More stories

  • in

    PalabancaSport: una Plastic Machine per riciclo bottiglie in PET

    Piacenza 24.04.2025 – Presentato da poche settimane il Report di Sostenibilità, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza mette ora in campo la Plastic Machine, uno degli obiettivi previsti per le stagioni sportive 2024-2025 e 2025-2026 dal Report stesso.
    Un ulteriore obiettivo raggiunto dalla Società Biancorossa per condividere i valori e gli impegni che da tempo guidano Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, in sinergia con il gruppo di cui fa parte, al fine di sensibilizzare i tifosi e non solo del mondo del volley verso comportamenti più virtuosi per la salvaguardia dell’ambiente.
    Grazie alla collaborazione avviata con Corepla, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, sviluppato con la collaborazione di Interzero, sarà possibile trovare nel foyer 2 del PalabancaSport la Plastic Machine.
    “Recopet”, l’innovativo progetto di Corepla, è volto a sensibilizzare le comunità verso comportamenti più virtuosi come il bottle-to-bottle il processo che permette di trasformare le bottiglie in PET usate in nuove bottiglie mediante la raccolta tramite gli ecocompattatori come la Plastic Machine.
    L’utilizzo della Plastic Machine è semplice: una volta scaricata l’App Recopet il frequentatore del PalabancaSport sarà guidato, passo dopo passo, al corretto conferimento delle bottiglie in PET, contribuendo così al processo virtuoso del riciclo di questo prezioso materiale. Tutti i tifosi e non solo che si impegneranno nella raccolta riceveranno numerosi premi legati al Merchandising di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Ogni bottiglia inserita nella Plastic Machine vale 1 punto. Al raggiungimento di 100 punti, la persona riceverà una borraccia ufficiale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza; con 200 punti, una t-shirt “Unguibus et Rostro” e al traguardo dei 400 punti, due biglietti per assistere a una partita di Regular Season della stagione 2025-2026.
    I tifosi potranno scegliere in alternativa un premio realizzato in plastica riciclata e messo a disposizione da Corepla, a scelta dall’elenco presente nell’apposita sezione dell’App. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley – Sonepar Padova 3-2: i numeri del match

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley chiude con una vittoria la sua ultima apparizione stagionale al Palasport di Viale delle Provincie, superando la Sonepar Padova al termine di una vera e propria battaglia sportiva durata oltre due ore. Quella contro i veneti è l’ottava partita stagionale decisa al tie-break per i ragazzi di coach Guillermo Falasca, che ora in caso di qualificazione, affronterebbero l’eventuale semifinale e finale dei Playoff per il 5° posto in trasferta, sul campo della squadra meglio classificata al termine del girone.
    Il congedo dal pubblico di casa è stato calorosissimo: quasi 1600 spettatori hanno riempito gli spalti, tra cui moltissimi bambini e ragazzi delle scuole del territorio, coinvolti in un’iniziativa promossa dalla società per avvicinare la comunità locale al fascino della grande pallavolo.
    Protagonista assoluto del match è stato Theo Faure, autore di 32 punti – suo massimo stagionale – con un eccellente 59% in attacco. A pari merito con Daniele Mazzone, l’opposto francese ha messo a segno 3 ace, contribuendo ai 9 punti totali al servizio del Cisterna Volley. Dominante a muro Efe Bayram, con 3 block vincenti in un fondamentale che ha visto Cisterna prevalere nettamente (12 muri a 6). In doppia cifra anche Ramon con 15 punti e 2 ace, mentre l’ingresso nei set finali di Willner Rivas è stato decisivo, con 5 punti e un muro a uno di grande qualità. Indicazioni confortanti in vista della prossima sfida contro Allianz Milano.
    Al termine dell’incontro, coach Guillermo Falasca ha tracciato un bilancio del percorso compiuto:“Siamo sicuramente soddisfatti. Volevamo regalare una vittoria al nostro pubblico in quest’ultima partita casalinga, ed era davvero importante per tutti. È stata una bellissima partita: il pubblico è stato fantastico, c’era tanta gente e il livello del match è stato molto alto, non si poteva chiedere di più. Questi due anni a Cisterna sono stati intensi, ci sono tantissime note positive. In primis, l’opportunità di approdare in Superlega, che è qualcosa di estremamente difficile. Da questo gruppo porto sicuramente il lavoro svolto, la soddisfazione di aver centrato tutti gli obiettivi sia nel primo che nel secondo anno. Abbiamo fatto crescere tanti giocatori: chi resta ha fatto passi avanti importanti, e anche chi partirà per altre squadre ha vissuto qui un’esperienza fondamentale per il proprio sviluppo, come si è visto anche in questa stagione.” LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley – Sonepar Padova 3-2: i numeri del match

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley chiude con una vittoria la sua ultima apparizione stagionale al Palasport di Viale delle Provincie, superando la Sonepar Padova al termine di una vera e propria battaglia sportiva durata oltre due ore. Quella contro i veneti è l’ottava partita stagionale decisa al tie-break per i ragazzi di coach Guillermo Falasca, che ora in caso di qualificazione, affronterebbero l’eventuale semifinale e finale dei Playoff per il 5° posto in trasferta, sul campo della squadra meglio classificata al termine del girone.
    Il congedo dal pubblico di casa è stato calorosissimo: quasi 1600 spettatori hanno riempito gli spalti, tra cui moltissimi bambini e ragazzi delle scuole del territorio, coinvolti in un’iniziativa promossa dalla società per avvicinare la comunità locale al fascino della grande pallavolo.
    Protagonista assoluto del match è stato Theo Faure, autore di 32 punti – suo massimo stagionale – con un eccellente 59% in attacco. A pari merito con Daniele Mazzone, l’opposto francese ha messo a segno 3 ace, contribuendo ai 9 punti totali al servizio del Cisterna Volley. Dominante a muro Efe Bayram, con 3 block vincenti in un fondamentale che ha visto Cisterna prevalere nettamente (12 muri a 6). In doppia cifra anche Ramon con 15 punti e 2 ace, mentre l’ingresso nei set finali di Willner Rivas è stato decisivo, con 5 punti e un muro a uno di grande qualità. Indicazioni confortanti in vista della prossima sfida contro Allianz Milano.
    Al termine dell’incontro, coach Guillermo Falasca ha tracciato un bilancio del percorso compiuto:“Siamo sicuramente soddisfatti. Volevamo regalare una vittoria al nostro pubblico in quest’ultima partita casalinga, ed era davvero importante per tutti. È stata una bellissima partita: il pubblico è stato fantastico, c’era tanta gente e il livello del match è stato molto alto, non si poteva chiedere di più. Questi due anni a Cisterna sono stati intensi, ci sono tantissime note positive. In primis, l’opportunità di approdare in Superlega, che è qualcosa di estremamente difficile. Da questo gruppo porto sicuramente il lavoro svolto, la soddisfazione di aver centrato tutti gli obiettivi sia nel primo che nel secondo anno. Abbiamo fatto crescere tanti giocatori: chi resta ha fatto passi avanti importanti, e anche chi partirà per altre squadre ha vissuto qui un’esperienza fondamentale per il proprio sviluppo, come si è visto anche in questa stagione.” LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: Padova cede al tie-break dopo oltre due ore di gioco

    In un match combattuto punto su punto e ricco di intensità, Sonepar Padova sfiora l’impresa sul campo del Cisterna Volley, cedendo soltanto al tie-break dopo 2 ore e 28 minuti di sfida. La formazione bianconera ha tenuto testa ai padroni di casa per tutta la durata della gara, cedendo solo nei momenti finali di un confronto che ha messo in mostra carattere, tenacia e spunti di qualità.
    Per la sfida contro la formazione di coach Falasca, i patavini sono scesi in campo con Orioli, Polo, Stefani, Porro, Truocchio, Falaschi, Toscani (L). Luca Porro il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 23 punti personali (49% attacco), non da meno Tommaso Stefani, con 22 punti (53% attacco), mentre per Cisterna si è distinto Theo Faure, MVP del match, che ha realizzato 32 punti (59% attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “C’è sicuramente dispiacere per una sconfitta arrivata dopo una battaglia davvero epica. Dispiace perché c’era la possibilità di mettere la ciliegina sulla torta, di chiuderla a nostro favore. Purtroppo nel tie-break siamo partiti un po’ male, anche a causa della loro battuta, che è stata davvero eccezionale. I ragazzi hanno dato tutto quello che potevano, e questo è stato molto importante per noi. È stata una gara utile, cinque set in cui abbiamo dovuto mantenere sempre alta la concentrazione perché Cisterna non ci ha concesso nulla. È stato un test utilissimo soprattutto per quei giocatori che, durante la stagione, hanno avuto meno occasioni per affrontare situazioni di grande pressione e di alto livello. Sono molto contento di come si sono espressi”. 
    Tommaso Stefani: “Ci sono stati tanti piccoli dettagli che ci sono sfuggiti durante la partita. Nel quinto set Cisterna ha fatto un turno al servizio davvero importante e lo abbiamo accusato, soprattutto all’inizio, dove siamo partiti male in ricezione. Ma non credo che sia stato solo quello a farci perdere il set, né tantomeno la partita. Sono tante le componenti che fanno la differenza in match così tirati. Ora ci prendiamo una giornata di riposo, che ci farà bene, e poi da venerdì si torna in palestra. Dobbiamo ripartire subito, perché domenica ci aspetta un’altra sfida importante contro Verona. Lavoreremo su quello che oggi ha funzionato meno, ma senza dimenticare tutto ciò che di buono abbiamo fatto”. 
    Cronaca
    Cisterna ha la meglio ai vantaggi: Sonepar Padova lotta fino al 31-29 nel primo set
    Avvio positivo per Sonepar Padova, che parte con determinazione nel primo parziale della sfida sul campo del Cisterna Volley. I bianconeri mettono subito la testa avanti con un break iniziale sullo 0-3 e provano a consolidare il vantaggio: il primo tempo di Truocchio vale il 2-5, mentre l’ace di Porro spinge la squadra sul 2-6. Cisterna, però, non tarda a reagire e trova il pareggio sul 7-7 grazie a un muro di Bayram. Padova risponde immediatamente con una pipe di Porro che vale l’8-8. Da lì, il set si sviluppa in un lungo equilibrio, con continui cambi di fronte: Porro colpisce ancora con un mani out sul 10-11, seguito poi da un pallonetto vincente di Orioli sul 14-15. Il nuovo strappo arriva sul 19-17, con Cisterna che trova il doppio vantaggio grazie ad un attacco vincente di Faure. I bianconeri non mollano e accorciano subito le distanze (19-18), restando in scia dei padroni di casa fino al 21-19. Nel finale, Cisterna prova ad allungare fino al 23-19, ma la formazione patavina resta agganciata al set: l’ace di Porro ristabilisce la parità sul 23-23 e dà il via a un finale incandescente. Sul 29-29 è ancora Porro a metterla a terra, ma ai vantaggi è Cisterna a trovare il guizzo decisivo, chiudendo il set sul 31-29, dopo un’intensa battaglia. 
    Reazione Sonepar Padova: il secondo parziale è bianconero (22-25)
    L’avvio è equilibrato, ma i bianconeri accelerano con un break importante sul 4-8. A firmare la spinta decisiva è Porro, autore di un ace sul 4-5, seguito dall’attacco vincente di Orioli, da un errore in attacco di Ramon e da un altro ace dello stesso Porro. Padova mantiene il controllo del gioco anche nei successivi scambi: Stefani mette a terra una diagonale precisa per il 9-12 e si ripete poco dopo per il punto dell’11-15, confermando l’ottimo momento di Sonepar Padova. Cisterna tenta di rifarsi sotto con Ramon al servizio: un suo ace vale il 15-16 e riaccende le speranze dei laziali. Ma la risposta della formazione guidata da coach Cuttini non si fa attendere. Il muro vincente di Bayram sul 16-17 riporta tuttavia i padroni di casa a contatto, ma Padova regge la pressione e allunga di nuovo con Stefani, che sigla il 18-21. Nel finale, Sonepar approfitta di qualche imprecisione avversaria e chiude i conti sul 22-25 grazie a un errore in attacco di Faure. Parità ristabilita.
    Cisterna torna avanti: terzo set ai padroni di casa (25-21)
    Equilibrio iniziale e continui cambi di fronte caratterizzano l’avvio del terzo parziale tra Cisterna Volley e Sonepar Padova. I bianconeri si affidano a Stefani, autore di un mani out sul 4-5, ma i laziali rispondono subito con un ace di Mazzone che ribalta il punteggio (6-5). Il primo break è dei padroni di casa, che si portano sul 9-7 con un altro punto di Mazzone. Sonepar ristabilisce subito la parità approfittando di un errore al servizio di Ramon e dell’efficace attacco di Porro (9-9). Si torna così in parità, ma l’inerzia del set cambia nuovamente quando Cisterna accelera sul 13-10, approfittando di una ricezione incerta della formazione bianconera. Un attacco vincente di Bayram spinge coach Cuttini a fermare il gioco sul 14-10. I bianconeri provano a reagire: Stefani accorcia con una pipe (15-12) e Polo trova un ace sul 18-16, riportando Padova a due lunghezze. Ma Cisterna è efficace nelle fasi decisive e torna a premere sull’acceleratore: Faure colpisce da seconda linea per il 20-17, seguito da un muro vincente di Rivas per il 22-18. Nonostante l’allungo avversario, Sonepar non smette di lottare e si rifà sotto con Porro, autore del punto del 23-21. Nel finale, però, sono i padroni di casa a chiudere il parziale sul 25-21.
    Sonepar Padova forza il tie-break: quarto set ai bianconeri (24-26)
    L’avvio è ancora all’insegna del punto a punto: Polo firma l’ace dell’1-2, mentre Porro trova il pareggio sul 4-4 con un attacco efficace. È ancora la formazione bianconera a trovare il primo break significativo sul 5-8, grazie all’ace di Truocchio. La reazione di Cisterna non si fa attendere e il muro di Faure riporta il punteggio in parità sull’8-8. I padroni di casa cercano poi di mettere pressione con un altro block vincente dello stesso Faure (11-10), ma i patavini restano sempre a contatto. Il set prosegue senza strappi evidenti, con un continuo alternarsi di vantaggi. Sul 17-17, Polo sale ancora in cattedra con una murata puntuale, seguito da Porro che firma il punto del 18-18 con una soluzione dai tre metri. È a muro che la Sonepar trova lo slancio decisivo: Stefani mette a segno due muri consecutivi per il 18-20, costringendo Cisterna a inseguire. I laziali riescono a rientrare sul 22-22 grazie a Bayram, ma nel momento chiave sono i bianconeri a rimanere più lucidi. Orioli piazza il muro del 22-24, preludio alla chiusura: il punto finale è firmato da Polo, che ferma l’ultimo tentativo avversario con un altro muro, fissando il punteggio sul 24-26. Sonepar Padova riporta la partita in parità e guadagna con merito l’accesso al tie-break.
    Cisterna resiste nel finale: tie-break ai padroni di casa (15-12)
    Il quinto set si apre in salita per Sonepar Padova, sorpresa da un avvio aggressivo dei padroni di casa. Cisterna infila subito un break sul 3-0, con Faure protagonista in attacco, spingendo coach Cuttini a richiamare i suoi in time-out. La reazione dei bianconeri arriva con Stefani, che mette a terra il punto del 4-2, ma i laziali allungano ancora: Faure firma un ace che vale il 7-2 e costringe il tecnico patavino a fermare nuovamente il gioco. Nonostante il distacco, Sonepar non si arrende e resta in partita: Porro piazza un ace per l’8-4, poi Orioli accorcia ulteriormente sul 10-7 con un attacco vincente. I bianconeri si rifanno sotto fino all’11-10, approfittando di un errore in attacco di Bayram. Nel finale, però, Cisterna riesce a gestire meglio le ultime fasi del parziale e, sfruttando un piccolo margine di vantaggio, chiude il set sul 15-12, conquistando il tie-break e la vittoria del match.
    Cisterna Volley – Sonepar Padova 3-2
    (31-29, 22-25, 25-21, 24-26, 15-12)
    Cisterna Volley: Bayram 16, Nedeljkovic 4, Faure 32, Ramon 15, Mazzone 9, Fanizza 1, Finauri (L); Tarumi, Baranowicz 1, Rivas 5, Pace (L). Non entrati: Tosti, Diamantini, Czerwinski, . Coach Guillermo Falasca.
    Sonepar Padova: Orioli 13, Polo 10, Stefani 22, Porro 23, Truocchio 9, Falaschi, Toscani (L); Diez, Crosato, Pedron 1. Non entrati: Plak, Bergamasco, Galiazzo, Masulovic (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 39’, 31’, 27’, 29’, 22’. 2h28’.
    Note. Servizio: Cisterna errori 23, ace 9, Padova errori 26, ace 9. Muro: Cisterna 12, Padova 6. Errori punto: Cisterna 35, Padova 34. Ricezione: Cisterna 38% (18% prf), Padova 43% (23% prf). Attacco: Cisterna 48%, Padova 51%. 
    Arbitri: Zavater Marco – Colucci Marco
    MVP: Theo Faure (Cisterna Volley)
    Prossimo appuntamento della compagine bianconera LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: Padova cede al tie-break dopo oltre due ore di gioco

    In un match combattuto punto su punto e ricco di intensità, Sonepar Padova sfiora l’impresa sul campo del Cisterna Volley, cedendo soltanto al tie-break dopo 2 ore e 28 minuti di sfida. La formazione bianconera ha tenuto testa ai padroni di casa per tutta la durata della gara, cedendo solo nei momenti finali di un confronto che ha messo in mostra carattere, tenacia e spunti di qualità.
    Per la sfida contro la formazione di coach Falasca, i patavini sono scesi in campo con Orioli, Polo, Stefani, Porro, Truocchio, Falaschi, Toscani (L). Luca Porro il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 23 punti personali (49% attacco), non da meno Tommaso Stefani, con 22 punti (53% attacco), mentre per Cisterna si è distinto Theo Faure, MVP del match, che ha realizzato 32 punti (59% attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “C’è sicuramente dispiacere per una sconfitta arrivata dopo una battaglia davvero epica. Dispiace perché c’era la possibilità di mettere la ciliegina sulla torta, di chiuderla a nostro favore. Purtroppo nel tie-break siamo partiti un po’ male, anche a causa della loro battuta, che è stata davvero eccezionale. I ragazzi hanno dato tutto quello che potevano, e questo è stato molto importante per noi. È stata una gara utile, cinque set in cui abbiamo dovuto mantenere sempre alta la concentrazione perché Cisterna non ci ha concesso nulla. È stato un test utilissimo soprattutto per quei giocatori che, durante la stagione, hanno avuto meno occasioni per affrontare situazioni di grande pressione e di alto livello. Sono molto contento di come si sono espressi”. 
    Tommaso Stefani: “Ci sono stati tanti piccoli dettagli che ci sono sfuggiti durante la partita. Nel quinto set Cisterna ha fatto un turno al servizio davvero importante e lo abbiamo accusato, soprattutto all’inizio, dove siamo partiti male in ricezione. Ma non credo che sia stato solo quello a farci perdere il set, né tantomeno la partita. Sono tante le componenti che fanno la differenza in match così tirati. Ora ci prendiamo una giornata di riposo, che ci farà bene, e poi da venerdì si torna in palestra. Dobbiamo ripartire subito, perché domenica ci aspetta un’altra sfida importante contro Verona. Lavoreremo su quello che oggi ha funzionato meno, ma senza dimenticare tutto ciò che di buono abbiamo fatto”. 
    Cronaca
    Cisterna ha la meglio ai vantaggi: Sonepar Padova lotta fino al 31-29 nel primo set
    Avvio positivo per Sonepar Padova, che parte con determinazione nel primo parziale della sfida sul campo del Cisterna Volley. I bianconeri mettono subito la testa avanti con un break iniziale sullo 0-3 e provano a consolidare il vantaggio: il primo tempo di Truocchio vale il 2-5, mentre l’ace di Porro spinge la squadra sul 2-6. Cisterna, però, non tarda a reagire e trova il pareggio sul 7-7 grazie a un muro di Bayram. Padova risponde immediatamente con una pipe di Porro che vale l’8-8. Da lì, il set si sviluppa in un lungo equilibrio, con continui cambi di fronte: Porro colpisce ancora con un mani out sul 10-11, seguito poi da un pallonetto vincente di Orioli sul 14-15. Il nuovo strappo arriva sul 19-17, con Cisterna che trova il doppio vantaggio grazie ad un attacco vincente di Faure. I bianconeri non mollano e accorciano subito le distanze (19-18), restando in scia dei padroni di casa fino al 21-19. Nel finale, Cisterna prova ad allungare fino al 23-19, ma la formazione patavina resta agganciata al set: l’ace di Porro ristabilisce la parità sul 23-23 e dà il via a un finale incandescente. Sul 29-29 è ancora Porro a metterla a terra, ma ai vantaggi è Cisterna a trovare il guizzo decisivo, chiudendo il set sul 31-29, dopo un’intensa battaglia. 
    Reazione Sonepar Padova: il secondo parziale è bianconero (22-25)
    L’avvio è equilibrato, ma i bianconeri accelerano con un break importante sul 4-8. A firmare la spinta decisiva è Porro, autore di un ace sul 4-5, seguito dall’attacco vincente di Orioli, da un errore in attacco di Ramon e da un altro ace dello stesso Porro. Padova mantiene il controllo del gioco anche nei successivi scambi: Stefani mette a terra una diagonale precisa per il 9-12 e si ripete poco dopo per il punto dell’11-15, confermando l’ottimo momento di Sonepar Padova. Cisterna tenta di rifarsi sotto con Ramon al servizio: un suo ace vale il 15-16 e riaccende le speranze dei laziali. Ma la risposta della formazione guidata da coach Cuttini non si fa attendere. Il muro vincente di Bayram sul 16-17 riporta tuttavia i padroni di casa a contatto, ma Padova regge la pressione e allunga di nuovo con Stefani, che sigla il 18-21. Nel finale, Sonepar approfitta di qualche imprecisione avversaria e chiude i conti sul 22-25 grazie a un errore in attacco di Faure. Parità ristabilita.
    Cisterna torna avanti: terzo set ai padroni di casa (25-21)
    Equilibrio iniziale e continui cambi di fronte caratterizzano l’avvio del terzo parziale tra Cisterna Volley e Sonepar Padova. I bianconeri si affidano a Stefani, autore di un mani out sul 4-5, ma i laziali rispondono subito con un ace di Mazzone che ribalta il punteggio (6-5). Il primo break è dei padroni di casa, che si portano sul 9-7 con un altro punto di Mazzone. Sonepar ristabilisce subito la parità approfittando di un errore al servizio di Ramon e dell’efficace attacco di Porro (9-9). Si torna così in parità, ma l’inerzia del set cambia nuovamente quando Cisterna accelera sul 13-10, approfittando di una ricezione incerta della formazione bianconera. Un attacco vincente di Bayram spinge coach Cuttini a fermare il gioco sul 14-10. I bianconeri provano a reagire: Stefani accorcia con una pipe (15-12) e Polo trova un ace sul 18-16, riportando Padova a due lunghezze. Ma Cisterna è efficace nelle fasi decisive e torna a premere sull’acceleratore: Faure colpisce da seconda linea per il 20-17, seguito da un muro vincente di Rivas per il 22-18. Nonostante l’allungo avversario, Sonepar non smette di lottare e si rifà sotto con Porro, autore del punto del 23-21. Nel finale, però, sono i padroni di casa a chiudere il parziale sul 25-21.
    Sonepar Padova forza il tie-break: quarto set ai bianconeri (24-26)
    L’avvio è ancora all’insegna del punto a punto: Polo firma l’ace dell’1-2, mentre Porro trova il pareggio sul 4-4 con un attacco efficace. È ancora la formazione bianconera a trovare il primo break significativo sul 5-8, grazie all’ace di Truocchio. La reazione di Cisterna non si fa attendere e il muro di Faure riporta il punteggio in parità sull’8-8. I padroni di casa cercano poi di mettere pressione con un altro block vincente dello stesso Faure (11-10), ma i patavini restano sempre a contatto. Il set prosegue senza strappi evidenti, con un continuo alternarsi di vantaggi. Sul 17-17, Polo sale ancora in cattedra con una murata puntuale, seguito da Porro che firma il punto del 18-18 con una soluzione dai tre metri. È a muro che la Sonepar trova lo slancio decisivo: Stefani mette a segno due muri consecutivi per il 18-20, costringendo Cisterna a inseguire. I laziali riescono a rientrare sul 22-22 grazie a Bayram, ma nel momento chiave sono i bianconeri a rimanere più lucidi. Orioli piazza il muro del 22-24, preludio alla chiusura: il punto finale è firmato da Polo, che ferma l’ultimo tentativo avversario con un altro muro, fissando il punteggio sul 24-26. Sonepar Padova riporta la partita in parità e guadagna con merito l’accesso al tie-break.
    Cisterna resiste nel finale: tie-break ai padroni di casa (15-12)
    Il quinto set si apre in salita per Sonepar Padova, sorpresa da un avvio aggressivo dei padroni di casa. Cisterna infila subito un break sul 3-0, con Faure protagonista in attacco, spingendo coach Cuttini a richiamare i suoi in time-out. La reazione dei bianconeri arriva con Stefani, che mette a terra il punto del 4-2, ma i laziali allungano ancora: Faure firma un ace che vale il 7-2 e costringe il tecnico patavino a fermare nuovamente il gioco. Nonostante il distacco, Sonepar non si arrende e resta in partita: Porro piazza un ace per l’8-4, poi Orioli accorcia ulteriormente sul 10-7 con un attacco vincente. I bianconeri si rifanno sotto fino all’11-10, approfittando di un errore in attacco di Bayram. Nel finale, però, Cisterna riesce a gestire meglio le ultime fasi del parziale e, sfruttando un piccolo margine di vantaggio, chiude il set sul 15-12, conquistando il tie-break e la vittoria del match.
    Cisterna Volley – Sonepar Padova 3-2
    (31-29, 22-25, 25-21, 24-26, 15-12)
    Cisterna Volley: Bayram 16, Nedeljkovic 4, Faure 32, Ramon 15, Mazzone 9, Fanizza 1, Finauri (L); Tarumi, Baranowicz 1, Rivas 5, Pace (L). Non entrati: Tosti, Diamantini, Czerwinski, . Coach Guillermo Falasca.
    Sonepar Padova: Orioli 13, Polo 10, Stefani 22, Porro 23, Truocchio 9, Falaschi, Toscani (L); Diez, Crosato, Pedron 1. Non entrati: Plak, Bergamasco, Galiazzo, Masulovic (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 39’, 31’, 27’, 29’, 22’. 2h28’.
    Note. Servizio: Cisterna errori 23, ace 9, Padova errori 26, ace 9. Muro: Cisterna 12, Padova 6. Errori punto: Cisterna 35, Padova 34. Ricezione: Cisterna 38% (18% prf), Padova 43% (23% prf). Attacco: Cisterna 48%, Padova 51%. 
    Arbitri: Zavater Marco – Colucci Marco
    MVP: Theo Faure (Cisterna Volley)
    Prossimo appuntamento della compagine bianconera LEGGI TUTTO

  • in

    Girone Play Off 5° Posto Credem Banca: i risultati del 4° turno

    Mercoledì 23 aprile 2024Play Off 5° Posto Credem Banca: i risultati della 4a giornata del Girone
    Play Off 5° Posto Credem Banca4° giornata Girone: Verona supera Modena 3-1 e aggancia gli emiliani in vetta, Milano vince in tre set nelle Marche contro Grottazzolina, Cisterna piega Padova al tie break
    Risultati 4a giornata Girone Play Off 5° Posto: Rana Verona – Valsa Group Modena 3-1 (25-23, 25-20, 16-25, 25-22)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Allianz Milano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)
    Cisterna Volley – Sonepar Padova 3-2 (31-29, 22-25, 25-21, 24-26, 15-12)
    Rana Verona – Valsa Group Modena 3-1 (25-23, 25-20, 16-25, 25-22) – Rana Verona: Abaev 4, Mozic 16, Zingel 2, Keita 17, Sani 16, Cortesia 8, D’Amico (L), Ewert 0, Jensen 1, Spirito 0, Bonisoli (L), Vitelli 0. N.E. Chevalier, Zanotti. All. Simoni. Valsa Group Modena: De Cecco 0, Gutierrez 20, Mati 1, Buchegger 6, Davyskiba 23, Anzani 3, Gollini (L), Massari 0, Sanguinetti 5, Ikhbayri 10, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Meijs, Stankovic. All. Giuliani. ARBITRI: Armandola, Cavalieri. NOTE – durata set: 29′, 33′, 24′, 32′; tot: 118′.
    Rana Verona supera la Valsa Group Modena nella quarta giornata dei Play Off 5° Posto e la aggancia in testa alla classifica blindando l’accesso alle Semifinali. Le battute iniziali della sfida sono favorevoli alla squadra allenata da Dario Simoni, molto incisiva a muro. Gli emiliani, però, restano lucidi e trovano il sorpasso a metà frazione. Gli scaligeri rientrano in carreggiata, ritrovando equilibrio e controsorpasso per poi chiudere il set con l’ace di Keita. Al rientro, l’avvio sembra la fotocopia del parziale precedente, con Verona che tenta la fuga affidandosi alle serie al servizio di Keita e, a seguire, di Mozic, reagendo alla reazione ospite di metà parziale. Modena torna in campo con un piglio diverso nel terzo atto diverso e costruisce subito un grande vantaggio che mantiene per tutto il parziale riaprendo la pratica. La gara si fa combattuta nel parziale successivo e le squadre rispondono colpo su colpo, ma Verona attiva il turbo e chiude i giochi con la prodezza del solito Keita.
    MVP: Rok Mozic (Rana Verona)SPETTATORI: 2.948
    Dario Simoni (allenatore Rana Verona): “Sono assolutamente soddisfatto di tutta la squadra nel suo insieme. Siamo un gruppo unico che lavora bene. Con la prova di Bonisoli non abbiamo sentito l’assenza di D’Amico e questo mi rende orgoglioso, l’ingresso di Spirito ci ha dato una grande spinta nel finale e anche il lavoro di Sani. Siamo stati molto bravi a tenere la loro battuta molto importante e negli altri set siamo rimasti concentrati. Dobbiamo ripetere questa prestazione anche a Padova”.Josè Miguel Gutierrez (Valsa Group Modena): “Non abbiamo giocato come nelle altre gare di questi Play Off, siamo partiti un po’ spenti e loro tiravano fortissimo. Domenica vogliamo vincere e prenderci il primo posto per poi giocarci l’Europa”.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Allianz Milano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 0, Tatarov 8, Mattei 9, Petkovic 12, Antonov 11, Cubito 6, Demyanenko (L), Vecchi 0, Bardarov 0, Cvanciger 0, Marchisio (L). N.E. Zhukouski, Romiti, Comparoni. All. Ortenzi. Allianz Milano: Porro 2, Louati 9, Schnitzer 7, Reggers 22, Kaziyski 12, Caneschi 6, Staforini (L), Larizza 0, Catania (L), Barotto 0, Otsuka 0. N.E. Zonta, Piano, Gardini. All. Piazza. ARBITRI: Serafin, Saltalippi. NOTE – durata set: 30′, 27′, 29′; tot: 86′.
    Nel quarto turno del Girone 5° Posto spicca la vittoria corsara con il massimo scarto dell’Allianz Milano contro la Yuasa Battery Grottazzolina sul taraflex marchigiano del PalaSavelli. Kaziyski in campo nel 6+1 iniziale scelto da Roberto Piazza per Milano, mentre coach Massimiliano Ortenzi ripropone Marchiani in regia, al centro è il turno della coppia formata da Cubito e Mattei. Parte bene e sciolta la Yuasa nei primi scambi gestendo un buon vantaggio anche di qualche punto. Milano fatica a carburare e non trova continuità. Il set gira intorno alla metà con Milano che ritrova equilibrio e mette il naso avanti per la prima volta sul 17-18. Allungo decisivo dopo quota 20 quando l’Allianz alza il muro e Catania è decisivo in difesa chiudendo il parziale 21-25. Con identico punteggio si chiude anche la seconda frazione, in questo caso con Milano sempre avanti, a gestire sempre la situazione giocando bene con le mani del muro e, soprattutto, battendo molto bene. Solco scavato nella prima parte del parziale in cui la Yuasa fatica in attacco concedendo diversi punti agli avversari. Decisamente più intenso ed equilibrato il terzo set: la Yuasa tiene bene con i centrali, ma fatica in banda. Sul fronte opposto, con palla vicino a rete, Porro fa viaggiare bene il gioco e tiene vivi tutti con Reggers in evidenza insieme a Louati, anche se l’attacco decisivo (23-25) è dell’eterno Kaziyski per il successo netto di Milano.
    MVP: Ferre Reggers (Allianz Milano)SPETTATORI: 721
    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Questa sera siamo stati meno performanti in attacco rispetto alla gara con Verona. Petkovic ha giocato sopra le forze e lo ringrazio perché comunque ha dato il massimo. Anche a Modena abbiamo la volontà di chiudere al meglio questa stagione di altissimo livello che non viene assolutamente scalfita da questo risultato. I Play Off sono stati un bel regalo per ciò che questa squadra ha fatto e si è guadagnata nel corso della stagione”. Ferre Reggers (Allianz Milano): “Questa era una partita molto importante per noi. Adesso siamo un po’ più sicuri di essere nelle prime quattro. Non era facile contro Grottazzolina. Si tratta di una squadra che gioca molto bene, soprattutto in questo palazzetto, lo abbiamo visto in campionato. Noi, però, ci abbiamo messo tanta anima ed energia e così la missione è andata a buon fine. Domenica contro Cisterna proveremo a completare l’opera, si tratta di un’altra squadra che difende e gioca molto bene. Sarà una partita simile a questa, da affrontare con il coltello tra i denti”.
    Cisterna Volley – Sonepar Padova 3-2 (31-29, 22-25, 25-21, 24-26, 15-12) – Cisterna Volley: Fanizza 1, Bayram 16, Nedeljkovic 4, Faure 32, Ramon 15, Mazzone 9, Finauri (L), Pace (L), Tarumi 0, Baranowicz 1, Rivas 5. N.E. Tosti, Diamantini, Czerwinski. All. Falasca. Sonepar Padova: Falaschi 0, Orioli 13, Polo 10, Stefani 22, Porro 23, Truocchio 9, Masulovic (L), Toscani (L), Pedron 1, Diez 0, Crosato 0. N.E. Plak, Bergamasco. All. Cuttini. ARBITRI: Zavater, Colucci. NOTE – durata set: 39′, 31′, 27′, 29′, 22′; tot: 148′.
    Nel quarto atto del Girone Play Off 5° Posto il Cisterna Volley torna al successo contro Sonepar Padova, festeggiando per la seconda vittoria al Palasport di Viale delle Provincie dopo quella centrata nella prima giornata contro Grottazzolina. Nella sfida odierna con i veneti si esaltano Faure (32 punti ed MVP) e Bayram (16 punti), in un match dove il granitico muro dei pontini (12 i vincenti) fa la differenza nell’economia di una partita combattuta e decisa solo al quinto set. Tra le fila di Sonepar Padova il principale terminale offensivo è Luca Porro, autore di 23 punti. La vittoria sul team coach Jacopo Cuttini tiene in gioco i pontini per la qualificazione alla Semifinale, con l’ultimo impegno del girone che sarà contro Milano. Strada in salita per i patavini che però possono ancora sperare, ma servirà un exploit nel derby interno con Verona.
    MVP: Theo Faure (Cisterna Volley)SPETTATORI: 1.584
    Theo Faure (Cisterna Volley): “Oggi c’era una bella atmosfera al palazzetto, in una partita non facile dove Sonepar Padova ha battuto molto bene. Siamo riusciti a stare lì con loro e a reagire nel quinto set per questa vittoria davanti al nostro pubblico. Sono davvero felice di vedere questa cornice di pubblico venirci a sostenere, e in generale di tutto l’ambiente che circonda la squadra e che ci ha accompagnato in queste due stagioni”.Tommaso Stefani (Sonepar Padova): “Ci sono stati tanti piccoli dettagli che ci sono sfuggiti durante la partita. Nel quinto set Cisterna ha fatto un turno al servizio davvero importante e lo abbiamo accusato, soprattutto all’inizio, dove siamo partiti male in ricezione. Ma non credo che sia stato solo quello a farci perdere il set, né tantomeno la partita. Sono tante le componenti che fanno la differenza in match così tirati. Ora ci prendiamo una giornata di riposo, che ci farà bene, e poi da venerdì si torna in palestra. Dobbiamo ripartire subito, perché domenica ci aspetta un’altra sfida importante contro Verona. Lavoreremo su quello che oggi ha funzionato meno”.
    Classifica Girone Play Off 5° Posto Credem Banca Valsa Group Modena 9, Rana Verona 9, Allianz Milano 6, Cisterna Volley 5, Sonepar Padova 4, Yuasa Battery Grottazzolina 3.
    5ª Giornata Girone – Play Off 5° Posto Credem Banca
    Domenica 27 aprile 2025, ore 17.30Sonepar Padova – Rana VeronaDiretta VBTV
    Valsa Group Modena – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Allianz Milano – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone:6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025Date Semifinali:3 maggio 2025Finale:10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Girone Play Off 5° Posto Credem Banca: i risultati del 4° turno

    Mercoledì 23 aprile 2024Play Off 5° Posto Credem Banca: i risultati della 4a giornata del Girone
    Play Off 5° Posto Credem Banca4° giornata Girone: Verona supera Modena 3-1 e aggancia gli emiliani in vetta, Milano vince in tre set nelle Marche contro Grottazzolina, Cisterna piega Padova al tie break
    Risultati 4a giornata Girone Play Off 5° Posto: Rana Verona – Valsa Group Modena 3-1 (25-23, 25-20, 16-25, 25-22)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Allianz Milano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)
    Cisterna Volley – Sonepar Padova 3-2 (31-29, 22-25, 25-21, 24-26, 15-12)
    Rana Verona – Valsa Group Modena 3-1 (25-23, 25-20, 16-25, 25-22) – Rana Verona: Abaev 4, Mozic 16, Zingel 2, Keita 17, Sani 16, Cortesia 8, D’Amico (L), Ewert 0, Jensen 1, Spirito 0, Bonisoli (L), Vitelli 0. N.E. Chevalier, Zanotti. All. Simoni. Valsa Group Modena: De Cecco 0, Gutierrez 20, Mati 1, Buchegger 6, Davyskiba 23, Anzani 3, Gollini (L), Massari 0, Sanguinetti 5, Ikhbayri 10, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Meijs, Stankovic. All. Giuliani. ARBITRI: Armandola, Cavalieri. NOTE – durata set: 29′, 33′, 24′, 32′; tot: 118′.
    Rana Verona supera la Valsa Group Modena nella quarta giornata dei Play Off 5° Posto e la aggancia in testa alla classifica blindando l’accesso alle Semifinali. Le battute iniziali della sfida sono favorevoli alla squadra allenata da Dario Simoni, molto incisiva a muro. Gli emiliani, però, restano lucidi e trovano il sorpasso a metà frazione. Gli scaligeri rientrano in carreggiata, ritrovando equilibrio e controsorpasso per poi chiudere il set con l’ace di Keita. Al rientro, l’avvio sembra la fotocopia del parziale precedente, con Verona che tenta la fuga affidandosi alle serie al servizio di Keita e, a seguire, di Mozic, reagendo alla reazione ospite di metà parziale. Modena torna in campo con un piglio diverso nel terzo atto diverso e costruisce subito un grande vantaggio che mantiene per tutto il parziale riaprendo la pratica. La gara si fa combattuta nel parziale successivo e le squadre rispondono colpo su colpo, ma Verona attiva il turbo e chiude i giochi con la prodezza del solito Keita.
    MVP: Rok Mozic (Rana Verona)SPETTATORI: 2.948
    Dario Simoni (allenatore Rana Verona): “Sono assolutamente soddisfatto di tutta la squadra nel suo insieme. Siamo un gruppo unico che lavora bene. Con la prova di Bonisoli non abbiamo sentito l’assenza di D’Amico e questo mi rende orgoglioso, l’ingresso di Spirito ci ha dato una grande spinta nel finale e anche il lavoro di Sani. Siamo stati molto bravi a tenere la loro battuta molto importante e negli altri set siamo rimasti concentrati. Dobbiamo ripetere questa prestazione anche a Padova”.Josè Miguel Gutierrez (Valsa Group Modena): “Non abbiamo giocato come nelle altre gare di questi Play Off, siamo partiti un po’ spenti e loro tiravano fortissimo. Domenica vogliamo vincere e prenderci il primo posto per poi giocarci l’Europa”.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Allianz Milano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 0, Tatarov 8, Mattei 9, Petkovic 12, Antonov 11, Cubito 6, Demyanenko (L), Vecchi 0, Bardarov 0, Cvanciger 0, Marchisio (L). N.E. Zhukouski, Romiti, Comparoni. All. Ortenzi. Allianz Milano: Porro 2, Louati 9, Schnitzer 7, Reggers 22, Kaziyski 12, Caneschi 6, Staforini (L), Larizza 0, Catania (L), Barotto 0, Otsuka 0. N.E. Zonta, Piano, Gardini. All. Piazza. ARBITRI: Serafin, Saltalippi. NOTE – durata set: 30′, 27′, 29′; tot: 86′.
    Nel quarto turno del Girone 5° Posto spicca la vittoria corsara con il massimo scarto dell’Allianz Milano contro la Yuasa Battery Grottazzolina sul taraflex marchigiano del PalaSavelli. Kaziyski in campo nel 6+1 iniziale scelto da Roberto Piazza per Milano, mentre coach Massimiliano Ortenzi ripropone Marchiani in regia, al centro è il turno della coppia formata da Cubito e Mattei. Parte bene e sciolta la Yuasa nei primi scambi gestendo un buon vantaggio anche di qualche punto. Milano fatica a carburare e non trova continuità. Il set gira intorno alla metà con Milano che ritrova equilibrio e mette il naso avanti per la prima volta sul 17-18. Allungo decisivo dopo quota 20 quando l’Allianz alza il muro e Catania è decisivo in difesa chiudendo il parziale 21-25. Con identico punteggio si chiude anche la seconda frazione, in questo caso con Milano sempre avanti, a gestire sempre la situazione giocando bene con le mani del muro e, soprattutto, battendo molto bene. Solco scavato nella prima parte del parziale in cui la Yuasa fatica in attacco concedendo diversi punti agli avversari. Decisamente più intenso ed equilibrato il terzo set: la Yuasa tiene bene con i centrali, ma fatica in banda. Sul fronte opposto, con palla vicino a rete, Porro fa viaggiare bene il gioco e tiene vivi tutti con Reggers in evidenza insieme a Louati, anche se l’attacco decisivo (23-25) è dell’eterno Kaziyski per il successo netto di Milano.
    MVP: Ferre Reggers (Allianz Milano)SPETTATORI: 721
    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Questa sera siamo stati meno performanti in attacco rispetto alla gara con Verona. Petkovic ha giocato sopra le forze e lo ringrazio perché comunque ha dato il massimo. Anche a Modena abbiamo la volontà di chiudere al meglio questa stagione di altissimo livello che non viene assolutamente scalfita da questo risultato. I Play Off sono stati un bel regalo per ciò che questa squadra ha fatto e si è guadagnata nel corso della stagione”. Ferre Reggers (Allianz Milano): “Questa era una partita molto importante per noi. Adesso siamo un po’ più sicuri di essere nelle prime quattro. Non era facile contro Grottazzolina. Si tratta di una squadra che gioca molto bene, soprattutto in questo palazzetto, lo abbiamo visto in campionato. Noi, però, ci abbiamo messo tanta anima ed energia e così la missione è andata a buon fine. Domenica contro Cisterna proveremo a completare l’opera, si tratta di un’altra squadra che difende e gioca molto bene. Sarà una partita simile a questa, da affrontare con il coltello tra i denti”.
    Cisterna Volley – Sonepar Padova 3-2 (31-29, 22-25, 25-21, 24-26, 15-12) – Cisterna Volley: Fanizza 1, Bayram 16, Nedeljkovic 4, Faure 32, Ramon 15, Mazzone 9, Finauri (L), Pace (L), Tarumi 0, Baranowicz 1, Rivas 5. N.E. Tosti, Diamantini, Czerwinski. All. Falasca. Sonepar Padova: Falaschi 0, Orioli 13, Polo 10, Stefani 22, Porro 23, Truocchio 9, Masulovic (L), Toscani (L), Pedron 1, Diez 0, Crosato 0. N.E. Plak, Bergamasco. All. Cuttini. ARBITRI: Zavater, Colucci. NOTE – durata set: 39′, 31′, 27′, 29′, 22′; tot: 148′.
    Nel quarto atto del Girone Play Off 5° Posto il Cisterna Volley torna al successo contro Sonepar Padova, festeggiando per la seconda vittoria al Palasport di Viale delle Provincie dopo quella centrata nella prima giornata contro Grottazzolina. Nella sfida odierna con i veneti si esaltano Faure (32 punti ed MVP) e Bayram (16 punti), in un match dove il granitico muro dei pontini (12 i vincenti) fa la differenza nell’economia di una partita combattuta e decisa solo al quinto set. Tra le fila di Sonepar Padova il principale terminale offensivo è Luca Porro, autore di 23 punti. La vittoria sul team coach Jacopo Cuttini tiene in gioco i pontini per la qualificazione alla Semifinale, con l’ultimo impegno del girone che sarà contro Milano. Strada in salita per i patavini che però possono ancora sperare, ma servirà un exploit nel derby interno con Verona.
    MVP: Theo Faure (Cisterna Volley)SPETTATORI: 1.584
    Theo Faure (Cisterna Volley): “Oggi c’era una bella atmosfera al palazzetto, in una partita non facile dove Sonepar Padova ha battuto molto bene. Siamo riusciti a stare lì con loro e a reagire nel quinto set per questa vittoria davanti al nostro pubblico. Sono davvero felice di vedere questa cornice di pubblico venirci a sostenere, e in generale di tutto l’ambiente che circonda la squadra e che ci ha accompagnato in queste due stagioni”.Tommaso Stefani (Sonepar Padova): “Ci sono stati tanti piccoli dettagli che ci sono sfuggiti durante la partita. Nel quinto set Cisterna ha fatto un turno al servizio davvero importante e lo abbiamo accusato, soprattutto all’inizio, dove siamo partiti male in ricezione. Ma non credo che sia stato solo quello a farci perdere il set, né tantomeno la partita. Sono tante le componenti che fanno la differenza in match così tirati. Ora ci prendiamo una giornata di riposo, che ci farà bene, e poi da venerdì si torna in palestra. Dobbiamo ripartire subito, perché domenica ci aspetta un’altra sfida importante contro Verona. Lavoreremo su quello che oggi ha funzionato meno”.
    Classifica Girone Play Off 5° Posto Credem Banca Valsa Group Modena 9, Rana Verona 9, Allianz Milano 6, Cisterna Volley 5, Sonepar Padova 4, Yuasa Battery Grottazzolina 3.
    5ª Giornata Girone – Play Off 5° Posto Credem Banca
    Domenica 27 aprile 2025, ore 17.30Sonepar Padova – Rana VeronaDiretta VBTV
    Valsa Group Modena – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Allianz Milano – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone:6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025Date Semifinali:3 maggio 2025Finale:10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley con grinta si impone su Padova: è vittoria per 3-2

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley torna al successo contro Sonepar Padova, tornando a festeggiare per la seconda volta consecutiva al Palasport di Viale delle Provincie dopo la prima giornata dei Playoff per il quinto posto contro Yuasa Battery Grottazzolina. Nella sfida contro i veneti si esaltano Faure (32 punti ed MVP) e Bayram (16 punti), in un match dove il granitico muro dei pontini (12 affermazioni di squadra)  ha fatto la differenza nell’economia di una partita combattuta e decisa soltanto al quinto set. Tra le fila di Sonepar Padova il principale terminale offensivo è stato Luca Porro, autore di 23 punti. La vittoria contro la formazione di coach Cuttini tiene ancora in gioco i pontini per la qualificazione alla semifinale, con l’ultimo impegno del girone che sarà contro Allianz Milano.
    L’INIZIATIVA – Allo spettacolo della Superlega Credem Banca hanno partecipato anche le scuole del territorio, grazie a un progetto volto a coinvolgere attivamente i più giovani tra i tifosi locali. Gli studenti, infatti, hanno gremito il Palasport di Viale delle Provincie, sostenendo con il calore di quasi 1600 spettatori i propri beniamini. L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di collaborazione e incentivi promosso dal Cisterna Volley, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il legame tra la squadra e la comunità locale.
    LE FORMAZIONI – Coach Falasca schiera Fanizza in diagonale con Faure, Mazzone e Nedeljkovic al centro, Ramon e Bayram schiacciatori con Finauri libero. Coach Cuttini schiera Falaschi in cabina di regia con Stefani opposto, Truocchio e Polo al centro, Porro e Orioli schiacciatori con Toscani libero.
    LA PARTITA – L’avvio del match sorride alla Sonepar Padova, che con un buon servizio e il colpo di Stefani passa sullo 0-3, poi Cisterna si rimette in scia con Ramon (2-4). Baranowicz prende il posto di Fanizza, infortunatosi al termine di un lungo scambio. Il capitano dei pontini si impone a muro (5-7), con Bayram a fargli eco sempre nello stesso fondamentale per il 7-7. Il muro di Nedeljkovic chiude un lungo scambio (11-11), poi la squadra di coach Falasca passa avanti (13-12).  La pipe di Ramon tiene il parziale in equilibrio (15-15), con Faure a segnare il nuovo sorpasso sul 17-16. Ramon chiude in diagonale il punto del 20-18, con Faure a propiziare il 22-19. Orioli riporta sotto Padova (23-22), con i veneti a prolungare la sfida ai vantaggi. Nedeljkovic e Faure vanno a segno, ma è un ace di Ramon a chiudere il parziale sul 31-29.
    Nel secondo set è Cisterna a iniziare con il piede giusto, con Ramon a siglare il 3-1, poi Orioli contro le mani del muro trova prima il 4-4, guidando Sonepar Padova al vantaggio (4-7). Bayram prova a tenere in scia Cisterna (6-8), ma gli ospiti aumentano il proprio margine con l’ace di Truocchio sul 6-10. Il muro di Bayram vale il 9-11, con Stefani a tenere avanti Padova (10-14). Ramon riporta in scia i pontini, piazzando prima in attacco e poi al servizio, lo strappo del 15-16. Porro guida Padova verso il 16-19, con Faure a metter gìù il punto del 18-19. Una bordata di Porro segna il 20-23, Mazzone accorcia ma è Padova a vincere il set sul 22-25.
    Nel terzo set sono gli assoli a muro di Ramon e Mazzone a portare Cisterna Volley avanti sul 6-5. Proprio Mazzone tiene avanti i padroni di casa (9-7), con Nedeljkovic a chiudere a muro l’azione dell’11-9. Cisterna prende quota con l’acuto di Bayram (14-10), con Ramon a fissare il parziale sul 16-12. L’ace di Polo riporta sotto Padova (18-16), ma il muro di Rivas porta il parziale sul 22-18. La diagonale di Orioli vale il 23-21, poi Faure firma il set point (24-21).  Una bordata di Rivas chiude i giochi (25-21).
    Nel quarto set è Faure a tenere in equilibrio il parziale (4-4), con Padova che passa avanti con il colpo di Polo sul 5-7. Il muro di Faure su Stefani tiene tutto in equilibrio (8-8). Il parziale fatica a sbloccarsi, con Faure a portare avanti Cisterna con l’ace del 13-11. Faure tiene avanti i pontini sul 17-16, poi Padova ribalta il parziale, con il muro di Stefani per il 18-20. Faure riporta sotto Cisterna (21-22), con il colpo di Bayram a ristabilire la parità sul 22-22. Orioli firma il 22-24, poi Mazzone è bravo a trovare l’ace della rinnovata parità (24-24). Polo ferma Faure a muro, portando la sfida al tie-break sul 24-26.
    Il quinto set inizia nel segno di Bayram, con Cisterna che piazza il primo break sul 3-0. La bordata di Rivas vale il 5-2, con due ace di Faure ad aumentare il vantaggio (8-2). Mazzone firma il punto del 10-5, con Orioli a tenere in scia Padova sul 10-7. Faure trova le mani del muro sul 12-10, ripetendosi sul match point (14-11). A chiudere il match è proprio l’opposto francese sul 15-12, mettendo fine alla lunga sfida.
    LE DICHIARAZIONI
    Theo Faure (Cisterna Volley):”Oggi c’era una bella atmosfera al palazzetto, in una partita non facile dove Sonepar Padova ha battuto molto bene. Siamo riusciti a stare lì con loro e a reagire nel quinto set per questa vittoria davanti al nostro pubblico. Sono davvero felice di vedere questa cornice di pubblico venirci a sostenere, e in generale di tutto l’ambiente che circonda la squadra e che ci ha accompagnato in queste due stagioni”.
    IL TABELLINO
    CISTERNA VOLLEY – SONEPAR PADOVA 3-2 (31-29; 22-25; 25-21;15-12)
    CISTERNA VOLLEY: Fanizza 1, Faure 32, Nedeljkovic 4, Mazzone 9, Pace (L), Finauri (L), Bayram 16, Ramon 15, Rivas 5, Tarumi. NE: Czerwinski, Diamantini, Baranowicz, Tosti. Allenatore: Falasca
    SONEPAR PADOVA: Truocchio 9, Falaschi, Orioli 13, Polo 10, Stefani 22,Toscani (L), Pedron 1, Porro 23, Diez, Crosato. NE: Plak, Masulovic, Bergamasco, Galiazzo. Allenatore: Cuttini.
    ARBITRI: Marco Zavater – Marco Colucci (3^arbitro Luca Pescatore)
    NOTE – Durata set: 39’, 31’, 27’, 22’ . Tot.2h28. MVP: Theo Faure (Cisterna Volley). Spettatori:1584
    Attacco: Cisterna Volley 48% Sonepar Padova 51%. Ricezione: Cisterna Volley 38% (18% prf) Sonepar Padova  43% (23% prf). Ace: Cisterna Volley 9, Sonepar Padova 9. Muro: Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 6.
    Foto di Paola Libralato LEGGI TUTTO