More stories

  • in

    “Play in The City”, Modena Volley presente con coach Nicolò Zanni

    Il gioco come linguaggio universale, spazio di incontro tra generazioni e strumento per educare a conoscere se stessi e gli altri. Giocare, infatti, significa esplorare, sperimentare, sbagliare e riprovare, in un contesto in cui regole, immaginazione e relazione si intrecciano.
    Dal 21 al 23 novembre 2025, Modena ospiterà la prima edizione di “Play in The City – Festival della cultura ludica”, manifestazione che vedrà anche la partecipazione di Modena Volley grazie al coach della Serie B Nicolò Zanni.
    Stamattina la conferenza stampa di presentazione in Comune, venerdì 21 il via dell’evento con il club gialloblù protagonista. Al Collegio San Carlo in via San Carlo 5, si terrà infatti “Lo sport come gioco”, una tavola rotonda con inizio alle ore 21 che indagherà le analogie tra pallavolo e gioco da tavolo come strumenti formativi. Il giornalista Fabrizio Monari dialogherà con Nicolò Zanni e Alfredo Genovese, fondatore della casa editrice Ghenos Games, per offrire uno sguardo originale su come gioco e sport plasmino la crescita, l’apprendimento e la cooperazione nelle giovani generazioni.
    “Quest’anno – afferma Zanni – avremo il piacere di partecipare a Play in The City come Modena Volley, è un onore e siamo molto felici. Lo sport e il gioco hanno diversi punti in comune, tra cui l’esperienza educativa e la crescita dei ragazzi. Sono due mondi connessi tra loro, io sono un grande appassionato di giochi da tavolo e venerdì, insieme a Fabrizio e Alfredo, cercheremo di sottolineare quanto questi due ambiti siano fondamentali e importanti nella vita quotidiana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova settimana tipo per i Block Devils, Lorenzetti: continuare così

    Perugia, 17 novembre 2025

    Si apre per i Block Devils una nuova settimana tipo, in cui coach Lorenzetti e lo staff tecnico avranno a disposizione tutte le giornate, senza turni infrasettimanali, per preparare al meglio il prossimo match, che porterà il gruppo bianconero in trasferta a Trento. Si parte dall’analisi dell’incontro casalingo di ieri pomeriggio con Verona dal quale sono emersi molteplici aspetti, giudicati nel complesso positivi da coach Lorenzetti: «E’ stata una sfida lunga, quindi c’è da fare un giudizio complessivo. Non va bene, perché la sconfitta non va mai bene, però va bene perché altrimenti pensiamo di essere già qualcosa che ancora non siamo. I ragazzi sono stati attenti tanto; nei due set che abbiamo perso non è che c’era da gestire meglio il gioco, due situazioni ci hanno appesantito, poi nell’altro set Verona forse ha pagato qualche problemino fisico che avevano anche loro, nel tiebreak la battuta ha fatto un po’ la differenza. Nel complesso c’è da continuare a lavorare così, c’è ancora qualche scoria del gioco dello scorso anno che resiste, ci sta perché non è tanto tempo che stiamo insieme, vogliamo eliminarla, non abbiamo tante cose da recriminare. Un po’ la battuta nel tiebreak e quelle inesattezze del terzo set perché sono palle gestibili».
    [embedded content]
    Il gruppo lavorerà su doppie sedute, alternando sala pesi e taraflex. Domani mattina è in programma una seduta in palestra con il preparatore atletico Sebastian Carotti, poi i ragazzi si sposteranno sul campo per il lavoro a gruppi con la palla e, nel pomeriggio, allenamento tecnico-tattico sul taraflex. Mercoledì la mattinata sarà dedicata al lavoro di prevenzione. Lo staff tecnico bianconero punta ad ottimizzare al massimo questa settimana piena e soprattutto a ranghi completi, dopo il rientro di Simone Giannelli che è stato alle prese con una forma influenzale: «Adesso dobbiamo recuperare un periodo “non buono” di allenamenti, siamo dentro e io l’ho detto che quest’anno è “l’anno dei tiebreak”, ne abbiamo vinti due e perso uno, se l’avessimo vinto non potevamo fare i fenomeni, adesso assolutamente non dobbiamo abbassare la testa. Il livello si è alzato, lo sappiamo, l’ho spiegato. I ragazzi sono stati con una buona mentalità, è un gioco che per le nostre caratteristiche ci costa un po’ più di sacrificio mentale, quindi la continuità sarà una cosa non agevole da ottenere però dobbiamo stare così e avanti».
    Dopo la trasferta di domenica sul campo di Trento, i Block Devils torneranno a giocare in casa nell’anticipo della prima giornata di ritorno, mercoledì 26 novembre alle 20:30, con la Vero Volley Monza.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Al via domani (ore 10) la prevendita online per Lube – Cuneo

    A.S. Volley Lube comunica che alle ore 10 di domani, martedì 18 novembre 2025, prenderà il via la prevendita biglietti online e nei negozi Vivaticket in Italia per la sfida dell’8ª giornata di Regular Season tra la Cucine Lube Civitanova e la MA Acqua S.Bernardo Cuneo degli ex biancorossi Ivan Zaytsev e Michele Baranowicz. Confronto in calendario alle 17 di domenica 30 novembre 2025.
    Il Club comunica inoltre che la prevendita al botteghino aprirà alle ore 17 di venerdì 28 novembre 2025.
    Orari biglietteria
    Venerdì 28 novembre, ore 17-19. Sabato 29 novembre, ore 10-12. Domenica 30 novembre ore 10-12, e 15-17 (inizio gara).
    Prevendita online
    Sempre operativa la distribuzione online sul circuito Vivaticket. Due le modalità previste: l’acquisto sul sito lubevolley.it/biglietti/ o in presenza nei punti vendita di Vivaticket in Italia.
    Abbonamenti: in caso di furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti il pass stagionale non potrà essere sostituito.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso al Palasport di Civitanova. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Info abbonamenti: www.lubevolley.it – 0733/1999422 LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Porro ospite della quarta puntata di After Hours.

    Piacenza, 17 novembre 2025 – Paolo Porro, palleggiatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, è stato ospite della quarta puntata di After Hours – La SuperLega di notte, il talk trasmesso in diretta ogni domenica sera sulla pagina Facebook, sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie e da quest’anno anche in collaborazione con DAZN, con Andrea Zorzi, Andrea Brogioni e i protagonisti della Serie A Credem Banca.
    Tanti i tempi toccati durante la trasmissione che ha visto protagonisti, tra gli altri, Ferre Reggers (Allianz Milano), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino), Mattia Orioli (Sonepar Padova), Bryan Argilagos (Sir Susa Scai Perugia), Giulio Magalini (Yuasa Battery Grottazzolina) e Osmany Juantorena (Club Voleibol Guaguas).
    Il tris a Civitanova – Cosa è accaduto? Quello che era accaduto la settimana scorsa con Perugia, solo che è durato un po’ di più. C’eravamo prefissati questo obiettivo. La Lube veniva da una serie di partite importanti con grandi risultati, ma noi volevamo rifarci un po’ e così è stato.
    La costanza nel gioco – A inizio stagione abbiamo avuto qualche problemino ma ci stiamo allenando bene e quindi ci eravamo detti di mettere in campo tutto quello che abbiamo fatto in settimana. Anche la settimana scorsa se finiva 3-0 non c’era nulla da recriminare, ma è andata com’è andata, quindi volevamo un po’ dimostrare al nostro pubblico che possiamo vincere anche queste partite.
    Stagione di rinnovamento – Per adesso abbiamo affrontato tante squadre forti e potevamo fare meglio in qualche partita, però ci stanno dando molta fiducia a partire dallo staff, ma anche dalla società: ci seguono molto e ci danno la forza di partita in partita. Considerato che siamo una squadra giovane, possiamo migliorare tanto durante la stagione.
    Samuele Papi – Lui è molto tranquillo, è un po’ saggio, magari a volte tira fuori quelle chicche interessanti da cui prendere spunto. Credo che anche al di fuori dello sport sia una persona tranquilla ma al contempo è un agonista; quindi, gli piace vivere queste partite.
    Alessandro Bovolenta – Sta crescendo tanto, è un po’ un “bambinone” perché ovviamente è molto giovane, sta motivando bene la squadra. Lo vedo già molto cresciuto in questo inizio di stagione, ha tanto potenziale. È uno che lavora, quindi tutte le sue qualità usciranno. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde dopo la rimonta di Cisterna

    Cisterna Volley – Valsa Group Modena 3-2 (26-24, 19-25, 16-25, 37-35, 15-11)
    Cisterna Volley: Fanizza, Guzzo 14, Bayram 17, Lanza 24, Mazzone 9, Plak 8, Currie (L), Muniz, Salsi 1, Barotto 1, Tarumi. N.E.: Diamantini, Tosti, Finauri (L). All. Morato.
    Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 1, Buchegger 5, Davyskiba 23, Porro 13, Sanguinetti 2, Anzani 4, Perry (L), Ikhbayri 23, Giraudo 1, Mati 1. N.E.: Massari, Bento, Tauletta, Federici (L). All. Giuliani.
    ARBITRI: Pozzato, Cavalieri. NOTE – durata set: 30’, 26’, 29’, 46’, 19’; tot: 150’. MVP: Filippo Lanza (Cisterna Volley)
    Modena parte con il sestetto composto da Tizi-Oualou-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Porro di banda, Sanguinetti-Anzani al centro con Perry libero. Cisterna risponde con Fanizza al palleggio, Guzzo opposto, Bayram-Lanza martelli, Mazzone-Plak centrali con Currie libero. Avvio equilibrato, ace di Buchegger e 8-8 dopo i primi scambi. Si prosegue punto a punto, tocco di seconda vincente di Tizi-Oualou e 16-17. Entrambe le squadre lottano fino alla fine, sono i padroni di casa a conquistare il primo set sfruttando l’errore di Porro: 26-24 e 1-0. Cisterna comincia forte nel secondo parziale, ace di Bayram per il 6-3 e timeout Giuliani. Modena reagisce e torna prepotentemente in partita anche grazie ai giocatori subentrati dalla panchina, prima l’attacco vincente di Ikhbayri e poi l’ace di Davyskiba per il 14-17 con timeout Morato. I gialloblù continuano a spingere: Ikhbayri è incontenibile in attacco, 17-22. Davyskiba chiude il set a favore di Modena, 19-25 e 1-1. La formazione di Giuliani inizia bene nel terzo parziale, Porro non sbaglia e 6-10 con timeout Cisterna. Modena aumenta ulteriormente il proprio vantaggio con Porro protagonista in battuta, 8-15 e timeout Morato. I gialloblù non mollano di un centimetro, due ace consecutivi di Davyskiba e 11-20. Modena mantiene alto il livello di attenzione fino alla fine di un set senza storia, 16-25 e 1-2. La compagine di Giuliani comincia il quarto parziale con il piede sull’acceleratore, muro di Mati su Lanza e 1-6 con timeout Morato. Modena si mantiene avanti, primo tempo di Anzani e 12-15. Cisterna ritrova la parità sul 22-22, poi si gioca punto a punto in un finale di set intenso. Modena spreca ben 11 match point e sono i padroni di casa ad ottenere il parziale con il muro di Plak su Ikhbayri, 37-35 e 2-2. Nel tie-break, Cisterna alza la voce e completa la rimonta: 15-11 e 3-2 finale. Modena tornerà in campo domenica 23 novembre (ore 16) in trasferta a Cuneo. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube cade 3-0 a Piacenza. Rammarico per i 2 set persi ai vantaggi

    Dopo tre vittorie casalinghe di fila, arriva un passo falso al PalaBancaSport per i vicecampioni d’Italia. Il secondo stagionale in altrettante trasferte, questa volta senza muovere la classifica. Nel 5° turno della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova lotta in Emilia, ma cade in tre set (29-27, 28-26, 25-22) contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza, trainati dal best scorer ed MVP Bovolenta (20 punti), supportato da Mandiraci (13) e Gutierrez (11).
    Uno stop doloroso per la corsa in classifica dei cucinieri e per le chance sprecate nel punto a punto finale dei primi due set, dopo le belle rimonte biancorosse. Loeppky è il più pericoloso dei marchigiani (11 punti). Medei le prova tutte per invertire l’inerzia dell’incontro, utilizzando molto la panchina, e la Lube reagisce lottando in tutti i parziali, ma perde i duelli decisivi. Civitanova resta così a 13 punti in classifica subendo il sorpasso di Verona; Piacenza si porta a quota 9.
    La gara
    Lube in campo con Boninfante al palleggio, gli schiacciatori Loeppky, Nikolov e Bottolo ad attaccare, Gargiulo e D’heer al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Porro in cabina di regia e Bovolenta bocca da fuoco, Mandiraci e Gutierrez di banda, Galassi e Simon centrali, Pace libero. In avvio Piacenza spinge in attacco (6-3) e allunga con il muro di Mandiraci (9-5). La Lube rientra più volte (10-8), ma la Gas Sales resiste (18-14). Sul block di Gargiulo i giochi sono aperti (18-16), ma il servizio aiuta gli emiliani (20-16). Il muro biancorosso e l’attacco di Nikolov mettono paura ai padroni di casa (21-20), l’invasione piacentina ristabilisce la parità (21-21). In una fase cruciale. Nikolov (5 punti nel set) centra il secondo ace (22-23), ma sulla reazione della Gas Sales e l’errore di D’heer cambia tutto (24-23). A seguire cinque svarioni di fila dai nove metri (26-26). Il muro di Gargiulo mischia le carte (26-27), Bovolenta sigla il suo sesto punto (27-27), i due block di Galassi chiudono un set equilibratissimo (29-27), deciso da episodi.
    Anche nel secondo set le due squadre si danno battaglia (8-7), ma il canovaccio è quello visto in avvio del primo parziale (13-9), come testimonia il time out chiesto da Giampaolo Medei, seguito dal 14-9 targato Gutierrez. Il team di casa si carica e va sul 17-11 con Mandiraci. Medei inserisce Poriya per Nikolov e cambia volto alla squadra che recupera punti (18-15) con Orduna, Kukartsev, Podrascanin e Duflos-Rossi. Boninfante si ripresenta in campo sul 20-17 al servizio. Civitanova non si dà per vinta e si rifà sotto con la magia del rientrante Loeppky (22-21). Simon trova il break in attacco (23-21). In attacco la Lube sbaglia meno: prima Loeppky (5 punti nel set) e poi il mani out di Poriya, dopo l’ottimo servizio del canadese, lasciano di stucco il PalaBancaSport (23-23). Nel finale la Lube annulla tre palle set agli emiliani, ma cade sull’ace di Bovolenta (28-26), nono punto dell’opposto di casa nel parziale.
    Nel terzo atto, con Nikolov, Loeppky e Poriya in campo, Civitanova parte bene (6-8) ma la rincorsa di Piacenza è premiata dall’attacco di Bovolenta (12-12). Sulle ali dell’entusiasmo per i due set di vantaggio e per una prova di altissimo livello, la Gas Sales vola sul +3 dopo l’ace di Porro (19-16). Il buon momento di Loeppky tiene in vita Civitanova (19-18), ma i padroni di casa restano in fiducia (22-19). Sul 24-20 la Lube annulla due palle set, ma Gutierrez chiude i conti (25-22).
    Le dichiarazioni

    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Non è stata la nostra serata migliore, in particolare non sono stati buoni gli inizi dei primi due set. Siamo stati bravi a recuperarli entrambi, ma il rammarico sta nel non aver capitalizzato le occasioni che ci si sono presentate. Potevamo tornare a casa con in mano qualcosa di concreto, invece usciamo da questo palasport con zero set vinti e quindi zero punti. Sarà una partita da analizzare bene, anche perché si trattava di una gara in trasferta, arrivata dopo diverse partite consecutive giocate davanti ai nostri tifosi raccogliendo sempre il massimo della posta”.
    FABIO BALASO: “Sapevamo benissimo di venire a giocare contro una squadra tosta su un campo molto difficile. Così è stato. Venivamo da una striscia di vittorie conquistate in casa, la gara di stasera ci ha detto che dobbiamo lavorare sodo perché ci sono diverse cose da sistemare in allenamento. Chiaro poi che il campionato è ancora molto lungo, quindi l’imperativo è di metabolizzare questa sconfitta molto in fretta e concentrarci sul prossimo impegno”.
    MATTIA BONINFANTE: “Dal campo si sentiva che l’inerzia della sfida era sempre dalla parte di Piacenza, ma tra le note positive odierne c’è che siamo rimasti sempre in partita, riuscendo a recuperare in ogni set. Il rammarico è invece che in nessuno dei tre parziali siamo riusciti a trovare lo spunto decisivo per portarlo a casa. La sfida di famiglia con mio padre in veste di allenatore rivale? Era già la terza volta e speriamo che ne siano tante altre in futuro”.

    Gasa Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 3-0 (29-27, 28-26, 25-22)
    PIACENZA: Porro 2, Leon, Pace (L), Mandiraci 13, Comparoni, Galassi 8, Simon 9, Travica ne, Andringa, Bergmann, Gutierrez 11, Bovolenta 20, Loreti (L) ne, Seddik ne. All. Boninfante
    CIVITANOVA: D’heer 1, Gargiulo 7, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 7, Nikolov 8, Kukartsev 3, Podrascanin 2, Bottolo 6, Duflos-Rossi 1, Tenorio ne. All. Medei
    Arbitri: Vagni e Caretti
    Note: durata set 31’, 34’, 27’. Totale: 1h 32’. Piacenza: errori al servizio 23, ace 8, muri 7, attacco 56%, ricezione 41% (21%). Civitanova: errori al servizio 14, ace 4, muri 6, attacco 53%, ricezione 42% (25%). Spettatori: 3.191. MVP: Bovolenta. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar lotta fino alla fine: Milano passa solo al quinto set

    Sonepar Padova si ferma soltanto al tie-break con l’Allianz Milano, al termine di una gara intensa e ricca di cambi di inerzia. Dopo un avvio complicato, i bianconeri reagiscono con carattere, riaprono il match conquistando terzo e quarto set e trascinano la sfida fino al quinto parziale, sostenuti dal pubblico della Kioene Arena. Per la sfida con la compagine meneghina, i bianconeri sono scesi in campo con Truocchio, Todorovic, Orioli, Polo, Masulovic, Gardini, Diez (L). Veljko Masulovic il miglior realizzatore per i padroni di casa, totalizzando 26 punti personali (53% attacco), mentre per Milano si è distinto Ferre Reggers, che ha realizzato 28 punti (58% attacco).  
    Coach Jacopo Cuttini: “È stata una prestazione sicuramente di cuore. Sappiamo quanto sarà complicato conquistare punti in questa stagione, settimana dopo settimana, ma sappiamo anche cosa ci serve e che non possiamo permetterci di arrenderci mai, nemmeno quando ci troviamo sotto 2-0 dopo due set. La bravura dei ragazzi è stata quella di continuare a credere in ciò che stiamo cercando di costruire e di cui cerchiamo di convincerci ogni giorno: dobbiamo restare lì, giocarci tutte le opportunità. Ogni set è importante portarlo a casa, perché alla fine della stagione ogni singolo punto conterà”. 
    Davide Gardini: “È stata una partita complicata. Non siamo partiti come avremmo voluto: loro sono stati molto più aggressivi in contrattacco fin dall’inizio, hanno difeso più di noi e per questo è stato difficile rimanere in gioco. Nel terzo set qualcosa si è sbloccato, siamo riusciti a portarlo a casa e da lì siamo arrivati fino al tie-break. Ovviamente volevamo e potevamo fare meglio, speravamo di riuscire a vincere la partita. In ogni caso sappiamo su cosa dobbiamo lavorare e siamo contenti per come abbiamo girato la gara dal secondo set in poi”. 
    Cronaca
    Primo set. Avvio equilibrato sul taraflex della Kioene Arena, con le due formazioni che si inseguono punto a punto (2-2, Masulovic). Il primo break arriva però in favore dell’Allianz Milano, che sfrutta un buon turno al servizio di Recine per allungare sul 4-7. La Sonepar Padova prova subito a rimanere agganciata al set: Gardini trova un preciso lungolinea per il 5-7, mentre capitan Polo accorcia ancora con una veloce che vale il 7-9. Pur senza mai scappare definitivamente, la formazione meneghina mantiene un margine costante, con i bianconeri sempre in rincorsa. Sul 13-15 l’ace di Gardini riporta Padova a meno due, ma nel momento clou del set è Milano a piazzare il secondo allungo, spingendosi fino al 15-22. I bianconeri provano a limitare il gap, ma la squadra di coach Piazza chiude il parziale sul 17-25.
    Secondo set. L’Allianz Milano parte con maggiore aggressività e trova subito un primo break sullo 0-3. La Sonepar reagisce: Orioli accorcia dai nove metri per il 2-3, mentre Masulovic trova un preciso lungolinea che vale il 4-5. Il copione resta simile al primo parziale: Milano conserva il vantaggio, Padova resta incollata. Polo va a segno in veloce per il 7-9, poi Masulovic firma il muro dell’8-9 che riduce ulteriormente il gap. Gli ospiti riescono però a riprendere margine, salendo 9-12, ma i bianconeri non allentano la pressione: Gardini colpisce in diagonale per l’11-13 e tiene viva la rincorsa padovana. I meneghini restano avanti fino al 17-18, quando il muro di capitan Polo riporta sotto i patavini. Il set si accende, Masulovic firma il 18-19, ma nel finale Milano torna ad allungare fino al 18-21, inducendo coach Cuttini al time-out. Padova tenta l’ultima spinta con l’ace di Masulovic che vale il 20-23, ma è la formazione di coach Piazza a trovare gli ultimi due punti e a chiudere il parziale sul 20-25.
    Terzo set. L’avvio è equilibrato, con le due squadre che si rispondono colpo (2-2, diagonale di Gardini). È però la Sonepar Padova a trovare il primo break del parziale (5-2). I bianconeri restano avanti fino al 9-9, quando l’attacco vincente di Otsuka rimette tutto in equilibrio. Da lì il confronto procede punto a punto: sul 13-13 è Orioli a trovare una diagonale precisa, mentre Masulovic firma il 16-15 in un momento in cui il set vive di continui sorpassi e contro sorpassi. L’Allianz Milano prova la fuga sul 19-21. La formazione di coach Piazza sembra poter indirizzare il parziale, ma Padova non molla la presa e rientra con decisione, fino al 24-24 siglato dalla murata di Gardini. Il finale è una lunga serie di scambi ad alta tensione, con entrambe le squadre a giocarsi ogni palla. Ai vantaggi è la Sonepar a trovare lo spunto decisivo, chiudendo il parziale 29-27 e riaprendo il match.
    Quarto set. L’avvio rispecchia l’equilibrio visto nel set precedente, ma è la Sonepar Padova a cambiare marcia per prima: il muro di Orioli vale l’8-4, seguito dalla pipe di Gardini che firma il 9-5 e accende la Kioene Arena. I padovani mantengono il vantaggio (11-7, muro di Masulovic). Milano prova a rimanere in scia, ma è Padova a gestire il ritmo del parziale. Orioli mette a terra il pallone del 16-12, mentre i tentativi degli ospiti di avvicinarsi vengono respinti. La formazione di coach Cuttini allunga sul 22-16 grazie all’attacco di Masulovic, consolidando un vantaggio che Milano non riesce più a scalfire. Sul 24-20 è ancora Orioli a firmare il punto che spinge Padova verso la chiusura del set. Un errore al servizio di Benacchio consegna alla Sonepar Padova il 25-21 e rimanda il verdetto al tie-break.
    Quinto set. L’Allianz Milano parte avanti nel tie-break, trovando subito un mini break sullo 0-2 grazie al muro di Otsuka. La Sonepar tenta di rimanere agganciata al parziale, ma i meneghini mantengono il controllo nelle prime battute, spingendo fino al 2-5 con l’attacco di Reggers. I bianconeri provano a rientrare: Gardini accorcia da posto quattro per il 3-7, Held firma il 5-9 con un mani-out che dà respiro alla formazione di coach Cuttini. Padova continua a lottare, trovando l’8-12 con l’attacco di Truocchio, ma Milano conserva il margine. Nel finale la squadra ospite chiude il tie-break sul 10-15, aggiudicandosi il match al termine di una partita combattuta fino all’ultima palla.
    Sonepar Padova – Allianz Milano 2-3
    (17-25, 20-25, 29-27, 25-21, 10-15)
    Sonepar Padova: Truocchio 8, Todorovic, Orioli 10, Polo 6, Masulovic 26, Gardini 19, Diez (L); Zoppellari, Held 1, Stefani. Non entrati: Nachev, Bergamasco, Mc Raven, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Allianz Milano: Gil Kreling 1, Otsuka 23, Di Martino 7, Reggers 28, Recine 19, Caneschi 3, Catania (L); Staforini, Ichino, Benacchio. Non entrati: Barbanti, Lindqvist, Argano, Masulovic (L). Coach Roberto Piazza.
    Durata: 23’, 25’, 36’, 27’, 15’. 2h06’. 
    Note. Servizio: Padova errori 17, ace 3, Milano errori 20, ace 2. Muro: Padova 5, Milano 6. Errori punto: Padova 32, Milano 31. Ricezione: Padova 48% (22% prf), Milano 48% (21% prf). Attacco: Padova 48%, Milano 57%.
    Arbitri: Rossella Piana – Rocco Brancati
    MVP: Fernando Gil Kreling (Allianz Milano)
    Spettatori: 2.008
    Incasso: 10.148,30 €
    Prossime gare della formazione bianconera

    7^ giornata di regular season, Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova, domenica 23 novembre, ore 17.00, Kioene Arena. Biglietti disponibili dal 16 novembre al link: https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. 
    8^ giornata di regular season, Sonepar Padova – Rana Verona, domenica 30 novembre, ore 17.00, Kioene Arena. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, il 5° turno si apre con il successo di Milano al tie-break

    SuperLega Credem BancaIl tie-break sorride all’Allianz Milano: Sonepar Padova battuta 3 a 2 alla Kioene Arena. Kreling premiato MVP al termine della sfida, Reggers top scorer con 28 punti
     
    Risultati 5a giornata – Regular Season SuperLega Credem BancaSonepar Padova – Allianz Milano 2-3 (17-25, 20-25, 29-27, 25-21, 10-15)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 16.00Sir Susa Scai Perugia – Rana Verona (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 17.00Itas Trentino – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 19.00Cisterna Volley – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV)

    Nell’area Post-gara sono disponibili gli approfondimenti sulla partita, le dichiarazioni dei protagonisti, gli MVP, gli spettatori.

    Sono necessari cinque set per decretare il vincitore tra Sonepar Padova e Allianz Milano, gara che ha aperto il 5° turno di SuperLega Credem Banca: a sorridere, al termine del tie-break, è la formazione allenata da Roberto Piazza, che dà seguito ai primi due set vinti portandosi a casa due punti, utili per la classifica. I padroni di casa, invece, sfiorano una clamorosa rimonta: sotto di due parziali, i patavini riescono ad accorciare, trascinando la gara al tie-break e portandosi a casa un punto.
    Nella sfida che sancisce il ritorno in campo di Fernando Kreling, palleggiatore di Milano premiato MVP al termine della sfida, Piazza è costretto a rinunciare a Nemanja Masulovic, che salta così il duello a distanza con il fratello Veljko, opposto di Padova. Tra le fila dell’Allianz, spiccano i 28 punti di Ferre Reggers e i 23 di Tatsunori Otsuka, con Francesco Recine che si ferma a 19. Jacopo Cuttini, invece, ha potuto contare sui 26 punti di Veljko Masulovic, mentre Davide Gardini – ex del match – ha chiuso con 19 sigilli.
    Allianz Milano dà così continuità alla vittoria ottenuta nel derby contro Vero Volley Monza due settimane fa, mentre Sonepar Padova è costretta a incassare il secondo stop di fila dopo quello patito a Modena. Domani, domenica 16 novembre, si concluderà il quinto turno di Regular Season di SuperLega Credem Banca, mentre mercoledì 19 novembre, alle 20.30, con diretta Rai Sport, Allianz Milano ospiterà all’Allianz Cloud Yuasa Battery Grottazzolina, gara valida per la 6a giornata.

    Sonepar Padova – Allianz Milano 2-3 (17-25, 20-25, 29-27, 25-21, 10-15) – Sonepar Padova: Todorovic 0, Orioli 10, Polo 6, Masulovic 26, Gardini 19, Truocchio 8, Toscani (L), Zoppellari 0, Diez (L), Stefani 0, Held 1. N.E. Nachev, Bergamasco, Mc Raven. All. Cuttini. Allianz Milano: Kreling 1, Otsuka 23, Di Martino 7, Reggers 28, Recine 19, Caneschi 3, Masulovic (L), Staforini 0, Ichino 0, Catania (L), Benacchio 0. N.E. Barbanti, Lindqvist. All. Piazza. ARBITRI: Piana, Brancati. NOTE – durata set: 23′, 25′, 36′, 27′, 15′; tot: 126′.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Scai Perugia 16, Cucine Lube Civitanova 13, Rana Verona 12, Valsa Group Modena 10, Itas Trentino 9, Allianz Milano 7, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Sonepar Padova 6, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Cisterna Volley 4, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Un incontro in più: Sir Susa Scai Perugia, Sonepar Padova, MA Acqua S.Bernardo CuneoUn incontro in meno: Yuasa Battery Grottazzolina
    ​Prossimo turno6a giornata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 19 novembre 2025, ore 20.30Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta Rai Sport e VBTV)
     
    7a giornata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 22 novembre 2025, ore 18.00Cisterna Volley – Allianz Milano (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 16.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova (Diretta VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 18.00Itas Trentino – Sir Susa Scai Perugia (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)Rana Verona – Vero Volley Monza (Diretta VBTV) LEGGI TUTTO