More stories

  • in

    Basile dopo l’esordio: “Finalmente italiano in un campo di basket”

    Grant, ci racconti le sue sensazioni del debutto. «È stata un’esperienza “super coool”, meravigliosa fantastica, una bella emozione. Avere l’opportunità di indossare la maglia azzurra, in un grande ambiente, direi famigliare, giocando una partita che contava per le qualificazioni. Tutto grande».
    Un’opportunità attesa un anno e mezzo, dal suo arrivo in Italia. «Sì, è qualcosa che aspettavo da tempo, la sognavo, è stato davvero eccitante esserci riuscito. E ora sarò finalmente italiano anche per il campionato, avere la formazione è importante per la mia carriera, non lo nego».
    Ha notato differenze tra il gioco internazionale e quello di campionato? «Fin dagli allenamenti. Rappresentare la Nazionale trasmette a tutti giocatori un livello più alto di emozione e passione, che diventa intensità. Si dà tutto quanto si ha in corpo. Le partite hanno un’intensità palpabile».
    Lei però ha mostrato poca emozione. Primo pallone toccato e canestro da sotto, secondo tiro, una tripla a segno appena ricevuto il pallone. «Sono entrato in campo molto emozionato davvero, sentivo il corpo fremere. Ma su un cambio difensivo dell’Islanda ho ricevuto un fantastico passaggio. Nel secondo caso non c’è stato cambio e allora ho visto spazio e ho tirato. Così mi sono calmato e tutto è diventato più naturale. Poi avere un capitano come Spissu che è anche un gran passatore, ha superato i 250 assist in Nazionale, ti mette in ritmo. Il ct Pozzecco l’aveva detto nel piano partita, passatevi la palla e qualcosa di buono nascerà».
    Al suo arrivo ci aveva detto di dover migliorare in difesa e fisicamente. Adesso? «Devo continuare a sviluppare tutto, trovare il tempo giusto per fare le cose ascoltare. È tutto nuovo, devo crescere a ogni incontro, migliorare in difesa, ma anche le letture in attacco. Qualità mie? Sono versatile, so andare in post, ma anche aprire il campo se marcato da uno più grande o come me».
    Lei è stato portato in Italia da Tortona, che però ha deciso di rescindere la scorsa estate. Cosa ha provato? «Il club ha deciso di andare per la sua strada, ma la mia visione è che fosse importante avere stabilità e spazio per sviluppare il mio gioco. Lo scorso anno, al mio debutto, ho cambiato 4 squadre, non è stato affatto facile. È andata bene a entrambi. E a Cantù ho trovato l’ambiente ideale».
    Ci parli delle sue origini. «Mio bisnonno è partito da Palermo. Sono figlio unico, mio papà Michael giocava a basket in un piccolo college del Wisconsin, poi è stato il mio allenatore alle superiori. Ci troviamo ancora con la famiglia allargata a Natale, si mangiano gli arancini e gli spiedini. Dunque conoscevo la cucina italiana, ma qui è una rivelazione. Ogni posto in cui vai trovi piatti locali, originali».
    Laurea? E cosa conosce adesso del Paese dei suoi avi? «Sono laureato in accounting, sarebbe ragioneria, ma è più legata alle finanze. L’Italia è un Paese fantastico, la gente molto accogliente, disponibile. E ogni posto è unico, una scoperta».
    Suoi obiettivi? «Voglio sviluppare il mio gioco fino al più alto livello europeo. Per il prossimo anno voglio giocare in Serie A, possibilmente con Cantù, grazie alla promozione»
    Il primo impatto con il ct Pozzecco. «Con la sperimentale nel 2023. Conosce il gioco, da ex campione sa cosa provano i giocatori, sa che non siamo perfetti. Mi è stato di grande aiuto nel capire il gioco». LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis da record: l’Italia regala un’impresa storica tra uomini e donne

    Jannik Sinner nella foto – (foto Brigitte Grassotti)

    Il tennis italiano sta vivendo un momento magico senza precedenti. Dopo il trionfo delle azzurre in Billie Jean King Cup, anche la squadra maschile ha raggiunto la finale di Coppa Davis, eguagliando diversi record storici.
    L’Italia è diventata la prima nazione dal 1991 a raggiungere le finali di entrambe le competizioni a squadre in anni consecutivi. Un’impresa che nella storia era riuscita solo a due superpotenze del tennis mondiale: Stati Uniti e Australia.
    Questo doppio risultato certifica il momento straordinario del tennis italiano, che si conferma ai vertici sia nel settore maschile che in quello femminile. Una crescita globale del movimento che porta l’Italia nell’olimpo del tennis mondiale, al fianco di nazioni storicamente dominanti in questo sport.Un momento storico che conferma come il tennis italiano stia vivendo una vera e propria età dell’oro, con risultati eccezionali in tutte le competizioni e in entrambi i settori.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, domani Brucini protagonista a VTC NEWS

    In questa stagione è nato VTC News il format tv della Personal Time San Donà, la trasmissione va in onda sui canali social facebook e youtube tutti i venerdi alle 21. I protagonisti delle prime puntate sono state il capitano Stefano Giannotti, Nicola Iannelli, Daniele Mellano e Alessandro Bellucci.
    Domani sera nel quinto episodio di questa prima stagione sarà il turno di Nicolas Brucini, lo schiacciatore toscano dopo i tre campionati in serie A2 a Santa Croce sull’Arno, nell’ultima estate è arrivato alla corte di Daniele Moretti.
    VTC News sarà l’occasione per conoscere Nicolas e parlare della gara di domenica sul campo dell’Acqui Terme. (103) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, l’omaggio alle ragazze dell’Imoco

    In casa Personal Time il sociale è una parte importante dell’attività giornaliera. Sulle maglie delle nostre squadre è presente il logo contro la violenza di genere, il nostro impegno non si limita solo alla giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre: noi cerchiamo di essere in prima linea tutti i giorni dell’anno.
    Si sta avvicinando la fatidica data del 25/11, e sabato nella sfida in casa con Sarroch, fra il primo e il secondo set, i nostri atleti consegnato una rosa ad ognuna delle ragazze  della Squadracortina Expres Imoco Volley San Donà.
    Questo il roster: Giorgia Orso, Gaia Novello, Anna Bacchin, Alice Pugiotto, Elisa Corbanese, Nancy Adigwe, Gaia Genovese, Sofia Moroni, Zoe Airhienbuwa, Alessia Forte, Elena Arici, Alessia Manda, Maddalena Fiolo. Insieme a loro lo staff tecnico composto da: Stefano Gregoris (coach), Francesco Cervesato (vice), Giulio Bottosso (scoutman), Sandro Rossetti (dirigente accompagnatore), Piero Pasqualini (fisioterapista).
    Grazie per esserci venute a trovare al PalaBarbazza. In bocca al lupo per la stagione in corso. (102) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time-Sarroch 3-1

    Personal Time 3

    Sarroch 1

    (19-25; 25-22; 25-15; 27-25 )
    PERSONAL TIME: Baciocco 20, Rocca 1, De Faveri, Bellese, Giannotti 18, Bellucci 5, Lazzarini, Fusaro 13, Zanatta, Brucini 8, Cunial 2, Mellano 6, Iannelli.  All. Moretti.

    SARROCH: Dimitrov 23, Corridori 3, Leccis 6, Lusetti, Pilotto 6, Mocci, Giaffreda, Chiapello 8, Nasari 3, Meschiari 8, Romoli 1, Rossi, Pisu, Scarpi. All. Camperi.

    Arbitri: Fabio Pasquali e Michele Marotta.

    Dopo una gara incredibile, la Personal Time è riuscita a vincere 3-1. I veneti dopo aver perso il primo set, hanno vinto i successivi tre al cospetto di una grande avversaria. La partita del PalaBarbazza è un grande spot per il volley.

    Primo set. Il primo break lo fa Sarroch (1-4),  il punto di Fusaro ferma il break (2-4).  Sul -4 coach Moretti chiama immediatamente time out. Al rientro schiacciata di Brucini (3-6), i sardi però scappano (4-8). I punti di vantaggio isolano diventano 6 (5-11).  Piccolo break dei veneti (9-13), ma Sarroch tiene e scappa di nuovo (10-16), prova a suonare la carica Giannotti (11-16), dall’altra parte per gli avversari giocano benissimo (12-18). Giocano meglio i sardi (14-20), Moretti si gioca il secondo time out. Risale -4 la Personal Time (17-21), il muro di Sarroch per il nuovo +5 (17-22), c’è un altro break esterno per il primo set che finisce sull’isola.

    Secondo set. Il volume del secondo set è subito alto (1-1), piccolo break Personal Time (6-1), Camperi vuole parlarci su. I veneti tengono (9-4), ma Sarroch risale (11-9). Arrivano tre punti di fila dei padroni di casa (14-9), gran muro di Brucini e Fusaro (15-9).  Qui Camperi chiama il suo secondo time out.  La forbice si allarga (20-12), ma arriva un piccolo break esterno (20-14), errore in battuta di Nasari (21-14).  Ma Sarroch torna in corsa (21-17), time out di Daniele Moretti. Al rientro i sardi si avvicinano ancora (21-19), errore in attacco dei veneti (21-20). Moretti sul -1 esterno chiama un altro minuto di sospensione. Dimitrov pareggia i conti L (21-21). Mellano interrompe la striscia vincente (22-21), muro di Cuanil (23-21).  Giannotti si guadagna il set point (24-21). Invasione a rete della Personal Time (24-22), chiude i conti con uno schiaccione Giannotti (25-22).

    Terzo set. Si apre con un ace di Stefano Giannotti (1-0), pareggia Dimitrov (1-1). Le due squadre vanno a braccetto (2-2), (3-3), (4-4).  Due punti consecutivi di Baciocco (6-4), risponde Sarroch colpo su colpo (8-7), l’errore in battuta di Dimitrov per il nuovo +2 (9-7). Contro break sardo (9-9),Fusaro e Baciocco (11-9). La Personal Time attacca bene (15-11), sul punto di Mellano arriva il time di Camperi. Un muro di Baciocco vale il 16°punto (16-11), Leonardo si ripete subito dopo (17-11).  Continua a martellare in attacco la squadra di casa (21-13). I veneti reggono bene e la chiudono con un ace di Cunial (25-15).

    Quarto set. Subito a braccetto (1-1), (2-2), (3-3), sull’attacco out di casa primo vantaggio ospite (3-4). Nuova parità (5-5), stessa quota anche a 7. Che partita fra due squadre veramente ben organizzate (9-9), (10-10), (11-11). Sul +1 esterno firmato da Corridori in battuta arriva il time out di coach Moretti (11-12).  Corridori sbaglia il servizio (12-12), allunga Sarroch (12-14). I punti da recuperare per la Personal Time diventano 4 (13-17); Moretti non vuole far scappare i sardi e chiama time out. Giannotti prova a fermare l’emorragia (14-17), sbaglia la battuta San Donà (14-18). I punti da recuperare diventano 5 (14-19), sul 15°punto interno Camperi chiama il minuto. Muro vincente di Fusaro (16-19).

    Sarroch prova a portarla al tie break (18-21), sul punto successivo Camperi chiede time out (19-21). Al rientro punto esterno (19-22), Giannotti (20-22), accorcia ancora la Personal Time (21-22), punto esterno (21-23). Muro di Baciocco (22-23), Sarroch si guadaga due set point (22-24). Giannotti (23-24), si va in parità (24-24). Muro vincente dei sardi (24-25), pareggia San Donà (25-25), Baciocco per il match point casalingo (26-25), il muro di Francesco Fusaro da la vittoria alla Personal Time (27-25). Una partita incredibile quella vista al PalaBarbazza. Onore a Sarroch che si è dimostrata una bellissima squadra, in bocca al lupo ai sardi per il proseguo del torneo. (99) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, le parole di Bellucci a VTC News

    Nella quarta puntata di VTC News ospite il palleggiatore Alessandro Bellucci, tornato in maglia Personal Time dopo alcune stagioni: “Tornare a San Donà – le parole di Alessandro- è stato emozionante. Poteva accadere anche l’anno scorso ma alla fine andai a Sorrento. E’ stato piacevole rivedere la città e tornare al PalaBarbazza, con Daniele Moretti si è instaurato subito un bel rapporto e abbiamo lavorato tanto in pre season”.
    La Personal Time è prima in classifica dopo 4 giornate: “Per tutti noi è una bella soddisfazione, ma siamo solo a novembre e questo risultato è solo temporaneo, cercheremo di mantenerlo il più possibile sapendo quanto sarà dura”.
    I veneti questa sera affronteranno il Sarroch al PalaBarbazza (inizio ore 20): “E’ una squadra molto pericolosa, dovremo alzare il livello del nostro gioco per fare risultato”. (97)
    Guarda la puntata completa sul canale youtube
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Rocca e Lazzarini allenamento con un team giovanile

    La serie A3 è il traguardo di tutti i ragazzi che giocano nel Volley Team Club San Donà. Quando i giovani vanno in palestra cercano di emulare i grandi, altre volte invece riescono ad allenarsi con i grandi. Oggi una squadra del vivaio ha avuto la possibilità di allenarsi con Leonardo Rocca e Dago Lazzarini, opposto il primo, centrale il secondo.
    Una bella occasione per osservare da vicino quelli che un primo obiettivo l’hanno già raggiunto ed insieme a Daniele Moretti e compagni sono in testa alla graduatoria del girone Bianco di serie A3. (94)

    ) LEGGI TUTTO