More stories

  • in

    Domani primo allenamento congiunto della stagione con Modena

    Piacenza, 16 settembre 2025 – Dopo qualche settimana passata fra sala pesi e taraflex a risvegliare muscoli, mente e tecnica, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza inizia a mettersi alla prova sul campo.
    Domani, mercoledì 17 settembre, parte la serie di allenamenti congiunti precampionato. Appuntamento alle 17.30 al PalabancaSport, dove da oltre tre settimane i ragazzi di coach Boninfante lavorano, si misureranno con Valsa Group Modena reduce dal primo allenamento congiunto vinto con Mantova.
    Un test che inizialmente era in programma il 13 settembre ma poi slittato, su richiesta di Modena, a domani. Sabato 20 settembre poi i biancorossi ricambieranno la visita e a Modena scenderanno in campo per il secondo allenamento congiunto della stagione.
    Ancora orfana di Gianluca Galassi, Domenico Pace, Robertlandy Simon, Josè Miguel Gutierrez, Lukas Bergmann ed Efe Mandiraci impegnati con le rispettive nazionali ai Mondiali in corso di svolgimento nella Filippine, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza al PalabancaSport va avanti per la sua strada. Lunga e piena di impegni vista la stagione con tre titoli in palio: Campionato, Coppa Italia e Coppa Cev. Fondamentale in ottica di gestione delle energie durante le varie competizioni sarà la fase di preparazione, allenamenti congiunti inclusi.
    Sono otto i giocatori del roster della prima squadra – Robbert Andringa (schiacciatore), Alessandro Bovolenta (opposto), Paolo Porro (palleggiatore), Dragan Travica (palleggiatore), Francesco Comparoni (centrale), Henri Emmanuel Leon (opposto), Luca Loreti (libero) e Joris Seddik (centrale) – a disposizione di coach Dante Boninfante per l’allenamento congiunto di domani con Modena. A loro saranno aggregati alcuni giocatori del settore giovanile e il giovane schiacciatore italo americano Sebastiano Sani che si sta allenamento con i biancorossi prima del ritorno negli Usa.
    Il test con Modena sarà a ingresso libero ed inoltre la biglietteria sarà aperta per permettere, a chi lo volesse, di rinnovare o acquistare un nuovo abbonamento ancora a prezzi agevolati così come era nella seconda fase della campagna abbonamenti che si è chiusa il 15 settembre.
    Da giovedì 18 settembre via alla terza fase della campagna abbonamenti a prezzi interi. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube e Sir in campo domani al Palas. Medei: “Occasione da sfruttare!”

    In arrivo il primo faccia a faccia tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Scai Perugia dopo la Semifinale Scudetto 2024/25. Seppur a ranghi ridotti e con i roster imbottiti di seconde linee, grazie anche a rinforzi dai vivai, il team marchigiano e il collettivo umbro sono pronti a misurarsi in allenamento congiunto a ingresso libero.
    Alle 17 di domani, mercoledì 17 settembre, cucinieri e Block Devils si ritroveranno sotto rete all’Eurosuole Forum. In serbo il primo test match degli uomini di Giampaolo Medei. Una sgambata di lusso aperta al pubblico, tra due squadre prive dei nazionali per la concomitanza del Mondiale ma già motivate.
    La Lube dovrà reinventarsi visti i pochi uomini a disposizione, ma per i tifosi Predators sarà una gran bella chance di vedere all’opera il talentuoso Noa Duflos-Rossi, lo schiacciatore transalpino campione del mondo Under 19. Atleta divenuto maggiorenne la scorsa settimana e deciso a farsi subito notare.
    Viste le assenze di Fabio Balaso, Mattia Bottolo, Wout D’heer, Giovanni Gargiulo, Pablo Kukartsev, Alex Nikolov e Poriya Hossein Khanzadeh, tutti impegnati al Mondiale nelle Filippine, la Lube potrà contare solo su Francesco Bisotto, Mattia Boninfante, Noa Duflos-Rossi, Eric Loeppky, Santiago Orduna, Marko Podrascanin, Davi Tenorio. Previsti due innesti: Mario Wang, centrale dell’Academy Volley Lube, e Nazar Hetman, giovane schiacciatore ucraino che si sta allenando con il gruppo.
    Sicuri assenti tra gli ospiti i cinque atleti impegnati nella rassegna iridata, ovvero Simone Giannelli, Yuki Ishikawa, Agustin Loser, Kamil Semeniuk e Roberto Russo. Tra gli umbri ci sarà invece Adrien Roure, giovane schiacciatore francese che si allena con i bianconeri. La Sir si presenterà con i restanti tesserati della prima squadra e alcuni giovani del vivaio.
    Giampaolo Medei (head coach Cucine Lube Civitanova): “Per noi è un’occasione importante da sfruttare, siamo a ranghi ridotti e abbiamo avuto pochissime occasioni per poter lavorare in campo e provare alcune situazioni tattiche. La presenza di Perugia ci dà la possibilità di confrontarci con un team rivale e poter così lavorare sulla nostra organizzazione di gioco. Si tratta dell’aspetto su cui ora siamo più indietro.
    Dall’altra parte della rete troveremo una squadra che, seppur incompleta, già ora ha elementi a disposizione di altissimo livello, quindi ritengo ancora più importante fare tesoro di questo incrocio. Sarà una sorta di debutto davanti ai tifosi biancorossi quello di Duflos-Rossi, che si farà conoscere e apprezzare. Noa è un ragazzo che lavora sodo, nonostante sia dovuto rientrare in Francia per gli esami di maturità e abbia quindi perso dei giorni di preparazione. Per lui questa prima passerella con la maglia biancorossa sarà una bella giornata.
    Sicuramente la squadra vive una fase di lavoro molto intenso, un periodo in cui i ragazzi stanno lavorando tantissimo, soprattutto dal punto sul piano fisico. Quindi non ci si può certo aspettare una Lube brillante, ma non mancherà la determinazione. Metteremo in campo un buono spirito e voglia di migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    ‘#FirenzeSiamoNoi’: ecco la campagna abbonamenti de Il Bisonte. Scendono i prezzi al PalaBigMat

    Si apre ufficialmente la campagna abbonamenti de Il Bisonte Firenze per la stagione 2025/26, con condizioni economiche sempre più vantaggiose per i tifosi che sceglieranno di sottoscrivere la tessera: #FirenzeSiamoNoi è ancora una volta lo slogan scelto dalla società, la cui casa, il Pala BigMat, è pronta ad aprire le porte per emozionare tutti gli appassionati della pallavolo fiorentina.

    Anche quest’anno l’abbonamento darà diritto ad accedere a tutte e tredici le gare casalinghe della regular season, con la prima importante novità che prevede un ribasso dei prezzi rispetto alla scorsa stagione nel settore della Tribuna: 180 euro il costo della tessera, contro i 205 dell’anno scorso, mentre rimane invariato il prezzo nel settore della Sopraelevata (100 euro).

    L’altra grande novità di questa campagna abbonamenti riguarda le tariffe ridotte: oltre a quella, confermata, per i tesserati delle società Fipav della Toscana, sono state introdotte riduzioni anche per gli Under 18 (ampliando quella già presente per gli Under 16) e per gli Over 65 (nuova di zecca), con il prezzo per tutte e tre le categorie che sarà di 130 euro per la Tribuna (contro i 150 della scorsa stagione) e di 80 euro per la Sopraelevata. Ma non è finita qui, perché sono state istituite anche due tariffe speciali, quella per i disabili e quella per gli Under 6: l’abbonamento per i disabili (e per i loro accompagnatori) in zona dedicata costerà 13 euro, così come quello per gli Under 6 con posto a sedere, mentre senza posto a sedere l’ingresso per gli Under 6 sarà gratuito, senza necessità di sottoscrivere l’abbonamento.

    Gli abbonamenti interi saranno acquistabili da oggi fino a mercoledì 1 ottobre presso il circuito Vivaticket, sia online (qui: https://www.vivaticket.com/it/ticket/il-bisonte-volley-firenze-stagione-2025-2026/278738) che nei punti vendita, oppure presso il Pala BigMat, mentre quelli ridotti e quelli speciali saranno sottoscrivibili esclusivamente presso il Pala BigMat, dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 17, oppure scrivendo una mail a segreteria@azzurravolleyfirenze.it.

    Per quanto riguarda i biglietti per le singole partite, il prezzo sarà di 20 euro per la Tribuna (16 euro il ridotto) e di 12 euro per la Sopraelevata (8 euro il ridotto), mentre per disabili, accompagnatori e Under 6 il prezzo simbolico sarà di 1 euro.

    Non sarà invece più valida l’Azzurra Card sottoscritta nella scorsa stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Saielli, Masala, Bruschini, Gregoris, Vannini e Lazzeroni vincono il Premio Mario Maltinti

    Sabato 13 settembre, presso la sala Consiliare del Comune di San Miniato (PT), si è svolta la cerimonia di premiazione della III Edizione del Premio Mario Maltinti. Una giornata ricca di emozioni e di comunione di sentimenti positivi verso la pallavolo, proprio quelli che hanno animato tutta la vita di Mario Maltinti.

    Stati assegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque categorie: ALLENATORE TOSCANA: Davide Saielli (Vintage Volley People Prato)DIRIGENTE TOSCANA: Francesco Masala (Invictavolleyball Grosseto)DIRIGENTE NAZIONALE: Laura Bruschini (Volleyrò Casal de’ Pazzi)ALLENATORE NAZIONALE: Stefano Gregoris (Conegliano)PRO MERITO: Ex Aequo a Francesca Vannini e Alessandro Lazzeroni

    Nel corso della cerimonia è stato assegnato un premio speciale alla famiglia di Franco Polidori, membro della giuria, mancato nelle scorse settimane. Un momento che ha commosso tutti i presenti in sala oltre alla moglie che ha ritirato il riconoscimento visibilmente emozionata.

    Hanno partecipato alla cerimonia e alle premiazioni Elio Sità, Vice Presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Simone Cardullo, Presidente Comitato Regionale CONI Toscana, Claudia Frascati, Presidente del Comitato Fipav Toscana,  Alessandro Del Seppia, Presidente del Comitato FIPAV Basso Tirreno, Giacomo Gozzini, delegato provinciale del CONI per la provincia di Pisa, Gianni Taccetti delegato CONI Firenze insieme a Paolo Giannoni, Giobbe Giovenzana, Simone Buti, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016.

    Un momento speciale per ricordare Mario Maltinti, anima della Folgore Pallavolo San Miniato che per oltre 50 anni non ha mai fatto mancare il suo impegno per il mondo della pallavolo. Un pilastro non solo per il volley sanminiatese, ma per tutto il movimento. Un uomo, un dirigente sportivo, che ha saputo accompagnare negli anni tanti giovani talenti, cresciuti secondo i più sani principi dello sport. Mario Maltinti ha avuto anche il merito di creare dal nulla il Trofeo Stacchini, competizione giovanile che tra gli anni ‘80 e ’90 ha visto la partecipazione delle squadre giovanili più importanti.

    Il premio è patrocinato da Federazione Italiana Pallavolo, dal CONI Toscana e dal Comune di San Miniato e nel corso di questi tre anni è diventato un punto di riferimento della pallavolo giovanile a livello territoriale, ma anche nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano: è tutto pronto per il secondo test-match (con Acqui Terme al Pavesi)

    Oggi, martedì 16 settembre, Allianz Milano scenderà in campo al Centro Pavesi per il secondo allenamento congiunto della stagione. Avversaria sarà la Negrini CTE Acqui Terme, ambiziosa società piemontese pronta al prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. Fischio d’inizio alle ore 14.15.

    Coach Nicola Daldello ha a disposizione i liberi Catania e Staforini, gli schiacciatori Recine, Ichino e Argano, i centrali Caneschi, Di Martino e Benacchio, oltre al palleggiatore Barbanti, insieme ai giovani colombiani Maicol Isaac Ortiz Castaneda (schiacciatore) e Juan Esteban Restrepo Orozco (palleggiatore).

    Gli avversari, allenati dall’esperto coach Michele Totire si presenta con un roster competitivo, un mix di giovane ed esperti che comprende tra gli altri l’opposto Andrea Argenta, lo slovacco Michal Petras e schiacciatori interessanti come il veterano Iacopo Botto, per anni in SuperLega (nella foto), e il giovane milanese Daniele Carpita, classe 2005, cresciuto nel vivaio Diavoli Powervolley e reduce da un’esperienza a San Giustino. Per i tifosi, in settimana ci saranno altri appuntamenti al Centro Pavesi a porte aperte: mercoledì 17 settembre, ore 15.00-17.00 e venerdì 19 settembre, ore 15.00-17.00.

    Intanto la spedizione Allianz Milano è protagonista anche ai Mondiali in corso nelle Filippine. Il Belgio di Reggers e Rotty affronterà gli azzurri: all’esordio i Diavoli rossi hanno sconfitto l’Ucraina 3-0 con 23 punti di Reggers e 13 di Rotty (5 ace). Esordio amaro invece per l’Iran di coach Roberto Piazza, murato 3-1 dall’Egitto. Battuta anche la Serbia di Mašulović (2 punti) dalla Repubblica Ceca: 3-0. Doppio pesante ko per il Giappone di Otsuka (impiegato in due brevi scampoli dei set): 3-0 sia contro la Turchia che contro il Canada. La Finlandia di Lindqvist (entrato nel quarto e quinto parziale) ha spaventato l’Argentina di De Cecco e dell’ex Loser (3-2). Parte male, ma si riprende il Brasile di Cachopa contro la Cina: 3-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano fa sua l’amichevole con Talmassons e mette in mostra nuove e (tante) giovani

    Prima amichevole stagionale per le Pantere di Conegliano che alla VHV Arena di Belluno incrociano i ferri con la CDA Talmassons nella partita della memoria dedicata alle vittime del Vajont. Un buon test per iniziare a mettere benzina nel motore gialloblù contro le friulane guidate dalla ex Giorgia Frosini, accreditate per un pronto rientro nella massima serie.

    La Prosecco DOC A.Carraro Imoco si presenta ancora priva delle medagliate De Gennaro, Fahr e Gabi, ma con subito in campo i nuovi arrivi Sillah e Daalderop, anche loro reduci dal Mondiale. In campo dall’inizio Asia Wolosz al palleggio, Isabelle Haak opposta, al centro Lubian e Munarini, schiacciatrici Zhu Ting e la slovena Fatoumatta Sillah, libero un altro neo arrivo, la romana Serena Scognamillo.

    Nel primo set brilla Haak (7 punti): le gialloblù di Conegliano vincono 25-21, mentre Sillah si presenta con 6 sigilli al debutto con la Prosecco DOC A. Carraro. È Lubian a risolvere il secondo set con il 25-22 che vale il 2-0, Daalderop lascia il segno al suo primo ingresso con 3 punti, mentre si rivede anche Chirichella: è lei a mettere la firma nel primo vantaggio delle Pantere nel set (12-11). Nel terzo parziale Santarelli dà spazio alle giovani: entra anche Adigwe (2 punti) e la schiacciatrice classe 2009 Julia Gordon, che si fa sentire con 2 timbri. Ewert dà il cambio a Wolosz, Chirichella mette 4 punti con 2 muri, ma alla fine è Talmassons ad avere la meglio. Quarto set, la classe 2011 Enesu entra in banda e chiuderà con 4 punti e 1 muro in una Prosecco DOC sperimentale: le friulane agguantano il pari. Si gioca il tie-break, le Pantere hanno la meglio: 15-11 il finale con il muro di Jenna Ewert, Adigwe mette a segno un ace, Gordon si fa ancora vedere (2 punti) e arriva il primo “hurrà” a Belluno.

    Prossimo appuntamento precampionato sabato e domenica per il 1° Torneo Città di Pordenone al PalaCrisafulli.

    PROSECCO DOC A. CARRARO IMOCO CONEGLIANO – CDA TALMASSONS 3-2(25-21, 25-22, 22-25, 20-25, 15-11)Prosecco DOC A.Carraro: Zhu 6, Scognamillo, Ewert 2, Lubian 3, Chirichella 9, Haak 15, Wolosz 1, Sillah 6, Daalderop 3, Ewert, Munarini 7, Adiwge 15, Gordon 4, Enescu 4, Aimaretti ne, Forte ne. All. Santarelli- Vice BarbatoCDA Talmassons: Barbazeni 1, Cusma ne, Feruglio, Viola, Mistretta, Enneking 14, Gannar 16, Rossetto 3, Molinaro 9, Bakodimou 12, Frosini 25, Scola 1, Cassan ne. All.Barbieri – Vice LucheriniArbitri: Cecconato e De NardDurata set: 25′, 25′, 25′, 24′, 12′ LEGGI TUTTO

  • in

    Lopetrone: “Un campionato equilibrato, la Domotek può fare bene”

    Il libero della Domotek Volley, uno dei “Survivor” della fondazione, parla della nuova avventura in Serie A3 e dell’ambiente ritrovato.
    Atmosfera trovata? Quella giusta. È con il sorriso e la consueta determinazione che Massimiliano Lopetrone, libero e pilastro della Domotek Volley sin dal giorno della sua fondazione, si appresta ad affrontare una nuova, emozionante sfida: il campionato di Serie A3.
    “Bella atmosfera, molto amichevole, c’è subito intesa”, esordisce Massimiliano, descrivendo il clima degli allenamenti al ritorno in campo. Un ambiente positivo e coeso, arricchito anche dalla presenza della sezione femminile in Serie C. “Senti, eh ci sarà anche la C femminile. È tornato Mister Franco Giglietta insieme a me, insieme al capitano Laanà, ovviamente il mister Antonio Polimeni,il Direttore Marco Martino e Ciccio Giglio sono “qui dal primo giorno.
    “Fa piacere ritrovarlo. E’ una figura che è sempre un piacere rivedere sia dentro che fuori dal campo – conferma Lopetrone – e sono contento che sia tornata e sia nel giro della Domotek”.
    Ma gli occhi sono già proiettati sul futuro e sul campionato che aspetta la squadra di coach Polimeni. Un torneo che Lopetrone analizza senza retorica, con la schiettezza di un veterano.
    “Sarà un campionato difficile perché noi siamo una bella squadra, sicuramente non abbiamo gli obiettivi dell’anno scorso e però anche le altre squadre sono attrezzate molto bene”.
    Non ci sono, dunque, le pressioni da matricola della stagione passata, ma la consapevolezza di un pool di squadre tutte molto competitive e c’è tanta ambizione. La sua previsione è chiara: “Sarà un campionato secondo me molto equilibrato e saranno belle partite. Ogni domenica sarà una bella lotta”.
    Con l’obiettivo di lasciare il segno in una serie A3 che promette spettacolo e adrenalina pura, dove nessuna vittoria sarà regalata.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    1° Trofeo Mynet: si accendono le luci sulla preseason della Consoli!

    Presentata lunedì nella sede di Mynet la prima edizione del Trofeo intitolato al partner di Atlantide: il test match si gioca sabato 20 settembre al Palasport di Sirmione tra Consoli Sferc Centrale del Latte e Conad Reggio Emilia. Prima battuta alle ore 18, ingresso libero. Tiberti: “Siamo una squadra diversa che cerca i suoi equilibri attraverso questi primi test amichevoli, sempre con l’obiettivo di vincerli”
    Montichiari 15 settembre 2025 – L’inizio della quarta settimana di lavoro della Consoli coincide con la fase più calda della preparazione atletica dei tucani, pronti ad assaporare di nuovo il ritmo gara in una serie di test amichevoli che quest’anno vedono l’esordio del Trofeo Mynet, presentato lunedì nella sede dello sponsor di Atlantide in via Mantova 82 a Montichiari.
    Dopo il ritrovo a Caionvico del 26 agosto, i test medici, la sabbia dell’Arena Beach e il lavoro fisico in palestra sotto la guida di preparatore e staff tecnico, gli atleti biancoblù sono pronti a ricevere i primi responsi dal campo.
    Coach Zambonardi, affiancato quest’anno dall’ex capitano Tiberti, parla con soddisfazione: “In queste prime settimane ho visto mezzi importanti in tutti i nuovi innesti e con la guida dei compagni più esperti sono convinto ci sia grande potenziale su cui lavorare. Vedo entusiasmo e prima di tutto molto rispetto tra i ragazzi, l’approccio giusto al lavoro di un gruppo molto rinnovato che cerca il suo equilibrio in più ruoli e sono certo lo troverà anche grazie alle sfide amichevoli”.
    La prima a calendario sarà mercoledì 17 a Verona, in campo contro Rana alle ore 18:00, mentre il prossimo fine settimana battezzerà la nascita di un nuovo appuntamento che si auspica sia il primo di una lunga serie e che è stato presentato alla stampa nel pomeriggio di lunedì, presso la sede del Title sponsor dell’evento.
    La collaborazione tra Mynet – leader nella fornitura di servizi di rete e soluzioni di sicurezza informatica – e l’Atlantide Pallavolo si rafforza ulteriormente e, dopo cinque anni di partnership al fianco dei tucani, l’operatore di telecomunicazioni ha infatti deciso di dare il proprio nome al Trofeo che il prossimo 20 settembre opporrà Brescia e Reggio Emilia, confermando il suo impegno nel sostenere le eccellenze del territorio bresciano.
    Giorgio Intonti, Direttore Commerciale di Mynet, ha commentato:
    “Siamo un operatore specializzato in connettività in fibra ottica e da anni investiamo nella provincia bresciana con una nostra infrastruttura proprietaria, offrendo un servizio di alta qualità ad aziende e privati. Sostenere l’Atlantide Pallavolo Brescia, che dalla stagione 2014/2015 milita in Serie A2 e ha dimostrato costante crescita ed eccellenza, rispecchia perfettamente i nostri valori aziendali: qualità, passione per ciò che si fa, forte radicamento sul territorio.”
    Coach Simone Tiberti, presente per Atlantide con il vicepresidente Lorenzo Bonisoli, rilancia soddisfatto: “Per noi avere partner affidabili e appassionati come Mynet è ossigeno. Queste sono le prime uscite importanti della stagione ed è necessario lavorare soprattutto su di noi, nella nostra metà campo. Siamo una squadra diversa, e dobbiamo trovare i nostri equilibri: le sfide pre-campionato servono proprio a questo e faremo di tutto per portare a casa il trofeo perché l’obbiettivo, sin dalle prime amichevoli, deve essere quello di scendere in campo per vincere”.
    La Conad, avversaria dei tucani a Sirmione, con Brescia ha condiviso la serie A2 per molti anni, raggiungendo anche una promozione storica nella finale Play-off con Cuneo nella stagione 2021/2022. I ragazzi di coach Zagni si apprestano a ripartire quest’anno dalla A3, determinati a riconquistare la categoria perduta a maggio. Fischio di inizio alle ore 18:00 al Palasport di Sirmione in via Leonardo Da Vinci 28.
    Il calendario completo degli allenamenti congiunti prevede:

    mercoledì 17 settembre

    Rana Verona – Consoli Sferc Brescia, Pala GSM AIM ore 18:00

    sabato 20 settembre

    Primo Trofeo Mynet, Consoli Sferc – Conad Reggio Emilia, Palasport di Sirmione ore 18:00

    venerdì 26 settembre

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consoli Sferc Brescia

    mercoledì 1 ottobre

    ITAS Trentino Volley – Consoli Sferc Brescia

    sabato 4 ottobre

    Ottavo Trofeo Sferc, Consoli Sferc Brescia – Campi Reali Cantù PalalumenEnergia Lumezzane ore 18:00.

    venerdì 10 ottobre

    Campi Reali Cantù – Consoli Sferc Brescia LEGGI TUTTO