More stories

  • in

    Italia che peccato, il Belgio vola in finale nell’ Eurobasket femminile: azzurre fuori a testa alta.

    22:53

    Capobianco guarda avanti: “Il bronzo sarebbe la ciliegina”

    Tanto rammarico, ma anche un infinito orgoglio per coach Capobianco a termine del match: “Sono fiero di come sappiamo gioicare a pallacanestro. Rimpianto? I 14 punti subiti nei primi due quarti su errori nostri. Sono dettagli che si pagano a questi livelli, contro una squadra come il Belgio poi diventa tutto più complesso. Alla fine non bisogna abbassare la testa e lottare sempre, queste ragazze lo hanno dimostrato. Tutti ci davano per sfavorite, vogliamo mettere la ciliegina con il bronzo”.

    22:22

    L’incoraggiamento del presidente Petrucci

    La bomba da tre belga ha appena spento il sogno azzurro, ma il presidente della Federbasket, Giovanni Petrucci, non perde un attimo per tirare su il morale delle ragazze dell’Italbasker: “Bravissime. Commoventi! Il futuro è il nostro!”.

    22:17

    Con la Francia sfida all’ultimo punto

    Sarà dunque sfida per il bronzo con la Francia, che come le nostre ragazze ha visto sfumare all’ultimo il sogno di andarsi a giocare una finale continentale.

    22:07

    Per il Belgio ‘solita’ Meesseman, ma Vanloo e Allemand decisive

    Fuoriclasse del Belgio protagoniste della semifinale con l’Italia, decisa più dal loro talento che dal sistema di gioco: Meesseman si conferma con una ‘doppia doppia’ da 15 punti e 12 assist, ma per il successo finale sono decisive le prestazioni di Vanloo e Allemand, 26 punti in due e mortifere nel momento dell’allungo sulle Azzurre.

    21:50

    Non basta una Cubaj da ‘doppia doppia’

    È stata la migliore in campo delle Azzurre, ma non è bastato. Lorela Cubaj chiude comunque il suo Europeo con una prestazione monumentale: doppia doppia per lei, con 13 punti e 10 rimbalzi.

    21:34

    Ora la finale di consolazione con la Francia

    Sconfitta che brucia, ma che le Azzurre devono metabolizzare: non saranno bastate le prodezze di Cecilia Zandalasini, Martina Fassina e Lorela Cubaj per avere la meglio sulle campionesse in carica, ma la prestazione resta assolutamente di livello. Ora la ‘finalina’ di domenica pomeriggio con la Francia, che vale comunque un podio che sarebbe meritatissimo.

    21:11

    Italia fuori a testa alta: finale Belgio-Spagna

    È andata così: Belgio-Italia 66-64 e ‘redcats’ in finale all’Europeo, che le vede campionesse in carica, contro la Spagna, che con la stessa sofferenza ha piegato la Francia. Azzurre out a testa alta e anche con un pizzico di rammarico per quel che poteva essere e, ancora una volta, non è stato.

    21:06

    Tripla Delaere, sorpasso Belgio

    Che beffa, all’uscita dal time-out, il Belgio trova con Delaere la tripla che vale il sorpasso e forse la finale. Capobianco si prende una pausa: canestro o niente.

    21:04

    Italia avanti a 26″ dalla fine!

    Coast to coast di Fassina, che firma il vantaggio dell’Italia! Time-out Belgio: ci sono da giocare 26 secondi con le azzurre a +2…

    21:03

    Ultimo minuto di gioco: Italia-Belgio 62 pari!

    Dopo il time-out, il Belgio torna avanti, subito riacciuffato dall’Italia: 62-62 a un minuto dalla fine!

    20:59

    Parità ad Atene: Italia-Belgio 60-60

    Si rifiata, con la partita che torna in equilibrio a metà dell’ultimo quarto, che vede comunque le Azzurre avanti 17-3 nel parziale: è 60-60 tra Italia e Belgio.

    20:57

    Incredibile: sorpasso Italia!

    Impossibile da credere, ma l’Italia è risalita dal -14 e ora conduce 58-57 sul Belgio, mentre si avvicina la metà del quarto quarto!

    20:55

    Italia a -1 dal Belgio!

    Ci siamo! Non si arresta la rimonta dell’Italia che torna a contatto con il Belgio, pazzesco: ora è -1!

    20:51

    Italia alla riscossa: -6!

    Incredibile avvio dell’ultimo quarto, con l’Italia che si gioca il tutto per tutto e con un parziale di 8-0 torna in partita: è -6 dal Belgio, che si rifugia nel time-out!

    20:45

    Scappa il Belgio: +14 sull’Italia dopo il terzo quarto

    Scappa il Belgio, che senza strabiliare continua comunque ad aumentare il gap sull’Italia: parziale di 17-10 nel terzo quarto, per un 57-43 che ha già il sapore della finale per i campioni in carica.

    20:41

    Italia-Belgio 42-53: si ‘rosicchia’ e basta

    Non riesce a tornare in partita l’Italia, che al massimo rosicchia un punto alla volta al Belgio, saldamente in vantaggio nel cuore del terzo quarto.

    20:34

    Italia-Belgio 39-50: azzurre che restano sotto di 11

    Ci provano le ragazze di Capobianco, ma il Belgio ormai ha preso il vantaggio che voleva. E si resta a +11 per le ‘Redcats’.

    20:28

    Inizia il secondo tempo: Italia chiamata a rincorrere

    Secondo tempo iniziato all’insegna di un Belgio dominante: parziale di 8-4 e +11 sull’Italia, sotto 37-48 e chiamata a rincorrere in questa seconda parte di semifinale.

    20:10

    Intervallo lungo: Italia-Belgio 33-40

    Intervallo lungo ad Atene con il Belgio che ha messo le basi per la fuga: Italia sotto 33-40, dopo aver dominato il primo quarto. Poi la qualità ha messo un solco importante nel match, ma il carattere alle Azzurre non manca. Ancora non è finita.

    20:05

    Strappo del Belgio: Italia a -5

    Dal time-out in poi, Belgio per la prima volta nel match dominante. Italia orgogliosa, che difende bene e prova a restare in scia, ma che nel finale del secondo quarto si ritrova a -5.

    19:59

    Metà del secondo quarto: perfetta parità tra Italia e Belgio

    Il time-out chiamato da Thibault arriva alla metà esatta del secondo quarto, con Italia e Belgio in perfetta parità: 32-32.

    19:57

    Non mollano le azzurre: Italia-Belgio 30-27!

    Anche se il Belgio è decisamente entrato in partita, l’Italia non molla e riesce sempre a rimettere la testa avanti, trascinata da una regale Cecilia Zandalasini, già a quota 8 punti.

    19:53

    Italia-Belgio 26-25: è iniziata la battaglia del Pireo

    Il secondo quarto si annuncia bollente, triple da una parte e dall’altra, è iniziata la battaglia del Pireo tra Italia e Belgio.

    19:48

    Si chiude il primo quarto: Italia-Belgio 20-17

    Primo quarto della semifinale interpretato alla grande dall’Italia, che lo chiude 20-17 sul Belgio, con un solo parziale negativo, altimenti sempre avanti. Giusto giocarsela così.

    19:45

    Italia-Belgio 17-15: che partita, premesse per una grande battaglia

    Se la gioca eccome l’Italia, Zandalasini dà spettacolo tra triple e altre magie, Belgio che resta in scia affidandosi al talento del suo quintetto. Se Spagna-Francia è stata incerta, anche questa partita promette grande pathos.

    19:41

    Italia-Belgio 10-10: le fuoriclasse belghe iniziano a carburare

    È durata poco la fuga azzurra, Belgio che reagisce, come prevedibile, con le sue campionesse Meesseman, Vanloo e Allemand a guidare la rimonta.

    19:38

    Italia-Belgio 9-4: ottima partenza azzurra

    L’Italia parte bene e mette subito alle corde il Belgio con un parziale di 4-0, ora 9-4 con la prima tripla del match firmata dall’azzurra Jasmine Keys!

    19:32

    Italia-Belgio, si inizia al Pireo

    È finalmente palla a due tra Italia e Belgio! I quintetti base: Azzurre che partono con Keys, Pasa, Verona, Zandalasini e Cubaj; Delaere, Meesseman, Linskens, Vanloo e Allemand per le ragazze di Thibault.

    19:27

    Italia-Belgio: il momento degli inni nazionali

    La fase di riscaldamento in campo è terminata, ora Italia e Belgio si schierano per ascoltare gli inni nazionali, poi sarà partita: chi vince vola in finale contro la Spagna!

    19:25

    Italia già certa del pre-mondiale

    L’epico successo all’overtime sulla Turchia ai quarti di finale, oltre a valere la storica qualificazione un trentennio più tardi dall’ultima volta, è anche servita alle Azzurre per la qualificazione al torneo pre-mondiale, che potrebbe fare da preludio alla partecipazione alla kermesse iridiata in programma a settembre 2026 in Germania.

    19:15

    Italia-Belgio, azzurre pronte a riscrivere la storia

    L’Italbasket femminile è attesa dall’ostacolo più duro da superare, il Belgio campione d’Europa nel 2023, che anche in questa edizione si propone tra le favoritissime, grazie al talento della fuoriclasse Emma Meesseman e delle emergenti Allemand, Linkens e Vanloo. Ma la semifinale continentale, conquistata dopo 30 anni, spinge le azzurre a continuare a riscrivere la storia del basket femminile italiano.

    18:59

    Italia-Belgio, chi vince sfiderà la Spagna

    Designata la prima finalista, che ora attenderà la vincente della sfida tra Italia e Belgio: è la Spagna, che in una semifinale al cardiopalma ha piegato la Francia per un punto, 65-64 a favore delle iberiche.

    18:54

    Italia, la carica di coach Capobianco alla vigilia: “Dovremo…”

    Questa la carica di Andrea Capobianco per le sue azzurre prima della semifinale europea contro il Belgio: «Dovremo curare ogni dettaglio – ha detto alla vigilia della sfida il coach dell’Italbasket femminile – se no una squadra forte e navigata come il Belgio non si batte. Le ragazze hanno avuto un’applicazione clamorosa dal primo giorno di raduno e non si vogliono fermare. Metteremo tutto l’impegno possibile per alimentare il nostro sogno».

    18:45

    L’azzurra Zandalasini vicina a un prestigioso traguardo

    Cecilia Zandalasini è a 18 punti dai suoi primi 1000 in Nazionale e dopo la partita con la Turchia è diventata la terza miglior marcatrice azzurra nella storia dell’Europeo con 377 punti. Davanti a lei solo Pollini (640) e Rossi (587).

    18:37

    Chi è Thibault, il coach statunitense del Belgio

    Le ragazze del Belgio (campione d’Europa in carica) sono allenate dal coach statunitense Mike Thibault: già assistente di USA Basketball e di alcune franchigie Nba, è stato campione Wnba con i Washington Mystics nel 2019.

    18:30

    Italia-Belgio, dove vedere la partita in tv e in streaming

    La sfida tra l’Italia e il Belgio detentore del titolo, semifinale dell’Europeo di basket femminile, sarà trasmessa in diretta tv e in streaming. TUTTI I DETTAGLI

    Pireo, Atene – Grecia LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei: l’Italia cala il poker, battuto anche il Belgio

    Poker azzurro a Blaj. Ancora una vittoria, la quarta consecutiva per la nazionale Under 18 femminile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento a Blaj (Romania) sede che, come noto, sta ospitando la Pool I. Le azzurre hanno infatti superato 3-0 (25-22, 25-22, 25-21) il Belgio; una vittoria più che preziosa per le atlete guidate da coach Michele Fanni. Nel match forse più difficile del girone le azzurre hanno infatti fatto la voce grossa, battendo dunque la formazione belga, unica squadra, come le azzurre, fino ad ora imbattuta, superandola in classifica e ottenendo così il primo posto nella Pool I. Una conferma importante per l’Italia dopo i successi ottenuti nelle prime tre uscite contro Croazia, Olanda e Spagna. Le azzurre torneranno in campo domani alle ore 19 contro la Serbia, team al momento fanalino di coda del raggruppamento.

    Dopo un inizio di primo set equilibrato (7-7) è stata la formazione belga a tentare l’allungo passando dal 7-9 al 14-16; brave però Bonafede e compagne a rimanere unite e ristabilire la parità sul 20-20. Sul finale l’Italia ha poi trovato il break (22-20) che gli ha spianato la strada per il 25-22 di fine set.

    L’inizio della seconda frazione di gioco ha visto protagonista la formazione azzurra che ha trovato il +4 sul 7-3 e il +5 sul 10-5; a metà set l’Italia è rimasta a distanza 16-9, prima di subire il ritorno delle rivali sul 21-20; nel finale, simile a quello della frazione di gioco precedente, le azzurrine sono riuscite nuovamente a scappare (23-20) prima di chiudere i giochi sul 25-22.

    Inizio della terza frazione che ha visto l’Italia non abbassare il ritmo cercando la fuga (6-4) e trovandola sul 10-5. La battaglia sotto rete è proseguita e per le atlete di coach Fanni il divario è aumentato (13-6, 16-9). Importante però la reazione del Belgio che da -7, complice qualche passaggio a vuoto azzurro, ha ritrovato la parità a quota 20. Sul finale l’Italia si è riaccesa, ritrovando fiducia e chiudendo di fatto il match grazie al 25-21 finale. Italia-Belgio 3-0.

    ITALIA-BELGIO 3-0 (25-22, 25-22, 25-21)ITALIA: Fratangelo2, Tosini 12, Sari 1, Peroni 15, Susio 6, Quero 9, Bonafede (L). Moroni, Cornelli, Zanella 5. N.e. Spaziano, Caruso, Aimaretti, Stagnaro. All. Fanni.BELGIO: Vanassche 1, Radovic 8, Weyers 2, Verhelst 13, Deleu 8, Maes 4, Debout (L). Josevsky, Peeters, Hoste 2. N.e. De Rych, Timmermans, Hemelings, Pipeleers. All. Vande Velde.Durata set: 25’, 29’, 27’. Arbitri: Mitrovic (MNE), Kaya (TUR).Note: Italia: 8 a, 13 bs, 8 mv, 27 et.  Belgio: 6 a, 11 bs, 2 mv, 25 et.

    Prossimo appuntamentoItalia-Serbia sab 6 luglio ore 19

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belgio: Martin Perin ricoverato in ospedale per problemi cardiaci

    Domenica di paura per i tifosi del Greenyard Maaseik e per tutta la pallavolo belga: durante la partita di campionato con il Waremme Volley, sul punteggio di 12-20 nel terzo set, il libero Martin Perin ha accusato un malore e si è accasciato improvvisamente in campo a causa di un problema cardiaco. È stato necessario un intervento d’urgenza del personale medico per salvare la vita del giocatore, che successivamente, una volta che le sue condizioni si sono stabilizzate, è stato ricoverato in ospedale.

    Per il libero classe 2002 non si tratta, purtroppo, del primo episodio di questo tipo: già nell’ottobre 2022 era stato colpito da un malore che lo aveva costretto al ricovero, durante un’amichevole con il Lindemans Aalst. Da allora il giocatore non aveva più avuto problemi fino al grande brivido di domenica.

    Quella con il Waremme doveva essere una partita molto particolare per Perin, che è cresciuto proprio nella squadra vallone, prima di trasferirsi al Maaseik nel 2021. Nella formazione di casa milita ancora il fratello Pierre, di due anni più giovane, nel ruolo di schiacciatore.

    (fonte: VC Greenyard Maaseik) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, una Lube d’assalto passa a Maaseik 3-0 e resta imbattuta

    Tris biancorosso in Europa. La Cucine Lube Civitanova prosegue la sua corsa incontrastata nella Fase a Gironi della CEV Champions League 2024 e issa il proprio vessillo anche in Belgio, grazie al blitz vincente all’Arena Steengoed in tre set (22-25, 25-27, 24-26) contro i padroni di casa del Greenyard Maaseik. Un successo sofferto ma meritato nel 3° turno della Pool E, grazie a una formazione a trazione anteriore, con un attacco vicinissimo al 70% di positività. Ancora imbattuti in stagione nel più prestigioso torneo continentale per Club, gli uomini di Chicco Blengini chiudono così il girone di andata in vetta inanellando tre affermazioni in altrettante partite, di cui due in trasferta. Il girone di ritorno si aprirà giovedì 21 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum contro i cechi del VK Lvi Praha, già battuti a domicilio con il massimo scarto sul loro campo nel secondo match della campagna europea dei cucinieri.
    MVP capitan De Cecco, protagonista di una regia ai massimi livelli addomesticando anche palloni non facili. Top scorer del match uno straripante Nikolov (20 punti con il 72% in attacco e 2 muri). Fondamentale Lagumdzija per la vittoria. Suo il merito della rimonta nel finale di terzo set grazie a una serie clamorosa al servizio, ma l’opposto turco fa tanto altro (18 punti con il 76% e 2 ace). In doppia cifra anche Yant (13 punti e tanto impegno).
    Sul fronte opposto Hanzic firma 14 punti, l’opposto Cox 11. Onore al team di Fulvio Bertini, sempre in partita e pericoloso sia al servizio che in attacco, ma anche abile in seconda linea. A fare la differenza le accelerate finali della Lube.
    Starting six
    Cucinieri in campo con una formazione inedita: De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, a sorpresa Larizza al centro con Chinenyeze, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Vanker in cabina di regia e Cox opposto, centrali Polak e Fornes, in posto 4 Bartos e Hanzic, libero Perin.
    La partita
    Il primo set è caratterizzato dall’efficacia dei due attacchi (71% Lube e 67% Greenyard). Sul fronte marchigiano ben 18 punti equamente distribuiti tra Lagumdzija (86%), Nikolov e Yant, con il cubano autore dell’unico muro vincente. La Lube parte forte (4-7), ma il Maaseik reagisce (8-8). Il punto a punto viene spezzato da un errore del team belga e dalla carambola cercata da Lagumdzija (11-13), ma Civitanova non ne approfitta e il sestetto di casa impatta sul 16-16. Grande intuizione di Blengini, che in un momento delicato manda Motzo al servizio. L’opposto trova l’ace (17-19). Le magie di De Cecco e l’aggressività degli attaccanti biancorossi, come nel diagonale di Lagumdzija, fruttano il +3 (20-23). Di Yant la prodezza che chiude il set (22-25).
    Nel secondo atto i vice campioni d’Italia sono meno incisivi al servizio concedendo qualcosa in più al Greenyard, ma la potenza di Nikolov in attacco (86% con 8 punti all’attivo) e a muro (2 i vincenti del bulgaro) consentono alla Lube di svoltare ne finale con un attacco di squadra al 67%. Buono il contributo di Lagumdzija e Yant. Il set inizia sotto il segno dell’equilibrio, ma un errore in ricezione e un attacco out lanciano il Maaseik (11-9). La Lube resta sul pezzo, sporca con il muro gli attacchi dei rivali e pareggia con il mani out di Lagumdzija (13-13). Nel cuore del set il gioco è meno lineare, in campo c’è qualche errore di troppo e nel batti e ribatti svetta Polak (18-16). I biancorossi non perdono il focus e riagganciano i rivali col muro di Nikolov (20-20). Il braccio di ferro prosegue fino alla volata, con la Lube che difende il possibile e l’impossibile per poi mettere il naso avanti con Lagumdzija (23-24). Bartos impatta (24-24). La Lube spreca un’altra palla set, poi l’attacco di Yant e l’errore avversario chiudono il parziale (25-27).
    Nel terzo set si lotta ancora punto a punto (11-11). Quando gli uomini di Bertini trovano il break (14-12) Blengini chiama subito un time out. Si procede a strappi, con Civitanova che aggancia il Maaseik con Nikolov (14-14) per poi finire di nuovo sotto (16-14). Su un’incomprensione biancorossa il sestetto belga vola a +3 (19-16). Con un diagonale ben piazzato il Greenyard firma il suo massimo vantaggio (23-19). Con una strepitosa serie al servizio di Lagumdzija i marchigiani trovano il pari dopo il lungolinea dello stesso gigante e il sorpasso con l’ace (23-24). Gli avversari pareggiano (24-24). Nikolov firma va segno e Lagumdzija chiude il match con chiamata Challenge favorevole (24-26).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo battuto male per lunghi tratti della partita, con poca incisività e in alcuni momenti con troppi errori. Non è semplice sviluppare la battuta come si vorrebbe nel corso della gara, e comunque Maaseik, come Praga, è una squadra contro cui devi giocare bene per riuscire a vincere. Nel finale ha fatto la differenza a nostro favore proprio un turno al servizio di Lagumdzija, e più in generale dico che a tenerci bene in partita è stata l’efficacia del nostro attacco. Siamo molto contenti del risultato, e ora ci rituffiamo con la testa al campionato. Ci attende un match davvero molto impegnativo, da domani cominceremo a concentrarci in quella direzione”.
    LUCIANO DE CECCO: “Una bella vittoria per continuare nel nostro importante percorso. Stasera anche chi solitamente gioca meno ha avuto la possibilità di scendere in campo ed essere protagonisti, dunque bene così. I nostri avversari hanno giocato una buona gara, riuscendo a tenere un buon livello di gioco per tutta la durata della sfida. Noi dal canto nostro abbiamo sfoderato una buona prestazione in tutti i fondamentali, trovando delle buone battute nei momenti importanti, e con i centrali che hanno letteralmente dominato. Dobbiamo continuare a lavorare sodo per migliorare ancora”.
    JACOPO LARIZZA: “Sapevamo che non sarebbe stata una partita facile qua a Maaseik, oggi era importante riuscire a conquistare il risultato pieno, quindi direi che abbiamo assolto al nostro chiudendo la gara col massimo scarto. Era la mia prima partita da titolare con la Cucine Lube, quindi si è trattato di una partita speciale per me, che ricorderò di sicuro. Sono contento di aver dato una mano alla squadra, e anche se posso fare molto meglio, stasera mi godo il momento”.
    Tabellino
    Greenyard Maaseik – Cucine Lube Civitanova 0-3 (22-25, 25-27, 24-26)
    GREENYARD MAASEIK: Lindqvist, Polak 6, Hetman ne, Berkhout ne, Bartos 9, Iribarne, Janssen ne, Hanzic 14, Cox 11, Perin (L), Vanker 2, Thys ne, Fornes 9, Neyens (L) ne. All. Bertini.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 6,Thelle ne, Motzo 1, Balaso L, Lagumdzija 18, Nikolov 20, Diamantini, De Cecco, Bottolo, Yant 13, Bisotto (L), Zaytsev , Anzani ne, Larizza 3. All. Blengini.
    ARBITRI: Porvaznik (SVK), Strandson (EST).
    DURATA SET: 25’, 28’, 32’. TOTALE 1h 25‘
    NOTE: Maaseik: battute sbagliate 10, ace 4, muri 2, attacco 58%, ricezione 60% (20% perfette). Civitanova: battute sbagliate 16, ace 3, muri 3, attacco 69%, ricezione 44% (30% perfette). MVP: De Cecco LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sprint GP Belgio: Verstappen batte Piastri, Sainz 4° e Leclerc 5°

    SPA-FRANCORCHAMPS – Max Verstappen si prende anche la vittoria nella Sprint del GP del Belgio: il campione olandese batte la resistenza di Oscar Piastri, che conquista il primo podio in carriera nella categoria, mentre Pierre Gasly si prende il terzo posto. Giù dal podio, ecco le Ferrari di Carlos Sainz e Charles Leclerc: i due restano imbottigliati nel traffico durante i pit stop nel passaggio dalle gomme da bagnato a quelle intermedie, ma recuperano due posizioni per il ritiro di Sergio Perez e la penalità inflitta a Lewis Hamilton, protagonisti di un contatto. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Sainz e Leclerc giù dal podio nella Sprint di Spa: vince Verstappen

    SPA-FRANCORCHAMPS – È Max Verstappen ad aggiudicarsi la vittoria nella Sprint del Gran Premio del Belgio, 13° appuntamento del mondiale di F1. In una gara iniziata sotto la pioggia con partenza lanciata dopo un paio di giri dietro la safety car, non trovano il giusto spunto le Ferrari di Carlos Sainz e Charles Leclerc, penalizzati soprattutto nei pit stop a causa dell’elevato traffico: i due chiudono rispettivamente 4° e 5°, approfittando della pancia di Sergio Perez danneggiata da un contatto con Lewis Hamilton, con il messicano costretto al ritiro e il britannico penalizzato di 5″. A completare il podio sono Oscar Piastri e Pierre Gasly. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sprint GP Belgio 2023 in diretta tv: orari e dove vederla

    SPA-FRANCORCHAMPS – Scatta la Sprint del Gran Premio del Belgio, valido come tredicesimo appuntamento della stagione 2023 di Formula 1. Di scena la terza Sprint stagionale, in quello che è anche l’ultimo round prima della sosta del Circus. Tra le curve sinuose e il meteo incerto del circuito di Spa-Francorchamps, nella giornata di venerdì sono andate in scena le qualifiche, valide per la gara, in cui Charles Leclerc ha conquistato la pole position approfittando della penalità inflitta a Max Verstappen. Ma ora, si riparte da zero. La Sprint Shootout è in programma sabato 29 luglio alle ore 12, mentre la Sprint prenderà il via alle 16:30. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), mentre su TV8 sarà possibile vedere le due sessioni in differita. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sprint F1 GP Belgio 2023: dove vederla in tv

    SPA-FRANCORCHAMPS – Tutto è pronto per il Gran Premio del Belgio, valido come tredicesimo appuntamento della stagione 2023 di Formula 1. Si corre sullo storico e suggestivo circuito di Spa-Francorchamps, ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Di scena, inoltre, la terza Sprint stagionale, dopo che nelle qualifiche del venerdì, valide per la gara di domenica, è stato Charles Leclerc a conquistare la pole position grazie alla penalità inflitta a Max Verstappen. La Sprint Shootout è cominciata alle 12:35 di sabato 29 luglio, in ritardo rispetto all’orario inizialmente previsto a causa della pioggia. Per lo stesso motivo, l’inizio della Sprint è stato posticipato alle 17:05. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), mentre su TV8 sarà disponibile la visione in differita. LEGGI TUTTO