 0(30-28, 25-14, 25-19) CLERICI AUTO CONCOREZZO: Rodic 22, Bernasconi 11, Stival 18, Trevisan 8, Veneriano 13, Purashaj 1, Rocca (L), Brambilla. Non entrate: Bucciarelli (L), Da Pos, Ghezzi, Bizzotto, Bianchi. All. Reali. VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Neri 1, Costagli 4, Mattioli 3, Kavalenka 18, Vazquez Gomez 11, Marku 1, Faraone (L), Nwokoye 4, Ravarini 3, Nosella, Pasquino, Stafoggia. Non entrate: Morandi (L). All. Cuello. ARBITRI: Manzoni, Galletti. NOTE – Durata set: 34′, 22′, 26′; Tot: 82′. MVP: Rodic.(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Club Italia: 3-0. Terza vittoria consecutiva per la squadra della capitale

    Terzo successo consecutivo per la SMI Roma Volley, che regola per 3-0 il Club Italia, portandosi a quota 9 e agganciando in classifica la Narconon Volley Melendugno al terzo posto.La partita – Sin dagli scambi iniziali regna un grande equilibrio tra le due squadre ma nella volata finale Roma trova l’allungo decisivo: dopo l’attacco di Perović e il muro vincente di Guidi è il servizio out di Bovolenta a regalare il primo set alle giallorosse (25-23). Nel secondo set le Wolves alzano il ritmo sia in attacco che in difesa e tracciano un solco incolmabile per le azzurrine, che si arrendono sul 25-17. Anche l’ultima frazione, infine, è di marca giallorossa: alla fine è il muro di Consoli a consegnare set (25-21) e match alla squadra allenata da coach Cuccarini. .Giorgia Zannoni (libero e capitana SMI Roma Volley, MVP della sfida): “Abbiamo portato a casa tre punti molto importanti. Stiamo crescendo sia in allenamento che in partita. Adesso cercheremo di mantenere questa striscia positiva di vittorie il più a lungo possibile”SMI ROMA VOLLEY 3CLUB ITALIA 0 (25-23, 25-17, 25-21) SMI ROMA VOLLEY: Mason 6, Consoli 9, Guiducci 4, Angelina 1, Guidi 7, Perovic 14, Zannoni (L), Bosso 8, Biesso. Non entrate: Baratella, Pecorari, Cantoni. All. Cuccarini. CLUB ITALIA: Quero 5, Spaziano 3, Tosini 14, Bovolenta 4, Solovei 7, Caruso 8, Regoni (L), Peroni 2, Susio 2, Magnabosco 1. Non entrate: Sari, Cakovic, Moss (L), Spada. All. Cichello. ARBITRI: Faia, Viterbo. NOTE – Durata set: 32′, 27′, 28′; Tot: 87′. MVP: Zannoni.(Fonte: Smi Roma Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Bonola è un nuovo giocatore di Savigliano

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare di aver raggiunto l’accordo per le prestazioni sportive di Paolo Bonola, che già da qualche giorno è a disposizione di coach Simone Serafini per far parte del gruppo squadra impegnato nel campionato di Serie A3 Credem Banca.
    Classe 1992, Bonola è un centrale lombardo di grande esperienza, alto 200 centimetri. Svincolato in questo inizio di 2025/26, vanta un curriculum di prima fascia per la categoria, fatto di oltre 10 stagioni vissute tra Serie B, Serie A2 e Superlega, toccata con mano nel 2014/15 con la maglia di Monza, a cui era approdato nel 2012 da Cernusco. Per lui anche importanti avventure con Ongina, Taviano, Scanzorosciate, Cuneo, Lagonegro e Reggio Emilia, squadra con cui ha disputato gli ultimi due campionati di Serie A2. Quella con Savigliano sarà la sua prima annata in Serie A3, dopo i 908 punti messi a referto nel campionato cadetto.
    È Francesco Dutto, capitano e Ds saviglianese, a motivare l’innesto del giocatore originario di Sondrio: “La scelta di ritornare sul mercato è stata dettata dal mio infortunio in pre-season, che di fatto mi terrà fuori per buona parte della stagione, dovendo ricorrere a un intervento chirurgico con conseguente riabilitazione. Quella di Paolo era un’occasione che non potevamo lasciarci sfuggire, perché conosciamo bene il ragazzo, che oltre a essere un giocatore di assoluto valore è anche un grande professionista. Ci porterà senz’altro grande qualità in campo e tantissima esperienza, due ingredienti fondamentali per lasciarci alle spalle un inizio di stagione che non rispecchia di certo le nostre ambizioni”.
    “Sono convinto dei valori di questa squadra, perché conosco diversi giocatori, alcuni dei quali sono stati miei compagni in passato. Sono certo che ci riprenderemo. La chiamata è legata a un infortunio, che non si augura mai a nessuno, ma sono contento di essere stato preso in considerazione da una società così importante. Ritorno in provincia Granda dopo la bella esperienza vissuta a Cuneo, anche se fu una stagione anomala, perché condizionata dal Covid. A Savigliano ho già trovato grande accoglienza e sono certo che non farò fatica a sentirmi a casa. In campo, invece, mi aspetto di togliermi delle soddisfazioni, perché sono convinto che questa sia stata la scelta giusta per me. A livello personale sono pronto a rientrare e a ripagare la fiducia di società e allenatore” – le prime parole di Bonola in biancoblù.
    Come previsto da regolamento, Paolo potrà scendere in campo già da questo weekend, quando il Monge-Gerbaudo Savigliano andrà a caccia del primo successo stagionale ospitando i cugini del Negrini/CTE Acqui Terme. L’appuntamento è per le 18.30 di sabato 8 novembre al PalaSanGiorgio! LEGGI TUTTO

  • in

    Modena celebra i 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini: date ed eventi

    La città di Modena e la Valsa Group Modena si preparano per un anniversario speciale e importante, l’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini, fondatore dell’indimenticabile Panini Modena e creatore ed ideatore delle figurine che hanno e continuano ad appassionare milioni di persone. Nell’ottobre 2024 Panini è stato inoltre inserito nella Volleyball Hall of Fame.

    Due gli appuntamenti da fissare nel calendario.

    Domenica 9 novembre la società Valsa Group Modena inaugurerà all’interno del PalaPanini la scultura di Wainer Vaccari dedicata proprio a Giuseppe Panini, prima del fischio d’inizio della gara contro Sonepar Padova. Saranno presenti i soci proprietari di Modena Volley, il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, lo scultore Wainer Vaccari e la famiglia Panini.

    Nella serata di lunedì 17 novembre, invece, la famiglia Panini ha organizzato l’incontro “Il Paladino” – Cento anni di Giuseppe Panini: alle 21.00, al PalaPanini si alterneranno sul palco ospiti e personalità di assoluto rilievo, da Luca Cordero di Montezemolo a Walter Veltroni, passando per Gianfranco Zola e Julio Velasco; il tutto sotto l’attenta conduzione di Leo Turrini e Federica Galli. Una serata per ricordare la vita di Giuseppe Panini, e che permetterà di contribuire ad un’importante raccolta fondi destinata al reparto di Neonatologia del Policlinico di Modena.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO