More stories

  • in

      La carica di Akele: «Spirito scudetto e sfido Shengelia»

    Un caldo soffocante ha accolto l’ItalBasket a Bologna per i giorni di allenamento propedeutici all’amichevole con l’Argentina di giovedì sera e soprattutto all’Europeo. Gli azzurri hanno piantato le tende al PalaDozza dove oggi, domani e giovedì si allenano alle 11 a porte aperte. Lo storico impianto felsineo sarà fino a novembre casa della Virtus di Nicola Akele che allenamento dopo allenamento si sta guadagnando buone chancAbbonati per continuare a leggere LEGGI TUTTO

  • in

    È già l’Italia di Fontecchio, ma che aspetta Gallinari

    Se la sfida con la Lettonia doveva servire per capire a che punto fosse la crescita del gruppo, le indicazioni arrivate dal parquet del PalaTrieste sono molto positive soprattutto per quanto riguarda la tempra e il carattere. L’ItalBasket è ancora un cantiere aperto, come giustamente sottolinea il ct Gianmarco Pozzecco, ma le fondamenta gettate non appaiono affatto così poco interessanti. La squadra ha tenuto i nervi saldi i LEGGI TUTTO

  • in

    Vince e convince l’Italia di Pozzecco: Lettonia travolta in amichevole

    22:15

    Italbasket, con l’Argentina sarà amarcord

    Il prossimo appuntamento in vista dell’inizio deglio Europei sarà per il 14 agosto, quando l’Italbasket del ‘Poz’ sfiderà l’Argentina, in un confronto che manca dalla finale olimpica di Atene di 21 anni fa.

    22:10

    Fontecchio e Porzingis protagonisti, Thompson protagonista mancato

    Partita nella partita a Trieste quella giocata dai due fuoriclasse di Italia e Lettonia, con Fontecchio che alla fine batte nettamente Porzingis per 19-14 in termini di punti fatti. Protagonista mancato invece l’atteso Thompson, tenuto ancora in serbo da Pozzecco.

    21:57

    +++ Che Italia a Trieste: Lettonia superata 91-75 +++

    Al PalaTrieste splendida prestazione dell’Italia di Pozzecco, che prosegue la sua marcia di avvicinamento all’Eurobasket 2025, raccogliendo un’altra vittoria, stavolta pesantissima, con un netto +16 sulla Lettonia di Banchi: finisce 91-75!

    21:51

    Fontecchio nuovamente protagonista nel gran finale azzurro: 88-73!

    Poco da dire, dopo una fase di gioco con tanta lotta e pochi canestri, esce fuori ancora Fontecchio, che riporta su l’Italia e non concede il finale alla Lettonia: 88-73!

    21:45

    L’Italia resta con il pallino in mano: azzurri che dominano sulla Lettonia

    Italia avanti 80-65 sulla Lettonia, un vantaggio largo, che non farà numeri, ma che che aiuta gli Azzurri a restare al comando delle operazioni e già proiettati all’appuntamento con gli Europei.

    21:37

    Massimo vantaggio Italia: è +11 sulla Lettonia!

    Ricci, ma anche Spagnolo, protagonisti di una fase di gioco spettacolare. Lettonia sommersa.

    21:33

    Italia che reazione: prezioso +6 prima dell’ultimo quarto

    L’Italia ha il carattere di Pozzecco e sin qui ha reagito a tutti i momenti di difficoltà incontrati nei diversi match: è prezioso e mertiato allora il +6 con il quale chiude il terzo quarto sulla Lettonia: è 69-63 a favore degli Azzurri.

    21:25

    Italia nelle mani di Fontecchio: rimonta da solo e Azzurri che tornano avanti

    Letteralmente incontenibile Fontecchio, che manda in visibilio il pubblico del PalaTrieste e issa l’Italia sul 54-53, costringendo Banchi a chiedere il time.out per riorganizzare le idee dei suoi ragazzi.

    21:22

    Comanda la Lettonia con un parziale di 10-5 nel terzo quarto

    Affatto bene l’Italia di Pozzecco che non segna anche perché soprattutto tira poco, strapotere Lettonia in questa fase, con un parziale di 10-5 che porta il punteggio sul 53-51, ma con la squadra di Banchi che è stata avanti anche di 7 punti.

    21:13

    Falsa partenza Italia: rimonta Lettonia

    L’avvio del terzo quarto vede un’Italia in grande difficoltà, subito sotto con un parziale di 0-4, che riporta in quota la Lettonia, ora avanti per 47-46!

    21:09

    Terzo quarto alle porte, ma ancora senza Thompson

    Si sta esaurendo l’intervallo lungo di Italia-Lettonia, che vede gli azzurri avanti per 46-43. A breve il via del terzo quarto, ma nulla lascia presagire l’ingresso in campo dell’ultimo arrivato Thompson, che Pozzecco forse vorrà schierare solamente nel finale di gara.

    20:58

    Fontecchio e Porzingis sugli scudi

    Test-match spettacolo al PalaTrieste e i protagonisti attesi non tradiscono le aspettative del pubblico: Fontecchio e Porzingis protagonisti del primo tempo tra Italia e Lettonia, con 14 e 11 punti messi a segno fin qui nel 46-43 che ha mandato le squadre all’intervallo.

    20:55

    Italia-Lettonia 46-43 all’intervallo lungo

    Si rifugia nell’ultimo time-out Banchi, che alla ripresa ottiene quello che voleva: Lettonia che accorcia le distanze, ma che resta a -3 dall’Italia. All’intervallo lungo è 46-43 per gli azzurri di Pozzecco.

    20:53

    Fattore Fontecchio: Italia avanti 46-41!

    L’Italia vola trascinata da Fontecchio, che umilia Porzingis e porta gli azzurri sul 46-41 nel secondo quarto contro la Lettonia!

    20:47

    Si gioca sul filo: Italia avanti

    È battaglia vera, nonostante sia un’amichevole: Italia che soffre, ma che ha un Fontecchio nel motore e resta avanti 44-41 sulla Lettonia!

    20:40

    Rimonta Lettonia, l’Italia soffre: 35-31

    Come nel primo quarto, l’Italia prima sembra poter dilagare, poi subisce il ritorno della Lettonia, che rimonta da 0-8 a 68 nel parziale e si riporta sul 31-35.

    20:34

    Via al secondo quarto e Italia nuovamente scatenata

    Come ad inizio match, avvio di secondo quarto devastante dell’Italia, che mette a segno un nuovo parziale di 7-0, portandosi sul 34-25 sulla Lettonia!

    20:28

    Italia avanti dopo il primo quarto sulla Lettonia

    Si gioca punto a punto al PalaTrieste, dopo il primo quarto Italia avanti di misura sulla Lettonia per 27-25. Partita fin qui spettacolare.

    20:22

    Esce Porzingis e si torna in parità

    Porzingis resta un fattore, esce sul 17-12, Italia che torna in parità: 17-17, quando siamo oltre la metà del primo quarto.

    20:17

    Italia-Lituania: ritorno targato Porzingis

    Torna nei binari attesi la sfida tra l’Italia di Pozecco e la Lettonia di Banchi, che trascinata dal fuoriclasse Porzingis rimette in parità il match: 12-12!

    20:10

    Che inizio dell’Italia: Lettonia costretta al time-out

    Che avvio da parte dell’Italia di Pozzecco, che prende alla gola la Lettonia, con un parziale di 7-0. Banchi, attonito, si rifugia nel primo time-out.

    20:05

    Minuto di silenzio per il ‘marine’ Bonamico

    Doveroso e sentitissimo minuto di silenzio per Marco Bonamico, il ‘marine’, leggenda vera del basket italiano, argento a Mosca ’80 e oro a Nantes ’83. Ma non solo.

    20:00

    Palla a due a Trieste: via a Italia-Lettonia!

    Dopo l’esecuzione degli inni nazionali, tutto pronto per Italia-Lettonia: via al match con la palla due!

    19:48

    Primo test-match per la Lettonia di Banchi

    Mentre l’Italia è già alla terza amichevole per preparare al meglio Eurobasket 2025, la Lettonia di Luca Banchi se l’è presa ‘più comoda’ e contro gli Azzurri giocherà il suo primo test-match. Molto, se non tutto, ruoterà attorno alla stella Kristaps Porzingis.

    19:40

    L’ultima sfida, una sconfitta bruciante per gli Azzurri

    Se il primo confronto tra Italia e Lettonia si perde nella notte dei tempi, l’ultimo è datato 2023 e rappresenta una ferita ancora aperta per gli Azzurri. Era il settembre 2023 e si giocavano i Mondiali ospitati dalle Filippine, finì 87-82 in rimonta per i baltici.

    19:35

    Il primo precedente tra Italia e Lettonia datato 1936

    Per capire la tradizione che accompagna la sfida tra Italia e Lettonia basta sfogliare l’almanacco: la prima sfida si giocò addirittura nel 1936, quando la parola basket sarebbe suonata strana.

    19:25

    Pozzecco senza pretese: “Siamo un cantiere aperto”

    Il ct azzurro, Gianmarco Pozzecco, goriziano e quindi originario di queste terre, tiene particolarmente a fare bella figura. Ma, allo stesso tempo, non si fa illusioni: “Andremo in campo per fare un altro passo avanti, consapevoli della forza dell’avversario che ci troveremo di fronte. La Lettonia è una squadra ben allenata e giustamente con grandi ambizioni, ma al di là del risultato che verrà fuori, da qui al 28 agosto ogni giorno per noi sarà importante per arrivare pronti. Siamo un cantiere aperto, ma non sono preoccupato”.

    19:15

    L’entusiasmo genuino di Thompson

    Diventato nazionale italiano grazie al matrimonio contratto quando giocava per Brindisi, Darius Thompson ha ribadito, per il sito della Fip, tutto il suo orgoglio nell’indossare la maglia azzurra: “Sono molto contento di essere qui. Ho visto alcune partite ed ho avuto l’impressione di un grande gruppo. Sono carico e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con la squadra”.

    19:10

    Darius Thompson la novità

    Oltre alle sempre utili indicazioni che arrivano dai test-match prima di una grande competizione, c’è curiosità per l’elemento che potrebbe cambiare le sorti dell’Italbasket: pronto a dare una mano c’è anche Darius Thompson, finamente azzurro.

    19:00

    Rotta Eurobasket 2025, c’è Italia-Lettonia

    A Trieste prosegue la preparazione dell’Italbasket in vista degli Europei che scatteranno a fine agosto. Terza amichevole per gli Azzurri di Pozzecco, che si confronteranno con la Lettonia, guidata da Luca Banchi.

    PalaTrieste – Trieste LEGGI TUTTO

  • in

    Dalle stelle NBA alle ambizioni dell’Italia: tutto quello che c’è da sapere su Eurobasket

    La lunga estate del basket internazionale non è ancora finita. Si fa sempre più febbrile, infatti, l’attesa per il via agli Europei maschili, appuntamento di clou di questi mesi che hanno sorriso ai colori azzurri. Prima lo strepitoso bronzo (con finale sfiorata di appena un possesso, che avrebbe voluto dire almeno argento) conquistato dalla Nazionale femminile, poi l’oro dei ragazzi dell’Under 20, assoluti dominatori dell’Europeo di categoria. E ora tocc LEGGI TUTTO

  • in

    Porro: “Amarezza per il quinto posto mondiale, ma grande esperienza”

    Il palleggiatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena è appena tornato in Italia dopo l’avventura in azzurro con l’Under 19 in Uzbekistan
     
    Il palleggiatore Simone Porro è tornato in Italia al termine di un’esperienza che sicuramente avrà segnato la sua ancora giovane carriera. Il pallavolista ha fatto parte del gruppo azzurro che ha disputato i Mondiali Under 19 in Uzbekistan: una competizione che ha permesso al giocatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena di mettersi a confronto con i migliori pallavolisti della sua età.
    L’Italia ha terminato la competizione al quinto posto. Dopo un avvio di torneo di alto livello gli azzurri hanno incontrato la Francia ai quarti di finale, con i transalpini che hanno avuto la meglio per tre set a uno. I francesi hanno quindi sbarrato agli italiani la strada delle semifinali, e sono poi andati a conquistare il titolo mondiale. Nel frattempo l’Italia Under 19 ha poi sconfitto Finlandia e Bulgaria centrando così il quinto posto mondiale. Questo gruppo azzurro ha quindi vissuto un’altra importante esperienza sportiva, arrivata dopo i due Europei disputati da questi ragazzi. A livello giovanile Simone Porro ha già conquistato una medaglia d’oro e una medaglia d’argento agli Europei, alle quali va a sommare questo quinto posto ai Mondiali.
    Rimane però un pizzico di amarezza al pensiero della sfida persa contro la Francia. Afferma Simone Porro: “E’ stato il mio primo Mondiale, un’esperienza fantastica – dichiara il palleggiatore. – Adesso posso dire che speravamo in un risultato diverso, ma siamo stati sfortunati a trovarci di fronte la Francia ai quarti di finale. Credo che se non li avessimo affrontati così presto avremmo potuto arrivare fino in fondo al torneo. Se ripenso al match dei quarti di finale abbiamo avuto delle occasioni per indirizzare la partita dalla nostra parte, ma non le abbiamo sfruttate. Loro hanno avuto più ‘fame’ rispetto a noi”.
    Oltre all’amarezza rimane però la consapevolezza di avere vissuto un’esperienza certamente molto importante. “Abbiamo vissuto un lungo percorso di due mesi nel corso del quale siamo cresciuti e migliorati – dice Simone Porro. – Di questa esperienza mi porterò dentro il ricordo del gruppo, che è veramente fantastico. Disputare un Mondiale è qualcosa di molto differente rispetto a un Europeo, è assai semplice percepirlo. Vai ad affrontare tutti i migliori pallavolisti del pianeta, vivere un torneo come questo non può che farti crescere”.
    Per Simone Porro ci saranno adesso pochi giorni di riposo e poi prenderà il via la sua nuova esperienza pallavolistica in Toscana. “Ho creduto fortemente nel nuovo progetto creato dalla joint venture tra Siena e Santa Croce sull’Arno – afferma il palleggiatore. – Farò qualche giorno di riposo e poi mi butterò in questa avventura. Credo che abbiamo un roster assolutamente competitivo, che andrà a disputare un torneo nel quale ci sono tante squadre che ambiscono alla promozione in Superlega. Non vedo l’ora che inizi la preparazione, che è un momento fondamentale per creare l’amalgama di squadra in vista del campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup Finals 2025: diramata la lista delle convocate azzurre

    L’Italia ha vinto la scorsa edizione della Billie Jean King Cup – Foto Getty Images

    La Capitana del Lavoropiù Italy Billie Jean King Cup Team, Tathiana Garbin, ha diramato la lista delle giocatrici convocate per le Billie Jean King Cup Finals by Gainbridge 2025, in programma dal 16 al 21 settembre sui campi della Shenzhen Bay Sports Centre Arena di Shenzhen in Cina, che ha già ospitato le WTA Finals 2019.
    Il programma delle azzurreLe azzurre – campionesse in carica in virtù del successo centrato a Malaga lo scorso novembre – esordiranno il 16 settembre alle 17 ora di Shenzhen (le 11 del mattino in Italia) contro le padrone di casa della Cina. In caso di successo, l’Italia giocherà il 19 settembre, sempre alle 11, contro Spagna o Ucraina. La finale invece è prevista il 21 settembre, sempre alla stessa ora.
    Le convocateQuesto l’elenco, nel dettaglio, delle giocatrici a disposizione della Capitana azzurra (che comunicherà in seguito il nome della quinta convocata):– Lucia BRONZETTI– Elisabetta COCCIARETTO– Sara ERRANI– Jasmine PAOLINI
    Si ricorda che ogni formazione potrà sostituire un massimo di quattro giocatrici – precedentemente convocate – fino alle 11.00 (ora locale dell’Evento) del giorno precedente l’inizio della competizione.
    Copertura TVLe sfide delle Billie Jean King Cup Finals 2025 saranno trasmesse in diretta e in esclusiva in Italia su SuperTennis Tv – il canale televisivo in chiaro della Federazione Italiana Tennis e Padel –, su SuperTennis Plus (multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV) e sulla piattaforma digitale in streaming, SuperTenniX.
    Le parole della Capitana Tathiana GarbinTathiana Garbin, Capitana del Lavoropiù Italy Billie Jean King Cup Team: “Si avvicina sempre di più l’appuntamento con le Billie Jean King Cup Finals di Shenzhen. Dopo il meraviglioso successo dello scorso anno, non vediamo l’ora di tornare in campo per difendere il titolo, con la stessa passione, tenacia e attaccamento alla maglia azzurra che ci hanno sempre contraddistinte. Sappiamo che il compito non sarà facile: servirà massima concentrazione fin dal primo impegno, contro una Cina padrona di casa e assolutamente temibile. Per quanto riguarda le convocazioni, verranno integrate o modificate in base a quello che dirà il campo. Mancano ancora quasi due mesi e il quadro potrebbe evolversi, come sempre accade nel nostro sport. Ma una cosa è certa: indipendentemente da chi scenderà in campo, so che l’impegno sarà come sempre massimo. La mia è una squadra compatta, fatta di ragazze e atlete straordinarie, dove il concetto di singolo viene naturalmente dopo quello di gruppo”. LEGGI TUTTO