More stories

  • in

    Mariano Gargiulo resta a Sorrento in A2

    Mariano Gargiulo resta a Sorrento in A2 per supportare il reparto schiacciatori della squadra del presidente Ruggiero.
    Pedina importante nello scacchiere di mister Nicola Esposito che costantemente lo inserisce in campo per effettuare il servizio.
    Mariano, dopo il triplete conquistato, resti alla Romeo anche in A2. Grande soddisfazione per te che sei anche stato premiato MVP durante l’anno. Che stagione è stata per te?
    È stata una stagione molto emozionante, dove ho conosciuto ragazzi molto forti ma soprattutto molto umili. Per me è stata la stagione che sognavo ed è anche stata la più vincente della mia carriera finora.
    Ora la Romeo è in A2 che campionato ci aspetta?
    In A2 siamo una matricola quindi ci aspetta sicuramente un campionato tosto dove affronteremo varie squadre più attrezzate per la categoria, un nostro punto di forza potrebbe essere il gruppo, infatti gran parte già ci conosciamo e siamo molto affiatati
    Quali sono i tuoi obiettivi quest’anno?
    Conciliare sport e università nel migliore dei modi, divertirmi e togliermi qualche soddisfazione LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Consiglio Federale le certezze sul Club Italia: A2 con Cichello e Cresta allenatori

    In occasione della quarantesima edizione dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni, si è tenuta ad Alberobello una seduta del Consiglio Federale. Il massimo organismo della federvolley ha approvato il bilancio consuntivo 2024, dal quale risulta un utile d’esercizio di oltre 2 milioni 500mila euro. Il bilancio federale, in equilibrio dal punto di vista economico, finanziario e patrimoniale, è stato approvato dopo aver acquisito il parere favorevole del collegio dei revisori dei conti ed è stato predisposto secondo gli schemi previsti da CONI, CIP e certificato dalla società di revisione EY S.p.a.Grazie all’eccellente risultato economico ottenuto, la FIPAV ha deciso di destinare la significativa cifra di 1.600.000,00 euro in favore dello sviluppo dell’attività giovanile sportiva.RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ – Nel corso della riunione è stato presentato il Rapporto di Sostenibilità 2021-2023. Attraverso questo dettagliato e approfondito documento la Federazione Italiana Pallavolo si pone l’obiettivo di continuare a rendicontare, in maniera chiara e trasparente, le performance conseguite dal punto di vista sportivo ed economico-sociale, in maniera da rafforzare la propria identità.Rispetto alle precedenti edizioni il documento presenta la novità di un supporto tecnologico che grazie a una dashboard dedicata consentirà a tutti gli utenti di ottenere i dati di proprio interesse.

    Nelle prossime settimane il Rapporto di Sostenibilità 2021-2023 sarà consultabile on line nella specifica sezione del sito federale – https://www.federvolley.it/bilancio-sociale VOLONTARI – Il CF ha regolamentato l’attività dei volontari, così da poter riconoscere agli stessi un rimborso forfettario in occasione di manifestazioni ed eventi specificati dalla FIPAV. Ogni volontario potrà ricevere un compenso per il proprio prezioso supporto.COMMISSIONI GIURISDIZIONALI – Sono stati nominati per il quadriennio olimpico 2025-2028: il Procuratore Federale, il Giudice Sportivo Nazionale e i giudici supplenti, i componenti della Procura Federale, del Tribunale Federale, della Corte Federale d’Appello, della Corte Sportiva d’Appello e la Commissione Tesseramento atleti.CLUB ITALIA – È stato deliberato il progetto tecnico e il relativo budget del Club Italia femminile, impegnato nella prossima stagione nel Campionato di Serie A2. Su indicazione del direttore tecnico Julio Velasco il primo allenatore sarà Juan Manuel Cichello, mentre il secondo Monica Cresta. AUDIT PERIFERIA – Sono stati nominati i componenti dell’Audit per le verifiche sui bilanci degli organi periferici FIPAV.TROFEO DELLE REGIONI DI BEACH 2025 – L’organizzazione della 19 esima edizione dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni 2025 di beach volley è stata affidata al Comitato Regionale Calabria. L’evento si svolgerà a Locri (Reggio Calabria) dal 15 al 18 luglio 2025. REFERENTE SITTING VOLLEY – Guido Pasciari è stato nominato referente dell’attività territoriale del Sitting Volley per il quadriennio 2025-2028.RESPONSABILE UFFICIALI DI GARA – Il dott. Giuseppe De Mola è stato nominato Responsabile Nazionale del Settore Ufficiali di Gara. Il presidente Giuseppe Manfredi ha voluto ringraziare il dott. Luigi Roccatto per quanto fatto in questi anni. Grazie al suo lavoro e alla sua professionalità il settore arbitrale ha ottenuto importanti risultati, confermandosi non solo uno dei fiori all’occhiello della FIPAV, ma un’eccellenza del movimento pallavolistico a livello internazionale. MEDIA FACTORY – È stato deliberato l’avvio del progetto Media Factory per la stagione 2025, grazie al quale i più importanti eventi internazionali, nei quali saranno impegnate le nazionali azzurre, saranno seguiti mediaticamente in maniera più completa con l’aggiunta di nuovi contenuti declinabili sui diversi social federali. FORMAZIONE – Il CF ha approvato l’impostazione per il modello di sviluppo della formazione dirigenti e del centro studi FIPAV.VOLLEY ITALIA STORE – L’ultima delibera è stata quella relativa alla realizzazione di una linea di merchandising ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo, comprensiva della progettazione e gestione di uno store digitale, dedicato alla vendita del materiale e di tutte le azioni correlate.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Nations League Volley, Italia-Brasile 2-3 al tie break. Domani sfida agli Usa

    Secondo sconfitta in Nations League di volley per l’Italia, battuta 3-2 al tie break dal Brasile. A Chicago, la nazionale del ct Ferdinando De Giorgi è stata superata dai brasiliani con il punteggio di 22-25, 25-21, 31-33, 25-17, 13-15. Una gara in cui gli azzurri hanno avuto l’opportunità di vincere la partita, contro un avversario di alto livello come il Brasile, e invece hanno incassato il secondo ko nell’edizione 2025 del torneo. Nel tie break decisivo, i sudamericani sono partiti meglio portandosi sul 7-3, ma dopo un time out chiamato dal ct, l’Italia ha cominciato la rimonta portandosi sul 12-12, con un muro vincente di Lavia. Nel finale, però, il Brasile ha trovato le ultime energie utili per portare a casa il match. Con cinque vittorie e due sconfitte, l’Italia è ora terza in classifica. Giannelli e compagni torneranno in campo nella notte, alle 2.30 italiane, quando sempre e Chicago chiuderanno la Week 2 americana affrontando i padroni di casa degli Stati Uniti.

    Romanò: “Brasile più bravo e il pubblico…”
    “A questi livelli la differenza la fanno uno o due palloni -ha commentato a fine gara l’opposto azzurro Yuri Romanò- Questa volta dobbiamo riconoscere che, in quelle situazioni specifiche, loro sono stati più bravi. Il pubblico, anche se completamente dalla parte del Brasile, non ha dato fastidio ma quando giocano loro in ogni parte del mondo sei ‘fuori casa’. Domani dovremo ripartire da quello che sappiamo fare meglio e che oggi abbiamo mostrato a tratti. Con gli Stati Uniti, l’atmosfera sarà ancora più accesa e sicuramente sarà una bella partita. Abbiamo lottato questa sera. Come spesso accade contro il Brasile, è stata una partita molto tirata e sappiamo che con loro è sempre complicato. C’è rammarico per il terzo set, dove avremmo dovuto essere più cinici e portarlo a casa. Magari lì sarebbe cambiata la partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo scoutman di Belluno? È un ex calciatore: Matteo Lunati

    Una figura poliedrica entra a far parte dello staff legato al Belluno Volley: è quella di Matteo Lunati, pronto a lavorare in sinergia con coach Marzola e gli altri tecnici, in qualità di scoutman. Trentotto anni da compiere il prossimo 2 luglio, è originario di Ferrara e vanta un passato da calciatore in ambito professionistico: basti pensare che in Serie C ha totalizzato più di 60 gettoni di presenza.

    COME UN FRATELLO – Laureato in Scienze motorie, è anche professore alle scuole superiori e personal trainer: “A influire sulla mia scelta – spiega – è stata la presenza di coach Marco Marzola, unita alla possibilità di collaborare con uno staff di persone che conosco, a cominciare da Vanini e Masotti, e con le quali abbiamo già ottenuto buoni risultati in passato, mentre la prospettiva di misurarmi in categoria superiore e l’ambizione societaria sono in linea con le mie aspirazioni personali”. A proposito di Marzola, Lunati non utilizza troppi giri di parole: “È come un fratello. La nostra amicizia è nata ai tempi dell’università, ancor prima di conoscerci sui campi di volley. Abbiamo un profondo legame umano“.

    RETTANGOLO VERDE – Dopo un passato sul rettangolo verde, si sta per aprire il capitolo nel segno dei rinoceronti: “Il calcio è stato la mia vita, oltre che un lavoro, fino ai 30 anni. A quel punto, diversi fattori mi hanno portato alla pallavolo: la mia compagna giocava, mio cognato allena. Così, ho iniziato come “preparatore atletico”, da neo laureato. Poi la curiosità e il mio spirito nerd mi hanno fatto evolvere e trasformato in scoutman”. 

    DATI – Lunati avrà dei compiti ben definiti: “Il mio è considerato il “lavoro sporco” all’interno dello staff. “Manipolo” i dati che i coach analizzeranno e, se richiesto, offro un contributo nell’analisi. Per quanto riguarda la sfera tecnologica, sono un po’ il Mr. Wolf di Pulp Fiction: il personaggio che risolve i problemi. Anche in estate, solitamente, aiuto società e staff nella scelta dei pallavolisti, procurando materiale utile a visionare dei profili in fase di mercato”. 

    FINALI – L’obiettivo è chiaro: “Provare a giocare il maggior numero possibile di finali – conclude -. Perché qualificarsi per le finali significa aver lavorato bene”.

    Oltre a dare il benvenuto a Lunati, la società saluta e ringrazia profondamente Francesco Gasperin per la professionalità e la collaborazione dimostrate nelle tre stagioni in cui ha interpretato al meglio il ruolo dello scoutman. 

    (fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Dall’U13 all’A2: la bella storia di Tommaso Bianchi, promosso in prima squadra da Cantù

    Giocare in Serie A è il sogno di ogni bambino che inizia a praticare la pallavolo. Farlo con la maglia della squadra con cui ha iniziato ancora di più. Ma non per tutti si realizza. Per Tommaso Bianchi, invece, quel momento è arrivato. Sarà lui, prodotto del settore giovanile canturino e già allenatore delle selezioni Under, ad essere il vice di Capitan Luca Butti per il prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca. “Tommy” ha giocato con la maglia canturina dall’Under 13 alla Serie C, per poi trascorrere l’ultimo biennio con Valbreggia Volley, dove ha conquistato la promozione dalla Serie D alla Serie C.

    “’Tommy’ è una bella storia – racconta Coach Alessio Zingoni –. Cercavamo per quel ruolo un ragazzo della zona, e lui è una delle prime persone che ho conosciuto quando sono arrivato a Cantù qualche anno fa. Giocava nel settore giovanile, ma per varie vicissitudini è andato a fare esperienza in altre squadre. Sono contentissimo di averlo perché sa di avere un’occasione grossa, e sono certo che darà l’anima. Ha delle buone basi tecniche per il suo ruolo, sicuramente gli manca un po’ di visione sulla velocità della palla e degli scambi a questo livello. Sta già lavorando a livello fisico per mettersi in pari, e sicuramente quando cominceremo con la parte tecnica ci vorrà un pochino di tempo per assestarsi, ma ci riuscirà. La cosa importante è che lavorerà sempre, e su questo non ho nessun dubbio”.

    “Penso che sia il sogno di ogni bambino che gioca a pallavolo poter fare un’esperienza del genere – confessa il libero –, ma farlo nella squadra nel cui settore giovanile giocavo è ancora meglio. Ho sempre visto la Serie A2 come un obiettivo, e ci sono arrivato. Non è una cosa da poco. Inoltre sarò il vice della nostra bandiera (il Capitano Luca Butti, ndr), e chissà se riuscirò ad emulare la sua carriera. Per me sarà una bella esperienza di crescita, non solo tecnica, ma anche personale. Sappiamo che saremo una squadra giovane, quindi sarà un po’ più difficile, ma non avendo troppa pressione addosso dovremo giocare con leggerezza, spingere sempre al massimo, e portare a casa tutto quello che potremo. A livello personale il mio obiettivo per la prossima stagione è l’esordio: sono quello con meno esperienza della categoria, e mettere piede in campo per me sarebbe già una bella soddisfazione. Principalmente mi piacerebbe avere una bella crescita sia a livello tecnico che a livello personale. Ma soprattutto riuscire a raggiungere gli obiettivi della squadra”.

    (fonte: Libertas Brianza) LEGGI TUTTO

  • in

    Ora è anche ufficiale, Davide Gardini torna a schiacciare per Padova

    Davide Gardini, schiacciatore classe 1999, sarà nuovamente in campo con la maglia di Sonepar Padova nella prossima stagione di SuperLega 2025_26. Dopo un anno trascorso nel capoluogo meneghino, Gardini torna a vestire i colori del club patavino, dove aveva già militato nelle stagioni 2022_23 e 2023_24.  

    Gardini è un volto conosciuto nella città all’ombra del Santo. Dopo l’esperienza negli Stati Uniti con la maglia della Brigham Young University tra il 2017 e il 2022, ha esordito nel massimo campionato italiano proprio con Padova, dove ha disputato due stagioni prima di approdare a Milano nell’ultimo Campionato di SuperLega. 

    “Sono contentissimo di tornare – ha esordito Davide –. La prima emozione è proprio la felicità, la sensazione di tornare in un luogo dove sono stato più che bene. L’ambiente di Padova mi ha dato tante soddisfazioni e molte possibilità, quindi sono davvero contento”.  

    Guardando alla stagione che lo attende, Gardini ha le idee chiare: “Mi aspetto una stagione che, sotto certi punti di vista, sarà davvero intensa. Il Campionato di SuperLega è sempre molto impegnativo, ma lo affronterò con maggiore serenità rispetto al mio primo arrivo a Padova, perché conosco già l’ambiente. Sicuramente ci saranno delle sorprese, ma ci sarà anche tanto da divertirsi e da prendersi soddisfazioni. Allo stesso modo, ci saranno momenti più complicati che dovremo affrontare tutti insieme.”

    “Sarà un gruppo giovane – ha proseguito lo schiacciatore bianconero -. Spero che riusciremo fin da subito a creare un bell’ambiente in cui lavorare bene e crescere tutti insieme. I ragazzi più giovani porteranno energia e motivazione, mentre quelli più esperti potranno dare un po’ di stabilità ed esperienza. Credo che questo mix potrà farci lavorare davvero nel migliore dei modi”. 

    Un passaggio speciale è dedicato ai tifosi padovani, che Davide non vede l’ora di ritrovare: “Sono molto contento di rincontrarli. La tifoseria di Padova è calda, appassionata, c’è sempre tanta gente al palazzetto. Non vedo l’ora di ricominciare e di rivederli sugli spalti. Anche se mancano ancora diversi mesi all’inizio del campionato, ho già voglia di entrare alla Kioene Arena e vedere tutto pieno. Giocare davanti ai nostri tifosi è sempre un’emozione, e quando arrivano le vittorie in casa è ancora più bello”.

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Gardini torna a vestire i colori di Padova

    Davide Gardini, schiacciatore classe 1999, sarà nuovamente in campo con la maglia di Sonepar Padova nella prossima stagione di SuperLega 2025_26. Dopo un anno trascorso nel capoluogo meneghino, Gardini torna a vestire i colori del club patavino, dove aveva già militato nelle stagioni 2022_23 e 2023_24.  
    Gardini è un volto conosciuto nella città all’ombra del Santo. Dopo l’esperienza negli Stati Uniti con la maglia della Brigham Young University tra il 2017 e il 2022, ha esordito nel massimo campionato italiano proprio con Padova, dove ha disputato due stagioni prima di approdare a Milano nell’ultimo Campionato di SuperLega. 
    “Sono contentissimo di tornare – ha esordito Davide –. La prima emozione è proprio la felicità, la sensazione di tornare in un luogo dove sono stato più che bene. L’ambiente di Padova mi ha dato tante soddisfazioni e molte possibilità, quindi sono davvero contento”.  
    Guardando alla stagione che lo attende, Gardini ha le idee chiare: “Mi aspetto una stagione che, sotto certi punti di vista, sarà davvero intensa. Il Campionato di SuperLega è sempre molto impegnativo, ma lo affronterò con maggiore serenità rispetto al mio primo arrivo a Padova, perché conosco già l’ambiente. Sicuramente ci saranno delle sorprese, ma ci sarà anche tanto da divertirsi e da prendersi soddisfazioni. Allo stesso modo, ci saranno momenti più complicati che dovremo affrontare tutti insieme.”
    “Sarà un gruppo giovane – ha proseguito lo schiacciatore bianconero -. Spero che riusciremo fin da subito a creare un bell’ambiente in cui lavorare bene e crescere tutti insieme. I ragazzi più giovani porteranno energia e motivazione, mentre quelli più esperti potranno dare un po’ di stabilità ed esperienza. Credo che questo mix potrà farci lavorare davvero nel migliore dei modi”. 
    Un passaggio speciale è dedicato ai tifosi padovani, che Davide non vede l’ora di ritrovare: “Sono molto contento di rincontrarli. La tifoseria di Padova è calda, appassionata, c’è sempre tanta gente al palazzetto. Non vedo l’ora di ricominciare e di rivederli sugli spalti. Anche se mancano ancora diversi mesi all’inizio del campionato, ho già voglia di entrare alla Kioene Arena e vedere tutto pieno. Giocare davanti ai nostri tifosi è sempre un’emozione, e quando arrivano le vittorie in casa è ancora più bello”. 
    LA CARRIERA
    2025_26 Sonepar Padova
    2024_25 Allianz Milano
    2022_24 Pallavolo Padova
    2017_22 Brigham Young University
    2016_18 Club Italia Crai Roma
    2015_16 Club Italia Roma
    2014_15 Aeronautica Militare 
    2013_14 Pallavolo Ravenna  LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL maschile, risultati 28 giugno: infortunio per Simeon Nikolov, scongiurate lesioni o fratture

    Quarta giornata di VNL maschile che va in archivio senza far registrare colpi di scena eclatanti, ma regalando comunque tanti match tiratissimi nel punteggio, compresi quelli che non sono andati oltre i tre set. Un esempio? Slovenia-Francia, decisa di fatto da tre palloni in favore della squadra di Giani, ma anche Germania-Iran vinta dai tedeschi al termine di quattro set tutti molto tirati. Per non parlare ovviamente della maratona tra Italia e Brasile, con un terzo set lunghissimo e un tie-break finito 13-15 per i verdeoro.

    Ora l’ultima giornata di questa seconda Week maschile regalerà lo scontro al vertice della classifica proprio tra Polonia e Brasile, le uniche due squadre ad aver perso sin qui un solo incontro e divise in classifica da appena un punto. Gli Azzurri invece saluteranno Chicago affrontando i padroni di casa degli Stati Uniti, sfida che sulla carta dovrebbe portare in cascina tre punti più o meno facili. Gara interessante anche quella tra Giappone e la Slovenia di Fabio Soli così come il match tra le due grandi sorprese annunciate di questa VNL, Bulgaria e Ucraina.

    A proposito della Bulgaria, Blengini potrebbe aver perso per un po’ la sua stella più splendente, ovvero Simeon Nikolov. Contro la Turchia, nel corso del secondo set, il giovane regista si è scavigliato poggiando il piede su quello di un avversario in una discesa a muro ed è stato costretto a lasciare il campo in lacrime. Fortunatamente gli esami non hanno rilevato fratture o lesioni e Nikolov dovrebbe tornare in campo entro 2 settimane.

    CLICCA QUI per consultare la classifica di VNL maschile

    VNL MaschileRisultati 28 giugnoSlovenia-Francia 0-3(23-25, 25-27, 23-25)Germania-Iran 3-1(25-22, 23-25, 26-24, 25-22)Bulgaria-Turchia 0-3(20-25, 20-25, 21-25)Serbia-Argentina 1-3(25-18, 18-25, 23-25, 12-25)ITALIA-Brasile 2-3(22-25, 25-21, 31-33, 25-17, 13-15)Usa-Polonia 0-3(20-25, 21-25, 22-25)VNL MaschileProgramma 29 giugnoSlovenia-Giappone ore 11.00Iran-Olanda ore 13.00Turchia-Francia ore 14.30Cuba-Argentina ore 16.30Bulgaria-Ucraina ore 18.00Cina-Canada ore 19.30Germania-Serbia ore 20.00Brasile-Polonia ore 23.00ITALIA-Usa ore 2.30

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO