More stories

  • in

    Una buona Modena perde con Trento davanti ai 4400 del PalaPanini

    Valsa Group Modena – Itas Trentino 1-3 (25-23, 25-27, 22-25, 25-27)
    Valsa Group Modena: De Cecco 2, Buchegger 11, Rinaldi 14, Davyskiba 16, Mati 3, Sanguinetti 13, Federici (L), Anzani 4, Massari, Ikhbayri 2, Gutierrez 6, Meijs. N.E.: Stankovic, Gollini (L). All. Giuliani.
    Itas Trentino: Sbertoli 1, Rychlicki 3, Michieletto 15, Lavia 16, Bartha 8, Resende Gualberto 8, Laurenzano (L), Bristot, Garcia 10. N.E.: Acquarone, Pellacani, Magalini, Sandu, Pesaresi (L). All. Soli. 
    ARBITRI: Cesare, Rossi. NOTE – durata set: 28’, 32’, 28’, 37’; tot: 125’.Spettatori: 4430. MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)
    Prima del fischio d’inizio del match, il pubblico del PalaPanini ha riservato una lunga ed emozionante standing ovation per Daniele Bagnoli, ex tecnico gialloblù scomparso lo scorso 27 dicembre. Modena comincia il match col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Rinaldi-Davyskiba di banda, Mati-Sanguinetti al centro e Federici libero. Trento risponde con Sbertoli al palleggio, Rychlicki opposto, Lavia-Michieletto martelli, Bartha-Gualberto centrali e Laurenzano libero. Avvio di partita equilibrato, Davyskiba a segno e 9-8 dopo i primi scambi. La squadra di Giuliani insiste con la spinta dei numerosi tifosi canarini presenti e si porta avanti, ace di Buchegger per il 15-12 e timeout Soli. I padroni di casa sbagliano poco e mantengono il proprio vantaggio, 22-19 e altro timeout Trento. La formazione ospite non molla e risponde colpo su colpo, prima l’ace di Bartha e poi l’attacco vincente di Lavia permettono a Trento di ritrovare la parità sul 22-22. Nel finale di set, è Modena ad avere la meglio e a conquistare il primo parziale: 25-23 con Buchegger a segno e 1-0. Prevale l’equilibrio anche ad inizio secondo set, primo tempo vincente di Sanguinetti e 9-9. Modena lotta e va in vantaggio, 13-11 con mani out di Buchegger e timeout Soli. Si procede punto a punto in un PalaPanini infuocato, Davyskiba è scatenato e 21-20 con timeout Trento. Alla fine a spuntarla tra le polemiche è la compagine trentina, 25-27 dopo uno scambio molto discusso e 1-1. Modena inizia il terzo set con il piglio giusto, ace Rinaldi e 8-5. Trento risponde presente, 10-12 e timeout Giuliani. Entrambe le squadre ribattono colpo su colpo in una partita tosta ed intensa, Gutierrez passa in attacco e 20-21 con timeout Soli. Trento sfrutta un errore gialloblù e porta a casa il parziale, 22-25 e 1-2 al PalaPanini. Trento parte forte in avvio di quarto set, ace Resende Gualberto e 2-6 con timeout Modena. La formazione di Giuliani non molla e prova a restare aggrappata al match grazie ad un buon ingresso in campo di Gutierrez, 13-14. Nonostante la rimonta gialloblù fino al 24-24, la squadra di Soli vince il set con l’ace di Lavia e il match 3-1 al termine di un’autentica battaglia. Modena Volley tornerà in campo domenica 12 gennaio alle ore 16 in trasferta contro la Mint Vero Volley Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Blitz a Cisterna per la Sir Susa Vim Perugia: 3-0 e 22° vittoria

    Perugia, 05 gennaio 2025

    Altri tre punti pieni per i Block Devils che passeggiano per due set a Cisterna di Latina e combattono nella terza frazione con la squadra di casa che ha alzato i giri in attacco dopo l’ingresso del palleggiatore titolare Baranowicz. La Sir Susa Vim Perugia conferma la sua imbattibilità dall’inizio della stagione e raggiunge le 22 vittorie consecutive tra campionato, Supercoppa e fase a gironi di Champions. Lorenzetti schiera in banda la coppia Semeniuk – Ishikawa e il martello giapponese di casa bianconera chiude con 19 punti a referto e l’89% in attacco laureandosi mvp indiscusso del match. Percentuali altissime in attacco per i Block Devils nei primi due set (79 e 88%), mentre la terza frazione ha regalato al pubblico una contesa tirata punto a punto con i padroni di casa che hanno alzato il livello in contrattacco, ma i ragazzi di Lorenzetti hanno risposto centrando i palloni vincenti nei momenti decisivi e chiuso il match con 9 ace, un 70% di efficacia in attacco e 4 muri.
    Sold out a Cisterna per il match con i Campioni d’Italia: il Palasport ha registrato il proprio record di pubblico (3044 spettatori).
    Il matchLa squadra di casa, spinta dal proprio pubblico (sold out e record stagionale di spettatori) parte avanti e va a segno con la diagonale di Faure, ma la Sir piazza subito il break con gli attacchi di Ben Tara e Ishikawa e il doppio ace di capitan Giannelli (2-5). I Block Devils centrano un allungo importante nel turno al servizio di Yuki Ishikawa che firma anche due ace (3-11). Mazzone e Bayram recuperano un paio di lunghezze, ma Giannelli consolida il vantaggio con il suo tocco di prima intenzione e Ishikawa porta i suoi avanti (6-20). Nedeljkovic va a segno, ma il gap è ormai troppo ampio e i Block Devils avanzano in scioltezza verso il finale del set. Maniuot di Bayram, ace di Nedeljkovic, ma i campioni d’Italia chiudono con l’attacco di Loser. (11-25)
    Ben Tara va a segno dai nove metri in avvio del secondo set, Giannelli ama Ishikawa che attacca in diagonale, Cisterna risponde con l’attacco di Bayram e la diagonale di Faure (7-10), ma Perugia allunga ancora con Ishikawa a tutto braccio e Ben Tara che gioca sulle mani del muro avversario lungo la parallela e Giannelli, che chiude con un tocco di prima intenzione lo scambio del 9-14. Nedeljkovic firma un ace, ma Solè conquista subito il cambiopalla con un primo tempo. Il neoentrato Rivas forza al servizio, ma spara out e spinge in attacco. Theo Faure va a segno per due volte consecutive e riporta i suoi a -3 (17-20). Time out di Lorenzetti e al rientro in campo Ishikawa consolida il vantaggio e aggancia il set point (19-24), poi chiude in pipe dopo un primo set point annullato da Rivas.
    E’ ancora Ishikawa protagonista con il suo gioco veloce sulle mani del muro in avvio della terza frazione. Il muro bianconero blocca l’attacco pontino e Cisterna risponde con il block vincente di Ramon. Semeniuk accelera, Ben Tara spreca al servizio, Nedeljkovic mura l’attacco di Ishikawa e per la prima volta le due squadre sono pari. L’attacco out dell’opposto tunisino di casa bianconera costa il sorpasso (9-8). Mazzone manda il servizio in rete e Semeniuk out (11-9). I padroni di casa amministrano il vantaggio ed è Loser a firmare l’aggancio (14-14). Scambi lunghi in questa fase del match: si va avanti punto a punto. Rivas centra l’ace del 17-16, poi manda in rete ed è di nuovo parità. Ace anche per Kamil Semeniuk e muro di Perugia sull’attacco di Faure. La Sir vola verso il finale del match. Nedeljkovic prova a riaprire la gara, ma Semeniuk piazza la pipe che vale il match point: un attacco dei padroni di casa e una disattenzione dei Block Devils regalano al pubblico un finale ad alto tasso adrenalinico: 23-24 e coach Lorenzetti chiama il time out. Al rientro in campo la chiude Ishikawa.
    IL TABELLINOCISTERNA VOLLEY – SIR SUSA VIM PERUGIA 0-3Parziali: 11-25, 20-25, 23-25
    ARBITRI: Alessandro Pietro Cavalieri di Lamezia Terme e Marco Zavater di Roma.
    LE CIFRECISTERNA:   14 b.s.,  5 ace, 33% ric. pos., 21% ric. prf., 51% att., 3 muri.PERUGIA:  10 b.s., 9 ace, 51% ric. pos., 17% ric. prf., 70% att., 4 muri.
    CISTERNA VOLLEY: Fanizza, Faure 14, Mazzone 3, Nedeljkovic 7, Ramon 4, Bayram 4, Pace (L). All. Falasca, vice Cocconi.Baranowics 1, Tarumi, Rivas 7. N.E. Diamantini, Czerwinski, Finauri.
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 5, Ben Tara 13,  Loser 7, Solè 3, Semeniuk 5, Ishikawa 19,  Colaci (lib), Plotnytskyi, Herrera, Cianciotta. N.E:, Solè, Candellaro, Piccinelli.
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley lotta, ma è la Sir Susa Vim Perugia a passare 0-3

    CISTERNA DI LATINA – In un Palasport da record, gremito fino al sold out con 3044 spettatori, il Cisterna Volley battaglia contro i Campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, cedendo il passo in tre set. Il ritmo della Sir al servizio fa la differenza nel primo parziale, dove con Giannelli e Ishikawa gli ospiti dilagano subito. Falasca inserisce Rivas e Baranowicz, trovando risposte positive dai neo entrati. Non basta il buon ritmo dei pontini a fermare tuttavia Perugia, che conquista l’intera posta in palio mostrando continuità in ogni fondamentale. Per il Cisterna Volley il prossimo impegno sarà sempre al Palasport di Viale delle Provincie contro la Lube Civitanova.
    Tra primo e secondo set, il Presidente Onorario del Cisterna Volley, Massimiliano Marini, ha omaggiato con una targa societaria del Cisterna Volley, l’ospite in panchina: il Sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali Sig. Claudio Durigon.
    LE FORMAZIONI – Coach Falasca conferma la fiducia a Fanizza, in cabina di regia con Faure opposto. Gli schiacciatori sono Ramon e Bayram. Al centro c’è Mazzone in coppia con Nedeljkovic, Pace libero. Coach Lorenzetti risponde con Giannelli in diagonale con Ben Tara, Loser e Solè al centro, Ishikawa e Semeiuk schiacciatori con Colaci libero.
    LA PARTITA – Il Cisterna Volley paga l’incisività al servizio di Perugia nel primo set, con Giannelli ad aprire subito il set con due ace sul 2-5. Di Ramon l’acuto dei pontini, prima che gli ospiti prendano margine fino al 3-12 grazie ai colpi al servizio di Ishikawa. Prima Mazzone e poi Bayram fanno esultare il pubblico di casa sul 6-15. La Sir Susa Vim Perugia dilaga e con Ishikawa si porta sul 6-20. Nedeljkovic punge al centro firmando il 9-23. Nel finale è di Nedeljkovic l’ultimo acuto dei pontini sull’11-24, prima che Loser chiuda il set 11-25.
    Cisterna reagisce e combatte, provando a restare in scia ai Campioni d’Italia. Di Bayram il colpo del 4-6 , con la diagonale di Faure per il 6-8. L’ace di Ben Tara fa prendere margine agli umbri sul 6-10. Falasca inserisce Baranowicz al posto di Fanizza ed è proprio una giocata dell’esperto palleggiatore a liberare Faure per il 7-10. Rivas prende il posto di Bayram, con Cisterna a provare a restare in scia sull’11-14 proprio con l’attacco del venezuelano e l’ace di Nedeljkovic. La pipe di Rivas porta i pontini sul 15-18, poi Faure tiene in gioco Cisterna sul 17-20. Rivas con un pallonetto trova il 19-23, ma Perugia amministra il vantaggio e con Ishikawa chiudono sul 20-25.
    Nel terzo set Faure prima in attacco e poi a muro tiene in equilibrio il set sul 6-6. I pontini combattono su ogni sfera ed è Nedeljkovic, con un muro a uno su Ishikawa, a tenere il parziale in parità (8-8). Il serbo è scatenato ed è sempre un suo muro a portare avanti i pontini sul 10-8. Faure aumenta il gap, mettendo a terra con un colpo morbido il punto del 13-10. Perugia ricuce il gap e serve un primo tempo di Mazzone per tenere tutto in equilibrio sul 15-15. Rivas riporta avanti Cisterna trovando l’ace del 17-16. Perugia, spinta da Semeniuk, si porta avanti sul 18-22. Nedeljkovic accorcia le distanze prima sul 21-23, poi al servizio sul 23-24.  Ishikawa chiude il set sul 23-25.
    LE DICHIARAZIONI
    Theo Faure (Cisterna Volley): “Oggi contro di loro non era facile, quando gli si dà spazio a una squadra così diventa difficile, come nel primo set. Nel secondo e terzo set abbiamo combattuto, ma solo nel terzo set siamo riusciti a stare con loro fino alla fine. Ripartiamo dalle cose positive e dal lavoro in palestra, pensando già al prossimo impegno con la Lube Civitanova. Il rammarico più grande è quello di non aver fatto di più in questo palazzetto così pieno e caloroso come oggi. I nostri tifosi sono stati fantastici”.
    Yuki Ishikawa:”Oggi non è stata facile, abbiamo iniziato bene nel primo set, poi nel terzo abbiamo fatto più fatica. Ci aspetta un mese ricco di impegni, dobbiamo continuare così e lavorare ancora sui nostri margini come il servizio e la ricezione”.
    CISTERNA VOLLEY – SIR SUSA VIM PERUGIA 0-3 (11-25; 20-25; 23-25)
    CISTERNA VOLLEY: Fanizza, Faure 14, Nedeljkovic 7, Mazzone 3, Pace (L), Bayram, Ramon 4. Tarumi, Rivas 7, Baranowicz 1, N.E. Diamantini, Finauri (L), Czerwinski. Allenatore: Falasca
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 5, Ben Tara 13, Solè 3, Loser 7, Semeniuk 5, Ishikawa 19, Colaci (L), Herrera, Plotnytskyi. N.E. Zoppellari, Cianciotta, Piccinelli (L), Candellaro. Allenatore: Lorenzetti
    ARBITRI – Cavalieri Alessandro Pietro, Zavater Marco (Gasparro Mariano)
    NOTE – Durata set: 23’, 30’, 32’. Spettatori: 3044  MVP: Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia)
    Attacco: Cisterna Volley 51% Sir Susa Vim Perugia 70%. Ricezione: Cisterna Volley 33% (21% prf) Sir Susa Vim Perugia 51% (17% prf). Ace: Cisterna Volley 5 Sir Susa Vim Perugia 9. Muro: Cisterna Volley 3 Sir Susa Vim Perugia 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Al Palasport il Cisterna Volley ospita la Sir Susa Vim Perugia

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley torna protagonista al Palasport di Viale delle Provincie, dove domenica alle ore 18:30 affronterà la Sir Susa Vim Perugia in una sfida di grande prestigio. Sarà il quarto confronto tra le due squadre, con i laziali determinati a cercare la prima vittoria contro i campioni umbri, che si presentano in terra laziale da imbattuti in questo campionato.
    LA PARTITA– La formazione di coach Falasca, attualmente settima in classifica con 15 punti, è appaiata a Modena ma con una gara da recuperare. Reduce da due sconfitte consecutive – in campionato contro Piacenza e in Coppa Italia contro Trento – Cisterna proverà a ritrovare il suo ritmo contro i Campioni d’Italia in carica. Dall’altra parte della rete ci sarà una Sir Susa Vim Perugia che guida la classifica e ha appena centrato l’accesso alla Final Four di Coppa Italia, in programma il 25 e 26 gennaio. Gli umbri, con il loro gioco incisivo, hanno superato Modena con il massimo scarto sia nella terza giornata di ritorno della Regular Season che nei quarti di Coppa Italia.  La squadra di coach Lorenzetti primeggia anche nelle classifiche di rendimento. Perugia è infatti prima per punti realizzati (950), ace (120) e muri (136).
    LE DICHIARAZIONI
    Jordi Ramon (Cisterna Volley):”Contro la Sir Susa Vim Perugia dobbiamo pensare a noi stessi, a esprimere la nostra pallavolo. In casa siamo sempre riusciti a fare bene, dovremo restare concentrati e provare a esprimere il nostro miglior gioco. Tanto farà il servizio, fondamentale dove dobbiamo puntare e in cui Perugia spinge tanto. Ci troveremo contro una squadra aggressiva, dovremo contenere il loro servizio e spingere in attacco. Proveremo a fare il massimo su ogni palla, per fare bene nel nostro palazzetto. Siamo reduci dall’esperienza alla Del Monte Coppa Italia, per molti di noi era la prima partecipazione alla competizione. Abbiamo giocato bene, ma purtroppo come in altre occasioni abbiamo pagato quegli errori che poi fanno la differenza”.
    Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia): “Loro hanno una squadra con un palleggiatore molto bravo, con tantissima esperienza, forse una delle “migliori mani” d’Italia, saranno nel loro palazzetto e giocano molto bene lì. Hanno un opposto bravo; secondo me ogni partita è una finale e questa sarà un’altra e dobbiamo pensare a noi prima per provare a portare la partita a casa. Prima di tutto dipenderà da noi: iniziare la partita spingendo dall’inizio e poi loro, con un palleggiatore così, giocano con una buona ricezione e diventa un po’ più difficile perchè hanno buoni attaccanti, hanno un opposto bravo, centrali e posti quattro molto forti, quindi secondo me sarà importante la nostra battuta e anche la nostra ricezione perchè anche loro hanno battitori forti. Dobbiamo fare molta attenzione anche lì, ma la cosa più importante è pensare prima di tutto al nostro gioco e riuscire a fare il nostro gioco”.
    INFO MATCH
    PRECEDENTI: 3 (3 successi Sir Susa Vim Perugia)
    EX: Alessandro Piccinelli a Cisterna nel 2023/24
    CISTERNA VOLLEY
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season: Jordi Ramon – 13 punti ai 200, Theo Faure – 3 attacchi vincenti ai 200
     In carriera tutte le competizioni: Efe Bayram – 38 punti ai 600, Enrico Diamantini – 4 punti ai 1100, 1 muri vincenti ai 300
     SIR SUSA VIM PERUGIA
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season: Wassim Ben Tara – 12 punti ai 200, Oleh Plotnytskyi – 16 punti ai 200
    In carriera Regular Season: Yuki Ishikawa – 12 punti ai 2000, Kamil Semeniuk – 15 attacchi vincenti ai 500, Roberto Russo – 2 muri vincenti ai 300 LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Anastasi: “C’è voglia di rialzare subito la testa”.

    Piacenza 04.01.2025 – Metabolizzato l’addio alla Coppa Italia Gas Sales Bluenergy Piacenza si rituffa nel campionato dopo i tre successi ottenuti nelle prime tre partite del girone di ritorno. Domani, domenica 5 gennaio, al PalaMazzola di Taranto nella quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca scendono in campo Gas Sales Bluenergy Piacenza e Gioiella Prisma Taranto (ore 15.30 diretta Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it).
    Dopo le tre vittorie consecutive con Modena, Monza e Cisterna, Gas Sales Bluenergy Piacenza vuole continuare a correre in campionato e continuare il percorso di crescita per arrivare al meglio alla parte finale della stagione che culmina con i Play Off. Della partita non sarà Robertlandy Simon rimasto a Piacenza per un problema alla schiena.
    Nella gara di andata al PalabancaSport a vincere sono stati i biancorossi per 3-1 (29-31, 25-23, 25-21, 25-18).
    Andrea Anastasi: (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Ci rituffiamo in campionato con la voglia di rialzare subito la testa dopo la sconfitta in Coppa Italia e continuare il nostro percorso che ci deve portare ad una finale di stagione importante. Affrontiamo una squadra ben costruita, l’attuale classifica non gli rende del tutto merito ma noi dobbiamo pensare alla nostra metà del campo e dare il massimo per continuare a stare nelle zone alte della classifica. Mi aspetto una partita difficile ma sono certo che la squadra l’affronterà con grande carattere e ha tutte le capacità di poter uscire al meglio dai momenti delicati della gara”.
    L’avversario Gioiella Prisma Taranto
    Dall’altra parte della rete c’è Gioiella Prisma Taranto al quarto anno consecutivo in SuperLega Credem Banca. Una stagione fino ad ora altalenante quella dei pugliesi che attualmente occupano la decima posizione in classifica con dieci punti frutto di tre vittorie e undici sconfitte. Nel girone di ritorno Taranto ha segnato il passo in tutte tre le gare giocate, ultima sconfitta rimediata sul campo di Padova. In panchina siedono Dante Boninfante e Samuele Papi, entrambi con un trascorso biancorosso da giocatori, confermati dalla scorsa stagione il piacentino Aimone Alletti e Filippo Lanza oltre al libero Marco Rizzo ed i giovani pugliesi Davide Luzzi (secondo libero) Luca Paglialunga (schiacciatore). Diversi i nuovi innesti: gli ex biancorossi Fabrizio Gironi (opposto) e Roamy Alonso (centrale), lo schiacciatore Tim Held, direttamente dal Canada l’altro posto quattro Brodie Hofer, da Trento l’altro centrale belga Wout D’Heer, mentre in cabina di regia ci sarà l’esperto tedesco Jan Zimmermann. Un giusto mix tra giocatori esperti e giovani, come testimoniano la presenza del giovane pugliese Cosimo Balestra e del secondo palleggiatore portoghese Diogo Fevereiro, che vogliono sfruttare l’esperienza tarantina come trampolino di lancio. C’è poi l’esperto opposto Andrea Santangelo.
    Wout D’Heer (centrale Gioiella Prisma Taranto): “Ci aspetta una partita difficile, come sempre, perché anche Piacenza sta dimostrando di essere in forma. Loro cercheranno di riprendersi subito con una vittoria dopo la sconfitta ai Quarti di Finale di Coppa Italia Per noi, sì, è un momento complicato: abbiamo perso a Padova 3-1, e può succedere, ma dobbiamo fare di più. Da adesso in poi ogni partita sarà una finale. Domenica sarà fondamentale giocare con il supporto del pubblico e provare a conquistare punti importanti per risalire la classifica”.
    Precedenti: 8 (6 vittorie per Piacenza, 2 per Taranto)
    EX: Fabrizio Gironi e Roamy Alonso entrambi a Piacenza nelle stagioni 2022-2023 e 2023-2024.
    A caccia di record:
    In carriera Regular Season: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 7 attacchi vincenti ai 1000; Tim Held (Gioiella Prisma Taranto) – 17 attacchi vincenti ai 1000; Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto) – 5 muri vincenti ai 200.
    In carriera tutte le competizioni: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 1 alle 300 partite giocate e 9 attacchi vincenti ai 1300; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 7 punti ai 100 e 26 attacchi vincenti ai 100; Fabrizio Gironi (Gioiella Prisma Taranto) – 1 punti ai 900; Cosimo Balestra (Gioiella Prisma Taranto) – 4 attacchi vincenti ai 100; Andrea Santangelo (Gioiella Prisma Taranto) – 4 punti ai 3000 e 28 attacchi vincenti ai 2700; Jan Zimmermann (Gioiella Prisma Taranto) – 7 punti ai 100.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    4ª giornata di ritorno
    Domenica 5 gennaio, ore 15.20
    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona
    Domenica 5 gennaio, ore 15.30
    Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 5 gennaio, ore 17,00
    Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 5 gennaio, ore 18.30
    Cisterna Volley – Sir Susa Vim Perugia
    Lunedì 6 gennaio, ore 17.00
    Allianz Milano – Mont Vero Volley Monza
    Lunedì 6 gennaio, ore 18.30
    Valsa Group Modena – Itas Trentino.
    Classifica
    Sir Susa Vim Perugia p. 38; Itas Trentino 33; Gas Sales Bluenergy Piacenza 29; Rana Verona 27 e Cucine Lube Civitanova 27; Allianz Milano 21; Cisterna Volley 15 eValsa Group Modena 15; Sonepar Padova 13; Gioiella Prisma Taranto 10; Mint Vero Volley Monza e Yuasa Battery Grottazzolina 9.
    Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova una partita in meno. LEGGI TUTTO

  • in

    Loser in vista di Cisterna: «Saranno importanti battuta e ricezione»

    PERUGIA, 03 Gennaio 2025
    Si avvicina la prima partita dell’anno per la Sir Susa Vim Perugia che sarà impegnata domenica prossima, 5 gennaio, al Palasport di Cisterna di Latina per la quarta giornata del girone di ritorno di regular season, con fischio di inizio posticipato alle 18:30.
    Doppia seduta nella giornata di oggi per i Block Devils che questa mattina hanno sostenuto una sessione preventiva in palestra e, nel pomeriggio allenamento tecnico sul taraflex del PalaEvangelisti. Domani mattina allenamento in campo e sala pesi e, nel pomeriggio, la trasferta per Cisterna.
    «Loro hanno una squadra con un palleggiatore molto bravo, con tantissima esperienza, forse uno delle “migliori mani” d’Italia, saranno nel loro palazzetto e giocano molto bene lì. Hanno un opposto bravo; secondo me ogni partita è una finale e questa sarà un’altra e dobbiamo pensare a noi prima per provare a portare la partita a casa».
    A presentare le insidie del match è il centrale bianconero Agustin Loser, al suo primo anno in maglia bianconera che sottolinea come ormai, nel 2025, lo sport è cambiato tanto, forse qualche anno fa c’era più differenza tra le squadre forti e le meno forti. Ora lo sport in generale è tutto più equilibrato, quindi il gruppo è pronto ad affrontare questo match sapendo che il livello sarà comunque alto.
    «Prima di tutto dipenderà da noi: iniziare la partita spingendo dall’inizio e poi loro, con un palleggiatore così, giocano con una buona ricezione e diventa un po’ più difficile perché hanno buoni attaccanti, hanno un opposto bravo, centrali e posti quattro molto forti, quindi secondo me sarà importante la nostra battuta e anche la nostra ricezione perché anche loro hanno battitori forti. Dobbiamo fare molta attenzione anche lì, ma la cosa più importante è pensare prima di tutto al nostro gioco e riuscire a fare il nostro gioco».
    Rispondendo alle domande dei giornalisti, Loser sottolinea che non aver finora mai perso una partita dall’inizio del campionato sia un aspetto particolarmente raro, che non capita spesso, ma il gruppo sa che non deve cullarsi su questo: «Quello che è già successo ormai è passato e noi dobbiamo pensare al momento “adesso” e alla partita che dobbiamo giocare e non a quello che è successo prima o che succederà dopo. Questa è la mentalità che ci trasmette Angelo Lorenzetti».
     Dal 7 gennaio al via la prevendita per la gara casalinga con TrentoMartedì 7 gennaio prossimo, alle ore 12, scatterà la vendita dei biglietti per il match casalingo in programma domenica 12 gennaio alle 18 al PalaEvangelisti con l’Itas Trentino, quinta giornata del girone di ritorno di regular season.E’ possibile acquistare i biglietti in tutti i punti vendita abilitati e on line sul circuito vivaticket.
    Un estratto della conferenza stampa di Agustin Loser in vista di Cisterna-Perugia
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Stoytchev verso la quarta di ritorno contro Civitanova

    Comincia il 2025 anche per Rana Verona, che a una settimana di distanza dalla qualificazione alle Final Four di Coppa Italia, scende in campo per il primo impegno del nuovo anno solare, che coincide con la quarta giornata del girone di ritorno. A ridosso della sfida dell’Eurosuole Forum contro la Cucine Lube Civitanova, in programma domenica 5 gennaio alle ore 15.20, Coach Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa per presentare questo appuntamento.
    Queste le sue parole: “Il nuovo anno è iniziato subito per noi, perché ci attende una partita molto importante. Civitanova ha fatto prestazioni positive nel girone di andata, ha partecipato al Mondiale per Club ed è una società che rispetto molto perché ha vinto tanto negli ultimi anni. In ricezione sbagliano poco, con solo il 7% di ace subiti, sono bravi in attacco giocando una pallavolo molto veloce. Sono forti in battuta, soprattutto con Lagumdzija, che ha il 45% di danni e pochi errori, poi anche con Nikolov, Bottolo e Loeppky. Come sempre con le squadre forti, la partita dipenderà da come teniamo la ricezione e poi come riusciamo ad allontanarli da rete, perché hanno percentuali uguali in cambio palla e in contrattacco. Al centro Podrascanin e Chinenyeze danno sicurezza a Bonifante nella gestione. Noi stiamo lavorando per compensare la mancanza di Džavoronok, concentrandoci sulle varianti di gioco per mantenere un trend positivo, anche se non è facile quando ti manca un giocatore come lui”.
    Poi ha aggiunto: “Lo sviluppo del progetto sta andando molto bene. Sono d’accordo che non dipende da una sola partita, ma i risultati di diverse partite durante la stagione influiscono l’andamento del progetto, perché portano entusiasmo e fanno capire se stiamo andando nella direzione giusta per quanto riguarda la parte sportiva. Lato societario, grazie all’ingresso di nuovi partner, il progetto sta andando avanti velocemente. Mi fa piacere sapere che a Civitanova ci saranno più di 60 partner al seguito. Sono persone che ci danno tanto anche fuori e questo lo apprezzo. Tornando al campo, la squadra sta bene, c’è qualche piccolo acciacco com’è normale in questo periodo intenso, ma ho a disposizione tutti i giocatori, tranne ovviamente Donovan. Non è semplice organizzare gli allenamenti con la sua assenza, ma stiamo lavorando tanto”.
    “Di sicuro il risultato di Coppa Italia è stato un fatto positivo, altrimenti sarebbe stata dura lavorare – ha sottolineato – Per giocatori giovani come i nostri che sono alle prime Final Four è una motivazione, diversa da quella che può avere un giocatore che ha vinto tanti trofei e che sa come recuperare in fretta dalle sconfitte. A noi ha fatto bene la vittoria contro una squadra come Piacenza, perché ci ha dimostrato che la strada è giusta e questo dà la possibilità agli atleti di lavorare meglio. Dobbiamo sfruttare questo periodo, ma è anche questione di testa, come uno vive tra una sconfitta e un’altra. Ora il nostro focus è incentrato su come migliorare nella gara successiva. Le vittorie aiutano ad avere uno spirito alto in allenamento, ma non devono montare la testa, anche se su questo sono tranquillo. Nessun pensa che siamo diventati forti, tutti sono umili e lavorano. Il nostro problema possono essere le insicurezza che arrivano dopo le sconfitte, per questo cerco di evitarle”.
    Infine, ha detto: “Sono conscio che i risultati possano influenzare l’ambiente, ne abbiamo già discusso con il gruppo. Tanti dicono che è meglio che la squadra giochi libera di testa, ma sono parzialmente d’accordo, perché preferisco che i nostri atleti prendano le loro decisioni informati su quello che potrebbe succedere. Spiego il motivo di quello che facciamo per arrivare a uno specifico risultato, cosa possono portare i risultati nell’uno e nell’altro caso, così hanno modo di riconoscere più facilmente il loro investimento nel progetto. Civitanova? Penso che abbia fatto un’analisi giusta nel proprio progetto, ha acquistato due giocatori esperti come Podrascanin e Loeppky, molto tecnici, umili e lavoratori, che possono far bene al progetto. Hanno fatto una scelta per mettere basi su qualcosa di interessante, facendo un mix di giocatori esperti di livello assoluto e giovani di prospettiva, trovando il giusto equilibrio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, a Padova in palio punti pesanti

    Domenica 5 Gennaio alle ore 17 il primo match del 2025 per la truppa di Ortenzi, con tantissimi tifosi in partenza da Grottazzolina.
    Grottazzolina/Porto San Giorgio – Sette punti in tre partite, è questo il ruolino di marcia con cui la Yuasa Battery ha aperto il suo girone di ritorno. Solo Perugia e Piacenza hanno saputo fare meglio in questa graduatoria parziale che, è vero, vale solo ai fini statistici, ma mostra anche come la squadra di coach Ortenzi sia, in questo momento, in salute. Due vittorie con Monza e Modena, ed una sconfitta con Verona, al quinto set, senza Petkovic ma non senza rammarico, hanno rimesso la Yuasa Battery in carreggiata per la corsa salvezza. Il 2025 si inaugura con una difficile trasferta in quel di Padova, in programma per domenica 5 gennaio alle ore 17, ma l’entusiasmo creato dalle ultime uscite di Zhukouski e compagni hanno fatto sì che in terra veneta la squadra non sarà sola, perché saranno tantissimi i tifosi al seguito in partenza dalle Marche.
    L’avversario di turnoQuattro al momento i punti di vantaggio che i veneti possono vantare nei confronti dei marchigiani, con una gara interna però da recuperare. La Sonepar è una formazione giovane, la più giovane dell’intera Superlega, che sfrutta la grande capacità del club di lavorare sui profili emergenti e di andarli a scovare in giro per il mondo. Affidata per il quinto anno a coach Jacopo Cuttini, Padova può far conto in regia sull’esperienza del confermato Falaschi, mentre tra le conferme spiccano l’opposto Stefani, la banda azzurra Porro ed i centrali Plak, Truocchio e Crosato. Tanti i volti nuovi, fra cui spicca il mancino serbo di Veljko Masulovic, arrivato come schiacciatore e subito convertito con grande costrutto nel ruolo di opposto. Sedlaceck (posto 4 croato) e Diez (libero argentino) gli altri profili di esperienza internazionale, per un roster ampio in cui sta sbocciando anche il talento indiscusso di Orioli, ex Ravenna e che Grottazzolina conosce bene sin dalla passata stagione di A2. Organico che, soprattutto in casa, ha messo alle strette formazioni ben più blasonate e che, nell’ultimo match interno, ha saputo regolare Taranto riassorbendo, di fatto, gli ionici nella lotta salvezza.
    La situazione in casa Yuasa BatteryGrottazzolina si gode finalmente il suo momento “up”, con un girone di ritorno aperto in maniera spumeggiante che però non concede, ovviamente, voli pindarici di sorta visto il grande svantaggio da recuperare al termine di un girone di andata letteralmente maledetto. Non a caso le due vittorie consecutive contro Monza e Modena sono coincise con l’organico finalmente tornato al completo; la sconfitta di Verona, invece, senza bomber Petkovic fermato da problemi alla schiena, suona più come un (grande) punto guadagnato, al cospetto di un team destinato a recitare un ruolo da protagonista fino al termine della stagione e dopo una rimonta quasi completata, partendo sotto di due set. Chiaro che, i risultati in tal senso lo evidenziano, il pieno recupero dell’opposto serbo recita un ruolo determinante nel cammino dei grottesi da qui a fine stagione, ma la caratteristica di vendere sempre carissima la pelle da parte del team guidato da Ortenzi è un aspetto comunque da non sottovalutare.
    Precedenti, ex di turno ed arbitri del matchUn unico precedente tra le due formazioni in Serie A, costituito dalla già citata gara di andata finita 2-3 per la Sonepar in terra marchigiana. Ben tre, invece, gli ex di turno tutti su sponda grottese, vale a dire Mattei (a Padova dal 2013 al 2015), Fedrizzi (2016/17) e lo stesso Petkovic, in Veneto nel 2022/23. Match affidato al fischietto bolognese Alessandro Cerra, coadiuvato da Ilaria Vagni, già miglior arbitro di Superlega nel 2020 e prima donna arbitro internazionale in Italia.
    Le voci dei protagonistiMassimiliano Ortenzi, allenatore Yuasa Battery Grottazzolina: “Sappiamo che ci attende una partita difficile, Padova in casa è una squadra che ha fatto sempre molto bene. All’andata abbiamo avuto del rammarico, potevamo vincerla pur avendo qualche assenza di troppo. Arriviamo al match con tanto lavoro alle spalle, di fatto non ci siamo mai fermati, stiamo provando a recuperare tutti anche se continuiamo ad avere qualche problemino. Mi dicono che ci saranno tanti tifosi al seguito e questo è buono, perché per i ragazzi giocare in un ambiente dove c’è anche il tuo pubblico che ti sostiene, è qualcosa di importante. Sappiamo di dover fare ancora tanto per riuscire ad arrivare dove vogliamo arrivare, però questo inizio di girone di ritorno è incoraggiante perché significa che comunque la strada è giusta. Adesso dobbiamo continuare a spingere in questa direzione.”
    Jacopo Cuttini, allenatore Sonepar Padova: “Sarà un’altra battaglia importante, ho detto ai ragazzi che si sale di livello: Grottazzolina sta dimostrando tutto il suo potenziale, soprattutto in battuta e attacco. Sono mesi che lo dico, e ora lo stanno dimostrando con prestazioni davvero significative. Dovremo essere pronti a competere contro una squadra che esprime una pallavolo di medio-alto livello e che ha numeri davvero importanti. Stiamo lavorando su aspetti specifici per limitarli, soprattutto sulla ricezione, dato il loro potenziale in battuta. Contro Taranto abbiamo espresso ottime percentuali e dovremo replicarle, cercando di mantenere pazienza anche nei momenti più difficili”.
    Come seguire la garaLive tv streaming su VTVB (Volleyball TV).Aggiornamenti sui profili social ufficiali Yuasa Battery Grottazzolina e Sonepar Padova. LEGGI TUTTO