More stories

  • in

    Personal Time, Anna Favini vice allenatrice di Rigamonti

    Nella stagione 2025/2026 il ruolo di vice allenatrice della Personal Time di serie A3 sarà ricoperto da Anna Favini, 31 anni, nata a Milano e laureata magistrale in scienze tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata.
    Da giocatrice ha fatto le giovanili all’Aystel diventata successivamente Verovolley, poi è stata a Gonzaga e Abbiategrasso.
    Ha cominciato ad allenare al Verovolley dove ha seguito dei corsi di mini volley e affiancato da vice l’allenatrice dell’Under 12 maschile.
    Successivamente ha lavorato per sette anni al Gonzaga di Milano dove ha allenato sia a livello maschile che femminile.
    Poi il passaggio al Parella di Torino dove ha guidato Under 15 maschile, Under 11 e Under 12 femminile. Nella passata stagione ha diretto Under 11, Under 12 e Under 13 maschile, e ha fatto da seconda allenatrice nell’Under 19 maschile e la serie B sempre maschile.
    Anna Favini ha cominciato a lavorare insieme a Federico Rigamonti al Gonzaga quattro anni fa, Federico era il direttore tecnico del settore maschile e l’allenatore della prima squadra. L’anno scorso Federico e Anna lavoravano fianco a fianco, come allenatore e vice allenatrice nelle squadre Under 19 e Serie B maschile.
    Ora l’avventura alla Personal Time San Donà, Rigamonti a guidare le operazioni, Anna Favini ad assisterlo come vice. (217) LEGGI TUTTO

  • in

    Basket e non solo: lo sport italiano è sempre più donna

    Nessuno fermi la Nazionale femminile di basket. Le Azzurre guidate da coach Capobianco hanno messo un altro tassello nel loro straordinario percorso agli Europei, tornando in semifinale, e quindi tra le migliori quattro del continente, a esattamente 30 anni dall’ultima volta, quando arrivò la medaglia d’argento. Erano gli anni di Tufano, di Ballabio. La luce prima del grande buio di uno sport che ora si affida a queste nuove pioniere per ritrovare il giusto spazio e rilanci LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Turchia rivivi la diretta dell’Eurobasket femminile: è semifinale        

    21:50

    Italia, attesa per l’avversaria

    Le azzurre con questo risultato conquistano anche l’accesso al pre-Mondiale e ora attendono la vincente di Spagna-Belgio per scoprire chi affronteranno in una semifinale dal sapore storico.

    21:29

    Vince l’Italia, Turchia battuta! Si va in semifinale

    È finita, vince l’Italia! 74-76, le azzurre tornano in semifinale! Partita pazzesca, super le ragazze di Capobianco. Che festa con tanti abbracci e lacrime!

    21:28

    Italia avanti quasi allo scadere

    Colpo su colpo, poco prima punteggio fermo per quasi 2 minuti. Fitik canestro, poi due volte Cubay. Dalla lunetta Uzun fa 2-2: siamo 74-74. Zandalisini trova il ferro, poi un canestro sospirato. Sorpasso e mancano 16’’ con possesso Turchia.

    21:17

    Italia-Turchia, si va al supplementare: 68-68

    Tiri liberi per la Turchia: Uzun sbaglia il primo, non il secondo. +2 Italia e palla in mano con time out azzurro quando mancano 6’’. Possesso palla subito perso, ritorna sotto la Turchia. Canestro allo scadere: 68-68. Tornano i due punti non assegnati all’Italia per quel blackout dell’istant….

    21:11

    Italia ad un passo dalla vittoria!

    La Keys sbaglia i due liberi: che peccato! Pasticcio di Verona con l’1 contro 1: Uzun la punisce: Siamo ancora avanti di un punto e arriva il time out di Capobianco. Zandalasini bloccata con fallo: arrivano i liberi sul 66-65. Dentro il primo libero, dentro il secondo: 68-65 quando mancano 15’’. Time out turco.

    21:06

    Italia in vantaggio

    Per Unar due tiri liberi: sbaglia il primo, non il secondo: Italia a +1. Zandalasini non sbaglia i due liberi: 66-63. Manca un minuto e mezzo.

    20:59

    Verona scatenata, +4 Italia

    Tripla di Verona! Italia avanti 59-54: time out Turchia. McCowan accorcia, la Turchia torna a -2. Verona si appoggia bene al tabellone e +4 Italia. Ultimi 5’.

    20:54

    Italia-Turchia 56-54

    Appoggia al tabellone Andrè e pareggia: 54-54. Pan fa lo stesso: a 6’20’’ dalla fine siamo avanti: 56-54.

    20:51

    Italia sotto, ma è lì

    Bayram prima, Uzun poi: 54-50 per la Turchia. Problemi per la Senyrek, fastidi al ginocchio. Dentro la McCowan. La Keys da rimessa torna a fare canestro: 52-54.

    20:45

    Fine il terzo tempo, siamo 50-50

    L’Italia chiude avanti, ma siamo 50-50. Ora gli ultimi 10’ di fuoco.

    20:40

    Giallo per un canestro Italia

    Canestro in tempo della Keys! Proprio sullo scadere dei 24”: siamo 50-46. Gli arbitri però vanno alla review che incredibilmente non funziona. Piccolo giallo con Capobianco non si spiega. Il canestro non viene assegnato. Riscatto dell’Italia con la Pan: 50-46.

    20:35

    L’Italia torna avanti: 48-46

    Zandalasini segna e fa -1 azzurro!  Cubaj recupera al rimbalzo. Che tripla della Keys: 48-46.

    20:31

    L’Italia torna in partita: ci siamo!

    Accorcia l’Italia con il canestro di Zandalasini. Verona poi fa esultare tutti: 41-44. Siamo rientrati in partita. Time-out immediato chiamato dalla Turchia: le Azzurre stanno alzando il ritmo, mostrando carattere e forza, e hanno ridotto il divario fino al -3.

    20:24

    Si riparte, la Turchia sempre in vantaggio sull’Italia

    Inizia il terzo tempo, l’Italia non ha iniziato benissimo. La Turchia segna subito con Onar. Cubaj accorcia, McCowan fa di nuovo punti. Siamo 33-40.

    20:12

    Finisce il secondo quarto: Turchia avanti

    Fassina chiude con una tripla, serve solo ad accorciare. Siamo 31-35, Turchia avanti e più concreta.

    20:04

    Time out Italia, siamo sotto

    Qualche errore di troppo dell’Italia sotto il canestro.Le turche hanno pazienza e attaccano sempre in maniera giusta. Time out Italia con la Turchia avanti 32-28. Manca poco più di 1’ alla fine del secondo quarto.

    19:56

    Ora soffre l’Italia

    La Turchia ora spinge di più: 26-26. Cubaj si appoggia al tabellone e riporta le azzurre avanti: quarto punto per lei. La Bayram fa 4 punti di fila: 28-28. Si accende il match.

    19:50

    Si riparte, Italia sempre letale davanti

    Il secondo quarto si apre con una doppia della Santucci: che giocata: 22-17. Le turche reagiscono, ma grande stoppata Italia. La André colpisce e fa 24-17.

    19:46

    Italia-Turchia sul 20-17

    Che tripla della nostra Keys! Porta le azzurre sul 18-13. 20-17 sulla sirena del primo quarto. Una buona Italia fin qui.

    19:40

    Italia avanti sulla Turchia

    Verona ha iniziato benissimo e trova un altro canestro: +4 Italia, ma poi arriva McCowan per accorciare. Siamo 13-11.

    19:34

    Zandalasini è entrata in partita

    2-2 di Cubaj, poi ecco la prima giocata della Zandalisini: la campionessa porta avanti 4-2 le azzurre.

    19:32

    Primo canestro per la Turchia

    Apre le danze la McCowan dalla rimessa per sbloccare il punteggio. 0-2 Turchia.

    19:31

    Italia-Turchia, si parte: inizia la sfida

    Iniziato il match! Primo pallone per le turche.

    19:25

    Italia-Turchia, ci siamo

    Squadre in campo e inni nazionali. Ci siamo per l’inizio del match,

    19:21

    Italia-Turchia, dove vedere la partita in tv

    Il match al via alle 19:30. Qui tutte le info su come vederlo in tv e in streaming.

    19:04

    Le parole del ct Capobianco alla vigilia

    “Mi aspetto una partita molto dura, sotto ogni punto di vista – ha dichiarato il CT dell’Italia, Andrea Capobianco –. Non dobbiamo accettare il loro gioco fisico, ma imporre il nostro ritmo con una pallacanestro veloce: niente palla ferma in attacco, evitare di giocare solo su un lato del campo e saper ribaltare l’azione, puntando con decisione l’area.”

    18:50

    I precedenti tra Italia e Turchia

    In 21 precedenti confronti con la Turchia, l’Italia ha ottenuto otto vittorie. Tuttavia, nell’ultima sfida — un’amichevole disputata a Valencia pochi giorni prima dell’Europeo — è stata la squadra guidata da Lino Lardo ad imporsi con decisione. La partita di questa sera mette in palio un posto in semifinale, traguardo che manca all’Italia dall’edizione del 1995 a Brno, conclusa con una storica medaglia d’argento.

    18:46

    Europei di basket, l’Italia sfida la Turchia

    Tutti in campo alle 19:30. Sarà sfida vera per le nostre azzurre contro la Turchia.

    Atene LEGGI TUTTO

  • in

    Ai quarti, otto anni dopo: la Nazionale femminile di basket sogna nel segno di Zandalasini

    C’è un’Italia che vince anche nel basket. Il merito è della Nazionale femminile, che approda ai quarti di finale degli Europei a otto anni dall’ultima volta. Era dal 2017, infatti, che le nostre ragazze non riuscivano ad apparire tra le migliori otto formazioni del continente. Un risultato che ha trasformato le speranze in certezze, e che stupisce per la modalità con cui è arrivato, ovvero vincendo con autorità le prime due LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili, show azzurro: Italia batte Serbia 70-61

    23:00

    Italia, esordio eccellente contro la Serbia

    Le Azzurre di Capobianco, dopo un avvio incerto prendono in mano la partita e conquistano un preziosissimo successo in chiave qualificazione ai quarti di finale degli Europei di basket femminile. La sfida è stata avvincente, l’Italia ha dominato la fase centrale della partita, ma ha saputo rialzare la testa dopo la reazione della Serbia che in avvio dell’ultimo quarto era riuscita a riportare il punteggio in equilibrio. Il finale delle italiane è stato commovente.

    22:47

    Europei, Italia batte Serbia 70-61

    Santucci va sulla lunetta e realizza il secondo tiro libero. L’Italia vince la partita di esordio agli Europei femminili di basket. Le Azzurre si impongono sulla Serbia per 70-61.

    22:45

    Italia-Serbia: 69-60

    Pan spende un fallo in maniera razionale. Ottimo lavoro difensivo da parte delle Azzurre, quinto fallo per Trimboli che chiude con dieci punti e tre assist. L’Italia prova a giocare con il cronometro, Zandalasini trova una tripla provvidenziale! Fantastica conclusione della giocatrice azzurra dei Golden State Valkyries. Ultimi 36″ da giocare, Italia avanti per 69-60 

    22:40

    Italia-Serbia 66-60

    Una tripla di Trimboli fa scattare in piedi il PalaDozza: le Azzurre cercano lo strappo finale: sei punti di vantaggio con 1’55” ancora da giocare.

    22:38

    Europei: Italia-Serbia 63-60

    La Serbia torna in parità con un tiro libero di Anderson. Italia ancora avanti con un canestro di Cubaj! Finale di partita molto concitato, non entra il tiro da tre di Trimboli. Jankovic va a segno e riporta il punteggio in equilibrio. Una stoppata clamorosa di Trimboli evita il sorpasso delle serbe. Cubaj si inventa un canestro clamoroso guadagnando anche un tiro libero. Quinto fallo per Janković. Cinque punti consecutivi per Cubaj che realizza dalla lunetta. 

    22:31

    Italia-Serbia: 58-57

    La Serbia sta uscendo alla distanza, è il momento decisivo della partita, ora l’Italia deve ritrovarsi. La Serbia si riporta sotto, l’Italia ha bruciato quasi tutto il proprio vantaggio: 58-57

    22:27

    Europei, la Serbia torna in partita: Italia avanti 58-54

    Andrè sbaglia sotto canestro, la Serbia va ancora a segno con Anderson: parziale di 13-2 per la Serbia negli ultimi quattro minuti di gioco. 

    22:23

    Italia-Serbia: 58-50

    Anderson va subito a segno per la Serbia. Verona va a segno ristabilendo il margine. La Serbia prova a rientrare in partita con una tripla di Nogic. Time out per l’Italia

    22:19

    Italia chiude avanti il terzo quarto

    Le Azzurre continuano a proporre un basket avvincente: la difesa è molto aggressiva, l’attacco ha aumentato la percentuale al tiro. Al termine del terzo quarto, l’Italia è avanti per 56-43

    22:15

    L’Italia allunga ancora: 52-39

    La Serbia va a segno con un tiro libero di Nogić, dall’altra parte Trimboli guadagna due tiri liberi: dalla lunetta fa due su due.  

    22:11

    Italia-Serbia: 50-38

    Cecilia Zandalasini infila due liberi dalla lunetta, Đorđević tiene in partita la Serbia con un tiro sotto canestro. L’Italia allunga ancora con Jasmine Keys che mette a segno un tiro libero. Đorđević va ancora a segno. Tripla vincente di Cecilia Zandalasini che riporta avanti le Azzurre con un ampio margine 

    22:06

    Europei, massimo vantaggio per l’Italia

    Tripla di Trimboli che fa esultare il PalaDozza di Bologna! Jankovic va a segno con un tiro libero. Massimo vantaggio per l’Italia che si porta sul 44-34

    22:03

    Italia-Serbia: 41-33

    La Serbia riduce il margine con Đorđević, replica immediatamente Santucci che va a segno. Partita spigolosa in questo avvio di terzo quarto, aumenta la frequenza dei fischi da parte degli arbitri. Santucci stoppata al momento decisivo.

    21:56

    Italia-Serbia, si riparte

    Dopo l’intervallo inzia il terzo quarto della sfida: Italia avanti sulla Serbia per 39-30, massimo margine per le Azzurre maturato proprio sul fil di sirena

    21:48

    Zandalasini e Cubaj, prestazione spettacolare

    L’Italia è avanti sulla Serbia all’intervallo. Dopo una partenza incerta, le Azzurre hanno trovato le contromisure per arginare gli attacchi della Serbia. Fin qui, Cecilia Zandalasini è la miglior realizzatrice italiana con 12 punti, Lorela Cubaj ne mette a referto otto.  

    21:40

    Italia avanti a metà gara, Azzurre avanti sulla Serbia per 39-30

    Due triple di Zandalasini! L’Italia aumenta il margine di vantaggio. Le Azzurre continuano a giocare con grande velocità, mostrando una difesa aggressiva e un attacco perfettibile: tanti errori sotto canestro. Tripla di Cubaj sulla sirena del secondo parziale  

    21:32

    Italia-Serbia: 30-28

    L’attacco serbo non va a segno, dall’altra parte sbagliano sia Pan e Tripoli. La Serbia accorcia il margine con Rosić. Partita combattutissima, Zandalasini conquista due tiri liberi ma ne realizza soltanto uno.

    21:28

    Europei, partita sul filo dell’equilibrio

    Fin qui, ottima prova da parte delle Azzurre che stanno giocando alla pari contro le avversarie serbe. La Serbia torna avanti con una tripla di Đorđević, ma Tripoli riporta avanti l’Italia realizzando due tiri liberi

    21:25

    Italia-Serbia: 25-23

    L’Italia torna in parità, la buona difesa delle Azzurre bloccano un attacco insidioso della Serbia. Andrè riporta avanti le Azzurre dopo un ottimo lavoro di Santucci

    21:22

    Europei: Serbia di nuovo avanti: 23-21

     In avvio del secondo quarto la Serbia torna avanti grazie a una tripla, errore in fase offensiva di Trimboli. Ancora un’incursione vincente delle serbe che tornano avanti con un buon margine. Santucci tiene in corsa le azzurre con un canestro provvidenziale

    21:17

    Europei, Italia avanti 19-18

    La tripla di Santucci riporta l’Italia in parità. Il tiro da tre di Matera regala il primo vantaggio all’Italia. Tiri liberi per la Serbia: Rosić li realizza entrambi. Al termine del primo quarto, l’Italia è in vantaggio per 19-18

    21:13

    Italia-Serbia: 13-16

    Yvonne Anderson mantiene la distanza di sicurezza con un canestro fondamentale. L’Italia si riporta sotto con un tiro libero. Le Azzurre ora sembrano più reattive sotto i tabelloni: la Serbia chiama il primo time out

    21:09

    Italia-Serbia: 12-14

    L’Italia resta in partita, grande entrata di Cecilia Zandalasini che firma i primi due punti della partita. Ancora Cecilia Zandalasini protagonista: l’italiana va ancora a segno.

    21:07

    Italia-Serbia: 6-12 

    Ancora due punti pesanti per Lorela Cubaj, la Serbia mantiene le azzurre a distanza con due tiri liberi, poi Dugalić va a segno con una tripla

    21:04

    Italia-Serbia: 4-7

    Avvio sofferto per l’Italia: primi due punti per le Azzurre segnati da Costanza Verona, le serbe replicano con una tripla. Poi Anderson allunga il divario, Cubaj riduce il margine

    21:01

    Italia-Serbia, palla a due: si comincia!

    Al PalaDozza di Bologna è iniziata Italia-Serbia, prima partita del gruppo B del girone degli Europei femminili di basket. 

    20:55

    Dove vedere Italia-Serbia in TV e streaming

    La partita Italia-Serbia, prima partita del Gruppo B degli Europei femminili 2025, sarà trasmessa in diretta TV a partire dalle ore 21 su Rai Sport, Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport Arena (canale 204). Disponibile anche in streaming su RaiPlay, Now, DAZN e Sky Go.

    20:45

    Europei, le convocate della Serbia

    Questo l’elenco delle dodici giocatrici convocate della Serbia: Ivana Raca, Nevena Rosić, Yvonne Anderson, Marta Mitrović, Jovana Nogić, Teodora Turudić, Maša Janković, Jovana Boričić, Jovana Popović, Angela Dugalić, Ivana Katanić, Mina Đorđević.

    20:30

    Italia, le convocate di Capobianco

    Il ct dell’Italbasket femminile ha convocato dodici giocatrici per gli Europei, ecco l’elenco: Jasmine Keys, Francesca Pasa, Costanza Verona, Cecilia Zandalasini, Francesca Pan, Lorela Cubaj, Sara Madera, Mariella Santucci, Martina Fassina, Olbis Futo Andrè, Laura Spreafico, Stefania Trimboli. 

    20:15

    Italia, obiettivo Mondiali

    Il vero obiettivo della squadra azzurra guidata da coach Andrea Capobianco è l’accesso tra le prime cinque squadre della rassegna europea che consentirebbe all’Italia di partecipare ai tornei pre-Mondiali del 2026 che metteranno in palio gli ultimi posti per la qualificazione per Berlino.

    20:00

    Europei, il girone dell’Italia

    L’Italia femminile di basket è stata sorteggiata nel gruppo B con Serbia, Slovenia e Lituania: le prime due squadre si qualificheranno per i quarti: la fase finale degli Europei è in programma dal 24 giugno ad Atene. 

    Bologna LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket donne, battuta nuovamente in amichevole la Repubblica Ceca a Brno

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    AIA Aequilibrium Cup: un’Italia tra alti e bassi supera la Turchia al tie-break

    Ancora un timeout, ancora una maratona di emozioni. Dopo il 3-2 sull’Olanda nell’esordio nell’AIA Aequilibrium Cup Women Elite, l’Italia regola al tiebreak anche la Turchia (14-25, 25-22, 17-25, 29-27, 15-9) al termine di un match fatto di fughe, rimonte e reazioni che hanno esaltato i 3500 di un PalaPanini gremito e in festa.

    Grazie al successo sulla Turchia le azzurre volano al comando della classifica parziale dell’AIA Aequilibrium Cup Women Elite che domani si concluderà con le sfide Turchia-Olanda (ore 14) e Italia-Germania (ore 17). 

    1° set – L’Italia parte con Cambi in regia, Malual opposto, Giovannini e Omoruyi in banda, Munarini e Nwakalor centrali, Moro libero. Santarelli invece si schiera con Ozdemir e Carutasu in diagonale, Baladin e Erkek schiacciatrici, Uyanik e Kalac al centro, e Yatkin libero. La Turchia parte forte mentre le azzurre non riescono a carburare peccando in ogni fondamentale. Erkek, Baladin e Carutasu martellano senza sosta mentre dall’altra parte della rete i guizzi di Nwakalor e Giovannini non bastano per frenare l’impeto turco (3-15). Neanche gli ingressi di Boldini, Frosini e Nardo invertono l’inerzia di un set chiuso senza grossi problemi dalla Turchia con un perentorio 14-25.

    2° set – Il match cambia decisamente dopo la pausa. Ozdemir piazza l’ace dello 0-2 ma Malual, prima in attacco e poi a muro rimette in pari il set. L’equilibrio prosegue con le due squadre a braccetto sino al 7-9 (attacco vincente di Erkek). Il mini break turco pungola la reazione di Omoruyi imbeccata da Cambi a sua volta messa nelle condizioni di distribuire bene il gioco dalle ottime letture difensive e in copertura di Giovannini. Le azzurre pareggiano (9-9) con un poderoso muro di Nwakalor per poi trovare il primo vantaggio del match (11-10). Cambi e compagne toccano il +2 prima però di commettere qualche errore di troppo in ricezione ed attacco che consentono alla Turchia di rientrare ed addirittura riallungare (15-17). Velasco ferma il gioco con un timeout dal quale le sue ragazze escono con le idee chiare: Cambi prima di classe sottorete e poi a muro regala un nuovo +2 alle azzurre (20-18) che Omoruyi trasforma di prepotenza nell’attacco del 21-18 che costringe, stavolta Santarelli a fermare il match. Il turno al servizio di Erkek riporta la Turchia a contatto (23-22) mentre le azzurre con Degradi al posto di Omoruyi, trovano in Malual e Munarini i terminali offensivi giusti per chiudere il set 25-22.

    3° set – L’entusiasmo di fine secondo set si affievolisce in avvio di terzo quando la Turchia con Kalac e Uyanik al centro e Carutasu al servizio piazza subito un break di 2-6. Le azzurre incappano in un lungo passaggio a vuoto in ricezione che neanche gli ingressi di Degradi e Nervini (per Omoruyi e Giovannini) risolvono. La Turchia vola via con i muri di Uyanik e Ozdemir e le buone giocate offensive di Erkek. Vantaggio importante (5-14) che diventa incolmabile nonostante qualche buona giocata offensiva di Degradi e Frosini e un bel muro di Nwakalor (7-14). La squadra del CT Santarelli, infatti, non molla la presa e con Carutasu e Baladin archivia il terzo parziale 17-25.

    4° set – L’Italia ha il merito di non uscire dal match riuscendo, nel quarto set, a riprendere le redini della contesa. Nervini piazza un paio di attacchi potenti mentre a muro Nwakalor e Cambi non concedono sconti alle bande turche fissando il punteggio sul 9-6. L’entusiasmo dei 3500 del PalaPanini diventa un fattore quando Degradi e Nervini continuano a colpire costringendo nuovamente al timeout Santarelli sul 13-8. Il vantaggio si assottiglia quando Degradi si vede murato un attacco a tutto braccio (17-14).  L’immediato timeout di Velasco restituisce vigore alle azzurre che, con la Turchia nuovamente ed improvvisamente avanti (22-23), trovano in Malual, Nervini e Degradi  le artefici dello scatto giusto per allungare il set ai vantaggi. Scatto di nervi che diventa fuga per il tiebreak grazie ad una Malual strepitosa ed al sigillo di Nervini per il 29-27 che rimanda il discorso al quinto ed ultimo parziale.

    5° set – Sotto 0-2 l’Italia dimostra ancora una volta carattere tornando in scia (Munarini attenta sottorete) e poi avanti (ace di Nwakalor. Il vantaggio restituisce serenità alle ragazze di Velasco che con Degradi, Malual e Munarini volano sul +3 (10-7). Baladin e Carutasu sono le ultime ad arrendersi ad una strepitosa Adu Malual, autentica mattatrice di un finale di match chiuso dalle azzurre tra il tripudio generale 15-9.

     Italia 3Turchia 2(14-25, 25-22, 17-25, 29-27, 15-9)

    Italia: Malual 21, Giovannini 3, Munarini 9, Cambi 3, Omoruyi 5, Nwakalor 13, Moro (L), Boldini, Frosini 4, Nardo, Degradi 10, Nervini 9. N.e.: Gray, Fersino (L), Sartori. All. Velasco.Turchia: Ozdemir 6, Erkek 13, Kalac 11, Carutasu 18, Baladin 17, Uyanik 14, Yatkin (L), Diken 2, Sahin, Ozden, Curuk 2. N.e.: Akoz, Sahin, Akyol. All. Santarelli.Arbitri: Cerra e Pasquali.Note – Durata: 22’, 27’, 24’, 33’, 16′. Spettatori presenti 3.500, 63.837 euro d’incasso. Italia: a 5, bs 12, mv 13, et 35. Turchia: a 10, bs 10, mv 17, et 26.

    Risultati e programma23 maggio 2025Turchia-Germania 3-1 (25-23; 25-21; 23-25; 25-21)Italia-Olanda 3-2 (25-14; 30-32; 25-25; 24-26; 15-10)24 maggio 2025Olanda-Germania 3-2 (23-25; 25-22; 17-25; 25-16; 15-11)Italia-Turchia 3-2 (14-25; 25-22; 17-25; 29-27; 15-9) 25 maggio 2025ore 14:00: Turchia-Olanda ore 17:00: Italia-Germania

    Palinsesto TV: 25 maggio, ore 17, AIA AeQuilibrium Cup Women Elite (Modena): Italia-Germania su Rai Sport e Discovery+

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup 2025: l’Italia sorteggiata contro la Cina ai quarti

    La squadra di Billie Jean King Cup 2024 – Foto getty images

    È stato sorteggiato il tabellone delle Finals di Billie Jean King Cup by Gainbridge 2025, che si disputeranno dal 16 al 21 settembre alla Shenzhen Bay Sports Centre Arena di Shenzhen, in Cina. L’Italia, campione in carica dopo il trionfo del 2024 che ha portato a cinque il numero di vittorie nella competizione, esordirà ai quarti di finale affrontando proprio la Cina, nazione ospitante.
    La Shenzhen Bay Sports Centre Arena, struttura sportiva iconica che ha già ospitato le WTA Finals 2019 e numerosi altri eventi di rilievo internazionale, farà da cornice a questa importante manifestazione del tennis femminile per nazioni.Il sorteggio ha definito un percorso potenzialmente impegnativo per le azzurre: in caso di vittoria contro le padrone di casa cinesi, l’Italia dovrà affrontare in semifinale la vincente del quarto di finale tra Spagna e Ucraina, due formazioni sempre competitive a livello internazionale.
    Il tabellone completo dei quarti di finale prevede anche le sfide tra Kazakistan e Stati Uniti da un lato, e tra Giappone e Gran Bretagna dall’altro. Le vincitrici di questi due incontri si affronteranno nell’altra semifinale per determinare la seconda finalista.
    La programmazione dettagliata degli incontri, come comunicato dall’ITF (International Tennis Federation), verrà resa nota nei prossimi giorni, quando saranno definiti gli orari precisi e l’ordine di gioco delle varie sfide.
    Per l’Italia si tratta di un’importante occasione per confermare il dominio dimostrato nell’edizione 2024, quando la squadra azzurra ha conquistato il trofeo per la quinta volta nella storia della competizione. La sfida contro la Cina rappresenterà un test significativo, considerando anche il fattore campo che potrebbe avvantaggiare le asiatiche.
    Quarti di Finale🇮🇹 Italia v 🇨🇳 Cina🇪🇸 Spagna v 🇺🇦 Ucraina🇰🇿 Kazakistan v 🇺🇸 USA🇯🇵 Giappone v 🇬🇧 Gran Bretagna
    Marco Rossi LEGGI TUTTO