More stories

  • in

    Italia ancora ko: ad Atene la Grecia supera gli azzurri per 76-74 nel Torneo dell’Acropoli

    21:33

    Italbasket, il girone degli Azzurri agli Europei

    La Nazionale di Gianmarco Pozzecco avrà nel proprio raggruppamento Cipro, Georgia, Spagna, Grecia e Bosnia-Erzegovina

    21:15

    Italia, appuntamento agli Europei

    Gli azzurri di Gianmarco Pozzecco dopo le ultime due amichevoli disputate ad Atene saranno impegnati nell’Europeo di basket in programma dal 27 agosto al 14 settembre 2025.

    20:58

    Italia-Grecia: 74-76

    La Grecia batte l’Italia ad Atene nell’ultima amichevole prima dell’Europeo. Gli azzurri – avanti all’intervallo di dieci punti – crolla nella seconda parte della gara. Gli uomini di Pozzecco crollano nel terzo quarto, poi danno battaglia fino alla fine. 

    20:56

    Italia-Grecia: 71-75

    Spissu fallisce il tiro da tre che avrebbe certificato il pareggio dell’Italia. Dorsey va a segno con un tiro libero. 

    20:51

    Italia-Grecia: 71-74

    Spissu fallisce il tiro da tre, l’incursione di Fontecchio non va a segno. Thanasis Antetokounmpo infila un tiro libero. Time out prima degli ultimi secondi di partita 

    20:48

    Italia-Grecia: 71-73

    Spissu piazza una tripla dall’angolo che rimette in corsa l’Italia, Papanikolaou piazza un tro da tre, ma la replica degli azzurri dall’arco non si fa attendere, Pajola va a segno. 

    20:42

    Italia-Grecia: 63-70

    Niang infila due tiri liberi per l’Italia, Thanasis Antetokounmpo va ancora a segno, Niang va a schiacciare, Dorsey infila ancora una tripla che consente alla Grecia di allungare.

    20:38

    Italia-Grecia: 59-65

    Thanasis Antetokounmpo mette la segno un tiro libero, dall’altra parte Niang va a segno tenendo l’Italia sulla scia. Papanikolaou trova un’altra tripla per la Grecia: ellenici avanti di sei punti.

    20:35

    Italia-Grecia: 56-61

    Thompson ruba palla e va a schiacciare. Toliopoulos trova la tripla che garantisce alla Grecia un margine di vantaggio adeguato. 

    20:31

    Italia-Grecia: 54-58

    Akele tiene in corsa l’Italia, Toliopoulos infila un tiro libero tenendo a distanza l’Italia. 

    20:24

    Italia-Grecia: 52-57

    Kalaitzakis trova un’altra tripla che consente alla Grecia di implementare il vantaggio, altra bomba da tre di Kalaitzakis che va a segno. Niang tiene in vita l’Italia.

    20:22

    Italia-Grecia: 50-51

    Spagnolo fallisce due tentativi a canestro, poi infila due liberi riportando l’Italia a meno uno dalla Grecia

    20:19

    Italia-Grecia: 48-51

    La Grecia riporta la partita in equilibrio, poi Donsey trova la tripla che porta avantigli ellenici

    20:15

    Italia-Grecia: 48-46

    Melli infila una tripla che riporta l’Italia a più cinque dalla Grecia. La formazione ellenica va ancora a segno con Katsivelis che mette a segno il libero supplementare. 

    20:12

    Italia-Grecia: 44-43

    Katsivelis va a segno e conquista il fallo: potenziale azione da tre punti per il greco che infila anche il tiro libero aggiuntivo. Torsey infila una tripla che riporta la Grecia a meno uno. 

    20:07

    Italia-Grecia: 42-37

    Dorsey va ancora a segno, poi Kostas Antetokounmpo va n fuga e schiaccia a canestro.Il ct azzurro Pozzecco chiama il time out

    20:05

    Italia-Grecia: 42-33

    L’Italia va subito a segno trovando il massimo vantaggio: +12. Dorsey torna a fare punti per la Grecia. Fontecchio cerca l’ncursione ma non riesce a realizzare. Kostas Antetokounmpo conquista due tiri liberi, ma ne realizza solanto uno. Italia-Grecia: 42-33 

    20:00

    Italia-Grecia, si riparte

    Inizia il terzo quarto con gli azzurri di Pozzecco avanti per 40-30 sulla Grecia. Buona fin qui la prestazione dell’Italbasket, attenta in difesa e con una discreta percentuale al tiro. 

    19:46

    Italia-Grecia: 40-30

    All’intervallo l’Italia è avanti per 40-30 grazie a una tripla di Fontecchio allo scadere del tempo. Ottima percentuale nel tiro da tre da parte degli azzurri. Tredici punti per Fontecchio, otto per Melli. 

    19:43

    Italia-Grecia: 37-30

    Melli va ancora a canestro, Kostas Antetokounmpo fallisce la possibilità di riportare sotto la Grecia sbagliando due tiri liberi

    19:40

    Italia-Grecia: 35-30

    Fontecchio realizza due liberi, Kostas Antetokounmpo va a bersaglio ma sbaglia il libero supplementare

    19:37

    Italia-Grecia: 33-27

    Akele tiene a galla l’Italia con un nuovo canestro che allontana la Grecia, poi la tripla di Pajola riporta l’Italia avanti di più sei.

    19:35

    Italia-Grecia: 28-25

    Akele piazza un tiro da tre che allunga nuovamente il margine, dall’altra parte arriva la schiacciata di Kostas Antetokounmpo

    19:32

    Italia-Grecia: 25-23

    Kalaitzakis riporta la Grecia a meno due dall’Italia, il ct Pozzecco chiama il time out

    19:30

    Italia-Grecia: 25-21

    La Grecia prova a tornare in partita, l’Italia replica con di Procida che segna soltanto uno dei due tiri liberi effttuati

    19:26

    Italia-Grecia: 24-16

    Gli azzurri ripartono in avanti e vanno ancora a segno. Percentuale del 67% nel tiro da tre, con 4 canestri su 6 andati a segno. Niang implementa il vantaggio realizzando due tiri liberi

    19:21

    Italia-Grecia: 20-16

    Si chiude il primo quarto di gara con l’Italia avanti per 20-16 nei confronti della Grecia. Buona fin qui la prestazione degli azzurri che riescono ad alzare il ritmo trovando una buona percentuale al tiro. 

    19:18

    La Grecia si riporta sotto

    La squadra ellenica va ancora a segno e si porta a meno due dall’Italia: 16-14

    19:17

    Italia-Grecia: 16-12

    Papanikolaou riporta sotto la Grecia

    19:14

    Italia-Grecia: 16-10

    Tripla anche per Melli che risponde alla precedente azione vincente dei greci! L’Italbasket è in partita: grande concentrazione e buon ritmo da parte degli azzurri

    19:12

    Italia-Grecia: 11-7

    Fontecchio segna ancora con un tiro dall’arco! 

    19:11

    Italia-Grecia: 11-5

    Melli mette una tripla, poi fallisce una buona occasione dopo l’ennesimo errore della difesa greca. La Grecia continua a perdere palla in maniera superficiale. 

    19:09

    Italia-Grecia: 8-5 

    Primo time out della partita, buon inizio dell’Italia che ha approcciato in maniera differente rispetto alla sfida persa con la Lettonia

    19:08

    Italia-Grecia: 8-3

    Grecia troppo leggera, il ritmo degli ellenici è basso, l’aggressività degli azzurri porta a canesto anche Thompson

    19:06

    Italia-Grecia: 6-3

    Tre minuti di perfetto equilibrio: Fontecchio infila una tripla dopo il vantaggio ellenico. Ancora un coast to coast di Fontecchio che va a segno dall’arco.

    19:00

    Italia-Grecia, palla a due: si comincia!

    E’ iniziata l’ultima amichevole degli Azzurri prima dell’Europeo. La Grecia si presenta sul parquet con molte defezioni, l’Italia dovrà riscattare la sconfitta rimediata ieri contro la Lettonia. 

    18:50

    Italia-Grecia, tutto pronto a Oaka!

    Si scalda l’atmosfera nello storico palazzetto ateniese, teatro del match tra gli azzurri e gli ellenici padroni di casa: ancora 10 minuti di attesa e poi sarà palla a due!

    18:45

    Grecia, Antetokounmpo out contro l’Italia

    La stella dei Milwaukee Bucks non disputerà il test-match contro l’Italia di Pozzecco: lo rende noto la Federazione greca. Il ct Spanoulis avrebbe infatti deciso di risparmiare l’ala classe 1994 che tornerà in campo domenica contro la Francia. Assenti, tra gli ellenici, anche Kostas Sloukas e Dinos Mitoglou.

    18:40

    L’Italbasket al torneo dell’Acropolis: tradizione positiva

    Dal 1986, anno della prima edizione, il Torneo dell’Acropolis è diventato con gli anni uno degli eventi estivi più prestigiosi della palla a spicchi in salsa internazionale. Positiva la tradizione degli azzurri che vantano quattro successi (la prima nel 1997, l’ultima nel 2023), tre secondi posti e sette terzi posti.

    18:35

    L’Italia sfida la Grecia: ultimo test-match ad Atene e primo incrocio a Limassol per EuroBasket 2025
    Gli azzurri sfideranno questa sera la Grecia all’Oaka, casa del Panathinaikos, nell’ultimo test-match del Torneo dell’Acropolis ma la replica è prevista a breve: gli azzurri infatti debutteranno ad Eurobasket il prossimo 28 agosto, a Cipro, proprio contro gli ellenici di coach Spanoulis, ex stella dell’Olympiacos.

    18:25

    Il bilancio dell’Italbasket di Pozzecco nelle amichevoli pre-Europeo

    Ultimo test-match per l’Italbasket di Pozzecco in vista degli Europei che arriva all’appuntamento con il prestigioso torneo Acropolis con un bilancio di quattro vittorie su cinque partite: successi contro Islanda, Senegal, Argentina e la Lettonia di Luca Banchi che proprio ieri (giovedì 21 agosto) si è vendicata del ko subito contro gli azzurri (vittoriosi 91-75 a Trieste lo scorso 9 agosto), infliggendo loro un netto 83-68.

    18:15

    Italia-Grecia, i precedenti

    Sono 67 partite giocate finora tra Italia e Grecia: il bilancio sorride agli azzurri con 41 successi, 26 invece quelli ellenici. L’ultimo precedente tra le due nazionali risale all’agosto 2023: ad Atene e in amichevole, gli azzurri vinsero 74-70.

    18:10

    Grecia, il roster degli ellenici di Spanoulis

    #2 Tyler Dorsey (1996, 196, Guardia, Olympiacos)

    #5 Giannoulis Larentzakis (1993, 196, Guardia, Olympiacos)

    #7 Vassilis Toliopoulos (1996, 188, Guardia, Panathinaikos)

    #10 Kostas Sloukas (1990, 190, Playmaker, Panathinaikos)

    #11 Panagiotis Kalaitzakis (1999, 200, Ala, Panathinaikos)

    #16 Kostas Papanikolaou (1990, 204, Ala, Olympiacos)

    #19 Dimitrios Katsivelis (1991, 196, Guardia, PAOK)

    #20 Alexandros Samodurov (2005, 211, Ala/Centro, Panathinaikos)

    #33 Nikolaos Chougkaz (2000, 208, Ala, Olimpija Lubiana – Slovenia)

    #34 Giannis Antetokounmpo (1994, 211, Ala, Milwaukee Bucks – NBA)

    #35 Vangelis Zougris (2004, 202, Ala/Centro, Peristeri)

    #37 Kostas Antetokounmpo (1998, 208, Centro, Olympiacos)

    #43 Thanasis Antetokounmpo (1992, 201, Ala, Milwaukee Bucks – NBA)

    #44 Konstantinos Mitoglou (1996, 210, Ala/Centro, Panathinaikos)

    #74 Omer Netzipoglou (2002, 195, Ala, Olympiacos)

    #77 Athanasios Bazinas (2003, 194, Guardia, Promitheas Patras)

    All: Vasilis Spanoulis

    18:05

    Italia, il roster degli azzurri di Pozzecco

    #8 Danilo Gallinari (1988, 208, Ala, Free Agent) – VICE CAPITANO

    #9 Nicolò Melli (1991, 206, Ala/Centro, Fenerbahce Istanbul – Turchia) – CAPITANO

    #13 Simone Fontecchio (1995, 203, Ala, Miami Heat – NBA)

    #15 Darius Thompson (1995, 192, Guardia, Valencia – Spagna)

    #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, Ala, EA7 Emporio Armani Milano)

    #18 Matteo Spagnolo (2003, 193, Playmaker/Guardia, Baskonia – Spagna)

    #19 Gabriele Procida (2002, 198, Guardia/Ala, Real Madrid – Spagna)

    #20 Saliou Niang (2004, 199, Ala, Virtus Olidata Bologna)

    #33 Marco Spissu (1995, 185, Playmaker, Casademont Saragozza – Spagna)

    #35 Momo Diouf (2001, 206, Ala/Centro, Virtus Olidata Bologna)

    #38 Riccardo Rossato (1996, 189, Guardia, Trapani Shark)

    #45 Nicola Akele (1995, 203, Ala, Virtus Olidata Bologna)

    #54 Alessandro Pajola (1999, 194, Playmaker, Virtus Olidata Bologna)

    Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco

    Assistenti: Edoardo Casalone, Federico Fucà, Alessandro Lotesoriere

    18:00

    Italia-Grecia: dove vederla in tv e in streaming

    La sfida odierna tra Italia e Grecia, valida per la seconda giornata del Torneo dell’Acropoli in corso ad Atene, sarà trasmessa in diretta tv su  LEGGI TUTTO

  • in

    Giocatrice per giocatrice, dalla A alla Z: ecco le portacolori azzurre per il Mondiale

    Dal 22 agosto al 7 settembre, in Thailandia, andranno in scena i Mondiali femminili. L’Italia, campione olimpica in carica, sarà presente e affronta la rassegna iridata come una delle pretendenti più accreditate al titolo mondiale. Titolo vinto nel settore femminile una sola volta nella storia azzurra. Qui riportiamo le “carte d’identità sportive” delle portacolori della Nazionale: una di loro nella prossima stagione giocherà a Novara, due a Conegliano, quattro a Milano, due giocheranno a Istanbul (una nel Fenerbahce, l’altra nel Galatasaray), una a Chieri, due a Vallefoglia, una a Scandicci e una a Pinerolo.

    Nelle ultime dieci edizioni del Mondiale, dal 1986, l’Italia è uscita dalle prime 5 della manifestazione solo in tre occasioni (nel 1986, 1990 e 1994). Dal 1998 la Nazionale azzurra ha conquistato due quinti posti, due quarti, un terzo (2022), un secondo (2018) e una vittoria (nel 2002, davanti agli Stati Uniti e alla Russia, con Elisa Togut eletta MVP del torneo).

    Ecco le atlete della Nazionale per i Mondiali 2025…

    N° 3 Carlotta CambiÈ nata a San Miniato, il 28 maggio 1996. Altezza 177 cm. Ruolo Alzatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nell’Igor Volley Novara. 102 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Argento Campionato del Mondo 2018.Esordio il 9 giugno 2016 a Rio de Janeiro, Brasile-Italia 3-1. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 6 Monica De GennaroNata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Altezza 174 cm. Ruolo Libero. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Prosecco Doc Imoco Conegliano. 357 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro World Cup 2011.Esordio in nazionale il 3 gennaio 2006 a Roma, Italia-Siram Roma 3-1.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 7 Eleonora FersinoNata a Chioggia il 24 gennaio 2000. Altezza 169 cm. Ruolo Libero. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 103 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022.Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia–Polonia 2-3.

    N° 8 Alessia OrroNata a Oristano, il 18 luglio 1998. Altezza 180 cm. Ruolo Alzatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Fenerbahce Istanbul. 198 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati Mondiali 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 23 giugno 2015 a Padova, Italia-Big Ten Conference 3-0. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 10 Benedetta SartoriNata a Milano il 14 aprile 2001. Altezza 184 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 11 presenze in Nazionale.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 a Novara (amichevole) Italia – Svezia 3-0.

    N° 11 Anna Danesi (Capitano)Nata a Brescia, il 20 aprile 1996. Altezza 198 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 247 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 5 gennaio 2016 ad Ankara, Italia-Russia 1-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 16 Stella NerviniNata a Milano il 10 settembre 2003. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Reale Mutua Fenera Chieri. 26 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia – Svezia 3-0.

    N° 17 Myriam SyllaNata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Galatasaray Istanbul. 237 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionatidel Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 23 maggio 2015 a Ravenna, Italia-Cina 3-0. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 18 Paola EgonuNata a Cittadella, il 18 dicembre 1998. Altezza 193 cm. Opposto. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 231 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona), Italia-Rep. Ceca 0-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 19 Sarah FahrNata a Kulmbach il 12 settembre 2001. Altezza 192 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Prosecco Doc Imoco Conegliano. 125 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro VNL 2024, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018.Esordio in nazionale 7 maggio 2018 a Busto Arsizio (amichevole) Italia – Giappone 1-3. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 21 Loveth OmoruyiNata a Lodi il 25 agosti 2002. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Megabox Volley Vallefoglia. 62 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro Giochi Olimpici Parigi 24.Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia Polonia 2-3. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 22 Gaia GiovanniniNata a Bologna il 17 dicembre 2001. Altezza 182 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Megabox Volley Vallefoglia. 34 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale 11 giugno 2024 (VNL) a Fukuoka Italia-Canada 3-0. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 24 Ekaterina AntropovaNata ad Akureyri (Islanda) il 19 marzo 2003. Altezza 202 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Savino Del Bene Volley Scandicci. 51 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale il 15 agosto 2024 all’Arena di Verona (Europei) Italia-Romania 3-0. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 25 Yasmina AkrariNata a Torino il 31 agosto 1993. Altezza 185 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Wash4green Monviso Volley. 6 presenze in nazionale.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia – Svezia 3-0.

    Lo staff tecnico della Nazionale Seniores FemminileJulio Velasco (Commissario Tecnico)Massimo Barbolini (Secondo Allenatore)Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore)Pietro Muneratti (Preparatore Atletico)Massimiliano Taglioli (Scoutman)

    Lo staff sanitarioEmanuela Longa (medico)Francesco Bettalico (fisioterapista)Maira Di Vagno (fisioterapista) LEGGI TUTTO

  • in

    Scatta il Mondiale, tutto quello che c’è da sapere: formula, calendario, orari, dove vederlo…

    Dal 22 agosto al 7 settembre il mondo della pallavolo tratterrà il fiato per i Mondiali femminili, che si svolgeranno in Thailandia. L’Italia ci arriva come una tra le grandi favorite, con una striscia aperta di 29 successi consecutivi. Qui riportiamo tutte le informazioni utili sulla manifestazione e qualche curiosità…

    Dove vedere i Mondiali in TVI Campionati del Mondo di pallavolo femminili 2025 saranno trasmessi da Rai e Dazn, oltre che da VBTV. Nello specifico i match delle azzurre saranno trasmessi in diretta su Rai 2 (e in streaming su RaiPlay) e sulla piattaforma DAZN che oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase (e eliminazione diretta). Infine sarà possibile seguire in diretta tutti i match della rassegna iridata in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre, in diretta streaming su VBTV.

    La Formula dei Campionati del Mondo femminili di pallavolo 2025Saranno 32 le nazionali che parteciperanno ai Campionati del Mondo di pallavolo femminili in Thailandia. Le nazionali partecipanti, suddivise in 8 pool (ciascuna pool con 4 team), si affronteranno con la formula del “round-robin” al termine della quale le prime due di ciascuna pool staccheranno il pass per la fase a eliminazione diretta in programma al PalaHuamark di Bangkok.

    Le 8 Pool (dal 22 al 27 agosto)Pool A (Bangkok): Thailandia, Olanda, Svezia, Egitto.Pool B (Phuket): Italia, Belgio, Cuba, Slovacchia.Pool C (Chiang Mai): Brasile, Francia, Grecia, Porto Rico.Pool D (Nakhon-Ratchasima): Argentina, Rep. Ceca, Slovenia, Stati Uniti.Pool E (Nakhon-Ratchasima): Bulgaria, Canada, Spagna, Turchia,Pool F (Chiang Mai): Cina, Colombia, Messico, Rep. Dominicana.Pool G (Phuket): Germania, Kenya, Polonia, Vietnam.Pool H (Bangkok): Camerun, Giappone, Serbia, Ucraina.

    Il tabellone della fase a eliminazione diretta, ed i conseguenti incroci, sarà strutturato sulla base dei seguenti accoppiamenti relativi alle qualificate di ciascuna Pool:Ottavi di finale (29 agosto – 1 settembre a Bangkok): Ottavo 1: A1 – H2, Ottavo 2: H1 – A2, Ottavo 3: D1 – E2, Ottavo 4: E1 – D2, Ottavo 5: B1 – G2, Ottavo 6: G1 – B2, Ottavo 7: C1 – F2, Ottavo 8: F1 – C2Quarti di finale (3 e 4 settembre a Bangkok): Quarto di Finale 1: Vincente Ottavo 1 – Vincente Ottavo 2; Quarto di finale 2: Vincente Ottavo 3 – Vincente Ottavo 4; Quarto di Finale 3: Vincente Ottavo 5 – Vincente Ottavo 6; Quarto di Finale 4: Vincente Ottavo 7 – Vincente Ottavo 8.Semifinali (6 settembre a Bangkok): Semifinale 1: Vincente Quarto di Finale 1 – Quarto di Finale 2; Semifinale 2: Vincente Quarto di Finale 3 – Vincente Quarto di Finale 4.Finale 3°-4° posto (7 settembre a Bangkok): Perdente Semifinale 1 – Perdente Semifinale 2Finale 1°-2° posto (7 settembre a Bangkok): Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2

    Il calendario della Nazionale italiana nella prima fasePool B – Phuket22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)24 agosto ore 12:00: Italia-Cuba (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)26 agosto ore 12:00: Italia-Belgio (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)

    Il calendario completoPool A – Bangkok22 agosto ore 12: Olanda – Svezia22 agosto ore 15:30: Thailandia – Egitto24 agosto ore 12: Olanda – Egitto24 agosto ore 15:30: Thailandia – Svezia26 agosto ore 12: Svezia – Egitto26 agosto ore 15:30: Thailandia – OlandaPool B – Phuket22 agosto ore 12: Belgio – Cuba22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia24 agosto ore 12: Italia – Cuba24 agosto ore 15:30: Belgio – Slovacchia26 agosto ore 12: Italia – Belgio26 agosto ore 15:30: Cuba – SlovacchiaPool C – Chiang Mai22 agosto ore 11: Porto Rico – Francia22 agosto ore 14:30: Brasile – Grecia24 agosto ore 11: Porto Rico – Grecia24 agosto ore 14:30 Brasile – Francia26 agosto ore 11: Brasile – Porto Rico26 agosto ore 14:30: Francia – Porto RicoPool D – Nakon – Ratchasima22 agosto ore 11: Rep. Ceca – Argentina22 agosto ore 14:30: Stati Uniti – Slovenia24 agosto ore 11: Rep. Ceca – Slovenia24 agosto ore 14:30: Stati Uniti – Argentina26 agosto ore 11: Argentina – Slovenia26 agosto ore 14:30 Stati Uniti – Rep. CecaPool E – Nakon – Ratchasima23 agosto ore 11: Canada – Bulgaria23 agosto ore 14:30: Turchia – Spagna25 agosto ore 11: Canada – Spagna25 agosto ore 14:30: Turchia – Bulgaria27 agosto ore 11: Turchia – Canada27 agosto ore 14:30: Bulgaria – SpagnaPool F – Chiang Mai23 agosto ore 11: Rep. Dominicana – Colombia23 agosto ore 14:30: Cina – Messico25 agosto ore 11: Rep. Dominicana – Messico25 agosto ore 14:30: Cina – Colombia27 agosto ore 11: Colombia – Messico27 agosto ore 14:30: Cina – Rep. DominicanaPool G – Phuket23 agosto ore 12: Germania – Kenya23 agosto ore 15:30: Polonia – Vietnam25 agosto ore 12: Germania – Vietnam25 agosto ore 15:30: Polonia – Kenya27 agosto ore 12: Kenya – Vietnam27 agosto ore 15:30: Polonia – GermaniaGirone H – Bangkok23 agosto ore 12: Giappone – Camerun23 agosto ore 15:30: Serbia – Ucraina25 agosto ore 12: Giappone – Ucraina25 agosto ore 15:30: Serbia – Camerun27 agosto ore 12: Giappone – Serbia27 agosto ore 15:30 Ucraina – Camerun

    Gli orari di gioco riportati sono riferiti al fuso italiano.I Palasport del Mondiale 2025PalaHuamark, Bangkok: 10.000 postiCatchai Hall, Nakon Ratchasima: 5.000 postiSaphan Hin Municipal Stadium, Phuket: 3.500 postiChiang Mai International Exhibition and Convention Centre, Chiang Mai: 7.000 posti

    I precedenti dell’Italia con le avversarie della Pool B nei Campionati del Mondo 2025Belgio: 35 vittorie, 5 sconfitte, 40 match disputatiSlovacchia: 4 vittorie in 4 match disputatiCuba: 26 vittorie, 51 sconfitte, 77 match disputati

    I precedenti dell’Italia con tutte le squadre dei Campionati del Mondo 2025Argentina: 18 vittorie in 18 match disputatiBrasile: 22 vittorie, 65 sconfitte, 87 match disputatiBulgaria: 30 vittorie, 20 sconfitte, 50 match disputatiCamerun: 1 vittoria in 1 match disputatoCanada: 20 vittorie, 6 sconfitte, 26 match disputatiCina: 35 vittorie, 52 sconfitte, 87 match disputatiColombia: 1 vittoria in 1 match disputatoEgitto: 8 vittorie in 8 match disputatiFrancia: 42 vittorie, 12 sconfitte, 54 match disputatiGermania: 52 vittorie, 22 sconfitte, 74 match disputatiGiappone: 50 vittorie, 38 sconfitte, 88 match disputatiGrecia: 12 vittorie in 12 match disputatiKenya: 5 vittorie in 5 match disputatiMessico: 1 vittoria, 4 sconfitte, 5 match disputatiOlanda: 65 vittorie, 59 sconfitte, 124 match disputatiPolonia: 38 vittorie, 40 sconfitte, 78 match disputatiPorto Rico: 6 vittorie in 6 match disputatiRep. Ceca: 31 vittorie, 5 sconfitte, 36 match disputatiRep. Dominicana: 31 vittorie, 6 sconfitte, 37 match disputatiSerbia: 23 vittorie, 16 sconfitte, 39 match disputatiSlovenia: 4 vittorie in 4 match disputatiSpagna: 11 vittorie in 11 match disputatiStati Uniti: 39 vittorie, 46 sconfitte, 85 match disputatiSvezia: 5 vittorie in 5 match disputatiThailandia: 21 vittorie, 3 sconfitte, 24 match disputatiTurchia: 53 vittorie, 21 sconfitte, 74 match disputatiUcraina: 13 vittorie, 4 sconfitte, 17 match disputatiVietnam: 0 precedenti

    Qualche numero e curiosità sulla formazione azzurraL’azzurra più giovane: Stella Nervini, nata a Milano il 10 settembre 2003.L’azzurra più esperta: Monica De Gennaro, nata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987.L’azzurra con più presenze: Monica De Gennaro, 357 presenze.L’azzurra con meno presenze: Yasmina Akrari, 6 presenze.L’azzurra con l’altezza maggiore: Ekaterina Antropova 203 cm.L’azzurra con l’altezza minore: Eleonora Fersino 169 cm.L’età media della nazionale azzurra: 26,7. Sono 10 le azzurre reduci dall’oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024: Carlotta Cambi, Monica DeGennaro, Alessia Orro, Anna Danesi, Miriam Sylla, Sarah Fahr, Paola Egonu, LovethOmoruyi, Gaia Giovannini, Ekaterina Antropova.E 6 sono le azzurre esordienti al Mondiale: Benedetta Sartori, Stella Nervini, Loveth Omoruyi,Gaia Giovannini, Ekaterina Antropova, Yasmina Akrari.

    (Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lettonia travolge l’Italia nel Torneo dell’Acropolis: azzurri ko per 83-68

    21:00

    Le parole del ct Pozzecco

    “Abbiamo fatto fatica fin dall’inizio. Siamo partiti diversamente dal solito e diversamente da come vorrei che si partisse. Quando poi pensavamo di averla aggiustata abbiamo preso un altro brutto parziale e li la gara è praticamente finita perchè abbiamo anche tirato malissimo da tre. Però ci vuole equilibrio: siamo consapevoli di ciò che possiamo fare e siamo anche consapevoli che ci sono diverse squadre contro cui si può perdere. Oggi è stata difficile ma proseguiamo il nostro cammino con fiducia”, ha detto il coach azzurro.

    Queste le parole di Simone Fontecchio: “È stata una partita difficile, che potevamo affrontare con più energia e intensità dall’inizio. Loro poi hanno fatto sempre canestro mentre noi no. Guardiamo avanti”.

    20:53

    La Lettonia travolge l’Italia: 83-68

    Ad Atene la nazionale italiana perde pesantemente nel Torneo dell’Acropolis 2025 contro la Lettonia: gli azzurri non sono mai stati in partita, e soltanto nel finale di partita la squadra di Pozzecco è riuscita a limitare i danni. Finisce 83-68 per la Lettonia.

    20:44

    Italia sotto di venti punti con la Lettonia

    Gli azzurri non riescono a risalire la corrente: la Lettonia continua a mantenere una distanza di sicurezza che appare incolmabile: 76-56

    20:37

    Italia-Lettonia 54-69

    I giocatori di Luca Banchi continuano ad avere una mira eccellente nei tiri dall’arco: Lettonia ancora avanti a sette minuti e mezzo dal termine

    20:30

    Italia-Lettonia 49-66 alla fine del terzo quarto

    L’Italia è sotto di diciassette punti alla fine del terzo quarto contro la Lettonia. Nell’ultimo quarto di gara gli azzurri dovranno superarsi per evitare la sconfitta

    20:20

    La Lettonia prende il largo

    Il ct Pozzecco chiede l’ennesimo time out per cercare di rimettere in piedi una partita abbondantemente compromessa: Lettonia avanti di venti punti (59-39) a metà del terzo quarto

    20:16

    L’Italia prova a rientrare in partita

    Darius Thompson a segno con due tiri liberi: azzurri a meno sedici dalla Lettonia, partita in salita per gli uomini di Pozzecco

    20:14

    Lettonia a + 18 dall’Italia

    Massimo vantaggio per la squadra di Luca Banchi che si porta sul 55-37

    20:11

    Italia-Lettonia 51-37

    La Lettonia continua a mantenere una distanza di sicurezza dagli azzurri che continuano a faticare in fase realizzativa

    20:10

    Italia, zero su tredici da tre

    Continua la disastrosa prestazione degli azzurri dall’arco: la statistica è impietosa: zero su tredici

    20:08

    Italia-Lettonia 45-37

    Due tiri liberi di Matteo Spagnolo tengono in corsa gli azzurri

    20:04

    Italia-Lettonia, inizia il terzo quarto

    Ad Atene si ricomincia a giocare: azzurri chiamati a risalire la corrente: Smits va ancora a sgno con un tiro da tre. Lettonia-Italia 45-35

    20:00

    Italia disastrosa al tiro da tre: zero su sette

    La prima parte della sfida contro la Lettonia è stata condizionata anche dalla scarsa mira dei cestisti azzurri che non hanno mai segnato dall’arco: su sette tiri effettuati dagli azzurri, nessuno è andato a segno.

    19:50

    +++ Italia-Lettonia 33-42 all’intervallo lungo +++

    Niente da fare per l’Italia, che dopo un brutto primo quarto, era tornata pienamente in gara nel secondo, prima di cedere di schianto nel finale, seppellita dalle triple della Lettonia, che all’intervallo lungo conduce 42-33.

    19:47

    Lettonia micidiale dall’arco: Italia che torna a -10

    Fa paura la precisione dall’arco dei lettoni, quattro triple consecutive e l’Italia, che aveva giocato un bel secondo quarto, si ritrova a -10. Tutto da rifare.

    19:44

    La Lettonia ritrova le triple e torna avanti di 6

    Proprio nel finale del secondo quarto, gli specialisti dalla distanza della Lettonia ritrovano la mira: triple in serie di Kurucs e Smits e Italia che torna a -6.

    19:39

    Rimonta ultimata: Italia-Lettonia 27-27!

    Eccola l’Italia che ha vinto e divertito per tutta l’estate: Azzurri trasformati nel secondo quarto e Lettonia raggiunta sul 27 pari!

    19:37

    Annullata la tripla di Spissu, ma Azzurri che restano a -3

    Gli arbitri annullano la tripla di Spissu, che aveva un piede sulla linea, ma l’azzurro si riprende il punto andando a trasformare il libero per il tecnico chiamato a Banchi. Azzurri che restano a -3 dalla Lettonia.

    19:30

    Tripla di Spissu, Italia a -3!

    Finalmente arriva anche la prima tripla azzurra: la firma Spissu, che porta il parziale del secondo quarto sul 6-0, costringendo Banchi a chiamare il time-out per la Lettonia, ora avanti 25-22.

    19:27

    Segnali di Italia in avvio di secondo quarto

    Buon avvio degli azzurri, che aprono il secondo quarto con un mini parziale di 4-0, che riporta l’Italia a -5 dalla Lettonia.

    19:25

    +++ Italia-Lettonia 16-25: finisce il primo quarto +++

    Finale rabbioso dell’Italia, che prova a tornare in partita: il primo quarto però si chiude con un +9 per la Lettonia, che conduce 25-16. Male gli azzurri, tre punti a testa per Spagnolo e Diouf, ingresso promettente di Niang.

    19:18

    Italia male anche sui liberi: 22-10 Lettonia

    Due minuti al termine del primo quarto e Lettonia a +12 su un’Italia imprecisa anche sui liberi. Intanto tripla di Steinbergs. Primi punti per Fontecchio.

    19:13

    Piovono triple e l’Italia non riesce ad accorciare

    Prova a ricucire le distanze l’Italia, ma appena si avvicina, la Lettonia torna ad allungare: stavolta la tripla è di Lomazs: 17-6.

    19:11

    La Lettonia dilaga: Italia sotto 2-14!

    La penetrazione di Spagnolo vale il primo canestro azzurro, ma Porzingis e la tripla di Bertans portano la Lettonia sul +12!

    19:07

    Avvio schock: Italia-Lettonia 0-9

    Inizio sprint della Lettonia, che si porta sul 9-0 dopo i primi 3 minuti, costringendo Pozzecco a chiamare il time-out sulla tripla di Porzingis.

    19:04

    Il quintetto azzurro

    Pozzecco inizia così: Pajola, Spagnolo, Fontecchio, Melli, Diouf il quintetto titolare degli Azzurri. Porzingis gioca dall’inizio nella Lettonia.

    19:02

    Tutto pronto all’Oaka

    Si scalda l’atmosfera all’Oaka di Atene: presentazione delle squadre e tutto pronto per la palla a due di Italia-Lettonia!

    18:57

    Una sola vittoria nel pre-Europei della Lettonia

    Quarto test-match per la Lettonia di Luca Banchi, che ha iniziato tardi la sua estate, affrontando la prima amichevole a Trieste un paio di settimane fa, perdendo nettamente contro l’Italia. Poi una sconfitta meno netta, nel ‘derby’ con la Lituania, un successo convincente sulla Slovenia, prima della batosta rimediata con la Grecia nella prima giornata del torneo Acropolis.

    18:49

    Le parole di Pozzecco alla vigilia

    Alla vigilia del primo impegno all’Acropolis, Gianmarco Pozzecco ha fatto il punto della situazione: “Siamo curiosi e contenti di affrontare un torneo di così alto livello. Con Lettonia e Grecia saranno due sfide affascinanti, che ci metteranno a dura prova. Noi abbiamo accolto Danilo e stiamo completando il suo inserimento e quello di Darius (Thompson, ndr), la squadra si sta allenando al massimo e giocare all’Oaka è sempre stimolante. A prescindere dai risultati che arriveranno, sono certo che riusciremo a trarre il meglio da questa esperienza per farci trovare pronti il 28 agosto”.

    18:42

    Gallinari arriva, Severini e Tonut vanno. Manca un ‘taglio’

    La novità in entrata nel ritiro azzurro è stata l’arrivo di Danilo Gallinari, fresco campione di Porto Rico, mentre in uscita, hanno salutato Luca Severini e Stefano Tonut. Le ultime due gare con Lettonia e Grecia dovranno sciogliere gli ultimi dubbi di Pozzecco riguardo l’ultimo ‘taglio’ per il roster definitivo.

    18:36

    La tradizione dell’Italia all’Acropolis

    La prima edizone del torneo Acropolis si giocò addirittura nel 1986 e da allora l’appuntamento dell’Oaka è diventato un ‘classico’ per l’estate della palla a spicchi, spesso occasione, come quest’anno, per la preparazione alle grandi manifestazioni internazionali. Positiva la tradizione dell’Italia, che può vantare quattro vittorie (la prima nel ’97, l’ultima nel 2023), tre secondi posti e sette terzi posti.

    18:29

    Cifra tonda anche per Fontecchio e ‘quasi’ per Spissu

    Sono 50 presenze in Azzurro, ma da giocatore, anche per Simone Fontecchio, miglior marcatore dell’estate italiana, con una media da 18 punti in tre partite. A proposito di punti, traguardo vicinissimo anche per Marco Spissu, a due lunghezze da quota 500.

    18:25

    Pozzecco spegne 50 candeline azzurre

    Traguardo speciale per Gianmarco Pozzecco, che contro la Lettonia festeggia le 50 presenze sulla panchina azzurra, raggiungendo un certo Meo Sacchetti all’ottavo posto tra i ct con più presenze in Nazionale.

    18:20

    Per l’Italia, Grecia ultimo test e prima eurosfida

    L’Italia affronterà questa sera la Lettonia, già superata a Trieste, mentre domani (venerdì 22 agosto, ndr) se la vedrà con la Grecia, che sarà allo stesso tempo l’ultimo test e la prima eurorivale: gli Azzurri infatti debutteranno ad Eurobasket il prossimo 28 agosto, a Cipro, proprio contro gli ellenici.

    18:15

    Lettonia già battuta dalla Grecia

    Nella prima giornata del triangolare, che si disputa nel catino del Nikos Galis, stadio di casa del Panathinaikos, la Grecia padrona di casa ha nettamente superato la Lettonia con il punteggio di 104-86, frutto anche della mostruosa prestazione di Giannis Antetokounmpo, 25 punti e 10 rimbalzi in quindici minuti di gioco.

    18:10

    Azzurri reduci da quattro successi consecutivi

    Penultimo test-match per l’Italbasket in vista degli Europei, che arriva all’appuntamento con il prestigioso torneo Acropolis con uno score di quattro vittorie su quattro, ottenute contro Islanda, Senegal, Argentina e la Lettonia di Luca Banchi, anche questa sera rivale degli Azzurri.

    18:00

    Italia-Lettonia, dove seguire il match in tv e streaming

    La sfida tra gli azzurri e la nazionale lettone, valida per il torneo dell’Acropolis 2025 andrà in scena oggi, giovedì 21 agosto alle 19:00 (ora italiana), all’Oaka di Atene, in Grecia. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport Basket (canale 209). La sfida si potrà anche seguire in streaming grazie a SkyGO e Now TV

    Oaka, Atene LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: partita la nuova stagione

    Atmosfera da primo giorno di scuola per la Personal Time. Questa sera al PalaBarbazza la formazione sandonatese si è ritrovata in vista della stagione 2025/2026.
    A fare gli onori il presidente Fabio Zuliani che ha salutato il rinnovato gruppo messo a disposizione del neo allenatore Federico Rigamonti, chiamato a guidare la Personal Time dopo l’era Moretti.
    Un ritrovo per dare lo start al nuovo torneo, tolti i giocatori confermati, il roster è praticamente nuovo di zecca.
    Un primo giorno per conoscersi e cominciare a prendere confidenza con l’ambiente, il palasport e tutta la dirigenza: “E’ sempre bello cominciare una nuova annata – ha sottolineato il presidente Zuliani insieme agli altri dirigenti presenti al Barbazza-, da un po’ di stagioni a questa parte ci presentiamo al via con tanti volti nuovi e ad ognuno di loro va il nostro più sincero benvenuto alla Personal Time. Ai giocatori chiediamo di tenere alto il nome di San Donà di Piave, andando in campo con sportività e rispetto delle regole. Il nostro obiettivo è quello di centrare la permanenza in serie A3, ci attende un campionato pieno di ostacoli, ma la curiosità di vedere all’opera questa squadra è tanta e speriamo di toglierci tante belle soddisfazioni”.
    Dopo i saluti di rito, il gruppo si è spostato in centro città per un aperitivo al Bar Oasi, da alcuni anni ritrovo abituale per dirigenti, giocatori e staff tecnico della Personal Time. (17) LEGGI TUTTO

  • in

    Gallinari esclusivo prima degli Europei: “Il richiamo azzurro è forte. E Pozzecco…”

    Gliela leggi negli occhi la voglia di regalarsi, e regalare, un’estate differente all’Italbasket e a chi la ama. Danilo Gallinari, sbarcato dall’aereo che l’ha riportato da Porto Rico, ha in valigia il titolo di campione e quello di MVP della lega. E ora vuole essere protagonista ad Euro2025. Gallinari, pronto a gettarsi nella mischia?«Inserirsi in […] LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: mercoledì 20 il raduno

    Come accade ormai da tanti anni, l’estate ha portato tanti cambiamenti, la Personal Time che si presenterà ai nastri di partenza del campionato di serie A3 è quasi completamente nuova.
    Del gruppo che nella scorsa stagione ha vinto la regular season e partecipato alle finali di Coppa Italia e Super Coppa è rimasto ben poco.
    Nuovo l’allenatore Federico Rigamonti e la vice Anna Favini e tutto il resto dello staff che lavorerà fuori dal campo.
    Sono rimasti Alessandro Bellucci, Edoardo Cunial, Federico Palude, Davide Zanatta e Dago Lazzarini; mentre dal settore giovanile è stato promosso Manuel Zilio.
    Questa la composizione del roster per ruoli
    Opposti: Gioele Barbon.
    Schiacciatori: Marco Fedrici, Edoardo Cunial, Alessandro Salvador, Filippo Garra.
    Centrali: Manuel Marzorati, Mattia Filippelli, Dago Lazzarini, Manuel Zilio.
    Liberi: Federico Paludet, Davide Zanatta.
    Palleggiatori: Alessandro Bellucci, Nicolò Grespan.
    Lo staff tecnico è composto da Federico Rigamonti, la vice sarà Anna Favini, Enrico Di Laurenzio il preparatore atletico; nuovo anche il fisioterapista Paolo Gattimolo.
    La nuova Personal Time si ritroverà al PalaBarbazza mercoledì 20 agosto alle 18.30; dopo i saluti di rito il gruppo sandonatese si sposterà in centro al Bar Oasi per un aperitivo. (16) LEGGI TUTTO

  • in

    Da super Fontecchio al debutto di Thompson, poi si parte: ultimo test casalingo per l’Italbasket  

    Meno due settimane al debutto agli Europei. Ancora quattordici giorni per preparare il primo match contro la Grecia di Giannis Antetokounmpo. L’Italbasket si prepara a lasciare il Belpaese con l’ultima amichevole casalinga in programma questa sera in un PalaDozza da tutto esaurito. L’avversario è di quelli prestigiosi e che rievoca ricordi importanti. Si gioca contro l’Argentina, un testa a testa che non si verifica da 21 anni, da quel 28 agosto 2004 in cui una sconfitt LEGGI TUTTO