More stories

  • in

    ilT quotidiano Arena “sold out” anche per gara 3 del 4 maggio

    Trento, 29 aprile 2025
    Anche domenica 4 maggio, in occasione di gara 3 di Finale Play Off Scudetto delle ore 15.20, Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova si troveranno di fronte ad una ilT quotidiano Arena completamente gremita in ogni ordine di posto.A cinque giorni dal fischio d’inizio e con gara 2 ancora da giocare, oggi sono infatti stati esauriti tutti i biglietti messi in vendita per l’appuntamento. Per l’ottava volta in questa stagione (la quarta consecutiva), il palazzetto dello sport di via Fersina esporrà il cartello “sold out”: saranno 4.000 gli spettatori presenti sugli spalti per la partita che verrà trasmessa in diretta da RAI Sport, DAZN, VBTV e Radio Dolomiti.Domenica le casse del palazzetto verranno pertanto aperte alle ore 14.20 solo per permettere il ritiro degli accrediti.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar Padova brinda alla stagione insieme a partner e istituzioni

    Un’occasione speciale per ritrovarsi, fare il punto su una stagione lunga e intensa e guardare con fiducia alle prossime sfide. Ieri, lunedì 28 aprile, si è tenuta la serata conviviale per celebrare il percorso della prima squadra in questa stagione di SuperLega. L’appuntamento ha rappresentato un momento di riconoscimento e ringraziamento rivolto a partner e istituzioni, protagonisti fondamentali nel percorso del club. Il traguardo salvezza è stato centrato, e con esso anche il raggiungimento delle semifinali del play off per il 5° posto, un risultato che testimonia la solidità del progetto sportivo e sociale bianconero. L’evento si è tenuto all’Ex-Foro, nella suggestiva terrazza che si affaccia su Prato della Valle, nel cuore della Città di Padova. 
    A prendere parte all’incontro, oltre ai giocatori della prima squadra e allo staff tecnico, sono stati numerosi partner bianconeri e rappresentanti del mondo istituzionale. Sono intervenuti il Presidente di Pallavolo Padova Giancarlo Bettio e il Past President Fabio Cremonese, il tecnico Jacopo Cuttini, il capitano Marco Falaschi, e Sergio Novello, Presidente e Amministratore Delegato di Sonepar Italia, main sponsor patavino. Presente anche l’Assessore allo Sport del Comune di Padova Diego Bonavina, insieme a Dino Ponchio, Presidente del Comitato Regionale Coni Veneto, e al Prof. Antonio Paoli, delegato allo Sport dell’Università degli Studi di Padova.
    “Sicuramente parlerei di un obiettivo raggiunto: ci eravamo posti la salvezza come traguardo e l’abbiamo centrato – ha dichiarato Giancarlo Bettio – ma non solo: abbiamo fatto anche meglio rispetto alla scorsa stagione. Con questa semifinale per il quinto posto, a mio avviso, siamo andati oltre le aspettative. La nostra forza è la società stessa: il gruppo, lo staff, la cura per ogni dettaglio e, soprattutto, l’unione. Riusciamo a fare tanto con poco, perché poniamo grande attenzione a tutto. Ci prendiamo cura dell’atleta anche a livello personale. È questo, secondo me, il nostro vero punto di forza. Il pubblico bianconero ci ha sempre sostenuto, se dovessi descriverlo con un aggettivo direi affettuoso: è un pubblico affezionato, che non ci abbandona mai. Si diverte, soffre con noi, ci sostiene e ha capito chi siamo e qual è il lavoro che stiamo portando avanti”.  
    A rimarcare il legame con il pubblico, l’intervento del Past President Fabio Cremonese: “La partita di domenica con Verona racconta molto, soprattutto del nostro pubblico. Era una giornata di ponte e il palazzetto invece lo abbiamo riempito di nuovo. Questo significa che abbiamo lavorato bene durante la stagione, che siamo riusciti a trasmettere emozioni vere. È stato bello anche vedere in campo tanti giovani della nostra squadra. Una grande vittoria, tanto entusiasmo per la città, per il nostro pubblico e per tutti coloro che ci sostengono — dagli sponsor alle autorità. Il nostro pubblico è speciale. Sono affezionati, ci seguono senza pretendere il primo posto e ci sostengono con un amore sincero. La squadra? Forte, umile e coinvolgente. Questi ragazzi, pur militando in uno dei campionati più competitivi del mondo, restano sempre umili. Vivono il contatto con la gente e questo rende la nostra realtà davvero speciale”.   
    Durante la serata è intervenuto anche Sergio Novello, Presidente e Amministratore Delegato di Sonepar Italia: “Per me è un’emozione e un onore essere qui questa sera. Per noi di Sonepar Italia, vedere giocare il gruppo con questo spirito di squadra, con il nostro nome sulla maglia, è stata un’esperienza nuova. Ricordo bene quando ho iniziato a conoscere la realtà di Pallavolo Padova. Grazie a Umberto Schiavon di Elettroveneta, partimmo da un progetto che allora sembrava solo una bella idea. Poi siete arrivati nei nostri uffici e ci avete raccontato la vostra storia, una storia bellissima. È passato poco più di un anno e posso dire che la promessa è stata più che mantenuta. La partecipazione dei miei colleghi è stata totale, entusiasta, vera. È davvero un’esperienza splendida”. 
    A portare il saluto dell’Amministrazione comunale è stato l’Assessore allo Sport Diego Bonavina, che ha sottolineato l’importanza della società nel contesto cittadino: “Lo sport a Padova funziona molto bene, e di questo va dato merito a tutte le associazioni e società che operano nel settore. Sonepar Padova rappresenta un punto fermo per la nostra città, un riferimento solido per la pallavolo. Il lavoro portato avanti negli ultimi anni ha dato i frutti che ci aspettavamo, non solo in termini di risultati sportivi, ma anche per la risposta del pubblico. Uno dei grandi meriti della società è quello di aver reso la Kioene Arena un impianto straordinario: accogliente, moderno, un luogo dove il pubblico si sente a casa e può godersi la grande pallavolo”. 
    La serata si è conclusa in un clima conviviale, lasciando spazio a un momento di incontro tra squadra, istituzioni e partner.  LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto Credem Banca, i numeri della 5a giornata

    Play Off 5° Posto Credem BancaI numeri della 5a giornata: Keita nuovamente top scorer con 23 punti contro Padova. Mati termina la sfida in doppia cifra
    5a giornata – Play Off 5° Posto Credem BancaAllianz Milano – Cisterna Volley 3-0 (25-20, 28-26, 25-21)Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-20, 25-17)Sonepar Padova – Rana Verona 3-0 (26-24, 32-30, 25-22)
    Keita chiude con 23 punti: è il top scorer del turno. Mati in doppia cifraSconfitta pesante in chiave classifica per Rana Verona, sconfitta nel derby veneto da Sonepar Padova: per i gialloblù, prestazione consistente di Noumory Keita, top scorer del turno con 23 punti totali, di cui 22 attacchi punto. Alle sue spalle buona prova di Tommaso Stefani, avversario dall’altra parte della rete, che ha chiuso con 16 punti, mentre si sono fermati a 15 sigilli Gabrijel Cvanciger (Yuasa Battery Grottazzolina) e Davide Gardini (Allianz Milano). Tra i centrali chiude in doppia cifra Pardo Mati della Valsa Group Modena, che contro Grottazzolina mette a referto 12 punti. Tra i palleggiatori, invece, il più prolifico è stato Paolo Porro: 4 i punti per il regista di Milano.  
    L’angolo dei recordNonostante la sconfitta patita a Milano, importante traguardo raggiunto per Theo Faure, opposto francese di Cisterna Volley: l’atleta transalpino ha infatti tagliato il traguardo dei 1.000 punti da quando gioca in Italia. Per Tommaso Stefani, invece, è arrivato il muro numero 100 in tutte le competizioni della Lega Pallavolo Serie A.
     
    La Gara più Lunga: 01.42Sonepar Padova – Rana Verona (3-0)La Gara più Breve: 01.19Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina (3-0)Il Set più Lungo: 00.382° Set (32-30) Sonepar Padova – Rana VeronaIl Set più Breve: 00.233° Set (25-17) Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 76.1%Valsa Group ModenaRicezione: 38.9%Valsa Group ModenaMuri Vincenti: 7Sonepar PadovaPunti: 61Valsa Group ModenaBattute Vincenti: 7Allianz Milano
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 23Noumory Keita (Rana Verona)Attacchi Punto: 22Noumory Keita (Rana Verona)Servizi Vincenti: 2Ferre Reggers (Allianz Milano)Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena)Josè Miguel Gutierrez (Valsa Group Modena)Marco Falaschi (Sonepar Padova)Mattia Orioli (Sonepar Padova)Paolo Porro (Allianz Milano)Muri Vincenti: 3Alberto Polo (Sonepar Padova)Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)Punti (Centrali): 12Pardo Mati (Valsa Group Modena)Punti (Palleggiatori): 4Paolo Porro (Allianz Milano)
    I MIGLIORI
    Davide Gardini (Allianz Milano – Cisterna Volley)Pardo Mati (Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina)Marco Falaschi (Sonepar Padova – Rana Verona)
     
    TOP SCORER POST SEASON
     

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    167
    32
    5,22

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    150
    32
    4,69

    2
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    150
    32
    4,69

    4
    Keita Noumory (Rana Verona)
    146
    26
    5,62

    4
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    146
    39
    3,74

    6
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    131
    36
    3,64

    7
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    124
    39
    3,18

    8
    Gutierrez Josè Miguel (Valsa Group Modena)
    120
    29
    4,14

    9
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    119
    28
    4,25

    10
    Rychlicki Kamil (Itas Trentino)
    118
    30
    3,93

    Classifica Girone Play Off 5° Posto Credem BancaValsa Group Modena 12, Allianz Milano 9, Rana Verona 9, Sonepar Padova 7, Cisterna Volley 5, Yuasa Battery Grottazzolina 3.
    Prossimo turnoSemifinali – Play Off 5° Posto Credem Banca
    Sabato 3 maggio 2025, ore 17.30Allianz Milano – Rana VeronaDiretta DAZN e VBTV
    Sabato 3 maggio 2025, ore 17.30Valsa Group Modena – Sonepar PadovaDiretta DAZN e VBTV
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULALe quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Semifinali: 3 maggio 2025Finale: 10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di Gara 1 delle Finali Scudetto tra Trento e Civitanova

    Finali Scudetto SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 1 delle Finali: Michieletto top scorer con 20 sigilli, Flavio festeggia il punto numero 1.000 in Italia
    Gara 1 Finali – Play Off SuperLega Credem BancaItas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-20, 25-23, 25-21)
    Trento avanti nella serie: Michieletto top scorer con 20 punti
    L’esultanza di Alessandro Michieletto: è lui il top scorer di Gara 1 delle Finali Scudetto
    Prestazione autorevole quella di Alessandro Michieletto al cospetto dei 4.000 tifosi della ilT Quotidiano Arena: il martello dolomitico, in occasione di Gara 1 delle Finali Scudetto, ha messo a segno 20 punti, laureandosi top scorer dell’incontro tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova. Alle sue spalle Adis Lagumdzija con 17 sigilli e Aleksandar Nikolov, che ha chiuso a 13 punti. Sono inoltre stati 15 gli attacchi punto dello schiacciatore di Trento, mentre Flavio, tra i centrali, è stato il più prolifico con 9 punti. Dai nove metri ha mostrato una buona dose di efficacia Adis Lagumdzija, con 3 ace, mentre a muro è stato nuovamente Michieletto a imporsi, chiudendo con 4 block.
    L’angolo dei recordTraguardo importante e prestigioso quello raggiunto da Flavio, in occasione di Gara 1: il centrale brasiliano ha, infatti, trovato il punto numero 1.000 da quando gioca in Italia, contribuendo al successo di Trento su Civitanova. Ha invece toccato quota 500 presenze in tutte le competizioni Santiago Orduna, palleggiatore della Lube.
    Il Set più Lungo: 00.302° Set (25-23) Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaIl Set più Breve: 00.271° Set (25-20) Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova
    I TOP di SQUADRAAttacco: 52.5%Itas TrentinoRicezione: 20.8%Itas TrentinoMuri Vincenti: 11Itas TrentinoPunti: 55Itas TrentinoBattute Vincenti: 7Cucine Lube Civitanova
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 20Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Attacchi Punto: 15Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Servizi Vincenti: 3Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova)Muri Vincenti: 4Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Punti (Centrali): 9Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino)Punti (Palleggiatori): 2Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)
    I MIGLIORIAlessandro Michieletto (Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova)

    TOP SCORER POST SEASON
     

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    167
    32
    5,22

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    150
    32
    4,69

    2
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    150
    32
    4,69

    4
    Keita Noumory (Rana Verona)
    146
    26
    5,62

    4
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    146
    39
    3,74

    6
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    131
    36
    3,64

    7
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    124
    39
    3,18

    8
    Gutierrez Josè Miguel (Valsa Group Modena)
    120
    29
    4,14

    9
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    119
    28
    4,25

    10
    Rychlicki Kamil (Itas Trentino)
    118
    30
    3,93

    La situazione dopo Gara 1Itas Trentino è avanti 1-0 nella serie con Cucine Lube Civitanova.
    Il prossimo turnoGara 2 Finali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Giovedì 1 maggio 2025, ore 18.15Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV
     
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano – Cisterna Volley 3-0: i numeri del match

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley chiude la propria stagione cedendo in tre set contro Allianz Milano, trascinata da uno straordinario Davide Gardini. Ancora una volta, il confronto con la formazione di coach Piazza si dimostra ostico per i pontini, che, pur contenendo il divario complessivo a soli undici punti nei tre set, si arrendono in un secondo parziale combattutissimo, risolto solo ai vantaggi.
    Non è bastata la supremazia a muro per il Cisterna Volley, con Aleksandar Nedeljkovic protagonista di tre dei sei muri-punto messi a segno, chiudendo la sua prestazione con nove punti personali e un eccellente 86% di efficacia in attacco. Al servizio si sono distinti Tarumi, Faure e Bayram, autori di un ace ciascuno. La distribuzione di Alessandro Fanizza ha consentito alla squadra di mantenere un buon 44% di attacco di squadra, con Efe Bayram a quota otto punti e Yuga Tarumi fermo a sette.
    Milano ha saputo costruire il successo soprattutto nella fase break, realizzando 22 break point contro gli 11 di Cisterna, grazie anche a un servizio particolarmente incisivo (ben 7 ace di squadra). In ricezione, buona prova di Domenico Pace, che ha chiuso con il 52% di positività.
    A commentare la sfida con Allianz Milano è il palleggiatore Alessandro Fanizza:”La partita contro l’Allianz Milano ci lascia un po’ di rammarico: è stata una sconfitta maturata per pochi, ma decisivi, episodi. Sappiamo bene che, a questo livello, sono i dettagli a determinare il risultato, e Milano è stata più abile di noi nel capitalizzare le occasioni importanti.
    A livello personale, sono molto soddisfatto dell’opportunità che mi è stata concessa in queste partite, resa ancora più speciale dal condividerla con questo straordinario gruppo. È stata un’esperienza preziosa, che mi dà ulteriore entusiasmo per ripartire con rinnovata energia in vista della prossima stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Galassi: “Obiettivo partecipare alla prossima Champions League”.

    Piacenza 28.04.2025 – Post-season atto finale. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza scende in campo nella Finale 3° posto dopo aver salutato la corsa scudetto in Semifinale con Trento. Domani, martedì 29 aprile, al Pala Barton Energy di Perugia (ore 20.30 diretta Dazn, Volleyballworld.it e Sportpiacenza.it) Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata con Sir Susa Vim Perugia in Gara 1 della Finale 3° posto del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025.
    Si gioca al meglio della tre partite, chi vince la serie stacca il pass per partecipare alla Champions League della stagione 2025-2026, chi uscirà sconfitto nella prossima stagione giocherà la Cev Cup.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza arriva a questo atto dopo aver superato nei Quarti di Finale Play Off Scudetto Verona in tre partite e dopo essere stata superata in Semifinale da Trento in tre partite. Perugia nei Quarti ha avuto la meglio su Modena in tre partite mentre in Semifinale ha alzato bandiera bianca in Gara 5 con Civitanova dopo essere stata in vantaggio per 2-0 nella serie.
    È la prima volta che le due squadre si affrontano nella post-season del campionato.
    Gianluca Galassi: (centrale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sapevamo bene anche prima di Gara 5 tra Perugia e Civitanova che avremmo affrontato nella finale per il terzo posto una grande squadra. Avremo davanti a noi Perugia, stiamo lavorando soprattutto per migliorare le situazioni che contro Trento non abbiamo fatto bene e ci sono costate molto care. Siamo carichi, l’obiettivo di giocare il prossimo anno in Europa è stato raggiunto ma partecipare alla competizione più importante lo vuole la Società, lo vogliono i nostri tifosi ma soprattutto lo vogliamo noi”.
    L’avversario Sir Susa Vim Perugia
    Dall’altra parte della rete c’è la squadra che da poche ore non può più difendere il titolo di Campione d’Italia vinto la scorsa stagione. Sconfitta in Gara 5 da Civitanova dopo essersi trovata avanti 2-0 nella serie, agli umbri resta a questo punto la Final Four di Champions League e questa Finale 3° Posto che vale l’accesso alla prossima Champions che altrimenti la super corazzata la prossima stagione dovrebbe viverla da spettatrice. In questa stagione la formazione umbra ha già vinto la Supercoppa messa in bacheca dopo il successo del 22 settembre a Palazzo Wanny. In panchina c’è coach Angelo Lorenzetti, l’ossatura del roster è rimasta strutturata come lo scorso anno, con poche ma significative novità.  La diagonale è rimasta invariata: Giannelli-Ben Tara (con Jesus Herrera), al centro sono stati confermati Roberto Russo, Sebastian Solè e Davide Candellaro a cui si è aggiunto Agustin Loser. Nel reparto schiacciatori nell’estate scorsa è arrivato Yuki Ishikawa ad affiancare Oleh Plotnytskyi e Kamil Semeniuk, a completare il reparto il giovane Nicola Cianciotta. Massimo Colaci è il libero, al suo fianco c’è Alessandro Piccinelli. Vice Giannelli è Francesco Zoppellari.
    Angelo Lorenzetti: (allenatore Sir Susa Vim Perugia): “C’è amarezza dopo la semifinale persa, dobbiamo lavorare con questa amarezza e dobbiamo vivere la nuova situazione come una novità che dà un senso di misura della stagione. Non dobbiamo fare finta di essere super uomini, l’amarezza di questo periodo deve essere vissuta e attraversata. Piacenza ha trovato continuità nei play off, ha trovato non tanto cose in più ma ha unito quello che aveva con grande continuità, ha espresso una pallavolo di alto livello con Trento soprattutto nelle prime due partite. Ai ragazzi ho detto che non c’è un motivo perché Piacenza possa essere più motivata di noi, partecipare alla Champions League della prossima stagione è un obiettivo importante per noi, con Piacenza sarà uno scontro alla pari, lo dicono i numeri dell’ultimo periodo”.
    Precedenti: 15 (2 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, 13 successi Sir Susa Vim Perugia)
    Ex: Davide Candellaro a Piacenza nella stagione 2020-2021; Gianluca Galassi a Perugia nella stagione 2018-2019; Fabio Ricci a Perugia dalla stagione 2017-2018 alla
    A caccia di record:
    Nella stagione 2024-2025 in tutte le competizioni: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 19 attacchi vincenti ai 300; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 21 punti ai 400; Efe Mandiraci  (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 38 punti ai 300; Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia) – 12 attacchi vincenti ai 100; Jesus Herrera (Sir Susa Vim Perugia) – 17 punti ai 100; Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia) – 18 punti ai 400; Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia) – 23 punti ai 300; Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia) – 5 punti ai 300.
    In carriera Play Off: Fabio Ricci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 12 attacchi vincenti ai 100; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 14 punti ai 300; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 2 attacchi vincenti ai 400; Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 24 punti ai 900;Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 26 attacchi vincenti ai 400; Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 27 punti ai 200; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 9 punti ai 100 e 27 attacchi vincenti ai 100; Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia) – 10 attacchi vincenti ai 400; Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia) – 14 punti ai 200; Jesus Herrera (Sir Susa Vim Perugia) – 17 punti ai 100; Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia) – 17 punti ai 500; Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia) – 25 punti ai 600 e 27 attacchi vincenti ai 500.
    In carriera in tutte le competizioni: Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 16 punti ai 2800 e 6 attacchi vincenti ai 2400; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 38 punti ai 300; Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia) – 10 attacchi vincenti ai 600; Jesus Herrera (Sir Susa Vim Perugia) – 12 punti ai 500 e 20 attacchi vincenti ai 400; Nicola Cianciotta (Sir Susa Vim Perugia) – 23 punti ai 1300; Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia) – 3 punti ai 3100; Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia) – 4 punti ai 2300; Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia) – 8 attacchi vincenti ai 900. LEGGI TUTTO

  • in

    A Taranto è Japan – mania! Arriva il regista Ryu Yamamoto

    A Taranto è già Giappone – mania!La nuova Gioiella Prisma Taranto Volley si presenta così!
    La squadra del Presidente Bongiovanni è lieta di annunciare in anteprima per il roster della nuova stagione l’arrivo del palleggiatore giapponese Ryu Yamamoto, nato il 23 settembre 2000 a Ōtsu, nella prefettura di Shiga.
    Alto 185 cm per 85 kg, Yamamoto porta con sé una combinazione di tecnica raffinata, rapidità di esecuzione e visione di gioco maturata in esperienze internazionali di alto livello.
    Dopo essersi formato nella prestigiosa Tokai University, ha giocato per:
    Suntory Sunbirds (Giappone, 2022/23)

    Dinamo București (Romania, 2023/24)

    AO Milon Neas Smyrnis (Grecia, 2024/25)

    Nella squadra greca quest’anno formava la diagonale principale insieme all’ex opposto rossoblù Kyle Russel.
    Con la Nazionale giapponese ha ottenuto importanti risultati in manifestazioni internazionali come la Volleyball Nations League e i Giochi Asiatici, dimostrando qualità e personalità anche ai massimi livelli.
    L’arrivo di Yamamoto rappresenta un vero e proprio ponte sportivo e culturale tra il Giappone e la Puglia: un tocco di Oriente sulle rive dello Ionio, pronto a dettare il ritmo della regia rossoblù.
    Benvenuto Ryu! Le sue prime dichiarazioni:
    “Sono profondamente onorato di entrare a far parte di una squadra dalla storia così prestigiosa. Giocare in Italia, patria della grande pallavolo, è per me motivo di immenso orgoglio ed entusiasmo. Darò tutto me stesso, ogni giorno, per aiutare il club a raggiungere l’obiettivo ambizioso della promozione in Superlega. Il mio desiderio è essere il palleggiatore che saprà guidare la squadra alla vittoria, partita dopo partita.”
    Le parole del Presidente Bongiovanni:
    “Siamo felici di dare il benvenuto a Ryu Yamamoto nella famiglia della Gioiella Prisma Taranto Volley. La sua scelta di venire a Taranto, una città ricca di storia e tradizione, ci riempie d’orgoglio. Crediamo fortemente che l’arrivo di un talento giapponese rappresenti non solo un valore tecnico aggiunto per il nostro progetto sportivo, ma anche un bellissimo ponte tra culture lontane, unite dalla passione per la pallavolo. Siamo certi che Yamamoto saprà conquistare i nostri tifosi con il suo talento, la sua professionalità e il suo spirito di squadra.”
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto: social Ryu Yamamoto LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto: la Lube soffre a Trento, il primo round è dell’Itas

    I biancorossi cominciano con un passo falso la serie di Finale Scudetto al meglio dei cinque match, proprio come era accaduto nei Quarti e nelle Semifinali Play Off. In Gara 1, nella bolgia della ilT quotidiano Arena, la Cucine Lube Civitanova ritrova Fabio Balaso titolare, ma cede in tre set (25-20, 25-23, 25-21) contro i padroni di casa dell’Itas Trentino. Non un dramma per una formazione specializzata in rimonte impossibili, ma giovedì 1° maggio, alle 18.15, sul taraflex amico dell’Eurosuole Forum, gli uomini di Giampaolo Medei dovranno cambiare marcia perché in un botta e risposta così delicato, con il tricolore in palio, ogni lasciata è persa.
    A fare la differenza l’ordine certosino dei gialloblù nel muro-difesa e i contrattacchi di Michieletto, MVP e top scorer con 20 punti, supportato dall’ex biancorosso Gabi Garcia (11), dentro dall’inizio del secondo set. Tra i biancorossi buon ritorno di Balaso da titolare. Lagumdzija (17 punti) e Nikolov (13) tengono aperti i giochi e il servizio biancorosso tiene in partita i marchigiani, ma nelle fasi clou è l’Itas a stampare i punti pesanti.
    Cucinieri schiarati con Boninfante al palleggio e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso nel ruolo di libero e titolare per la prima volta dopo l’infortunio alla mano e la successiva operazione. Padroni di casa in campo con Sbertoli in regia e l’ex biancorosso Rychlicki in posto 2, Michieletto e Lavia in banda, Flavio e Kozamernik al centro, Laurenzano libero.
    Gara preceduta dal minuto di silenzio in memoria di Sua Santità Papa Francesco.
    Nel primo set Trento viene fuori alla distanza con 4 ace e il 69% in attacco, grazie a Michieletto (7 sigilli). La Lube si oppone a muro e reagisce con gli 8 sigilli di Lagumdzija, ma gli strappi decisivi sono dell’Itas. La sfida si apre punto a punto, con la Lube che tiene testa ai padroni di casa (6-7), ma gli errori dei biancorossi mandano avanti i dolomitici (8-7), che crescono alla distanza (19-14). I cucinieri lottano e si riavvicinano dopo l’ace del nuovo entrato Poriya e con un muro efficace (20-18). La formazione gialloblù accelera nuovamente nel finale (24-20) e chiude sfruttando un’ingenuità dei marchigiani (25-20).
    Nel secondo set la Lube cresce in attacco (58% con 7 punti di Nikolov) e piazza 5 muri, ma i dettagli e i 9 punti di Gabi Garcia, gettato nella mischia fanno la differenza. Il parziale si apre col punto a punto interrotto dall’ace di Sbertoli (12-10). Civitanova impatta a muro (12-12), ma anche i lunghi gialloblù fanno il loro dovere in copertura e timbrano due block (15-12). Nel cuore del set i marchigiani schierano per alcuni scambi Orduna e Dirlic. Civitanova si rifà sotto (17-16) e impatta su un errore dei locali (18-18). L’Itas trova il break in modo fortuito (20-18) e allunga con Michieletto (22-19). I muri di Lagumdzija e Chinenyeze riaccendono le speranze (23-22). Michieletto firma un mani out (24-22), chiude l’attacco di Gabi Garcia che buca il muro ospite (25-23).
    Anche nel terzo set è fatale lo strappo conclusivo. L’Itas parte con intensità e i punti di Gabi Garcia (8-6). L’attacco trentino mette pressione, Medei dà spazio a Orduna in cabina di regia e sul 13-8 inserisce Podrascanin per Gargiulo. Dopo un riavvicinamento dei cucinieri, la forbice si riallarga per un attacco e un muro vincente del team di Soli (17-13). Chinenyeze va a segno e sul 17-14 Medei inserisce Loeppky per Bottolo, mentre Nikolov trova l’ace (17-15). Le offensive dei campioni d’Europa tengono a distanza la Lube (20-16), ma il break di Boninfante al servizio impone un time out a Soli (20-18). Sul 21-20 Civitanova si divora il pallone del pareggio per una dormita collettiva e Trento ne approfitta per prendere il largo con Michieletto (23-20), che si ripete per il 24-21. La chiude Flavio (25-21).
    Le dichiarazioni
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Trento ha sfoderato una grande prestazione, che, va detto, non mi ha sorpreso affatto. Noi, invece, potevamo fare di certo molto meglio, forse ci sono mancate delle energie mentali. Siamo stati disordinati, cosa che nelle ultime partite non era mai successa. Ora dovremo riposarci, riordinare le idee e giovedì scendere in campo con maggiore lucidità. Questa squadra ha sempre saputo rialzarsi dopo le brutte sconfitte, sono convinto che saprà farlo pure oggi. Questa sera, intanto, consentitemi di fare un plauso particolare alla prestazione di Fabio Balaso, che è stato impeccabile a meno di un mese dell’operazione, grazie anche al lavoro impeccabile di tutto il nostro staff che con lui ha fatto davvero un grande lavoro”.
    FABIO BALASO: “Abbiamo perso la prima partita di quella che secondo me sarà una lunga serie. Trento oggi ha lavorato benissimo con muro-difesa e contrattacco, mentre noi abbiamo commesso qualche errore di troppo quando non dovevamo. Ora l’imperativo è azzerare tutto e ripartire al meglio in Gara 2, che giocheremo davanti ai nostri tifosi”.
    MARKO PODRASCANIN: “Stasera bisogna semplicemente fare i complimenti a Trento, che è arrivata a questa Gara 1 molto preparata e l’ha affrontata con grande lucidità, sbagliando davvero poco. Noi dal canto nostro abbiamo avuto occasioni, ma non siamo mai riusciti a sfruttarle. Non so se abbia pesato il fatto che abbiamo chiuso la serie di Semifinale giusto un paio di giorni fa, ma conta poco, non cerchiamo alibi. Dobbiamo far tesoro di questa partita e resettare, per affrontare Gara 2 al meglio delle nostre possibilità”.
    Tabellino
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-20, 25-23, 25-21)
    Itas Trentino: Bristot ne, Pesaresi (L) ne, Kozamernik 5, Michieletto 20, Sbertoli 2, Pellacani ne, Gabi Garcia 11, Rychlicki 1, Magalini ne, Laurenzano (L), Lavia 7, Bartha, Flavio 9, Acquarone. All. Soli.
    Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Bottolo 3, Gargiulo 6, Lagumdzija 17, Nikolov 13, Chinenyeze 6, Loeppky, Orduna, Balaso (L), Bisotto ne, Poriya 1, Dirlic 1, Podrascanin, Tenorio (L) ne. All. Medei.
    ARBITRI: Vagni (PG) e Curto (TS).
    NOTE: Durata: 27’, 30’, 28’. Totale: 1h 25’. Trento: battute sbagliate 10, ace 2, muri 11, attacco 52%, ricezione 47% (21% perfette). Civitanova: battute sbagliate 13, ace 7, muri 9, attacco 42%, ricezione 44% (16% perfette). Spettatori: 4.000. MVP: Michieletto. LEGGI TUTTO