More stories

  • in

    Chi è Donte DiVincenzo, il campione NBA al servizio dell’Italbasket

    Un campione NBA pronto a mettersi al servizio della Nazionale italiana di basket. Dopo una lunga attesa, supportata dalla reciproca volontà di incontrarsi, Donte DiVincenzo ha ottenuto la cittadinanza italiana. Una grande notizia per la nostra pallacanestro e per coach Gianmarco Pozzecco, che si ritrova tra le mani un elemento di assoluta qualità. E, soprattutto, un giocatore molto motivato, visto che da tempo DiVincenzo ha espresso il suo forte desiderio di vestire la casacca a LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, confermato Federico Paludet

    La Personal Time San Donà comunica di aver confermato il libero Federico Paludet, il giocatore nato a Pordenone è alla sua terza stagione in maglia san donatese. Nello scorso campionato un infortunio ha tenuto lontano Federico dal campo per tutta l’annata 2024/2025. Paludet dopo aver giocato a Portogruaro dal 2021 al 2023 è arrivato in Personal Time per il campionato 2023/2024 andando a rinforzare il gruppo allenato da Daniele Moretti: “In questo momento sto abbastanza bene –dice Federico- sono in una piccola fase di recupero riabilitativo, mi trovo a buon punto. Dopo 8 mesi fuori dai giochi la voglia di giocare è altissima, sono carico per questo inizio di stagione”.
    Per la Personal Time la nuova avventura agonistica è alle porte: “Manca poco all’inizio dell’annata,  in questo ultimo periodo continuerò a spingere in palestra, cercherò di essere al massimo per l’inizio della preparazione  che ci attende”. (6)
    Buon lavoro Federico. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, ingaggiato Marco Fedrici

    La Personal Time San Donà comunica di aver ingaggiato lo schiacciatore Marco Fedrici (2006). Marco è nato a Trento il 18 agosto 2006.
    Nella sua città  ha giocato nel settore giovanile fino al 2022, poi due stagioni all’Itas Trentino in serie C, l’esperienza è continuata nei campionati 2023/2024 e 2024/2025 con la maglia dell’UniTrentino Volley in serie B. Nell’ultimo torneo c’è stato anche l’esordio in prima squadra il 30 gennaio in occasione della gara Trento-Brasov 3-0.
    Oltre all’attività di club, Marco ha giocato con la Nazionale Italia dove ha portato a casa una medaglia d’argento vinta all’Eyof (Olimpiadi Giovanili), ha partecipato a due Campionati Europei, vincendone uno assieme all’altro neo giocatore di San Donà Mattia Filippelli, ora entrambi giocheranno con la maglia della Personal Time. Benvenuto Marco. (5) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: ingaggiato Filippo Garra

    La Personal Time San Donà ha messo sotto contratto un altro giocatore, si tratta dello schiacciatore Filippo Garra (2005).
    Il neo san donatese è cresciuta nelle giovanili del Carcare, qui è rimasto fino al 2022/2023 dove ha giocato anche in serie C. Nelle due stagioni successive ha disputato la serie A3 con l’Acqui Terme, contemporaneamente era impiegato nel settore giovanile dove è arrivata la qualificazione alla Junior League.
    Nel 23/24 Filippo ha partecipato alle qualificazioni del Campionato Europeo con la Nazionale Under 19 in Montenegro. Nella stessa estate era in campo agli Europei Under 20 di beach volley disputati in Polonia: “Sono veramente felice  -racconta Filippo- di poter vivere questa nuova esperienza qui a San Donà, società di cui ho sempre sentito parlare molto bene dagli atleti che ci hanno già giocato”. Benvenuto Filippo e in bocca al lupo. (4) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia che peccato, il Belgio vola in finale nell’ Eurobasket femminile: azzurre fuori a testa alta.

    22:53

    Capobianco guarda avanti: “Il bronzo sarebbe la ciliegina”

    Tanto rammarico, ma anche un infinito orgoglio per coach Capobianco a termine del match: “Sono fiero di come sappiamo gioicare a pallacanestro. Rimpianto? I 14 punti subiti nei primi due quarti su errori nostri. Sono dettagli che si pagano a questi livelli, contro una squadra come il Belgio poi diventa tutto più complesso. Alla fine non bisogna abbassare la testa e lottare sempre, queste ragazze lo hanno dimostrato. Tutti ci davano per sfavorite, vogliamo mettere la ciliegina con il bronzo”.

    22:22

    L’incoraggiamento del presidente Petrucci

    La bomba da tre belga ha appena spento il sogno azzurro, ma il presidente della Federbasket, Giovanni Petrucci, non perde un attimo per tirare su il morale delle ragazze dell’Italbasker: “Bravissime. Commoventi! Il futuro è il nostro!”.

    22:17

    Con la Francia sfida all’ultimo punto

    Sarà dunque sfida per il bronzo con la Francia, che come le nostre ragazze ha visto sfumare all’ultimo il sogno di andarsi a giocare una finale continentale.

    22:07

    Per il Belgio ‘solita’ Meesseman, ma Vanloo e Allemand decisive

    Fuoriclasse del Belgio protagoniste della semifinale con l’Italia, decisa più dal loro talento che dal sistema di gioco: Meesseman si conferma con una ‘doppia doppia’ da 15 punti e 12 assist, ma per il successo finale sono decisive le prestazioni di Vanloo e Allemand, 26 punti in due e mortifere nel momento dell’allungo sulle Azzurre.

    21:50

    Non basta una Cubaj da ‘doppia doppia’

    È stata la migliore in campo delle Azzurre, ma non è bastato. Lorela Cubaj chiude comunque il suo Europeo con una prestazione monumentale: doppia doppia per lei, con 13 punti e 10 rimbalzi.

    21:34

    Ora la finale di consolazione con la Francia

    Sconfitta che brucia, ma che le Azzurre devono metabolizzare: non saranno bastate le prodezze di Cecilia Zandalasini, Martina Fassina e Lorela Cubaj per avere la meglio sulle campionesse in carica, ma la prestazione resta assolutamente di livello. Ora la ‘finalina’ di domenica pomeriggio con la Francia, che vale comunque un podio che sarebbe meritatissimo.

    21:11

    Italia fuori a testa alta: finale Belgio-Spagna

    È andata così: Belgio-Italia 66-64 e ‘redcats’ in finale all’Europeo, che le vede campionesse in carica, contro la Spagna, che con la stessa sofferenza ha piegato la Francia. Azzurre out a testa alta e anche con un pizzico di rammarico per quel che poteva essere e, ancora una volta, non è stato.

    21:06

    Tripla Delaere, sorpasso Belgio

    Che beffa, all’uscita dal time-out, il Belgio trova con Delaere la tripla che vale il sorpasso e forse la finale. Capobianco si prende una pausa: canestro o niente.

    21:04

    Italia avanti a 26″ dalla fine!

    Coast to coast di Fassina, che firma il vantaggio dell’Italia! Time-out Belgio: ci sono da giocare 26 secondi con le azzurre a +2…

    21:03

    Ultimo minuto di gioco: Italia-Belgio 62 pari!

    Dopo il time-out, il Belgio torna avanti, subito riacciuffato dall’Italia: 62-62 a un minuto dalla fine!

    20:59

    Parità ad Atene: Italia-Belgio 60-60

    Si rifiata, con la partita che torna in equilibrio a metà dell’ultimo quarto, che vede comunque le Azzurre avanti 17-3 nel parziale: è 60-60 tra Italia e Belgio.

    20:57

    Incredibile: sorpasso Italia!

    Impossibile da credere, ma l’Italia è risalita dal -14 e ora conduce 58-57 sul Belgio, mentre si avvicina la metà del quarto quarto!

    20:55

    Italia a -1 dal Belgio!

    Ci siamo! Non si arresta la rimonta dell’Italia che torna a contatto con il Belgio, pazzesco: ora è -1!

    20:51

    Italia alla riscossa: -6!

    Incredibile avvio dell’ultimo quarto, con l’Italia che si gioca il tutto per tutto e con un parziale di 8-0 torna in partita: è -6 dal Belgio, che si rifugia nel time-out!

    20:45

    Scappa il Belgio: +14 sull’Italia dopo il terzo quarto

    Scappa il Belgio, che senza strabiliare continua comunque ad aumentare il gap sull’Italia: parziale di 17-10 nel terzo quarto, per un 57-43 che ha già il sapore della finale per i campioni in carica.

    20:41

    Italia-Belgio 42-53: si ‘rosicchia’ e basta

    Non riesce a tornare in partita l’Italia, che al massimo rosicchia un punto alla volta al Belgio, saldamente in vantaggio nel cuore del terzo quarto.

    20:34

    Italia-Belgio 39-50: azzurre che restano sotto di 11

    Ci provano le ragazze di Capobianco, ma il Belgio ormai ha preso il vantaggio che voleva. E si resta a +11 per le ‘Redcats’.

    20:28

    Inizia il secondo tempo: Italia chiamata a rincorrere

    Secondo tempo iniziato all’insegna di un Belgio dominante: parziale di 8-4 e +11 sull’Italia, sotto 37-48 e chiamata a rincorrere in questa seconda parte di semifinale.

    20:10

    Intervallo lungo: Italia-Belgio 33-40

    Intervallo lungo ad Atene con il Belgio che ha messo le basi per la fuga: Italia sotto 33-40, dopo aver dominato il primo quarto. Poi la qualità ha messo un solco importante nel match, ma il carattere alle Azzurre non manca. Ancora non è finita.

    20:05

    Strappo del Belgio: Italia a -5

    Dal time-out in poi, Belgio per la prima volta nel match dominante. Italia orgogliosa, che difende bene e prova a restare in scia, ma che nel finale del secondo quarto si ritrova a -5.

    19:59

    Metà del secondo quarto: perfetta parità tra Italia e Belgio

    Il time-out chiamato da Thibault arriva alla metà esatta del secondo quarto, con Italia e Belgio in perfetta parità: 32-32.

    19:57

    Non mollano le azzurre: Italia-Belgio 30-27!

    Anche se il Belgio è decisamente entrato in partita, l’Italia non molla e riesce sempre a rimettere la testa avanti, trascinata da una regale Cecilia Zandalasini, già a quota 8 punti.

    19:53

    Italia-Belgio 26-25: è iniziata la battaglia del Pireo

    Il secondo quarto si annuncia bollente, triple da una parte e dall’altra, è iniziata la battaglia del Pireo tra Italia e Belgio.

    19:48

    Si chiude il primo quarto: Italia-Belgio 20-17

    Primo quarto della semifinale interpretato alla grande dall’Italia, che lo chiude 20-17 sul Belgio, con un solo parziale negativo, altimenti sempre avanti. Giusto giocarsela così.

    19:45

    Italia-Belgio 17-15: che partita, premesse per una grande battaglia

    Se la gioca eccome l’Italia, Zandalasini dà spettacolo tra triple e altre magie, Belgio che resta in scia affidandosi al talento del suo quintetto. Se Spagna-Francia è stata incerta, anche questa partita promette grande pathos.

    19:41

    Italia-Belgio 10-10: le fuoriclasse belghe iniziano a carburare

    È durata poco la fuga azzurra, Belgio che reagisce, come prevedibile, con le sue campionesse Meesseman, Vanloo e Allemand a guidare la rimonta.

    19:38

    Italia-Belgio 9-4: ottima partenza azzurra

    L’Italia parte bene e mette subito alle corde il Belgio con un parziale di 4-0, ora 9-4 con la prima tripla del match firmata dall’azzurra Jasmine Keys!

    19:32

    Italia-Belgio, si inizia al Pireo

    È finalmente palla a due tra Italia e Belgio! I quintetti base: Azzurre che partono con Keys, Pasa, Verona, Zandalasini e Cubaj; Delaere, Meesseman, Linskens, Vanloo e Allemand per le ragazze di Thibault.

    19:27

    Italia-Belgio: il momento degli inni nazionali

    La fase di riscaldamento in campo è terminata, ora Italia e Belgio si schierano per ascoltare gli inni nazionali, poi sarà partita: chi vince vola in finale contro la Spagna!

    19:25

    Italia già certa del pre-mondiale

    L’epico successo all’overtime sulla Turchia ai quarti di finale, oltre a valere la storica qualificazione un trentennio più tardi dall’ultima volta, è anche servita alle Azzurre per la qualificazione al torneo pre-mondiale, che potrebbe fare da preludio alla partecipazione alla kermesse iridiata in programma a settembre 2026 in Germania.

    19:15

    Italia-Belgio, azzurre pronte a riscrivere la storia

    L’Italbasket femminile è attesa dall’ostacolo più duro da superare, il Belgio campione d’Europa nel 2023, che anche in questa edizione si propone tra le favoritissime, grazie al talento della fuoriclasse Emma Meesseman e delle emergenti Allemand, Linkens e Vanloo. Ma la semifinale continentale, conquistata dopo 30 anni, spinge le azzurre a continuare a riscrivere la storia del basket femminile italiano.

    18:59

    Italia-Belgio, chi vince sfiderà la Spagna

    Designata la prima finalista, che ora attenderà la vincente della sfida tra Italia e Belgio: è la Spagna, che in una semifinale al cardiopalma ha piegato la Francia per un punto, 65-64 a favore delle iberiche.

    18:54

    Italia, la carica di coach Capobianco alla vigilia: “Dovremo…”

    Questa la carica di Andrea Capobianco per le sue azzurre prima della semifinale europea contro il Belgio: «Dovremo curare ogni dettaglio – ha detto alla vigilia della sfida il coach dell’Italbasket femminile – se no una squadra forte e navigata come il Belgio non si batte. Le ragazze hanno avuto un’applicazione clamorosa dal primo giorno di raduno e non si vogliono fermare. Metteremo tutto l’impegno possibile per alimentare il nostro sogno».

    18:45

    L’azzurra Zandalasini vicina a un prestigioso traguardo

    Cecilia Zandalasini è a 18 punti dai suoi primi 1000 in Nazionale e dopo la partita con la Turchia è diventata la terza miglior marcatrice azzurra nella storia dell’Europeo con 377 punti. Davanti a lei solo Pollini (640) e Rossi (587).

    18:37

    Chi è Thibault, il coach statunitense del Belgio

    Le ragazze del Belgio (campione d’Europa in carica) sono allenate dal coach statunitense Mike Thibault: già assistente di USA Basketball e di alcune franchigie Nba, è stato campione Wnba con i Washington Mystics nel 2019.

    18:30

    Italia-Belgio, dove vedere la partita in tv e in streaming

    La sfida tra l’Italia e il Belgio detentore del titolo, semifinale dell’Europeo di basket femminile, sarà trasmessa in diretta tv e in streaming. TUTTI I DETTAGLI

    Pireo, Atene – Grecia LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Anna Favini vice allenatrice di Rigamonti

    Nella stagione 2025/2026 il ruolo di vice allenatrice della Personal Time di serie A3 sarà ricoperto da Anna Favini, 31 anni, nata a Milano e laureata magistrale in scienze tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata.
    Da giocatrice ha fatto le giovanili all’Aystel diventata successivamente Verovolley, poi è stata a Gonzaga e Abbiategrasso.
    Ha cominciato ad allenare al Verovolley dove ha seguito dei corsi di mini volley e affiancato da vice l’allenatrice dell’Under 12 maschile.
    Successivamente ha lavorato per sette anni al Gonzaga di Milano dove ha allenato sia a livello maschile che femminile.
    Poi il passaggio al Parella di Torino dove ha guidato Under 15 maschile, Under 11 e Under 12 femminile. Nella passata stagione ha diretto Under 11, Under 12 e Under 13 maschile, e ha fatto da seconda allenatrice nell’Under 19 maschile e la serie B sempre maschile.
    Anna Favini ha cominciato a lavorare insieme a Federico Rigamonti al Gonzaga quattro anni fa, Federico era il direttore tecnico del settore maschile e l’allenatore della prima squadra. L’anno scorso Federico e Anna lavoravano fianco a fianco, come allenatore e vice allenatrice nelle squadre Under 19 e Serie B maschile.
    Ora l’avventura alla Personal Time San Donà, Rigamonti a guidare le operazioni, Anna Favini ad assisterlo come vice. (217) LEGGI TUTTO

  • in

    Basket e non solo: lo sport italiano è sempre più donna

    Nessuno fermi la Nazionale femminile di basket. Le Azzurre guidate da coach Capobianco hanno messo un altro tassello nel loro straordinario percorso agli Europei, tornando in semifinale, e quindi tra le migliori quattro del continente, a esattamente 30 anni dall’ultima volta, quando arrivò la medaglia d’argento. Erano gli anni di Tufano, di Ballabio. La luce prima del grande buio di uno sport che ora si affida a queste nuove pioniere per ritrovare il giusto spazio e rilanci LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Turchia rivivi la diretta dell’Eurobasket femminile: è semifinale        

    21:50

    Italia, attesa per l’avversaria

    Le azzurre con questo risultato conquistano anche l’accesso al pre-Mondiale e ora attendono la vincente di Spagna-Belgio per scoprire chi affronteranno in una semifinale dal sapore storico.

    21:29

    Vince l’Italia, Turchia battuta! Si va in semifinale

    È finita, vince l’Italia! 74-76, le azzurre tornano in semifinale! Partita pazzesca, super le ragazze di Capobianco. Che festa con tanti abbracci e lacrime!

    21:28

    Italia avanti quasi allo scadere

    Colpo su colpo, poco prima punteggio fermo per quasi 2 minuti. Fitik canestro, poi due volte Cubay. Dalla lunetta Uzun fa 2-2: siamo 74-74. Zandalisini trova il ferro, poi un canestro sospirato. Sorpasso e mancano 16’’ con possesso Turchia.

    21:17

    Italia-Turchia, si va al supplementare: 68-68

    Tiri liberi per la Turchia: Uzun sbaglia il primo, non il secondo. +2 Italia e palla in mano con time out azzurro quando mancano 6’’. Possesso palla subito perso, ritorna sotto la Turchia. Canestro allo scadere: 68-68. Tornano i due punti non assegnati all’Italia per quel blackout dell’istant….

    21:11

    Italia ad un passo dalla vittoria!

    La Keys sbaglia i due liberi: che peccato! Pasticcio di Verona con l’1 contro 1: Uzun la punisce: Siamo ancora avanti di un punto e arriva il time out di Capobianco. Zandalasini bloccata con fallo: arrivano i liberi sul 66-65. Dentro il primo libero, dentro il secondo: 68-65 quando mancano 15’’. Time out turco.

    21:06

    Italia in vantaggio

    Per Unar due tiri liberi: sbaglia il primo, non il secondo: Italia a +1. Zandalasini non sbaglia i due liberi: 66-63. Manca un minuto e mezzo.

    20:59

    Verona scatenata, +4 Italia

    Tripla di Verona! Italia avanti 59-54: time out Turchia. McCowan accorcia, la Turchia torna a -2. Verona si appoggia bene al tabellone e +4 Italia. Ultimi 5’.

    20:54

    Italia-Turchia 56-54

    Appoggia al tabellone Andrè e pareggia: 54-54. Pan fa lo stesso: a 6’20’’ dalla fine siamo avanti: 56-54.

    20:51

    Italia sotto, ma è lì

    Bayram prima, Uzun poi: 54-50 per la Turchia. Problemi per la Senyrek, fastidi al ginocchio. Dentro la McCowan. La Keys da rimessa torna a fare canestro: 52-54.

    20:45

    Fine il terzo tempo, siamo 50-50

    L’Italia chiude avanti, ma siamo 50-50. Ora gli ultimi 10’ di fuoco.

    20:40

    Giallo per un canestro Italia

    Canestro in tempo della Keys! Proprio sullo scadere dei 24”: siamo 50-46. Gli arbitri però vanno alla review che incredibilmente non funziona. Piccolo giallo con Capobianco non si spiega. Il canestro non viene assegnato. Riscatto dell’Italia con la Pan: 50-46.

    20:35

    L’Italia torna avanti: 48-46

    Zandalasini segna e fa -1 azzurro!  Cubaj recupera al rimbalzo. Che tripla della Keys: 48-46.

    20:31

    L’Italia torna in partita: ci siamo!

    Accorcia l’Italia con il canestro di Zandalasini. Verona poi fa esultare tutti: 41-44. Siamo rientrati in partita. Time-out immediato chiamato dalla Turchia: le Azzurre stanno alzando il ritmo, mostrando carattere e forza, e hanno ridotto il divario fino al -3.

    20:24

    Si riparte, la Turchia sempre in vantaggio sull’Italia

    Inizia il terzo tempo, l’Italia non ha iniziato benissimo. La Turchia segna subito con Onar. Cubaj accorcia, McCowan fa di nuovo punti. Siamo 33-40.

    20:12

    Finisce il secondo quarto: Turchia avanti

    Fassina chiude con una tripla, serve solo ad accorciare. Siamo 31-35, Turchia avanti e più concreta.

    20:04

    Time out Italia, siamo sotto

    Qualche errore di troppo dell’Italia sotto il canestro.Le turche hanno pazienza e attaccano sempre in maniera giusta. Time out Italia con la Turchia avanti 32-28. Manca poco più di 1’ alla fine del secondo quarto.

    19:56

    Ora soffre l’Italia

    La Turchia ora spinge di più: 26-26. Cubaj si appoggia al tabellone e riporta le azzurre avanti: quarto punto per lei. La Bayram fa 4 punti di fila: 28-28. Si accende il match.

    19:50

    Si riparte, Italia sempre letale davanti

    Il secondo quarto si apre con una doppia della Santucci: che giocata: 22-17. Le turche reagiscono, ma grande stoppata Italia. La André colpisce e fa 24-17.

    19:46

    Italia-Turchia sul 20-17

    Che tripla della nostra Keys! Porta le azzurre sul 18-13. 20-17 sulla sirena del primo quarto. Una buona Italia fin qui.

    19:40

    Italia avanti sulla Turchia

    Verona ha iniziato benissimo e trova un altro canestro: +4 Italia, ma poi arriva McCowan per accorciare. Siamo 13-11.

    19:34

    Zandalasini è entrata in partita

    2-2 di Cubaj, poi ecco la prima giocata della Zandalisini: la campionessa porta avanti 4-2 le azzurre.

    19:32

    Primo canestro per la Turchia

    Apre le danze la McCowan dalla rimessa per sbloccare il punteggio. 0-2 Turchia.

    19:31

    Italia-Turchia, si parte: inizia la sfida

    Iniziato il match! Primo pallone per le turche.

    19:25

    Italia-Turchia, ci siamo

    Squadre in campo e inni nazionali. Ci siamo per l’inizio del match,

    19:21

    Italia-Turchia, dove vedere la partita in tv

    Il match al via alle 19:30. Qui tutte le info su come vederlo in tv e in streaming.

    19:04

    Le parole del ct Capobianco alla vigilia

    “Mi aspetto una partita molto dura, sotto ogni punto di vista – ha dichiarato il CT dell’Italia, Andrea Capobianco –. Non dobbiamo accettare il loro gioco fisico, ma imporre il nostro ritmo con una pallacanestro veloce: niente palla ferma in attacco, evitare di giocare solo su un lato del campo e saper ribaltare l’azione, puntando con decisione l’area.”

    18:50

    I precedenti tra Italia e Turchia

    In 21 precedenti confronti con la Turchia, l’Italia ha ottenuto otto vittorie. Tuttavia, nell’ultima sfida — un’amichevole disputata a Valencia pochi giorni prima dell’Europeo — è stata la squadra guidata da Lino Lardo ad imporsi con decisione. La partita di questa sera mette in palio un posto in semifinale, traguardo che manca all’Italia dall’edizione del 1995 a Brno, conclusa con una storica medaglia d’argento.

    18:46

    Europei di basket, l’Italia sfida la Turchia

    Tutti in campo alle 19:30. Sarà sfida vera per le nostre azzurre contro la Turchia.

    Atene LEGGI TUTTO